Skip to main content

Musica e fatti storici nel libro “Batti il tempo” di Stefano Mannucci

Musica e fatti storici nel libro “Batti il tempo” di Stefano MannucciRoma, 25 ott. (askanews) – “Batti il tempo” è il titolo del nuovo libro (il suo terzo, dopo i precedenti “Il suono del secolo” e “L’Italia suonata”) del giornalista e critico musicale Stefano Mannucci, in uscita mercoledì 25 ottobre per Il Castello marchio Chinaski Edizioni.

La musica nella storia e la storia dentro la musica. È il filo conduttore teso dall’autore nel realizzare questo volume, che racconta molti dei fatti storici più importanti dell’America e dell’Europa tra gli Anni Sessanta e Settanta, attraverso l’occhio della musica. Con un titolo a doppia lettura: “battere il tempo”, percepire il ritmo e il senso della propria epoca per creare un suono mai udito prima, e correre più veloce della Storia stessa che bracca soprattutto i giovani, quelli di mezzo secolo fa e quelli di oggi. Con gusto scopertamente narrativo, aneddoti spesso poco conosciuti legano tra loro Miles Davis e il razzismo dilagante di quegli anni attraverso la sua love story con Juliette Grèco; Bob Dylan che lancia nelle canzoni la sfida autorale a Lennon e poi si rintana nell’auto-carro funebre di Neil Young; Johnny Cash che dopo essere stato giudicato “il figlio sbagliato” dal proprio padre, sceglie di stare dalla parte degli ultimi fino a una clamorosa presa di posizione contro la guerra del Vietnam.

E se le vicende di Martin Luther King si sviluppano di pari passo con la vita di Aretha Franklin, e quelle di Malcom X ispirano il proto-rap (con Hendrix che spunta in studio), Beatles e Rolling Stones sono indissolubilmente legati ai movimenti pacifisti e alla Guerra Fredda. Come non ricordare la “maledizione” dei Beach Boys quando si parla della tragica escalation criminale di Charles Manson? E la nascita del flower power in margine a manifestazioni hippie in cui ci si proponeva di far letteralmente “levitare da terra” il Pentagono con la forza psichica? Oppure la corsa allo spazio che tanto ha suggestionato la produzione artistica dei Pink Floyd di Syd Barrett, e le visioni cosmiche di David Bowie. “Batti il tempo” però non è un mero manuale cronistorico di quegli anni. Mannucci impreziosisce i racconti con delicate fotografie che immortalano i rapporti d’amicizia e i contrasti tra le rockstar, in altri casi scappatelle amorose o la condivisione degli eccessi come alcool e droga. Un dipanarsi di intrecci tra un delirante duetto tra Jim Morrison e Jimi Hendrix, oppure John Lennon e Mick Jagger che girano in taxi per Londra, fino a Janis Joplin che ci prova con un giovane Bruce Springsteen. In un turbine di sliding doors l’autore si chiede cosa sarebbe successo alla storia del mondo e della musica se Grace Slick fosse riuscita nell’intento di versare l’LSD nel the del presidente Nixon. Come sarebbero andate le cose se Rory Gallagher, riluttante eroe irlandese, fosse davvero diventato il chitarrista degli Stones, al posto di Mick Taylor? Senza contare che Frank Zappa progettò concretamente di correre per la presidenza degli USA. Tra le “tre vite” di Joni Mitchell, la luna che fa cadere da un tetto Robert Wyatt spingendolo a esplorare altri universi musicali, la critica progressive alla Britannia Felix da parte dei Genesis di Peter Gabriel, la sregolatezza di John Coltrane e un sentito ritratto dei Buckley padre e figlio e di Nick Drake.

Il libro si conclude poi con un dialogo immaginario e surreale tra le “ombre” del Rock River: i grandi defunti della musica come Cliff Burton, John Bonham o Sinead O’Connor e tanti altri che dialogano malinconicamente tra loro. Per finire un capitolo dal contenuto futuribile, ma non troppo: Elvis non è morto e con l’avvento di Internet, AI e metaverso la certezza della Storia è di fatto cancellata. Prefazione a cura dei Fast Animals and Slow Kids. L’autore presenterà il libro venerdì 27 ottobre alle 18.30 presso Feltrinelli Duomo a Milano con Diodato e lunedì 6 novembre ore 18 presso Feltrinelli Appia a Roma con Mannarino.

