Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Film di Martin Provost apre festival cinema francese Rendez-vous 2024

Film di Martin Provost apre festival cinema francese Rendez-vous 2024Roma, 15 mar. (askanews) – Martin Provost torna al festival del cinema francese Rendez-Vous, giunto alla XIV edizione, per presentare in anteprima italiana, il 3 aprile, il suo “Ritratto di un amore – Bonnard, Pierre e Marthe”, film di apertura della manifestazione in programma dal 3 al 7 aprile al Cinema Nuovo Sacher di Roma e che poi farà tappa con sezioni speciali e ospiti, a: Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Torino.


Presentato nella sezione Cannes Première 2023, il film racconta la relazione passionale e artistica tra il celebre pittore Pierre Bonnard e la sua compagna di arte e vita, Marthe, interpretati da una formidabile coppia di attori: Vincent Macaigne e Cécile De France. È su questo doppio ritratto di coppia che Provost poggia il suo sguardo, indagando l’amore, la passione, la vita d’artista in un’opera di grande sensualità, impregnata di luce e malinconia.


Al suo ottavo film, il regista ritrova i temi che gli sono più cari: il rapporto tra vita e creazione, ma soprattutto l’emancipazione femminile, il rapporto delle donne in relazione al mondo dell’arte e delle istituzioni. Perché, da una ventina di anni, dai suoi primi film, La Belle épouse, Séraphine (César del miglior film), Violette, il cinema di Provost non fa che parlare di donne e di stare dalla parte delle donne. Quando il pittore francese Pierre Bonnard – post-impressionista amico di Degas e Renoir – incontra Marthe de Méligny, cerca solo una modella disposta a posare per lui. Quello che trova è molto più di una musa: Marthe si rivela un’anima affine, una compagna d’arte e di vita, una donna dallo spirito moderno e indipendente. Il celebrato regista Martin Provost (Séraphine, Violette) racconta questa relazione densa di fascino in un film lirico e commovente, un’emozionante esplorazione del confine tra arte e vita che ha incantato il festival di Cannes.


Il film esce in sala il 16 maggio distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection. Il più prestigioso evento cinematografico italiano dedicato al cinema francese, nasce da un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, è realizzato dall’Institut français Italia, co-organizzato con Unifrance, l’organo di promozione del cinema e dell’audiovisivo francese nel mondo. Il responsabile del progetto è Rémi Guittet, la direzione artistica è affidata a Vanessa Tonnini.


Il festival beneficia del sostegno di BNL BNP Paribas, di Borsalino, di Château Livran, dell’Hotel Sofitel Rome Villa Borghese e della Fondazione Nuovi Mecenati – fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea. Le proiezioni sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

Il rapper Tony Effe annuncia il suo primo vero tour da solista

Il rapper Tony Effe annuncia il suo primo vero tour da solistaMilano, 10 mar. (askanews) – Da giorni diverse città italiane sono state invase da affissioni digitali che hanno fatto presagire al pubblico che qualcosa di grosso stesse bollendo nella pentola dell’iconico Tony Effe, creando un’attesa palpabile tra i fan dell’intoccabile della trap italiana. Arriva oggi finalmente la conferma ufficiale: a distanza di due anni dagli ultimi live Tony è pronto a calcare i palchi dei palazzetti più importanti d’Italia con Icon tour (prodotto da Vivo Concerti), il suo primo vero tour da solista. Due imperdibili appuntamenti fissati per il 5 ottobre 2024 al Palazzo dello Sport di Roma e il 12 ottobre al Forum di Milano con cui il rapper romano farà scatenare i fan sulle note di una potente setlist che attingerà da tutto il suo repertorio. Con una grande fame di rivendicare il proprio ruolo nella scena trap e uno stile dirompente, lo status di Tony Effe non può essere messo in discussione e le due date di Icon tour sono pronte a testimoniarlo.


