Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Atletica, Napoli City Half Maraton, boom di stranieri iscritti

Atletica, Napoli City Half Maraton, boom di stranieri iscrittiRoma, 31 dic. (askanews) – Una città con un patrimonio immenso, paesaggi pittoreschi, monumenti e musei, arte e storia e quella tradizione gastronomica che l’ha resa famosa in ogni dove, un weekend a Napoli è già sul calendario di oltre 2.500 stranieri che hanno prenotato un posto sulla linea di partenza della Napoli City Half Marathon di domenica 23 febbraio 2025. La gara, velocissima, si snoda su percorso ufficiale di 21,097km misurato e certificato e che si fregia della Label dalla World Athletics, delle 5 Stelle Quality Race dalla European Athletics, nonché del Gold Label FIDAL. Sono migliaia gli stranieri, a conferma della vocazione internazionale di questo evento podistico tra i più importanti e partecipati d’Italia, in una città che non ha eguali al mondo.


Sono già 4mila gli iscritti all’evento, il dato che più solletica la soddisfazione degli organizzatori è proprio la presenza di oltre 2.500 stranieri da 49 paesi, al momento dunque il 70% degli iscritti proviene dall’estero. Tra le nazioni più rappresentate, Francia con 250 iscritti, Germania 150, Polonia 190, Gran Bretagna 201, Repubblica Ceca 367 e Spagna (83), per l’Europa, ma anche decine dagli Stati Uniti (60) e da ancora più lontano, come dal Giappone e dal Brasile. Dal confronto con i dati dell’ultima edizione, in data gara, è emerso un dato ancora più interessante, e cioè che la compagine francese fa già segnare il doppio dei partecipanti, così come sono già 160 in più i cechi, 30 in più i polacchi, 60 in più i tedeschi, numeri che sono solo uno spaccato del trend della prossima edizione. Con queste presenze, ci si aspetta, dunque, un importante indotto economico sulla città, tanti gli atleti che, con famiglie ed amici al seguito, pernotteranno e visiteranno Napoli, assaggeranno le prelibatezze della cucina e porteranno con sé un magnifico ricordo della loro esperienza. «Napoli è ormai stabilmente una città particolarmente attrattiva e, al di là dei flussi turistici enormi che registriamo nei periodi primavera-estate e durante le festività natalizie, stiamo andando sempre più verso la destagionalizzazione del turismo con stranieri che arrivano in città, diventando protagonisti di eventi – dichiara l’Assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato -. “Accadrà a fine febbraio con la Napoli City Half Marathon, giunta alla XIII edizione, organizzata da Napoli Running, che annuncia 7.000 partecipanti alla mezza maratona impegnata sul percorso dalla Mostra d’Oltremare al Lungomare Caracciolo, con 3.500 maratoneti già iscritti, di cui 2.000 sono stranieri. La presenza degli stranieri a questo evento podistico è un dato che gli organizzatori stanno registrando dallo scorso anno e quest’anno vede il numero di partecipanti stranieri già raddoppiato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un plauso agli organizzatori e un in bocca al lupo ai maratoneti che arriveranno nella nostra bellissima Napoli». Palinsesto gare La festa comincia sabato 22 febbraio 2025 con la Family Run&Friends, evento a carattere non competitivo e quindi senza obbligo di tesseramento e certificato medico-agonistico, che si svolge su un percorso da circa 2 km, un’occasione per vivere una giornata di sport in famiglia e di aggregazione sociale. Per tutti maglietta, medaglia ed un piccolo ristoro. L’iscrizione è gratuita per i bambini sotto i 10 anni. Le iscrizioni sono aperte sul sito o direttamente all’Expo Village nei giorni di venerdì 21 febbraio 2025 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 22 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara. Domenica 23 febbraio 2025, l’evento principale, Napoli City Half Marathon, accompagnato dalla Staffetta Charity Program, emozioni per due grazie alla formula che prevede che ciascun corridore corra una frazione (10 Km e 11,0975 Km). Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al 19 febbraio 2025 o al raggiungimento della capacità massima di gara. Fino al 4 gennaio 2025 è attiva la quota combinata di € 130.00 con Run Rome The Marathon di domenica 17 marzo 2025, la quota sale a € 150.00 dal 5 gennaio 2025.

