Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Un pensiero per Fabiola, alla Camera convegno sulla depressione

Un pensiero per Fabiola, alla Camera convegno sulla depressioneRoma, 8 lug. (askanews) – Ritorna, alla sua settima edizione, il convegno di sensibilizzazione sulla depressione “Un pensiero per Fiorella Fabiola”. L’appuntamento è per il 9 luglio, ore 10, nella prestigiosa Sala Stampa della Camera dei Deputati. L’iniziativa di notevole valenza sociale, è ideata e diretta da Magda Mancuso, conduttrice tv, presentatrice e giornalista campana, e dall’onorevole Luciano Ciocchetti che, unitamente ad altri deputati, ha presentato una proposta di legge relativa all’Istituzione del servizio di psicologia di assistenza primaria nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, motivo per il quale ha deciso di promuovere l’evento presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. L’iniziativa è supportata da eccellenti professionisti specializzati nei settori Salute e Comunicazione.


Questa iniziativa nasce da una storia vera e soprattutto sofferta di “inadeguatezza”: quella di Fiorella Fabiola, sorella gemella della Mancuso, che a 38 anni, in seguito ad una grave forma di depressione, si è tolta la vita, lasciando un grande vuoto ed un profondo senso d’impotenza, lo stesso che vivono i parenti di tanti soggetti di ogni età che entrano nel tunnel della depressione, e necessitano di un supporto attivo, continuativo e qualificato, finalizzato al recupero quanto più tempestivo possibile. Obiettivo del convegno è diffondere in merito alla depressione una giusta ed efficace informazione, derivante dal dialogo costruttivo tra addetti al settore e comunicatori, e arginare l’indifferenza, sollecitando la società ad essere parte attiva nel coinvolgimento dei soggetti colpiti, che tendono a chiudersi sempre di più in se stessi, fino a rifiutare la vita stessa. Saluti introduttivi: On. Gianfranco Di Sarno, avvocato, già deputato della Commissione II Giustizia, Camera dei Deputati Dibatteranno: Pietro Prevete, presidente Commissione Regionale Campana Psichiatria, giudice esperto del Tribunale di Sorveglianza di Napoli, dirigente Psichiatra e Psicoterapeuta 10° livello, resp. Servizio Antistalking Asl Napoli 1 Centro; Simona Toto, psicologa, psicoterapeuta EMDR; Rosalia Ciorciaro docente universitaria e specialista in Nutrizione; i giornalisti: Massimo Sparnelli; Teresa Lucianelli, specializzata in Sociologia della Comunicazione, anche addetto stampa del convegno; Diego Paura, responsabile della redazione Cultura e Spettacoli del quotidiano “Roma”. Conclusioni: On. Luciano Ciocchetti, Vicepresidente Commissione XII Affari Sociali. Moderatore d’eccezione, il vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Mimmo Falco, tra i massimi esponenti di categoria. La settima edizione si avvale della collaborazione dell’associazione “La Fiaba di Fio’” presieduta da Teresa Zito, vicepresidente Paola Guarriello.

Walter Ricci in concerto all’ex Base Nato di Napoli

Walter Ricci in concerto all’ex Base Nato di NapoliRoma, 3 lug. (askanews) – Dopo i concerti a Nizza, al Massimo di Palermo con Stefano Di Battista e a Siracusa, Walter Ricci torna a Napoli in concerto all’Ex Base Nato in via della Liberazione 115 a Bagnoli giovedì 4 luglio alle 21. Ospiti speciali Karima e Joe Barbieri. Il cantante jazz, apprezzato all’estero, reduce dal successo di singoli tormentoni “Ué” e “Tarantella jazz”, presenterà dal vivo il suo nuovo album “Naples Jazz”, prodotto da Mauro Romano con la sua etichetta Mr.Few. Walter Ricci, voce e pianoforte, sarà accompagnato dal vivo dalla sua super band Andrea Santaniello (Sax e flauto), Gianfranco Campagnoli (Tromba), Dario Rosciglione al contrabbasso e Gino Del Prete alla batteria. L’artista, già dieci anni fa selezionato in finale al “Monk Competition” organizzato da Quincy Jones a Los Angeles e visto di recente a Radio2 Social Club da Luca Barbarossa, aspetta il pubblico nella sua città per una vera e propria festa del jazz e della canzone napoletana.

