Regione Liguria, Lega: Alessio Piana per assessorato Sviluppo economicoRoma, 11 nov. (askanews) – “Il direttivo regionale della Lega Liguria – allargato ai consiglieri regionali – ha indicato il genovese Alessio Piana alla guida dell’assessorato regionale allo Sviluppo economico in Liguria”. Così in una nota
“Già presidente del consiglio comunale di Genova, Piana è consigliere regionale e presidente della Commissione Sviluppo economico. Ad Andrea Benveduti, che nelle ultime ore ha rimesso le deleghe al governatore Toti, va il nostro più sincero ringraziamento per l’importante lavoro svolto nel quinquennio in cui è stato assessore. Con Piana prosegue un percorso in continuità fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi comuni al buongoverno della giunta di centrodestra di cui la Lega è un solido pilastro”, conclude la nota.
Sanità, Pella (Anci): mi auguro presto il ministero del BenessereGenova, 26 ott. (askanews) – “La sanità deve essere aiutata in questo momento difficile anche perché la pandemia ha evidenziato quanto sia importante e centrale il ruolo della salute pubblica nel rapporto con gli enti locali come primi interlocutori istituzionali. Ha ragione il ministro della Salute quando dice che bisogna investire nella salute pubblica e sulle città e, senza mancare di rispetto ai governatori, credo anche che il tema sia quello della prevenzione e degli stili di vita da mettere in campo, attraverso svariate azioni, dallo sport alle scuole, al contrasto delle obesità e diabete. Mi auguro che ci sia a breve un ministero del benessere, sarebbe un sogno da realizzare”. Così Roberto Pella, sindaco di Valdengo e vicepresidente vicario dell’Anci, nel corso della 40 Assemblea annuale dell’Associazione dei Comuni a Genova.
Svastica su sede Pd a Chiavari, da Schlein messaggio solidarietàGenova, 6 ott. (askanews) – La segretaria del Pd Elly Schlein ha espresso con un messaggio la sua solidarietà e vicinanza nei confronti del Partito Democratico della Liguria e in particolare al partito del Tigullio per il “vile atto vandalico – si legge in una nota del Pd ligure – che ha subito la sede del Pd di Chiavari, la cui targa è stata imbrattata con una svastica”.
“Al messaggio di solidarietà e vicinanza della segretaria – dichiara Davide Natale, segretario ligure del Pd – si unisce anche il mio e quello di tutti i segretari provinciali, nella convinzione che il nostro impegno per far crescere le nostre comunità non si fermerà e sarà ancora maggiore”. “Come Pd – aggiunge il segretario del Pd del Tigullio Alessio Chiappe – abbiamo già provveduto a denunciare alle autorità quanto accaduto. Ringraziamo la segretaria nazionale Elly Schlein, il segretario regionale Davide Natale, il sindaco di Chiavari e tutti i cittadini e le associazioni che hanno espresso la loro solidarietà e vicinanza”.
Autonomia, Toti: sbaglia chi ha paura, non è contro unità PaeseGenova, 2 ott. (askanews) – “In questi anni le Regioni hanno dimostrato che l’unità d’Italia non è in contrasto con la valorizzazione delle esperienze e le peculiarità di ciascuno. L’unità nelle diversità e la valorizzazione delle autonomie è quello che ha sottolineato nel suo discorso di oggi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questa è la strada e chi ha paura di una maggiore autonomia sbaglia perché non è in contrasto con l’unità del Paese”. Lo ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti in occasione dell’apertura del 2° Festival delle Regioni e delle Province autonome dal titolo “L’Italia delle Regioni”.
“Se vogliamo che l’Italia corra di più – ha sottolineato il governatore ligure – dobbiamo cambiare le regole perché fino ad oggi l’Italia ha fatto fatica a spendere i soldi dell’Europa e per questo è necessario cambiare le regole e responsabilizzare la classe dirigente dei territori, dei Comuni, delle Città metropolitane e delle Regioni stesse. Questa è l’unica strada per diminuire i divari tra Nord e Sud”. Toti ha poi aggiunto che “le infrastrutture della Liguria sono un asset fondamentale per il Paese, essendo il primo sistema portuale, crocieristico e di traghetti del Paese. Nei prossimi anni arriveranno più investimenti che nel resto del Paese, sia dal Pnrr, sia dai Fondi di Sviluppo e Coesione e ora si tratta di mettere a terra i progetti, con serietà. La Liguria ha presentato al governo solo progetti esecutivi, già pronti per la cantierizzazione, segno che in questi anni Comuni, Autorità Portuale e Regione si sono preparati presentando progetti concreti”.
