Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

I risultati del 101 Arena di Verona Opera Festival 2024

I risultati del 101 Arena di Verona Opera Festival 2024Milano, 12 set. (askanews) – Un’edizione che rimarrà nella storia per record e sold-out, grandi anniversari e importanti debutti. Si spengono i riflettori sul 101° Arena di Verona Opera Festival che chiude, dopo tre mesi e 50 serate di spettacolo dal vivo, registrando il miglior incasso di sempre per un totale di 33 milioni 620 mila euro. Superata dunque anche la stagione del centesimo. Aumentate le presenze in anfiteatro: gli spettatori dell’estate 2024 sono stati 417.354, ben 15 mila in più rispetto allo scorso anno. Si conferma l’internazionalità della maggior parte del pubblico (57% dall’estero) proveniente da 136 Paesi diversi, tra cui, per la prima volta, Barbados, Cambogia e Aruba. La Germania resta sul podio, salgono gli spettatori da Stati Uniti, Canada, Spagna e Corea. Aumentano anche i giovani (+3% under 30, +5% fascia 30-40 anni).


Dall’ultimo rapporto SIAE il mondo dello spettacolo dal vivo è in crescita. E, nell’ultimo anno, l’opera lirica ha potuto contare su 2,1 milioni di spettatori. L’Arena di Verona, con i tre mesi di Festival, costituisce quasi il 20% del totale nazionale. Numerosi i sold-out registrati durante la Stagione 2024. Ben 16 serate da tutto esaurito. Turandot, primo titolo in cartellone, ha totalizzato quattro sold-out e oltre 40 mila spettatori. E ha segnato un nuovo record nella storia di Fondazione Arena. La prima di sabato 8 giugno ha toccato quota 1 milione e 22 mila euro di incasso, mai raggiunto per una singola serata areniana. Da 15 anni, il record apparteneva al Gala Domingo del 24 luglio 2009, curato nella regia dall’attuale Vicedirettore artistico di Fondazione Arena Stefano Trespidi. Il ricco e spettacolare allestimento, firmato da Franco Zeffirelli, sarà protagonista a Seoul, in Corea del Sud, dal 12 al 19 ottobre. Regina di incassi e presenze Carmen, che ha chiuso il Festival il 7 settembre con l’ultima delle 9 recite. Il picco di vendite è stato registrato nella seconda metà di luglio.


Il Festival ha inaugurato e chiuso la stagione 2024 con un’Arena da tutto esaurito, che ha visto in platea anche le massime Autorità italiane e straniere, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Primo Ministro Giorgia Meloni, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, che è tornato il 6 settembre assieme ai rappresentanti dei Parlamenti del G7 e alla presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola. Così come Ministri, Sottosegretari, Ambasciatori italiani nel mondo e rappresentanti Unesco. Tra le grandi celebrazioni 2024, il Canto lirico in Italia patrimonio immateriale Unesco, il centenario della morte di Giacomo Puccini, i trecento anni delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, i cento anni del regista Gianfranco De Bosio, i duecento anni della IX Sinfonia di Beethoven. E i 250 anni della Guardia di Finanza festeggiati dall’esibizione della Banda delle Fiamme Gialle e dal gong degli atleti della nazionale italiana.


Una stagione che rimarrà nella storia anche per la qualità artistica. Il palcoscenico areniano ha visto il ritorno delle grandi star: Anna Netrebko, Jonas Kaufmann, Yusiv Eyvazov, Ludovic Tézier, Ekaterina Semenchuk, Francesco Meli, Roberto Alagna, Luca Micheletti, Vittorio Grigolo, Elena Stikhina, Luca Salsi, Roberto Bolle e Plácido Domingo. Così come di importanti debutti: Aigul Akhmetshina, Pretty Yende, Erin Morley, Juliana Grigoryan, René Barbera, Igor Golovatenko, Marta Torbidoni, Paolo Bordogna.

Angelina Mango star alla festa di chiusura del Pride Village a Padova

Angelina Mango star alla festa di chiusura del Pride Village a PadovaRoma, 4 set. (askanews) – Sabato 7 settembre 2024 il Pride Village Virgo, il più grande Festival LGBTQIA+ italiano ospiterà alla Fiera di Padova, in occasione della grande festa di chiusura della sua XVII Edizione, la cantautrice Angelina Mango.


Con dieci dischi di platino, tre dischi d’oro e oltre 504 milioni di stream audio e video in soli 12 mesi, la cantautrice ha trionfato alla 74esima edizione del Festival di Sanremo con “la noia” – triplo disco di platino – e ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest. Dopo la pubblicazione del suo primo album di inediti “poké melodrama”, Angelina ha dato il via al suo tour nei principali festival estivi in Italia e in Europa e proseguirà live in autunno con un tour nei club italiani ed europei. In concomitanza con l’ultimo giorno del Festival alla Fiera di Padova, si terrà con partenza dalle 18 in Piazza Garibaldi a Padova, la seconda edizione della Pride Run, evento ludico-sportivo unico in Italia, nato per promuovere l’inclusività, i diritti civili e la solidarietà.


In occasione della chiusura della propria XVII Edizione il Pride Village Virgo ha voluto organizzare una grande party ricco di eventi e ospiti. A cominciare da “Mini Ravers”, evento pomeridiano dedicato a tutte le famiglie, nato in Inghilterra dall’idea di due neopapà amanti del clubbing, che volevano far assaporare ai propri figli l’atmosfera della disco. Per l’occasione il Padiglione della Fiera, climatizzato, sarà adattato alle esigenze dei bambini di tutte le età con musica di qualità a volume contenuto e animazione ad hoc. Un pomeriggio divertente dove genitori e figli possono divertirsi assieme ballando tutti i grandi successi dagli anni 90 a oggi.


