Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Maltempo, Ricci: Meloni ha garantito Stato emeregenza per Pesaro

Maltempo, Ricci: Meloni ha garantito Stato emeregenza per PesaroRoma, 22 mag. (askanews) – “In tutta la provincia si calcola un ammontare di danni enorme, centinaia di milioni di euro tra pubblici e privati: da soli i Comuni non possono farcela”. Lo ha detto il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, intervenuto durante la seduta pomeridiana del Consiglio comunale a proposito del maltempo che ha colpito il territorio la scorsa settimana. “Siamo fiduciosi che le nostre istanze vengano accettate. Il presidente della Regione Acquaroli ha presentato ufficialmente la richiesta dello ‘Stato d’Emergenza’, accogliendo l’appello dei sindaci. Poco fa sono riuscito a mettermi in contatto con la premier Giorgia Meloni, che ha garantito il suo impegno nell’inserire la nostra provincia nel provvedimento che domani verrà fatto in Consiglio dei Ministri”.

Il sindaco ha poi dato i numeri della conta dei danni ad oggi: “più di 140 segnalazioni di privati, per un importo di circa 10milioni di danni. Abbiamo fatto interventi di somma urgenza del valore di 200mila euro e solo nel territorio comunale si contano circa 100 frane”. Poi gli allagamenti ai sottopassi, ai parcheggi sotterranei, “il campo del Vismara, completamente da rifare. Ancora due centri sociali sotto acqua (Celletta e Vismara). E i danni paesaggistici che stiamo ancora calcolando”. Dodici invece gli sfollati “che le assistenti sociali hanno gestito nel miglior modo possibile”. Complessivamente dice Ricci: “L’emergenza è stata gestita bene, innanzitutto prendendo precauzioni che ci hanno consentito di limitare i danni. Il ringraziamento va al Prefetto, per l’impeccabile lavoro di coordinamento tra i sindaci, al Centro operativo Comunale, alla Protezione Civile, ai Vigile del Fuoco, alle Forze dell’Ordine e ai tanti volontari che si sono spesi per aiutare i cittadini in difficoltà. Sono stati giorni complicatissimi – ha ribadito Ricci ripercorrendo le paure per la forte pioggia e l’esondazione del Genica e altri torrenti – possiamo tirare un sospiro di sollievo, ma ora dobbiamo fare i conti con la marea di danni, sia pubblici che privati”.

“Quello che è successo rappresenta l’ennesima dimostrazione che il cambiamento climatico è più veloce di quello che ci immaginiamo, chi continua a negarlo è irresponsabile. Dobbiamo investire sempre di più sul dissesto idrogeologico e, in un clima tropicale, aprire una discussione a livello locale e nazionale e ridefinire criteri idraulici di sicurezza”. Ha concluso Ricci, prima del minuto di silenzio per le vittime dell’alluvione.

Marche, Acquaroli: importante stato emergenza per sisma novembre ’22

Marche, Acquaroli: importante stato emergenza per sisma novembre ’22Roma, 12 apr. (askanews) – “Il Consiglio dei ministri ha deliberato ieri sera la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi sismici del 9 novembre 2022 nel territorio dei Comuni di Ancona, Fano e Pesaro”. E’ quanto annuncia il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli sottolineando che “si tratta di un passaggio importante che detta una linea per affrontare i problemi rispetto ai danni causati dalle forti scosse di terremoto”.

“Le risorse stanziate, oltre 4,8 milioni di euro, serviranno per le prime risposte urgenti come il contributo di autonoma sistemazione. Ora che il Governo ha riconosciuto il danno, siamo in grado di dare il via ad una nuova fase che consentirà di dare delle risposte concrete ed una prospettiva sia alle famiglie sfollate che agli enti locali. Ringrazio ancora una volta il presidente Giorgia Meloni ed il ministro Nello Musumeci per la costante attenzione che dedicano al nostro territorio”, ha spiegato. Il provvedimento dello stato di emergenza è stato deliberato nel Consiglio dei ministri di ieri. Per l’attuazione dei primi interventi, nelle more della valutazione dell’effettivo impatto dell’evento effettuata dalla Protezione Civile nazionale, sono stati stanziati 4.860.000 euro.

Dl Siccità, Acquaroli (FdI): nuovo approccio per affrontare grave crisi

Dl Siccità, Acquaroli (FdI): nuovo approccio per affrontare grave crisi


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Dl Siccità, Acquaroli (FdI): nuovo approccio per affrontare grave crisi




















Roma, 6 apr. (askanews) – “Arrivano dal governo segnali importanti per contrastare l’emergenza siccità. Il decreto appena approvato dal Consiglio dei ministri introduce alcune misure chiave per potenziare e adeguare le infrastrutture idriche e per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico. Norme di semplificazione per l’efficientamento degli acquedotti che registrano dispersione idrica, per l’aumento della capacità delle dighe, per i piccoli invasi, per il riutilizzo delle acque reflue depurate ad uso irriguo e per gli impianti di desalinizzazione. Il nuovo approccio introdotto con questo decreto proposto dal ministro Lollobrigida rappresenta un cambio di passo importante, con l’istituzione di una cabina di regia e la nomina di un Commissario che possano affrontare con velocità e un chiaro indirizzo la grave crisi idrica di questo momento storico. Anche le Marche si sono trovate ad affrontare questo annoso problema che pesa sull’agricoltura, sull’approvvigionamento, sulle infrastrutture idriche; siamo al fianco del Governo per trovare le migliori soluzioni e collaborare per il più rapido raggiungimento”. Così Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche.

Vinitaly, Acquaroli: da Meloni riconoscimento ad eccellenze Marche

Vinitaly, Acquaroli: da Meloni riconoscimento ad eccellenze Marche


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Vinitaly, Acquaroli: da Meloni riconoscimento ad eccellenze Marche – askanews.it




















Roma, 3 apr. (askanews) – La presenza del presidente Meloni allo stand delle Marche a Vinitaly “è un riconoscimento dell’attenzione che il governo nazionale sta mettendo nel promuovere il made in Italy e le sue eccellenze, tra le quali le potenzialità del vino sono un biglietto da visita anche del territorio marchigiano”. Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a Verona.

“Con la nostra ampia biodiversità siamo un’eccellenza indiscussa che vogliamo sempre di più valorizzare, portandola sui mercati nazionali e internazionali. Il ministro Lollobrigida, in particolare, ha dato risalto al modello Marche. Ha detto che nella nostra regione ci sono potenzialità che dobbiamo mettere a rete, per poterle esprimere compiutamente, perché il modello enogastronomico può essere un motore per lo sviluppo turistico, per quello agricolo, per la promozione del territorio e per l’occupazione. È una strategia su cui stiamo lavorando con convinzione e con investimenti mirati”, ha aggiunto Acquaroli.