Fuori il nuovo album di Calcutta “Relax”. Tour al via il 30 novembre

Fuori il nuovo album di Calcutta “Relax”. Tour al via il 30 novembreRoma, 11 ott. (askanews) – “Relax” è il titolo del nuovo disco di Calcutta che uscirà venerdì 20 ottobre per Bomba Dischi/Sony Music, da oggi disponibile in preorder e presave al seguente link https://calcutta.lnk.to/RELAX. Per la prima volta l’album sarà distribuito anche sul mercato francese per Bomba Dischi/Columbia Records (Sony Music France).

La sua ultima apparizione discografica risale al 2018, ma in questi cinque anni di silenzio il cantautore di Latina ha comunque lasciato qua e là le sue tracce nel mondo della musica italiana con diverse collaborazioni in qualità di autore ed alcune partecipazioni speciali. Dopo aver annunciato a maggio 2023 il tour nei palazzetti andato sold out in pochissimi giorni, c’è ora la data di uscita del suo nuovo lavoro. Il 20 ottobre vedrà la luce il disco che suonerà in concerto tra novembre e dicembre assieme ad altre chicche del suo repertorio. Queste le date del “Relax tour” , già tutte sold out: al via il 30 novembre da Mantova (Pala Unical), 2 dicembre Nelson Mandela Forum a Firenze, 3 dicembre Bologna, Unipol Arena, 7 e 8 dicembre Roma (Palazzo dello Sport), 10 dicembre Bari (Palaflorio) 12 dicembre Napoli, Palapartenope, 14 dicembre Padova, Kioene Arena, 16 dicembre 2023 Torino, Pala Alpitour, 18 e 19 dicembre Milano, Mediolanum Forum.

Erica Mou torna dal vivo, concerti e reading a settembre

Erica Mou torna dal vivo, concerti e reading a settembreRoma, 4 set. (askanews) – Erica Mou si prepara a tornare dal vivo con una serie di concerti e reading. Nuove date che la porteranno a girare la penisola per tutto il mese di settembre, l’artista alternerà le esibizioni dal vivo dei brani tratti dai suoi 6 album a talk, reading letterari e performance teatrali con gli spettacoli “Tesse Penelope Tesse” e “Un’ultima cosa”, con Concita De Gregorio.

Il 6 e 7 settembre sarà a Milano, presso il Piccolo Teatro (Sala Grassi) per lo spettacolo “Un’ultima cosa” con Concita De Gregorio. Il 9 settembre farà tappa a Marzabotto (Bo) per un talk più un mini-live (La Bandiga Del Poggiolo, Parco Monte Sole) per poi andare a Bari il 22 settembre al Teatro Kismet per lo spettacolo “Tesse Penelope tesse” con Molla, Flavia Massimo e Teresa Ludovico come narratrice e autrice. Mou sarà poi ospite del Festival del Pensiero Contemporaneo il 24 settembre a Piacenza.

”Iniziamo dalla fine”, nuovo singolo e tour nei club per Emma

”Iniziamo dalla fine”, nuovo singolo e tour nei club per EmmaRoma, 28 ago. (askanews) – Da venerdì primo settembre esce “Iniziamo dalla fine”, il nuovo singolo di Emma che anticipa il prossimo disco di inediti “Souvenir”, in uscita in autunno per Capitol/Universal Music.

Per vivere in maniera esclusiva questo capitolo musicale della sua carriera, Emma ha deciso di presentare al suo pubblico il nuovo disco con 15 speciali appuntamenti nei club d’Italia: un incontro a tu per tu, in un luogo intimo e rock and roll, un ritorno alle origini musicali in cui poter vivere e condividere in modo intenso tutti i colori e le emozioni di “Souvenir”. Così è nata l’idea di “Souvenir in da club”, un’esperienza per ascoltare dal vivo il nuovo album e ritornare a casa con un ricordo unico. Saranno 15 appuntamenti in 8 città d’Italia, a partire dal 10 novembre organizzati da Friends&Partners e Magellano Concerti: 10 novembre al Vox Club Nonantola (Modena), 12 e 13 novembre al Largo Venue di Roma, 22 e 23 novembre presso Hall a Padova, il 26 e 27 novembre ai Magazzini generali di Milano, il 2 e 3 dicembre CAP10100 a Torino, l’11 e 13 dicembre Duel Club a Pozzuoli (Napoli), il 17 e 18 dicembre al Demodè a Modugno (Bari), per concludere il 21 e 22 dicembre al Viper di Firenze.