Dopo il live di Angelina Mango, la festa proseguirà ancora sul dancefloor con la partecipazione di Zelletta, personaggio poliedrico che nella sua carriera ha alternato la sua professione di modello per Dolce & Gabbana e Armani e la partecipazione a Uomini e Donne e al Grande Fratello Vip, con quella di Dj e producer.

Lo chef Tino Vettorello con George Clooney e Brad Pitt

Lo chef Tino Vettorello con George Clooney e Brad PittMilano, 3 set. (askanews) – Scambio di opinioni e ricordi tra lo chef Tino Vettorello e le star americane George Clooney e Brad Pitt nel corso dell’81ª Mostra internazionale d’Arte Cinematografica dove i due attori presentano, fuori concorso, “Wolfs”, commedia d’azione diretta da Jon Watts. Lo chef veneto, che da quindici anni coordina la ristorazione della Terrazza Biennale e del Palazzo del Casinò, ha incontrato i due divi nell’area Vip del Palazzo del Casinò e, in particolare con Clooney, ha scambiato qualche opinione sulla cucina italiana. Clooney ha ricordato il suo apprezzamento per la proposta di pesce di Vettorello che, non a caso, ha raccontato all’attore di aver reso il “Rombo alla Clooney” un signature nella sua carta del ristorante Tino Gourmet in Villa Soligo, nel cuore di Valdobbiadene. “Ne sono onorato”, ha commentato Clooney. Con Brad Pitt un caffè e qualche biscottino di produzione artigianale prima dell’incontro con la stampa.

Venezia81, presentata nuova sede Centro Sperimentale Cinematografia

Venezia81, presentata nuova sede Centro Sperimentale CinematografiaRoma, 3 set. (askanews) – È stata presentata nell’ambito dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, allo spazio della Regione Veneto, il CSC Immersive & Performing Arts: la nuova sede del Centro Sperimentale di Cinematografia sull’isola di San Servolo, un polo unico in Italia dedicato alle arti immersive e performative caratterizzato da una forte vocazione internazionale.


All’incontro, a cura a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia e della Veneto Film Commission, sono intervenuti: il presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia Sergio Castellitto, il direttore del CSC – Scuola Nazionale di Cinema Adriano De Santis, la coordinatrice della sede CSC Immersive & Performing Arts Sara Tirelli, il presidente della Veneto Film Commission Luigi Bacialli, l’assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Sport Regione del Veneto Cristiano Corazzari, il direttore Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto Santo Romano. Ha moderato l’incontro Jacopo Chessa, direttore della Veneto Film Commission. “Dopo pochissimi mesi dal mio insediamento ho voluto visitare questa sede del CSC all’isola di San Servolo – ha spiegato Castellitto – mi sono subito reso conto dell’egregio lavoro che era stato realizzato in fase di avvio e ne ho potuto comprendere subito le potenzialità. Ho immaginato, quindi, la possibilità di far diventare questa sede una sorta di scuola dal modello a prisma: uno spazio sospeso tra laguna, cielo e terra che rifletta tutto quel che il cinema può e deve essere, come un prisma culturale. Un progetto ambizioso ed emozionante che ha mosso i primi passi lo scorso 30 agosto con l’inaugurazione della mostra-omaggio a Marcello Mastroianni, attività che considero un preludio del successo, la prima scena del film”.


“Con San Servolo abbiamo creato una bella alleanza – ha aggiunto De Santis – questa sede, alla nascita, era incentrata esclusivamente sulle arti immersive ma ora incrementerà le proprie attività. Introdurremo un grande master di recitazione a carattere internazionale che prevederà moduli di insegnamento di eccellenza, e tutte le attività si andranno a connettere alle arti immersive. La sede, inoltre, andrà ad accogliere tutte le attività di carattere culturale e formativo proprie del Centro Sperimentale nel suo insieme, soprattutto del CSC – Cineteca Nazionale. Ci auguriamo che questo possa diventare un polo di attrazione per il territorio e che possa trasformarsi in una casa di tutti attraverso l’attivazione di importanti collaborazioni”. “Sono molto onorata di questo ruolo e la visione del prisma ben descrive l’approccio delle arti immersive, che si prefiggono l’obiettivo di guardare in contemporanea a tutti i media – ha affermato Tirelli – Proponiamo un approccio creativo alla tecnologia dove possano convergere arte tecnologia e filosofia, tre ingredienti importanti della nostra proposta. Sarà una residenza artistica di ricerca dove tuttavia anche i professionisti più maturi potranno aggiornarsi. Da veneziana quale sono, il rapporto con il territorio è una tematica che ho molto a cuore, e questa sede avrà lo scopo di riconnettersi con una città che da sempre rappresenta l’archetipo dell’immaginazione quale è Venezia. Lunedì 9 settembre avrà inizio il primo workshop intitolato Cinematic building”.

A Bassano del Grappa la XX edizione del Campus delle Arti

A Bassano del Grappa la XX edizione del Campus delle ArtiRoma, 3 ago. (askanews) – Un esercito di 120 persone, fra studenti, maestri e staff invaderanno dal 4 all’11 agosto Bassano del Grappa per seguire i corsi di formazione, educazione e promozione musicale. I giovani musicisti, dagli 8 ai 25 anni, sono soprattutto pianisti, ma si compongono anche di molti flautisti, violinisti, violoncellisti, cantanti e jazzisti, che seguiranno gli insegnamenti di maestri di fama internazionale. Promotore dell’iniziativa è il “Campus delle Arti” che da 20 anni, sotto la direzione artistica della maestra Angela Chiofalo, unisce una vasta comunità musicale proveniente da tutto il mondo. Al Campus questo gruppo di musicisti avrà l’opportunità di partecipare a Masterclass di alto perfezionamento, al progetto “In vacanza con il tuo strumento”, a laboratori musicali e a corsi adatti a tutte le età e a tutti i livelli.


