Moto, al via stagione corse Harley-Davidson in MotoAmerica MFkBRoma, 27 feb. (askanews) – L’Harley-Davidson x Dynojet Factory Race Team è pronto per l’inizio della stagione 2025 della serie MotoAmerica Mission Foods King of the Baggers, che si aprirà il 6-8 marzo sul celebre circuito di Daytona International Speedway, a Daytona Beach, Florida.
Quest’anno il team schiererà tre piloti in gara su moto Harley-Davidson Road Glide preparate per le competizioni. Kyle Wyman torna per la sua quinta stagione con il team Harley-Davidson x Dynojet Factory Race Team, affiancato da James Rispoli al suo secondo anno con la squadra e da un nuovo arrivato, il veterano inglese delle corse su strada e della MotoGP, Bradley Smith. Sul canale YouTube di Harley-Davidson e su altri social è possibile vedere il video di lancio del team, che mostra scene esclusive dietro le quinte e immagini spettacolari delle gare della serie Mission Foods King of the Baggers.
“L’Harley-Davidson x Dynojet Factory Race Team è pronto per un’altra stagione di gare emozionanti – ha dichiarato Jason Kehl, direttore corse Harley-Davidson -. Ci sono piloti molto talentuosi e moto bagger davvero veloci, quindi il nostro pubblico può aspettarsi gare davvero combattute. Siamo felici di avere Bradley Smith, che porterà tutta la sua esperienza nel nostro team. Con Kyle, Bradley e James, penso che abbiamo la squadra più dinamica della serie, pronta a vincere e a conquistare il titolo del campionato 2025”. La serie Mission Foods King of the Baggers è una competizione tra moto touring V-Twin americane, preparate per le gare ma con telai, parabrezza e borse da viaggio di serie. La stagione 2025 prevede 14 gare distribuite su sette weekend, con doppie manche in ciascuna di esse, in concomitanza con la MotoAmerica Superbike.
Moto, Harley-Davidson presenta in anteprima mondiale nuovi modelliRoma, 24 gen. (askanews) – Harley-Davidson ha svelato in Italia, in anteprima, le sue novità e gli aggiornamenti per la gamma motociclistica 2025. Tra queste, spiccano la Street Glide Ultra, un modello touring completamente equipaggiato per le lunghe percorrenze, e la Pan America 1250 ST, una moto sport adventure pronta per qualsiasi strada.
La collezione Cruiser di Harley-Davidson 2025 comprende sei modelli con prestazioni e tecnologie notevolmente migliorate. Il potente modello Sportster S è stato migliorato con sospensioni riviste per un comfort maggiore. La collezione di motociclette Custom VehicleOperation (CVO) a produzione limitata comprende quattro modelli e completa il portfolio Harley-Davidson. Questi nuovi modelli Harley-Davidson completano la collezione 2025 di moto Harley-Davidson Grand American Touring, Cruiser, Sport, Adventure Touring e Trike. La rinnovata collezione Cruiser 2025 comprende sei motociclette molto distinte. Ogni modello Cruiser è dotato di un nuovo propulsore Milwaukee-Eight 117 e di sviluppi tecnologici e utilizza il telaio Harley-Davidson Softail con sospensione posteriore mono ammortizzata a scomparsa. Il nuovo modello Street Glide Ultra combina il comfort, la tecnologia, le prestazioni e gli elementi di design introdotti sulla Street Glide 2024 con nuove caratteristiche pensate per supportare viaggi in coppia e di lunga durata. Dotato di sospensioni appena riviste, il modello Harley-Davidson Sportster S è progettato per offrire un’esperienza di guida straordinaria basata sull’emozione di scatenare la coppia a richiesta per un’esplosione di spinta e adrenalina. Per la sua 26° edizione annuale, i modelli Harley-Davidson CVO offrono a motociclisti esigenti quattro modelli di moto super premium a produzione limitata. Ognuno di essi rappresenta una dichiarazione di potenza e prestigio e incarna il massimo dello stile e del design Harley-Davidson con nuove finiture e dettagli di design per il 2025.
