Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lombardia, Ferrazzi presidente giunta elezioni Consiglio regionale

Lombardia, Ferrazzi presidente giunta elezioni Consiglio regionale



Lombardia, Ferrazzi presidente giunta elezioni Consiglio regionale – askanews.it



Lombardia, Ferrazzi presidente giunta elezioni Consiglio regionale – askanews.it



















Milano, 22 mar. (askanews) – È Luca Ferrazzi il presidente della giunta delle elezioni del Consiglio regionale della Lombardia, organismo a cui spettano le verifiche sulla sussistenza di eventuali casi di incompatibilità e sulla convalida degli eletti. Il consigliere della lista “Lombardia Migliore – Letizia Moratti”, varesino di 54 anni, è stato eletto questa mattina. Vice presidente è Filippo Bongiovanni (Lega), mentre il ruolo di consigliere segretario sarà svolto da Claudia Carzeri (Forza Italia). “Ringrazio i componenti della giunta per avere condiviso unanimemente la mia nomina a presidente – ha commentato Ferrazzi -, orgoglioso di essere stato chiamato a presiedere il primo organismo consiliare insediatosi in questa nuova legislatura. Da subito ci metteremo al lavoro per svolgere al meglio il compito che ci è richiesto, nel rispetto delle regole e delle norme statutarie”.

Tributarista con studio a Gallarate, dove risiede, Ferrazzi era stato eletto per la prima volta in Regione Lombardia nel 1995, ricoprendo in quella legislatura l’incarico di vice presidente della commissione “Territorio, Trasporti, Lavori pubblici e Protezione Civile, Urbanistica ed Edilizia residenziale”. Rieletto nel 2000, era stato riconfermato vice presidente della stessa commissione. Nuova elezione anche nel 2005, quando ha ricoperto l’incarico di consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, contribuendo alla stesura del nuovo statuto regionale. Dal 2008 al 2010, Ferrazzi è stato anche Assessore regionale all’Agricoltura. Nel 2013 era stato rieletto nuovamente in Consiglio regionale nella lista Maroni Presidente. La Giunta delle elezioni è composta da un componente per ogni gruppo consiliare. Gli altri componenti sono: Giacomo Basaglia Cosentino (Lombardia Ideale – Fontana Presidente); Giuseppe Licata (Azione – Italia Viva); Paola Pizzighini (Movimento 5 Stelle); Chiara Valcepina (Fratelli d’Italia); Michela Palestra (Patto Civico – Majorino Presidente); Onorio Rosati (Alleanza Verdi e Sinistra); Roberta Vallacchi (Partito Democratico); Vittorio Sgarbi (Noi Moderati). La Giunta delle elezioni dovrà concludere i suoi lavori entro 60 giorni. Ferrazzi ha già convocato la prima seduta per mercoledì 29 marzo alle ore 14. La seduta di insediamento è stata presieduta dal presidente del Consiglio regionale Federico Romani.

“Auguro buon lavoro a Luca Ferrazzi e ai componenti della giunta delle elezioni – ha detto Romani-, che da oggi avranno 60 giorni a disposizione per concludere i propri lavori e predisporre una relazione da inviare all’Ufficio di presidenza del Consiglio; entro i successivi 30 giorni sottoporrò all’attenzione e al voto dell’aula la delibera in merito alla convalida degli eletti, sulla base della relazione pervenuta. Tocca infatti al Consiglio regionale – ha ricordato Romani – convalidare l’elezione dei consiglieri per i quali non sussistano cause di ineleggibilità e di incompatibilità e dichiarare la decadenza dei Consiglieri ritenuti incompatibili che non abbiano optato per il mandato regionale e che non abbiano compiuto nei tempi previsti tutti gli atti necessari a rimuovere le cause di incompatibilità sollevate”.

