Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Anci, Decaro: grazie Meloni per parole su sindaci, ma stop tagli

Anci, Decaro: grazie Meloni per parole su sindaci, ma stop tagliGenova, 25 ott. (askanews) – “Ci aspettiamo di vedere nella legge di bilancio un’assenza di tagli per i Comuni”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, conversando con i cronisti a margine dell’Assemblea annuale dell’Anci a Genova, commentando le parole della premier Giorgia Meloni, in un videomessaggio.

“Voglio ringraziarla perché, malgrado i suoi impegni, è riuscita ad esserci e ha preso degli impegni nei confronti degli amministratori locali. Ho apprezzato moltissimo anche da parte dei ministri la considerazione del ruolo dei sindaci che sono sempre presenti quando ci sono emergenze, quando ci sono difficoltà, quando c’è da occuparsi delle fragilità”, ha proseguito ribadendo che “a fronte di queste parole ci aspettiamo di vedere l’assenza di tagli nella manovra”.

Anci, Bucci: terzo mandato sindaci? Per quelli giovani anche 5

Anci, Bucci: terzo mandato sindaci? Per quelli giovani anche 5Genova, 25 ott. (askanews) – “Io sono abbastanza vecchio da poter dire che per me due mandati sono sufficienti ma io non faccio storia. Mi si è appena avvicinato un sindaco della Calabria che ha 26 anni: se partono a 26 anni possono farne anche 4 o 5 di mandati. Io non mi ricandiderò sicuramente ma se quella del terzo mandato da sindaco è una richiesta da parte dei sindaci e i ministri sono d’accordo, perché no?”. Lo ha detto il sindaco di Genova Marco Bucci, a margine dell’assemblea nazionale dell’Anci in corso nel capoluogo ligure.

Anci, Mattarella: da Comuni riparte fiducia, Repubblica è riconoscente

Anci, Mattarella: da Comuni riparte fiducia, Repubblica è riconoscenteRoma, 24 ott. (askanews) – “La Repubblica è consapevole del servizio che rendete alla comunità e, per questo, vi è riconoscente. E’ dai Comuni, dalle città, dai paesi, che riparte la fiducia. Una fiducia non astratta, ma fondata su lavoro concreto, consapevole della forza da cui trae origine”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento all’assemblea dell’Anci a Genova.

“I nostri centri abitati sono storia, progetto, impegno, speranza, percorso verso il futuro. Ciascuno di voi si propone di lasciarli più belli, più vivibili, più civili di quando li ha avuti affidati dal consenso elettorale – ha aggiunto il capo dello Stato -. Un sogno e una promessa che ciascuno di voi avrà certamente fatto a se stesso. I Comuni sono i luoghi di democrazia dove questo percorso può essere condiviso. L’Italia conta su di voi”.

Anci, Decaro: solo l’Italia nega il terzo mandato ai sindaci

Anci, Decaro: solo l’Italia nega il terzo mandato ai sindaciGenova, 24 ott. (askanews) – “Qualche settimana fa ho scritto nuovamente alla presidente del Consiglio Meloni chiedendole un incontro per discutere di quell’ordine del giorno che abbiamo votato all’unanimità nel consiglio nazionale dell’Anci. Abbiamo chiesto una cosa semplice: rispettare il principio di rappresentanza e di fiducia che ci lega ai nostri concittadini. Noi riteniamo che solo i cittadini, e solo loro, dovrebbero decidere se confermare un bravo sindaco o mandarlo a casa come capita in tutti i sistemi democratici d’Europa. Solo in Italia questo non accade. Ma non sarà che hanno un po’ paura dei sindaci? Paura del nostro rapporto con i cittadini e con questo Paese?”. Lo ha detto il presidente dell’Anci Antonio Decaro, intervenendo alla 40esima assemblea nazionale dell’Anci a Genova.

“Per quale motivi – ha aggiunto Decaro – i cittadini di Venezia, Pesaro, Genova e Novara non devono poter più votare per Bucci, Ricci, Brugnaro e Canelli? Evidentemente non basta lavorare ogni giorno per far fronte agli impegni presi, non basta impegnarsi per onorare le istituzioni, far fronte alle emergenze, mettere a repentaglio la propria reputazione rischiando di essere indagati per qualsiasi cosa. Non basta tutto questo, insomma, questo terzo mandato non s’ha da fare! E, come dicevano i bravi di Don Rodrigo, né domani, né mai. Io – ha concluso il presidente dell’Anci – sarò sempre accanto a voi in questa battaglia”.

Manovra, Decaro: con nuovi tagli in crisi equilibri bilancio Comuni

Manovra, Decaro: con nuovi tagli in crisi equilibri bilancio ComuniGenova, 24 ott. (askanews) – “Con la legge di bilancio che è stata appena presentata, per la prima volta dopo sette anni si torna a parlare di tagli per i Comuni”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, nel corso del suo intervento alla 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova. “Si parla di nuovi tagli: 200 milioni sui Comuni e 50 milioni su Province e Città metropolitane, tra il 2024 e il 2025. Più un altro taglio di 100 milioni per i Comuni e 50 per province e Città metropolitane. Tutte queste misure rischiano di mettere in crisi equilibri di bilancio, soprattutto dei comuni finanziariamente più deboli e di impoverire i servizi locali per tutti”, ha spiegato Decaro.