Moto, Pedrero vince categoria +1000 cc nell’Africa Eco RaceRoma, 16 gen. (askanews) – Joan Pedrero ha ottenuto l’ottavo posto assoluto e conquistato il primo posto nella categoria +1000 cc all’Africa Eco Race 2025 a bordo della sua Harley-Davidson Pan America 1250.
L’Africa Eco Race è rinomata come uno dei rally raid più duri al mondo, coprendo oltre 5.900 chilometri di tragitto impegnativo in Africa prima di culminare all’iconico LacRose a Dakar. Pedrero è rimasto tra i primi dieci durante tutta la gara. Questo risultato si basa sul debutto storico di Harley-Davidson nell’Africa Eco Race 2024. La Pan America 1250 era praticamente nella sua configurazione originale, gareggiando per la seconda volta con modifiche minime, tra cui una piccola regolazione del radiatore per un migliore raffreddamento. Alimentata dal motore Revolution Max 1250, un V-Twin da 1250 cc raffreddato a liquido, la moto ha dimostrato potenza, resistenza e affidabilità, gestendo ambienti estremi con la stessa configurazione disponibile per i motociclisti di tutto il mondo.
“In Harley-Davidson, siamo orgogliosi di offrire motociclette costruite per l’avventura, e la Pan America 1250 è l’espressione massima di questo spirito – ha dichiarato Kolja Rebstock, vice presidente regionale di Harley-Davidson per Europa, Medio Oriente e Africa -. Ancora una volta, l’incredibile risultato di Joan Pedrero, ottenuto su una moto quasi di serie e come una delle moto più grandi della gara, è un momento rivoluzionario che dimostra le capacità e la versatilità della H-D Pan America in una classe a sé stante”.
Moto, Harley-Davidson torna a competere all’Africa Eco RaceRoma, 20 dic. (askanews) – Harley-Davidson torna a competere all’Africa Eco Race, uno dei rally raid più impegnativi al mondo. Joan Pedrero, veterano della Dakar e pilota di punta delle corse adventure, rappresenterà ancora una volta Harley-Davidson a bordo della Pan America 1250.
L’Africa Eco Race 2025 prenderà il via il 28 dicembre 2024 e percorrerà un epico tragitto di 5.903 chilometri attraverso i paesaggi aspri dell’Africa prima di concludersi al leggendario Lac Rose a Dakar il 12 gennaio 2025. E’ il secondo anno consecutivo di partecipazione di Harley-Davidson alla gara, dopo il debutto storico nel 2024, quando Pedrero e la Pan America 1250 hanno conquistato il primo posto nella categoria Maxi-Trail e concludendo 25esimi nella classifica generale. La Harley-Davidson Pan America 1250 è una moto da avventura che combina l’iconico patrimonio del marchio con la tecnologia all’avanguardia. Alimentata dal motore Revolution Max 1250, la Pan America 1250 ha dimostrato prestazioni, resistenza e affidabilità eccezionali durante la campagna 2024. Gareggiando con solo minime modifiche, la moto quasi di serie ha affrontato le condizioni estreme del rally.
L’Africa Eco Race 2025 metterà alla prova i concorrenti con una varietà di terreni, dai sentieri rocciosi di montagna alle vaste dune del deserto, da Monaco a Dakar.
Moto, test gara a Barcellona per la Road Glide Harley DavidsonRoma, 21 nov. (askanews) – Harley-Davidson Factory Racing ha messo in mostra le prestazioni della moto Road Glide race-prepared 2024 durante il test di gara fatto in collaborazione con Dorna e MotoGP presso il Circuito di Barcellona-Catalunya a Montmeló, Barcellona.
A causa delle gravi inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, la gara è stata spostata a Barcellona e per sostenere le iniziative di soccorso, Harley-Davidson ha donato una moto Road Glide da mettere all’asta. Il test è stata la prima apparizione su pista europea della Harley-Davidson Factory Racing Road Glide, la moto che viene utilizzata nelle competizioni negli Stati Uniti. I piloti del team Harley-Davidson Factory Racing, Kyle Wyman e James Rispoli, hanno guidato le loro moto lunedì, dopo la gara di MotoGP, sul circuito di 4,657 km (2,894 mi) con 16 curve. Tra i piloti presenti, i veterani della MotoGP e Superbike Simon Crafar, John Hopkins, Randy Mamola e Marco Melandri.