I biglietti saranno disponibili a partire dalle 14:30 di venerdì 8 marzo sul sito di Ticketone e dalle 10:00 di mercoledì 13 marzo nei punti di vendita offline di Ticketone e sul sito di Ticketmaster.

”The best of Disney Music”: il 21 marzo il concerto-evento a Roma

”The best of Disney Music”: il 21 marzo il concerto-evento a RomaRoma, 9 mar. (askanews) – Il grande concerto-evento “The best of Disney Music”, diretto dal Maestro Gerardo Di Lella ed eseguito dalla sua “Grand Orchestra”, andrà in scena giovedì 21 marzo alle ore 20.30 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. L’orchestra, costruita ad hoc per l’occasione, vede la compresenza di una orchestra sinfonica, di una orchestra pop e di una big band, per un totale di 92 musicisti sul palco, e comprende coro e voci solistiche. La conduzione della serata è affidata alla giornalista Sonia Sarno.


Dopo la sigla iniziale, nel totale rispetto della tradizione Disney, il concerto omaggerà ben 15 film, per un viaggio onirico che ripercorre i suoi 100 anni di magia. In ordine sparso, l’orchestra suonerà le musiche più note di La bella e la bestia, Aladdin, Mulan, La bella addormentata nel bosco, La Sirenetta, Hercules, Rapunzel, Pocahontas, Pinocchio, Biancaneve e i 7 nani, La carica dei 101, Frozen, Cenerentola, Il re leone, Il gobbo di Notre-Dame. “Ciò che vedrete è il risultato di uno sforzo immenso – spiega Di Lella – Un concerto di circa 2 ore di musica rappresenterebbe un’impresa importante per qualsiasi arrangiatore, ma io l’ho vissuta come una vera e propria sfida con me stesso. La musica dei film d’animazione, in particolare quelli Disney, contiene infatti tutti i linguaggi musicali possibili, dal jazz al pop, dalla sinfonica alla etnica. Per lo spettatore, l’evento rappresenta un’occasione unica per gustare la musica scevra dalle sue immagini, un modo per immergersi appieno nelle bellissime melodie che la “casa di Mickey Mouse” ci ha regalato in questi 100 anni”.

Vincenzo Zingaro porta in scena “La Pace” di Aristofane

Vincenzo Zingaro porta in scena “La Pace” di AristofaneRoma, 8 mar. (askanews) – Dall’8 al 24 Marzo 2024, al Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico) a Roma, dopo il successo con l’allestimento de “Le Nuvole”, con il quale la Compagnia Castalia ha festeggiato 30 anni di attività, Vincenzo Zingaro riporta in scena un altro capolavoro di Aristofane “La Pace”, nella sua storica edizione.


Scritta nel 421 a. C., durante la guerra del Peloponneso, l’interminabile conflitto fra Sparta e Atene, “La Pace” è un inno universale contro la guerra e contiene importanti spunti di riflessione che rendono l’opera fortemente aderente alla realtà precaria del nostro tempo. Nel clima fantasioso e spettacolare della commedia, Aristofane, alternando momenti di grande comicità ad altri di toccante lirismo, ci offre, con una coscienza straordinariamente moderna, l’invito ad un’importante riflessione sul delicato tema della guerra e dell’affannosa ricerca della pace fra i popoli.


“Oggi, nella distruzione apocalittica che minaccia le generazioni future – afferma Vincenzo Zingaro – mi è sembrato fondamentale riprendere il mesaggio di Aristofane, un messaggio universale che travalica i secoli e ci esorta a non lasciarci andare passivamente al fluire degli eventi, ma ad adoperarci quotidianamente come ‘soldati’ di Pace. È da un quotidiano impegno individuale nel promuovere la cultura del dialogo e del confronto che occorre partire se si vuole realmente costruire un’autentica cultura della Pace”. L’allestimento di Vincenzo Zingaro crea una rappresentazione di notevole impatto, divertente e suggestiva, adatta a un pubblico di qualsiasi età, esaltando la chiave favolistica proposta dall’autore, recuperando gli aspetti più autentici e significativi del meraviglioso mondo della Commedia attica antica. Le maschere sono di Rino Carboni, Maestro del trucco e degli effetti speciali nel cinema a livello mondiale (ricordiamo il suo magnifico sodalizio con Federico Fellini).