Vela, a Napoli il Trofeo Campobasso: “mundialito” degli optimist

Vela, a Napoli il Trofeo Campobasso: “mundialito” degli optimistRoma, 28 dic. (askanews) – È il primo trofeo italiano della vela giovanile per importanza e storia e una delle più prestigiose regate internazionali della classe Optimist. È il Trofeo Marcello Campobasso, che dal 4 al 6 gennaio 2025 celebra nel golfo di Napoli l’edizione numero 31. Organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia guidato dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta, su delega della Federazione Italiana Vela, l’appuntamento apre il calendario sportivo italiano del nuovo anno, richiamando giovani talenti da tutto il mondo per competere nello scenario del lungomare partenopeo. Quest’anno saranno presenti oltre 180 ragazzi di una decina di nazioni: l’Italia, con rappresentanti di tutte le regioni, poi Austria, Danimarca, Francia, Grecia, Olanda, Svezia, Spagna, Slovenia, Ungheria. Un “mundialito” della vela che negli scorsi anni ha ospitato anche baby velisti da Israele, Cina, Hong Kong, Turchia. La competizione è dedicata ai timonieri da 9 a 15 anni (nati tra il 2010 e il 2016) ed è suddivisa in due categorie: la Divisione A, riservata agli atleti più esperti nati tra il 2010 e il 2014, e la Divisione B, che accoglie i più giovani, nati tra il 2015 e il 2016. Le prove in mare inizieranno sabato 4 gennaio a mezzogiorno, per poi proseguire fino al 6 gennaio, quando si svolgeranno le premiazioni e la chiusura ufficiale dell’evento. Tutti in mare per coronare il sogno di inserire il proprio nome in un Albo d’Oro di grande prestigio, nel quale figurano campionissimi della vela mondiale come il due volte oro olimpico Ruggero Tita e il tre volte campione del mondo Marco Gradoni, oggi entrambi nel team di Luna Rossa in America’s Cup. Il Trofeo principale sarà assegnato al vincitore della Divisione A, mentre il Trofeo UNICEF sarà consegnato al miglior timoniere della Divisione B. A rendere l’evento ancora più significativo sono i riconoscimenti speciali, come la Coppa Branko Stancic per il concorrente proveniente da più lontano, la Targa Irene Campobasso per la migliore atleta femminile e la Targa Laura Rolandi per il circolo italiano con i migliori piazzamenti complessivi. Quest’anno il trofeo si arricchisce di una importante valenza sociale, grazie alla collaborazione con l’associazione FSHD Italia, impegnata nel sostegno alla ricerca sulla distrofia muscolare facio-scapolo-omerale. Parte delle quote di iscrizione sarà devoluta alla ricerca. Inoltre, i velisti indosseranno una maglia con il logo della tartaruga simbolo dell’associazione, mentre lo stesso logo sarà esposto sulle imbarcazioni e sventolerà sul molo accanto alle bandiere delle nazioni partecipanti. Nato dall’impegno di Pippo Dalla Vecchia per ricordare una figura storica della vela italiana, con oltre tre decenni di storia il Trofeo Marcello Campobasso conferma tra l’altro la sua vocazione turistica, portando in città centinaia di persone (i giovani atleti con familiari e accompagnatori) di molte nazioni europee. Per la riuscita della manifestazione, fondamentale il supporto dei partner: main sponsor dell’edizione 2025 è ALA Spa; official sponsor sono CBL Grafiche, Sea Office, One Sails, Ferrarelle e Cantiere Navale Faccenda. La regata sarà anticipata dal Clinic in programma il 2 e 3 gennaio, con gli allenatori Emilio Civita (RYCC Savoia), Marcello Meringolo (Team Italia Aico), Michele Ricci (Team Italia Aico) e Paolo Mariotti (2020 European Champion) in acqua per svelare ai giovani i segreti della vela e dello stadio del vento di Napoli.

Editoria, il futuro di Bagnoli nella rivista dell’Aci Mondoauto

Editoria, il futuro di Bagnoli nella rivista dell’Aci MondoautoRoma, 17 dic. (askanews) – Il futuro di Bagnoli, i presepi del Museo di San Martino ed i misteri del sottosuolo di Napoli sono gli articoli in primo piano nel numero di dicembre di Mondoauto, la rivista dell’Automobile Club Napoli diretta da Antonio Coppola.


