Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Roma, Radicali a Gualtieri: autorizzi campagna pro cannabis

Roma, Radicali a Gualtieri: autorizzi campagna pro cannabisRoma, 27 apr. (askanews) – Appello dei Radicali italiani al sindaco di Roma Roberto Gualtieri “perché si pronunci contro il divieto degli uffici alla campagna di affissioni di ‘Meglio legale’ e perché realizzi quanto previsto dalle linee programmatiche approvate in assemblea capitolina riguardo le politiche della notte”. Il diniego del Comune di Roma alle affissioni di ‘Meglio Legale’, associazione che si batte per la legalizzazione della cannabis, “non ci sorprende, perché la nostra città ha ormai profondamente introiettato il dogma del proibizionismo”: così in una nota Francesco Tucci e Leone Barilli, rispettivamente tesoriere e membro di direzione di Radicali Roma.

“Due anni fa, come Radicali Roma, provammo già a scardinare questo paradigma durante le primarie del centrosinistra e la campagna per le comunali, proponendo un approccio diverso al tema delle sostanze, in particolare della cannabis, e al governo delle politiche della notte, attraverso la nostra campagna Roma Antipro – ricordano i Radicali -. Ci dispiace constatare come in questo primo anno e mezzo di giunta Gualtieri non si siano fatti passi in avanti, anzi, si continui ad affrontare questi temi attraverso ordinanze e maggiore repressione, senza peraltro ottenere risultati significativi”. Tra l’altro, continuano i Radicali, “la figura del delegato alle politiche della notte si ritrova nelle linee programmatiche approvate a inizio consiliatura, ma ad oggi non ve n’è traccia. Ora addirittura le affissioni di un’associazione che si batte per la legalizzazione della cannabis vengono ritenute inadatte alla vista della cittadinanza, mentre nei mesi scorsi non si è ritenuto problematico che i romani si imbattessero per strada nei manifesti della propaganda becera dei movimenti ProVita”, sottolineano i radicali, che si appellano a Gualtieri perché intervenga.

Assemblea Capitolina approva rendiconto in attivo, debito ridotto

Assemblea Capitolina approva rendiconto in attivo, debito ridottoRoma, 27 apr. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato il Rendiconto di gestione 2022 di Roma Capitale, che si chiude con un miglioramento del risultato di amministrazione per circa 300mila euro rispetto al 2021, pari a oltre 7,1 miliardi di euro complessivi.

La presidente della commissione Commissione capitolina Bilancio Giulia Tempesta saluta l’approvazione spiegando che, con la maggioranza, “teniamo fede agli impegni che abbiamo preso su Roma, mantenendo l’obiettivo centrale del pareggio di bilancio e consolidando il risultato positivo nel saldo tra entrate e uscite. Roma ha il suo rendiconto di gestione e i romani possono star tranquilli, la nostra gestione è salda ed efficiente” Questo, spiega Tempesta “significa che non solo abbiamo coperto tutti i vincoli e accantonato il dovuto per legge, ma che oggi registriamo un sensibile miglioramento nelle riscossioni, cioè nelle entrate delle casse dell’Amministrazione, riducendo allo stesso tempo il debito di circa il 12,5% rispetto al 2021 e il periodo di ritardo nei pagamenti”. Non essendo l’ente in deficit, continua Tempesta, “siamo in grado di affrontare qualsiasi imprevisto e mettere in cantiere progetti da realizzare, quanto prima, attraverso risorse ‘liberate’. Un risultato oggettivamente positivo quindi non solo per chi si occupa di bilancio, in Assemblea Capitolina come in Giunta, ma per le persone che vivono Roma e che ci chiedono una gestione responsabile ed efficiente”, conclude la presidente della commissione Bilancio.

Roma, M5S attacca Gualtieri: risorse a partecipate solo fino 2023

Roma, M5S attacca Gualtieri: risorse a partecipate solo fino 2023Roma, 26 apr. (askanews) – Denuncia del consigliere M5S e vicepresidente dell’Assemblea capitolina Paolo Ferrara che, in una nota segnala che “anche oggi, in commissione Bilancio, abbiamo avuto l’ennesima riprova che questa Amministrazione è totalmente incapace di elaborare una benché minima programmazione e pecca di inefficienza a tutti i livelli. Nella seduta odierna è infatti emerso che il Campidoglio a trazione dem ha stanziato risorse in bilancio soltanto fino al 31 dicembre 2023, rendendo di fatto impossibile stipulare contratti triennali con Roma Servizi per la Mobilità e con Zétema Progetto Cultura”.

