Skip to main content

A Pescara arriva “La notte dei Serpenti” sabato 29 luglio

A Pescara arriva “La notte dei Serpenti” sabato 29 luglioMilano, 17 lug. (askanews) – Sabato 29 luglio allo Stadio del Mare di Pescara si terrà la prima edizione de La notte dei Serpenti, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura abruzzese e la tradizione musicale della regione, promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal Presidente della Regione Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara. Sul palco, l’Orchestra dei Serpenti e il coro, composti da musicisti e cantanti per la maggior parte abruzzesi, di origine o di nascita, diretti dal Maestro Enrico Melozzi. Si esibiranno anche due grandi nomi del panorama musicale italiano: Giusy Ferreri e Gianluca Grignani.

«Abbiamo voluto puntare fortemente sulla valorizzazione della cultura popolare e il saltarello rappresenta l’Abruzzo e le sue tradizioni musicali – afferma Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo – La Notte dei Serpenti deve diventare un elemento che caratterizza il nostro territorio, proprio con la rivisitazione delle musiche che hanno tracciato la storia dei nostri paesi, dei diversi momenti dell’agricoltura e della pastorizia, delle feste ad essa collegate. Il primo appuntamento in programma a Pescara nasce da una mia forte convinzione di valorizzare le nostre radici, a partire dagli antichi momenti di festa. Viviamo in un’epoca in cui è entrato in crisi il mondo della globalizzazione caratterizzato da standard uniformi e linguaggi interscambiabili. Si sente sempre più bisogno di riscoprire le proprie radici più autentiche e genuine. Con la competenza e le esperienze che Enrico Melozzi ha saputo mettere in campo puntiamo a un happening che deve diventare punto di partenza per la diffusione di queste tradizioni musicali su tutto il territorio nazionale e internazionale. La partecipazione e la presenza di artisti di fama servirà per far uscire questo appuntamento dai confini regionali e richiamare pubblico da ogni parte d’Italia». «La Notte dei Serpenti nasce dal mito ancestrale di San Domenico, prendendo le forme di un grande evento, che fra cultura e folklore, tra mitologia e modernità, omaggerà l’Abruzzo con un momento di straordinaria rilevanza culturale, artistica e turistica – dichiara Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo – Sabato 29 luglio avremo a Pescara la musica e l’arte di 40 personaggi d’eccezione, tra cui Gianluca Grignani e Giusy Ferreri, magistralmente diretti dal Maestro Enrico Melozzi, ideatore dell’evento che farà da trait d’union tra il Festival della Transumanza e il Festival dannunziano. Per l’Abruzzo intero anche una occasione eccezionale di marketing turistico, che ci consentirà di attrarre visitatori e far conoscere la nostra regione, con le sue risorse naturali, dal mare alla montagna, dalla tradizione al suo spirito inventivo e futuristico».

«Si tratta di un altro evento di rilevanza nazionale – afferma Carlo Masci, Sindaco di Pescara – che qualifica la già ricca stagione estiva pescarese piena di manifestazioni in tutte le zone della città con lo Stadio del Mare che torna a essere il fulcro delle iniziative gratuite che coinvolgono il grande pubblico». «Come accaduto nei campi di cotone americani, dove i canti degli schiavi hanno dato origine al blues, così i canti popolari abruzzesi trovano le loro origini nelle nostre campagne, dove i lavoratori cantavano per esorcizzare la paura di morire dovuta alle condizioni estreme in cui si trovavano, motivo per cui i canti popolari si avvicinano al sacro – spiega Enrico Melozzi, ideatore e direttore artistico e musicale de La Notte dei Serpenti – Con La Notte dei Serpenti ho voluto azionare un doppio meccanismo per celebrare questa parte del nostro patrimonio culturale e per trasmettere la bellezza e la poesia di questa lingua: “pop-izzare” il dialetto, ovvero dare una nuova veste ai canti dialettali attraverso una delle più particolari voci pop italiane, quella di Giusy Ferreri; “dialettizzare” il pop, traducendo in dialetto alcune delle canzoni di Gianluca Grignani che hanno segnato la storia della musica italiana».

Per dare il nome a questa nuova iniziativa culturale e musicale volta a dare una nuova visione dell’Abruzzo, il direttore artistico Enrico Melozzi ha scelto di ispirarsi al celebre culto di San Domenico, che vede il suo punto apicale nell’antichissimo rito “Festa dei Serpari” a Cocullo (AQ), identificando nel serpente un simbolo esotico, potente, misterioso, affascinante e attrattivo. «La curiosità del canto popolare e il fascino della lingua dialettale mi hanno portato ad accettare l’invito del Maestro Enrico Melozzi e condividere così un’esperienza unica e inedita da svelare durante La Notte dei Serpenti – afferma Giusy Ferreri – Uno stile che si presenta come raffinato, elegante, vero e talvolta crudo, aspro, passionale e drammatico. Sensazioni che ho già vissuto interpretando in siciliano con il maestro Nicola Piovani “La canzone del mal di luna”, così come “Terra ca nun senti” di Rosa Balistreri durante alcune tappe del tour in Sicilia e “Tu si na cosa grande pe me” insieme a Gennaro Cosmo Parlato nel 2011. Invece, è ancora inedita questa versione abruzzese».

