Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Leonardo è premium partner dei Giochi Milano Cortina 2026

Leonardo è premium partner dei Giochi Milano Cortina 2026Milano, 25 mar. (askanews) – Leonardo e la Fondazione Milano Cortina 2026 hanno annunciato la firma di un accordo di partnership strategica che si inserisce nel quadro dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. La collaborazione, resa possibile grazie alla sinergia con il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, segna un passo fondamentale per promuovere il coordinamento efficace degli operatori sul campo nel corso del grande evento sportivo che si svolgerà in Italia nel 2026. Leonardo dispiegherà infatti un sistema per le comunicazioni mission critical, multi-tecnologia e multi-utente.


Presenti alla firma dell’accordo il Presidente di Leonardo, l’Ambasciatore Stefano Pontecorvo, l’Amministratore Delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, e il CEO, Andrea Varnier. Le soluzioni innovative messe a disposizione da Leonardo – forte della propria leadership tecnologica ed esperienza pluriennale maturata nelle comunicazioni sicure per i grandi eventi – contribuiranno a garantire un’esperienza unica per tutti i partecipanti ai Giochi. L’evento sportivo si svolgerà secondo un modello diffuso che, per la prima volta, coinvolgerà un vasto territorio: 22.000 km², due regioni, Lombardia e Veneto, due province autonome, Trento e Bolzano, e due città, Milano e Cortina d’Ampezzo. “Grazie alla partnership con la Fondazione Milano Cortina 2026, Leonardo sostiene un progetto che rafforza a livello internazionale l’immagine del Paese, promuovendo i valori universali dello sport”, dichiara Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo. “Siamo orgogliosi di portare il nostro know how e la nostra esperienza per soddisfare, attraverso tecnologie e specifiche competenze, le esigenze di sicurezza di un evento di rilevanza globale”. “Siamo entusiasti di accogliere Leonardo tra i Premium Partner di Milano Cortina 2026,” ha dichiarato il CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, Andrea Varnier. “Leonardo rappresenta un’eccellenza italiana riconosciuta a livello globale, con una leadership consolidata nel campo della sicurezza e dell’innovazione tecnologica. Questa partnership ha un valore strategico: grazie alle soluzioni avanzate messe in campo, potremo garantire un’esperienza sicura e all’altezza delle aspettative internazionali durante i Giochi Olimpici e Paralimpici italiani”.


Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza (AD&S). Con 53mila dipendenti nel mondo, opera per la sicurezza globale attraverso i settori degli Elicotteri, Elettronica, Velivoli, Cyber & Security e Spazio, ed è partner dei più importanti programmi internazionali del settore come Eurofighter, NH-90, FREMM, GCAP e Eurodrone. Leonardo dispone di rilevanti capacità produttive in Italia, Regno Unito, Polonia e USA, e si avvale anche di società controllate, joint venture e partecipazioni, tra cui Leonardo DRS (72,3%), MBDA (25%), ATR (50%), Hensoldt (22,8%), Telespazio (67%), Thales Alenia Space (33%) e Avio (29,6%). Quotata alla Borsa di Milano (LDO), nel 2023 Leonardo ha registrato nuovi ordini per 17,9 miliardi di euro, con un portafoglio ordini di 39,5 miliardi di euro e ricavi consolidati per 15,3 miliardi di euro. Inclusa anche nell’indice MIB ESG, l’azienda fa parte dal 2010 dei Dow Jones Sustainability Indices (DJSI).

Dal 27 al 29 giugno la IXS European Cup di Downhill 2025 ad Aprica

Dal 27 al 29 giugno la IXS European Cup di Downhill 2025 ad ApricaMilano, 17 feb. (askanews) – La IXS European Cup di Downhill 2025 si terrà ad Aprica, in provincia di Sondrio, dal 27 al 29 giugno. L’evento, presentato oggi in Regione Lombardia dall’assessore regionale alla Montagna, Enti locali, Massimo Sertori e dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, rappresenta una tappa del circuito internazionale riconosciuto dalla Federazione Ciclistica Internazionale (UCI) e avrà validità anche come terza prova della Coppa Italia Downhill e del Trofeo Regione Lombardia.