Tra le più interessanti novità di quest’edizione, vi è la partecipazione di docenti del calibro di Siavush Gadjiev, Francesco D’Errico e Boris Garlitsky, al cui seguito arriveranno talenti come Elli Choi, violinista premiata al celebre concorso “Queen Elisabeth” proprio quest’anno. Nuova sarà anche la presenza di Erica Piccotti, giovanissima e pluripremiata violoncellista, la quale, dopo aver frequentato Campus da bambina in qualità di allieva, torna adesso in veste di docente per tenere una Masterclass speciale ed esibirsi in concerto. (segue)

”Voci per la libertà”, Diodato, Pedrini, Mou e altri big a Rovigo

”Voci per la libertà”, Diodato, Pedrini, Mou e altri big a RovigoRoma, 18 lug. (askanews) – A Rovigo la 27esima edizione del festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”: dal 19 al 21 luglio tre giorni di musica e diritti umani a fianco di Amnesty International attraverso la migliore musica italiana con Diodato, Omar Pedrini, Erica Mou, Patrizia Laquidara, Laika, Malvax, Gloria Rogato, il contest per emergenti e molto altro, all’insegna della campagna di Amnesty International “Proteggo la protesta”.


A condurre le tre serate sul palco principale ci saranno Savino Zaba (Rai1 – Rai Radio1), Carmen Formenton (Voci per la Libertà) e Manola Borgato (Radio Kappa). Venerdì 19 luglio si parte nel pomeriggio con due appuntamenti in piazzetta Annonaria. Alle 18 “Il carcere in piazza”, un reading tra musica e parole con la cantautrice Erica Mou e gli attori Giorgia Brandolese e Andrea Zanforlin. L’evento si inserisce all’interno del progetto “Dentro e fuori. Per un coordinamento delle attività di volontariato nella Casa Circondariale di Rovigo” finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con Comune di Rovigo, il Manto di Martino e il coinvolgimento del Coordinamento volontari della casa circondariale di Rovigo. Alle 19.30 l’aperitivo musicale “Radio Kappa Talks”: gli speaker di Radio Kappa presenteranno gli artisti che si esibiranno in serata, Matteo Faustini, Isotta, Emanuele Conte e i Turbospettro. Sul palco principale di Piazza Vittorio Emanuele II dalle 21.30 spazio alla musica con la prima semifinale del Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti. Gli artisti in gara presenteranno tre brani, fra i quali quello in gara: i Turbospettro da Milano porteranno “2030”, Matteo Faustini da Brescia “Il girasole innamorato della luna”, Isotta da Siena “Coming Out”, Emanuele Conte da Treviso “Proiettile bambolina”. Come ospiti due delle più apprezzate cantautrici italiane: Erica Mou, artista pugliese di grande talento, con all’attivo, nonostante la giovane età, oltre ottocento concerti in Italia e all’estero e sei album in studio. Nel 2012 ha partecipato a Sanremo nella categoria giovani vincendo il Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio Tv. A chiudere la serata Patrizia Laquidara, veneto/siciliana considerata una tra le figure più poliedriche e brillanti della canzone d’autore di oggi, vincitrice di importanti premi come quello della critica tra i giovani a Sanremo 2003 e la Targa Tenco 2011 come miglior album in dialetto.


Sabato 20 luglio alle 18 al Cinema Teatro Duomo di Rovigo ci sarà la proiezione del film “Life is (not) a game”. Diretto da Antonio Valerio Spera, il film riepiloga gli ultimi tre anni d’attività “dell’attacchina” – o grafiters – Laika, la Bansky italiana, esplosa via social grazie alla sua coraggiosa street art e che sarà presente in sala. Alle 19.30 in piazzetta Annonaria tornerà l’aperitivo musicale “Radio Kappa Talks” con Capone & BungtBangt, Giulia Mei, Motus, Babele e i Malvax. In Piazza Vittorio Emanuele II dalle 21.30 la seconda serata del festival. I semifinalisti in gara saranno: Motus da Taranto con “Per fortuna ci sei tu”, Capone & BungtBangt da Napoli con “Capille luonghe”, Giulia Mei da Palermo con “Bandiera” e Babele da Messina con “Mediterraneo”. Come ospiti prima la giovanissima band modenese dei Malvax, con il loro intrigante indie-pop italiano, e poi Omar Pedrini, una delle penne più influenti del panorama cantautorale italiano, che festeggia i 35 anni di carriera tornando sulle scene insieme alla Omar Pedrini Band in uno spettacolo che si rivelerà speciale, nostalgico e potente. L’occasione per ascoltare i suoi successi, brani cult che hanno segnato la sua carriera, dai Timoria a oggi.


Domenica 21 luglio il gran finale. Il primo importante appuntamento sarà alle ore 18 al Cinema Teatro Duomo con un incontro con Diodato, vincitore del Premio Amnesty International Italia nella sezione Big con il brano “La mia terra”. L’artista dialogherà con pubblico e giornalisti assieme a Francesca Corbo, di Amnesty International Italia, e Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la Libertà. Il brano di Diodato, composto per il film “Palazzina LAF” di Michele Riondino è un omaggio alla città di Taranto ma è anche un messaggio universale dedicato a tutte le persone che sono costrette a fuggire dalla propria terra a causa di guerre, persecuzioni e calamità. In Piazza Vittorio Emanuele II dalle 21.30 la finalissima del contest per emergenti con i cinque migliori semifinalisti. A seguire la giovane rodigina Gloria Rogato, cantautrice e musicista poliedrica con una passione profonda per la musica in ogni sua forma. E poi la premiazione di Diodato, che si esibirà accompagnato da Rodrigo d’Erasmo.