«Sono onorato di salire sul palco de La Notte dei Serpenti per celebrare la musica abruzzese e, in generale, la cultura popolare – dichiara Gianluca Grignani – Non conoscevo benissimo l’Abruzzo, ma ho imparato a scoprirlo pian piano anche grazie a Melozzi, con cui, ad esempio, ho trascorso l’ultimo Natale in Abruzzo, dove ho registrato “Quando ti manca il fiato”, e mi sono trovato benissimo, sia per la gente, che per il calore che ha. Spero di poter dare a loro quello che è stato dato a me».

Rai, inaugurata mostra “Monica Manganelli” a Cartoons on the Bay

Rai, inaugurata mostra “Monica Manganelli” a Cartoons on the BayPescara, 1 giu. (askanews) – “Questa mostra ripercorre la mia storia artistica, caratterizzata dalla multidisciplinarietà, che è poi il tema di Cartoons. Io lavoro sia nell’ambito del teatro che della lirica. La prima parte della mostra è dedicata a progetti di teatro in cui ho portato diversi linguaggi come quello dell’animazione”. Monica Manganelli, regista, scenografa e visual artist racconta così la sua mostra presente a Cartoons on The Bay.

Ha firmato diverse produzioni nei più importanti teatri europei e nel cinema ha collaborato con le sorelle Wachowski, nell’art department del film Cloud Atlas. Negli ultimi otto anni si è dedicata alla regia, realizzando film di animazione che hanno partecipato a 180 festival e vinto quaranta premi.

Rai: Cartoons on The Bay 2023, si alza il sipario

Rai: Cartoons on The Bay 2023, si alza il siparioRoma, 1 giu. (askanews) – Si alza il sipario sulla Ventisettesima edizione di Cartoons on The Bay 2023. Il festival dell’nimazione televisiva, della trasmedialità e della meta-arte. L’evento, promosso da Rai e organizzato da Rai Com, realizzato e diretto da Roberto Genovesi torna a Pescara fino al 4 giugno. Cartoons on the bay 2023 si svolge all’Aurum (programma professionale), a piazza della Rinascita (programma pubblico) e al Cineteatro Massimo (anteprime, restrospettive e titoli in concorso), con ingresso gratuito per tutte le attività.

Sono Ari Folman, Pera Toons, l’inaugurazione della mostra di Monica Manganelli e l’anteprima italiana del film “I Cavalieri dello Zodiaco” gli appuntamenti di punta della prima giornata dedicata alle proiezioni e agli incontri, a partire dalle ore 9 di oggio. La giornata si apre con l’inaugurazione della mostra “Monica Manganelli. Mondi immaginati e mondi imamginari tra utopia, realtà e sospensione”. Porta la sua firma la locandina di questa edizione del festival. Il regista sceneggiatore e compositore israeliano Ari Folman che riceverà nella serata del 3 giugno il Premio alla Carriera, sarà il protagonista, a partire dalle ore 11.20 all’Aurum di un incontro moederato da Oscar Cosulich e Ariela Piattelli, realizzato in collaborazione con Fondazione museo della Shoah. Alle 16.10 sempre nella cornice dell’Aurum, Emanuele Giorigi, amministratore delegato della casa editrice Tunué presenta l’incontro con Alessandro Perugini aka Pera Toons per analizzare il fenomeno del suo successo e alle 17.00, in occasione dell’uscita del nuovo libro Divertimenti, edito da Tunué, il firmacopie di Pera Toons con accesso libero per il pubblico.

Il Programma Pubblico va in scena a piazza della Rinascita (piazza Salotto), diventato un vero e proprio palazzetto a cielo aperto per l’occasione e dove giocare a pallavolo e provare tutte le discipline sportive legate alla pallavolo deedicate a bambini e ragazzi di ogni età in compagnia di Andrea Luchetta dalle 17 alle 21. Alle 18 Lucilla Kids presenta in anteprima per ILBE, i Puffins, in cui le pulcinelle di mare protagoniste dovranno salvare due stravanti alieni dalle grinfie di un tricheco malvagio. Alle 18.30 tutti a ballare con Rai Radio Kids, accompagnati dal dj set di DJ e con Armando Traverso. A seguire il concerto di Giorgio Vanni, interprete, produttore e compositore di grandi successi. Dalle 20.30 il djset con la star dei social Gabrielle Sarmiento di No Name Radio, la nuova radio dedicata ai giovani e ai nuovi scenari musicali. Prime proiezioni anche del Programma Cinema del festival che si tiene al Cineteatro Massimo. Alle 16 in sala 4 la proiezione del film neozelandese in concorso “Oops, Imurdered the person the person I like likes” diretto da Ross Ozarka. Seguirà alle 18 la proiezione del film brasiliano in concorso “Forbidden World”, per la regia di A. Camargo e Camila Carrossine. Sempre alle 18 ma in sala 5 la retrospettiva dedicata a Peter Lord e la proiezione di uno dei suoi capolavori, “Galline in fuga”. Altro attesissimo appuntamento della giornata, alle 21 in sala 1 l’anteprima italiana del film “I Cavalieri dello Zodiaco” diretto da Tomek Baginski. Piuttosto articolato anche il Programma Professionale, presso l’Aurum.

