Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vela, crociera didattica su nave di MareFuori per minori a rischio

Vela, crociera didattica su nave di MareFuori per minori a rischioRoma, 7 giu. (askanews) – Nell’ambito dell’evento annuale promosso dall’Assessore alle Politiche Giovanili e al lavoro del Comune di Napoli Chiara Marciani, un equipaggio composto dagli Scugnizzi a vela, ragazzi inseriti nei progetti di recupero dalla devianza per l’area minorile, soci della nascente Delegazione della Lega Navale di San Giovanni a Teduccio, volontari di Marevivo, dagli speaker di Radio Immaginaria, navigheranno a bordo di nave scuola Elisabeth caracciolini, divenuta di recente Delegazione Itinerante di Marevivo e su nave scuola Bliss, unità confiscata per reato di immigrazione clandestina ed assegnata al Ministero della Giustizia per lo svolgimento di attività formative e di integrazione dei giovani a rischio dell’area penale campana. Per l’occasione saranno accolti nell’equipaggio alcuni giovani che aderiranno all’iniziativa Giugno Giovani 2023 del Comune di Napoli, partner degli “Scugnizzi a Vela”. Durante la navigazione, Marevivo presenterà il programma di monitoraggio in corso con la Fondazione Anton Dohrn, nel quale è previsto a bordo, l’osservazione delle meduse, delle tartarughe marine, delle macro-plastiche e del plancton. Saranno realizzate immersioni e riprese subacquee. Per l’occasione giovani videomaker prepareranno un filmato per partecipare al concorso che si terrà a ottobre 2023 al “Film Festival internazionale Pianeta Mare” a Napoli. Venerdì 9 giugno alle ore 11 presso la darsena militare di via Acton, il saluto del presidente del tribunale dei minori di Napoli e del procuratore generale di Napoli ai ragazzi che intraprenderanno la crociera. Saluto al quale parteciperanno anche l’assessore Marciani ed il comandante del Quartier Generale Marina Aniello Cuciniello. Giunti nel porto di Agropoli, l’equipaggio accoglierà i giovani delle comunità e associazioni cilentane, delle parrocchie e delle scuole, per condividere tematiche legate al mare e all’ambiente. Sarà data l’opportunità di far visitare il bialbero che ha ospitato le riprese della fiction “Mare Fuori”. L’esperienza sarà raccontata dai giovani speaker di Radio Immaginaria.

Calcio, Decibel Bellini, voce del Maradona, festa scudetto al Gold Tower

Calcio, Decibel Bellini, voce del Maradona, festa scudetto al Gold TowerRoma, 27 mag. (askanews) – Dalla voce del Maradona alla festa per lo scudetto del Napoli. E’ “Napoli&Friends”, Daniele Decibel Bellini show, l’omaggio che il cantore delle gesta del terzo scudetto partenopeo ha voluto riservare agli amici nell’esclusiva Terrazza Ramè del Gold Tower Lifestyle Hotel. La location unica della struttura partenopea ha vissuto una serata alla quale hanno partecipato personaggi del mondo calcistico napoletano come Stefano Ceci, Fabiano Santacroce, gli attori di Gomorra Arturo Muselli e Roberto Olivieri, il rapper Livio Cori, l’attrice Mirea Flavia Stellato, il musicista Francesco Da Vinci, il regista-attore Gennaro Scarpato e ancora Ciro Sorbino, Salvatore Cirillo, Enock Barwuah, Marco Marella, conosciuto sui social come “Ilmenestrelloh”, Barbara Petrillo, Carlo Guitto, Vincenzo Durevole e la Fondazione Cannavaro Ferrara con Vincenzo Ferrara, General director e Stefania Avallone, marketing director. Una festa nella quale allo show cooking dell’executive chef Giancarlo Lo Giudice, il quale ha proposto una panoramica del meglio che la cucina dell’esclusiva Terrazza Ramè può offrire, spaziando dalla montanarina con pesto di pistacchi di Bronte alla ventresca di tonno sifonata di bernese e cipolline caramellate in agrodolce; dalla caponata di melanzane alla siciliana alla millefoglie di patate, friarielli e maionese alla paprika, ha fatto seguito alle 22.30 lo show nel nome di Maradona di DJ Set di Daniele Decibel Bellini, con musica napoletana, show biz e le dediche di Stefano Ceci, amico ed ex manager del grande pibe de oro. Per l’evento, organizzato nei minimi dettagli dallo staff del Gold Tower Lifestyle Hotel e che ha visto la presenza dei padroni di casa Carlo Pugliese, Anna Pugliese e Roberta Pugliese e del direttore Marco Zuppetta, La Terrazza panoramica si è tutta colorata d’azzurro con giochi di luce che hanno offerto agli ospiti un’ inedita quanto affascinante esperienza di cucina e lifestyle, per celebrare il Napoli scudettato e godere a pieno della vista del tutto inedita sulla città con la maestosità del Vesuvio sia il suggestivo skyline partenopeo.