Calcio, Conte a Capodichino, prossima la firma con il Napoli

Calcio, Conte a Capodichino, prossima la firma con il NapoliRoma, 3 giu. (askanews) – Antonio Conte è a Napoli, atterrato a Capodichino e pronto per la nuova avventura sulla panchina azzurra. Ieri sera era stato il turno di Aurelio De Laurentiis a rientrare in Italia dopo la vacanza a Ibiza con la famiglia. Poi si è subito messo in viaggio verso Roma, dove stamattina si chiuderà nei suoi uffici alla FilmAuro per accelerare i tempi e poter dare al Napoli il suo nuovo allenatore. A ore firmerà un contratto triennale da 6 milioni a stagione più bonus, che avranno – ovviamente – un peso diverso a seconda del traguardo raggiunto. Contratto che secondo il Mattino è già stato firmato L’ultima bozza, quella definitiva, scrive il quotidiano napoletano, è stata inviata poco dopo le 19. Una pura formalità. Tutto è stato completato già giovedì, ieri solo l’ultimo atto formale, con le firme dei legali. Ora le firme simboliche e la presentazione.


Il primo obiettivo da centrare sarà quello di riportare entusiasmo in un ambiente profondamente deluso dall’ultima fallimentare stagione. Anche per questo, De Laurentiis ha deciso di andare dritto sul migliore allenatore possibile: Conte ama le sfide e Napoli oggi è qualcosa di più. C’è un popolo da riavvicinare alla squadra e lui è l’uomo giusto per ricreare velocemente quell’unione fondamentale tra squadra e città.

Lista d’Attesa, in Tv un viaggio tra i ritardi della Sanità

Lista d’Attesa, in Tv un viaggio tra i ritardi della SanitàRoma, 30 mag. (askanews) – Pronto soccorso allo stremo, carenza di medici ma soprattutto liste di attesa infinite. Sono 2,5 milioni secondo l’Istat gli italiani che non riescono ad avere accesso a visite specialistiche ed esami a causa dei tempi troppo lunghi. Per molti cittadini l’attesa si trasforma in rinuncia alle cure. L’aspetto più grave è che la rinuncia riguarda soprattutto chi ha più bisogno e cioè chi soffre di più patologie croniche.


Comincia il viaggio nella sanità napoletana di “Lista d’attesa”, il nuovo programma targato Max Adv curato da Matilde Andolfo che si occuperà delle problematiche legate alle attese dei napoletani alle prese con i centri di prenotazione pubblici. “La nostra mission – spiega il produttore Massimiliano Triassi – è quella di aiutare i cittadini in difficoltà e farci raccontare le problematiche inerenti alle prenotazioni ospedaliere e non solo. C’è chi aspetta 2-3, 4 mesi, spesso anche un anno per essere sottoposto a una visita specialistica e passa da un ospedale all’altro per ricevere una assistenza che il pubblico garantisce in tempi lunghissimi, il privato immediatamente. La nostra mission è di recarci presso le abitazioni di chi chiede un intervento capire la tipologia di visita di cui ha bisogno ed accompagnarlo dai nostri specialisti privati per una visita”.


Queste storie verranno raccontate a “Lista d’attesa”, il progetto di Max Adv che permetterà di accedere alla visita specialistica privata necessaria alla richiesta dell’utente e che, allo stesso tempo, analizzerà i tempi di attesa per valutare quali sono le problematiche più impellenti. Il programma partirà a breve sul web e sulle Tv regionali e durerà un’intera stagione fino a maggio 2025 con puntate da 25′ l’una e due casi studiati a puntata. “Per il cittadino è umiliante trovarsi in una situazione del genere ed allora non solo cercheremo di aiutarlo praticamente accompagnandolo presso la visita medica specialista richiesta” le parole di Massimiliano Triassi.