“Le gare sono una componente fondamentale del marchio Harley-Davidson e dimostrano il nostro impegno verso le prestazioni e l’innovazione – ha dichiarato Jochen Zeitz, presidente e Ceo di Harley-Davidson -. Collaborando con DORNA/MotoGP, miriamo a espandere la nostra presenza nel mondo delle corse a livello globale, alimentando le passioni dei nostri clienti e dei nostri fan. Questo test MotoGP rappresenta un passo cruciale per realizzare queste ambizioni e dimostrare il nostro impegno verso l’eccellenza nelle gare”. Sebbene le condizioni atmosferiche di cielo coperto e temperature basse abbiano impedito tentativi di ottenere tempi di gara, Wyman e Rispoli hanno raggiunto velocità massime misurate di oltre 171 MPH (275 Km/h) nel settore più veloce del circuito. Dopo che Wyman e Rispoli hanno riscaldato le Harley-Davidson Factory Racing Road Glide, Crafar, Hopkins, Mamola e Melandri hanno ciascuno effettuato delle sessioni sulle moto. “Mi sono semplicemente divertito e ho cercato di capire come funziona. È così diversa. Ci vuole un po’ per abituarsi. Il motore è semplicemente incredibile e adoro il suono. Il motore è così potente. È irreale, e ne voglio una come moto stradale”, ha detto Simon Crafar. “È stato così divertente – ha aggiunto John Hopkins -. È stata una sensazione fantastica. Stavo guidando in modo un po’ rigido, ma la maneggevolezza è eccezionale. È qualcosa di folle”. Per Randy Mamola “La coppia è incredibile, e la fluidità pure. Questo è il motivo per cui amo le moto da quando avevo 12 anni. È una moto, ed è una maledetta moto da corsa. Tutto è fantastico. Tutto è al posto giusto. Frenare è davvero efficace. Il cambio è incredibile, ed è fluido. È semplicemente una grande
Ad Albert Park in Australia il primo Gp domenicale della stagioneMaranello, 21 mar. (askanews) – La Formula 1 fa rotta verso l’Australia per il primo Gran Premio domenicale della stagione (le prime due gare del campionato, in Bahrain e Arabia Saudita, si sono corse di sabato) in uno dei Paesi nel quale la passione per il motorsport e la Ferrari in particolare rendono l’atmosfera davvero speciale.
Le Ferrari di Leclerc e Sainz, rispettivamente terzo, con 28 punti e sesto, con 15 punti nella classifica provvisoria, sono pronte a dare battaglia alle Red Bull di Verstappen, primo a 51 punti e Pérez con 36 punti. Il circuito di Albert Park è notoriamente spettacolare e ci sono tutti gli ingredienti per un weekend interessante.
Sede del GP d’Australia dal 1996, il circuito è ricavato lungo le strade perimetrali di Albert Park. Si tratta di 5,303 km in continua evoluzione man mano che la gomma si deposita sull’asfalto e particolarmente impegnativi per i freni che soffrono le brusche staccate e le continue accelerazioni.
Ferrari svela la SF-24, la 70esima monoposto del CavallinoMilano, 13 feb. (askanews) – Un numero ristretto di ospiti in presenza a Fiorano, con il resto del mondo collegato online, ha assistito alla presentazione della Ferrari SF-24, la settantesima monoposto costruita per il campionato del mondo di Formula 1. Il campionato 2024 sarà il più impegnativo della storia con 24 gare. Penderà il via la prossima settimana con gli unici tre giorni di test pre-stagionali in programma in Bahrain, anche sede del primo Gran Premio in programma sabato 2 marzo.