Per la Giuria Internazionale: il responsabile Rai Radio Kids, Marco Lanzarone; il regista Alain Bidard; la vicepresidente Junior, ZDF Studios, Arne Lohmann; Ian Mackinnon, creative director / executive producer and founder of Mackinnon & Saunders Ltd.; Alessia Di Giacomo, direttore Piattaforme e Canali, RTVE Corporación. Per la Giuria Lungometraggi: il direttore di Ciak, Flavio Natalia; Max Giovagnoli, direttore, Festival Heroes; Pedro Armocida, direttore, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema.

Alle 10.30 – 10.45 appuntamento da non perdere con: Unicef: i diritti dei bambini non vogliono emergenze. Intervengono: Andrea Iacomini (portavoce Unicef Italia) e Mussi Bollini (vice direttrice Rai Kids). A seguire dalle 10.45 alle 11.30: – Il Panel dal titolo: Il potere del made in Italy nell’industria globale. Intervengono: Anne Sophie Vanhollebeke (Head of Co-productions, Studio Campedelli), Pietro Pinetti (Ceo, Studio Bozzetto), Vernante Pallotti (Showrunner, T-Rex Young), Pedro Citaristi (Ceo, Red Monk), Giorgio Scorza (Ceo e Direttore Creativo, Movimenti Production), Francesco Manfio (Ceo Gruppo Alcuni). Modera: Federica Pazzano.

– Alle 11.30 e fino alle 12:10 in collaborazione con Fondazione Museo della Shoah per il Pulcinella Career Award incontro con l’artista Ari Folman. Moderano: Oscar Cosulich e Ariela Piattelli.

– Dalle 12.10 fino alle 12.45 tutti a lezione di Storytelling con Dario Tonani (scrittore di fantascienza), Andrea Frediani (scrittore storico), Paolo Di Orazio (scrittore Dark/Horror). Come scrivere una storia di grande impatto, sviluppare idee originali e costruire un universo senza tempo. Tre scrittori di successo pubblicati in tutto il mondo. Modera: Marina Polla De Luca.

Nel pomeriggio a partire dalle 15 il contest dal titolo: Pitch Me! Seconda Sessione. Presenta: Marina Polla De Luca.

Alle 16.10 il pubblico dell’Aurum incontra Alessandro Perugini aka Pera Toons per raccontare il fenomeno “PERA TOONS”. Presenta: Emanuele di Giorgi.

Nel pomeriggio dalle 17.00 alle 17.15 presentazione de “Il fondo europeo Ibermedia Next (NextGenerationEU) A cura di Premios Quirino. Presenta: Enrico Martinis.

17.30 – 18.00 – Keynote – ASIFA presenta il censimento dell’animazione italiana 2023. Interviene: Marino Guarnieri (Presidente ASIFA). Presenta: Marina Polla De Luca.

18.00 – 18.30 – Presentazione PITCH ME! Annuncio Vincitori 2023 con le motivazioni dei membri di Giuria: Dario Tonani, Paolo Di Orazio, Andrea FredianiToon Boom & Wacom – Sponsors del concorso Pitch me! Intervengono: Leonardo Mendolicchio (Business Development Manager Italia, Wacom); Federico Vallarino (Manager Italia, Toon Boom) Presenta: Marina Polla De Luca.

In Abruzzo si gira “Un mondo a parte”, con Albanese e Raffaele

In Abruzzo si gira “Un mondo a parte”, con Albanese e RaffaeleRoma, 26 apr. (askanews) – Sono in corso in Abruzzo le riprese dell’ultimo film di Riccardo Milani “Un mondo a parte” con protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele. Il film è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del gruppo Fremantle, in associazione con Medusa Film.

Per il maestro elementare Michele Cortese sembra aprirsi una nuova vita. Dopo 40 anni di insegnamento nella giungla romana, riesce a farsi assegnare all’Istituto Cesidio Gentile detto Jurico: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Grazie all’aiuto della vicepreside Agnese e dei bambini, supera la sua inadeguatezza metropolitana e diventa uno di loro. Quando tutto sembra andare per il meglio però, arriva la notizia che la scuola, per mancanza di iscrizioni, a giugno chiuderà. Inizia così una corsa contro il tempo per evitarne la chiusura in qualsiasi modo.

Il soggetto e la sceneggiatura del film, in uscita nelle sale dal 2024 distribuito da Medusa Film, sono di Michele Astori e Riccardo Milani, la fotografia del film è di Saverio Guarna, la scenografia di Marta Maffucci, i costumi di Alberto Moretti, il montaggio di Patrizia Ceresani e Francesco Renda.