Premio Morante, LDA al Palazzo Reale di Napoli

Premio Morante, LDA al Palazzo Reale di NapoliRoma, 16 mag. (askanews) – Ragazzi in visibilio per LDA, alla nascita Luca D’Alessio, che questa mattina si è raccontato al Teatrino di Corte del Palazzo Reale, grazie al nuovo format del Premio Elsa Morante: “Made in Culture”. Intervistato dal direttore del Premio Morante, Tiuna Notarbartolo e dal direttore del centro produzioni Rai di Napoli Antonio Parlati, lo straordinario artista ha risposto alle domande con grande semplicità e purezza. Ha raccontato dei suoi esordi, delle sue canzoni, soprattutto della nuovissima “Rosso Lampone” che già è un successo. LDA ha parlato a centinaia di studenti con un linguaggio semplice e diretto incentivandoli a studiare senza dimenticare di vivere a pieno la loro età. “LDA e Luca sono la stessa identica persona – commenta l’artista – un paio di anni fa anche io ero seduto con questi ragazzi e auguro a tutti loro di realizzare i propri sogni. Qualsiasi sogno l’importante che non permettano mai a nessuno di ostacolarli”. Made in Culture, realizzato a Teatrino di Corte di Palazzo Reale di Napoli, è parte degli appuntamenti di “Orientalife”, in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili e con la Fondazione Campania dei Festival. L’intervista integrale andrà in onda prossimamente sui canali del Morante.

A Napoli la prima tappa del campionato moto d’acqua

A Napoli la prima tappa del campionato moto d’acquaRoma, 26 apr. (askanews) – Si terrà a Napoli, nel weekend da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024, la prima tappa del Campionato Italiano Moto d’acqua 2024, che approderà in uno dei luoghi simbolo della città partenopea: lo splendido Lungomare Caracciolo, nello specchio d’acqua antistante l’arenile della Rotonda Diaz, che farà da sfondo alle evoluzioni dei migliori piloti tricolori, che si confronteranno in sfide spettacolari e dagli alti contenuti tecnici, pronti a regalare emozioni e adrenalina a tifosi e appassionati. L’appuntamento di Napoli è organizzato dall’A.S.D. Jet Ski Family Racing Team di Salvatore Babo, sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica, con il patrocinio del Comune di Napoli. Il programma della tre giorni è stato presentato stamattina nel corso di un incontro a palazzo san Giacomo.


Le categorie e le 23 classi in gara sono: Runabout F1, Runabout F1 Veteran, Runabout F2, Runabout F4, Runabout F4 Veteran, Runabout F4 Femminile, Runabout F4 Femminile Veteran, Runabout Novice. Spark Giovanile 12-14, Spark Giovanile 15-18. Ski F1, Ski F1 Veteran, Ski F2, Ski F4, Ski Open, Ski Superjet, Ski Giovanile 12-14, Ski Giovanile 15-18. Freestyle Pro, Freestyle Esordienti. Endurance F1, Endurance F2, Endurance F3 (Run F4 Daniele Dalemmo PH foto Bettinardi). Venerdì 3 maggio dopo l’allestimento del campo gara, le iscrizioni e le verifiche tecniche di tutte le categorie e classi, alle ore 16.00 ci sarà la Mototerapia con i ragazzi speciali che faranno un giro del circuito con le moto d’acqua, questa attività è organizzata in collaborazione con l’associazione “Noi possiamo APS”, che si dedica da circa 10 anni di ragazzi affetti da autismo, svolgendo numerose iniziative sia sportive che di formazione. Per questo motivo la tappa vanta anche il patrocinio morale dell’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Campania. Si comincia poi sabato 4 maggio alle 9.15 con le prove libere, cui seguiranno dalle 11.45 alle 14.00 le prime manche di gara. La seconda parte delle gare prenderà il via alle 15.00. Domenica 5 maggio la giornata si apre alle 9.00, sempre con le prove libere, seguite dalle seconde manche (dalle 10.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30). Al termine delle gare saranno premiati i vincitori di questa prima tappa.


Dopo la tappa di Napoli, la seconda tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua si terrà a Chioggia il 18-19 maggio, a seguire la terza sarà ad Ancona l’8-9 Giugno, la quarta a Santa Cesarea (LE) il 7-8 settembre, e la quinta ed ultima tappa sarà a Fiumicino il 21-22 settembre. L’allestimento di tutti i campi gara è curato dagli organizzatori delle relative manifestazioni.

