Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

In 10mila a Caserta per la Flik Flok della Brigata Garibaldi

In 10mila a Caserta per la Flik Flok della Brigata GaribaldiRoma, 29 ott. (askanews) – Oltre 3mile partecipanti alle gare podistiche, 4mila studenti in piazza. Sono questi i numeri della XX edizione della “Flik Flok” organizzata dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi” dell’Esercito Italiano. L’evento Flik Flok partenza 10 kmsocio-sportivo, svoltosi sabato e domenica a Caserta, è andato oltre le aspettative, registrando nel totale oltre 10mila presenze. Si è rivelata vincente la sinergia tra istituzioni che ha caratterizzato la due giorni. Organizzata insieme al Comune di Caserta e realizzata in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, Coni, Fidal, imprese locali oltre al patrocinio di istituzioni e fondazioni, la manifestazione ha unito atleti, militari, bambini, famiglie attorno ai valori dello sport, della solidarietà, e dell’inclusione.

Tanto l’entusiasmo che si è respirato al Villaggio Cremisi, cuore della Flik Flok, dove i cittadini si sono potuti cimentare in diverse discipline tra cui arti marziali, ginnastica ritmica, tennis da tavolo, lotta greco-romana, metodo di combattimento militare e anche basket in carrozzina, sitting volley, tennis per disabili e ping-pong per videolesi. Si è cominciato sabato alle 10 con l’alzabandiera, con la voce della cantante Emiliana Cantone, le note della Fanfara e il coro delle mani bianche che ha eseguito l’inno con il linguaggio dei segni. Domenica è stata dedicata alle gare podistiche: 600 iscritti alla gara agonistica Fidal dei 10 Km; 2000 iscritti alla Flik Flok bandierone secondo giornocorsa a passo libero dei 5 Km; circa 500 famiglie a passeggio con il proprio “pet” nella camminata dei 1000 metri. La gara competitiva dei 10 Km è stata chiusa in 30’30” da Jacopo De Marchi, vincitore della categoria maschile; nella categoria femminile vince Elisa Palmero, che completa la gara in 34’54”, entrambi del centro sportivo Esercito.

Atletica, Flik Flok: Caserta corre con i Bersaglieri

Atletica, Flik Flok: Caserta corre con i BersaglieriRoma, 21 ott. (askanews) – Sport, musica e solidarietà saranno protagonisti della XX edizione della “Flik Flok” che torna a cinque anni dall’ultima edizione. L’evento, organizzato dalla Brigata Bersaglieri “Garibaldi” dell’Esercito Italiano, si terrà nei giorni 28 e 29 ottobre a Caserta, in piazza Carlo di Borbone, dinanzi la Reggia, dove sarà allestito il grande villaggio “Cremisi”. Bersaglieri e cittadini correranno fianco a fianco nell’ambito della kermesse socio-sportiva che, dopo gli anni di stop imposti dalla pandemia, torna più forte di prima.

Nata nel 1991 come gara podistica prettamente militare, la Flik Flok negli anni si è evoluta in una manifestazione aperta alla cittadinanza. Organizzata insieme al Comune di Caserta, l’edizione 2023 è stata realizzata in collaborazione con gli Istituti scolastici del territorio, Coni, Fidal, imprese locali oltre al patrocinio di istituzioni e fondazioni. Prezioso anche il contributo del dipartimento di Architettura e disegno industriale dell’Università degli studi “Luigi Vanvitelli” che ha progettato il layout del “Villaggio Cremisi”; si tratta di un campo polivalente che costituisce il “centro di gravità” dell’intera manifestazione sportiva. Sabato 28 le attività cominceranno ufficialmente alle ore 10 con la cerimonia dell’alzabandiera per poi proseguire attraverso eventi musicali, esibizioni sportive, momenti sociali fino alle 20. Domenica 29 si terranno le gare podistiche: alle ore 9 partiranno gli atleti impegnati nella 10 Km (competitiva Fidal valida per il campionato regionale di settore e di società master), alle 10,30 ci sarà il via per la 5 Km, corsa non competitiva, aperta a tutti. Spazio anche ai più piccoli: alle 11.30 ragazzi fino a 13 anni percorreranno 1000 metri nei giardini antistanti la Reggia con mamma, papà e Fido. Le premiazioni avverranno durante la mattinata.