Tre Golfi Sailing Week, Sorrento capitale internazionale vela

Tre Golfi Sailing Week, Sorrento capitale internazionale velaRoma, 15 mag. (askanews) – Due porti, cento imbarcazioni, una organizzazione che coinvolge tutta la penisola sorrentina. Dopo lo spettacolo della regata lunga della Tre Golfi Sailing Week conclusa a tempo record al largo del Vervece, le imbarcazioni partecipanti al Campionato Europeo Maxi ed al Campionato del Mediterraneo Orc sono ormeggiate ora tra i porti di Sorrento e Piano di Sorrento pronte per le regate costiere. Sorrento, S.Agnello, Piano di Sorrento e Vico Equense campo di regata internazionale che non fa invidia a location come Porto Cervo e Palma de Mallorca. Tre Golfi Sailing Week protagonista anche nello sforzo organizzativo soprattutto a Sorrento dove in pochi giorni il porto di Marina Piccola si è trasformato accogliendo i 26 maxi partecipanti al Campionato Europeo con un progetto messo in campo dal Comune di Sorrento con il supporto operativo della V ZONA FIV. “L’organizzazione di questa edizione della Tre Golfi Sailing Week è stata una sfida impegnativa e complessa e poterla condividere con tutti i comuni della Costiera ha rafforzato la valenza di uno dei più importi eventi velici del mediterraneo” le parole del presidente della Federvela campana Francesco Lo Schiavo. Una macchina organizzativa che dopo un complesso iter autorizzativo che ha coinvolto Comune di Sorrento, Regione e Capitaneria di Porto, in poche ore ha garantito la messa in opera di 150 metri di pontili galleggianti attrezzati con tutti i servizi necessari per la flotta, la realizzazione del villaggio tecnico con ben 12 container da 40 piedi ed una veleria mobile a servizio delle imbarcazioni ed il villaggio per i regatanti con segreteria di regata, media center, punto informazioni e tanti azioni finalizzate al rispetto dell’ambiente. “Anche quest’anno abbiamo raccolto con entusiasmo la sfida, insieme agli organizzatori, per trasformare nuovamente il nostro golfo in una cornice preziosa dove accogliere equipaggi ed ospiti. E la nostra città in un palcoscenico ineguagliabile per questa grande festa della vela” le parole del sindaco di Sorrento Massimo Coppola. Per il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello: “Sarà straordinario guardare ancora le eccellenze della vela mondiale nel nostro specchio d’acqua. Un obiettivo importante frutto del grande lavoro in sinergia tra Comune, le associazioni che operano sul porto e la Federazione per la promozione, organizzazione e gestione di eventi sportivi legati alla vela per incoraggiare e sostenere la pratica di questo sport”. Salvatore Cappiello, Sindaco di Piano di Sorrento, sottolinea: “È un piacere ospitare ancora una iniziativa di spessore come la Tre Golfi Sailing Week che ha un ruolo concreto anche per la promozione del nostro splendido territorio che può vantare eccellenze e bellezze straordinarie. Sono certo che sarà una competizione di qualità sotto ogni suo aspetto”. Soddisfazione anche da Piergiorgio Sagristani (Sindaco S.Agnello): “Il ritorno di organizzatori ed equipaggi per il 2023 rinnova la sfida per i nostri territori di essere all’altezza di un evento che esalta le bellezze della Penisola sorrentina. Buon vento a tutti. Soddisfazione del circolo del remo e della Vela Italia organizzatore della manifestazione: “Le risposte della proverbiale accoglienza della Penisola con una organizzazione di un porto trasformato grazie all’intervento del Comune di Sorrento da porto commerciale a turistico, sono state immediate ed eccezionali con 25 barche che rappresentano il gotha degli armatori e dei timonieri internazionali. Bisogna dire grazie alla lubgimiranza dei comuni che hanno accolto i progetti loro presentati”.

