Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Milano, Cairo: io sindaco? Perché no, adoro la mia città

Milano, Cairo: io sindaco? Perché no, adoro la mia cittàMilano, 11 gen. (askanews) – “Milano è la mia città, la adoro perché no?”. Lo ha detto il presidente di Rcs e del Torino Calcio, Urbano Cairo, a Un Giorno da Pecora su Rai Radio1, rispondendo alla domanda se gli piacerebbe fare il sindaco del capoluogo lombardo. L’imprenditore ha aggiunto che il leader della Lega, Matteo Salvini, gli propose nel 2015 di candidarsi, ma “poi io decisi di scalare Rcs anche se, ammesso che avessi vinto, sarebbe stato bellissimo fare il sindaco di Milano”.

“Ci siamo visti e mi ha chiesto se era una cosa che poteva interessarmi” ha ribadito. “Milano è la mia città e poteva essere una cosa bella. Poi non era possibile perché ero impegnato col mio lavoro e stavo pensando di prendere Rcs dunque poi ho rinunciato. Ma non so – ha ragionato l’imprenditore – se sarei stato adatto a farlo con Salvini sinceramente”. Il momento in cui è stato più vicino ad entrare in politica, ha continuato, forse è stato proprio “quella volta lì”. Quanto alla domanda se sia meglio fare il sindaco, il governatore o il premier ha risposto “mi sa la terza”.

“Io sono di centro, proprio centro” ha proseguito a proposito del suo orientamento politico. In quell’area Matteo Renzi “è uno molto bravo, peccato che oggi non abbia il consenso di una volta. Anche Calenda è molto bravo, ma insieme non vanno d’accordo” ha concluso senza svelare chi abbia votato alle ultime elezioni politiche.

Milano, Giungi(Pd): stop grandi eventi contemporanei in zona S.Siro

Milano, Giungi(Pd): stop grandi eventi contemporanei in zona S.SiroMilano, 10 gen. (askanews) – “Il Consiglio comunale merita il rispetto di una sua precisa indicazione e i cittadini meritano il rispetto della loro libertà di muoversi e di accedere alle proprie abitazioni”. Lo ha scritto in una nota il consigliere comunale milanese del Pd Alessandro Giungi, presidente della Commissione consiliare Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026, a proposito della programmazione dei grandi eventi in zona San Siro-Gallaratese.

“Ormai quattro mesi fa il Consiglio comunale ha approvato un preciso atto di indirizzo (un ordine del giorno) verso la Giunta con cui si chiedeva di evitare il ripetersi del disastro di prevedere lo stesso giorno due (a volte addirittura tre) grandi eventi tra lo stadio di San Siro, l’ex pista del trotto La Maura e l’ex Palalido. Lo scrivente ricorda come, in tali occasioni, la zona del Gallaratese e di San Siro ha vissuto ore di blocco totale o quasi della circolazione, con l’impossibilità di muoversi anche dei mezzi di soccorso e di sicurezza” ha ricordato. “Ci si sarebbe aspettati che a fronte dell’approvazione dell’odg la Giunta immediatamente ponesse in essere le misure per evitare la contemporaneità degli eventi. Invece nulla di tutto ciò è stato fatto e tra pochi mesi comincerà la stagione dei grandi concerti” ha osservato l’esponente dem.

Nel 2023 quasi 300.000 presenze al Vittoriale degli Italiani

Nel 2023 quasi 300.000 presenze al Vittoriale degli ItalianiMilano, 9 gen. (askanews) – “Il Vittoriale si conferma una delle realtà museali più virtuose e un fiore all’occhiello del patrimonio artistico lombardo. Il dato importante sui visitatori testimonia anche la grande attrattività della Lombardia nell’anno appena trascorso di Bergamo Brescia Capitale della Cultura”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso, commentando il 2023 da record del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera (BS), che nell’anno appena concluso ha sfiorato le 300.000 presenze.