Una decisione, secondo Ferrara, “incomprensibile e assurda, dal momento che i contratti pluriennali consentirebbero all’Amministrazione di programmare i servizi in maniera decisamente più efficiente e con notevole risparmio di risorse economiche per le casse capitoline e, quindi, per i romani”. Ancora una volta, secondo Ferrara “Gualtieri e la sua maggioranza commettono un macroscopico errore gestionale di cui, come al solito da quasi due anni a questa parte, saranno i cittadini a farne le spese. Fin quando gli attuali amministratori capitolini intenderanno abusare della loro pazienza?”, si chiede in conclusione.

Calcio: Rocca, Regione Lazio molto fiera per promozione Amatrice

Calcio: Rocca, Regione Lazio molto fiera per promozione AmatriceRoma, 24 apr. (askanews) – La Regione Lazio è “molto fiera della promozione di Amatrice calcio”. Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, in una nota. “Amatrice e i territori del cratere sono, per il Lazio e per tutta Italia, luoghi del cuore. Di segni di rinascita, dopo la scossa che squarciò il Centro Italia quel maledetto 24 agosto 2016, ce ne sono stati molti. Essi si devono, in primo luogo, alla caparbietà e alla tenacia dei suoi abitanti. La notizia della promozione in Eccellenza del Lazio per l’Amatrice Calcio, massima categoria per un campionato dilettantistico regionale, va proprio in quella direzione ed è l’ennesimo tassello di un mosaico più ampio che si chiama ricostruzione”, sottolinea Rocca.

“Sono stato vicino alla gente di Amatrice quando, da presidente della Croce Rossa Italiana ci trovammo, insieme alla Protezione civile, a fronteggiare un dramma assoluto. E sarò, a maggior ragione, accanto a loro – osserva – in questa nuova veste. Ho, fin dalle prime ore, toccato con mano il coraggio e l’assoluta volontà di rinascita della popolazione. Traguardi come questo ne sono la prova. La promozione della squadra di calcio è un segno prezioso e incoraggiante. Lo sport è un fattore importante di aggregazione sociale. Cementifica il senso di appartenenza della comunità. La Regione Lazio, molto fiera di questo traguardo, continuerà con coerenza, determinazione e passione a stare al fianco di Amatrice e del suo territorio, per restituire quella dignità strappata via dal terremoto”, conclude Rocca.

Natale Roma, Rocca: culla della civiltà occidentale

Natale Roma, Rocca: culla della civiltà occidentaleRoma, 21 apr. (askanews) – “Il 21 aprile è un giorno importante per i cittadini della Capitale e del Lazio: celebriamo il 2776° Natale di Roma che, dopo anni difficili, rappresenta una vera occasione di rinascita non solo per la Città Eterna, ma per tutto il territorio regionale che costituisce le fondamenta della civiltà romana”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

“Il compleanno di Roma – prosegue Rocca – non è mai soltanto la celebrazione di un giorno: dobbiamo quotidianamente recuperare la sua millenaria vocazione ad essere faro di civiltà e di spiritualità. La storia di Roma e del Lazio sono più vive che mai. Non dobbiamo limitarci a contemplarne le splendide vestigia e la grande bellezza diffusa e meta del Grand Tour nei secoli, ma è necessario lavorare per un territorio all’avanguardia capace, oggi, di tornare all’altezza del suo glorioso passato. Bisogna pensare alla contemporaneità di Roma come Capitale d’Italia e del Lazio come culla della civiltà occidentale. E per farlo occorre che la valorizzazione di Roma comprenda anche quella delle altre provincie del Lazio. Servono vivibilità, decoro urbano, chiusura del ciclo dei rifiuti, una sanità dignitosa e una maggiore attenzione alle politiche sociali e all’inclusione. Tutto ciò consentirà di far ripartire economia, turismo e benessere diffuso”. “I due appuntamenti che abbiamo di fronte, il Giubileo 2025 e l’Expo 2030, saranno occasioni preziose per presentare al mondo l’immagine di un vasto territorio che riesca a tenere insieme i fasti della storia e la modernità, come ho avuto modo di sottolineare in occasione dei recenti incontri istituzionali e di pianificazione per i due eventi. La gestione dei fondi Pnrr, la realizzazione di opere e infrastrutture che potranno cambiare il volto di Roma e del Lazio sono l’assillo della mia amministrazione fin dall’insediamento: l’obiettivo è arrivare pronti, senza ritardi e inefficienze del sistema. Spero davvero – conclude Rocca – che in questo 21 aprile 2023 ci si ritrovi tutti insieme a guardare al futuro, per onorare al meglio una storia iniziata sul Palatino 2776 anni fa”.