Infine la proclamazione del vincitore del Premio Amnesty International Italia Emergenti, cui andrà anche un bonus offerto da Noise Symphony Music e Indieffusione e dal MEI di Faenza. Verranno assegnati anche il Premio della critica ed il Premio della giuria popolare. Questa la giuria completa che, fra semifinali e finali, valuterà gli artisti in concorso: Claudio Agostoni (Radio Popolare), Giò Alajmo (Spettakolo), Carolina Bruni (Amnesty International), Angela Calvini (Avvenire), Marco Cavalieri (Radio Elettrica), Francesca Corbo (Amnesty International), Maya Cordì (Fuori aula network), Chiara D’Ambros (giornalista e filmaker), Enrico Deregibus (giornalista e operatore culturale), Elisa De Sandre (festival Arcella Bella), Daniela Esposito (ufficio stampa), Aldo Foschini (La musica nelle Aie), Michele Lionello (Voci per la Libertà), Ivan Malfatto (Il Gazzettino), Samuele Massarenti (Radio Kappa), Gianluca Mura (Radio41), Riccardo Pozzato (musicista), Alessio Pozzobon (Dischi sotterranei), Silvia Rotelli (Inalienabile, musica e diritti umani), Adila Salah (Indieffusione/Noise Symphony), Giordano Sangiorgi (MEI e Rete dei festival), Giovanni Stefani (Amnesty International), Nuccia Venuto (Radiobluetu) e Aldo Zaninello (Extreme Audio). Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. La 27a edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” è un’iniziativa: dell’Associazione Voci per la Libertà in collaborazione con Amnesty International Italia. Con il sostegno e il contributo di: Comune di Rovigo, Circoscrizione Veneto – Trentino Alto Adige di Amnesty International Italia, Centro servizi di Volontariato Padova e Rovigo, CGIL Rovigo, SPI Cgil Veneto, CISL Padova e Rovigo, CAF CISL, UIL Rovigo, ASM SET, Coop Alleanza 3.0, Banca Etica e Banca Annia. Iniziativa sostenuta da: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con Fondazione Rovigo Cultura.

Al celebre fagottista Sergio Azzolini il premio Gioie Musicali 2024

Al celebre fagottista Sergio Azzolini il premio Gioie Musicali 2024Roma, 2 lug. (askanews) – A luglio Asolo diventerà il cuore pulsante di Gioie Musicali, Festival Musicale Internazionale Giovanile, che animerà la “città dai Cento Orizzonti” con 8 eventi dedicati ai giovani musicisti e alla promozione di una formazione musicale inclusiva e senza pregiudizi di genere. Il festival prenderà il via venerdì 5 luglio alle 21 al Teatro Eleonora Duse con un coinvolgente concerto di musica Klezmer e Balcanica, seguito sabato 6 luglio alla stessa ora dalla consegna del Premio Gioie Musicali al fagottista Sergio Azzolini presso la Chiesa di San Gottardo.


La prima settimana si concluderà domenica 7 luglio alle 21 con un recital del talentuoso pianista Giacomo Menegardi, vincitore del concorso pianistico Premio Venezia 2023, sempre alla Chiesa di San Gottardo. Tra esibizioni di artisti di fama internazionale e giovani promettenti, Gioie Musicali è un’occasione unica per ispirare, formare nuove generazioni di musicisti e coltivare una comunità musicale ricca e diversificata. Dal 1 al 5 luglio si terrà inoltre il workshop di musica Klezmer e balcanica a cura di Francesco Socal, clarinetti e sax, Giulio Gavardi, chitarra, Nicolò Masetto, basso, e Luca Ferraris, percussioni e pianoforte. Lo storico laboratorio del Festival sollecita a mettersi in gioco tramite l’ascolto, l’autoanalisi, l’improvvisazione, la memoria, l’imitazione, l’espressività. Il concerto finale si terrà venerdì 5 luglio alle 21 al Teatro Eleonora Duse di Asolo (TV): musicisti di diverse età e formazioni, strumenti d’orchestra e strumentini casuali concorrono insieme a creare, arrangiare ed eseguire musiche originali senza o quasi l’ausilio delle parti.


La serata di sabato 6 luglio sarà dedicata al prestigioso Premio Gioie Musicali, giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno il riconoscimento sarà conferito a Sergio Azzolini, fagottista e tra i maggiori barocchisti mondiali, per la dedizione e la fantasia che ha trasmesso nella formazione dei giovani musicisti e per la gioia che ha dato al mondo musicale. Il premio sarà la scultura “L’aquilone di Filippo” dell’artista Giovanni Casellato, un lavoro iconico che ben rappresenta la visione e la missione di Gioie Musicali: il filo che lega le giovani generazioni in volo all’esperienza e alla passione dei maestri. La serata inizierà alle 21 alla Chiesa di San Gottardo ad Asolo con un dialogo tra Azzolini e il musicologo Stefano Trevisi, seguito da un concerto dal titolo “Il fagotto, la voce fantasmica” che vedrà Azzolini esibirsi insieme a giovani e talentuosi musicisti ad arco preparati durante il laboratorio che si svolgerà dal 2 al 6 luglio. Il programma della serata includerà musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi e vedrà sul palco anche i fagottisti Stefano Canuti, Igor Ahss, Ai Ikeda, Marco La Manna e il giovanissimo Daniele Falco insieme al Gruppo archi LaRé.


