Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lombardia, venerdì evento per sviluppo internazionalizzazione

Lombardia, venerdì evento per sviluppo internazionalizzazioneMilano, 21 nov. (askanews) – Giovedì, nella sede della Regione Lombardia, e venerdì, agli Ibm Studios di piazza Gae Aulenti a Milano, va in scena ‘Lombardia World Summit 2023’. Si tratta di un evento, ha sottolineato in una nota il presidente della Regione Attilio Fontana, “mirato a valorizzare e sviluppare ulteriormente le politiche e le azioni di carattere internazionale delle istituzioni, del mondo dell’economia e del sociale che operano in Lombardia”.

Una due giorni improntata su una serie di tavoli di lavoro (giovedì) e su interventi e panel (venerdì) al quale prenderanno parte anche il vicepremier e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e, con un collegamento video in apertura dei lavori, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Quanto al mondo dell’economia sono previsti interventi, fra gli altri, di Marco Tronchetti Provera, Andrea Orcel, Veronica Squinzi e Stefano Rebattoni. Un panel sarà anche dedicato all’attrattività dei Grandi eventi, allo Sport e a un focus sulle Olimpiadi 2026 con la partecipazione di Giovanni Malagò, Paolo Scaroni, Giorgio Rocca e Federico Pellizzari.

Il tutto avverrà alla presenza di ospiti internazionali, previsti interventi dell’ambasciatore degli Stati Uniti d’America Jack Markell e di quello del Brasile Renato Mosca e di rappresentanti di ogni parte del mondo: dalla Finlandia al Canada, dal Giappone al Camerun, passando per il Vietnam.

Merlata bloom: il mall green di Milano che punta a 3,6 mln clienti l’anno

Merlata bloom: il mall green di Milano che punta a 3,6 mln clienti l’annoMilano, 15 nov. (askanews) – La prima cosa che colpisce del Merlata bloom di Milano è la dimensione: 70.000 metri quadrati di superficie divisi tra 210 attività commerciali di cui 43 locali per il food&beverage, un superstore Esselunga, cinema multisala, un punto vendita Decathlon e un suggestivo “winter garden”. La seconda, invece, è la rappresentazione architettonica della sostenibilità dell’edificio dove legno e vetro dominano la struttura inondandola di luce naturale, un aspetto inedito per un mall commerciale. La terza infine riguarda la viabilità che alle prove generali dell’anteprima stampa non ha retto come avrebbe dovuto ma, assicurano, i gestori “non è un punto critico: oggi non appena il Comune ha preso in carico la viabilità e abbiamo potuto aprire le strade al traffico la situazione si è snellita. La viabilità – ci ha spiegato Alessandro Sena, shopping center manager di Merlata bloom – è coerente al permesso di costruire e ai flussi previsti: il piano viabilistico è in grado di reggere”.

Parole rassicuranti prima di tutto per gli abitanti di questo quartiere nel quadrante nord ovest di Milano, tra Mind (il Milan innovation district) e Cascina Merlata dove ha preso vita il progetto residenziale Uptown. Qui questo life style center, come è stato definito il mall, era atteso anche perchè rappresenta un importante centro di servizi di cui l’area al momento è poco fornita. E d’altro canto anche per Merlata Mall, società che l’ha sviluppato, rappresenta un importante bacino: “Per noi è un vantaggio la vicinanza di questo quartiere che ha disperatamente bisogno di servizi – ci ha detto Sena – Questa richiesta di servizi porterà queste persone a venire da noi. Noi siamo un ci aspettiamo qualche milione di ingressi l’anno”. Un obiettivo ambizioso, con servizi e soluzioni di socialità per i primi residenti del nuovo distretto, pari a circa 7.000 persone equivalenti a 2.500 famiglie, con una aspettativa di oltre 3,6 milioni di possibili clienti l’anno a regime. Il progetto è stato co-finanziato da Ceetrus, ImmobiliarEuropea e SAL Service mentre la gestione e la commercializzazione è stata in carico a Nhood services Italy sin dalla fase progettuale. Durante la fase di realizzazione sono state oltre 700 le maestranze impiegate nel cantiere, e oltre 3.000 nelle fasi di allestimento. A pieno regime, avrà un impatto occupazionale che, tra collaboratori diretti e indiretti, porterà a circa 2.000 nuovi posti di lavoro, di cui 280 circa ancora da coprire. “Le unità commerciali sono state quasi tutte assegnate – ha spiegato ancora Sena – c’è un fisiologico tasso di vacancy e c’è anche qualche locale pop up per capire come vanno le cose. Sul fronte dell’occupazione posso solo ricordare che qui ci sono 1.700 persone che hanno un lavoro e solo una piccola parte che deve trovare collocazione. Di sicuro non c’è un problema di carenza personale altrimenti non avremmo potuto aprire”.