Di sicurezza stradale si parla nel focus dedicato all’ultimo report targato ACI-Istat sugli incidenti e le loro conseguenze a Napoli e in Campania, con un approfondimento sull’uso degli autovelox alla luce della nuova normativa emanata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Riflettori puntati, inoltre, sul neo campione del mondo di karting, il napoletano Giuseppe Palomba, sul rinnovato showroom di Stellantis &You ad Agnano e sulla delegazione ACI di San Vitaliano.


Ampio spazio, infine, è dedicato alla RC Auto con l’audizione del Presidente dell’ACI partenopeo, Antonio Coppola, alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati. Mondoauto è inviato a tutti i soci dell’ACI Napoli, è in distribuzione gratuita presso la sede sociale del sodalizio partenopeo, in piazzale Tecchio 49/d, ed è consultabile online sul sito www.napoli.aci.it.

A Caivano la pista di ghiaccio gratuita di Sport e Salute

A Caivano la pista di ghiaccio gratuita di Sport e SaluteRoma, 11 dic. (askanews) – La magia del Natale illumina Caivano. Atmosfera di festa al centro sportivo Pino Daniele dove fino al 7 gennaio Sport e Salute ha allestito una pista di pattinaggio sul ghiaccio. “Neve al Sole” il nome scelto come la canzone del famoso cantautore a cui è dedicato il centro. Un luogo dove divertirsi e passare le festività in piena felicità. Dalle 10 del mattino e fino alle 22 grandi e bambini potranno vivere giornate indimenticabili Saranno coinvolte le scuole, le parrocchie e tutta la comunità. Si potrà pattinare gratuitamente come nella filosofia “Illumina”: spazi creativi dove si fondono sport e felicità in piena libertà. Ci auguriamo possa essere un ricordo indelebile in un posto magico.

Motori, ad ottobre 2025 la terza edizione del Vesuvio Motor Show

Motori, ad ottobre 2025 la terza edizione del Vesuvio Motor ShowRoma, 25 ott. (askanews) – Il Vesuvio Motor Show di Napoli dà l’appuntamento alla terza edizione in programma nell’ottobre del 2025. In ventimila sono stati protagonisti lungo via Brecce a Sant’Erasmo appassionati da esibizioni, kart, corsi di guida sicura, incontri con ingegneri delle grandi case del motorsport per una manifestazione diventata un must del calendario nazionale e non solo. Un po’ di numeri: dall’11 al 13 ottobre a Napoli est sono stati protagoniste 200 Supercar, 30 Ferrari, 20 Lamborghini, 4 McLaren, 20 Mustang, 10 Maserati, 20 Porsche e ancora Audi- BMW – AlFa Romeo, 500 Abarth, Lancia delta, Auto da rally auto da pista monoposto formula, go-kart. Per la prima volta è stato aperto alle moto con la regina della MotoGp, la numero 5 di Johann Zarco, pilota del team Honda LCR in MotoGP. Un parco macchine e moto enorme che con la direzione artistica di Michele Muoio e Ciro Montuoro ha dato vita ad un fantastico evento dedicato ai motori. “Motorhome” d’eccezione il Gold Tower Lifestyle Hotel, struttura alberghiera perla di Napoli est della Famiglia Pugliese, con il direttore Marco Zuppetta.


E poi la fantastica gamma delle Ferrari V12 realizzate dalla casa di Maranello in esclusiva per la Vega Luxury, brand del Gruppo Marican, leader nel comparto Luxury Service, specializzata nel noleggio di auto e yacht di lusso. Antonio Olivieri, patron dell’evento, con Gemma Buiano co-founder, dà appuntamento al 2025. “Grazie alla sinergia con il Comune di Napoli, il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alla Cultura, Teresa Armato, avremo una co-organizzazione per il prossimo anno, questo perché abbiamo dimostrato che il nostro obiettivo: coniugare Sport, Spettacolo, Sicurezza, Solidarietà è vincente. Sport perché in tre giorni abbiamo fatto più di 50 ore di esibizioni tra auto e moto, Spettacolo perché ventimila persone hanno applaudito uno spettacolo completamente gratuito, Sicurezza grazie agli incontri con la Polizia Stradale intervenuta con il camper Azzurro e I commissariati di Secondigliano e Arenaccia, inoltre esperti di guida sicura ed ingegneri provenienti da aziende come Good Year, McLaren, Porsche. Un evento che ha coinvolto 80 persone dello staff, distribuito 5.000 pasti, indotto con sessanta camere di albergo occupate divise in cinque strutture con il Gold Tower che ha messo a disposizione una struttura d’eccellenza per le necessità della manifestazione”. Infine la solidarietà: “Abbiamo portato tra i corridoi del Pausilipon gli Stuntman con le moto elettriche nel reparto di oncologia pediatrica grazie alla collaborazione con l’associazione OPEN Odv che da anni opera nella struttura. E ancora le associazioni L’uomo e il legno e il grillo parlante che operano a Scampia. Abbiamo creato un ponte tra due aree di Napoli che saranno protagonist nel futuro immediato”. Eleonora Incardona testimonial dell’evento.