“L’evento rappresenta un’importante occasione per sostenere lo sport e condividere con la cittadinanza i valori che da sempre l’Esercito Italiano si impegna a promuovere: solidarietà, disciplina, rispetto per il prossimo, lealtà, inclusione, spirito di squadra” afferma il Generale Mario Ciorra, comandante la Brigata Bersaglieri “Garibaldi”; Per il sindaco di Caserta, Carlo Marino, “Una festa della città che mette insieme i valori delle Forze Armate con quelli dell’associazionismo, dell’inclusione, della disabilità in un contenitore eccezionale di cui la Brigata Garibaldi e quotidianamente testimone”. Per il delegato regionale del Coni Michele De Simone, “la continuità di una manifestazione significa radicamento sul territorio e venti edizioni sottolineano come la Flik Flok faccia ormai parte di Caserta”. Alla presentazione hanno preso parte anche Francesco Apperti in rappresentanza dell’Ufficio scolastico della provincia di Caserta, Caterina Frettoloso, del dipartimento di Architettura e disegno industriale dell’Università Vanvitelli; Bruno Fabozzi, presidente del comitato regionale Fidal; il Ten. Col. Domenico Di Palo, presidente del Asd Garibaldi.

Grazie all’intensa attività di coinvolgimento delle scuole del territorio effettuata nelle scorse settimane dalla Brigata Bersaglieri Garibaldi, all’evento è prevista una grande partecipazione di studenti degli istituti superiori di Caserta e provincia, impegnati anche nel concorso “Bersagliere Aldo Chiarini – Movm”. I militari hanno voluto, infatti, indurre i giovani a riflettere sul tema dei valori attraverso la produzione di un elaborato: i migliori lavori saranno premiati nell’ambito della manifestazione, il giorno 28 ottobre.

Oggi a Napoli il Bosco in Rosa a Capodimonte per il Santobono

Oggi a Napoli il Bosco in Rosa a Capodimonte per il SantobonoRoma, 14 ott. (askanews) – Arriva l’onda rosa sabato 14 ottobre alle ore 16 tra i viali del Real Bosco di Capodimonte di Napoli per la quarta edizione del “Bosco in Rosa – Corri tra i capolavori”, manifestazione podistica a iscrizione gratuita riservata alle sole donne che si snoderà lungo un percorso di 4 km tra le bellezze settecentesche del parco napoletano. Una manifestazione tutta al femminile in cui gli uomini sono invitati sì, ma a fare il tifo ed applaudire lungo i viali. L’appuntamento, che gode del patrocinio morale del Comune di Napoli, è organizzato dalla Napoli Running con la co-organizzazione del Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger e al fianco della Fondazione SOS Sostenitori Ospedale Santobono ETS. “Vogliamo regalare una giornata di benessere tutta rivolta alle runners in rosa – l’invito del presidente di Napoli Running, Carlo Capalbo – alle donne e ai bambini perché è prevista anche una zona accoglienza e animazione per quanti vogliano far divertire i loro piccoli in sicurezza mentre si godono la passeggiata nel bosco. Una passeggiata che vuole essere una occasione per vivere insieme una giornata rilassata nelle bellezze del Bosco di Capodimonte”. L’assessore allo sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante, sottolinea: “Il Bosco in rosa: tra la più belle, divertenti e coinvolgenti iniziative dedicate allo sport al femminile a Napoli. Le nostre donne, mamme e figlie, casalinghe e professioniste, alle quali va sempre il mio pensiero ed il mio sostegno, in particolare per quelle donne che quotidianamente si trovano ad affrontare difficoltà e dolore, e per le quali questa amministrazione sta per offrire un’opportunità di studio e di sviluppo professionale, necessaria per garantire quel processo di empowerment così importante per la loro autonomia e per la loro serenità”. Il progetto che sostiene quest’anno Il Bosco in Rosa, illustrato in Conferenza stampa da Emanuela Capuano, direttore della Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS, è l’”Umanizzazione del Centro Ustioni Pediatrico”. Il progetto, il primo reparto specialistico sub intensivo in Italia ad essere dedicato ai pazienti pediatrici, attualmente in progress, prevede: le decorazioni pittoriche del corridoio, della medicheria/sala da bagno e delle 3 camere di degenza, gli arredi colorati, letti speciali per gli ustionati, comodoni letto per far dormire comodo il familiare che assiste, la cucina/lavanderia a uso delle famiglie, la medicheria farmaci, la sala multimediale per il collegamento con gli altri centri di eccellenza per le ustioni (in particolare con il kinder spital di Zurigo con il quale il Santobono collabora per gli innesti di cute bioingegnerizzata), arredi della sala operatoria e tutti i sistemi all’avanguardia per la movimentazione del paziente in sicurezza.