Regione Lombardia conferma il proprio impegno nel sostegno alle manifestazioni sportive di rilievo internazionale. Alla presentazione sono intervenuti Riccardo Tagliabue, responsabile Downhill Italia, Dario Corvi, sindaco di Aprica, Daniela Pilatti, sindaco di Madesimo, e il consigliere regionale lombardo, Riccardo Pase. “Siamo orgogliosi di poter supportare una competizione che non solo promuove lo sport ad alti livelli, ma incentiva anche la partecipazione giovanile, – ha dichiarato Picchi – con una crescita significativa delle presenze femminili e un sempre maggiore coinvolgimento di atleti emergenti. Il Downhill è una disciplina spettacolare, capace di attrarre pubblico e appassionati, manifestazioni come questa rappresentano un volano per la promozione del territorio lombardo e delle sue montagne”.


“Grande opportunità quest’anno per Aprica che ospiterà una gara del Campionato internazionale di Downhill, e per Madesimo, in Valle Spluga, che ospiterà il Campionato Italiano – ha commentato Sertori -. Valtellina e Valchiavenna tornano assolute protagoniste di una disciplina molto seguita e apprezzata che, in questi anni, ha concorso in maniera importante a far conoscere il nostro territorio e ad attrarre appassionati e turisti. Basti pensare che le tappe di questa competizione sportiva hanno fatto registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive del territorio”. “Nel 2025 – ha sottolineato Riccardo Tagliabue, responsabile Downhill Italia – la nostra Associazione Sportiva di Monza con ‘Downhill Italia’ ha deciso di riportate l’IXS European Cup, vale a dire uno dei più prestigiosi circuiti internazionali, nel nostro Paese e per la prima volta in Lombardia. Per questa importantissima gara è stata scelta l’Aprica, che per l’occasione rinnoverà la sua pista ‘Magnolta’ con un tracciato apposito, che rimarrà fruibile per tutti gli appassionati fino a settembre, quando si svolgerà il Campionato Regionale che concluderà la stagione”.


“Quest’anno – ha aggiunto Tagliabue – Aprica ospiterà, oltre alla gara del Circuito Europeo iscritta a calendario UCI, anche la terza prova di Coppa Italia e il Trofeo Regione Lombardia, arrivato alla sua terza edizione. Tutto nel medesimo week end di gara. Grazie a Madesimo, inoltre, che ha ospitato per anni la Coppa Italia con grande successo e tanti riconoscimenti dai riders, ritorna in Lombardia anche il Campionato Italiano della disciplina. L’evento più importante per i riders azzurri, dove verranno assegnate le maglie tricolori ai Campioni Nazionali, che si sfideranno sul tracciato ‘Valle delle Streghe’. Per questo appuntamento sono attesi tutti i grandi campioni della disciplina nostrana a partire dal Valtellinese Davide Cappello, già campione nel 2022”. L’evento, organizzato dall’Associazione Sport Inside ASD, segna il ritorno in Lombardia e in Italia di una tappa dell’IXS European Cup dopo anni di assenza. Regione Lombardia ha già garantito in passato il proprio sostegno, concedendo contributi nelle precedenti edizioni e valutando, anche per il 2025, un finanziamento nell’ambito del bando Manifestazioni Sportive 2024/2025.


