Sanità, Marsilio: avanti su potenziamento personale pronto soccorsoRoma, 21 giu. (askanews) – Sulla sanità “dobbiamo andare avanti sulle proposte annunciate, che noi condividiamo, sul potenziamento del personale ed in particolare per coloro che lavorano nei pronto soccorso. Occorre velocizzare anche l’arrivo dei fondi per poter migliorare le dotazioni tecnologiche perché le liste d’attesa si combattono anche avendo macchinari più moderni, che si possono acquisire in tempi più brevi rispetto alle normali procedure, che fanno attendere anni”. Così il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a margine della Conferenza delle Regioni, che nel pomeriggio incontrerà il ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Sanità, Toma: governi revisioni istituto commissariamento RegioniRoma, 21 giu. (askanews) – “Parlando da presidente di una regione con la sanità commissariata, serve la revisione dell’istituto del commissariamento perché non funziona e lo dico a caratteri cubitali, non aiuta le regioni nel piano di rientro, non aiuta le regioni ad uscire dalla crisi della sanità”. Lo ha detto il presidente della Regione Molise, Donato Toma, a margine della Conferenza delle Regioni, che nel pomeriggio incontrerà il ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Toma ha ricordato che “le Regioni chiedono una revisione completa della medicina territoriale” a partire da quella “ospedaliera perché non è in grado di soddisfare i bisogni dei cittadini. La territorialità è fondamentale”. Per il presidente della Regione Molise “è importante che il governo stia sul pezzo, mantenga gli impegni: il patto della salute 2019-2021 non è stato attuato anche per la pandemia, ma il governo non ha mantenuto i suoi impegni”.
Occhiuto: da governo interventi incisivi su reclutamento mediciRoma, 21 giu. (askanews) – “Le regioni nella sanità hanno bisogno di risorse ma soprattutto di riforme, a cominciare da quelle necessarie per rendere più agevole il reclutamento dei medici”. Lo ha detto il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, a margine della Conferenza delle Regioni.
“Io governo una regione che è stata costretta a prendere dei medici da Cuba, stanno lavorando molto bene con grande soddisfazioni dei pazienti, ma è assurdo che medici italiani debbano dimettersi al pubblico per andare a lavorare all’estero perché sono meno pagati e poi noi dobbiamo prendere medici da fuori l’Italia. Ci aspettiamo interventi incisivi da parte del governo sul fronte del reclutamento e per le regioni commissariate ci aspettiamo che il governo si affianchi davvero alle regioni aiutandole a garantire i livelli essenziali di assistenza in un rapporto all’insegna della leale collaborazione”, ha aggiunto Occhiuto che nel pomeriggio, assieme alla Conferenza delle Regioni, incontrerà il ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Uggetti, Decaro: gioia per assoluzione. Pensare a casi come questoRoma, 20 giu. (askanews) – “Saluto con sincera gioia la notizia della assoluzione definitiva, nel secondo giudizio d’appello, di Simone Uggetti, l’ormai ex sindaco di Lodi che per tutti noi è stato il simbolo del trattamento ingiusto che troppo spesso subiscono gli amministratori quando un’inchiesta irrompe nella loro vita, macchia la loro immagine, spezza le loro carriere”. Lo dichiara in una nota il presidente dell’Anci, Antonio Decaro.
“Penso che bisognerebbe tener presente anche storie come questa, durata sette anni e mezzo – aggiunge Decaro – nei giorni nei quali si dibatte in maniera accesa del rapporto fra amministratori e giustizia”.
Berlusconi, Fedriga (Regioni): perdita per il PaeseRoma, 12 giu. (askanews) – “Con Silvio Berlusconi se ne va un pezzo della storia del nostro Paese”. Lo ha dichiarato Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni. “Se ne va un protagonista, una grande personalità che ci lascia in eredità quella volontà di cambiamento che ha segnato profondamente la politica e l’economia dell’Italia negli ultimi decenni. Condoglianze alla famiglia e vicinanza al partito di Forza Italia da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome”, ha aggiunto.
Pnrr, Canelli (Anci): Comuni vanno veloce, governo ci dia fiduciaRoma, 9 giu. (askanews) – “Sul Pnrr i Comuni stanno facendo la loro parte sulla base del Piano che è stato presentato e sul quale ci è stato chiesto di metterci a lavorare velocemente. Sono in corso bandi e aggiudicazioni e alcuni lavori sono già partiti. Cambiare in corsa gli investimenti sul comparto sarebbe un grave errore. I Comuni sono i più veloci a fare i progetti e a realizzarli. Chiediamo al Governo di darci e rinnovarci fiducia e di lasciarci lavorare”. E’ quanto dichiara Alessandro Canelli, delegato Anci alla finanza locale e sindaco di Novara, a margine di un intervento a RaiNews24 economia.
“Secondo le nostre elaborazioni – precisa Canelli – ai Comuni sono già stati assegnati 35,5 miliardi di euro, l’89% della dotazione finanziaria prevista dal Piano di ripresa e resilienza. Quello che serve, come ricordato anche dal presidente Decaro, sono più anticipazioni e tempi certi per i pagamenti”. “Tra marzo e aprile scorso – ricorda il sindaco di Novara – le gare bandite con i Comuni committenti sono aumentate del 18% passando da 35.033 gare bandite a 41.280”.