Domenica 7 luglio alle 21 alla Chiesa di San Gottardo ad Asolo (TV) sarà il momento di Giacomo Menegardi, vincitore del concorso pianistico Premio Venezia 2023, uno dei punti di riferimento per i giovani pianisti del panorama italiano. Il concerto dal titolo “Der Wanderer – Viaggio tra immaginazione e realtà” vedrà nella prima parte il programma solistico del vincitore su musiche di F. Liszt e F. Mendelssohn; nella seconda il Trio per pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore op. 100di F. Schubert con la partecipazione di Giada Visentin, violino e Riccardo Baldizzi, violoncello. La serata sarà anticipata dalla presentazione della monografia su Matteo Segafreddo “Un compositore tra memoria e innovazione” alle 18 nella Sala della Ragione di Asolo. Il Maestro Matteo Segafreddo ha molto collaborato con il Comune di Asolo organizzando concerti e conferenze per diffondere la conoscenza della musica e per il recupero della casa di Malipiero; in questa occasione viene presentata una monografia che documenta il suo lavoro di compositore e di docente con la testimonianza di colleghi e amici e con l’esecuzione di alcune sue musiche.


Gioie musicali è sostenuto dal Parlamento Europeo, dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da Reteventi, dal Comune di Montebelluna, dal Comune di Asolo, dalla Associazione Asolo Musica Veneto Musica, Sistema, Esta, Festa della Musica, Unicef, Montegrappa riserva della Biosfera Mab Unesco. Pensato anche con: LaRé, Asolo Musica, Fondazione centro studi Malipiero, Conservatorio statale di musica “F. Venezze” di Rovigo.

Sarah Jane Morris e Antonella Ruggiero star di “Jazz by the Pool”

Sarah Jane Morris e Antonella Ruggiero star di “Jazz by the Pool”Roma, 11 giu. (askanews) – Grande appuntamento per gli amanti della musica con la XIII Edizione di Jazz by The Pool, storico festival jazz al Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto Terme (PD), che dal 21 giugno vedrà protagoniste tre grandi voci della scena musicale italiana e internazionale: Sarah Jane Morris, Antonella Ruggiero e Tony Momrelle, alias lo “Stevie Wonder del XXI secolo”.


Ad aprire il Festival, venerdì 21 giugno sarà il grande ritorno di Sarah Jane Morris, una delle più raffinate e meno formali cantanti degli ultimi anni, sempre in bilico tra ossequio alla tradizione e desiderio di esplorare nuovi territori musicali, accostando ritmi jazz, blues, rock e africani. Accompagnata due chitarristi di grande talento, Tony Remy e Tim Cansfield, con la sua voce e la sua passione porterà sul palco canzoni romantiche, standard soul e famosi blues. Venerdì 2 agosto sarà una delle più grandi voci della musica italiana, Antonella Ruggiero a esibirsi, portando a bordo delle piscine termali “Empatía”, un viaggio lungo le canzoni dei Matia Bazar più amate dalla Ruggiero, e un omaggio ai pezzi storici dei cantautori italiani, da Fabrizio De Andrè alla PFM passando per Mario Venuti. Insieme a Roberto Colombo (tastiere e vocoder), Maurizio Camardi (sax, duduk e flauti etnici), Roberto Olzer (piano e tastiere) e Alessandro Alcolin (percussioni), Ruggiero proporrà anche alcuni brani tratti dall’omonimo disco registrato in occasione di un evento dedicato al volontariato, uno speciale concerto tenutosi nella meravigliosa Basilica di Sant’Antonio a Padova per l’inaugurazione di Padova Capitale Europea del volontariato 2020.


Venerdì 23 agosto a chiudere il festival sarà l’artista considerato lo “Stevie Wonder del XXI secolo”: Tony Momrelle, noto al grande pubblico italiano per essere stato il cantante della famosa band britannica Acid-jazz Incognito, presenterà una tela vibrante e diversificata di canzoni che portano il meglio del suo talento. Confermato anche nella sua ultima uscita discografica, l’EP “Lockdown Acoustic Session” con i singoli “Someday we’ll all be free” e “You got all the loving”. “Sono molto orgogliosa di presentare la tredicesima edizione di ‘Jazz by the Pool’ – racconta Angela Stoppato, amministratrice delegata di Terme Preistoriche Resort & Spa – Siamo felici di vedere come ogni anno il festival raccolga il consenso dei nostri ospiti, alcuni dei quali molto affezionati al format, che ritroviamo con piacere tutti gli anni anche più volte nel corso della stessa rassegna. Per questa edizione abbiamo scelto tre voci estremamente riconoscibili del panorama nazionale e internazionale sicuri che ci regaleranno momenti di grande musica”.


Per Aba Chiara, direttrice artistica del Festival, il suo ruolo è una “conferma di una storia d’amore che dura dal 2016: “Angela Stoppato, allora direttrice di Terme Preistoriche – racconta – mi chiese di esibirmi in concerto all’interno di Jazz by the pool, la rassegna musicale a bordo piscina che osservavo da molto tempo come fan. Sono tornata poi nel 2018 per presentare il mio album e l’anno scorso ho avuto l’onore di diventare Direttrice Artistica del Festival, nella sua prima edizione post covid. Quest’anno si raddoppia, con la fiducia rinnovata da parte di Terme Preistoriche e la richiesta di selezionare una lineup di grandi voci”. Jazz by The Pool è organizzato da Terme Preistoriche Resort & Spa con i patrocini del Comune di Montegrotto, del Consorzio Terme Colli Marketing e di Federalberghi Terme Abano Montegrotto.