“Il Ministero delle Infrastrutture – ha concluso il presidente della Regione Liguria – sta lavorando per dare corso ai progetti della Variante Aurelia e della Ferrovia di Ponente, mentre il Terzo Valico è uno dei piatti forti del Pnrr ed entro il 2026, così come la Diga, dovrà essere pronto. Quella diga servirà al Terzo Valico che si congiungerà alla Torino-Lione e questo porterà ad una competitività di sistema per le nostre imprese”.
Genova, Bucci: grazie a Meloni per riabilitazione statua ColomboGenova, 22 set. (askanews) – “A nome di tutta la città di Genova e della Liguria voglio ringraziare il presidente Giorgia Meloni perché nella sua ultima visita a New York ha parlato chiaramente del rifiuto della cancel culture e della riabilitazione della statua di Cristoforo Colombo”. Lo ha detto il sindaco di Genova Marco Bucci, rivolgendosi al premier Giorgia Meloni dal palco del Salone Nautico.
“Io – ha rsottolineato Bucci – ho scritto molte lettere per questo e sono molto contento che il presidente si sia associato al nostro pensiero e abbia voluto rivalutare la figura di un genovese che ha fatto tanto per il mondo civile e che deve essere ricordato per i nostri figli, per il futuro e per tutte le persone che ci seguiranno nella storia”.
Genova, Meloni incontra genitore bimbo disabile che fermò comizioGenova, 22 set. (askanews) – La premier Giorgia Meloni, durante la visita al Salone Nautico di Genova, si è fermata a parlare con Marco Macrì, il genitore di un bambino con disabilità che l’aveva interrotta durante l’ultimo comizio elettorale nel capoluogo ligure un anno fa.
“La situazione non è cambiata – ha detto l’uomo – le liste di attesa sono ancora lunghe e le associazioni devono avere ascolto”. Meloni lo ha ascoltato per alcuni minuti e gli ha chiesto i contatti.
Azione,Calenda:i riformisti trovino il coraggio di uscire dal PdGenova, 11 set. (askanews) – “La Schlein dice ai fuoriusciti ‘andate con Dio, buona strada’, non ha mica ha detto di essere arrabbiata. Se domani i riformisti del Pd, invece di stare dentro dicendo ‘non siamo d’accordo ma aspettiamo il prossimo cambiamento del segretario’, che forse avverrà nel 2074, trovano il coraggio che hanno avuto loro di costruire un partito veramente riformista, repubblicano e liberal democratico, saremo un pezzo avanti”. Lo ha detto il leader di Azione Carlo Calenda commentando l’entrata nel partito di una trentina di ex esponenti e militanti liguri del Pd, tra cui i consiglieri Pippo Rossetti e Cristina Lodi.
Maltempo, Liguria proroga allerta arancione alle 15 di domaniRoma, 27 ago. (askanews) – L’allerta meteo arancione per temporali è stata prolungata alle ore 15 di domani, lunedì 28 agosto, su tutto il territorio della Liguria. La struttura temporalesca che da questa mattina ha toccato la Liguria continuerà ad interessare il territorio accompagnata dal passaggio del fronte vero e proprio, che potrebbe far sentire i suoi effetti per tutta la notte e per parte della giornata di domani.