Progettato da CallisonRTKL, Merlata Bloom è allineato ai principi definiti dalla tassonomia Europea del Do no significant harm (Non arrecare danno significativo all’ambiente), principale riferimento europeo che definisce i principi da seguire per assicurare la sostenibilità degli investimenti. Grazie a questo, l’edificio consente di risparmiare circa 9.400 tonnellate di CO2 da oggi al 2050 rispetto ai limiti imposti dagli Accordi di Parigi del 2015, e la proprietà sta lavorando per garantire il raggiungimento dell’obiettivo Net Zero Carbon entro il 2050. Tornando al tema della accessibilità e della viabilità, il mall è dotato di 3.700 posti auto interrati che, ha sottolineato Sena, “sono in linea alle previsioni. Noi siamo un centro urbano non un centro stand alone costruito lontano da tutto. Se vogliamo andare verso il futuro dobbiamo avere meno auto e noi siamo allineati a questi parametri. Se avessimo creato 12mila posti auto non avremmo fatto nulla di diverso dal passato”. Al momento però non ci sono mezzi pubblici che arrivano direttamente al centro ma nel 2026 è attesa una stazione ferroviaria per i treni del passante. A oggi se si vuole accedere coi mezzi pubblici c’è la metro fino alla fermata Molino Dorino e poi e bus navetta gratuito o in alternativa la bici lungo la pista ciclabile che dal centro collega l’area.

Olimpiadi, A.Fontana: opere di cui responsabile Lombardia regolari

Olimpiadi, A.Fontana: opere di cui responsabile Lombardia regolariMilano, 15 nov. (askanews) – Sulla tabella di marcia delle opere legate a Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 che riguardano la Regione Lombardia “siamo non dico in anticipo ma quasi, nel senso che le opere delle quali noi ci siamo assunti l’onore di realizzare stanno procedendo in maniera assolutamente regolare”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine dell’inaugurazione del quartiere commerciale Merlata Bloom, a proposito dell’allarme sull’effettiva costruzione della metrotranvia Forlanini-Rogoredo per collegare il nuovo palazzetto di Santa Giulia destinato a ospitare le gare di hockey maschile.

Lombardia, A.Fontana: sfiducia a Lo Palo? Ne parleremo in giunta

Lombardia, A.Fontana: sfiducia a Lo Palo? Ne parleremo in giuntaMilano, 15 nov. (askanews) – “Dobbiamo parlarne in giunta dato che la mozione faceva una domanda alla giunta, la giunta si riunirà e prenderà le opportune decisioni”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine dell’inaugurazione del quartiere commerciale Merlata Bloom, a proposito della mozione di sfiducia votata ieri dal Consiglio regionale della Lombardia nei confronti di Lucia Lo Palo, presidente dell’agenzia regionale per l’ambiente Arpa, a causa di sue dichiarazioni sui cambiamenti climatici.

Lega, Salvini e Calderoli inaugurano nuova sede Bergamo

Lega, Salvini e Calderoli inaugurano nuova sede BergamoRoma, 11 nov. (askanews) – “Eccoci qui, nella mia Bergamo, per inaugurare la nuova sede cittadina della Lega! Al fianco di Matteo Salvini, Fabrizio Cecchetti, Fabrizio Sala, Alessandro Carrara e tanti amici militanti bergamaschi per un evento importante, che certifica il radicamento sul territorio e dà nuovo slancio in vista delle prossime sfide elettorali. Correva il 1990 quando, insieme a tutti, abbiamo aperto la prima sede in via 24 maggio. Oggi apriamo questa nuova sede perché credo che Bergamo città abbia il diritto e il dovere di avere una sede propria, anche come punto di riferimento per il capoluogo. Noi ci siamo e non molliamo. Viva la Lega, viva Bergamo!”. Lo scrive il ministro per gli Affari Regionali, Roberto Calderoli (Lega) sui social, allegando anche diverse foto.

Manovra, Sala: 211 mln per metro M1? Spero che qualcosa ci sarà

Manovra, Sala: 211 mln per metro M1? Spero che qualcosa ci saràMilano, 6 nov. (askanews) – “Il bilancio pubblico di Milano dipende in gran parte dal trasporto pubblico sia in termini di finanziamento delle opere sia in termini di spesa corrente. Ora spero che nella manovra di bilancio qualcosa ci sarà, sarà sicuramente molto lontano dalle nostre esigenze ma magari un primo gesto”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a proposito dei 211 milioni che il governo ha garantito in passato a Milano per il prolungamento della metropolitana M1 fino a Baggio e per la metrotranvia Milano-Limbiate, non contenuti finora nella manovrà.