“La nostra Regione continua a investire nello sport come strumento di crescita e aggregazione sociale. Sosteniamo eventi che valorizzano le discipline outdoor e promuovono uno stile di vita sano e attivo, contribuendo a consolidare la Lombardia come punto di riferimento per il ciclismo e gli sport di montagna”, ha aggiunto il Sottosegretario Picchi. “Sia Aprica che Madesimo – ha concluso Sertori – offriranno un grande spettacolo, dimostrando ancora una volta la propria capacità organizzativa e la bellezza delle nostre montagne, anche nei mesi estivi, perseguendo l’obiettivo di destagionalizzare le presenze e l’offerta turistica. Eventi di caratura internazionale come questo dimostrano che il connubio “montagna e sport” è vincente ed offre straordinarie opportunità per i territori coinvolti”. “Per Aprica si tratta di un esordio a questi livelli – ha detto il sindaco Corvi -. Stiamo lavorando al meglio, con il rinnovo di un tracciato che sarà il primo tassello di una serie di interventi contenuti e finanziati nel Patto Territoriale siglato proprio con Regione Lombardia. Da qui parte in concreto un progetto di sviluppo che ci vedrà protagonisti nei prossimi anni nel mondo del downhill”. “I riders e gli atleti che in questi anni hanno frequentato Madesimo – ha spiegato il sindaco Pilatti – hanno molto apprezzato i nostri tracciati adrenalinici. Questo ha permesso di farci notare ancor di più nel modo degli appassionati di questo sport. Stiamo lavorando per tracciare nuove piste e allungare i tracciati per rendere ancor più invitante la nostra localita’ per gli appassionati di questo sport estremo e vederci protagonisti anche per ospitare nuove competizioni”. L’appuntamento con la IXS European Cup di Downhill 2025 è quindi fissato per il weekend del 27-29 giugno ad Aprica, dove si daranno battaglia atleti di livello internazionale per una competizione all’insegna dello spettacolo e della passione per la mountain bike.

Giochi olimpici giovanili invernali del 2028 si terrano in Italia

Giochi olimpici giovanili invernali del 2028 si terrano in ItaliaMilano, 30 gen. (askanews) – Le Alpi italiane ospiteranno i prossimi Giochi Olimpici Giovanili Invernali (Yog), dal 15 al 29 gennaio 2028, con la candidatura diffusa Dolomiti Valtellina. Lo hanno deciso i membri del Cio durante la 143a sessione a Losanna. Sarà la quinta edizione degli Yog invernali. Le gare si svolgeranno solo in sedi esistenti in tre cluster in Valtellina, Trentino e Cortina, tornando ad alcuni degli iconici impianti sportivi che saranno utilizzati per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Sette delle 11 sedi proposte saranno state utilizzate nel 2026. Il programma comprende tutti e sette gli sport olimpici invernali: biathlon, bob, curling, hockey su ghiaccio, slittino, pattinaggio e sci.


Il progetto è guidato dal Coni, dalle Regioni Veneto e Lombardia e dalla Provincia Autonoma di Trento, con il sostegno del Governo, ed è in linea con i piani a lungo termine per aumentare la crescita delle politiche regionali come destinazione per gli sport invernali. La delegazione italiana a Losanna era composta dal presidente del Coni e membro del Cio Giovanni Malagò; dal ministro dello sport e della gioventù Andrea Abodi; dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana; dal presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti; dall’assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Veneto Cristiano Corazzari e dai campioni olimpici Diana Bianchedi e Antonio Rossi. Il Presidente del Cio Thomas Bach, si legge in una nota, ha dichiarato: “L’elezione di Dolomiti Valtellina 2028 è un’espressione della fiducia del Cio nella capacità dell’Italia di offrire eventi di sport invernali eccezionali e di livello mondiale. Il movimento olimpico e le regioni ospitanti sono già entusiaste su Milano Cortina 2026, a poco più di un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. La notizia di oggi significa che l’entusiasmo si estenderà fino alla fine del decennio e i benefici per le comunità locali continueranno”.


