Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

cmqmartina è uscita col nuovo album “Brianzola issues”

cmqmartina è uscita col nuovo album “Brianzola issues”Milano, 1 mar. (askanews) – cmqmartina, la regina della nu-dance italiana, è uscita col nuovo album “Brianzola issues” per Columbia Records/Sony Music Italy.


Annunciato tramite un reel sui suoi social che anticipano le atmosfere dell’album, tra la Brianza, Monza, la nebbia, periferie vuote, paesaggi silenziosi che trasmettono calma ma inquietudine e il contrasto che tutto ciò provoca, tra sensazione di familiarità e angoscia. “Quando scrivo della mia terra ho sempre in mente scenari desolati e l’odore dell’asfalto bagnato. La Brianza è una terra pianeggiante e dà l’impressione di non cambiare, di resistere in uno stato di sospensione. Se da una parte è rassicurante, dall’altra mi angoscia. Credo mi somigli” racconta cmqmartina.


Anticipato dai singoli “mi ami davvero?”, “kids never sleep”, “allucinazione” e “vinted”, in “Brianzola Issues” l’atmosfera intima e malinconica viene accompagnata dalle sonorità dance che contraddistinguono la musica di cmqmartina, impreziosite dai produttori che hanno lavorato all’album: Ceri, okgiorgio, Simone Bertolotti, Estremo, SPX. Il ballo diventa un atto catartico e liberatorio e il dancefloor uno spazio dove affrontare e superare i propri demoni. Da marzo partirà il cmqtour nei club, prodotto da DNA Concerti. Di seguito le date, calendario in aggiornamento: 07/03 Rende (Cs) – Mood 08/03 Baronissi (Sa) – Dissonanze 09/03 Bari – Officina Degli Esordi 27/03 Torino – Off Topic 28/03 Genova – Teatro Verdi 29/03 Firenze – Combo 10/05 Verona – The Factory 14/05 Roma – Monk 15/05 Bologna – Locomotiv 24/05 Milano – Mi Ami Festival


Biglietti già disponibili qui: https://dnaconcerti.com/artisti/cmqmartina/

Il collettivo Heilung porta il suo rituale sonoro a Milano

Il collettivo Heilung porta il suo rituale sonoro a MilanoMilano, 1 mar. (askanews) – Il 27 aprile 2025, il Teatro degli Arcimboldi di Milano ospiterà una delle esperienze musicali più suggestive del panorama contemporaneo: il concerto di Heilung. Il collettivo danese-tedesco-norvegese, noto per il suo stile unico che fonde folk nordico, canti rituali e sonorità tribali, offrirà al pubblico un viaggio sonoro che affonda le radici nelle antiche culture germaniche e scandinave. Heilung – il cui nome significa “guarigione” in tedesco – non è una semplice band, ma un progetto artistico che trasforma la musica in un vero e proprio rito. I loro spettacoli si basano su testi tratti da iscrizioni runiche, antichi manoscritti e poesie epiche, accompagnati da strumenti storici come tamburi in pelle di cervo, ossa e campanelli sciamanici. L’esperienza live è immersiva: costumi ispirati ai popoli precristiani, coreografie evocative e atmosfere cupe contribuiscono a creare una dimensione fuori dal tempo. Ad aprire la serata sarà l’artista faroese Eivør, la cui voce intensa e ipnotica esplora le sonorità della tradizione nordica con un tocco moderno. La sua musica, che spazia dal folk alle influenze elettroniche, si sposa perfettamente con l’estetica di Heilung, promettendo un evento dall’impatto emotivo profondo. I biglietti per il concerto sono disponibili attraverso diversi circuiti di vendita.

Jameson Distilled Sounds fa tappa a Milano il 17 marzo 2025

Jameson Distilled Sounds fa tappa a Milano il 17 marzo 2025Milano, 25 feb. (askanews) – Dopo il successo dell’evento di dicembre a Roma che ha visto la presenza di oltre mille partecipanti, Jameson Distilled Sounds fa tappa a Milano il 17 marzo 2025 presso Tenoha dalle ore 19.


