Genova, Meloni incontra genitore bimbo disabile che fermò comizioGenova, 22 set. (askanews) – La premier Giorgia Meloni, durante la visita al Salone Nautico di Genova, si è fermata a parlare con Marco Macrì, il genitore di un bambino con disabilità che l’aveva interrotta durante l’ultimo comizio elettorale nel capoluogo ligure un anno fa.
“La situazione non è cambiata – ha detto l’uomo – le liste di attesa sono ancora lunghe e le associazioni devono avere ascolto”. Meloni lo ha ascoltato per alcuni minuti e gli ha chiesto i contatti.
Azione,Calenda:i riformisti trovino il coraggio di uscire dal PdGenova, 11 set. (askanews) – “La Schlein dice ai fuoriusciti ‘andate con Dio, buona strada’, non ha mica ha detto di essere arrabbiata. Se domani i riformisti del Pd, invece di stare dentro dicendo ‘non siamo d’accordo ma aspettiamo il prossimo cambiamento del segretario’, che forse avverrà nel 2074, trovano il coraggio che hanno avuto loro di costruire un partito veramente riformista, repubblicano e liberal democratico, saremo un pezzo avanti”. Lo ha detto il leader di Azione Carlo Calenda commentando l’entrata nel partito di una trentina di ex esponenti e militanti liguri del Pd, tra cui i consiglieri Pippo Rossetti e Cristina Lodi.
Maltempo, Liguria proroga allerta arancione alle 15 di domaniRoma, 27 ago. (askanews) – L’allerta meteo arancione per temporali è stata prolungata alle ore 15 di domani, lunedì 28 agosto, su tutto il territorio della Liguria. La struttura temporalesca che da questa mattina ha toccato la Liguria continuerà ad interessare il territorio accompagnata dal passaggio del fronte vero e proprio, che potrebbe far sentire i suoi effetti per tutta la notte e per parte della giornata di domani.
“Invitiamo tutti alla massima prudenza e a seguire – dichiara il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti – gli aggiornamenti che saranno diffusi sui canali di comunicazione della Regione e di Arpal ed evitando tutti gli spostamenti non necessari Se esistesse un’allerta rossa per temporali l’avremmo dichiarata: il fatto che sia arancione non vuol dire che non possa portare con sé dei danni, anche perché nelle prossime ore, soprattutto nella notte. Terremo costantemente monitorata la situazione, in modo da rispondere immediatamente a possibili criticità”. “Al momento non abbiamo particolari criticità, ma ricordiamo a tutti che l’allerta arancione è il massimo grado di allerta per questo tipo di fenomeni temporaleschi – dichiara l’assessore alla Protezione civile, Giacomo Giampedrone – Il fronte arriverà sulla nostra regione più lentamente di quanto previsto, ma ciò non deve farci abbassare la guardia soprattutto nel corso della serata e della notte di oggi. Ci attendiamo fenomeni come grandine e vento forte, tipici di questo tipo di celle temporalesche: l’auspicio è che transitino velocemente sul nostro territorio, senza soffermarsi troppo a lungo su porzioni ristrette di territorio.
Secondo le previsioni di Arpal, dopo una fase pre-frontale di matrice esclusivamente temporalesca, il passaggio perturbato in arrivo sulla nostra regione vivrà nelle prossime ore gli effetti più intensi. Il minimo depressionario determinerà la localizzazione dei fenomeni, che includono temporali con grandine e colpi di vento, possibili downburst e, nella giornata di domani, mareggiate. Il fronte vero e proprio è atteso dalla serata, accompagnato da un’estensione delle piogge diffuse che andranno avanti anche domani e da un sensibile calo delle temperature. Nell’ultima ora si è formata una squall-line nel centro del Mar Ligure con le precipitazioni più intense dal mare fino a Cabanne di Rezzoaglio: 62mm/1h a Rapallo, 59 a Santa Margherita, 41 a Monte di Portofino (dati alle ore 12.40).
Per rimanere costantemente aggiornati sull’evoluzione dell’allerta è possibile consultare i profili social di Arpal Liguria e di Regione Liguria.
Turismo, Toti: basta dire che in Italia tutto costa caroGenova, 17 ago. (askanews) – “Basta dire che in Italia tutto costa caro, cosa peraltro non vera vista la grande varietà di scelta, perché in questo modo non faremo altro che convincere i milioni di turisti del mondo a non scegliere il nostro Paese per le loro vacanze”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.