I biglietti saranno disponibili in prevendita su TicketOne e Clappit a partire dalle ore 11.00 di mercoledì 30 agosto. Intanto, da venerdì sarà in radio e su tutte le piattaforme digitali “Iniziamo dalla Fine”, singolo che ci avvicina definitivamente al nuovo disco di Emma e prosecuzione di un viaggio iniziato in primavera con “Mezzo Mondo”. “Iniziamo dalla fine” è scritto da Emma insieme alla coppia di autori Davide Simonetta e Paolo Antonacci ed è stato l’ultimo brano del disco ad essere chiuso e anche per questo, simbolicamente, si è deciso di ripartire proprio da qui, dal finale, per provare a scrivere una nuova storia ripercorrendo al contrario questo meraviglioso viaggio che ha dato vita all’album.

Mannoia, Emma, Tananai: parata di big contro la violenza sulle donne

Mannoia, Emma, Tananai: parata di big contro la violenza sulle donneRoma, 3 lug. (askanews) – È passato un anno da quell’11 giugno 2022 quando, alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), si teneva “Una. Nessuna. Centomila. Il concerto”, un grande evento musicale contro la violenza sulle donne. L’impegno e la forza della musica a sostegno di questa causa continuano ora con “Una Nessuna Centomila – in Arena”, il prossimo 26 settembre all’Arena di Verona.

Protagonisti i grandi nomi della musica italiana: Alessandra Amoroso, Annalisa, Samuele Bersani, Brunori Sas, Elodie, Emma, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin e Tananai, insieme sullo stesso palco, uniti con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza. Sullo speciale palco dell’anfiteatro veronese, dove già in passato le voci della musica si sono unite contro il femminicidio, sarà quindi un nuovo momento di festa e condivisione per dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza.

I proventi del concerto verranno erogati a strutture individuate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, grazie al lavoro di selezione effettuato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, nata dall’evento live del 2022, da cui prende il nome, per il contrasto alla violenza sulle donne, grazie alla volontà delle quattro fondatrici: Fiorella Mannoia (presidente onoraria), Giulia Minoli (presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (vicepresidenti). I proventi andranno a strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime. Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte dall’evento del 26 settembre verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

I biglietti per il concerto, organizzato e prodotto da Friends & Partners, saranno disponibili a partire dalle 11 di martedì 4 luglio, su TicketOne.it e nei punti vendita e prevendite abituali. Per l’evento del 2022 il ricavato dei biglietti venduti, al netto dei costi di produzione e organizzativi, ha permesso di destinare i fondi a sette centri antiviolenza italiani (nelle città di Reggio Calabria, Latina, Potenza, Casal di Principe, Conversano, Palermo e Olbia).

Fuori “Migrazione”, un piano sequenza sulla vita di Carl Brave

Fuori “Migrazione”, un piano sequenza sulla vita di Carl BraveRoma, 9 giu. (askanews) – A oltre 2 anni di distanza dall’ultimo album “Coraggio”, Carl Brave riparte da sé e da casa sua, da ciò che è familiare e autentico per raccontare, con uno stile che si apre sempre di più al pop e al cantautorato, un viaggio ricco di storie nel nuovo album, fuori oggi ovunque, “Migrazione”: un piano sequenza sulla sua vita, con Roma sullo sfondo a fargli da scenografia.