Dolomiti Valtellina 2028 sarà possibile, ha sottolineato Abodi, grazie alla piena collaborazione tra Governo, Regione Lombardia, Regione Veneto, Provincia autonoma di Trento e Coni. “L’organizzazione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali metterà ulteriormente in risalto le infrastrutture realizzate da Simico – Società Infrastrutture Milano Cortina, lasciando ulteriori eredità positive in termini di impianti sportivi, programmi educativi e iniziative sociali, che continueranno a generare un buon impatto oltre la chiusura dei Giochi Olimpici Giovanili 2028”. C’è stata una presentazione di Karl Stoss, membro del Cio e presidente della Future Host Commission per i Giochi Olimpici Invernali, l’organismo del Cio responsabile del monitoraggio e dell’analisi dell’interesse per ospitare i Giochi Olimpici Invernali e i Giochi Olimpici Giovanili Invernali, che prodotto il rapporto del Cio sulle Dolomiti Valtellina 2028. “Dolomiti Valtellina 2028 consoliderà l’impatto di Milano Cortina 2026 e si baserà ulteriormente sui programmi legacy per responsabilizzare i giovani atleti e i leader civici”, ha affermato. “La Commissione ha riscontrato che la visione per i Giochi Olimpici Giovanili è pienamente allineata con i piani regionali a lungo termine, le politiche per la gioventù, lo sport e l’istruzione e gli obiettivi dell’Agenda Olimpica 2020 e 2020+5”.

Milano-Cortina, Fiera Milano diventa partner dei giochi olimpici

Milano-Cortina, Fiera Milano diventa partner dei giochi olimpiciMilano, 21 gen. (askanews) – Fiera Milano e Fondazione Milano Cortina 2026 hanno siglato un accordo di partnership per l’avvio di una collaborazione strategica che definisce l’ingresso del maggiore operatore fieristico e congressuale italiano nella squadra dei partner di Milano Cortina 2026. La partnership, sottoscritta dal Ceo di Milano Cortina 2026 Andrea Varnier e da Francesco Conci, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, consolida l’inizio di un rapporto sinergico che valorizzerà l’eccellenza italiana e le competenze distintive che il Paese è in grado di offrire a livello internazionale.


Fiera Milano, in occasione dei Giochi di Milano Cortina 2026, assume un ruolo di grande rilevanza nel contesto organizzativo dell’evento. Questo grazie ai suoi spazi fieristici e congressuali e alla sua capacità di connettere settori economici diversi, favorendo collaborazioni tra aziende, istituzioni e comunità locali. Noti per ospitare le maggiori fiere internazionali, gli spazi di Fiera Milano accoglieranno alcune delle gare più importanti della manifestazione invernale: all’interno di due padiglioni, nel quartiere fieristico a Rho, si terranno le competizioni di Speed Skating, alcune partite del torneo maschile di Ice Hockey e tutte quelle del torneo femminile. Inoltre, il Centro Congressi Allianz accoglierà tutti i media italiani e internazionali per l’intera durata dell’evento Olimpico. La partnership aiuterà in maniera significativa la promozione dell’immagine italiana come hub di innovazione e dinamismo, oltre a rafforzare il legame tra modernità e tradizione che caratterizza il progetto e l’anima di Milano Cortina 2026. Diventando partner dei Giochi Invernali, Fiera Milano fortifica la propria identità e conferma la sua capacità di essere a tutti gli effetti una realtà internazionale in grado di ospitare e realizzare non solo appuntamenti fieristici ma anche sportivi, culturali e musicali. Attraverso la collaborazione tra il Comitato organizzatore e Fiera Milano il capoluogo lombardo si conferma ancora una volta polo attrattivo e strategico fondamentale per il sistema economico italiano.


Il Ceo di Milano Cortina 2026 Andrea Varnier: “La partnership con Fiera Milano ci permetterà di raggiungere un eccellente livello del processo organizzativo. A rendere virtuoso questo rapporto sono sicuramente il prestigio e la lunga esperienza che Fiera Milano ha nel mondo fieristico e congressuale internazionale, di cui l’Italia è leader. Si aggiunge anche la posizione strategica delle sedi messe a disposizione da questo grande operatore, tutte facilmente raggiungibili con il trasporto pubblico locale. Con l’avvicinarsi dei Giochi di Milano Cortina 2026 un’altra grande azienda italiana, leader di settore, ha scelto di allargare i propri confini abbracciando il mondo dello sport, e questo è per noi motivo di orgoglio”. Francesco Conci, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di diventare partner di un evento così straordinario come i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Con i Giochi condividiamo i valori principali quali eccellenza, rispetto, inclusione, impegno e passione. Le Olimpiadi rappresentano una porta di ingresso che accoglie persone, istituzioni e organizzazioni da tutto il mondo e, farne parte, permette a Fiera Milano di ampliare il target di pubblico a nuove community. Questa collaborazione, inoltre, ci consente di rafforzare il legame con il territorio, in linea con la finalità dei Giochi che mettono al centro la sostenibilità. Attraverso questa partnership vogliamo metterci a disposizione per amplificare il ruolo delle Olimpiadi come piattaforma globale di innovazione e cultura. Crediamo che l’integrazione tra sport, cultura e spettacolo sia un potente motore di crescita per la città e il Paese intero”.