Calcio, il Napoli ha vinto lo scudetto. E’ Campione d’Italia

Calcio, il Napoli ha vinto lo scudetto. E’ Campione d’ItaliaRoma, 4 mag. (askanews) – Grazie al pareggio, 1 a 1, fuori casa contro l’Udinese (gol di Osimhen), il Napoli di Luciano Spalletti si è laureato Campione d’Italia 2022-2023, 121esima edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, con cinque giornate di anticipo rispetto alla fine della stagione.

E’ la terza volta che il Napoli vince lo scudetto. Le prime due negli anni ’80 nella stagione 1986-1987 e nella stagione 1989-1990, sotto la stella di Diego Armando Maradona al quale oggi è intitolato lo stadio partenopeo san Paolo, stasera gremito in ogni spalto per seguire insieme in diretta tv la cronaca della trasferta scudetto a Udine. Per sei volte, invece, il Napoli ha conquistato la Coppa Italia. 

Tre Golfi Sailing Week, la penisola sorrentina “pronta a salpare”

Tre Golfi Sailing Week, la penisola sorrentina “pronta a salpare”Roma, 4 mag. (askanews) – Venerdì 12 maggio la partenza della 68esima edizione della Regata dei Tre Golfi, la storica regata cha parte da Napoli e finisce a Sorrento dopo aver doppiato l’isola di Ponza e gli scogli de Li Galli. Organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia di Napoli, supportata da Rolex e Loro Piana, è aperta ad imbarcazioni Maxi ed ORC e prenderà il via il 12 maggio prossimo.

Per 66 edizioni la regata ha seguito la tradizione partendo suggestivamente a mezzanotte, ma da un paio di anni è stata anticipata alle 19.00, e quest’anno verrà ulteriormente anticipata alle 17.00, per favorire le condizioni di vento e luce per i 100 scafi attualmente iscritti, che procederanno poi per 150 miglia oltre Procida, quindi Zannone e Ponza, per poi ritornare verso “Li Galli” nel golfo di Salerno e l’arrivo a Massa Lubrense davanti allo scoglio del Vervece. Dopo la regata lunga sarà la volta delle regate costiere, con i Maxi impegnati dal 15 al 18 maggio nel Campionato Europeo Maxi IMA. 28 le imbarcazioni iscritte tra i 60 ed i 100 piedi di lunghezza. La più lunga è ancora Arca SGR di Furio Benussi, il detentore della vittoria in tempo reale dell’edizione 2022, che ha tagliato il traguardo dopo 22 ore, 25 minuti e 30 secondi.