“Rimane il fatto che è un tema. Su certe cose ci sono sempre risposte, su altre invece non ci sono, andiamo avanti un po’ alla volta. Poi Milano le opere le ha sempre fatte però diventa sempre più difficile. Ripeto: sul bilancio del Comune di Milano c’è solo una grande debolezza che è l’onere derivante da trasporto pubblico” ha aggiunto a margine di un incontro con il corpo consolare.

M.O, al Pirellone consigliere regionale indossa sciarpa Palestina

M.O, al Pirellone consigliere regionale indossa sciarpa PalestinaMilano, 31 ott. (askanews) – L’ex sindacalista e consigliere regionale di Avs in Lombardia, Onorio Rosati, è intervenuto in aula al Pirellone indossando una sciarpa con i colori della Palestina. “Essendo qui legittimamente esposta la bandiera di Israele, voglio che si sappia anche all’interno di questo Consiglio Regionale che la storia è fatta da popoli e che c’è un popolo che da 70 anni vive di vessazioni e repressioni e non vede rispettato il diritto ad avere uno Stato proprio autonomo ed indipendente” ha commentato Rosati.

Maltempo, A. Fontana: massimo impegno per tornare alla normalità

Maltempo, A. Fontana: massimo impegno per tornare alla normalitàMilano, 31 ott. (askanews) – “Grazie ai Vigili del Fuoco, alla Protezione civile, alle Forze dell’ordine e a tutti coloro che, senza fermarsi un attimo, sono al lavoro per dare sostegno a chi è alle prese con i maggiori disagi a causa del maltempo a Milano e nel resto della Lombardia. C’è il massimo impegno per riportare alla normalità le zone colpite”. Così il presidente della Regione, Attilio Fontana, sui suoi profili social, dopo il maltempo che ha colpito in queste ore la Lombardia.

Lombardia, A.Fontana incontra ambasciatore Usa Markell

Lombardia, A.Fontana incontra ambasciatore Usa MarkellMilano, 27 ott. (askanews) – Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha ricevuto oggi a Palazzo Lombardia l’ambasciatore degli Stati Uniti d’America Jack Markell e il console generale Douglass Benning.

All’appuntamento hanno partecipato anche il sottosegretario per i Rapporti con le delegazioni internazionali Raffaele Cattaneo e il console per gli Affari politici ed economici Zoja Bazarnic. “Un piacere accogliere il nuovo Ambasciatore a Palazzo Lombardia – ha commentato il governatore Fontana – è stato un incontro importante e costruttivo che conferma il rapporto di amicizia e collaborazione che lega Lombardia e Stati Uniti. Ci siamo confrontati su molti punti di comune interesse, con l’obiettivo di rendere ancora più forte e saldo il nostro rapporto socio-economico”.

Sicurezza, Sala: è diritto fondamentale, istituzioni collaborino

Sicurezza, Sala: è diritto fondamentale, istituzioni collaborinoMilano, 25 ott. (askanews) – “Oggi la sicurezza è un diritto fondamentale che una grande fascia della popolazione mette al di sopra di altri. A volte da destra c’è una strumentalizzazione del tema” come “da sinistra c’è stata una non ammissione del fatto che va affrontato con energia, trovare una linea di demarcazione tra percepito e reale ormai è inutile”, ma “va affrontato insieme dalle varie istituzioni perché io dico che il sindaco conta per il 20% sulla sicurezza, ma i cittadini guardano a me”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, durante il suo intervento all’assemblea annuale dell’Anci in corso a Genova.

“Bisogna trovare il modo perché si lavori veramente insieme, e poi la legge: se ci facciamo tirare dentro da slogan come ‘tolleranza zero’ poi dove li metti” quelli che arresti, per esempio tra i giovani, quando a Milano hai un carcere minorile “vecchio e vetusto come il Beccaria? Poi se gli arresti cosa fai?” si è chiesto Sala riferendosi al fatto che la maggior parte dei fermati non viene trattenuta. “La sicurezza è un tema fondamentale della contemporaneità, c’è da fare molto di più, ma evitiamo di rimpallarci” la responsabilità della situazione perché “è triste se un Paese comincia a pensare che essere attenti all’ambiente è di sinistra e alla sicurezza di destra. Sono le nostre questioni, gli slogan a noi non sono concessi” ha concluso.