Diritti, Majorino (Pd): maggioranza cerca di spostare dibattito

Diritti, Majorino (Pd): maggioranza cerca di spostare dibattito


Diritti, Majorino (Pd): maggioranza cerca di spostare dibattito – askanews.it



Diritti, Majorino (Pd): maggioranza cerca di spostare dibattito – askanews.it


















Milano, 22 mar. (askanews) – I figli di coppie omogenitoriali “sono bambini in carne e ossa, non oggetti misteriosi, di cui la maggioranza sta calpestando i diritti, questo è il punto essenziale. Poi si cerca di spostare il dibattito su temi che sono anche molto significativi, delicati e importanti che vanno trattati con enorme delicatezza, però oggi siamo di fronte al fatto che le famiglie arcobaleno non hanno gli stessi diritti delle altre, è inutile girarci intorno”. Così il capogruppo del Pd nel Consiglio regionale della Lombardia, Pierfrancesco Majorino, a Radio Immagina, sul tema della gestazione per altri e dello stop alle trascrizioni imposto ai Comuni.

“La maggioranza non affronta il tema degli effetti delle scelte che ha prodotto fin qui perché il tema oggi è evitare che i bambini siano trattati come bambini di serie b, questo è il punto essenziale, la trascrizione serve a tutelarli pienamente”, ha ribadito l’esponente dem.

Siccità, Fontana: da Lombardia massimo impegno per preservare acqua

Siccità, Fontana: da Lombardia massimo impegno per preservare acqua



Siccità, Fontana: da Lombardia massimo impegno per preservare acqua – askanews.it



Siccità, Fontana: da Lombardia massimo impegno per preservare acqua – askanews.it



















Milano, 22 mar. (askanews) – “L’acqua è vita. Mai come oggi, con il tema della siccità e di tutto ciò che ne consegue, serve attenzione e responsabilità. È dunque necessario preservare questo bene. Da parte nostra, come Regione Lombardia stiamo mettendo in campo il massimo impegno nel settore agricolo e più in generale in ogni comparto produttivo”. Lo ha scritto sui social il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.

“Troppo spesso non ci rendiamo conto quanto siamo fortunati nel poter aprire un rubinetto e usufruire dell’acqua. Anche in Lombardia, cambiamenti climatici e surriscaldamento del pianeta sono segnali evidenti per comprendere ancora di più che l’acqua deve essere un bene da utilizzare con raziocinio e senza sprechi nella vita di tutti i giorni. Mi raccomando, facciamone tutti un uso corretto” ha aggiunto.

Lombardia, presidente Consiglio: semplificazione parola chiave

Lombardia, presidente Consiglio: semplificazione parola chiave



Lombardia, presidente Consiglio: semplificazione parola chiave – askanews.it



Lombardia, presidente Consiglio: semplificazione parola chiave – askanews.it



















Milano, 21 mar. (askanews) – “Le sfide sono molte, ma il ruolo di questa assemblea sta nell’affrontarle e nel vincerle cercando di sublimare le eccellenze e la dignità di tutti i territori della nostra regione. Dobbiamo farlo usando sempre una parola chiave: semplificazione”. Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani, al termine dell’intervento in aula da parte del presidente Attilio Fontana, che ha illustrato il programma di governo della nuova legislatura regionale.

“Oggi tutto va veloce e sarebbe sbagliato non assicurare tempi rapidi per dare risposte certe” ha aggiunto Romani citando problemi come “il caro energia, oggi in netta discesa, l’inflazione, i fenomeni che hanno accentuato le turbolenze economiche nella fase di uscita e ripartenza dalla pandemia vanno risolti in modo definitivo. Per superare questi momenti difficili, il nostro impegno dovrà essere ancora più intenso e puntuale nell’ascolto di imprese e famiglie” ha concluso.

Lombardia, Fontana: aperti ad ascolto opposizione, no pregiudizi

Lombardia, Fontana: aperti ad ascolto opposizione, no pregiudizi



Lombardia, Fontana: aperti ad ascolto opposizione, no pregiudizi – askanews.it



Lombardia, Fontana: aperti ad ascolto opposizione, no pregiudizi – askanews.it


















Milano, 21 mar. (askanews) – “Nessun tipo di pregiudizio per ascoltare le richieste che arrivano da qualunque parte politica e da ogni area della Lombardia”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, annunciando in Consiglio regionale il suo “impegno a presentare alla Conferenza dei capigruppo le linee guida del Programma regionale di sviluppo sostenibile”. L’obiettivo, ha aggiunto nella controreplica in aula alla sua relazione programmatica di legislatura, è di fare in quella sede “un primo approfondimento” prima di portare il testo in aula, “nella quale credo si potrà fare un ottimo lavoro”.

