Skip to main content

Cagliari, al via il “Festival Internazionale Musica da Camera”

Cagliari, al via il “Festival Internazionale Musica da Camera”Roma, 24 set. (askanews) – Sarà l’Ensemble “Trame Sonore” protagonista del primo spettacolo del “Festival Internazionale Musica da Camera” di scena da oggi al 22 Dicembre a Quartu e a Cagliari. Sei le date per un cartellone di altissimo profilo: si inizia proprio questa sera, con inizio alle 20.30. Nella Chiesa del Santo Sepolcro, in Piazza San Sepolcro 5 a Cagliari, il quartetto formato da Francesca Viero all’oboe, Olesya Emelyanenko al violino, Martino Piroddi alla viola, e Karen Hernandez al violoncello, si esibiranno in un concerto davvero emozionante”. Verranno suonate le opere di W.A. Mozart (Quartetto in Fa Maggiore, KV370), F.J. Haydn (Trio in Sol Maggiore, Op. 53 n°1), A. Rolla (Piccolo Quartetto in Do Maggiore, B425), B.Britten (Phantasy Quartet Op. 2), e A. Piazzolla (Fuga Y Misterio).

Sarà una rassegna di altissimo livello e che vedrà all’opera grandi Maestri internazionali della musica da camera – oltre al quartetto di scena nella data di apertura – come i violoncellisti Robert Witt, Oscar Piastrelloni ed Eide Sulsenti, i pianisti Roberto Piano e Clorinda Perfetto, il Maestro di viola Simonide Braconi, e il violinista Klaidi Sahatci. Le altre date previste in calendario sono “l’integrale delle sonate di J.Brahms per viola e Pianoforte” (1 Ottobre), “Il Romanticismo tra Russia e Italia – Duo Perfetto (22 Ottobre), “Un Viaggio in Ungheria (29 Ottobre), “L’Omaggio a Felix Mendelsohn Bartholdy” (19 Novembre), e gran finale con la serata “dedicata a Pyotr Iliyich” (il 22 Dicembre).

Organizzato dall’Associazione Incontri Musicali, la rassegna “Festival Internazionale Musica da Camera” si è reso possibile grazie al contributo – tra gli altri – del Ministero della Cultura e della Regione Sardegna. L’Ingresso è gratuito. Per ogni informazione si può telefonare al 351/8113531

”Monster” vince l’Andaras Traveling Film Festival

”Monster” vince l’Andaras Traveling Film FestivalMilano, 17 lug. (askanews) – La quinta edizione dell’Andaras Traveling Film Festival, concorso estivo dedicato al cinema corto di viaggio, si è concluso con la proclamazione dei titoli vincitori di quest’anno.

Dall’11 al 15 luglio, dopo cinque serate di incontri, escursioni, concerti e proiezioni lungo la splendida ‘Costa delle Miniere’ in Sardegna, tra i comuni di Fluminimaggiore, Buggerru e Iglesias, i premi sono stati assegnati da una giuria d’eccezione, presieduta da Valentina Lodovini. Alle opere in concorso, di cui 27 giunte in finale, è stato chiesto di “Viaggiare Leggeri”, titolo di questa edizione #ATFF23. Un invito alla libertà di muoversi senza restrizioni, portando con sé solo l’essenziale, lasciando a casa quel peso che ci inchioda a un presente a volte troppo minaccioso. Oltre a storie intime e personali, sono arrivate opere con uno sguardo crudo verso un mondo che lascia poca speranza alle nuove generazioni, ma che conserva in seno il germe di una speranza per un futuro migliore. Una tensione, un viaggio, verso un nuovo modello di umanità ancora tutto da esplorare e che fa della qualità del tempo il vero elisir da riportare a casa.

La presidentessa Valentina Lodovini, protagonista tra le più apprezzate del cinema italiano, l’attrice napoletana Monica Nappo, interprete di grandi film, tra cui la pellicola internazionale ‘To Rome with Love’ di Woody Allen, e Saverio Pesapane, fondatore di Premiere Film Distribution, hanno esaminato e proclamato i seguenti cortometraggi vincitori nelle sei categorie in di riferimento: miglior Super Short a “Monster” di Henk Loorbach (categoria corti fiction e doc di 180 secondi). Motivazione: ‘In una società che vuole dipingere le donne sempre e comunque in forma, rassicuranti ed allettanti anche quando stanno male, questo lavoro di distingue per il suo coraggio nelle inusuali riprese e nel messaggio’.

