Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Siracusano (FI): a Messina in 150 giorni case a soggetti fragili

Siracusano (FI): a Messina in 150 giorni case a soggetti fragiliRoma, 11 ago. (askanews) – “La giornata di oggi è davvero importante per fare il punto sullo stato dell’arte del risanamento a Messina. Lo sbaraccamento sta andando avanti, così come stanno procedendo in modo spedito le consegne di nuove case a coloro che vivevano nelle baracche e in condizioni di assoluto degrado”. Lo ha detto Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata di Forza Italia, intervenendo ad una conferenza stampa svoltasi a Messina, presso Palazzo Zanca, alla quale hanno partecipato anche il sindaco della città dello Stretto, Federico Basile, il vicesindaco Salvatore Mondello, l’assessore ai Servizi sociali, Alessandra Calafiore, il subcommissario per il risanamento, Marcello Scurria, il presidente di Arisme, Vincenzo La Cava, e il responsabile del sistema di emergenza-urgenza dell’Asp di Messina, Enzo Picciolo.

“Negli ultimi mesi sono state fatte tantissime cose rilevanti, ed è stato centrato un importantissimo obiettivo. A 150 giorni dalla nuova governance – con il presidente Schifani commissario e con Scurria subcommissario – sono state consegnate le case ai fragili e ai soggetti con disabilità, che giustamente hanno avuto una corsia preferenziale rispetto agli altri”, ha proseguito. “Era una priorità assoluta per la città. Finalmente una bella notizia per tante persone che hanno sofferto per decenni, vivendo in condizioni indegne. Dal subcommissario Scurria è stato fatto, con sobrietà e senza proclami, un grande lavoro, e i risultati sono sotto agli occhi di tutti. Il governo, sono qui anche per ribadirlo e confermarlo, è estremamente vicino alla città di Messina. Lo è già stato in passato e lo sarà anche in futuro, qualora servisse anche per rimpinguare il capitolo di bilancio per rifinanziare le opere di sbaraccamento. In questi anni abbiamo dimostrato che una collaborazione strutturata tra i diversi livelli istituzionali è fondamentale per conseguire gli obiettivi che la città merita di raggiungere: andiamo avanti in questa direzione e con questo metodo”, ha sottolineato Matilde Siracusano.

Sicilia, Schifani: aumentato il fondo per i danni degli incendi

Sicilia, Schifani: aumentato il fondo per i danni degli incendiRoma, 8 ago. (askanews) – “L’aumento della dotazione del Fondo del ministero dedicato a turisti e operatori danneggiati dagli incendi è sicuramente un intervento importante che denota l’attenzione da parte del governo nazionale e del ministro Santanchè nei confronti della Sicilia”. Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commentando la misura approvata in Consiglio dei ministri che prevede un aumento da 10 a 15 milioni di euro da destinare al settore del turismo in seguito all’emergenza incendi in Sicilia e in Sardegna.

“Queste risorse – prosegue il governatore – contribuiranno in maniera concreta a dare ristoro a chi ha subito danni dalla devastazione dei roghi di queste settimane in Sicilia e a tutelare i viaggiatori che si sono trovati in difficoltà”.

Caro voli, Schifani: governo riconosce fondatezza nostra battaglia

Caro voli, Schifani: governo riconosce fondatezza nostra battagliaRoma, 7 ago. (askanews) – “Da mesi ormai stiamo portando avanti la nostra battaglia contro il caro voli. Non possiamo che considerare, dunque, l’intervento del Consiglio dei ministri, da noi più volte sollecitato, un importante passo avanti per garantire ai siciliani, e ai viaggiatori in generale, il diritto a raggiungere l’Isola senza dover pagare cifre elevatissime. Apprezziamo la sensibilità dimostrata dal governo nazionale per una problematica che penalizza fortemente i siciliani e il settore turistico dell’Isola”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in merito alle misure appena varate dal governo nazionale contro il caro voli da e per le isole.

