Italia-Brasile, Lula in Campidoglio, abbraccio con GualtieriRoma, 21 giu. (askanews) – Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva è arrivato in Campidoglio accolto dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, presso l’ingresso del Vignola. Tra i due politici, amici di vecchia data, è scattato un caloroso abbraccio mentre i fedeli di Vitorchiano, in abiti storici, hanno accolto il capo di Stato brasiliano con squilli di tromba, come previsto dal cerimoniale capitolino.
Lula si affaccerà dal balconcino con vista Fori dello studio del sindaco, ed è stata organizzata per lui una visita ai Musei Capitolini. Lula lascerà il Campidoglio dopo un messaggio di saluto rivolto ai giornalisti presso la Sala della protomoteca.
Expo, Gualtieri a Parigi: a Roma più visitatori di Busan e RiadRoma, 20 giu. (askanews) – “Perché il Bie dovrebbe scegliere Roma? Perché è la città più adatta per l’edizione del 2030, anno degli Obiettivi dello sviluppo sostenibile, il nostro è un Expo verde, sostenibil, inclusivo, rigenererà un qquadrante e offrirà a tutti i Paesi che avranno un padiglione da noi una vetrina straordonaria. Da noi ci saranno, inoltre, più visitatori che a Busan e Riad a quindi avremo un Expo al servizio del mondo che vuole misurarsi con le sfide del nostro tempo”. Lo ha detto il sindaco di roma Roberto Gualtieri a Parigi prima dell’assemblea del Bie per la presentazione della candidatura della Capitale come sede di Expo2030
Expo, Gualtieri a Parigi con Meloni e Rocca per convincere il BieRoma, 20 giu. (askanews) – Oggi il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è a Parigi assieme alla premier Giorgia Meloni e al presidente della regione Lazio Francesco Rocca. Al centro del viaggio del sindaco il dossier Expo 2030 che Roma aspira ad ospitare. Nella capitale francese si apre, infatti, oggi la 172esima Assemblea generale del Bureau international des expositions dove i finalisti della competizione illustreranno tutti i propri piani per l’edizione dell’Expo 2030 e riusciranno ad avere una conta più precisa dei delegati che ciascuno sarà riuscito a conquistare al proprio dossier.
Roma, Riad, Busan e Odessa si giocheranno la partita finale a novembre, quando i delegati saranno chiamati a valutare la migliore candidatura. La seduta del Bureau, chiamato in questi giorni ad assegnare la sede dell’Expo tematica del 2027, fornirà l’occasione alla premier Meloni, sostenuta dall’intero comitato promotore di Roma 2030 e dal suo presidente, l’esperto diplomatico Giampiero Massolo, di illustrare il progetto italiano che punta al cuore del Bie con una proposta che fonde una forte ambizione Green al valore storico unico della Capitale. La giornata si concluderà nell’ambasciata italiana a Parigi dove, a sostenere la candidatura, oltre alla premier di ritorno dall’incontro con Macron, sono stati chiamati artisti, imprenditori e diplomatici. Il sindaco rientrerà in serata nella Capitale.
Assemblea Anev: rinnovato Consiglio direttivo per prossimi tre anniRoma, 15 giu. (askanews) – Si è svolta questa mattina l’Assemblea annuale dell’Anev (Associazione nazionale energia del vento) in occasione della quale è stato rinnovato il Consiglio Direttivo dell’Associazione, confermando l’alto profilo dei suoi membri.
L’assemblea dei soci dell’Anev, che conta oramai oltre 110 aziende associate, ha approvato il bilancio dell’Associazione, ed espresso per il triennio 2023-2026 un nuovo Consiglio Direttivo, e ha formalmente indicato la Giunta, i Vicepresidenti e il Presidente. Alla luce dei nomi espressi e delle aziende rappresentate, l’Anev conferma l’altissimo livello professionale e industriale che il settore eolico nazionale incarna. Un ringraziamento sentito è stato rivolto da Simone Togni ai componenti della Giunta Esecutiva e del Consiglio Direttivo uscenti per la qualità delle attività svolte negli ultimi tre anni e per la grande collaborazione dimostrata nel raggiungimento dell’obiettivo comune di supportare l’industria eolica nazionale, ai nuovi membri invece un augurio di cominciare questo triennio con ancora maggior slancio di quanto fatto nei tre anni appena conclusi.