Teatro, Attilio Fontana e Clizia Fornasier in “L’unica donna per me”

Teatro, Attilio Fontana e Clizia Fornasier in “L’unica donna per me”Roma, 29 feb. (askanews) – Coppia nella vita e sul palco per lo spettacolo “L’unica donna per me”, pronto al debutto al Teatro Golden di Roma con i due protagonisti Attilio Fontana e Clizia Fornasier (dal 14 al 24 marzo).


Quando l’amore è una tempesta la risata è il miglior rifugio ed infatti in questa commedia di Norm Foster, diretta da Luigi Russo che ha curato anche l’adattamento, troviamo Pietro e Anna in un bistrò. I due sono stati sposati ma il matrimonio non ha funzionato. Un susseguirsi di flashback e battute sul passato porta gli spettatori a “rivivere” la loro storia d’amore curiosa e sorprendente, che crea un legame empatico con i due personaggi. Pietro e Anna sono decisamente diversi, ma complementari e si raccontano con profonda ironia, un pizzico di originalità, alternando, alternando momenti di gioia, allegria, amarezza, con un finale tutto da scoprire. Uno spettacolo delizioso con una coppia d’eccezione, due interpreti ideali per un testo divertente nel quale rispecchiarsi. Orari spettacoli: giovedì – venerdì ore 21.00; sabato ore 17.00 e 21.00; domenica ore 17.00.

Da atlete queer a “Lola Corre”, torna il Festival del Cinema tedesco

Da atlete queer a “Lola Corre”, torna il Festival del Cinema tedescoRoma, 27 feb. (askanews) – Torna a Roma la IV edizione del Festival del Cinema Tedesco dal 14 al 17 marzo 2024 al Cinema Quattro Fontane. A volere l’iniziativa German Films che, da oltre 25 anni, promuove il cinema tedesco nel mondo, e che quest’anno festeggia i suoi 70 anni di attività. Il Festival si svolgerà in collaborazione con Goethe-Institut e Ambasciata della Repubblica di Germania a Roma.


Nei quattro giorni di programmazione saranno presentate alcune tra le opere più interessanti scelte a partire dalle recenti produzioni cinematografiche tedesche per le quali il pubblico romano sarà chiamato a votare il proprio film preferito. Una selezione di film, tra anteprime italiane e opere prime, che spaziano, per generi e tematiche tra loro diverse, e che vanno dall’emancipazione femminile alla rivendicazione dei diritti degli atleti queer, passando per il cinema di genere e il racconto di formazione. Ad aprire il festival, in anteprima italiana, “Falling into place”, opera prima della regista Aylin Tezel anche protagonista del film presente al festival per incontrare il pubblico in sala. Il film parla di Kira e Ian, due sconosciuti in fuga dal loro passato, che si incontrano durante un fine settimana sull’isola di Skye. Tornati a Londra, ignari di abitare a poca distanza l’uno dall’altra, potranno ritrovarsi solo dopo aver affrontato i propri demoni.


Tra i film in concorso “Black Box”, diretto da Asli Oezge, pluripremiata regista di “Men on the bridge”, e già vincitrice del premio per la Migliore sceneggiatura alla XVIII edizione della Festa del cinema di Roma. Un film sui pregiudizi, una metafora sui giochi di potere e sulla politica. Nel microcosmo di un condominio berlinese l’incaricato alle vendite di un’agenzia immobiliare si trova a fare i conti con gli abitanti del palazzo di cui si sta occupando e dal quale, per un’ordinanza della polizia, non si può né entrare né uscire. E poi “Elaha”, sorprendente opera prima di Milena Aboyan, presentato in anteprima al Festival di Berlino 2023 nella sezione Perspektive Deutsches Kino. La protagonista, Elaha, è una giovane donna curdo-tedesca di ventidue anni in conflitto tra le tradizioni della propria famiglia, i desideri da perseguire e gli obiettivi che si è prefissata, primo fra tutti: “recuperare” la verginità.