Milano-Cortina, fumetti di Barlaam racconteranno tappe verso Giochi

Milano-Cortina, fumetti di Barlaam racconteranno tappe verso GiochiMilano, 12 nov. (askanews) – Lo sport è molto più di una gara: è talento, passione e creatività. Per accompagnare il percorso verso le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali, Simone Barlaam, pluricampione Paralimpico di nuoto e fumettista, racconterà sui canali social di Milano Cortina 2026 le tappe fondamentali che ci condurranno ai Giochi. L’iniziativa di comunicazione del Comitato Organizzatore, sostenuta dal Comitato Paralimpico Italiano e dal Presidente Luca Pancalli, aiuterà a diffondere in modo semplice e immediato i grandi progetti della “Road to the Games”, rendendo accessibili per il pubblico anche i processi apparentemente più complessi.


Il primo episodio di questo racconto è dedicato a Team26, il programma volontarie e volontari di Milano Cortina 2026. Simone Barlaam spiega, attraverso il fumetto, le varie fasi del programma, dalla candidatura alla selezione finale e aiuterà a sottolineare l’importanza dei volontari all’interno dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Nei mesi che ci separano dai Giochi, il contributo di Barlaam sarà funzionale a illustrare le varie fasi dei progetti, per consentire ad un pubblico sempre più ampio di partecipare attivamente all’avvicinamento. L’obiettivo è uno solo: non perdere l’occasione di vivere da protagonisti le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.


Milano Cortina 2026 non sarà quindi esclusivamente un momento di competizione sportiva, ma un’occasione di inclusione e partecipazione per tutti: “Con questo progetto Milano Cortina 2026 vuole comunicare non solo l’eccellenza delle migliori atlete e dei migliori atleti del mondo, ma anche valori di inclusione, creatività e partecipazione, che sono elementi cardine dello Spirito Italiano dei Giochi 2026. Le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali tornano in Italia 20 anni dopo Torino 2006: la comunicazione digitale oggi ha un ruolo centrale ed è imprescindibile esplorare nuove modalità per coinvolgere il pubblico in maniera non convenzionale”, afferma Luca Casassa, Responsabile Media Relations e Comunicazione Digitale di Fondazione Milano Cortina 2026. Oltre ai suoi successi sportivi, Simone Barlaam ha sempre coltivato una passione per il disegno, dimostrando che ogni atleta, come ogni persona, può esprimere più di un talento. “È un grande onore poter raccontare l’avvicinamento a Milano Cortina 2026 grazie alla mia passione per il fumetto. Da atleta vivere i Giochi Olimpici e Paralimpici da una prospettiva diversa è stimolante, soprattutto perché so quanto i volontari siano fondamentali per noi atleti durante eventi di questo calibro. Nelle vignette mi sono divertito a immaginare scene in cui io e Jannik Sinner, Ambassador del programma, spieghiamo come funziona il processo di selezione per entrare a far parte di Team26. Il fumetto è un linguaggio immediato e universale. Un modo diverso per avvicinare a questo mondo anche chi di solito non è abituato a viverlo in prima persona”.