“Il Vittoriale – ha proseguito Caruso – è un esempio di come la cultura possa rappresentare un grande valore per il territorio e generare indotto per l’economia locale. Mi complimento col presidente della Fondazione del Vittoriale, Giordano Bruno Guerri, per la gestione sempre appassionata, propositiva ed efficiente”. “Regione Lombardia – ha concluso l’assessore Caruso – in questi anni ha stanziato oltre 1,1 milioni di euro per sostenere il Vittoriale, compreso il contributo da 500.000 euro per la riqualificazione del ‘Parlaggio’, l’anfiteatro all’aperto che costituisce un’opera rilevante dal punto di vista storico, architettonico ed estetico. Siamo e saremo sempre accanto a questo autentico tesoro culturale lombardo”.

Lombardia, Roggiani(Pd): Calderone intervenga per aiuti a caregiver

Lombardia, Roggiani(Pd): Calderone intervenga per aiuti a caregiverMilano, 9 gen. (askanews) – “Sosteniamo l’appello lanciato dalle associazioni lombarde impegnate nella tutela dei diritti delle persone con disabilità, alla luce della grave situazione che sta emergendo in Lombardia dopo la decisione della Giunta regionale di tagliare i contributi economici destinati ai caregiver familiari. Si tratta di un atto di estrema crudeltà che andrà a colpire 7.000 famiglie, privandole di un sostegno indispensabile”. Così in una nota la deputata del Pd Silvia Roggiani, segretaria regionale dem in Lombardia.

“Chiediamo con urgenza l’intervento della ministra Calderone affinché si assicuri la continuità dei sostegni necessari. È intollerabile che la destra, sia a livello nazionale che regionale, continui a tagliare le risorse destinate alle persone con disabilità” ha aggiunto Roggiani. “Al posto di salvaguardare i più vulnerabili continuano a peggiorare le loro condizioni di vita. Contro questa scelta vergognosa il Partito democratico presenterà atti concreti in Consiglio Regionale per sostenere la battaglia delle associazioni e tutelare le famiglie coinvolte” ha concluso.

Lombardia, studenti “Consiglieri per un giorno” al Pirellone

Lombardia, studenti “Consiglieri per un giorno” al PirelloneMilano, 9 gen. (askanews) – Si sono seduti sui banchi dell’aula consiliare del Pirellone e hanno vissuto l’esperienza di una giornata da consigliere regionale lombardo. Questa mattina una cinquantina di studenti del Liceo San Carlo di Milano e dell’Istituto Romagnosi di Erba (CO) hanno aperto la nuova edizione di “Consiglieri per un giorno”, un progetto di avvicinamento alla politica e alle istituzioni promosso dal Consiglio regionale della Lombardia.

“Questo progetto – sottolinea il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani – è una freccia lanciata verso i giovani: vogliamo colpirli per convincerli dell’importanza della democrazia e della partecipazione, troppo spesso oscurate dalla sfiducia verso le istituzioni e la politica. In un momento storico in cui la politica è percepita come distante dai cittadini e in cui la partecipazione al voto, nelle elezioni di qualsiasi livello, è bassissima, dobbiamo cercare di stimolare la curiosità dei più giovani verso le istituzioni. Solo così, crescendo, potranno diventare protagonisti dello sviluppo delle loro comunità. Il progetto ‘Consiglieri per un giorno’ è un investimento sul futuro e un’esperienza di crescita all’insegna dei valori della democrazia e della conoscenza”. “Consiglieri per un giorno” è un progetto che ha l’obiettivo di avvicinare le istituzioni ai giovani, coinvolgendoli in un percorso di educazione alla legalità, ma anche e soprattutto di conoscenza del ruolo e del lavoro dell’istituzione regionale. All’edizione di quest’anno hanno aderito circa 400 studenti di 16 scuole secondarie di II grado di 8 province lombarde. I prossimi incontri si svolgeranno mercoledì 17 gennaio, giovedì 1° e mercoledì 7 febbraio.

Il progetto si concluderà in primavera con una seduta simulata di Consiglio regionale nella quale gli studenti, divisi in maggioranza e opposizione, presenteranno i loro progetti di legge che saranno discussi e votati in aula.