Calcio, Torna Extratime, il programma dei tifosi del Napoli

Calcio, Torna Extratime, il programma dei tifosi del NapoliRoma, 19 ott. (askanews) – Ventunesima edizione di “Extra Time Zona Napoli”, il programma sportivo in onda su “Prima tivvù” (canale 17) stasera – e ogni venerdì – alle ore 22.30 e in replica il sabato alle ore 10.30. Il programma sarà visibile ovunque grazie allo streaming e al canale satellitare 808. Conduce il giornalista Vincenzo Famiglietti, in studio Gianni Improta, Beppe Bruscolotti, Mimmo Malfitano, Marcello Altamura, Sergio Curcio, Dino Corona e il presidente dell’Associazione Italiana Napoli Club Saverio Passaretti. Ospite fissa la cantante Milena Setola con la sua band. Ospite di puntata il cantautore Felice Romano. Direzione artistica Diego Paura

Motori, in quindicimila a Napoli per il Vesuvio Motor Show

Motori, in quindicimila a Napoli per il Vesuvio Motor ShowRoma, 14 ott. (askanews) – Quindicimila persone intervenute in tre giorni, duecento tra Supercar, moto, Formula, kart, un km di passione in cui via Brecce a Sant’Erasmo è stata trasformata in una piccola Montecarlo, tanta solidarietà all’ospedale pediatrico Pausilipon e tra le Associazioni di Scampia. Un km di passione, rombo di motori e occhi sgranati, dai più grandi ai più piccini. Sono I numeri della seconda edizione del Vesuvio Motor Show che ha dato l’appuntamento ora al 2025 per una edizione ancora più ricca di appuntamenti ed eventi.


Antonio Olivieri, organizzatore dell’evento racchiude le sue emozioni: “Portare tanti bambini a Breccia a Sant’Erasmo è una nostra piccola vittoria per una Montecarlo nella periferia di Napoli. Abbiamo sintetizzato il nostro modo di fare motorsport parlando di Sport, Supercar, Strada, Sicurezza, lavorando in partnership con l’Università Federico II grazie a convegni con I grandi ingegneri del Motorsport di Good Year, McLaren, Porsche. E ancora con la Polizia di Stato abbiamo parlato di sicurezza stradale, abbiamo presentato un’area eventi spettacolare con stuntman di auto e moto. Spettacoli gratuiti a disposizione di grandi e piccolo in un’area di grandi potenzialità di sviluppo”. Parole cui fanno eco quelle del Sindaco Gaetano Manfredi pronunciate sabato: “Sono eventi che funzionano. Investire nelle periferie crea sviluppo” e dell’assessore al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato che ha promesso per il prossimo anno: “Saremo co-promotori dell’evento”. Ultima giornata all’insegna del sole a GIanturco. Tanti I bambini che hanno ammirato le esibizioni Salvatore Maraffino con il pilota istruttore Enzo Forgione e Matteo Tortolano, ospitando anche a bordo delle loro vetture giovanissimi visitatori. Dopo aver passato un pomeriggio al Pausilipon tra I ragazzi del reparto di oncologia, Alvaro Dal Farra e Marco Barzy si sono esibiti sulla pista predisposta per l’occasione con le loro moto elettriche.


E ancora i piloti trial Mario Parricelli, Prisco Pezzella. Evoluzioni accompagnate dal commento di Angelo Annunziata. Presente la Polizia di Stato con uno stand sulla sicurezza stradale. Tra I protagonisti spazio ai giovani piloti con Mattia Bucci, abruzzese 17 anni, che concorre nel Campionato Italiano GT Sprint di ACI Sport, categoria GT Cup. Esposta nella hall del Gold Tower Lifestyle Hotel, “Motorhome” per l’occasione dell’area espositiva di via Brecce a Sant’Erasmo, la moto di Johann Zarco, pilota del team Honda LCR del MotoGp. Un respiro di MotoGp sull’edizione 2024 del Vesuvio Motorshow grazie alla partnership con Tamburrino Moto concessionaria ufficiale Honda e Honda Italia.