In anteprima italiana anche “Quando Sarà Finalmente Come Non È Mai Stato” (“When Will It Be Again Like It Never Was Before”) di Sonja Heiss. Il terzo lungometraggio della regista tedesca ha aperto la sezione Generation 14plus del 73esimo Festival di Berlino. Tratto dal bestseller autobiografico di Joachim Meyerhoff, il film è un toccante racconto di formazione che commuove e diverte raccontando quanto sia difficile essere una famiglia. Ambientato in un grande ospedale psichiatrico tedesco, segue la storia di Joachim, il figlio minore del direttore, per il quale i pazienti sono come una grande famiglia perché molto più gentili dei suoi due fratelli maggiori che lo mandano su tutte le furie. Sua madre dipinge acquerelli e sogna le notti d’estate in Italia mentre suo padre noncurante va per la sua strada. Tra i titoli presenti al festival anche il documentario “Life is not a competition but I’m winning”, opera prima della regista Julia Fuhr Mann, presentato all’ultima Settimana della Critica di Venezia. Il doc è la storia di un gruppo di atleti queer a cui è stata preclusa la partecipazione agli eventi sportivi. Se la Storia è scritta dai vincitori, che ne è di coloro a cui non è stato mai permesso di partecipare alle competizioni sportive? Un collettivo di atleti queer entra nello Stadio Olimpico di Atene con l’intenzione di onorare coloro che sono sempre stati esclusi dal podio dei vincitori. Incontrano Amanda Reiter, una maratoneta transgender che ha dovuto confrontarsi con i pregiudizi degli organizzatori sportivi, e Annet Negesa, un’atleta degli 800 metri che è stata esortata dalle federazioni sportive internazionali a sottoporsi a trattamento ormonale.


A chiudere questa quarta edizione è “Lola Corre” (Lola run), film del 1998 scritto e diretto da Tom Tykwer, interpretato da Franka Potente e Moritz Bleibtreu. Uno dei film simbolo del cinema tedesco moderno post caduta del Muro di Berlino che viene riproposto dal festival in occasione del 70esimo anniversario di German Films. Il film segue l’impossibile impresa di Lola che, in venti minuti, deve recuperare 100mila franchi per salvare il fidanzato che ha perso la borsa contenente l’ingente somma che avrebbe dovuto consegnare al losco commerciante d’auto per cui lavora di nascosto. Quella presente a Roma è una selezione di opere di autori e registi all’attenzione della critica e dei festival internazionali, accuratamente selezionati dalla giuria composta da Cristiana Paternò, Mauro Donzelli e Miriam Mauti. Completa il programma del festival una selezione di cortometraggi provenienti dalle principali scuole di cinema tedesche usciti nel 2023. “Free Nights” di Oliver Adam Kusio, “Huge Choice” di Oleksandra Krasavtseva, “Killing Bagheera” di Muschirf Shekh Zeyn, “Collage” di Guelce Besen Dilek, “Long Time No Techno” di Eugenia Bakurin, “It doesn’t have to be Today” di Sophia Groening, “Swimming Lesson” di Lisa Huertgen, “Primitive Times” di Hao Yu e “Volver al sur” di Sofía Ayala. I film saranno presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’ingresso alle proiezioni è con regolare attività di sbigliettamento.