Natale Roma, Meloni: da 2776 anni culla di civiltà e splendore

Natale Roma, Meloni: da 2776 anni culla di civiltà e splendoreRoma, 21 apr. (askanews) – “21 aprile: 2776 volte auguri Roma, culla di civiltà e splendore. Città eternamente unica, che nei suoi quasi trenta secoli di vita ha toccato mille primati e dato i natali a eroi, leader e visionari. Città senza tempo, che si proietta nel futuro con la forza dirompente della sua identità”. Lo scrive su facebook la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione del compleanno di Roma: oggi, 21 aprile, l’Urbe compie ufficialmente 2776 anni (facendo data dal 753 avanti Cristo).

Rifiuti Roma, Gualtieri: anticipiamo tempi gara termovalorizzatore

Rifiuti Roma, Gualtieri: anticipiamo tempi gara termovalorizzatoreRoma, 20 apr. (askanews) – “L’obiettivo dell’amministrazione è che il termovalorizzatore sia operativo e funzionante nel 2026. Stiamo lavorando per accelerare un pochino rispetto ai tempi che avevamo. La scadenza che c’eravamo dati per chiudere il bando di gara finale era agosto”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in un’intervista a Sky tg24.

“E’ in corso una fase di esame con tre professori indipendenti della proposta che ho ricevuto – ha ricordato Gualtieri -. Appena mi verrà consegnata la loro risposta noi lavoreremo per produrre questo bando di gara finale, forse cercando di guadagnare un po’ di tempo rispetto ad agosto e quindi di spostare un po’ indietro il mese del 2026 in cui l’impianto potrebbe entrare in funzione”.

Expo, Gualtieri: ispettori Bie interessati da Roma e da progetto

Expo, Gualtieri: ispettori Bie interessati da Roma e da progettoRoma, 20 apr. (askanews) – “Come sta andando la visita del Bureau international di Expo? Attendiamo quello che diranno gli ispettori, perché, anche scaramanticamente, è bene contenere al minimo i commenti. La visita sta andando bene: gli ispettori appaiono interessati e molto colpiti sia dai luoghi che facciamo vedere, e ovviamente Roma è una città che è molto importante da mostrare, sia proprio dalla qualità del progetto”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in un’intervista a Sky tg24.

Termovalorizzatore,Gualtieri: per Schlein mozioni prive di senso

Termovalorizzatore,Gualtieri: per Schlein mozioni prive di sensoRoma, 20 apr. (askanews) – “Se Schlein non è entusiasta del termovalorizzatore? Lei ha detto una cosa importante: che queste mozioni sono prive di senso perché i poteri del commissario (sul Giubileo 2025, ndr) sono stati assunti un anno fa e dopo è stato approvato un Piano rifiuti che è vigente e segue i principi dell’economia circolare. Quindi, commissario o non commissario, il piano c’è. Una cosa che chi ha presentato le mozioni non tiene presente”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in un’intervista a Sky Tg24.

Ama, Gualtieri: con nuovo accordo Lavoro più dipendenti giovani

Ama, Gualtieri: con nuovo accordo Lavoro più dipendenti giovaniRoma, 19 apr. (askanews) – “Ama compie un passo in avanti di grande importanza per proseguire il suo percorso di rilancio, nel segno del ricambio generazionale e della formazione del personale. Lo storico Contratto di Espansione ratificato ieri dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che consentirà l’ingresso di un nuovo lavoratore per ogni operatore, all’interno di una platea di oltre 700 vicini alla pensione, che sceglierà di optare per l’uscita anticipata dall’azienda, porterà all’immissione di giovani operatrici e operatori fortemente motivati a svolgere un servizio pubblico essenziale per Roma”. Così in una nota il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

“Fondamentale anche, nelle intese siglate dall’azienda con i sindacati, il progetto di formazione e riqualificazione dei dipendenti che nel prossimo triennio riguarderà oltre un terzo del personale”, aggiunge Gualtieri. “Ringrazio quindi il management di Ama, le parti sociali e tutte le lavoratrici e i lavoratori per questo risultato che rafforza l’impegno comune per una Roma sempre più pulita, anche per affrontare al meglio sfide decisive come il Giubileo, la candidatura a Expo 2030 e la realizzazione del nostro ambizioso piano per chiudere il ciclo dei rifiuti nel segno della sostenibilità e dell’efficienza del servizio”, conclude il sindaco.