Vela, Vesuvio Race a Globulo Rosso, Farr e’ Night la più veloce

Vela, Vesuvio Race a Globulo Rosso, Farr e’ Night la più veloceRoma, 8 apr. (askanews) – E’ il trionfo di Globulo Rosso nella quinta edizione della Vesuvio Race, la regata che ha visto cinquanta imbarcazioni contendersi il trofeo nel Golfo di Napoli con partenza dalla baia dell’Oncino di Torre Annunziata e ritorno a Castellammare di Stabia (Marina di Stabia) dopo 70 miglia nautiche ed aver attraversato, per il percorso principale, tutte le isole del golfo: Procida, Ischia, Capri e la penisola sorrentina. La regata, organizzata dal Circolo Nautico Torre Annunziata, con il supporto essenziale del Porto Turistico di Marina di Stabia, sede logistica della manifestazione sin dalla prima edizione nel 2018, è stata supportata da Banca Progetto.


A vincere in Overall (il tempo compensato grazie al quale imbarcazioni differenti possono essere valutate secondo un parametro comune in modo da consentire a barche più lente di competere, se meglio condotte, con barche più veloci) è stata Globulo Rosso, l’Este 31 di Alessandro Burzi dello Yacht Club Gaeta con a bordo Luigi De Luca, Alfredo De Andreiis, Andrea Picano, Francesco Palazzo, Flavio Rossetti. Per l’arrivo in tempo reale una regata risolta soltanto nel finale e che ha visto duellare a suon di virate e incroci Farr e’ Night di Marco Calcagni, Globulo Rosso di Alessandro Burzi e Soulaima di Davide Russo giunte praticamente insieme alla seconda boa di Capri. La più veloce è stata Farr e’ Night di Marco Calcagni del CNA di Torre Annunziata, cui è andato il Trofeo Placido Barbero, riuscita a sfruttare il vento più steso presente al centro del golfo al posto di quello più oscillante sotto costa della penisola Sorrentina. La compensazione del tempo ha successivamente determinato la classifica finale effettiva con il successo di Globulo Rosso di Alessandro Burzi (YC Gaeta). I successi nelle altre regate sono andati a Eurasia Pompa pa’ di Marcello Cassese e Vittoriano Neri (Vesuvio Race Coastal) e Lea di Massimiliano De Martino (Vesuvio Race Light).


“La Vesuvio Race è stata la nostra ciliegina sulla torta – le parole dell’armatore di Globulo Rosso Alessandro Burzi – Abbiamo vinto tutte le regate nel golfo. Nel 2019 vincemmo la Tre Golfi, poi la regata delle Torri Saracene, e ancora la Scheria Cup attorno a Ischia. Ora mancava solo la Vesuvio Race e ce l’abbiamo fatta. Abbiamo vinto anche perché arrivando da dietro rispetto a Farr e’ Night e Soulaima abbiamo interpretato meglio il vento evitando di andare troppo sotto Capri (Soulaima) oppure troppo al largo (Farr e’ Night). Siamo arrivati in tre in meno di 500 metri. Noi marcavamo Soulaima che in tempo compensato poteva batterci. Poi è uscita Farr e’ Night che ha infilato tutti e vinto in tempo reale mentre noi abbiamo conquistato la classifica in Overall”. Non c’è tempo per gioire del successo della quinta edizione che si pensa già alla sesta. “Dell’evento 2024 ci riteniamo estremamente soddisfatti – le parole del presidente del Circolo Nautico di Torre Annunziata Felicio De Luca – Il prossimo anno la partecipazione, già importante in questa edizione sarà ulteriormente incrementata e ci aspettiamo una risposta ancor più grande. La nostra è una realtà di provincia che fa molto per il sociale ed abbiamo enormi margini di crescita grazie alla collaborazione con Marina di Stabia che ci permette di poter aumentare i possibili iscritti senza problemi di ormeggi. Essere un piccolo circolo di provincia con grandi risultati nell’organizzazione delle regate è un motivo di orgoglio”.


“È stata una regata ricca di sorprese, dovute alle condizioni meteo, a causa di un’alta pressione posizionata proprio sul Tirreno Centrale, che avrebbe offerto venti deboli ai regatanti – le valutazioni del presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Acunzo – Il golfo di Napoli ci ha stupito come sempre ed ha regalato condizioni ideali di vento termico che concesso a tutte le imbarcazioni delle flotte iscritte di poter navigare e tagliare la linea del traguardo entro i tempi limite previsti vivendo scenari mozzafiato con un tramonto ed un’alba stupenda. Nonostante il nostro comitato organizzatore sia composto esclusivamente da appassionati e velisti, iniziamo a raggiungere una certa maturità e standardizzazione nella gestione dell’evento. Per noi è sempre l’inizio di un nuovo percorso di crescita e non lo consideriamo come un traguardo. Anche quest’anno dobbiamo dire grazie a chi ci ha concesso di realizzare questo evento: Circolo Nautico Torre Annunziata, Marina di Stabia, Banca Progetto. A loro va il nostro grazie per aver creduto nella nostra idea di promozione dello sport della vela e del territorio”.