In occasione di San Patrizio, Jameson Distilled Sounds è pronto ad ospitare una serata all’insegna della migliore musica pop-urban con protagonista Mecna, uno dei principali esponenti della scena rap-underground. Mecna, che ha all’attivo oltre 6 album, 9 dischi d’oro e oltre 100 date live in Italia, ci proporrà un esclusivo show che vedrà sul palco la sua band per una scaletta composta dai suoi brani più mainstream a quelli più underground. Mecna torna a Milano dopo un anno dalla Mecna 360° – Love music & art exhibition. Di nuovo sul palco ci saranno ad esibirsi Claudym, Bassi Maestro, Goedi e Filo, che lo scorso dicembre incantarono con la loro energia il palco della Hacienda di Roma. A Milano Jameson Distilled Sounds offrirà una serata che unisce lo spirito irlandese della festa di San Patrizio all’italianità della scena musicale odierna. Durante l’evento i partecipanti avranno la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale coinvolgente: grazie alla guida del Brand Ambassador Riccardo Cerboneschi si potrà creare, attraverso una sfida a tempo, il tipico cocktail in stile Jameson: il Jameson Ginger Ale e Lime.


In attesa dell’evento non mancherà il classico momento di approfondimento musicale Talk e Studio Experience, che si terrà venerdì 7 marzo al Ghe Pensi Mi di Milano dalle ore 19. Con ospiti del calibro di Mecna, l’ingegnere del suono Gigi Barocco e il producer e sound designer Lvnar si parlerà del dietro le quinte di una canzone e di come questa, da una semplice idea, diventi una realtà concreta. Fare clic con il pulsante destro del mouse qui per scaricare le immagini. Per motivi di riservatezza, il download automatico dell’immagine da Internet non è stato eseguito. La terza e ultima tappa del Jameson Distilled Sounds si terrà a Napoli a maggio con un evento che celebrerà l’energia della musica dal vivo.


Jameson Distilled Sounds è un’esperienza che porta avanti i valori del brand: indipendenza, autenticità e inclusività. Attraverso questo progetto, Jameson continua a creare connessioni tra le persone, abbattendo i confini tra culture e generi musicali e trasformando ogni appuntamento in un momento unico di condivisione. L’evento sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, sarà possibile registrarsi per la partecipazione su Eventbrite.

Radio Capital arriva al Teatro Oscar di Milano con “Capital Jam”

Radio Capital arriva al Teatro Oscar di Milano con “Capital Jam”Milano, 3 feb. (askanews) – Radio Capital arriva a teatro con “Capital Jam”, il suo primo format live con protagonista la grande musica, fra esibizioni live e talk.


3 serate imperdibili, 6, 19 e 26 marzo 2025, a partire dalle ore 21.00 presso il Teatro Oscar di Milano, con lo stile e il racconto inconfondibili dell’emittente, per presentare ogni sera due grandi cantautori e musicisti impegnati in jam session e un talk con un protagonista del mondo dello spettacolo appassionato di musica. A condurre le serate e a intervistare gli ospiti Luca De Gennaro, affiancato ogni volta da uno speaker differente di Radio Capital e da una super band di sette elementi diretta da Vittorio Cosma. Tra i primi artisti già confermati, Negrita e Francesca Michielin per giovedì 6 marzo, Lucio Corsi e Joan Thiele per mercoledì 19 marzo, Baustelle e Tiromancino per mercoledì 26 marzo.


Le prevendite sono già disponibili su TicketOne al seguente link: www.ticketone.it/eventseries/capital-jam-3822264/ Ciascun appuntamento con “Capital Jam” è un evento unico, dove in un’ora e mezza circa viene declinato un tema differente dai migliori musicisti e interpreti della musica e dai grandi personaggi dello spettacolo indissolubilmente legati all’arte delle sette note, tutto rigorosamente dal vivo, con improvvisazioni, curiosità, aneddoti e spaccati di vita vera. Obiettivo, esplorare e celebrare la musica, fra passato, presente e futuro.


“Radio Capital per la prima volta esce dai suoi studi e diventa protagonista assoluta di un proprio format live che rispecchia appieno la sua natura e il suo stile inconfondibili – dichiara Linus, Direttore editoriale e artistico di Radio Capital. “Capital Jam è un progetto che vede al centro la musica, anzi, ‘Solo Bella musica’, per parafrasare il nuovo claim, ma senza rinunciare anche a un racconto inedito e unico di quest’arte che ci unisce e appassiona tutti. Musica e parole preziose che accompagneranno questi live show che abbiamo fortemente voluto e che una radio universalmente riconosciuta per valore e qualità come Capital meritava, e capace di incarnare il nuovo corso inaugurato a settembre con programmi e voci inedite ma senza mai tradire la propria essenza e personalità”. “Sono felice di portare la musica e le storie di Radio Capital in teatro” afferma Luca De Gennaro. “Radio Capital è da sempre la radio della grande musica e dei suoi protagonisti. Ogni giorno, insieme a Mixo, nel nostro programma del pomeriggio ‘Capital Records’, ci accorgiamo di avere un pubblico di veri appassionati della bella musica, che vogliono ascoltarla alla radio e anche vederla dal vivo. Insieme a Vittorio Cosma e la sua Super Band formata da musicisti eccellenti, e affiancato dai miei amici e amiche della radio, siamo pronti ad accompagnare, fra note e racconti, i grandi artisti che avremo il piacere di ospitare sul palco in queste 3 serate. ‘Capital Jam’ segna un nuovo importante e bellissimo traguardo per la nostra radio. Ci si vede in teatro!”