Partirà poi il 23 giugno da Bologna il tour estivo di Carl Brave, che lo porterà nei migliori Festival della penisola tra giugno, luglio e agosto. Queste tutte le date – prodotte da OTR Live – a oggi confermate, in cui l’artista presenterà dal vivo i brani del suo nuovo album, accompagnato sul palco da una band di 11 elementi: dopo l’Oltre Festival di Bologna (23 giugno), Bergamo il 24 giugno (Nxt Station), il 3 luglio Collegno (To) al Flower Festival, il 10 Firenze (Ultravox), l’11 luglio Padova (Sherwood Festival), il 16 luglio Lugano (Longlake Festival), il 19 luglio Montorio al Vomano (Te) per Gran Sasso Live, il 22 luglio Orvieto (Tr) per l’Orvieto Sound Festival, il 27 luglio Napoli al Noisy Naples Fest Arena Flegrea e il 28 luglio all’Auditorium Parco della Musica a Roma. Prosegue il 1 agosto a Gallipoli (Le) al Parco Gondar, il 2 agosto a Patti (Me) per l’Indiegeno Fest, il 5 agosto Termoli (Cb) nel Piazzale del porto, l’11 agosto Monte Urano (Fm) al Bambù Festival, il 12 agosto Castiglioncello (Li) al Castiglioncello Festival, il 16 agosto a Diamante (Cs) al Teatro dei Ruderi, il 26 agosto a San Vito al Tagliamento (Pn) in Piazza del Popolo. L’istrionico Carl Brave, al secolo Carlo Luigi Coraggio, classe 1989, è un producer e cantante romano. In Migrazioni ci sono 19 pezzi, 19 viaggi che raccontano il rapporto dell’artista con la sua città, un rapporto d’amore viscerale. In “Migrazione” ci sono le strade, i quartieri, le luci, le atmosfere nostalgiche e le sensazioni che solo una grande bellezza decadente come Roma può dare. Ma non solo, anche 19 esperienze sonore vissute in giro per il mondo e narrate attraverso la musica. Questa la tracklist completa del disco, arricchita dalla speciale collaborazione di amici e colleghi: “Biscotti”, “Lieto fine”, “Forse”, “Rimpianti” feat. Rose Villain e Nayt, “Briciole di nachos”, “10”, “Roma è sempre la stessa” feat. Mara Sattei, “Lisbona” feat. Bresh, “Un’altra vita”, “Turbolenze” feat. Dargen D’Amico, “Kill Bill” feat. Clementino, “YO – YO” feat. Dylan, “Remember”, “Già lo sai”, “Odio” feat. Jake La Furia, “Tobasco” feat. Noemi, “Tarocchi”, “Scarabocchi” feat. Sean Michael e “Applausi”.

(Ri)parte dalle Terme di Caracalla il “World Wild Tour” di Zucchero

(Ri)parte dalle Terme di Caracalla il “World Wild Tour” di ZuccheroRoma, 29 mag. (askanews) – Al via da martedì 30 maggio, le date italiane del 2023 del “World Wild Tour” di Zucchero “Sugar” Fornaciari: domani alle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4 giugno, poi 4-5 luglio in Piazza Unità d’Italia a Trieste, 24-25 luglio al Cortile della Reggia di Caserta, 28-29-30 luglio al Teatro Greco di Siracusa.

Negli show l’artista porterà i suoi più grandi successi, accompagnato sul palco da una super band internazionale composta da Polo Jones (Musical director, bass), Kat Dyson (guitars, bvs), Peter Vettese (hammond, piano and synth), Mario Schilirò (guitars), Adriano Molinari (drums), Nicola Peruch (keyboards), Monica Mz Carter (drums, percussions), James Thompson (horns, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (horns), Carlos Minoso (horns) e Oma Jali (backing vocals). I biglietti per le date italiane disponibili in prevendita su TicketOne e nei circuiti di vendita e prevendita abituali.

I biglietti per le date di Caserta saranno invece disponibili nelle prossime settimane, per tutti i dettagli e gli aggiornamenti consultare il sito: www.friendsandpartners.it. Il tour internazionale (che lo scorso anno ha registrato il tutto esaurito alla Royal Albert Hall di Londra e all’Arena di Verona con 14 concerti sold out) è ripartito lo scorso 24 aprile dall’Auckland Town Hall di Auckland in Nuova Zelanda e terminato, oltre i confini europei, all’Opera House di Sydney. Il “World Wild Tour”, che sta riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, prosegue fino ad agosto e vede Zucchero sui palchi di tutta Europa. L’elenco completo delle date del tour mondiale è visibile sul sito www.zucchero.it.

Dopo tanti anni di assenza dalla sua città, il Diavolo IN R.E. torna anche nella sua Reggio Emilia, “amore e radici” per 2 appuntamenti live il 9 e il 10 giugno alla RCF Arena. I biglietti per i due live show, prodotti da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita su Ticketone.it, Ticketmaster.it e nei punti di vendita abituali. Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.friendsandpartners.it e www.rcfarena.it.