Dopo i lavori invernali Arca sarà ancora la barca da battere, ma i giochi saranno molto aperti, basti pensare che lo scorso anno il primo Maxi 72 è arrivato solo mezz’ora dopo il 100 piedi di Benussi. Quest’anno la competizione si impreziosisce non solo della presenza dello Swan 80 My Song di Pier Luigi Loro Piana, ma anche di Cannonball di Dario Ferrari, con una chiglia nuova e tre piedi più lungo dell’anno scorso. Oltre al 75 piedi di Ferrari la sfida sarà calda con gli altri quattro scafi che facevano parte della già classe Maxi 72, come Vesper (USA), Proteus (USA), Jethou (GBR) e North Star (GBR), di proprietà del socio del CRV Italia Peter Dubens vincitore della Regata dei Tre Golfi 2022 in tempo compensato. Sia i Maxi che gli ORC, come lo scorso anno, avranno, nei villaggi hospitality dei rispettivi porti di stazionamento, un trattamento speciale con colazione offerta da Caffè Borbone tutte le mattine e pasta in banchina dopo le regate.

Il Campionato Europeo Maxi IMA terminerà il 18 maggio e dal 19 al 21 sarà la volta delle imbarcazioni ORC che si daranno battaglia tra le boe per conquistare il Campionato Nazionale Medio e Basso Tirreno nonché il titolo di Campione del Mediterraneo ORC. Ci saranno anche navette quotidiane da e per Sorrento. Per il vincitore overall del Campionato c’è in palio anche una fantastica Citroën Ami, un innovativo veicolo elettrico ultracompatto che è perfetto per il trasporto urbano. Al momento sono iscritti 31 scafi provenienti da 7 nazioni. Una settimana velica che esalta la costiera sorrentina. “Sorrento si prepara a prendere il largo, anche per questo 2023, con la Tre Golfi Sailing Week, ed il suo carico di novità, che punta a rinnovare i successi raccolti nel corso della precedente edizione” afferma il Sindaco Massimo Coppola. “Un obiettivo importante frutto del grande lavoro in sinergia tra Comune, le associazioni che operano sul porto e la Federazione Italiana Vela Comitato V Zona per la promozione, organizzazione e gestione di eventi sportivi legati alla vela per incoraggiare e sostenere la pratica di questo sport” per il primo cittadino di Vico Equense Giuseppe Aiello. “È un piacere ospitare ancora una iniziativa di spessore come la Tre Golfi Sailing Week che ha un ruolo concreto anche per la promozione del nostro splendido territorio che può vantare eccellenze e bellezze straordinarie. Sono certo che sarà una competizione di qualità sotto ogni suo aspetto” sottolinea il Sindaco di Piano di Sorrento, Salvatore Cappiello. “Il ritorno di organizzatori ed equipaggi per il 2023 rinnova la sfida per i nostri territori di essere all’altezza di un evento che esalta le bellezze della Penisola sorrentina. Buon vento a tutti” conclude il Sindaco di Sant’Agnello, Piergiorgio Sagristani.

Paulo Sosa: “I ragazzi non possono che essere orgogliosi”