Alfa e i Ricchi e Poveri inaugurano a Padova il Pride Village Virgo

Alfa e i Ricchi e Poveri inaugurano a Padova il Pride Village VirgoRoma, 5 giu. (askanews) – Il giovane cantautore genovese Alfa e i Ricchi e Poveri, il gruppo italiano più famoso nel mondo, venerdì 7 giugno inaugureranno alla Fiera di Padova la 17esima edizione del Pride Village Virgo, il più grande Festival LGBTQIA+ italiano. Nel corso dei tre mesi il Village avrà inoltre il piacere di avere con sé artisti del calibro di Michela Giraud, Lorenzo Balducci, Fabio Canino, Sabina Guzzanti, Vladimir Luxuria, Chadia Rodriguez, Anna Tatangelo, Barbara Tucker The Kolors. Paola e Chiara, Valeria Marini e i Jalisse.


Ogni settimana, dal mercoledì al sabato, il pubblico, proveniente da tutta la penisola e ormai anche oltre confine, troverà ad accoglierlo un ricco calendario di eventi con i principali protagonisti della musica, del teatro della cultura e del clubbing internazionale. ‘Anno dopo anno – racconta Federico Illesi della Direzione del Pride Village Virgo – il Village si consolida come uno spazio privilegiato dove cultura e divertimento si intrecciano armoniosamente. La dedizione posta in ogni edizione nella cura degli allestimenti, nella selezione degli ospiti e dello staff di animazione ha permesso al Village di diventare un punto di riferimento a livello nazionale. Non posso quindi che ringraziare tutti i partner, istituzionali e imprenditoriali, che ogni anno contribuiscono alla crescita qualitativa e attrattiva dell’evento’. ‘Anche quest’anno siamo orgogliosi di rinnovare la partnership fra Virgo e il Pride Village, la manifestazione LGBTQIA+ più famosa d’Europa giunta alla sua XVII edizione – dichiara entusiasta Lorenzo Marchetti, Creative Director di Virgo Cosmetics – Per noi, temi fondamentali come i diritti civili e l’inclusività sono valori cardine che guidano la filosofia della nostra azienda, e il Pride Village incarna totalmente quei principi, supportando da molti anni in maniera attiva e proattiva la comunità LGBTQIA+. Quest’anno, abbiamo voluto fare qualcosa di più, ed è per questo che nella serata di apertura del Pride Village lanceremo Virgo Radio, che trasmetterà in DAB in tutta Italia. Questo nuovo canale di comunicazione ci offrirà un’ulteriore piattaforma per amplificare la nostra voce e diffondere i principi di rispetto e inclusione a un pubblico ancora più vasto’.


‘L’accoglienza e la non discriminazione – ribadisce Giusva Iannitelli, Responsabile Comunicazione del Pride Village Virgo e Station Manager di Virgo Radio – passano anche attraverso l’utilizzo di comportamenti e parole appropriate. Per questo in occasione della XVII Edizione abbiamo voluto organizzare per tutti coloro che a vario titolo lavoreranno al Pride Village Virgo, dei corsi specifici dedicati al linguaggio inclusivo. In un momento storico come questo, in cui si avverte come non mai il bisogno di tenere alta la bandiera delle battaglie di civiltà e uguaglianza, bisogna prestare massima attenzione elle parole che usiamo, che, quando dette in modo sbagliato o con leggerezza, possono ferire tanto e quanto le azioni’. Non mancheranno, inoltre, format avvincenti pensati da Diego Longobardi, nuovo direttore artistico del Pride Village Virgo: ‘Sono molto onorato e super elettrizzato per questo nuova incarico che mi è stato assegnato. Il mitico Pride Village Virgo sotto la mia direzione quest’anno presenterà oltre ad un nuovo assetto scenografico dei due palcoscenici: la ‘Pink Arena’ e il ‘Pride World’, un programma ricco e pieno di novità anche internazionali per poter offrire a tutto il pubblico serate sempre diverse, feste spettacolari, talk, presentazioni di libri, spettacoli, show e musica live. Un cartellone pieno di contenuti esclusivi dedicati a tutte le fasce di età con Alfa, Ricchi e Poveri, Big Mama, Sabina Guzzanti, Fabio Canino. Poi gli show di Drama Milano, Lorenzo Balducci, Simone Guidarelli, Anna Tatangelo e le feste ‘Folies De Pigalle’, ‘Matineé’, Xlsior Mykons, Albert Marzinotto a tanti altri. Sarà un’estate all’insegna del divertimento e del buon tempo passato insieme’.


Tra le novità del 2024 si segnalano anche alcuni eventi speciali, dei veri e propri festival nel festival. Nella settimana dal 17 al 20 luglio prenderà vita il Queer plus fest, quattro giorni di party, musica, spettacolo e dedicati alla queer culture con artisti, Dj e performer provenienti da tutta Europa, che vedrà protagoniste mercoledì 17 luglio Vladimir Luxuria nel suo nuovo show ‘God Save The queer’, venerdì 19 luglio lo Show Drama Milano, Il Queer cabaret più grande e assurdo d’Italia e che si concluderà sabato 20 luglio con lo show case di Big Mama, la cantante e attivista queer del momento, reduce dal successo sanremese ‘La rabbia non ti basta’. Inoltre, il Pride Village Virgo ha voluto festeggiare in anticipo una delle tradizioni più colorate che ci siano: quella del Carnevale. Dal 15 al 17 agosto alla Fiera di Padova si celebrerà il Summer Carnival Fest, nelle sue declinazioni caraibiche, veneziane e cartoon.