F1, Galliani: grazie a FI fondi importanti in manovra per GP Monza

F1, Galliani: grazie a FI fondi importanti in manovra per GP MonzaRoma, 8 gen. (askanews) – “Il Gran Premio di Monza è una manifestazione storica, di grande rilevanza per il mondo degli appassionati della Formula 1 e dello sport in generale nonché di enorme importanza non solo per la Brianza e per la Lombardia, ma per tutto il Paese. Per questo, durante i lavori sulla legge di bilancio in Senato ho chiesto e ottenuto l’impegno da parte del governo per lo stanziamento di ulteriori tre milioni e mezzo nei prossimi tre anni per consentire alla Federazione sportiva nazionale – Aci di provvedere all’adeguamento dell’autodromo di Monza e alla gestione del Gran Premio d’Italia. La competizione internazionale è agguerrita e noi non possiamo assolutamente permetterci di perdere un evento sportivo tanto prestigioso,con il suo importante indotto”. Così il senatore di Forza Italia Adriano Galliani, a margine della cerimonia di inaugurazione dei lavori di ammodernamento dell’autodromo di Monza.

Centrosinistra, Sala: pensi a europee, non è momento di federare

Centrosinistra, Sala: pensi a europee, non è momento di federareMilano, 19 dic. (askanews) – “Ho un po’ l’impressione che abbiano da una sua battuta estrapolato” perché “oggi il tema non si propone proprio, non è il momento” perché “in mezzo c’è il passaggio fondamentale delle europee”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a proposito delle parole di Romano Prodi sul possibile ruolo della segretaria del Pd Elly Schlein come federatrice del centrosinistra.

“Immaginiamo che il M5s alle europee arrivi vicino al Pd o magari possa immaginare di superarlo successivamente, perché non dovrebbe volere una soluzione tipo centrodestra in cui chi ha più voti esprime il presidente?”, oppure “se magari arrivano molto lontani dal Pd lo proporranno loro” di federarsi, ha aggiunto Sala durante un incontro con la stampa per gli auguri di Natale. “Penso che a Romano sia scappata una cosa e che poi l’abbia un po’ corretta quindi derubrico tutto a una battuta e suggerirei alla mia parte politica di non parlarne adesso mentre è importante che il centrosinistra esca bene alle europee, mi concentrerei su quello”, ha concluso il primo cittadino.

Lombardia, dal 19 dicembre sessione bilancio in Consiglio regionale

Lombardia, dal 19 dicembre sessione bilancio in Consiglio regionaleMilano, 14 dic. (askanews) – Il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, ha convocato l’assemblea per la sessione di bilancio martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 dicembre alle ore 10 con possibilità di prosecuzione delle sedute anche nella fascia oraria notturna. Relatore dei provvedimenti della manovra finanziaria è il presidente della Commissione bilancio Davide Caparini (Lega).

Il documento contabile è stato costruito su quattro asset: vincolo del pareggio di bilancio, nessun aumento della pressione fiscale, contenimento dell’indebitamento e utilizzo in sinergia delle risorse statali, regionali ed europee. Il bilancio di previsione pesa complessivamente 32 miliardi di euro, di cui 22 miliardi destinati alla sanità. Sanità e trasporto pubblico locale sono i due focus principali del documento di previsione. La Conferenza delle Regioni ha destinato alla Lombardia 874 milioni per il comparto sanitario: duecento milioni di euro saranno utilizzati per la realizzazione del nuovo Ospedale di Busto Arsizio e Gallarate (Va).