’Star Wars: l’impero colpisce ancora’ per la prima volta in concerto

’Star Wars: l’impero colpisce ancora’ per la prima volta in concertoMilano, 25 feb. (askanews) – È la pellicola della grande rivelazione (quel Sono tuo padre, svelato a Luke Skywalker, che nel 1980 ha lasciato a bocca aperta gli Stati Uniti), del duello a colpi di spade laser, di uno scanzonato Harrison Ford che bacia sul Millennium Falcon la principessa Leila, interpretata dalla scomparsa e compianta Carrie Fisher. È Star Wars: L’impero colpisce ancora, il secondo capitolo in ordine cronologico della saga, forse quello più amato.


Roma Film Music Festival ha deciso di celebrarlo quest’anno, per la prima volta in Italia, con la formula del cineconcerto. Quattro date e sei repliche in scena al Teatro Arcimboldi di Milano sabato 4 maggio (ore 20,30), in occasione del Star Wars Day, e domenica 5 maggio (ore 15 e 19,30); mentre a Roma l’appuntamento è all’Auditorium Conciliazione sabato 11 maggio (ore 20,30) e domenica 12 (ore 15 e 20,30). I biglietti sono in vendita su Ticketone da lunedì 19 febbraio, con la promo early bird biglietti in promozione scontati fino al 29 febbraio (qui il link per l’acquisto). Roma Film Music Festival, la manifestazione internazionale dedicata al mondo delle colonne sonore e ai suoi protagonisti, a Roma dall’8 al 13 aprile, annuncia così in prima assoluta per l’Italia un nuovo appuntamento, extra festival, dopo aver già comunicato la proiezione di “007 Skyfall In Concert”, in programma a Roma venerdì 12 e sabato 13 aprile.


A distanza di 44 anni torna quindi sul grande schermo – in alta definizione – il capolavoro di George Lucas come non lo avete mai sentito, con un’orchestra di oltre 80 elementi che in perfetto sincrono con le immagini eseguiranno la colonna sonora composta da John Williams, che proprio in questo lungometraggio ci ha regalato l’immortale ritornello della Marcia Imperiale. Una colonna sonora registrata all’epoca dalla London Symphony Orchestra e oggi eseguita dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema, il primo ensemble sinfonico italiano ad essersi dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore, diretta per l’occasione dal Maestro Ernst Van Tiel. “Due anni fa abbiamo portato il primo capitolo della serie a Roma ed è stato un trionfo”: ricorda Marco Patrignani, fondatore dell’Orchestra Italiana del Cinema. “Da allora ci hanno continuamente chiesto di tornare con gli episodi successivi. Quindi eccoci qua, il momento è arrivato, saremo ancora una volta a Roma e per la prima volta a Milano”.


Un cineconcerto voluto non a caso a maggio, il “mese della Forza”, e nel capoluogo lombardo in coincidenza con il 4 maggio, ovvero lo “Star Wars Day”. Una giornata celebrativa nata grazie al gioco di parole con la frase May the Force be with you (che la Forza sia con te), un suono simile a May the Fourth (4 Maggio, appunto). In questa data i fan di Star Wars si riuniranno per festeggiare l’evento dell’anno indossando abbigliamento a tema e colorate spade laser. L’occasione perfetta per vedere il Teatro Arcimboldi invaso dai membri dei gruppi ufficiali con i loro magnifici costumi, accurate riproduzioni di quelli visti nella serie: gli imperiali della 501st Italica Garrison, i ribelli della Rebel Legion Italian Base, i duellanti della Saber Guild, i mandaloriani dell’Ori’Cetar Clan – Italy MMCC, gli oscuri signori del The Dark Empire-Darkghast Spire e i piccoli della Galactic Academy Varykino Campus Italia.

Alex Britti torna live e aggiunge 4 nuove date del tour

Alex Britti torna live e aggiunge 4 nuove date del tourMilano, 25 feb. (askanews) – Alex Britti è pronto per la prossima avventura dal vivo con l’Alex Britti Live 2024 e annuncia oggi 4 nuovi appuntamenti per la prossima stagione estiva che si aggiungono alla data già resa nota che concluderà il tour in autunno nella sua Roma.