“Dopo le nostre denunce all’Antitrust, gli esposti alla magistratura e alla luce di questo nuovo provvedimento, spero che adesso anche i singoli vettori dimostrino responsabilità abbassando i prezzi. Continueremo senza sosta a lavorare, nell’interesse dei siciliani, come abbiamo fatto in questi mesi raggiungendo traguardi significativi come l’introduzione di un terzo vettore sulle tratte Catania-Milano e Palermo-Roma”.

Schifani: in Sicilia in arrivo dal Cipess 6,6 miliardi

Schifani: in Sicilia in arrivo dal Cipess 6,6 miliardiPalermo, 3 ago. (askanews) – “La destinazione alla Regione Siciliana di 6,6 miliardi di euro del Fondo sviluppo e coesione (FSC) 2021-2027 sui complessivi 32,4 miliardi, assegnati oggi dal Comitato interministeriale per la programmazione economico e lo sviluppo sostenibile, costituisce un importante passo in avanti nel rilancio degli investimenti”. Così il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, a proposito della ripartizione delle risorse del Fsc da parte del Cipess.

La Regione è riuscita a conquistare il più alto importo di risorse avviando un proficuo confronto con il Governo nazionale che dovrà essere definito con l’assegnazione delle risorse agli obiettivi di sviluppo e di crescita. Il negoziato con lo Stato ha consentito di conseguire, altresì, la possibilità di utilizzare parte delle risorse per il cofinanziamento dei fondi europei (FESR e FSEplus, anche in questo caso l’importo più alto delle Regioni), liberando così ingenti risorse finanziarie sui prossimi bilanci. “Procediamo speditamente verso l’accelerazione degli investimenti garantendone il finanziamento. Come ho già precisato al Governo siamo pronti per condividere già nelle prossime settimane il Piano per il finanziamento dello sviluppo e della coesione territoriale su grandi progetti, e sottoscrivere l’accordo con la Presidenza del Consiglio dei ministri”, ha concluso Schifani.

Schifani: grazie Salvini, mai avuto ministro così viicno a Sicilia

Schifani: grazie Salvini, mai avuto ministro così viicno a SiciliaCatania, 3 ago. (askanews) – “Tengo a ringraziare il ministro Matteo Salvini. La Sicilia non ha mai avuto un ministro dei Trasporti così vicino alle esigenze del nostro territorio: è un ministro che la nostra isola non può dimenticare”. Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, oggi, a Catania, incontrando i giornalisti al termine di un sopralluogo per verificare le condizioni del terminal A dell’aeroporto dopo i lavori di bonifica.

“A partire dal modo in cui si sta interessando e si sta battendo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto – ha aggiunto Schifani – noi come Regione faremo la nostra parte”.

Rifiuti, Schifani: alla Sicilia servono due termovalorizzatori

Rifiuti, Schifani: alla Sicilia servono due termovalorizzatoriPalermo, 3 ago. (askanews) – “La Sicilia ha bisogno quanto prima dei termovalorizzatori. Le discariche siciliane sono sature e l’acuirsi della difficoltà nello smaltimento dei rifiuti nelle grandi città rende necessaria e non più procrastinabile la loro realizzazione”. Cosi il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, in una intervista al quotidiano “La Sicilia”.

“Oggi è paradossale – sottolinea – avere i comuni invasi dai rifiuti, far pagare ai cittadini il trasporto della nostra spazzatura in Germania, dove viene utilizzata per fare energia elettrica che successivamente compriamo sempre noi”.

Sicilia, oggi Tajani a Palermo per punto con Schifani su incendi

Sicilia, oggi Tajani a Palermo per punto con Schifani su incendiRoma, 29 lug. (askanews) – Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani riceverà oggi alle 11 a Palazzo d’Orléans il ministro degli Esteri e vice presidente del Consiglio, Antonio Tajani, per fare il punto sull’emergenza incendi. Successivamente, si recheranno presso la Sala operativa del Corpo forestale della Regione per incontrare il personale della Forestale, della Protezione civile regionale e dei vigili del fuoco impegnato nelle attività antincendio nell’Isola.

Previsto un unico punto stampa alle 11.45 alla Sala operativa di via Pietro Bonanno n. 8 a Palermo.