Paulo Sosa: “I ragazzi non possono che essere orgogliosi”Roma, 30 apr. (askanews) – La Salernitana di Paulo Sosa rovina la festa al Napoli. Un risultato che avvicina la salvezza per la formazione granata: “Prima della partita – ha detto a fine gara Paulo Sosa – abbiamo deciso di avere un blocco più basso, di chiudere bene gli spazi e non spendere troppe energie. Poi leggendo la partita ho preso altre decisioni e credo sia stato corretto. Avessimo avuto dall’inizio l’atteggiamento della ripresa, il Napoli si sarebbe trovato con molti più spazi in più. I ragazzi hanno interpretato bene i momenti, abbiamo creato difficoltà al Napoli, siamo usciti bene dagli uno contro uno e abbiamo avuto anche un’altra palla gol dopo il pareggio. Felicissimo per il risultati, per l’interpretazione dei ragazzi. Non possono uscire da qui più orgogliosi e contenti”. Un pari che pesa tanto: “Tutti i punti pesano, tutti i punti sono importanti per la salvezza. A fine gara ho chiesto scusa all’arbitro, il mio atteggiamento era dettato dalla passione del momento. Non credo ci si stata parità di trattamento sui gialli, però. Ha dato un fallo inesistente e io la passione l’avrò sempre: mi dispiace se il mio comportamento non è stato il migliore, ma abbiamo parlato all’uscita. Gli arbitri sono umani, ma ho avuto la possibilità di dirgli che questi episodi li ho visti in modo diverso. La squadra crede di più in sé stessa, è più chiara sul nostro modello di gioco. Abbiamo ancora una strada da percorrere, dobbiamo restare umili, lavorare bene e voler vincere. Dobbiamo avere l’ambizione di vincere gare difficili, anche contro il Napoli che merita di essere primo”. Nono risultato utile consecutivo: “Mi sento parte di questa storia, questa chimica deve esistere. Tanto la Fiorentina come il Napoli sono società in cui quando il triangolo società-tifosi-squadra funziona tutto può succedere. Noi dobbiamo dare gioia ed emozioni ai tifosi, non siamo nulla senza di loro”. S’è vista molta intensità, è cambiato qualcosa nell’atteggiamento del Napoli dopo l’1-0. “Siamo stati più noi a mettere in difficoltà il Napoli che viceversa. Per me non è stato il Napoli che ha avuto una marcia in meno, ma noi che ne abbiamo messe 3-4 in più. Noi non siamo nessuno senza i tifosi, vedere gli stadi così pieni è bellissimi. Si spera di vedere in Italia infrastrutture sempre più fresche e credo tutti abbiano una passione per la loro squadra. Ma abbiamo bisogno di tutti per migliorare il calcio italiano”.

Spalletti: “Dispiace per i tifosi, ma si allunga il godimento”

Spalletti: “Dispiace per i tifosi, ma si allunga il godimento”Roma, 30 apr. (askanews) – “Dispiace moltissimo non aver dato felicità al pubblico meraviglioso, ma questi sono i punti più faticosi a livello mentale. Abbiamo trovato la Salernitana stimolata e ben allenata e per noi è stato ancora più difficile, ma siamo stati ingenui sul gol preso”. Così Luciano Spalletti a fine gara dopo l’1-1 contro la Salernitana che non è servito al successo dello scudetto.

“L’amore dei tifosi si percepisce ed è massiccio dentro la testa, rappresentiamo il loro sogno. Volevamo fare quel gol in più per donarlo direttamente a loro, ma dal mio punto di vista – ha sorriso Spalletti – si dilaziona il mio godimento. In questa classifica io ci sto benissimo, rimandiamo la festa ma vuole dire proseguire coi festeggiamenti perché alla fine quei punti li faremo. Lo scudetto qui è qualcosa di incredibile, ma farà piacere a tutti quelli che amano questo sport tranne quelli un po’ più cattivelli”.

Napoli campione se… Tutte le combinazioni

Napoli campione se… Tutte le combinazioniRoma, 30 apr. (askanews) – Festa scudetto rimandata per il Napoli frenato dalla Salernitana quando era tutto pronto per celebrare il terzo scudetto. La classifica, a sei giornate dalla fine, recita: Napoli 79, Lazio 61, Juventus 59 con i bianconeri che questa sera giocano a Bologna e potrebbero raggiungere quota 62. A sei giornate dalla fine con 18 punti disponibili la Lazio potrebbe raggiungere al massimo quota 79, la Juventus quota 80 punti Il Napoli è attualmente a 79 e, dunque, è a soli due punti – contando solo sulle proprie forze – dalla certezza aritmetica del tricolore. La Juventus se non vincesse in serata col Bologna, sarebbe aritmeticamente fuori dalla corsa al titolo. A quel punto basterebbe una sconfitta della Lazio nella prossima giornata (la squadra di Sarri giocherà prima del Napoli, mercoledì sera col Sassuolo) per consegnare il titolo al Napoli. Se la Juve mancasse risultato a Bologna, e anche se la Lazio battesse il Sassuolo, a quel punto al Napoli basterebbe un semplice pari a Udine per festeggiare.