Motori, a Napoli la seconda edizione del Vesuvio Motor Show

Motori, a Napoli la seconda edizione del Vesuvio Motor ShowRoma, 7 ott. (askanews) – Supercar da favola, lo spettacolo degli stuntman, le evoluzioni dei kart, l’adrenalina dei simulatori e la novità delle moto. E ancora gli ingegneri di Goodyear, Porsche e McLaren in un panel organizzato dall’Università Federico II e dal gruppo Megaride. Conto alla rovescia per la seconda edizione del Vesuvio Motor Show che torna a Napoli, in via Brecce a Sant’Erasmo, sede di una fortunatissima prima edizione che attirò 15.000 visitatori. Il Vesuvio Motor Show è nato dal lavoro di una squadra di giovani professionisti: Antonio Olivieri e Gemma Buiano founders, Marco Zuppetta General Manager del Gold Tower Lifestyle Hotel, Michele Muoio e Ciro Montuoro marketing and communications managers. Vega Luxury sarà Main Sponsor dell’evento.


Venerdì 11 ottobre si comincia con i Convegni. Gli Istituti superiori di Napoli incontreranno Marco Mongelluzzi, pilota collaudatore per parlare di guida sicura e di come prevenire gli incidenti stradali. Alle 14 all’ospedale Pausilipon le esibizioni di Alvaro Dal Farra, stuntman su motocicletta che porterà le sue acrobazie nei corridoi dell’ospedale pediatrico. Alle 16.30 a cura dell’Università Federico II Confronto tra gli ingegneri di Goodyear e McLaren Automotive). In serata consegnati i Vesuvio Motor Show Award. Sabato 12 ottobre taglio del nastro con il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Poi via allo spettacolo: Gli stunt riding, i car show con predator kart, lo Stunt Show man Salvatore Maraffino, le moto con Alvaro Dal Farra e Marco Barzy, i simulatori. Area Food con “Nennella”, “Puok”, “Ciccio’s Corner” e un punto bar; la musica e le interviste di Radio Punto Zero. Esposta anche la Formula3 del Team Valentino Racing che ha vinto il campionato Italiano 2022 e 2023, terza nell’Europeo 2023 con al volante Valentino Carofano. Ultima giornata della seconda edizione del Vesuvio Motor Show. Start alle 10 e fino alle 18.30 con stuntman, spettacoli, car show e la scuola di “kart Academy for Winners”. Sessanta Supercar in esposizione, Ferrari, Lamborghini, Alfa Rome, Lancia. Special Guest della manifestazione Fabio Tocco che ha creato nel 2014 il brand Che Fatica La Vita Da Bomber, community che conta oltre 3mln di follower sui social network.

Procida Vela Cup, festa in mare per la Barcolana dell’isola

Procida Vela Cup, festa in mare per la Barcolana dell’isolaRoma, 30 set. (askanews) – Vento, mare, festa, voglia di divertirsi in un appuntamento di fine stagione destinato a diventare un must per il Golfo di Napoli. Con la dimostrazione di Arte Navale nello stand Aprea è andata in archivio la prima edizione della Procida Vela Cup, organizzata dal Giornale della Vela e dalla locale Sezione della Lega Navale, con il patrocinio di Comune di Procida, Lega Navale Italiana, FIV (Federazione Italiana Vela) e FAI (Fondo Ambiente Italiano). Il vento con raffiche fino a 28 nodi non spaventa 60 indomiti skipper, sui quasi 90 iscritti della prima Vela Cup di Procida. Chi ha rinunciato si è perso forse la più bella regata dell’anno: una corsa tutta d’un fiato a girare l’Isola prima in senso orario e poi antiorario. Già fissata le date dell’anno prossimo: l’ultimo weekend di settembre 2025. La Lega Navale di Procida, con il prezioso supporto della Capitaneria di Porto e l’assistenza del Marina di Procida nelle operazioni di ormeggio, non facili in queste condizioni, ha organizzato una veleggiata impeccabile e sicura per tutti. Sport, Cruise ed Epoca, hanno felicemente completato il percorso, due le barche in avaria prontamente soccorse.