Ricordando che “secondo le stime Anac al momento sono state già bandite dai Comuni gare per un valore di 17 miliardi di euro”, Canelli rimarca che “il problema dei ritardi e degli sprechi inaccettabili non riguarda il comparto dei Comuni che invece stanno dimostrando di essere più veloci e che il metodo più rapido per spendere e farlo bene è quello di progettare anche medi investimenti che coprono l’intero territorio nazionale Il 30% delle risorse assegnate ai Comuni riguarda progetti del valore fino a 1 milione di euro. Questo però non è un male, anzi un bene perché la media dei tempi di realizzazione, tra affidamento ed esecuzione delle opere tra 200 e 500 mila euro equivale a poco più di un anno e mezzo, esattamente la metà del tempo che si impiega per le opere tra 2 e 5 milioni di euro”. “I Comuni – conclude Canelli – sono primi nelle assegnazioni, primi nei bandi e nell’aggiudicazione degli stessi con una dinamica positiva di ricaduta immediata sui territori. Legittimo rivedere il Piano, nelle more delle regole europee, ma chiediamo di non farlo senza considerare gli effetti che potrebbe avere su tante comunità e sui servizi offerti ai cittadini. Assicuriamo che i Comuni come sempre sanno spendere e spendere bene”.
Autonomi, Calderoli: bene Sangalli su valorizzazione autonomieRoma, 7 giu. (askanews) – “Ho ascoltato con piacere l’intervento del presidente Sangalli, in particolar modo il passaggio dove ribadisce di essere favorevole alla valorizzazione delle autonomie locali. Dice bene Sangalli quando sostiene che ‘si fa sistema e si possono ridurre divari territoriali e sociali’, perché è proprio quello l’obiettivo della nostra riforma. Posso rassicurarlo sulla richiesta di ampio dibattito: dopo aver ascoltato gli enti territoriali e oltre 60 audizioni, non solo la discussione si sposterà in Parlamento ma abbiamo previsto insieme di fissare un incontro in sede di Confcommercio. Una visione consapevole di queste potenzialità può senza dubbio aiutare a comprendere meglio la bontà del nostro progetto, focalizzato sullo sviluppo e la promozione delle eccellenze del Paese per far correre l’Italia come un treno in corsa”. Così il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, all’Assemblea di Confcommercio per seguire l’intervento del presidente Sangalli.
Calderoli sblocca 24 mln di euro del Fondo Comuni ConfinantiRoma, 7 giu. (askanews) – Si è riunito oggi il comitato paritetico per la gestione dell’intesa sul Fondo Comuni Confinanti, presieduto dal ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli. “Ho convocato il Comitato per procedere allo sblocco immediato delle risorse destinate ai 48 Comuni lombardi e veneti che confinano con i territori delle Province Autonome di Trento e di Bolzano. Saranno disponibili un totale di 24 milioni, ben 500.000 per ciascun ente. Un supporto doveroso che proseguiamo convintamente, nell’interesse dei Comuni e dei cittadini che vi abitano” dichiara il ministro, in veste di Presidente del Comitato paritetico.
In seguito all’approvazione della delibera e in conclusione della riunione, Calderoli ha altresì anticipato ai componenti che domani procederà alla nomina di Dario Bond quale suo delegato a presiedere il Comitato.
Tpl, Toma (Regioni): anticipo fondi minori ricavi per 255 milioniRoma, 7 giu. (askanews) – “Arrivano risorse attese e vitali per il sistema del trasporto pubblico locale”. Lo dichiara il presidente Donato Toma, che ha presieduto oggi la Conferenza delle Regioni.
“Grazie all’Intesa delle Regioni in sede di Conferenza Unificata sono ripartite, a titolo di anticipazione, parte delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2023 per la compensazione dei minori ricavi tariffari registrati nel corso della pandemia. Si fa riferimento in particolare al periodo di compensazione che va dal primo gennaio 2021 al 31 marzo 2022. Le risorse complessivamente stanziate sono pari a 350 milioni di euro: 100 milioni per il 2023 e gli altri 250 milioni per il 2024. Il decreto anticipa quindi circa 255 milioni di euro, lasciando i restanti 95 milioni per il saldo a seguito di rendicontazione definitiva che, come richiesto dalle Regioni, dovrà essere effettuata entro il 30 novembre 2023”, spiega Toma.
Alluvione, Bonaccini: ok primo decreto ma servono ulteriori risorseRoma, 7 giu. (askanews) – “Non è ancora chiaro se nel decreto ci siano 2,2 o 1,6 miliardi di euro, lo vedremo perché occorre fare ancora delle verifiche. Si tratta comunque di una quantità di risorse importanti, ma non bastano perché solo per le strade comunali e provinciali abbiamo oltre un miliardo di euro di danni. Quindi bene questo primo provvedimento”. Così il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, al termine della riunione a Palazzo Chigi sull’emergenza alluvione. “Anche se avremo bisogno di ulteriori risorse sia per il ristoro dei danni che per la ricostruzione di un reticolo idrografico”, ha sottolineato il governatore dell’Emilia Romagna.