Calcutta torna live a dicembre 2023 con il “Relax tour”

Calcutta torna live a dicembre 2023 con il “Relax tour”Roma, 22 mag. (askanews) – Il cantautore indie-pop Calcutta, pseudonimo di Edoardo D’Erme, torna in concerto a dicembre con il “Relax tour”: 8 concerti nei palazzetti delle principali città italiane. Prima data annunciata Firenze (2-12), poi Bologna (3-12), Roma (7-12), Bari (10-12), Napoli (12-12), Padova (14-12), Torino (16-12) e Milano (18-12).

Tra gli ultimi live di Calcutta, autore di hit come “Oroscopo”, “Pesto” o “Paracetamolo”, i suoi fan ricordano l’epico concerto allo Stadio di Latina (21 luglio 2018), la sua città, e il live all’Arena di Verona (6 agosto 2018), diventato anche un film concerto e intitolato “Calcutta Tutti in Piedi”, distribuito da Lucky Red per la regia di Giorgio Testi, racconto per immagini di quella incredibile serata. Poi l’inizio del 2019 fu segnato dal tour tutto esaurito nei principali palasport italiani, una tournée a maggio e una serie di concerti esteri che hanno toccato le principali capitali europee nell’autunno di quell’anno. Tra il post-pandemia e una pausa discografica, Calcutta ha curato la veste sonora di Rai Radio2 e i jingle del Gr, Meteo e Onda Verde ed ha intensificato la sua attività di autore già emersa negli anni precedenti. Recentissimamente ha firmato il brano “Mare di Guai”, che Ariete ha portato al Festival di Sanremo 2023. Inoltre, ha collaborato con Marracash nel suo brano “Laura ad honorem” contenuta nell’album “Noi, loro, gli altri”.

Piotta, arriva il nuovo singolo “Tutti a…” e il tour estivo

Piotta, arriva il nuovo singolo “Tutti a…” e il tour estivoRoma, 12 mag. (askanews) – “Tutti a…” è il titolo del nuovo singolo di Piotta disponibile da venerdì 12 maggio in tutte le piattaforme digitali pubblicato da La Grande Onda con distribuzione della multinazionale spagnola Altafonte.

Dopo l’ultimo album del 2020 scelto come colonna sonora della serie TV Suburra, Piotta torna con un nuovo singolo, che anticipa il suo prossimo lavoro. Superate le atmosfere cupe degli ultimi album e una serie di vicissitudini personali che hanno influito sulle scelte artistiche del musicista, con questo nuovo lavoro Piotta volta nuovamente pagina. I ritmi tornano incalzanti, il testo vibra di quell’ironia che lo ha fatto apprezzare in questi anni al pubblico di almeno tre generazioni. BPM trascinanti e ritmi solari accompagnano questa liberazione fisica e verbale. Una risposta irriverente alle avversità della vita, fosse anche solo quelle di una mattina feriale, in quei risvegli fatti di corse contro il tempo e cento imprevisti. “Tutti a…” è uno sfogo personale ma anche una sorta di terapia collettiva. Una cura musicale contro le avversità della vita, mutuata anche dall’insegnamento paterno, che come ha raccontato nel suo ultimo libro “Il primo re(p)” (Il Castello, ottobre 2022), viene ricordato affettuosamente come un “filosofo di strada”.

La produzione è del duo Francesco Santalucia e dello stesso Piotta, accoppiata che ha già firmato la HIT “7 vizi Capitale” e il singolo “Solo per noi”. Una combo che unisce rap, synth vintage, chitarre funk, e suoni multietnici da Roma est fino a Barcellona. Il videoclip che accompagna il singolo è stato girato da Rodolfo Gusmeroli e coprodotto da Borotalco TV. Un piccolo grande omaggio al cult movie “Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson, dove il surreale concierge è qui interpretato dallo stesso Piotta, che interagisce con i clienti nel suo Surf Hotel, tra arrivi e partenze. Uno spaccato di oggi, tra vizi e virtù, tra tic e social, tra clichè, curiosi personaggi e i camei di Saturnino, DJ Aladyn, Tonino Carotone e Le Bambole di Pezza.