miglior Docu Short a “Riley & Rambo” di Danny Hardaker (categoria corti non fiction max di 30 minuti). Motivazione: ‘Un micro documentario che mette a fuoco, con realismo e poesia, un rapporto intimo e quotidiano tra un bambino e il suo cavallo, nella comunità gipsy inglese usualmente emarginata e guardata con sospetto dalla società’. miglior Gazes from the World 2023 a “Urgent letter to Colombia” di Alberto Diana (categoria corti sperimentali, di finzione e documentaristici durata max 20 minuti). Motivazione: ‘Per essere riuscito, in una manciata di minuti, a far capire al mondo a cosa porta un colpo di stato, la repressione della polizia, la paura e il coraggio di gente comune che vive o cerca di sopravvivere a tutto questo. Per averlo fatto senza passare dalla retorica ma parlando con amore attraverso una storia personale, usando un linguaggio cinematografico semplice e non scontato’.

miglior Animation “A guerra finita” di Simone Massi (categoria corti di animazione max 15 minuti); Motivazione: ‘Un breve film animato, che con la forza evocativa delle sue immagini ci fa immergere in tutte le guerre del mondo. Un’immersione che punta alla riemersione, un giro vorticoso e doloroso all’interno della peggiore delle attività umane, per fuoriuscire grazie alle parole di Gino Strada, in direzione dell’utopia da realizzare di un mondo senza guerra’. miglior Narrative Short 2023 “Datsun” di Mark Albiston (categoria corti fiction max 25 minuti). Motivazione: ‘Ottima fotografia, recitazione e regia. Ricostruzione dettagliata di ambienti e non solo, ma anche dell’animo umano di un gruppo di teenagers. Per essere riuscito a raccontare con forza e profondità quanto i nostri sentimenti siano contraddittori, spesso proprio verso ciò che amiamo’. best Andaras Noas – New Paths 2023 “Rites” di Damián Vondrášek (storie di finzione, max 25 minuti, che raccontano il momento prima dell’inizio di un nuovo viaggi). Motivazione: ‘L’infanzia vista come il momento della vita in cui si esce dal guscio familiare per entrare in contatto con il mondo al di fuori delle mura domestiche. Per aver raccontato il desiderio di essere accettati e la paura di essere esclusi. Fino a dove ci si spinge per entrare a far parte del gruppo in cui si desidera entrare?’. Assegnati anche i premi Speciali: Il Premio Speciale della Giuria: “Solo un ensayo” di Hugo Sanz Il Premio Speciale Andaras: “Will You Look At Me” di Shuli Huang Menzioni d’onore a: “Eréntzia” di Giulia Camba; a “CUCKOO!” di Jörgen Scholtens; e “Dionewar Solidarité” di Ilja Mlosch. ‘Quest’anno – spiega il direttore artistico Joe Juanne Piras – è stata una edizione di resistenza che, nonostante congiunture sfavorevoli e poco competitive, come il vigoroso caro prezzi dei voli in Sardegna, non ci hanno impedito di migliorare dal punto di vista organizzativo e di partecipazione, con l’aggiunta di nuove location. Ci sono stati concerti di musica live in spiaggia e schermi sempre più grandi in location all’aperto, consegnate al pubblico come templi dedicati all’ambiente a cui accostarsi con rispetto sacrale. Registriamo con soddisfazione un significativo ampliamento della rete di rapporti con interlocutori autorevoli che, con ATFF23, condividono gli stessi valori di sostenibilità, rispetto dell’ambiente e inclusività, come Fai Sardegna, il Salina Doc Fest e Il Cammino Minerario di Santa Barbara’.

Lodovini e Martari all’Andaras Traveling Film Festival

Lodovini e Martari all’Andaras Traveling Film FestivalMilano, 4 lug. (askanews) – Valentina Lodovini e Matteo Martari pronti a ‘Viaggiare leggeri’ con Andaras Traveling Film Festival. La quinta edizione del concorso estivo sul cinema corto di viaggio, torna con grandi ospiti, nuove location e un programma ricco di novità.

Il festival si svolge dall’11 al 15 luglio lungo ‘Costa delle Miniere’ in Sardegna, nei comuni di Fluminimaggiore e Buggerru e – per la prima volta – a Iglesias nella meravigliosa Porto Flavia. “Viaggiare Leggeri” – titolo di questa edizione – è un invito alla libertà di muoversi senza restrizioni, portando con sé solo l’essenziale, lasciando a casa quel peso che ci inchioda a un presente a volte troppo minaccioso.

Una formula che ha convinto i due attori italiani a partecipare ad Andaras 2023 nel ruolo di giurata d’eccezione per Valentina Lodovini e di special-guest per Matteo Martari che interviene assieme a tutto il cast e alla troupe del film “Le ragazze non piangono” del regista Andrea Zuliani. Per cinque serate, al tramonto, gli incontri con artisti, attori, fotografi, film-maker, reporter, manager, precedono le proiezioni dei film in gara, in uno scambio continuo di esperienze con chi ha messo al centro del proprio percorso artistico il tema del viaggio.