Nel settore dei trasporti l’intervento più importante riguarda il prolungamento della M5 da Milano a Monza per il quale sono previsti 283 milioni dal 2025 al 2033. I principali investimenti programmati nel 2024 (contributo statale ex legge 145/2018) sono i seguenti: 27,5 milioni per interventi di difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico; 27,5 milioni per rinnovo materiale rotabile ferroviario; 10 milioni per opere del servizio idrico; 18,5 milioni per rigenerazione urbana e riqualificazione del patrimonio edilizio storico; 8 milioni per la linea tranviaria della Valle Brembana Bergamo-Villa d’Almè (Bg). Al termine della sessione di Bilancio, il Consiglio regionale proseguirà i lavori in seduta ordinaria, che vede all’ordine del giorno il nuovo Piano Cave della provincia di Brescia e il progetto di legge che fonde i Comuni comaschi di Ronago e di Uggiate Trevano nel nuovo Comune di Uggiate con Ronago.

Infine in Commissione Sanità lunedì 18 è prevista l’approvazione del progetto di legge per l’istituzione del servizio di psicologia delle cure primarie, di cui è relatrice Patrizia Baffi (Fdi), e che sarà sottoposto al voto finale dell’Aula il 23 gennaio del nuovo anno.

Milano, Sala: dopo stop Tar su vincolo S.Siro non è partita chiusa

Milano, Sala: dopo stop Tar su vincolo S.Siro non è partita chiusaMilano, 14 dic. (askanews) – Nonostante il Tar della Lombardia abbia respinto il ricorso del Comune di Milano contro il futuro vincolo sullo stadio Meazza “penso che” quella di San Siro “non sia una partita chiusa”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della cerimonia di completamento dei lavori strutturali del nuovo Policlinico.

“Penso che nessuno dei protagonisti ha trovato la soluzione giusta e quindi nessuno si deve” sentirsene unico responsabile, “tanto meno io, e quindi non la considero una partita chiusa” ha aggiunto. Il primo cittadino ha infine precisato di non avere incontrato di recente Milan e Inter, “ma se hanno bisogno siamo qui. Abbiamo un procedimento aperto e stiamo aspettando risposte da loro” ha concluso.

Meloni in visita a Fiera Artigianato Milano tra selfie e saluti

Meloni in visita a Fiera Artigianato Milano tra selfie e salutiMilano, 7 dic. (askanews) – Tra selfie con bambini, adulti ed anziani, assaggi ai banchetti di prodotti tipici e scambi di battute con gli artigiani, è durata quasi un’ora la visita della presidente del Consiglio Giorgia Meloni agli stand di Artigiano in Fiera, l’evento dell’artigianato mondiale in corso alla Fiera di Rho, dove in mattinata la premier aveva siglato con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana l’Accordo per lo Sviluppo e la coesione.

Accompagnata dal presidente della Fondazione Fiera Enrico Pazzali, dal patron della manifestazione Antonio Intiglietta e dell’europarlamentare di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza, Giorgia Meloni si è fermata a diversi banchetti della regione Piemonte: ha chiesto informazioni su un’impresa di illustrazioni di Torino e si è poi fermata ad osservare in diretta la lavorazione di un vaso di un laboratorio di ceramica. “Mi ha detto di aver provato alcune volte in passato a lavorare la terracotta – ha raccontato dopo l’incontro la titolare – e di aver constatato che è difficile”. Si è poi fermata presso un laboratorio di arte floreale del vercellese, un produttore di formaggi del cremasco e uno stand di Biella di panettoni artigianali a lievitazione naturale. Dopo una sosta allo stand istituzionale della Regione Lombardia, alla premier è poi stato fatto dono di un salame al gorgonzola, dopo averne assaggiato e apprezzato, una fetta. Ha poi ricevuto una maglietta prodotta da una cooperativa sociale. E una borsa etnica, che le è stata donata allo stand della Casa nazionale dell’artigianato e mestieri algerino. Stop che si è concluso con la premier che ha salutato così: “Grazie e viva l’Algeria”.

Infine, prima di fermarsi per il punto stampa, Giorgia Meloni, a cui i visitatori si sono sempre rivolta chiamandola per nome, per scambiare una battuta o fare un selfie assieme, ha fatto tappa a uno stand di caffè del Ruanda, dove, ha raccontato poi una donna con cui la premier ha parlato, “ha detto di venire a far visita”.