Pnrr, Decaro: su fondi Ue destinati a Comuni non molleremo presa

Pnrr, Decaro: su fondi Ue destinati a Comuni non molleremo presaGenova, 24 ott. (askanews) – “Vi garantisco che, se insisteranno a togliere la copertura dei fondi Pnrr europei a questi progetti, noi non molleremo la presa finché non ci metteranno per iscritto da quali altri fondi prenderanno i soldi per realizzarle. E nessuno provi a fare giochi di prestigio, utilizzando altre risorse che sarebbero comunque destinate ai Comuni”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, nel corso del suo intervento alla 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova.

“Invece di distogliere le risorse da intere linee di opere pubbliche, chiediamo al Governo e al Parlamento di ascoltare l’Anci quando dice che è fondamentale ora portare al 30% le anticipazioni di cassa per le imprese che si aggiudicano i lavori. Le anticipazioni attuali del 10% non bastano”, ha ribadito Decaro.

Anci, Decaro: l’Italia non può fare a meno dei suoi sindaci

Anci, Decaro: l’Italia non può fare a meno dei suoi sindaciGenova, 24 ott. (askanews) – “Se c’è una cosa che abbiamo imparato in questi anni insieme è che questo Paese non può fare a meno dei suoi sindaci”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, aprendo la 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella.

“Mentre fuori dai nostri Municipi spesso il mondo sembra aver perso la ragione noi siamo rimasti lì, inchiodati alle nostre piccole e grandi responsabilità. Lo abbiamo fatto nonostante le difficoltà, nonostante qualcuno a volte abbia provato a screditarci. Lo abbiamo fatto perché era giusto farlo. Perché, se c’è una cosa che abbiamo imparato in questi anni insieme è che questo Paese non può fare a meno dei suoi sindaci. Pensate alla forza che Marco Bucci ha dovuto trovare quando è stato nominato commissario per la ricostruzione del ponte Morandi. Ricostruire un ponte e ricostruire la fiducia dei suoi concittadini. Ricostruire una comunità, restituire la speranza dopo il dolore, riaccendere il coraggio dopo la 6 delusione, rimettersi in cammino dopo una caduta. Questo fanno i sindaci, ogni giorno”. “Il Paese sa di poter contare sui sindaci perché sa che i sindaci, quando prendono un impegno, lo portano avanti fino in fondo. E la ricompensa più bella che avremo sarà sempre l’abbraccio di un genitore che all’apertura di un nuovo asilo nido, nonostante gli occhi lucidi perché deve salutare da lontano suo figlio, ti dice grazie perché finalmente non dovrà rinunciare al lavoro”, ha detto ancora Decaro.

Migranti, Decaro: accoglienza deve avere regole certe

Migranti, Decaro: accoglienza deve avere regole certeGenova, 24 ott. (askanews) – “Dobbiamo fare in modo che l’accoglienza di chi ha bisogno del nostro aiuto abbia regole certe, uguali per tutti. Non possiamo considerare ogni volta una emergenza quello che ormai è un fenomeno storico che richiede soluzioni strutturali”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, aprendo la 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, a proposito dell’emergenza migranti.

“Noi sindaci abbiamo cercato di fare la nostra parte in questi anni, mettendo a disposizione aiuti, luoghi sicuri e i nostri servizi sociali. Abbiamo aperto le nostre scuole per accogliere chi sotto le bombe ha perso tutto. L’abbiamo fatto per chi fuggiva dall’Ucraina, dobbiamo essere pronti a farlo ancora per chiunque sarà costretto a lasciare la propria terra e la propria famiglia”, ha sottolineato il sindaco di Bari.

Anci, Decaro: governi cambiavano, sindaci sempre in piedi

Anci, Decaro: governi cambiavano, sindaci sempre in piediGenova, 24 ott. (askanews) – “Noi sindaci siamo rimasti in piedi mentre i Governi cambiavano, quando i costi del gas, ma anche del pane e dei beni di prima necessità, schizzavano alle stelle. Quando la terra tremava, la pioggia cadeva incessante o mezza Italia bruciava. Mentre a due passi da noi scoppiava una guerra europea e ora torna a scorrere il sangue anche in Medio Oriente”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, aprendo la 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella.

Anci, Decaro: Europa ha voluto investire su Italia e su Comuni

Anci, Decaro: Europa ha voluto investire su Italia e su ComuniGenova, 24 ott. (askanews) – “Abbiamo visto cambiare l’Europa che, sotto i colpi delle crisi finanziarie, della pandemia e della guerra, ha capito – speriamo per sempre – che di burocrazia e di ragioneria non si vive. Allora s’è fatta più coraggiosa, più amica, più simile a come la sognavano Altiero Spinelli e David Sassoli. Un’Europa diversa che ha voluto investire sull’Italia e sui suoi Comuni, perché la vera Europa è quella delle comunità locali che superano i confini nazionali, si alleano e la rendono più forte e più autentica”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, aprendo la 40ma Assemblea annuale dell’Anci, a Genova, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella.

“E mentre tutto cambiava, una sola cosa in questi anni non è cambiata mai: la nostra presenza”, ha sottolineato.