Per Maria Teresa Squillaci, Head of Web & Social Media di Fondazione Milano Cortina 2026, “la serie di fumetti punta a ispirare le nuove generazioni e a coinvolgere il pubblico con un linguaggio accessibile, moderno e visivamente coinvolgente. Con le sue creazioni Simone Barlaam non solo ci aiuterà a spiegare le tappe della “Road to the Games”, ma dà un messaggio importante alle nuove generazioni: tutti possiamo esprimere più di un talento”. Barlaam, milanese, classe 2000, è considerato uno dei migliori atleti paralimpici della storia dello sport italiano. È un nuotatore plurivalente. Nato con una coxa vara e una ipoplasia congenita del femore destro, debutta in Nazionale nel 2017 ai Mondiali di Città del Messico dove conquista subito 4 medaglie. È l’inizio di una carriera sfavillante che lo porta ad avere oggi un palmarès di 45 medaglie internazionali (di cui 35 d’oro): 8 medaglie paralimpiche con 4 ori tra Tokyo 2020 e Parigi 2024, 19 titoli mondiali, 12 europei, 9 Record del Mondo, 5 Record Europei oltre agli innumerevoli titoli nazionali.

A.Fontana: Inter e Milan su stesso impianto soluzione migliore

A.Fontana: Inter e Milan su stesso impianto soluzione miglioreMilano, 11 set. (askanews) – Che Inter e Milan siano orientati a investire insieme sul rinnovamento dello stadio di San Siro o su un nuovo impianto, escludendo l’ipotesi di due strutture diverse, “mi sembra la soluzione migliore”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, su quanto scritto oggi dal Corriere della Sera. “Credo che l’idea di creare due stadi fosse difficile anche dal punto di vista della sostenibilità. Penso sia la strada giusta poi decideranno le società quale delle varie ipotesi prendere in considerazione. Ma il fatto che siano alleate sicuramente dà una maggior possibilità di un risultato positivo” ha aggiunto.

Milano, il 14 settembre Csi Day su bellezza educativa dello sport

Milano, il 14 settembre Csi Day su bellezza educativa dello sportMilano, 10 set. (askanews) – Presentato questa mattina il Csi Day, il grande evento in programma in Piazza Duomo a Milano il 14 settembre dalle 9.00 alle 20.00, per festeggiare gli 80 anni del Centro Sportivo Italiano e le sue società sportive, che portano avanti quotidianamente e su tutto il territorio la missione di accompagnare migliaia di giovani e non solo in percorsi educativi di valore, svelando il volto più bello dello sport. L’appuntamento sarà costituito da esibizioni, incontri e tante attività sportive gratuite e aperte a tutti, dagli sport di squadra sino alle bocce, la ginnastica artistica, la scherma, l’atletica e l’arrampicata. Nei venti gazebo interattivi ci saranno anche simulatori sportivi di Formula 1 e pagaiergometri in grado di replicare la canoa, oltre a visori multimediali per vivere esperienze inedite e decine di altri intrattenimenti da scoprire.


“Per festeggiare 80 anni di storia abbiamo pensato di costruire una grande occasione per il presente e per il futuro che possa ricordare due cose semplici e concrete – commenta il presidente Csi Milano Massimo Achini -. In primo luogo vogliamo che la festa in Piazza Duomo sia un’opportunità per accendere i riflettori sul servizio educativo di tutte quelle ‘piccole’ società sportive che si basano sul volontariato e accompagnano generazioni di atlete e atleti a crescere come uomini e donne. Non sono solo società sportive, sono agenzie educative delle quali l’Italia intera dovrebbe essere orgogliosa. In aggiunta, desideriamo che questa iniziativa possa ribadire che lo sport in oratorio non è qualcosa da guardare con nostalgia, ma è una realtà viva più che mai del panorama sportivo ed educativo del Paese. Quella del grande villaggio sportivo è una di quelle follie che non puoi organizzare da solo. Siamo rimasti colpiti dai tanti amici che ci hanno aiutato a costruire questa giornata e che saranno in piazza con noi. Voglio ringraziare ciascuno di loro”. “Sono felice – aggiunge Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani Regione Lombardia – di essere qui a celebrare con voi questo importante anniversario. Questa realtà, oltre a essere la più antica polisportiva italiana, guarda allo sport con occhio più profondo, ispirandosi alla visione cristiana dell’uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio. L’obiettivo è di promuove lo sport in quanto momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale. Regione Lombardia condivide con il Centro Sportivo Italiano i festeggiamenti per questo traguardo così significativo: 80 anni di impegno a fianco di tanti giovani veicolando i valori più importanti, quali quelli cristiani, attraverso lo sport”.