La musica sarà protagonista ogni sera al Village a partire dall’apertura dei cancelli grazie a Virgo Radio, che inizia le sue trasmissioni in DAB in tutta Italia proprio in occasione dell’inaugurazione e che accompagnerà gli ospiti durante l’aperitivo e la cena con i successi musicali del momento fino a chiusura con i virtuosi della consolle protagonisti delle dance night. Venire al Village sarà inoltre l’occasione per assistere alle esibizioni di Chadia Rodriguez (venerdì 14 giugno), figura di spicco della scena trap italiana; Anna Tatangelo (sabato 22 giugno) con i suoi successi più conosciuti, passando da Ragazza di Periferia, Muchaca, Essere una donna, fino al suo nuovo singolo Mantra; venerdì 12 luglio gli Anni ’90 tornano protagonisti con il live di Neja. Dopo il Pride tour di Big Mama di sabato 20 luglio, venerdì 26 luglio il Pride Village Virgo celebrerà “Le icone” della musica con Teatroinmusica, uno spettacolo incredibile che celebra le grandi voci pop: due ore di pura magia con 12 cantanti che interpreteranno brani di leggende come Whitney Houston, Madonna e Freddie Mercury e 6 ballerini che animeranno il palco con coreografie spettacolari Sabato 24 agosto arriverà al Festival Barbara Tucker, regina della dance elettronica, che vanta collaborazioni, tra gli altri, con David Guetta, Little Louis Vega, Dj Pierre e La India. L’incanto della sua straordinaria voce soul verrà esaltata dalla presenza sul palco di dj Mads e Sam Rufillo. In finale di Village torna protagonista la musica italiana: venerdì 30 agosto saranno on stage i The Kolors. L’edizione 2024 del Pride Village Virgo verrà ricordata per l’ampio spazio dato alle arti performative nella sua programmazione. A cominciare da un appuntamento settimanale fisso: tutti i mercoledì ospiterà gli stand up comedians più apprezzati dal pubblico. Tra una risata e l’altra saranno on stage: Yoko Yamada con uno spettacolo esclusivo al Pride Village ‘Mary Poppins e i doni della morte” (12 giugno); Carmine del Grosso porterà il suo ‘Leggermente Frizzante’ (19 giugno); il 26 giugno saranno protagonisti i “mariti” dei Piuttostoché. Mercoledì 3 luglio Horea Sas richiederà un ‘Minimo Sforzo’, Serena Bongiovanni sarà sul palco con ‘Madama Culass’ (10 luglio) e Angelo Amaro pronuncerà il suo ‘Voglio Mor*re’ (17 luglio). Si proseguirà poi il 31 luglio con Nicolò Falcone, mercoledì 7 agosto con Andrea Di Castro e il suo il suo ‘Cromosoma X’ e il 21 agosto con Matteo Fallica. Di fronte a tanta Stand-up Comedy, il Festival non poteva che invitarne la regina italiana indiscussa. Venerdì 21 giugno Michela Giraud porterà al Pride Village Virgo il suo nuovo show ‘Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco’ in cui viene esorcizzata la retorica dei vincenti che ci vuole sempre aggressivi e pronti alle avversità, che viene demolita in una lunga, irresistibile, ammissione dei propri limiti. Cosa ci aspetta al termine della nostra esistenza? A questa domanda amletica tenterà di dare risposta giovedì 27 giugno Lorenzo Balducci nel suo novo spettacolo ‘E.G.O. Extreme Game Over’ Dove cercare la soluzione all’enigma? Nella religione, nella filosofia o nell’arte ? o semplicemente nel nostro E.G.O.? Ricordi d’infanzia, rabbia, paure e tragicomiche follie saranno invece al centro di ‘Mammoletta’ di Serafino Iorli (regia di Mariano Lamberti) di venerdì 28 giugno: il boom economico degli anni ’60 e il figlio maschio che gioca di nascosto con le bambole, il cortocircuito tra una madre impotente un padre padrone e un figlio che si invaghisce dei suoi compagni di scuola. Giovedì 4 luglio si celebrerà una delle icone più amate dalla comunità LGBTQIA+ e non solo: Raffaella Carrà. Arriva sul palcoscenico del Pride Village Virgo Fabio Canino con “Fiesta”, la divertentissima commedia tributo alla Raffa Nazionale e alle sue canzoni. Sempre alle icone, ma questa volta della moda, è dedicato lo spettacolo di giovedì 11 luglio “Te lo dice Simo” di Simone Guidarelli, famoso influencer della moda e stylist di Vanity Fair Italia in cui svelerà al pubblico i segreti e le curiosità del fashion system. Dopo lo show “God save the Queer” di Vladimir Luxuria (mercoledì 17 luglio), venerdì 2 agosto, torna gradita ospite del Festival la grande Sabina Guzzanti con ‘Liberidì Liberidà” nel quale non perderà occasione per esprimere le proprie posizioni in merito allo stato delle cose in materia di libertà del pensiero, tema che le è molto caro. Tra gli eventi che ogni anno si danno appuntamento al Pride Village Virgo non poteva mancare la selezione per il Triveneto dei concorsi Miss Drag Queen Italia (venerdì 5 luglio) e de Il Gay più bello d’Italia (venerdì 9 agosto). Istituzionale è ormai anche la Notte degli Orsi, organizzata da Beardoc, che quest’anno si allunga fino a coprire l’intero fine settimana del 12 e 13 luglio con Neja in qualità di guest star live. Il 20 luglio e il 30 agosto prenderanno vita due speciali serate targate Virgo – beauty on stage con ospiti Paola e Chiara, Valeria Marini e i Jalisse. Si conferma, sabato 7 settembre, dopo la straordinaria partecipazione della prima edizione, anche la Pride Run, evento ludico-sportivo che abbina lo sport con il divertimento, l’inclusività, i diritti e la solidarietà. Organizzata insieme ai fondatori della Pink Run, che da oltre quattordici anni promuovono in città l’evento running per sole donne. Lo stesso giorno tornerà anche “Mini Ravers”, evento pomeridiano extra che porta in Italia un’iniziativa nata in Inghilterra dall’idea di due neopapà amanti del clubbing, che volevano far assaporare ai propri figli l’atmosfera della disco. Per l’occasione il Padiglione della Fiera, climatizzato, vista la stagione, sarà adattato alle loro esigenze con musica di qualità a volume contenuto e animazione ad hoc. Tra le novità di questa XVII edizione, il Festival dedicherà le serate del mercoledì alla Generazione Zeta proponendo il Club Disco 2000. Il giovedì sarà invece Disco La Mamita, per tutti coloro che amano lasciarsi travolgere dal ritmo unico delle sonorità latino americane. La programmazione verrà arricchita ulteriormente grazie alla collaborazione con i party più esclusivi provenienti da tutto il mondo. Sabato 8 giugno il Matinée Group porterà per la prima volta a Padova la sua grande produzione in bianco ‘La Leche’ per una notte incredibile piena di musica, ballo e con un tocco di eleganza parigina. Sabato 22 giugno al Village rivivrà la mitica atmosfera di Xlsior Mykonos, con la sua produzione originale “Super Xlsior World” dedicata al mondo di Super Mario. Il 29 giugno il Festival ospiterà la réunion storica della mitica festa Folies de Pigalle che porterà il pubblico sulle bianche spiagge della florida con la festa “Miami Beach”. Il 5 luglio da non perdere la Absolut Night e il party organizzato dal Mamamia. Giusto il tempo di cambiarsi d’abito e il 6 luglio inizierà la Serata Black Code Music e con i suoi straordinari maghi della consolle. Il 27 luglio sarà ‘We Party Sundia Day&Night” direttamente dal festival spagnolo organizzato da We party con musica a partire dalle di musica. Sabato 31 agosto il Village ospiterà il Party 909. Tra le Dj star che prenderanno il controllo della consolle del Pride Village Disco non si può non citare Stella Bossi, protagonista domenica 30 giugno dell’unica extra date dell’Edizione 2024. Definita da Vogue “la dj techno di Berlino più amata” di Instagram, dove vanta un seguito di oltre 1 milione di follower, è Resident DJ per la festa Symbioticka presso il famoso Kit Kat Club di Berlino e ha firmato alcuni grandi nomi del mondo della musica/techno nella sua etichetta discografica: ‘The Beat Must Fuck’. A completare la rosa di nomi di una serata, che si preannuncia indimenticabile saranno poi Samantha Togni, Chippy Nonstop e Thomas Deil. L’evento vede la collaborazione di Pride Village Virgo e HER (House Electronic Rebel) con due realtà affermate nel mondo dello spettacolo dal vivo: Zed Live e Overmind. Una consolle che si conferma ricca di generi musicali grazie a DJ talentuosi provenienti da tutto il mondo, tra il quali Albert Marzinotto, Raul Mata, Josh Harrison (UK) Sam Rufilo, Tommy Love, Nunes e Allison dal Brasile, Rafa da Madrid e Darling Peter dall’Austria. La XVII Edizione del Pride Village Virgo è organizzata con il patrocinio del Comune di Padova e Virgo Cosmetics. Title e Main Sponsor: Virgo Cosmetics. Partner del Village sono: Absolut, bitHOUSEweb, Coca-Cola, Red Bull. Media partner: RTL 102.5.