“L’Italia – aggiunge Toti – è una super potenza culturale e turistica, siamo il Paese più bello del mondo: dovremmo concentrarci sulla promozione delle nostre città d’arte, sui musei e i monumenti, sul mare cristallino, sulle maestose montagne, sui caratteristici borghi, sugli eventi che vengono organizzati in location mozzafiato, sulle bontà enogastronomiche. Invece, puntiamo quotidianamente il dito su quello che non funziona, postiamo sui social scontrini di conti esagerati, enfatizziamo i comportamenti negativi degli operatori turistici, addirittura riusciamo a paragonarci con Paesi che non hanno neanche un milionesimo della nostra storia e delle nostre eccellenze”. “Si tratta – sottolinea il governatore ligure – di un comportamento a dir poco controproducente, che dimostra tra l’altro uno scarso attaccamento alla nostra terra e che non aiuta affatto un mercato sempre più competitivo come quello del turismo internazionale. Così creiamo un danno a noi stessi, al nostro turismo e alle tante imprese che ogni giorno danno lavoro a milioni di italiani. Al contrario invece – conclude Toti – continuiamo a lavorare sodo per destagionalizzare il turismo e fare in modo che non sia solo l’estate a trainare il settore, proprio come stiamo facendo in Liguria, investendo nella comunicazione, sulle politiche attive del lavoro e sulla formazione professionale”.
Ponte Morandi, Toti: ciò che è successo non deve più accadereGenova, 14 ago. (askanews) – “Aspettiamo giustizia dal tribunale. Un lavoro complesso che non deve portare a vendetta ma a verità e giustizia. Le cose che abbiamo letto tutti di questo processo fanno accapponare la pelle. Il nostro compito è far sì che quello che è successo non accada più, che un nuovo ponte Morandi non possa accadere”. Lo ha detto questa mattina a Genova il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, intervenendo alla cerimonia di commemorazione per il quinto anniversario del crollo del Ponte Morandi.
“Insieme alle lacrime, al dolore e al sudore dei soccorritori – ha sottolineato il governatore ligure – voglio ricordare che in quei momenti è cominciato quel riscatto che poi ha fatto della ricostruzione del ponte Morandi un modello per l’Italia”.
Extraprofitti, Toti: manovra su banche non mi convinceRoma, 9 ago. (askanews) – “Posso dirlo, la manovra sugli extraprofitti delle banche tassati per il 40% in modo retroattivo non mi convince. Non è cosa da liberali, ma da marxisti. Il passo successivo è la patrimoniale”. Così scrive il presidente della Liguria, Giovanni Toti, sulla sua pagina Facebook.
“Ma soprattutto, di chi sono le banche? Degli azionisti. E chi sono gli azionisti? Per lo più tutti voi che avete un fondo pensioni, un piano di accumulo, qualsiasi forma di risparmio gestito. Bene, per ridare agli italiani circa 4 miliardi di euro, abbiamo bruciato in borsa circa 10 miliardi di risparmi degli stessi cittadini. Quindi, il saldo, ad oggi, è che i risparmiatori italiani sono più poveri, non più ricchi. Forse andava pensata meglio e da liberale bisognerebbe avere più fiducia nel mercato e meno nella politica”, conclude.
Vela, Toti: The Ocean Race è un inno al coraggio e alla tenaciaRoma, 25 giu. (askanews) – “L’arrivo di The Ocean Race è di per sé una vittoria per la città di Genova, una città che oggi rivendica il proprio ruolo di grande capitale marittima”. Lo ha affermato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, intervenuto questo pomeriggio al Waterfront di Genova per l’inaugurazione ufficiale di The Ocean Race.
“Si tratta di un evento unico – ha spiegato Toti -, che arriva a Genova in un momento unico per la città e per il Paese, e la tenacia e il coraggio dei partecipanti alla regata, da mesi in mare, sono la migliore sintesi dello spirito che serve per affrontare questo momento speciale. Un atteggiamento che è il miglior antidoto alla mediocrità, ai tanti no che zavorrano la crescita, ai no di chi ha paura di non farcela o, peggio, non vuole farcela”. “Se Renzo Piano – ha proseguito il presidente della Liguria – aveva detto che con il Porto Antico e con il nuovo Waterfront Genova si è riappropriata del rapporto con l’acqua e il suo porto, con questa finale la città riprende il contatto con il mare, quel mare che ha dominato per secoli e che, a volte, viene un po’ dimenticato. Genova e la Liguria non devono essere timide: bisogna rivendicare il loro ruolo di capitali del Mediterraneo. In questa settimana di festa celebriamo il coraggio degli equipaggi, ma anche la voglia di farcela, di stare insieme e di raggiungere i propri obiettivi”.