“Invitiamo tutti alla massima prudenza e a seguire – dichiara il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – gli aggiornamenti che saranno diffusi sui canali di comunicazione della Regione e di Arpal ed evitando tutti gli spostamenti non necessari Se esistesse un’allerta rossa per temporali l’avremmo dichiarata: il fatto che sia arancione non vuol dire che non possa portare con sé dei danni, anche perché nelle prossime ore, soprattutto nella notte. Terremo costantemente monitorata la situazione, in modo da rispondere immediatamente a possibili criticità”. “Al momento non abbiamo particolari criticità, ma ricordiamo a tutti che l’allerta arancione è il massimo grado di allerta per questo tipo di fenomeni temporaleschi – dichiara l’assessore alla Protezione civile, Giacomo Giampedrone – Il fronte arriverà sulla nostra regione più lentamente di quanto previsto, ma ciò non deve farci abbassare la guardia soprattutto nel corso della serata e della notte di oggi. Ci attendiamo fenomeni come grandine e vento forte, tipici di questo tipo di celle temporalesche: l’auspicio è che transitino velocemente sul nostro territorio, senza soffermarsi troppo a lungo su porzioni ristrette di territorio.
Secondo le previsioni di Arpal, dopo una fase pre-frontale di matrice esclusivamente temporalesca, il passaggio perturbato in arrivo sulla nostra regione vivrà nelle prossime ore gli effetti più intensi. Il minimo depressionario determinerà la localizzazione dei fenomeni, che includono temporali con grandine e colpi di vento, possibili downburst e, nella giornata di domani, mareggiate. Il fronte vero e proprio è atteso dalla serata, accompagnato da un’estensione delle piogge diffuse che andranno avanti anche domani e da un sensibile calo delle temperature. Nell’ultima ora si è formata una squall-line nel centro del Mar Ligure con le precipitazioni più intense dal mare fino a Cabanne di Rezzoaglio: 62mm/1h a Rapallo, 59 a Santa Margherita, 41 a Monte di Portofino (dati alle ore 12.40).
Per rimanere costantemente aggiornati sull’evoluzione dell’allerta è possibile consultare i profili social di Arpal Liguria e di Regione Liguria.
Turismo, Toti: basta dire che in Italia tutto costa caroGenova, 17 ago. (askanews) – “Basta dire che in Italia tutto costa caro, cosa peraltro non vera vista la grande varietà di scelta, perché in questo modo non faremo altro che convincere i milioni di turisti del mondo a non scegliere il nostro Paese per le loro vacanze”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.
“L’Italia – aggiunge Toti – è una super potenza culturale e turistica, siamo il Paese più bello del mondo: dovremmo concentrarci sulla promozione delle nostre città d’arte, sui musei e i monumenti, sul mare cristallino, sulle maestose montagne, sui caratteristici borghi, sugli eventi che vengono organizzati in location mozzafiato, sulle bontà enogastronomiche. Invece, puntiamo quotidianamente il dito su quello che non funziona, postiamo sui social scontrini di conti esagerati, enfatizziamo i comportamenti negativi degli operatori turistici, addirittura riusciamo a paragonarci con Paesi che non hanno neanche un milionesimo della nostra storia e delle nostre eccellenze”. “Si tratta – sottolinea il governatore ligure – di un comportamento a dir poco controproducente, che dimostra tra l’altro uno scarso attaccamento alla nostra terra e che non aiuta affatto un mercato sempre più competitivo come quello del turismo internazionale. Così creiamo un danno a noi stessi, al nostro turismo e alle tante imprese che ogni giorno danno lavoro a milioni di italiani. Al contrario invece – conclude Toti – continuiamo a lavorare sodo per destagionalizzare il turismo e fare in modo che non sia solo l’estate a trainare il settore, proprio come stiamo facendo in Liguria, investendo nella comunicazione, sulle politiche attive del lavoro e sulla formazione professionale”.
Ponte Morandi, Toti: ciò che è successo non deve più accadereGenova, 14 ago. (askanews) – “Aspettiamo giustizia dal tribunale. Un lavoro complesso che non deve portare a vendetta ma a verità e giustizia. Le cose che abbiamo letto tutti di questo processo fanno accapponare la pelle. Il nostro compito è far sì che quello che è successo non accada più, che un nuovo ponte Morandi non possa accadere”. Lo ha detto questa mattina a Genova il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, intervenendo alla cerimonia di commemorazione per il quinto anniversario del crollo del Ponte Morandi.
“Insieme alle lacrime, al dolore e al sudore dei soccorritori – ha sottolineato il governatore ligure – voglio ricordare che in quei momenti è cominciato quel riscatto che poi ha fatto della ricostruzione del ponte Morandi un modello per l’Italia”.