Sicilia, Schifani: grazie a Santanché per sostegno a turismo

Sicilia, Schifani: grazie a Santanché per sostegno a turismoMilano, 27 lug. (askanews) – “Ringrazio il ministro del turismo Daniela Santanché e il governo nazionale per la sensibilità dimostrata nei confronti della Sicilia che, in questi giorni, sta vivendo un’emergenza drammatica legata all’ondata straordinaria di calore e al fenomeno degli incendi, al quale si è aggiunto il disagio a turisti e residenti per la parziale chiusura dell’aeroporto di Catania. Attraverso il confronto con le associazioni di categoria stiamo eseguendo una prima, parziale, quantificazione dei danni subiti dal settore turistico, che inevitabilmente sta registrando grosse perdite in termini di presenze. Per questo ho molto apprezzato la rapidità con la quale il Consiglio dei ministri ha approvato questo stanziamento economico straordinario. Il turismo in Sicilia resta uno dei settori principali della nostra economia e quindi è necessario fare tutto il possibile per sostenerlo, soprattutto in un momento così difficile”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commentando lo stanziamento di 10 milioni di euro approvato ieri dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Santanché, per il comparto turistico siciliano.

Incendi, Mattarella chiama Schifani per aggiornamenti su Sicilia

Incendi, Mattarella chiama Schifani per aggiornamenti su SiciliaRoma, 26 lug. (askanews) – Il capo dello Stato Sergio Mattarella ha telefonato al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani per essere aggiornato della situazione degli incendi nell’isola. Lo fa sapere la Regione in una nota. Il governatore – riferisce – ha fatto un quadro degli interventi messi in campo dalla Regione, tramite il Corpo forestale e la Protezione civile.

Il presidente Mattarella – spiegano dalla Regione Siciliana – ha manifestato la propria solidarietà e vicinanza al popolo siciliano, dichiarandosi disponibile a eventuali interventi, anche in prima persona, se necessari. Schifani ha ringraziato il capo dello Stato per la sensibilità e l’attenzione dimostrata.

Aeroporto Catania,Urso a Schifani: mio dovere far presenti ricadute

Aeroporto Catania,Urso a Schifani: mio dovere far presenti ricaduteRoma, 23 lug. (askanews) – “Sinceramente non capisco la reazione del Presidente Schifani, cui mi lega un lungo e consolidato rapporto, essa sì davvero scomposta nei toni e nei modi, che evoca chissà quali vicende localistiche che non appartengono alle mie valutazioni. Io mi sono riferito esclusivamente alla programmazione infrastrutturale che spettava a Sac, proprio al fine di fare di Catania un Hub internazionale, e al controllo operativo di Enac. Non mi riferivo di certo alla gestione dell’emergenza, per la quale tutti gli organi preposti, locali e di governo, hanno fatto il massimo sforzo, che andrà anch’essa valutata quando saremo tornati nella normalità”. Lo afferma in una nota il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

“E comunque – prosegue Urso – ho il dovere istituzionale di far presente quali siano le gravi ricadute, immediate e nel tempo, sul sistema produttivo siciliano che al Ministero delle Imprese e del Made in Italy si è rivolto con dichiarazioni pubbliche”. “Per quanto riguarda le tariffe da capogiro dei voli aerei – aggiunge il ministro -, proprio con il Presidente Schifani abbiamo condiviso alcune valutazioni cercando soluzioni nei limiti delle regole europee, così come con il Ministro Matteo Salvini, con cui stiamo programmando interventi di più ampio respiro. Anche in questo caso la competenza primaria è dell’Enac che solo da qualche ora, a fronte proprio dell’intervento diretto del Mimit, attraverso la rinnovata struttura del Garante dei prezzi, conferma la presenza di pratiche commerciali scorrette. Quindi massima collaborazione come sempre e nessuna vis polemica. Solo volontà di risolvere i problemi in modo strutturale come abbiamo dato ampia dimostrazione proprio in Sicilia sin dall’inizio della legislatura”.