Vela, Vesuvio Race, in 50 per la regata delle isole del Golfo

Vela, Vesuvio Race, in 50 per la regata delle isole del GolfoRoma, 3 apr. (askanews) – Tutto pronto per la quinta edizione della Vesuvio Race, regata velica in programma nel calendario nazionale sabato 6 aprile (partenza ore 11) nelle acque del Golfo di Napoli. Cinquanta saranno le imbarcazioni in gara con equipaggi provenienti da diverse regioni italiane che hanno confermato la loro presenza. In lista iscritti compaiono “Soulaima” di Davide Russo, la barca che difende il guidone del Reale Yacht Club Canottieri Savoia che ha vinto in classe ORC la 52esima edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli. E ancora “Pappiciotto” del Circolo Nautico Torre del Greco, protagonista della classe Sport Boat e “Globulo Rosso” dello Yacht Club Gaeta protagonista della Tre Golfi di qualche anno fa tra le più competitive del lotto.


Questi sono solo alcuni dei protagonisti della quinta edizione della Vesuvio Race, manifestazione che, come da tradizione, è studiata per far godere la vela al pubblico da terra, nell’immaginario collettivo sport che si pratica al largo ma che presenterà alcune boe sotto costa per godere dello spettacolo. Come sul litorale di Castellammare, oppure la baia di Torre Annunziata, la Corricella a Procida o Marina della Lobra, di fronte lo scoglio del Vervece. La regata è organizzata dal Circolo Nautico di Torre Annunziata con il supporto essenziale del Porto Turistico di Marina di Stabia, sede logistica della manifestazione sin dalla prima edizione nel 2018. La lista completa di tutti gli iscritti può essere consultata al link: https://www.vesuviorace.com/iscritti/ L’evento apre il circuito delle più importanti regate offshore previste in V ZONA e lambisce la costa del Golfo di Napoli, accarezzandone i maggiori punti di interesse. La regata si sviluppa infatti in tre percorsi di varie difficoltà che, partendo da Marina di Stabia, toccano diversi luoghi del territorio, come ad esempio le isole di Procida, Ischia, Capri e lo scoglio del Vervece, per poi navigare lungo la costiera sorrentina. Si tratta di uno spettacolo affascinante non solo per gli equipaggi che si confronteranno in mare, ma anche per chi vorrà seguire la sfida dalla terraferma.

Il 6 aprile la Vulcano Race, la regata del Vulcano

Il 6 aprile la Vulcano Race, la regata del VulcanoRoma, 9 mar. (askanews) – L’appuntamento è per sabato 6 aprile per la quinta edizione della Vesuvio Race, regata velica con partenza nelle acque antistanti Torre Annunziata, detta baia dell’Oncino, e che si svilupperà in tre percorsi che abbracciano l’intero golfo di Napoli. La Vesuvio Race apre il circuito delle più importanti regate offshore previste in V zona dalla FIV, Federazione Italiana Vela, ed ancora una volta si conferma tra i circuiti più amati per il paesaggio, gli aspetti tattici e lo spirito di entusiasmo e aggregazione che la caratterizzano. La partenza è prevista per il 6 aprile in tarda mattinata, quando il segnale di avviso darà il via alla gara. Le imbarcazioni e i relativi equipaggi provenienti da tutta Italia si confronteranno in tre percorsi di diverse difficoltà, aprendosi come sempre ad una platea trasversale di regatanti. Il percorso principale: Vesuvio Race, un percorso di 70 miglia nautiche, ricco di passaggi sotto costa, con partenza dalla Baia dell’Oncino di Torre Annunziata e giro delle isole di Procida, Ischia e Capri con arrivo a Castellammare di Stabia. La Vesuvio Race Light è un un percorso ridotto di sole 45 miglia nautiche con partenza dalla Baia dell’Oncino di Torre Annunziata e boa alla Corricella di Procida, percorso a bastone che prevede lo stesso arrivo nelle acque tra Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. La Vesuvio Race Coastal, la regata più breve, stessa area di partenza ma rotta verso lo scoglio del Vervece: con 20 miglia di ingaggi e strategia ed elevato tasso tecnico, dedicata agli sportboat. Sede logistica dell’evento come ogni anno è il porto di Marina di Stabia, uno scenario d’eccezione che rende la regata possibile ed unica nel suo genere nel panorama della vela in provincia di Napoli. La regata è promossa dal CNTA (Circolo Nautico di Torre Annunziata) e organizzata dal Comitato Vesuvio Race in collaborazione con Banca Progetto, banca digitale specializzata nei servizi per le piccole e medie imprese italiane e per la clientela privata.