Si parte l’11 luglio con Massimo Sestini, il pluripremiato autore del celebre scatto aereo a un barcone carico di migranti nell’estate 2014, simbolo della crisi migratoria in Mediterraneo. Il foto-giornalista inaugura la mostra a lui dedicata. Si prosegue il 12 luglio sulla Spiaggia di San Nicolò, a Buggerru, con la Music Live Experience di Fabio Tallo, artista sardo autore di autentici paesaggi sonori. La mattina del 13 luglio 2023 è la volta del Meditation Experience a cura di Giovanni Marceddu. Il 14 luglio sulla suggestiva spiaggia di Masua a Porto Flavia appuntamento al calar del sole con il concerto di Ilaria Porceddu (ex concorrente di XFactor, seconda a Sanremo Giovani 2023) ed Emanuele Contis, il duo di artisti sardi che propone musiche fatte di contaminazioni di stili e unità di intenti e soprattutto di passione per la musica.

Gran finale il 15 luglio a Fluminimaggiore per la serata conclusiva ATFF23, con l’aperitivo culturale e l’incontro con il cast del film “Le ragazze non piangono”, il dramedy on the road su diversità e integrazione del regista Andrea Zuliani, con Matteo Martari, Emma Benini, Anastasia Doaga, Francesca Scanu. A seguire, la cerimonia di premiazione delle opere vincitrici in concorso, con la consegna dei premi e festa finale.

Michielin, Bollani, Mannarino e altri big all’Abbabula festival 2023

Michielin, Bollani, Mannarino e altri big all’Abbabula festival 2023Roma, 29 mag. (askanews) – Venticinquesima edizione dell’Abbabula Festival, 10 serate e oltre 22 appuntamenti tra il 20 giugno e il 12 agosto, tra Sassari ed Alghero, organizzate dalla Cooperativa Le Ragazze Terribili. Previsti inoltre un’intera rassegna dedicata alla musica sperimentale ed elettronica (AbbaBit, padiglione Tavolara di Sassari 20 e 21 giugno), una location a sorpresa, uno spettacolo dal vivo in barca e il fascino delle Grotte di Nettuno di Alghero.

La line up annunciata è ricca di grandi nomi (Verdena, Zen Circus, Mannarino, Francesca Michielin e Niccolò Fabi), maestri del pianoforte (Stefano Bollani), suggestioni sudamericane (i messicani Son Rompe Pera e La Dame Blanche da Cuba organizzati in coproduzione con la Roble Factory), parole e musiche cullati dalle onde del mare di Alghero (Nino & La Balena) ed uno speciale silent concert dei Tazenda programmato all’interno delle Grotte di Nettuno. Gli appuntamenti nella città catalana sono organizzati grazie al prezioso contributo della Fondazione Alghero e in collaborazione con Shining Production e Roble Factory.

A un’agenda già ricca e densa – con opening affidate a Vanessa Bissiri (Francesca Michielin), Margherita Lavosi e Christian Ferlito con il progetto Kari-oka (Stefano Bollani) e Matteo Leone (Alessandro Mannarino) – l’edizione dei 25 anni porta in dote una inedita rassegna: AbbaBit, immaginata seguendo il ritmo del bit, sviluppata fra musica sperimentale ed elettronica, lungo una linea che dall’Isola percorre il mondo intero e che porterà sul palco del Padiglione Tavolara di Sassari (20 e 21 giugno) Dalila Kayros feat Danilo Casti, Lili, Angus Bit, Makika, Artificial Bride!, Kabaret Maker in collaborazione con la Fondazione Nivola. A sottolineare l’attenzione che Le Ragazze Terribili dedicano ai talenti del territorio, sul palco di Abbabula in occasione dello show tutto energia e divertimento di Son Rompe Pera, saliranno due dei tre vincitori della call lanciata ormai qualche settimana fa che, dopo le fasi finali andate in scena al Quod di Sassari, si è conclusa regalando ad Arturo e Zeep la possibilità di partecipare da protagonisti al festival.

L’edizione 2023 di Abbabula, organizzata in collaborazione con la società Shining Production e la Roble Factory per l’Alguer Summer Festival, si conferma come uno degli appuntamenti più importanti dell’isola e si inserisce nel cartellone estivo di Alghero Experience. Il festival è organizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e Attività Culturali, dell’Assessorato della Cultura e quello del Turismo della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Alghero e con il patrocinio del Comune di Alghero e di Sassari. I biglietti per gli eventi del Festival Abbabula sono disponibili nella sede della cooperativa Le Ragazze Terribili, in via Roma 144 a Sassari, dove sarà possibile utilizzare 18app, presso l’Atelier#3 in via Carlo Alberto 84 ad Alghero, nelle biglietterie del circuito Boxoffice Sardegna e on line nei siti di TicketOne e Mail ticket. Sono attive la info-line 079278275 e la mail info@leragazzeterribili.com.