Il nuovo Consiglio Direttivo sarà chiamato a breve a compiere ai formali adempimenti previsti dallo statuto e rendere pienamente operativo l’assetto associativo. Di seguito l’elenco dei componenti il Consiglio Direttivo: Umberto Preda; Andrea Tolai Bartali; Elisa Borghese; Maurizio Panfilo Corvino; Luca Carosielli; Roberto Cairoli; Francesco Esposito; Donato Macchia; Pierluigi Marongiu; Valerio Faccenda; Luigi Imperato; Raffaella Monzani; Paolo Raia; Christian D’Alessio; Mattia Giussani; Stefania Frisenna; Nicola De Vizia; Angelica Orlando; Pietro Mauriello; Giampiero Goretti; Roberto Pasqua; Rossella Pasqualicchio; Salvatore Platania; Simone Togni; Mauro Ferrari.
L’elenco dei membri della Giunta Esecutiva: Giampiero Goretti; Pietro Mauriello; Salvatore Platania; Paolo Raia; Maurizio Panfilo Corvino; Rossella Pasqualicchio; Roberto Pasqua. Oreste Vigorito è Presidente Onorario; Luca Bragoli, Francesco Amati e Marco Peruzzi Vice Presidenti; Roberto Venafro, Segretario Scientifico e Davide Astiaso Garcia, Segretario Generale.
Simone Togni è stato confermato Presidente dell’Anev.
Roma, Assemblea ricorda Berlusconi. Udc contro ‘nani della stampa’Roma, 13 giu. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha osservato, in apertura di seduta, un minuto di silenzio in memoria di Silvio Berlusconi, su proposta del consigliere del gruppo Udc-Fi Marco Di Stefano. Ma nel suo intervento Di Stefano ha colto l’occasione per un attacco frontale contro “certa stampa, espressione di coloro che amano costruire il proprio successo speculando sulle disgrazie degli altri, additittura sulla morte di un essere umano”. Di Stefano ha ricordato un detto arabo, secondo il quale “anche da morti i leoni romangono leoni e i cani, cani”. “Questo vorrei gridare a gran voce a dei nani come Travaglio, Di Battista e Vauro – ha tuonato Di Stefano – che oggi con prime pagine di giornali, tweet e social hanno dato l’ennesimo messaggio violento nei confronti di Berlusconi, avversario e incubi politico”. “Come possiamo lamentarci di una società in cui i giovani manifestano un’assenza di valori”, si è chiesto Di Stefano.
“Chi vi parla in passato non ha mai lesinato critiche rispetto ad alcuni suoi comportanenti – aveva esordito Di Stefano – ma è chiaro che il Paese con Silvio Berlusconi perde un protagonista assoluto della storia italiana. Un grandissimo imprenditore, un grandissimo uomo di sport oltre che un eccezionale uomo politico”, contro il quale, secondo Di Stefabo “si è sollevato un dibattito serrato. secondo me troppe volte becero”, mentre “ha contribuito alla nascita del bipolarismo in Italia e ha proposto un nuovo approccio alla vita politica”. (segue)
Berlusconi, Rocca: colosso dell’innovazione in tutti i settoriRoma, 12 giu. (askanews) – “Colosso dell’innovazione in tutti i settori in cui ha operato, ha inventato la televisione commerciale ed è stato protagonista, per oltre trent’anni, della politica italiana. Sono diversi i ricordi che ci legano: dal sostegno durante le attività a seguito del terremoto de L’Aquila a quello recente, per la mia campagna elettorale, dove non ha mai mancato di darmi buoni consigli. Resterà, comunque la si pensi, una delle figure politiche segnanti la storia repubblicana”. Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, sui social.
“Esprimo, a nome della Giunta Regionale del Lazio, le condoglianze più commosse e sincere alla famiglia Berlusconi e tutta la comunità politica e umana di Forza Italia. Ciao Silvio!”, conclude.
Berlusconi, Gualtieri: protagonista vita istituzionale nostro PaeseRoma, 12 giu. (askanews) – “Esprimo il mio personale e sentito cordoglio e quello di tutta la città di Roma per la scomparsa di Silvio Berlusconi, più volte Presidente del Consiglio e per decenni al centro della vita istituzionale, politica ed economica del nostro Paese. Silvio Berlusconi è stato, per quasi mezzo secolo, un protagonista dell’economia, dell’impresa culturale e della politica italiana”. Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, in una nota.
“Anche chi, come me, si è trovato spesso da un’altra parte dello schieramento politico, non può non riconoscerne il ruolo cruciale, così come non si può non apprezzarne la tenacia, l’ottimismo e un tratto umano sempre improntato alla cordialità. Alla famiglia, all’azienda, al suo partito esprimo oggi mia vicinanza e le mie più sincere condoglianze”, ha concluso.