La SF-24 è la terza vettura della nuova generazione ad effetto suolo introdotta due anni fa da Formula 1, ma rappresenta un punto di rottura con le monoposto che l’hanno preceduta, una discontinuità che si riscontra anche nelle forme. Il gruppo di progettisti diretti da Enrico Cardile ha lavorato con l’obiettivo di dare a Charles e Carlos una vettura facile da guidare e sincera nelle reazioni, partendo dalle sensazioni positive che i piloti avevano in abitacolo nelle ultime gare della scorsa stagione. A un primo sguardo la vettura è esteticamente molto diversa e questo concetto si estende anche alla livrea. Dopo il successo riscosso dalla carrozzeria speciale di Las Vegas lo scorso novembre il bianco è stato reintrodotto e gli è stato affiancato il giallo, da sempre il secondo colore della Ferrari, che ricorda il legame con Modena ma è anche un elemento trasversale alle due principali attività sportive della Casa di Maranello, la Formula 1 e il Mondiale endurance. Come lo scorso anno, inoltre, la SF-24 e la 499P impegnata nel World Endurance Championship saranno accomunate anche dallo stesso rosso – il Racing Red 2024 – che secondo la recente tradizione sulla SF-24 sarà opaco. Rispetto alle precedenti stagioni diminuisce dunque il nero. Anche i cerchi sono rossi con doppia striscia bianca e gialla, colori che caratterizzano anche i numeri di gara – il 16 e il 55 scritti in corsivo.
Fra oggi e domani la SF-24 completerà i suoi primi chilometri, lo shakedown della vettura che permetterà ai piloti, dopo averla provata al simulatore nelle ultime settimane, di farsi una prima idea di come la monoposto si comporti in pista. “Presentare una nuova vettura è sempre un momento molto emozionante. Ci aspetta il campionato più impegnativo della storia della Formula 1. Per riuscire in un campionato così serrato sappiamo che i tifosi possono essere la nostra marcia in più e siamo orgogliosi di poter contare su di loro”, ha detto il team principal Fred Vasseur.
“La macchina mi piace molto. La SF-24 promette di essere meno sensibile e più guidabile e direi che per noi piloti è proprio quello che serve per poter fare bene. In questa stagione l’obiettivo è essere sempre davanti: voglio ripagare con tante belle gare i nostri tifosi e tornare a dedicare loro delle vittorie”, il commento di Charles Leclerc. “Quando ho visto la SF-24 per la prima volta avrei voluto salirci sopra e accendere il motore… Non vedo l’ora di guidarla in pista per verificare che, come ci dice il simulatore, questa vettura sia il passo avanti che tutti desideriamo”, ha detto Carlos Sainz.
La Ryder Cup in diretta sui display delle auto BmwRoma, 21 giu. (askanews) – La Bmw ha firmato un nuovo accordo con la Ryder Cup che consentirà a quanti viaggiano su una vettura della casa automobilistica tedesca di godere delle immagini della competizione golfistica, in programma a Roma, al Golf Club Marco Simone, dal 29 settembre a 1 ottobre 2023, direttamente dai display delle auto.
I clienti del partner mondiale BMW che possiedono una Serie 7 potranno seguire dal vivo ogni swing della Ryder Cup 2023. L’app di bordo della Ryder Cup consentirà ai passeggeri di godersi la più grande gara di golf a squadre sullo schermo. “La Ryder Cup è associata a emozioni uniche e grande prestigio – non esiste nessun altro evento di golf come questo”, ha affermato Stefan Ponikva, vice president BMW Brand Communication and Brand Experience. “Lo stesso vale per i veicoli BMW, in particolare la BMW Serie 7. L’esclusiva opportunità di combinare il puro piacere di guida con le emozioni della Ryder Cup combina tutto questo con l’aspirazione del BMW Group di ripensare l’esperienza digitale sia all’interno che all’esterno dell’auto e di creare mondi di esperienza innovativi”, ha aggiunto.
“Vogliamo portare l’emozione della più grande gara di golf a quante più persone possibile e questo nuovo accordo ci aiuterà a fare proprio questo, dando ai piloti BMW di tutto il mondo la possibilità di rimanere aggiornati su tutto ciò che accade a Roma, ovunque siano”, ha detto il capitano della squadra europea Luke Donald, durante una conferenza stampa oggi al Golfclub Munchen Eichenried dove è in programma per il DP World Tour, il BMW International Open.