”La Macchina del Tempo 80″ con gli iconici artisti dell’epoca

”La Macchina del Tempo 80″ con gli iconici artisti dell’epocaMilano, 3 giu. (askanews) – Il 28 luglio sul palco del Mirano Summer Festival (via G. Matteotti, 49 – Mirano, in provincia di Venezia), appuntamento con “La Macchina del Tempo 80”, evento straordinario per tutti gli amanti degli anni ’80 con le canzoni che hanno definito un’intera generazione e non solo!


Biglietti disponibili su TicketSMS In un’unica serata, una line-up d’eccezione che include iconici artisti di quegli anni, tra cui Ivana Spagna, Johnson Righeira, Gazebo, Tracy Spencer, Marco Ferradini, Scotch, Via Verdi e P. Lion, accompagnati dalla band Evolution 80 e dal corpo di ballo Jam Session Crew. Dai ritmi frenetici della dance alla dolcezza delle ballate romantiche, il palco del Summer Park non solo risuonerà le colonne sonore di quegli anni dorati, ma emozionerà il pubblico con giochi di luce e coriandoli e, in conclusione di serata, con uno spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Mirano! Un’opportunità da non perdere per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica e coinvolgente, immersi nella magia degli anni ’80, una fonte di ispirazione che continua a influenzare la musica e la cultura anche in tempi moderni.


L’evento è inserito nel calendario del Mirano Summer Festival, organizzato dall’associazione Volare 4.0. Radio partner Radio Company.


“La Macchina del Tempo 80” è il risultato del sogno di Michele Siviero, appassionato della musica degli anni ’80 che anni fa ha deciso di seguire la sua più grande passione. Grazie alla sua determinazione e alla sua visione, oggi questo spettacolo è diventato realtà, pronto a regalare emozioni senza tempo a tutti i suoi spettatori.