Rifiuti, Gualtieri: termovalorizzatore sarà meno inquinante d’EuropaRoma, 7 giu. (askanews) – “La relazione tecnica sull’impianto certifica che sull’abbattimento dei filtri noi siamo ben al di sopra degli standard: sarà il termovalorizzatore probabilmente meno inquinante d’Europa”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenuti alla conferenza ‘Idee per Roma Capitale Europea´ nello Spazio David Sassoli.
“Noi non facciamo il termovalorizzatore perché diciamo che, dato che Roma ha il gap impiantistico, allora viene prima della lotta alle emissioni e della differenziata – ha sostenuto Gualtieri-. Noi facciamo il termovalorizzatore perché è una delle componenti necessarie e non sostituibile per l’abbattimento delle emissioni. Noi dobbiamo aumentare la differenziata al massimo, anche se funziona di più nelle città più piccole, sappiano che esiste la quota indifferenziata. Questa quota si tratta nelle discariche o nei termovalorizzatore. Noi non vogliamo che il termovalorizzatore si mangi la differenziata. L’abbiamo dimensionato sul massimo obiettivo possibile a discariche zero comprese le ceneri del t rmocalorizzatore. A Roma faremo il caso più avanzato d’Europa”. “Se si vuole ridurre le emissioni, meglio la valorizzazione energetica della discarica – ha aggiunto Gualtieri- e meglio la valorizzazione energetica vicina che lontana, perché se io la termovalorizzazione la faccio ad Amsterdam la Co2 è la stessa, e in più ci sono le emissioni del trasporto – ha ironizzato il sindaco -. Queste sono cose elementari, sono state capite da tutti, ed è per questo che l’impianto riscuote un largo consenso. Noi inoltre con la tecnologia di cattura della Co2 che abbiamo voluto andiamo alla neutralità. Anche le ceneri saranno riciclate per fare materiale da costruzione, quindi sarà la circolarità totale del riciclo”, ha concluso.
Lega, Salvini nomina Davide Bordoni responsabile partito nel LazioRoma, 7 giu. (askanews) – Davide Bordoni, 49 anni e romano, è il nuovo responsabile regionale della Lega nel Lazio. Lo ha deciso il leader Matteo Salvini. Bordoni raccoglie il testimone del senatore e sottosegretario Claudio Durigon, che ha ricoperto il medesimo ruolo di coordinamento territoriale del Partito negli ultimi anni, ed è attualmente chiamato a rispondere ai continui impegni istituzionali e di governo. La nomina di Bordoni è in continuità con l’attività portata avanti sino ad oggi nel Lazio e premia il prezioso lavoro svolto da tutta la squadra della Lega a livello regionale. Un impegno che ha prodotto gli ottimi risultati del partito alle ultime amministrative e che continua, giorno dopo giorno, su tutto il territorio.
Dichiarazione di Matteo Salvini: “Buon lavoro a Davide e grazie a Claudio per l’impegno e i grandi risultati. La Lega è in salute e in crescita da Sud a Nord. Nel Lazio siamo determinati a essere sempre più protagonisti”.
Roma, Gualtieri: delibera su Piani di zona attesa da vent’anniRoma, 6 giu. (askanews) – “Oggi l’Assemblea capitolina ha dato il via libera, su proposta dell’assessorato all’Urbanistica, a una delibera molto importante per la nostra città: circa 60 mila famiglie potranno acquistare la proprietà dell’immobile in cui vivono. Per 17 piani di zona, le aree di edilizia popolare realizzate a partire dagli anni Sessanta, si trasforma finalmente il diritto di superficie in diritto di piena proprietà, un provvedimento che le cittadine e i cittadini che abitano in quei quartieri attendevano da circa vent’anni”. Lo dichiara il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
“Questo risultato positivo si affianca al lavoro che ha consentito, grazie all’implementazione del nuovo sistema informatizzato, di gestire in modo totalmente digitalizzato le pratiche su affrancazioni e trasformazioni – spiega Gualtieri- per andare sempre più verso una svolta all’insegna della semplicità e dell’attenzione alle esigenze delle persone” “Quella di oggi, quindi, è una buona notizia – continua Gualtieri- ma non ci fermiamo qui: vogliamo aumentare sempre più il numero dei piani trasformabili, e continueremo a impegnarci per questo. Ringrazio l’assessore Maurizio Veloccia, le consigliere e i consiglieri e tutti gli uffici che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo. Andiamo avanti, nell’interesse delle romane e dei romani”, conclude.