Alex Britti Live 2024 toccherà numerose tappe in giro per l’Italia nelle principali arene, piazze e festival estivi, partendo il 5 luglio dal Real Sito di Carditello, San Tammaro (CE), per proseguire poi il 14 luglio al Fossato del Castello di Barletta (BAT), il 19 luglio con un’unica data in Svizzera al Blues To Bop – LongLake Festival di Lugano, poi il 3 agosto all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati (AN) e infine il grande evento finale del 18 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma. Reduce dal successo di Supereroi, l’ultimo brano dal sound blues, pop, rap con contaminazioni urban uscito a novembre e delle hit della scorsa estate Tutti come te e Nuda con cui ha inaugurato la sua nuova fase artistica e il suo ritorno sulla scena musicale, anche con il tour estivo Alex Britti Live 2023, Alex è pronto a riabbracciare il suo pubblico che non ha mai smesso di sostenerlo per un nuovo e incredibile tour in partenza con molti altri appuntamenti in via di definizione, un’occasione perfetta per ascoltare dal vivo il meglio del suo repertorio e i nuovi brani del futuro disco in arrivo sempre scanditi dal ritmo della sua inconfondibile chitarra.


Alex Britti Live 2024 è un tour prodotto da Just1 e organizzato da OTR Live, i biglietti sono disponibili in prevendita sui siti di Ticketone, VivaTicket, Ciaotickets, go2 e nei punti vendita autorizzati. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

Si arricchisce il roster di IMARTS cinque new entry

Si arricchisce il roster di IMARTS cinque new entryMilano, 24 feb. (askanews) – In un panorama musicale sempre più dinamico e ricco di talenti, IMARTS | International Music and Arts si conferma come una delle realtà più influenti e innovative nel settore delle arti e dello spettacolo, con una storia di oltre 35 anni di successi e una visione sempre rivolta al futuro. L’impegno costante nella promozione della cultura e dell’eccellenza artistica, ha permesso a IMARTS di creare un roster che comprende alcune delle figure più emblematiche della musica contemporanea, del teatro e della danza tra cui Vinicio Capossela, Elio e le Storie Tese, Alice, Tony Hadley, Vasco Brondi, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Alessandra Ferri e molti altri…


Oggi siamo lieti di annunciare l’arricchimento del nostro roster con l’ingresso di cinque new entry che porteranno un valore aggiunto alla nostra offerta artistica: Ron, Irene Grandi, Goran Bregovic, Silvia Salemi per la sezione musica contemporanea e Veronica Pivetti per la sezione teatro. Ron, con la sua profonda sensibilità e il suo impegno artistico, continua a essere un punto di riferimento nel cantautorato italiano, offrendo spettacoli che toccano l’anima e il cuore del pubblico. La sua musica, che abbraccia temi universali e personali con maestria, si integra perfettamente nel contesto di eccellenza di IMARTS. Il booking dell’artista sarà affidato a Serena Sgarbi, storica collaboratrice dell’agenzia. L’ufficio stampa Daniele Mignardi Promopressagency, nella persona di Nadia Rosciano invece sarà affiancato nella promozione delle date del tour dal nuovo ufficio stampa interno di IMARTS, Viviana Tasco. Management Paolo Maiorino e Daniele Mignardi.


Irene Grandi, con la sua energia contagiosa e la sua voce inconfondibile, rappresenta una delle voci femminili più potenti e versatili del panorama musicale italiano. La sua capacità di spaziare tra generi diversi, mantenendo sempre una forte identità artistica, la rende una figura chiave nel nostro roster. Il booking dell’artista sarà affidato a Silvia Marasti, new entry della sezione booking dell’agenzia. L’ufficio stampa Big Time, nella persona di Fabio Tiriemmi, sarà affiancato, nella promozione delle date del tour, dall’ufficio stampa interno di IMARTS. Goran Bregovic musicista e compositore di fama mondiale, porta con sé un universo musicale unico, in cui si fondono le sonorità balcaniche, la tradizione gitana e influenze rock, creando uno spettacolo live di energia pura e travolgente che si lega alla visione di IMARTS di offrire esperienze live indimenticabili. Il booking dell’artista sarà affidato a Silvia Marasti. La promozione del tour sarà seguita dall’ufficio stampa interno di IMARTS.