Con questa pubblicazione, Piotta annuncia anche il tour estivo che lo porterà in giro per tutta Italia assieme alla band. Oltre due ore di show dove proporrà le sue HIT, gli storici pezzi rap e alcune novità ed anteprime dal nuovo album di imminente pubblicazione. Le date del tour in continuo aggiornamento: 3/6 Mood Summer Parco fluviale Rende (CS), 17/6 Skilla Day – Volume 5 Fiumicino (RM), 30/6 Green-Volley Teor 2023 Teor (UD), 6/7 Rock n’ beer San Genesio ed Uniti (PV), 7/7 Baffest Erbusco (BS), 16/7 Kilometrozero extended – Summer Edition Piancavallo (PN), 11/8 Rocha Club Roccella Ionica (RC), 19/8 Sciancarnevale Castiglione Chiavarese (GE), 14/8 Summercrock Festival Borghetto (PD) e 2/9 Palio del Vecchio Mercato Montebelluna (TV).

”Londono Ko”, fuori il nuovo album della maliana Fatoumata Diawara

”Londono Ko”, fuori il nuovo album della maliana Fatoumata DiawaraRoma, 12 mag. (askanews) – Venerdì 12 maggio è uscito per Wagram Music “London Ko”, nuovo album di Fatoumata Diawara, cantautrice, chitarrista e attrice originaria del Mali. Con questo lavoro Fatoumata Diawara continua a reinventare la musica africana tradizionale, dopo averci portato alle sue radici mandinka in progetti come “Maliba” e “Le Vol du Boli” di Abderrahmane Sissako. Uno stile personalissimo, il suo, consacrato dall’ultimo disco in studio, “Fenfo”, che le è valso la nomination ai Grammy Awards e ai Victoires de la Musique nel 2019.

Con “London Ko” l’artista africana, voce intensa nel panorama internazionale della world music, ci immerge nuovamente nel suo universo eclettico e all’avanguardia, unendo le forze con Damon Albarn (Gorillaz, Blur), che co-produce alcuni brani dell’album e si esibisce con lei nel singolo Nsera. Una musica che porta contemporaneamente colori diversi, dall’afrobeat al jazz, pop, electro e persino hip hop. “Ho messo tutto il mio amore, la mia anima e il mio corpo nel processo creativo di questo album”, ha scritto. Più acuta che mai con le parole, la cantante trova un equilibrio perfetto tra suoni sintetici e ritmi tradizionali maliani. Il brano “Damb”e (che può essere tradotto come “I valori della tradizione”) espone chiaramente le intenzioni di Fatoumata Diawara come artista: non si limita a criticare, ma porta idee nuove.

Fatou gioca anche con gli spazi geografici, come si evince dal titolo dell’album. Un neologismo che è anche simbolo della sua collaborazione con Damon Albarn, che dà vita a un nuovo mondo, una fusione tra Bamako e Londra. Un cenno alla ricchezza della mescolanza, all’apertura all’altro e all’importanza dell’interculturalità. Tra questi, due stelle nascenti del continente africano: il rapper ghanese M.anifest nel brano “Mogokan” (“Gossip”) e la nuova voce dell’afrobeat nigeriano, Yemi Alade, in “Tolon” (“A call to celebration”). In “Blues” è il virtuoso cubano del pianoforte Roberto Fonseca, che non ha bisogno di presentazioni, a rendere omaggio a chi non vediamo.

Infine, Fatou si riunisce con il suo vecchio compagno di tournée di Lamomali, -M-, (con cui ha lavorato anche in Fenfo), per due brani. “Massa Den” è un’ode all’amore, un delizioso mix della sua voce e della sua chitarra con i suoni brillanti di -M-. Nel brano “Sete”, il clamoroso elogio delle donne viene elevato dal Brooklyn Youth Chorus, un coro americano composto da bambini di ogni provenienza. In occasione di questa nuova uscita, sono già programmati una serie di concerti in alcune città degli Stati Uniti e in Europa. In Italia, Fatoumata Diawara arriverà il 13 luglio al Ravenna Festival, l’11 agosto al Locus Festival di Locorotondo, il 19 novembre all’Auditorium Parco della Musica per il Romaeuropa Festival, il 20 novembre al festival H/Eearthbeat Festival al Teatro Puccini Firenze.

  • 1
  • 2