In sintesi: il Napoli vince il campionato se:– Vince con l’Udinese.

– Pareggia con l’Udinese: Juve non vince una fra Bologna e Lecce.– Vince senza giocare se Juve non vince una delle due e Lazio non vince contro Sassuolo.

La 32esima giornata Lecce-Udinese 1-0, Spezia-Monza 0-2, Roma-Milan 1-1, Torino-Atalanta 1-2, Inter-Lazio 3-1, Napoli-Salernitana 1-1, Cremonese-Verona 1-1, Sassuolo-Empoli, ore 18.00 Fiorentina-Sampdoria, ore 20.45 Bologna-Juve. Classifica: Napoli 79, Lazio 61, Juventus 59, Inter, Roma, Milan 57, Atlanta 55, Bologna, Monza 44, Fiorentina, Udinese, Torino 42, Sassuolo 40, Salernitana 34, Empoli 32, Lecce 31, Spezia 27, Verona 27, Cremonese 20, Sampdoria 17. 33a giornata mercoledì 3 maggio ore 18, Atalanta-Spezia, Juventus-Lecce, Salernitana-Fiorentina, Sampdoria-Torino, ore 21 Verona-Inter, Lazio-Sassuolo, Milan-Cremonese, Monza-Roma, giovedì 4 maggio ore 20:45 Udinese-Napoli, Empoli-Bologna. 

Napoli, abbandona le arti marziali per creare lavoro in periferia

Napoli, abbandona le arti marziali per creare lavoro in periferia




Napoli, abbandona le arti marziali per creare lavoro in periferia – askanews.it




















Roma, 6 apr. (askanews) – Alle sfide è abituato Daniele Piro, imprenditore napoletano di 33 anni ed ex campione italiano di arti marziali con un palmares di 3 medaglie nel campionato italiano di muay thai, la boxe thailandese. Insieme alla sua compagna, Alessia Galasso, ha dato vita a uno spazio di coworking e, per rendere le cose ancora più complesse, ha deciso di farlo a Pianura, un quartiere della periferia occidentale di Napoli, dove non fioccano le opportunità per i giovani. “Lo sport insegna sempre qualcosa. A me ha dato la capacità di non arrendermi, che si sta dimostrando fondamentale in questa nuova avventura. Ho scelto di investire a Pianura perché è un quartiere che ho frequentato da ragazzo. Ho tanti ricordi belli e ho pensato di restituire qualcosa al territorio”, spiega Piro. Si chiama Flegreo Hub ed è uno spazio di ben 2.500 metri quadri. Presenta oggi più di 23 uffici, una sala riunioni, due aule didattiche, altri spazi dedicati alle simulazioni in ambito sanitario e al benessere della persona, temi al centro del progetto.