È online il video “Time to be” di Roberto Cacciapaglia

È online il video “Time to be” di Roberto CacciapagliaMilano, 31 gen. (askanews) – È online da oggi, venerdì 31 gennaio, su Vevo il video del brano di “Time to be” titletrack del nuovo progetto discografico di Roberto Cacciapaglia, disponibile in digitale (https://ingrv.es/time-to-be-97g-u) e prossimamente in vinile e cd (Virgin Music Group). “Time to Be” è un brano che esplora l’essenza della musica e il significato dell’ascolto.


«Il pezzo apre a una dimensione meditativa che scorre come un fiume calmo da cui lasciarsi trasportare», spiega Roberto Cacciapaglia. Ogni nota è un invito a esplorare il proprio io interiore e a riconnettersi con l’essenza universale che ci appartiene e ci unisce. Ogni immagine del video accompagna la musica suonata da Cacciapaglia su un pianoforte a coda con colori, effettivi visivi e movimenti della macchina da presa che rimarcano come il tempo citato nel titolo, del brano e dell’album, sia prima di tutto il tempo di ascoltare e di ascoltarsi.


Credits video Roberto Cacciapaglia – Piano Directed by Eleonora Capitani Editor | Beatrice Spezia; Editor | Gianpiero Dionigi Videomaker | Davide de Meo; Mix Audio | Pino Pischetola


L’occasione per il pubblico di ascoltare il nuovo album di Roberto Cacciapaglia suonato dal vivo è il tour Time to be 2025 (prodotto e organizzato da Baobab Music) che tra marzo e aprile porterà il compositore e pianista sul palco di sei teatri: 25 marzo – Milano, Auditorium Mahler 28 marzo – Verona, Teatro Ristori 31 marzo – Bologna, Teatro Duse 1° aprile – Perugia, Auditorium San Francesco al Prato 2 aprile – Firenze, Teatro di Fiesole 24 aprile – Roma, Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi I biglietti per le date sono disponibili in prevendita su TicketOne.it (https://www.ticketone.it/artist/roberto-cacciapaglia/)

Stage Entertainment va a gestire anche il Teatro Maggiore di Verbania

Stage Entertainment va a gestire anche il Teatro Maggiore di VerbaniaMilano, 31 gen. (askanews) – Dopo il Nazionale ‘Italiana Assicurazioni’ e il Lirico ‘Giorgio Gaber’ di Milano, ecco il Maggiore di Verbania. Stage Entertainment, la multinazionale dello spettacolo dal vivo, allarga i suoi orizzonti e assume anche la gestione del teatro piemontese. Tra gli obiettivi mettere in scena spettacoli e proposte culturali anche nel periodo estivo, momento in cui nelle strutture delle grandi città cala il sipario. Ad illustrare il progetto è Matteo Forte, direttore del Nazionale ‘Italiana Assicurazioni’ e del Lirico ‘Giorgio Gaber’ e AD per l’Italia di Stage Entertainment che, in una conferenza stampa con il sindaco Giandomenico Albertella e il presidente della Fondazione Centro Eventi di Verbania Massimo Terzi, ha comunicato di aver accettato una sfida che prevede programmazione e direzione artistica del Maggiore. “Per me è davvero stimolante – spiega Matteo Forte – anche perché sono originario del Lago Maggiore e residente a Stresa, quindi particolarmente affezionato a questi territori. Mi impegnerò al massimo per far vivere il teatro con numerose iniziative che vadano oltre la semplice proposta di spettacoli, puntando sulla formazione artistica e culturale. Il nostro obiettivo è far diventare questo teatro un punto di riferimento per l’intera regione, un luogo dove l’arte e la cultura possano incontrare un pubblico sempre più ampio e diversificato. Nei due teatri di Milano abbiamo registrato 500 ‘alzate di sipario’ in un anno, organizzato 180 eventi per aziende, aperto un’accademia di musica, summer camp di canto danza e recitazione per bambini. Vorrei che l’esperienza milanese potesse contribuire a dare un nuovo slancio alla programmazione del Maggiore già dalla prossima stagione estiva”. La prossima stagione estiva si preannuncia ricca di sorprese, con un festival che spazierà dalla musica alla comicità alla divulgazione scientifica passando anche attraverso momenti dedicati all’intrattenimento dei più piccoli. L’arrivo di Matteo Forte e Stage Entertainment rappresenta dunque un’importante opportunità per la città di Verbania e il suo territorio. Grazie alla sua esperienza e alla sua visione, il Maggiore potrà diventare un ulteriore motore di sviluppo culturale e turistico.