“Festeggiamo insieme l’80esimo compleanno del Csi celebrando la sua missione educativa e il ruolo fondamentale che ha avuto nella crescita di tante generazioni di giovani: quello del Csi è un impegno che continua senza sosta, con tantissimi progetti e una storia entusiasmante. Milano è da sempre al fianco del Centro Sportivo Italiano, che è presente in tutti i quartieri delle città, con istruttori qualificati e una grande e capillare capacità organizzativa. Per questo siamo felici che sia proprio la nostra città ad ospitare, in piazza del Duomo, la festa per questo importante compleanno”, dichiara Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano.

Risto-Golf, il 24 luglio al Golf Club Monticello la quarta tappa

Risto-Golf, il 24 luglio al Golf Club Monticello la quarta tappaRoma, 14 lug. (askanews) – Il Golf Club Monticello, a Cassina Rizzardi (CO), mercoledì 24 luglio ospita la quarta tappa del Circuito Risto Golf, organizzato dalla Associazione Ristoratori Albergatori e Co. Golfisti.


Il programma della gara prevede dalle 9.30 registrazione al desk accoglienza Ristogolf; Consegna omaggi di partecipazione; Postazione di benvenuto. Alle 11 Partenza gara shot-gun, con 6 postazioni di degustazione lungo il percorso.


Al termine della gara (dalle 18.30 circa) Live show-cooking Live show-mixology; Premiazioni; Gourmet party. Monticello, a pochi chilometri da Como e Milano, è un comprensorio che offre natura, paesaggio, sicurezza e tranquillità; 630 appartamenti che con i propri giardini e terrazzi si affacciano sulle 36 buche, offrendo viste straordinarie e panorami unici.


Il Percorso Blu, un Parkland di grande attrattiva che si affianca, senza essere da meno, allo storico percorso Rosso. Non è un percorso lungo ma essenzialmente tecnico, che offre ai giocatori la possibilità di confrontarsi con diverse abilità di gioco. Par 72 di 5.900 m., è caratterizzato da tee shot delicati, fairway ritagliati nei boschi e green piuttosto piccoli, ben difesi da bunkers.

Milano-Cortina, TicketOne gestirà servizio biglietteria online

Milano-Cortina, TicketOne gestirà servizio biglietteria onlineMilano, 11 lug. (askanews) – La Fondazione Milano Cortina 2026 e TicketOne hanno siglato un accordo di partnership che affida all’azienda italiana gruppo tedesco Cts Eventim il servizio di biglietteria online dei Giochi olimpici invernali del 2026. Il gruppo, che vanta più di trent’anni di esperienza nel mercato degli eventi e dei servizi di biglietteria, possiede inoltre una elevata conoscenza del ticketing olimpico e paralimpico, sviluppata in occasione di edizioni passate dei Giochi. I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026. Sui territori italiani competeranno 3.500 atleti proveniente da più di 90 paesi del mondo.


“Oggi diamo il benvenuto ad una grande società italiana che fa parte di un circuito internazionale e che ci permette di essere presenti su un palcoscenico globale. Essere partner delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali – ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 – significa diventare protagonisti di un evento unico. Il supporto di TicketOne è cruciale in un progetto di tale portata e permette di coinvolgere i tifosi nelle sedi iconiche di Milano Cortina 2026, in un’atmosfera che i Giochi renderanno speciale”. “Con l’ingresso di TicketOne nel progetto si definisce uno degli aspetti chiave del nostro evento: la gestione dei servizi di ticketing. Nel 2026 più di un milione e mezzo di appassionati si troveranno in Italia per assistere allo spettacolo sportivo più bello del mondo. Come Comitato Organizzatore stiamo facendo il nostro meglio affinché i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 siano un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che vi parteciperanno. Con TicketOne e con la sua profonda conoscenza del mondo dell’intrattenimento possiamo assicurare a questo grande evento un risultato di qualità” ha aggiunto l’Amministratore Delegato della Fondazione Milano Cortina 2026 Andrea Varnier.


