Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lazio, Rocca: la nostra protezione civile in Emilia Romagna

Lazio, Rocca: la nostra protezione civile in Emilia RomagnaRoma, 17 mag. (askanews) – “Buon lavoro alle squadre di volontari attivate dall’agenzia regionale di protezione civile del Lazio, per far fronte all’emergenza in Emilia-Romagna. Come sempre presenti in qualsiasi emergenza nazionale, le donne e gli uomini del sistema di protezione civile sono al fianco delle popolazioni colpite dalle calamità con spirito di sacrificio e abnegazione. Spero che la situazione migliori rapidamente. La regione Lazio porge la sua vicinanza ai familiari delle vittime, con l’augurio che i numerosi dispersi vengano ritrovati al più presto”. Lo dichiara in una nota Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio.

Comunali, Salvini: Lega cresce in tutta Italia, ora testa a ballottaggi

Comunali, Salvini: Lega cresce in tutta Italia, ora testa a ballottaggiRoma, 16 mag. (askanews) – “La Lega cresce in tutta Italia nelle centinaia di comuni al voto questo fine settimana, aumentando sindaci e consiglieri ed estendendo il buongoverno del territorio. Grandi risultati in Veneto, che vede la larga riconferma di Mario Conte a Treviso e l’ingresso di sei nuovi comuni tolti alla sinistra, in Lombardia dove, oltre al bis di Sondrio, si passa dai 16 ai 18 sindaci, e nel Lazio, con straordinari risultati del centrodestra al primo turno a Latina, Fiumicino, Terracina, Pomezia. E poi tante affermazioni della Lega e del centrodestra in Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Basilicata, Umbria, Marche, Calabria, Campania”. Così il leader della Lega, Matteo Salvini su Twitter.

“Da parte mia e degli amministratori, il nostro primo grazie! E un ringraziamento anche a tutti coloro che hanno corso dove il risultato, purtroppo, non li ha premiati, come a Brescia e a Teramo. Ora, testa ai ballottaggi – a Pisa (dove il nostro candidato lo ha mancato per una manciata di voti), Brindisi, Massa, Siena, Terni, Ancona e Vicenza – per consolidare una grande vittoria frutto del gioco di squadra. Avanti tutta!”, aggiunge.

Rocca (Lazio): mi preoccupa l’emergenza rifiuti a Roma

Rocca (Lazio): mi preoccupa l’emergenza rifiuti a RomaRoma, 16 mag. (askanews) – “C’è un commissario che deve affrontare il tema, io però sono molto preoccupato. Il termovalorizzatore si deve fare per chiudere il ciclo dei rifiuti, ma il dimensionamento fa pensare che si stia gettando la spugna sull’economia circolare. Mi sembra che gli obiettivi che il Comune si è dato per l’aumento della raccolta differenziata siano modesti”. Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, parlando dell’emergenza rifiuti che affligge la Capitale in una intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera.

Lazio, Rocca: sulla sanità ereditati oltre 22 miliardi di debito

Lazio, Rocca: sulla sanità ereditati oltre 22 miliardi di debitoRoma, 16 mag. (askanews) – “Abbiamo trovato un debito di 22 miliardi e 300 milioni ma, su indicazione della Corte dei conti, non possiamo più replicare le modalità gestionali del passato: se sforiamo nella sanità dobbiamo recuperare sulla spesa corrente, dalla quale siamo stati costretti a tagliare 218 milioni”. Così il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca in una intervista pubblicata oggi su Corriere della Sera.

Quanto ai posti letto acquistati dai privati per svuotare i pronto soccorso, Rocca ha spiegato: “Abbiamo preso tutti i posti letto disponibili: mi dicano se ho lasciato fuori qualcuno, ne mancano ancora 200. Ho chiesto ai direttori sanitari di indicare il fabbisogno e ho convocato le organizzazioni sindacali della sanità privata. La delibera dice che o si prendono i pazienti dai pronto soccorso degli ospedali o niente, non c’è autonomia gestionale: i letti sono governati direttamente dal sistema”.

Lazio, Maiorino (M5s): da Rocca milioni a cliniche Gruppo Angelucci

Lazio, Maiorino (M5s): da Rocca milioni a cliniche Gruppo AngelucciRoma, 13 mag. (askanews) – “La giunta della Regione Lazio ha annunciato il via libera agli accreditamenti di nuovi posti nella sanità privata per decongestionare le strutture sanitarie pubbliche, con particolare attenzione ai pazienti in uscita dai pronto soccorso. Il presidente Rocca ha detto di aver destinato 23 milioni a questo scopo. E a chi è destinata la fetta più grande della torta milionaria? Secondo fonti di stampa, poco meno della metà dei 23 milioni andrebbe alle strutture della Fondazione San Raffaele del re delle cliniche private Antonio Angelucci, tra le altre cose deputato della Lega, ex di Forza Italia”. Lo afferma la senatrice Alessandra Maiorino, vice presidente del gruppo M5S a Palazzo Madama.

“Ricordiamo anche che Francesco Rocca in passato è stato presidente del Cda della Fondazione San Raffaele. C’è un altro elemento che arricchisce il quadro: sempre la giunta di destra di Rocca ha ridato l’accreditamento al San Raffaele di Rocca di Papa, una struttura che nel 2020 lo perse a seguito di un’inchiesta della magistratura, aperta dopo che la struttura si trasformò in un cluster di Covid con la conseguente morte di oltre 40 persone. E’ chiaro a tutti che ci sono diversi elementi da chiarire e per questo il Movimento 5 Stelle agirà nelle sedi più opportune per fare piena luce sulla vicenda”, sottolinea.