Podismo, in 5mila alla Deejay Ten di Napoli

Podismo, in 5mila alla Deejay Ten di NapoliRoma, 11 set. (askanews) – Grande successo di partecipantiper il debutto a Napoli della “Deejay Ten”, 4° tappa della corsa itinerante non agonistica ideata da Linus che dal 2005 offre agli iscritti la possibilità di vivere una piacevole domenica mattina all’insegna dello sport e del divertimento. L’evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli.

La “Deejay Ten” ha chiamato a raccolta a Napoli oltre 5.000 runners di tutte le età che con indosso la maglia firmata Deejay Ten e il celebre numero 10, appartenuto a Diego Armando Maradona, hanno invaso le vie del capoluogo campano partendo questa mattina alle ore 9.30 da Piazza del Plebiscito e proseguendo poi lungo due percorsi differenti da 5 e 10km (il primo accessibile a chiunque, il secondo rivolto ai superiori di 16 anni). A dare il via alla corsa dal palchetto adiacente allo start con un divertente siparietto, gli immancabili Linus, Nicola Savino, il Trio Medusa, i Vitiello, Diego e La Vale, alla presenza dell’Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli Emanuela Ferrante.

Superata la partenza, i corridori che hanno partecipato al percorso da 10 km, hanno poi imboccato via Cesario Console per raggiungere piazza Vittoria attraverso via Santa Lucia, via Chiatamone e via Giorgio Arcoleo; da lì hanno proseguito sul lungomare, toccando via Partenope, via Nazario Sauro, via Ammiraglio Ferdinando Acton e Stazione Marittima, per poi entrare in via Cristoforo Colombo, via Marina e via Amerigo Vespucci. Dopo il giro di boa, al ritorno hanno deviato su via Marchese Campodisola, toccando piazza Giovanni Bovio, corso Umberto I e piazza Nicola Amore, per poi tornare in piazza Bovio e raggiungere via Cardinale Guglielmo Sanfelice, via Medina, piazza Municipio, via Vittorio Emanuele III, via San Carlo, piazza Trieste e Trento, fino all’arrivo in piazza del Plebiscito. La fiumana che ha corso per la tappa da 5 km ha percorso il medesimo tragitto fino a via Cristoforo Colombo: da qui la deviazione in via Marchese Campodisola, via Alcide de Gasperi e via Agostino Depretis, prima di giungere in piazza Municipio e da qui l’arrivo in piazza del Plebiscito, anche in questo caso attraverso via Vittorio Emanuele III, via San Carlo e piazza Trieste e Trento. Dopo questa 4° tappa a Napoli, la “Deejay Ten” si concluderà con il gran finale a Milano il 15 ottobre.

Calcio, la narrazione dello scudetto nel libro di Sansone

Calcio, la narrazione dello scudetto nel libro di SansoneRoma, 2 set. (askanews) – La narrazione dello scudetto del Napoli, attraverso una sorta di diario che giorno per giorno, settimana per settimana, parte dalla campagna acquisti degli addii, delle contestazioni, della depressione dei tifosi e, attraverso una cavalcata trionfante, culmina con la grande festa del 4 giugno, quello della coppa braccia al cielo di Di Lorenzo. “Anno XXXIII dopo Diego”, di Maurizio Sansone, edito da 4Punte, con la prefazione di Giancarlo Dotto, editorialista di Mediaset e della Gazzetta dello Sport, racconta esattamente questo. Un libro per rivivere lo straordinario cammino del Napoli verso lo scudetto numero 3, il primo senza Maradona, 33 anni dopo l’ultima vittoria di Diego. Il libro, dopo la prestigiosa presentazione alla Camera dei Deputati a giugno e durante il ritiro del Napoli a Castel Di Sangro, sarà finalmente presentato anche a Napoli, alla Libreria Raffaello in via Kerbaker 33, al Vomero. L’appuntamento è per giovedì 7 settembre alle 18.30. A moderare l’incontro il giornalista Vincenzo Colimoro.