Vesuvio Race, nel golfo di Napoli il trionfo di Blue Oyster

Vesuvio Race, nel golfo di Napoli il trionfo di Blue Oyster


Vesuvio Race, nel golfo di Napoli il trionfo di Blue Oyster – askanews.it



Vesuvio Race, nel golfo di Napoli il trionfo di Blue Oyster – askanews.it


















Roma, 27 mar. (askanews) – Blue Oyster, il Dehler 60 dell’armatore Luca Scoppa (Reale Yacht Club Circolo Savoia) è il dominatore della quarta edizione della Vesuvio Race, la regata delle isole del Golfo, organizzata dal Circolo Nautico di Torre Annunziata con partenza nella Baia dell’Oncino ed arrivo a Castellammare di Stabia. Una cavalcata trionfale per l’imbarcazione che issa il guidone del Savoia che già vanta una vittoria di categoria all’Europeo Maxi di Sorrento 2022 e due podi a Porto Cervo alle Maxi Yacht Rolex Cup 2021 e 2022. A bordo dell’imbarcazione eccellenze della vela, Francesco Aversano, che vanta due titoli italiani, 4 vittorie alla Brindisi Corfù, due titoli europei e tre titoli mondiali e due partecipazioni alle edizioni dell’America’s Cup 2003 ad Auckland e 2007 a Valencia. Roberto Ferrarese, alla tattica, con esperienze in Coppa America, ai Giochi Olimpici e all’Admiral’s Cup. E ha vinto due volte la Barcolana e la Giraglia Rolex Cup, la Coppa del Re a Palma di Maiorca, l’Hawaii Kenwood Cup e la San Francisco Cup. Nel 1994 ha vinto il premio di Velista dell’Anno, ed è stato premiato per tre volte con la Medaglia d’Oro al Valore Atletico dal CONI, è inoltre stato direttore tecnico della squadra nazionale italiana di vela alle Olimpiadi di Londra 2012. Comandante è Michele De Giovanni. Al timone l’armatore Luca Scoppa. “Abbiamo vinto in tempo reale e compensato e questo è quello che interessava dopo aver cambiato vele ed assetto – racconta – Con lo spinnaker nuovo abbiamo acquisito velocità e potenza e si è notato quando abbiamo fatto rotta su Capri. Ora ci aspettano la Lunga Bolina, Portofino, la Tre Golfi con l’Europeo Maxi e Porto Cervo. La Vesuvio Race è una regata che incanta non solo perché lambisci tutte le isole del golfo ma perché puntare il faro di Capri di notte è una esperienza bellissima ed entrare nel golfo di Sorrento è sempre una incognita. Spariglia tutto e se sei fermo perdi il vantaggio acquisito e far ripartire un 60 piedi non è mai facile”. La Vesuvio Race nata per essere una valida attrattiva per diversi tipi di imbarcazioni e relativi equipaggi, è stata divisa in tre tipologie di percorsi: Vesuvio Race, regata costiera inerente l’intero percorso di 70 miglia, Light, regata costiera di 40 miglia, e Coastal, regata costiera di 20 miglia. Se la Vesuvio Race, in tempo reale e compensato, è andata a Blue Olyster (ha vinto in 10h33’42”), la Light è stata il successo di Malvasia (Cn Arcobaleno) mentre nella Coastal l’arrivo è stato tagliato per primo da GABA J70 del Circolo Nautico di Torre del Greco. Il campo di regata è stato caratterizzato da un vento costante di circa 10 nodi e avente direzione sud-sud ovest, con pochi cali registrati nel canale di Ischia e in prossimità dell’arrivo. Davvero suggestivo il primo bordo, una lunga bolina comune a tutti e tre i percorsi, apprezzato anche dagli spettatori presenti sulla litoranea che hanno così potuto ammirare le vele ben issate degli equipaggi transitanti.

L’intera manifestazione ha visto ancora una volta il supporto logistico del Marina di Stabia, efficiente e importante realtà portuale, che accolto per l’evento 40 equipaggi provenienti da diverse regioni del territorio nazionale. Novità di quest’anno la presenza del main sponsor “Alyena Shipyard”, nuova ed ambiziosa realtà nella cantieristica navale, che ha rivestito un ruolo attivo nell’intero processo organizzativo. “La Vesuvio Race – le parole degli organizzatori – ha spiccato ormai il salto nel calendario delle grandi manifestazioni nazionali. Grazie all’apporto essenziale di Marina di Stabia riusciamo ad offrire ai partecipanti una logistica invidiabile. Il resto lo fa il Golfo ed il Vesuvio che è il nostro marchio di fabbrica. Siamo la regata delle isole perché la Vesuvio Race prevede un percorso tra Procida, Ischia, Capri e ritorno a Castellammare, le altre due regate sono orientate verso Procida e ritorno e verso lo scoglio del Vervece con una regata costiera che permette di ammirare i paesaggi della Costiera Sorrentina. Il prossimo anno contiamo di consolidarci ancora di più ed essere punto di riferimento per un inizio di stagione delle regate offshore del Golfo di Napoli”.