Natalità, Gualtieri: la Capitale è in pieno inverno demografico

Natalità, Gualtieri: la Capitale è in pieno inverno demograficoRoma, 11 mag. (askanews) – “A Roma siamo in pieno inverno demografico a Roma”. Così il sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri, intervenendo nel corso degli Stati generali della natalità. “Dai 27 mila bambini nati nel 2008, nel 2021 siamo sotto i 18 mila e se guardiamo alle previsioni nel 2022 si arriverà intorno ai 16 mila nuovi nati”, ha aggiunto. I numeri emersi dalla Giornata, secondo Gualtieri “danno un senso di shock: è il tema meno di parte che esiste: se c’è qualcosa che unisce tutti deve essere la consapevolezza che il calo delle nascite è il grande problema del Paese perché se ci sono meno bambini una società sarà meno in grado di guardare al domani”, ha concluso.

Terrorismo, Rocca: doveroso ricordare Moro e Impastato

Terrorismo, Rocca: doveroso ricordare Moro e ImpastatoRoma, 9 mag. (askanews) – “9 maggio 1978. Una data che accomuna – tragicamente – due grandi italiani vittime della mafia e del terrorismo: Aldo Moro e Peppino Impastato. Così diversi, per culture e storie personali, queste figure simboleggiano un’Italia che non si è arresa alla violenza e alla sopraffazione, ma che ha speso tutto di sé – fino al sacrificio della vita – per il bene comune. Moro e Impastato non vanno soltanto ricordati e commemorati, ma dal loro insegnamento dobbiamo trarre la forza ed il coraggio necessari per rifiutare lo status quo e lavorare per un’Italia diversa e migliore”. Così il presidente della regione Lazio Francesco Rocca.

“Come ripeteva il giovane Impastato: ‘Bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione, ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore’. Ho speso parte della mia vita sotto scorta, da avvocato penalista e questa esperienza, unita a una lotta senza quartiere a qualsiasi forma di illegalità, saranno il faro del nostro operato in Regione Lazio. Non ci sarà spazio per le zone d’ombra”, ha concluso Rocca.

Roma, Gualtieri: al lavoro con Rocca per rimodulare fascia verde

Roma, Gualtieri: al lavoro con Rocca per rimodulare fascia verdeRoma, 5 mag. (askanews) – “Siamo pienamente consapevoli che è faticoso e doloroso e che queste sono misure che hanno un impatto soprattutto sulle fasce sociali più deboli, di cui noi dobbiamo tenere conto, ma non abbiamo la libertà politica, morale e giuridica di ignorare il fatto che ridurre l’inquinamento è un obbligo di legge e che il sindaco, che ha la responsabilità di rispettare le leggi, in questo caso regionali, deve attuarle”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, rispondendo ale domande dei giornalisti sull’introduzione della fascia verde al termine della cabina di regia sul Giubileo a Palazzo Chigi.

“Chiaramente chiediamo alla Regione, e su questo c’è la piena disponibilità del presidente Rocca, di aiutarci a studiare delle rimodulazioni che – ha aggiunto – garantiscano lo stesso risultato e che abbiano un impatto meno gravoso sulle fasce sociali più deboli, e chiediamo anche al Governo, nello spirito di queste norme regionali di aiutarci ad avere degli elementi compensativi e di sostegno a chi deve rinunciare al veicolo perché troppo inquinante e deve essere messo nelle condizioni di poter avere un contributo pubblico per l’acquisto di un veicolo nuovo o per l’utilizzo di mezzi alternativi”.

Giubileo 2025, Gualtieri: tempi rispettati, presto nuovi cantieri

Giubileo 2025, Gualtieri: tempi rispettati, presto nuovi cantieriRoma, 5 mag. (askanews) – La cabina di regia di oggi sul Giubileo “è stata una riunione molto positiva, siamo andati nel merito sullo stato di avanzamento delle procedure che va secondo la tabella di marcia. Siamo prossimi all’apertura di numerosi cantieri e speriamo che tutto proceda per il meglio”. Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi.

“È una sfida impegnativa, è stato messo a punto – ha sottolinato – un dialogo con i vari soggetti per non perdere neanche un giorno nei vari passaggi amministrativi che sono molto complicati. Questo rende le riunioni molto utili perché quello che richiede 10 giorni si fa in 10 minuti perché tutti stanno attorno allo stesso tavolo”. “Abbiamo iniziato poi – ha osservato Gualtieri – a vedere alcuni progetti, per esempio il centro di accoglienza per le persone con disabilità, un progetto molto bello. Rispetto al sottopasso di Piazza Pia si sta per concludere la conferenza dei servizi, poi ci sarà la gara con procedura semplificata e i cantieri a luglio: un intervento che darà grande qualità urbana a un pezzo di città così simbolico”.

Rocca: sanità, si rischia il collasso nel Lazio

Rocca: sanità, si rischia il collasso nel LazioRoma, 4 mag. (askanews) – “La regione intera rischia il collasso, lo dico con franchezza. Nei prossimi giorni farò una conferenza stampa per tirare le somme dei miei primi 100 giorni”. Lo ha spiegato il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, intervenendo all’incontro “Sicurezza, Sanità, Università” nella sede della Giunta regionale.

“Vedere oggi questa sofferenza sul piano clinico e scientifico della nostra sanità è un dolore che si accompagna alla responsabilità di quei 22,3 miliardi che gravano che gravano sul nostro bilancio, sul debito consolidato rispetto al quale c’è una interlocuzione importante avviata con il Governo per individuare una soluzione” ha sottileato Rocca. “Molti si sono sorpresi, anche se qualcuno se lo aspettava, del fatto che ho tenuto la delega alla sanità per me, ma lo ho detto dall’inizio: è uno dei temi difficili e irrisolti nella nostra regione, o ci mettevo la faccia o non valeva la pena” ha aggiunto.