Vela, a Sorrento l’Europeo Maxi e il Mediterraneo Orc 2024

Vela, a Sorrento l’Europeo Maxi e il Mediterraneo Orc 2024Roma, 31 ago. (askanews) – Riparte la Tre Golfi Sailing Week organizzata tra Napoli e Sorrento dal Circolo del Remo e della Vela Italia in vista dell’edizione 2024, nella quale si riconfermano il Campionato Europeo dell’IMA (International Maxi Association) per i maxi yacht e quello del Mediterraneo per ORC, in programma dal 9 al 23 maggio 2024

Il Comune di Sorrento ha rinnovato la sua disponibilità ad ospitare l’evento nella propria iconica marina dove sono passati negli anni alcuni tra i più famosi personaggi di Hollywood e del jet-set mondiale. Si riparte con l’iconica regata dei Tre Golfi: 150 miglia partendo dal Golfo di Napoli per dirigersi verso nord doppiando le isole di Zannone e Ponza, il punto più settentrionale della regata. Quindi prua su Capri rientrando verso Punta Campanella (confine tra i golfi di Napoli e Salerno) per doppiare l’isola di Li Galli, al largo della costiera amalfitana. La linea del traguardo l’anno scorso è stata posizionata in prossimità di Massa Lubrense, a ovest di Sorrento. Nella fortunata edizione dello scorso anno sono state registrate un totale di 100 imbarcazioni, tra le quali 28 maxi-yacht (barche con lunghezza superiore ai 18,29 metri) e 70 nella flotta ORC. Indubbiamente una tra le regate più partecipate del Mediterraneo, entrata tra gli appuntamenti più attesi per velisti di tutto il mondo: lo scorso anno erano rappresentate ben 15 nazioni. “Siamo onorati della appassionata disponibilità del sindaco di Sorrento” – dichiara il Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Roberto Mottola di Amato – “è la location ideale per ospitare un evento di questa portata internazionale, grazie alle sue bellezze naturali e alla sua allure, oltre alle condizioni di mare e vento che nel golfo sono ideali per imbarcazioni di queste dimensioni. Altrettanto importanti sono le partnership che di anno in anno vengono riconfermate sia con l’IMA, la International Maxi Association, grazie al presidente Benoît de Froidmont e al segretario generale Andrew McIrvine, che con l’ORC, presidente Bruno Finzi. Essere stati scelti per la terza volta consecutiva come circolo organizzatore e come venue per il Campionato Europeo dei maxi yacht e per il Campionato del Mediterraneo ORC ci ha dato la motivazione a trovare una soluzione migliore per quanto concerne la logistica: il villaggio e gli ormeggi di entrambi gli eventi saranno a Sorrento, e per fare ciò abbiamo optato per un’inversione delle date delle due manifestazioni con un break intermedio tra la fine del Campionato ORC e la partenza della regata lunga della Tre Golfi in modo da agevolare la logistica dei partecipanti “.

Nel 2024 infatti la flotta ORC inaugurerà le danze il giovedì 9 maggio e terminerà l’11; seguirà la Regata dei Tre Golfi con partenza da Napoli il 17 maggio dopo i tradizionali alzabandiera e spaghettata sulle banchine del Circolo del Remo e della Vela Italia e del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, da sempre appassionato collaboratore della manifestazione. La regata lunga sarà di fatto la prima prova effettiva del Campionato Europeo Maxi che proseguirà poi fino al 23 maggio con regate costiere ed a bastone davanti alla penisola Sorrentina. “Sono felice di annunciare che anche nel 2024 si disputerà nelle acque del golfo di Napoli il Campionato del Mediterraneo ORC, che sarà assegnato alla combinata fra le regate fra le boe e la regata lunga rappresentata dalla storica Regata dei Tre Golfi” – le parole di Bruno Finzi – “Sorrento si è dimostrata una splendida location per questa regata accogliendo con le sue bellezze una flotta assai competitiva e ricca di campioni internazionali che sono rimasti affascinati dalla bellezza dei luoghi, dall’accoglienza loro riservata e dalla validità del campo di regata. Sono certo che nel 2024 la partecipazione sarà ancora maggiore, grazie anche all’impegno degli organizzatori del Circolo del Remo e della Vela Italia.”