La vela internazionale a Sorrento con la Tre Golfi Sailing Week

La vela internazionale a Sorrento con la Tre Golfi Sailing WeekRoma, 7 mar. (askanews) – E’ scattato il conto alla rovescia per la “Tre Golfi Sailing Week 2024” che riporterà tra Napoli e Sorrento il meglio della vela d’altura internazionale con il Campionato del Mediterraneo ORC (8-11 maggio), la 69a Regata dei Tre Golfi (17 maggio) ed il Campionato Europeo Maxi IMA (17-24 maggio). Quest’anno entrambi gli eventi ORC e Maxi avranno come base Sorrento, con la sua storica Marina Piccola che sarà in grado di ospitare tutti gli scafi partecipanti. L’evento è organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia con la collaborazione dello Yacht Club Italiano di Genova, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, di ORC, IMA ed UVAI. Tre appuntamenti che già totalizzano oltre 80 iscritti.


«Dopo il successo dello scorso anno, siamo entusiasti di essere nuovamente al fianco degli organizzatori, per accogliere equipaggi ed ospiti nella cornice del nostro impareggiabile Golfo di Sorrento. La nostra città si trasformerà ancora una volta in un suggestivo palcoscenico per questa grande festa della vela» le parole del Sindaco Massimo Coppola. L’edizione 2024 della “Tre Golfi Sailing Week” prevede una combinazione di regate inshore e costiere, inclusa la storica Regata dei Tre Golfi giunta alla 69a edizione, che segnerà lo spartiacque della manifestazione tra il Campionato del Mediterraneo ORC e l’Europeo Maxi. Per la Tre Golfi, regata d’altura sia del Campionato del Mediterraneo ORC che per l’Europeo Maxi, le partenze avranno inizio dalle 16.30 di venerdì 17 maggio da Napoli, di fronte al Castel dell’Ovo e al CRV Italia. Dopo l’arrivo della Regata dei Tre Golfi i Maxi prenderanno parte alla terza edizione del Campionato Europeo con le regate inshore fino a giovedì 23 maggio.


La lista degli iscritti all’Europeo Maxi ad oggi mostra già 29 imbarcazioni provenienti da Repubblica Ceca, Belgio, Francia, Spagna, Olanda, Inghilterra, Stati Uniti e naturalmente Italia. Tra gli iscritti per la prima volta nel Golfo di Napoli, parteciperanno i maestosi yacht di oltre 33 metri: “Galateia” il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, i gemelli “Magic Carpet 3” di Sir Lindsay Owen Jones e “V”, di Karel Komarek. Per gli ORC le regate di Sorrento saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, che selezionerà le migliori imbarcazioni per il Campionato Italiano di Vela d’Altura. Fra gli ORC le imbarcazioni di punta sono i Ker 46 gemelli “Lisa R”, “Daguet-Corum 3”, e i TP52, il tedesco “Red Bandit” e lo svizzero “Musica” oltre a “Chestress3” di Giancarlo Ghislanzoni dello YCI, alla sua ventesima partecipazione.


«Siamo entusiasti di ospitare ancora una volta il Campionato del Mediterraneo ORC ed il Campionato Nazionale d’area – le parole di Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo Remo e Vela Italia. – Le regate nell’incomparabile scenario fra Sorrento e Capri si sono sempre dimostrate tecnicamente impegnative e sarà una occasione per familiarizzare con il campo di regata che ospiterà il Campionato del Mondo nel 2026, che l’ORC ha affidato al CRV Italia.»