Al termine della cerimonia Toti ha visitato lo stand Liguria Wow, allestito presso l’Ocean Live Park del Waterfront, lo spazio di Regione Liguria dove nei giorni di The Ocean Race troveranno posto le eccellenze del territorio, tra industria, ricerca e innovazione, ma anche enogastronomia, produzioni del territorio, artigiani, botteghe storiche e consorzi. In allegato alcune foto dell’evento.
Toti nominato commissario Governo per rigassificatore in LiguriaGenova, 22 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti è stato nominato commissario straordinario di governo “per la realizzazione ovvero per l’esercizio, anche a seguito di ricollocazione, delle opere e delle infrastrutture finalizzate all’incremento della capacità di rigassificazione nazionale mediante unità galleggianti di stoccaggio e rigassificazione da allacciare alla rete di trasporto esistente nella Regione Liguria”.
“Il tema dell’energia – sottolinea Toti in una nota – lo abbiamo visto in questi mesi, è di grande rilevanza per lo sviluppo della nostra economia e per la vita quotidiana di imprese e famiglie. Da parte nostra, già da tempo abbiamo dato disponibilità a contribuire allo sforzo per l’indipendenza energetica del Paese. Abbiamo di fronte a noi un lungo e congruo periodo di tempo per stabilire la collocazione più idonea e le contropartite per i territori che saranno interessati e per la regione tutta”.
Berlusconi, Toti: puntava a vincere, non a far perdere avversarioGenova, 14 giu. (askanews) – “Un concetto ha sempre guidato Silvio Berlusconi, anche nei momenti di contrasto più duri: la politica si fa per fare e non per bloccare, per costruire e non per distruggere, guardando il futuro e non nascondendosi nel passato. E anche quando si scende in campo, si scende per vincere, non per far perdere l’avversario. Una lezione che sarebbe preziosa per la nostra politica e le polemiche meschine di questi giorni ci ricordano quanti avrebbero bisogno di impararla. Ciao presidente”. Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.
“‘Silvio Berlusconi è stato un imprenditore, è stato un politico. È stato un uomo e ora incontra Dio’. Con queste parole – sottolinea Toti – l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha chiuso l’omelia per i funerali di Stato. Parole che ci ricordano la caducità della vita di fronte all’eternità. E oggi, in quella chiesa, non si celebrava solo il funerale di un uomo di Stato, ma la fine di un’epoca cominciata una trentina di anni fa. Il sentimento di spaesamento era palpabile”. “Mi piace leggere – conclude l’ex ‘delfino’ di Berlusconi – anche un altro significato nelle parole dell’arcivescovo: la storia terrena di un uomo, con i suoi successi, i suoi errori, gli amici e i nemici, le sue idee, si consegna all’eternità. Così, finalmente spersonalizzata, spero che la storia di Berlusconi possa diventare un patrimonio comune della nostra Repubblica”.
Milano, 5 giu. (askanews) – “È inaccettabile che nel fine settimana andare o tornare dal mare sia un calvario”. Così il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore ai Trasporti, Marco Gabusi, sui disagi registrati nel fine settimana sulle autostrade tra Piemonte e Liguria a causa dei numerosi cantieri che hanno provocato lunghe code e rallentamenti.
“Abbiamo chiesto ai gestori dei due collegamenti autostradali verso la Liguria un incontro urgente per conoscere il piano dei cantieri e le soluzioni che intendono mettere in campo per mitigare i disagi per coloro che per lavoro o per svago utilizzano le autostrade” hanno aggiunto in una nota Cirio e Gabusi riferendosi a un incontro fissato per lunedì 12 giugno. “Siamo consapevoli che i lavori sono necessari per la sicurezza degli utenti, ma chiediamo di gestire i flussi in modo da ridurre i disagi soprattutto nelle giornate in cui, anche con l’avvicinarsi delle vacanze, le autostrade risultano maggiormente frequentate. L’obiettivo è individuare una soluzione già per i prossimi weekend”.