«Una stupenda giornata di mare e di sport – le parole di Corrado Bianco, Presidente della LN Procida – Voglio innanzitutto ringraziare il personale della nostra Sezione e Soci che si sono messi a disposizione con le loro barche facendo un lavoro davvero straordinario. Ho seguito la regata con il Contrammiraglio Trogu, Delegato regionale LNI, ed entrambi siamo rimasti affascinati dallo spettacolo delle vele che si incrociavano nelle nostre acque». Per Luca Oriani, direttore del Giornale della Vela, essere riusciti a portare la VELA Cup a Procida “è un sogno che si avvera, perché su quest’isola si respira il vero senso di questo nostro evento che è molto più di una regata, è una vera e propria festa”.


Il Villaggio Vela Cup, allestito nella piazza di Marina Grande davanti alla chiesa seicentesca e illuminato a festa, venerdì sera ha ospitato la premiazione del Premio Passione Mare assegnato al fumettista Davide Besana. I primi ad essere premiati sono stati i partecipanti alla Regata Solidale, l’iniziativa benefica di Bluedream Charter a favore dell’onlus Africa Mission, tutti a pari merito e quindi tutti insieme sul palco. Il vincitore assoluto della Procida e primo Overall nella Classe Sport boat è Nientemale, di Giuseppe Osci, Beneteau First 40 CR, barca di punta nel Golfo di Napoli, con all’attivo le vittorie, tra le tante, del 53° Campionato invernale di Napoli, del Trofeo Vesuvio Race Orc Overall e del Trofeo Martinelli 2023. Don Quijote, la barca che fu di Juan Perón e oggi è dell’avvocato Lodovico Visone, è: primo classificato delle Classic Boat; primo in Classe 3 Sport (oltre 13 metri); vincitore del premio Elegant Boat, per la barca più bella ed elegante di ogni tappa, indipendentemente dal risultato.

Vesuvio Motor Show a Napoli l’11, 12 e 13 ottobre

Vesuvio Motor Show a Napoli l’11, 12 e 13 ottobreRoma, 12 set. (askanews) – Bionda, affascinante, adrenalinica con la Formula a ruote scoperte sollevata da un elicottero destinazione Napoli, qui sfreccia nel traffico tra lo sguardo stupito dei passanti e parcheggia la monoposto nell’area riservata.


In una atmosfera tra “Mission Impossible” e “Charlie’s Angels” rilasciata sui canali social ufficiali dell’evento la clip che annuncia le date del Vesuvio Motor Show 2024. Alla biondissima “Agente V” è affidato il target: raggiungere Napoli e confermare prenotazione ed evento da annunciare agli appassionati. Missione compiuta tra viaggi in elicottero, gimkane stradali, e stupore dei passanti. Tutti in pista l’11, 12 e 13 ottobre. Confermatissima la location: via Brecce a Sant’Erasmo a Gianturco (Napoli). “Motorhome” d’eccezione l’area adiacente il Gold Tower Lifestyle Hotel. Tre giornate in cui il visitatore potrà ammirare supercar, hypercar, moto e auto storiche; prendere parte a corsi di formazione con personaggi del Motorsport; assistere a performance appassionanti e spettacoli adrenalinici e partecipare alle attività di intrattenimento, di gioco e ristoro. Il Vesuvio Motor Show è nato dal lavoro di una squadra di giovani professionisti: Antonio Olivieri e Gemma Buiano founders, Marco Zuppetta general Manager del Gold Tower Lifestyle Hotel, Michele Muoio e Ciro Montuoro marketing and communications managers che, accomunati dalla passione per i grandi eventi, hanno dato vita nel 2023 ad un evento motoristico a ingresso totalmente gratuito dalla vocazione fortemente dinamica. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma definitivo


Previsti anche incontri dedicati alle scuole con corsi di guida sicura e incontri con personaggi del motorsport. Esposizione auto storiche, da corsa, stand dedicato all’università Federico II e ad Unina Corse; Stand espositivo Megaride con auto e tecnologia VESEVO, Stand con simulatore d’auto per team Valentino Racing con auto Formula e moto, Food Truck, Postazione Radio, Spettacolo Gimkane, Stuntman, cena di gala e aperitivo a prenotazione. “I risultati del 2023 sono andati oltre le più rosee previsioni con migliaia di appassionati che ci hanno fatto visita nonostante la pioggia – le parole di Antonio Olivieri – nel 2024 faremo ancora di più e meglio è la promessa che facciamo a tutti gli appassionati del Motor Show”.