Entusiasmo condiviso da Andrew McIrvine, segretario generale dell’IMA: “Siamo lieti di tornare nella baia di Napoli per quella che sarà la terza edizione dell’IMA Maxi European Championship. La professionalità del circolo organizzatore, il Circolo del Remo e della Vela Italia, grandi conoscitori della realtà locale, ha fatto sì che in appena due anni l’evento abbia conquistato un posto di tutto rispetto nel nostro calendario”.

Calcio, sulle frequenze di Telecapri torna “Onda Azzurra Stadio”

Calcio, sulle frequenze di Telecapri torna “Onda Azzurra Stadio”Roma, 18 ago. (askanews) – In occasione della prima giornata di campionato che vede gli azzurri di Rudi Garcia impegnati in trasferta sul campo del Frosinone, sabato 19 agosto 2023 torna su Telecapri (canale 15 del digitale terrestre, alle ore 18.30) la fortunata trasmissione televisiva “Onda Azzurra Stadio”, ideata e condotta dall’attore Lucio Pierri. Con Pierri in studio Carlo Iacono e il capo tifoso Danilo Coppola, inviato esterno Michele Chianese. Ospiti della prima puntata del seguitissimo programma – così come certificato dall’Auditel – sono la cantante Stefania Donadio, il sociologo e giornalista Roberto Conte e l’astrologo dei vip Riccardo Sorrentino. La produzione esecutiva è di Maranta De Simone.

Atletica, alla ‘Deejay Ten’ di Napoli Linus con la maglia n. 10

Atletica, alla ‘Deejay Ten’ di Napoli Linus con la maglia n. 10Roma, 12 lug. (askanews) – Dopo il grande successo delle precedenti tappe con oltre 25mila persone a Torino, Bari e Firenze, la “Deejay Ten” torna dopo l’estate con gli ultimi due imperdibili appuntamenti: il 10 settembre per la prima volta a Napoli e il 15 ottobre il gran finale a Milano. Per l’occasione la “Deejay Ten”, una delle corse non competitive più famose d’Italia, nata nel 2005 a Milano da un’idea di Linus, rende omaggio al capoluogo partenopeo, reduce della vittoria dell’ultimo scudetto, con una maglia speciale realizzata ad hoc per la tappa napoletana che riporta il celebre numero 10, appartenuto a Diego Armando Maradona, e sarà di colore azzurro per la tappa da 10Km e arancione per quella da 5km (la prima rivolta ai superiori di 16 anni, la seconda accessibile a chiunque).

La “Deejay Ten” rappresenta un grande evento aperto a tutti, di ogni età e capacità, un momento di condivisione e divertimento da vivere insieme. Un’opportunità che vede una fiumana colorata attraversare e scoprire con sguardo inedito le città attraverso i due percorsi differenti. Le iscrizioni per le prossime due tappe di Napoli e Milano sono già aperte sul sito di Radio Deejay (https://deejayten.deejay.it/). Per ogni iscritto t-shirt ufficiale, pettorale, rilevamento cronometrico con chip, assicurazione RC, medaglia di partecipazione e sacca ristoro al traguardo. Prosegue inoltre la Deejay Ten Lottery, dove basterà registrare il proprio pettorale sulla pagina dedicata al concorso per poter vincere tanti premi di tappa e, per chi si è iscritto su almeno 3 città, in palio a estrazione finale uno scooter e la possibilità di assistere alle Nitto ATP Finals a Torino (dal 12 al 19 novembre).