Cinema, debutto a Milano per il Banff Mountain Film Festival World

Cinema, debutto a Milano per il Banff Mountain Film Festival WorldMilano, 31 gen. (askanews) – Giunto alla 13ª edizione, il BANFF Mountain Film Festival World Tour Italia è il più grande tour mondiale di film di sulla montagna, un appuntamento annuale per gli appassionati di sport d’azione, viaggi e storie di avventura


Saranno 40 gli eventi in programma di questa rassegna cinematografica per gli appassionati di montagna e sport outdoor. Saranno distribuiti su tutto il territorio italiano, da Bolzano a Catania, da Aosta a Trieste, con debutto a Milano il 4 febbraio al Teatro Carcano. Il programma dell’edizione 2025 comprende una selezione di 7 corto e mediometraggi, per circa 2 ore di proiezione, selezionati tra i finalisti all’omonimo BANFF Centre Mountain Film Festival. I film esplorano temi legati alla montagna, all’avventura e alla natura. Dalle cascate in kayak alle isole Svalbard alle acrobazie in volo sul Monte Bianco, passando per le “polverose” discese freeride in Giappone e in Canada, fino alle storiche Dolomiti in MTB.


“Il tour italiano rappresenta una celebrazione collettiva dell’amore per la montagna e dello spirito di avventura, un’occasione per vivere insieme storie che accendono l’immaginazione e rafforzano il legame con la natura e le culture che la abitano – commenta Alessandra Raggio, CEO di Itaca the Outdoor Community – Questi racconti invitano lo spettatore a immergersi nella magnificenza degli ambienti naturali, esplorando al contempo le sfide, i trionfi e le profonde sfumature dell’esperienza umana”. Il BANFF Centre Mountain Film Festival, che si svolge ogni anno a novembre nella città canadese di Banff, è il concorso cinematografico internazionale più prestigioso dedicato alla montagna e all’avventura. Dal 1976 seleziona i migliori film che catturano lo spirito della montagna, premia la regia, la promozione della cultura montana e il rispetto per l’ambiente. Anno dopo anno l’evento continua a crescere in qualità, offrendo l’opportunità di condividere esperienze e lasciarsi ispirare da persone che vivono lo spirito di avventura e affrontano incredibili sfide della natura.


L’edizione 2025 ha il patrocinio del CNSAS Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, della FASI Federazione Arrampicata Sportiva Italiana e dell’AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani; dei Brocchi sui Blocchi come Supporter e di zeroCO2 come Partner Conservation.

Ultime due date del tour dei Quintorigo e John De Leo

Ultime due date del tour dei Quintorigo e John De LeoMilano, 14 gen. (askanews) – Volge al termine il fortunato tour celebrativo per i 25 anni di “Rospo” che i Quintorigo e John De Leo stanno portando in giro per l’Italia dal primo dicembre scorso. Biglietti ancora disponibili per le ultime due date: il 19 gennaio al Fuori Orario di Taneto di Gattatico (RE) e il 26 gennaio, gran finale, al Live Club di Trezzo sull’Adda (MI).


I biglietti sono disponibili su Ticketone. Il tour è prodotto da Baobab Music di Massimo Levantini. Sul palco a rinverdire i fasti dei due album, Rospo e Grigio, stampati per la prima volta in vinile da Universal (https://bio.to/QuintorigoVinili ), la formazione originale: John De Leo (voce), Valentino Bianchi(sax), Gionata Costa (cello), Andrea Costa (violino) e Stefano Ricci (contrabbasso).


“Facendo un primo resoconto di questa manche di tour celebrativo del nostro ricongiungimento, non possiamo che ritenerci soddisfatti e constatare esista un pubblico che ci sostiene. Un pubblico eterogeneo che si riconosce sia nel nostro intento musicale, sia in quella visione inclusiva, trasognata, ma anche disincantata del mondo. Abbiamo visto con i nostri occhi che i fan della prima ora non ci hanno dimenticati e che partecipano anche curiosi di nuova generazione. Tutto questo ci carica di responsabilità. Tocca ancora a noi tenere alta questa voce per cantarla insieme” – Quintorigo e John De Leo. Rospo, uscito nel 1999, è stato il primo “vero” album dei Quintorigo, trainato dall’omonimo singolo, presentato a Sanremo nello stesso anno e vincitore del Premio della Critica per le nuove proposte e di quello della giuria di qualità per il miglior arrangiamento. Sempre nel 1999 Rospo vince la Targa Tenco per la miglior opera prima.