Silvia Salemi, con il suo progetto “Voce”, non solo dimostra le sue eccezionali doti vocali e interpretative ma sottolinea anche un messaggio di empowerment e uguaglianza di genere, temi che IMARTS sostiene con convinzione. Il booking dell’artista sarà affidato a Francesco Fabbri. La promozione del tour sarà seguita dall’ufficio stampa interno di IMARTS. Veronica Pivetti si unisce al roster di IMARTS nella sezione teatro, portando con sé un’eccezionale versatilità artistica che spazia dal piccolo schermo al teatro, ma sempre con un impegno profondo nel trattare temi di rilevanza sociale con intelligenza e sensibilità. La sua capacità di immergersi in ruoli complessi e di narrare storie che incantano e provocano riflessione, la rende un’artista completa che arricchisce notevolmente la varietà del nostro roster. Con la sua esperienza nel teatro e nella televisione, apporta una nuova dimensione interpretativa e una ricchezza di contenuti che si allineano perfettamente con la visione artistica e culturale di IMARTS. Il booking dell’artista sarà affidato a Isabella Ruggeri. La promozione del tour sarà seguita dall’ufficio stampa interno di IMARTS.


L’ingresso di questi artisti nel nostro roster rappresenta un impegno verso la diversità, l’innovazione e la qualità, valori che da sempre guidano IMARTS nella sua missione di promuovere la cultura musicale in Italia e all’estero.

Dopo ‘Amici’ esce “Più giù”, il nuovo singolo di Mezkal

Dopo ‘Amici’ esce “Più giù”, il nuovo singolo di MezkalMilano, 23 feb. (askanews) – S’intitola “Più giù” il nuovo singolo di Mezkal, il giovane cantautore romano che ha anche partecipato ad ‘Amici 2023’ di Maria De Filippi. Distribuito da Ada Music, la canzone sarà su tutte le piattaforme digitali da venerdì 23 febbraio. Si tratta di un brano scanzonato, leggero e divertente, che ricrea un sound volutamente sporco e analogico tipico delle performance live, riportando l’ascoltatore a un immaginario 80’s ricco di chitarre indie rock e melodie orecchiabili. L’incontro tra due ‘amici’ che troppo ‘amici’ non sono, uno squallido motel, qualche bicchiere di troppo, e la scia di un ruvido romanticismo tipico della penna acuta di Mezkal: ecco ‘Più giù’.


Anche questo singolo, come i precedenti, è totalmente prodotto e arrangiato dall’artista che, in questa nuova fase del suo storico artistico e creativo, decide di portare al massimo delle sue potenzialità gli aspetti migliori del percorso che sta costruendo come performer e producer, creando una polaroid chiara e dettagliata di ciò che la musica è per lui in questo momento: qualcosa di intimo, rock, sporcato dai suoni crudi e voci riverberate, un mix di sensazioni moderne e antiche che coinvolgono l’ascoltatore, trasportandolo in un immaginario estremamente accattivante. Mezkal, nome d’arte di Diego Taralletto, classe 2004, inizia a fare musica nel 2017. Sin da subito, durante i primi anni di gavetta, accumula esperienza live con diverse band, lavorando inoltre come turnista e incidendo due album in studio. Nel 2021 nasce il progetto Mezkal, prima esperienza solista da producer e cantautore. I primi singoli a riscuotere approvazione sono Gioia e Lucido che precedono, nel febbraio 2023, l’esperienza televisiva nel programma Amici Di Maria De Filippi. I primi due brani del suo ep in lavorazione sono Requiem e Più Giù, distribuiti da ADA Music.