”Anno XXXIII dopo Diego”, alla Camera il libro di Sansone

”Anno XXXIII dopo Diego”, alla Camera il libro di SansoneRoma, 21 giu. (askanews) – “Questo libro è un diario che mette insieme i risultati della squadra e la reazione della città. Parte dall’acquisto di Kvaratskhelia nell’aprile del ’22 e arriva alla festa del 4 giugno”. L’autore, Maurizio Sansone, ha presentato oggi alla camera dei deputati “Anno XXXIII dopo Diego”, la prima pubblicazione in cui viene raccontata per intero la stagione dello scudetto del Napoli dall’inizio alla fine, con la prefazione di Giancarlo Dotto. “Ma non racconta solo la storia della squadra”, ha spiegato Sansone – Racconta la storia della città e la sua trasformazione dai tempi di Maradona in una sorta di percorso parallelo. In questi anni Napoli è cresciuta e, paradossalmente, è diventata centro turistico ed economico e ancor di più centro culturale. Addirittura il calcio, che aveva cominciato questo percorso con Maradona, è sembrato l’ultimo settore ad arrivare ai vertici. Ora ci ritroviamo con il calcio e la città che camminano di pari passo”. A fare gli onori di casa all’incontro, l’on. Gimmi Cangiano, deputato ed esponente di spicco del Napoli Club Parlamento: “Ci auguriamo che il prossimo anno Maurizio possa scrivere un nuovo libro per lo scudetto o per qualche altro traguardo magari più grande – ha detto – Già a inizio di legislatura mi sono attivato per continuare con l’esperienza del Napoli Club Parlamento. Abbiamo coinvolto circa 60 tra deputati e senatori, provenienti da otto regioni diverse. E credo, per la prima volta, abbiamo festeggiato fuori dal Parlamento la vittoria dello scudetto. Un successo che è diventato internazionale. Anche a Roma vedo tanti ragazzi e tante persone, spesso turisti stranieri, girare con la maglia del Napoli”. Gianni Parrella, di “4Punte”, ha spiegato invece la scelta editoriale: “è il primo libro di sport che pubblichiamo. Intanto perché Maurizio ha un curriculum di tutto rispetto, già aver seguito per un periodo il Napoli di Maradona basta e avanza. Ma questo libro ha, inoltre, una chiave di lettura dello sport e del calcio come fenomeno collettivo e un parallelo su come una città e uno sport si evolvono, dai tempi di Maradona a oggi. Dal libro emergono il cuore pulsante di questa città e di questa passione”.

”San Giovanni da aMare”, la festa dal Mare di Napoli

”San Giovanni da aMare”, la festa dal Mare di NapoliRoma, 16 giu. (askanews) – Nell’ambito dell’evento annuale promosso dall’Assessore alle Politiche Giovanili e al lavoro del Comune di Napoli Chiara Marciani, la storica iniziativa giunta alla sua 20° edizione, rappresenta un momento di dedizione al Santo Patrono e coinvolgimento dei giovani e di tutta cittadinanza all’evento “San Giovanni da aMare”. Marinai, velisti, surfisti, derivisti, canoisti e chiunque abbia un guscio galleggiante per testimoniare ad un evento caro a tutta la Città Metropolitana di Napoli. Un’occasione per dimostrare la vicinanza al Santo Patrono e sostenere la ripresa della riqualificazione di un tratto costiero per troppo tempo vietato ai napoletani. Previsto l’imbarco dei partecipanti dalla Darsena Acton e dal porto di Portici per raggiungere il punto dove è situata sul fondale la statua di San Giovanni Battista, riportata in superfice dai sub del Centro S. Erasmo. Le imbarcazioni dei partner dell’evento “San Giovanni da aMare”, accoglieranno i giovani delle associazioni del quartiere per concedere l’opportunità di partecipare alla processione. Saranno realizzate immersioni e riprese subacquee. Per l’occasione giovani videomaker prepareranno un filmato per partecipare al concorso che si terrà a ottobre 2023 al “Film Festival internazionale Pianeta Mare” c/o la Fondazione Anton Dohrn. Dopo la pulizia della statua, il Parroco della chiesa di San Giovanni Battista, Don Alessandro Manzoni benedirà il monumento e le acque del mare antistanti San Giovanni. Al termine della cerimonia il bronzo raffigurante il Santo sarà riposizionato sul fondale. Le imbarcazioni presenti parteciperanno alla tradizionale processione sul tratto costiero di San Giovanni, ben visibili dalla passeggiata a mare e purtroppo non dalle spiagge, il cui accesso è ancora vietato per motivi di sicurezza. La processione di San Giovanni Battista rappresenta non solo l’occasione per onorare il santo patrono e la benedizione del mare, ma anche testimoniare la rinascita del quartiere che passa dalla restituzione delle spiagge e dei siti costieri ai giovani e alla collettività.