Il Consiglio regionale, ha continuato Fontana, è “il luogo della democrazia e per questo ribadisco, ancora una volta, che sarà mia cura ascoltare ogni istanza che sarà proposta con l’obiettivo di dare risposte a tutti i territori della Lombardia” ha proseguito. “Sono convinto – ha sottolineato – che tutte le osservazioni verranno valutate e riceveranno la dovuta attenzione”.

Autonomia, Fontana:impegno più importante per legislatura Lombardia

Autonomia, Fontana:impegno più importante per legislatura Lombardia



Autonomia, Fontana:impegno più importante per legislatura Lombardia – askanews.it



Autonomia, Fontana:impegno più importante per legislatura Lombardia – askanews.it



















Milano, 21 mar. (askanews) – Il “più importante” degli impegni della maggioranza di centrodestra che guida la Regione Lombardia è quello di “fare di questa dodicesima legislatura” del Pirellone “la legislatura dell’autonomia, che i cittadini lombardi attendono dal 2017”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante la presentazione in Consiglio regionale del programma di governo per i prossimi cinque anni.

“L’autonomia è una richiesta che nasce da tutto il sistema lombardo, che chiede di rendere più efficienti i servizi, di poter assumere nuovi medici, di pagare di più gli insegnanti, di mettere il pubblico in condizioni di competere, in modo sano, col privato. Autonomia significa rispondere alle diverse esigenze dei diversi territori, significa assumersi responsabilità per gestire servizi e risorse in modo più efficiente” ha aggiunto. “Autonomia significa innovare, potenziare l’efficacia e gli impatti delle politiche, crescere nella competizione e nel posizionamento a livello internazionale, potendo competere con aree regionali che contano su autonomie fiscali e competenze superiori alle nostre. Autonomia significa ridisegnare le competenze ed attuare un riordino territoriale in cui protagonisti siano i Comuni, le loro forme associative, e le Province per superare la sovrapposizione di compiti e funzioni causa di continui ricorsi e aumento dei tempi e costi” ha continuato Fontana.

“Ma, per fugare ogni ambiguità, l’autonomia è innanzitutto una piena assunzione di responsabilità: non vogliamo più risorse, vogliamo poter spendere meglio quelle che lo Stato spende per le funzioni che esercita e che passerebbero alle Regioni” ha osservato il presidente lombardo. “Sono stati compiuti passi importanti, di cui voglio ringraziare il governo ed in particolare il ministro Calderoli: adesso si entra nel vivo, nel merito del lavoro, e noi saremo presenti sui tavoli romani con tutta la forza del mandato che il sistema lombardo ci ha dato” ha concluso Fontana.

Mafia, Sala: tenere viva memoria, battaglia non è finita

Mafia, Sala: tenere viva memoria, battaglia non è finita


Mafia, Sala: tenere viva memoria, battaglia non è finita – askanews.it



Mafia, Sala: tenere viva memoria, battaglia non è finita – askanews.it



















Milano, 21 mar. (askanews) – “Contro la mafia non è una battaglia finita” e “tornare a Milano dopo 13 anni è assolutamente importante” perché la città è “al centro di tanti interessi economici” e “questo attirerà anche tanti male intenzionati”. Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, parlando con i giornalisti a margine della manifestazione nazionale in corso nel capoluogo lombardo per la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie organizzata da Libera e Avviso pubblico.

“Gli anticorpi che ci siamo fatti in questi anni attraverso errori ed incertezze del nostro percorso – ha aggiunto il sindaco di Milano – adesso ci aiuteranno. Questo è anche il trentesimo anniversario della strage di via Palestro e il decimo anniversario delle esequie di Lea Garofalo, per noi importantissime”. “Abbiamo tante ragioni per essere in tanti in piazza adesso – ha detto Sala – Don Ciotti, Libera ma soprattutto queste persone hanno fatto un lavoro fondamentale, perché cadere nell’indifferenza è un attimo. Sono anche le parole che ricorda sempre Liliana Segre. Loro negli anni hanno tenuto viva non solo la memoria ma anche la lotta contro la mafia”.