Da sempre restii a qualsivoglia etichetta di genere, i Quintorigo incarnavano e incarnano quello spirito volutamente dissidente, indie ante litteram, la migliore sintesi tra pop, rock, classica e jazz che si possa desiderare.

Alex Wyse annuncia nuove date del suo tour live a Milano e Roma

Alex Wyse annuncia nuove date del suo tour live a Milano e RomaMilano, 13 gen. (askanews) – Alex Wyse, tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025, torna nella sua dimensione preferita: quella del live. L’artista ha appena annunciato due nuovi appuntamenti che lo vedranno protagonista. Entrambe le date sono organizzate e prodotte da A1 Concerti: 24 Maggio – Fabrique – Milano 26 Settembre – Atlantico – Roma I biglietti saranno disponibili da domani alle ore 14:00 sul sito di Ticketone al seguente link: https://www.ticketone.it/artist/alex-wyse/


“I live sono la parte più importante ed emozionante di quello che faccio, una boccata d’aria fresca, aria libera, un posto dove posso unirmi con le persone”. Racconta Alex Wyse: “È un’emozione tornare con due date per me così significative”. Lo scorso dicembre Alex Wyse è stato selezionato per proporre il suo brano “Rockstar” (Artist First), tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025, dopo aver superato brillantemente tutte le fasi eliminatorie di Sanremo Giovani. “Rockstar” ha rapidamente ottenuto oltre un milione ascolti, consolidandosi presto come uno dei brani più ascoltati di questa edizione di Sanremo Giovani. Con “Rockstar” Alex Wyse esplora il concetto di libertà, proponendolo come un ideale fragile e sfuggente. Un percorso attraverso la ricerca della propria identità e il bisogno di liberarsi dai vincoli emotivi. Nel 2024 Alex si è esibito in un tour intimo dal titolo “A night with Alex Wyse” organizzato da A1 Concerti, che ha toccato Milano (doppia data sold-out), Torino, Roma e Bari e che lo ha portato a riabbracciare i suoi fan. Quest’estate ha calcato molti palchi italiani presentando live il singolo estivo “Gocce di limone”. “Amando si Impara” uscito il 25 ottobre ha anticipato “Rockstar”, brano selezionato per la categoria Nuove Proposte del FESTIVAL DI SANREMO 2025. Alex Wyse si conferma un artista in continua evoluzione, capace di coinvolgere il pubblico con la sua autenticità e la sua musica intensa e profonda.

I SOS – Save Our Souls fuori con l’album “Macte animo!”

I SOS – Save Our Souls fuori con l’album “Macte animo!”Milano, 10 gen. (askanews) – SOS – Save Our Souls, la band che unisce l’energia del rock con un impegno concreto su temi sociali, torna sulla scena con il disco “Macte animo!” (SA Project / Believe).


Con una carriera consolidata da molti concerti in tutta Italia e in importanti manifestazioni e concorsi come Sanremo Rock, dal 2018 gli SOS hanno trasformato la loro musica in uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico su un tema cruciale: la sicurezza sul lavoro. Grazie a questo impegno, sono numerose le aziende e le organizzazioni che hanno la band rock come punto di riferimento.


L’album in digitale è in pre-save al seguente link: https://bfan.link/macte-animo-1. La versione fisica in CD sarà disponibile su www.sosrock.band. “Macte Animo!”, che in latino significa “Coraggio!”, raccoglie i brani più significativi della band usciti negli ultimi anni, inerenti alla sicurezza e alla prevenzione nella vita di tutti i giorni.


Il disco contiene anche il nuovo brano “Con gli occhi aperti”, che promuove una cultura della sicurezza che nasce dai comportamenti quotidiani di ogni individuo, in collaborazione con Faraone Academy che si occupa di formazione aziendale. Bruco e gli SOS – Save Our Souls utilizzano il rock come strumento per spronare gli ascoltatori ad affrontare le difficoltà con determinazione, vivendo il presente in modo consapevole e responsabile. “Macte Animo è un album che racchiude il nostro percorso musicale e umano degli ultimi anni – spiega Bruco – Con questo disco vogliamo continuare a portare avanti il nostro impegno sui temi che ci stanno particolarmente a cuore, come la salute e sicurezza sul lavoro. Il brano “Con gli occhi aperti”, che fa parte dell’album, è il nostro modo di affrontare la prevenzione in modo positivo con la consapevolezza che ognuno di noi può fare davvero la differenza”.