“Vent’anni dopo l’ultima edizione italiana i Giochi Invernali ritornano nel nostro Paese. Non potremmo essere più orgogliosi ed emozionati di contribuire a presentarli al mondo. L’annuncio di oggi riflette l’impegno di lunga data di TicketOne e del Gruppo Cts Eventim per fornire le migliori esperienze di biglietteria agli appassionati di sport. La nostra esperienza, unita al nostro impegno per l’innovazione e soluzioni incentrate sul pubblico, consentirà ai fan di tutto il mondo di acquistare, gestire e autenticare i biglietti in modo semplice e sicuro” ha proseguito Stefano Lionetti, CEO di TicketOne. “I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 rappresentano l’apice degli sport invernali. In quanto azienda appassionata di esperienze dal vivo e risultati atletici di livello mondiale, siamo onorati di essere coinvolti in questo progetto. La nostra esperienza decennale, la tecnologia all’avanguardia e i servizi incentrati sul cliente miglioreranno l’esperienza dei fan in occasione di Milano Cortina 2026. Siamo inoltre entusiasti che la nostra Arena Milano Santa Giulia diventi un luogo chiave per questo storico evento” ha concluso Klaus-Peter Schulenberg, Ceo di Cts Eventim, ricordando il coinvolgimento diretto del gruppo nella realizzazione dell’impianto destinato alle gare di hockey maschile.

Inter, Atalanta, Mantova, Como e Alcione premiati al Pirellone

Inter, Atalanta, Mantova, Como e Alcione premiati al PirelloneMilano, 9 lug. (askanews) – Il Consiglio regionale della Lombardia ha premiato nell’Aula del Pirellone le squadre professionistiche lombarde Inter, Atalanta, Como, Mantova e Alcione Milano, che si sono distinte nella stagione calcistica che si è appena conclusa. A ritirare i riconoscimenti sono stati i vertici e i massimi rappresentanti delle società sportive, tra i quali il presidente nerazzurro Beppe Marotta: “Se da una parte evidenziamo che in Lombardia ci sono nove società professionistiche, di cui ben cinque in Serie A, un quarto di campionato, dall’altro quattro sono di proprietà straniera e questo deve far riflettere” ha osservato.


Il presidente dell’Inter ha inoltre sottolineato che a livello nazionale “mancano strutture e forniture sportive, il calcio non è più alla portata di tutti i ceti sociali, lo sport da anni non è più gratuito”, per questo “auspico che nel tempo si possa affrontare questo aspetto”. Nelle premiazioni, per quanto riguarda l’Inter, è stato ricordato il raggiungimento del ventesimo scudetto, un risultato “storico, un traguardo reso possibile grazie a un progetto tecnico-sportivo costruito da una dirigenza con grande visione e organizzazione”. Per l’Atalanta è stato premiato il raggiungimento del primo titolo europeo, l’Europa League, conquistata anche grazie a una “gestione economico-finanziaria modello”.


Quanto al Como il riconoscimento rende omaggio al ritorno in Serie A dopo 21 anni, percorso cominciato con la nuova proprietà nel 2019. Il Mantova è stato poi premiato per la conquista della Serie B dopo 14 anni. Infine l’Alcione, terza squadra di Milano, dal quartiere di Baggio, fa il suo ingresso nel calcio professionistico dopo 72 anni di storia. “Oggi l’aula del Consiglio regionale diventa per qualche minuto uno stadio” per rendere omaggio a queste squadre che “hanno ottenuto importanti risultati, ma soprattutto vogliamo lanciare messaggio ai giovani: fare sport, un allenamento alla vita” basato sulla “voglia di vincere e sul rispetto per l’altro” ha detto il presidente dell’assemblea lombarda, Federico Romani.


“Nella vita si incontrano le difficoltà e si affrontano col fare squadra, ma soprattutto con la forza e la volontà e voi insegnate soprattutto questo ai lombardi” ha osservato il vice presidente della Giunta Marco Alparone.