Milano, 12 apr. (askanews) – I modelli più sostenibili delle case automobilistiche guidate dai propri manager apriranno ufficialmente la 3ª edizione di MIMO Milano Monza Motor Show Milano, 11 aprile 2023 A poco più di due mesi dall’inizio di MIMO Milano Monza Motor Show , comincia a delinearsi il programma di quella che dal 16 al 18 giugno 2023 sarà l’edizione più dinamica di sempre, un festival motoristico all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza che proporrà al pubblico test drive di tutti gli ultimi modelli proposti dai brand, sfilate, meeting di club multimarca , aree intrattenimento per ragazzi e bambini e zone di ristoro.
Dinamico e spettacolare sarà anche il taglio del nastro inaugurale che avrà luogo all’Autodromo Nazionale Monza venerdì 16 giugno alle 15.30 , quando tutto il mondo MIMO 2023 si darà appuntamento in pista per la parata delle parate , la Premiere Parade. In griglia, immediatamente dopo le monoposto a guida autonoma protagoniste della Indy Autonomous Challenge, si disporranno i modelli più sostenibili scelti dalle case automobilistiche per la 3ª edizione di MIMO che, al via, saranno guidati dai presidenti e CEO dei brand. A seguire le supercar, i prototipi, le one – off, le auto classiche più belle e iconiche di sempre, e a chiudere i mezzi speciali e tutti i modelli protagonisti di tutto MIMO 2023, tra cui i veicoli di Esercito, Carabinieri, Aeronautica e Marina Militare e le sportive della collezione Macaluso e della Scuderia del Portello.
Prima dello start inaugurale e dopo la foto istituzionale , in omaggio ai 100 anni della mitica corsa Le Mans, o gnuno dei gentleman driver si dirigerà verso la propria vettura pronto a tagliare il nastro teso in pista e partire verso la Premiere Parade, 10 chilometri di percorso che comprendono il circuito di Formula 1 e l’Anello di Alta velocità, lo stesso dove si svolgeranno i test drive per il pubblico. ” Passione e dinamismo al servizio del sistema automotive, questo è il pilastro del format che abbiamo creato per il 2023, cercando di intercettare le necessità delle case automobilistiche e del pubblico – ha detto Andrea Levy, Preside nte MIMO Milano Monza Motor Show- MIMO 2023 sarà un a festa per tutti, con la più grande area test drive messa a disposizione di visitatori e appassionati e con tanti eventi come sfilate, passerelle e la prima competizione su un circuito delle Indy Autonomous Challenge, che accenderanno l’Autodromo Nazionale Monza dal 16 al 18 giugno”.
Lo stesso suggestivo circuito tra presente e passato sarà il percorso che affronteranno i collezionisti della Monzanapolis Supercar Parade sempre venerdì 16 giugno, alle ore 19. Una sfila ta aperta agli appassionati e ai car collector di Ferrari, Maserati, Lamborghini, McLaren, Bentley, Dallara, Porsche, Lotus che coloreranno e regaleranno un altro momento di spettacolo al pubblico di MIMO. Milano, 12 apr. (askanews) – Proprio nel rettilineo dell’Anello Alta velocità ci sarà il Focus Auto Elettriche e Ibride Plug-in, l’approfondimento sui modelli “con la spina” che preved e rà una parte educational per i potenziali clienti, con passaggio nell’area di sosta dove testeranno le diverse possibilità di ricarica offerte, prendendo dimestichezza con le operazioni di attacco – distacco del connettore alle colonnine e con le tematiche i nerenti la gestione quotidiana dei modelli elettrici e ibridi plug-in. Parate, sfilate e test drive animeranno l’Autodromo Nazionale Monza dal 16 al 18 giugno 2023 e raggiungeranno il loro clou domenica 18 giugno alle ore 14, con la finale della Indy Autonomous Challenge . Per la prima volta in Europa, e su un circuito con curve e staccate, la competizione di auto da corsa a guida autonoma senza pilota programmate da squadre composte da università e centri di ricerca di tutto il mondo. Le nuove Dallara AV – 2 3 saranno guidate da un software di controllo che, grazie ai sensori, ai supercomputer e agli altri hardware ADAS montati, permette alle vetture di guidare autonomamente senza pilota.