Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Alì (Fincantieri): promuovere Made in Italy cyber-security

Alì (Fincantieri): promuovere Made in Italy cyber-securityRoma, 6 dic. (askanews) – “L’intelligenza artificiale riveste un doppio ruolo in ambito di cyber-security; l’attaccante dispone di capacità automatiche di offesa ed il difensore deve munirsi degli stessi strumenti per difendersi, questi due ruoli giocano sul dominio del calcolo. In questa logica, stare al passo con i tempi significa impiegare le nuove tecnologie per adottare nuovi modelli sempre più automatici e sempre più in grado di generare una mole infinita di dati per far sì che l’essere umano trovi collocazione nella risposta più di carattere funzionale degli attacchi, lasciando il triage e la classificazione degli incidenti ad elementi che possono essere contrastati in maniera molto più efficace da strumenti di calcolo moderni. Fincantieri ha un ruolo importante a livello nazionale come aggregatore di una supply chain che è costituita dalla piccola e media impresa. Il nostro indotto industriale è circa l’1% del PIL italiano: la partecipazione a questo evento è volta a promuovere quello che cerchiamo di fare per accrescere il livello di resilienza della supply chain. Vogliamo promuovere il made in Italy nel settore della cyber-security per promuovere questa nostra eccellenza nazionale nei mercati che presidiamo”.

Lo ha evidenziato in occasione dell’evento lancio del National Security Hub, il primo Osservatorio sulla sicurezza nazionale ed internazionale, il Senior Vice President Cyber Security di Fincantieri, Daniele Alì.

Cybersicurezza, Gabrielli (Pol. Postale): confronto tra componenti

Cybersicurezza, Gabrielli (Pol. Postale): confronto tra componentiRoma, 6 dic. (askanews) – “È stato un momento di confronto necessario e di analisi. Queste occasioni ci permettono di assumere le strategie più proficue per quanto riguarda l’assetto della sicurezza nazionale in materia cibernetica. In questo momento è necessario che il mondo delle istituzioni e dei privati dialoghino. L’assetto istituzionale è necessario che preveda delle componenti che si occupino della cyber-sicurezza, a partire dall’ACN, la Polizia Postale che rappresento, il comparto Intelligence e la Difesa. Sono queste quattro componenti che garantiscono la sicurezza cibernetica del Paese, in questo momento è necessario avere un confronto tra queste a livello istituzionale e non solo”.

Lo ha dichiarato il Direttore della Polizia Postale, Ivano Gabrielli, in occasione dell’evento di lancio del National Security Hub, il primo Osservatorio sulla sicurezza nazionale ed internazionale.

Identificati e arrestati due dei complici dell’evasione di Artem Uss

Identificati e arrestati due dei complici dell’evasione di Artem UssMilano, 6 dic. (askanews) – Due sono già stati catturati, gli altri 3 sono stati individuati e per loro le manette potrebbero scattare nelle prossime ore. Le indagini della procura di Milano sull’evasione di Artem Uss, l’uomo d’affari russo arrestato a Malpensa nell’ottobre 2022 su richiesta delle autorità Usa che lo accusano di spionaggio e poi fuggito da Basiglio, comune dell’hinterland milanese, dove si trovava agli arresti domiciliari in attesa dell’estradizione negli Stati Uniti, hanno portato a un importante risultato investigativo.

Gli inquirenti, coordinati dal pm Giovanni Tarzia, hanno individuato tutti i componenti del “commando” che avrebbe aiutato Uss a fuggire dall’Italia attraverso la frontiera slovena. Le indagini si concentrano ora su altri fiancheggiatori che in qualche modo potrebbero aver favorito la fuga dell’imprenditore russo: è infatti già emerso “il coinvolgimento di altre persone, alcune individuate, altre no”, ma per il momento “non abbiamo evidenza” del coinvolgimento di servizi segreti russi, ha sottolineato il procuratore di Milano, Marcello Viola, in conferenza stampa. Le manette sono scattate ai polsi di due bosniaci, padre e figlio: il primo, Vladimir, è stato individuato e catturato in Croazia con un’operazione che ha visto il coinvoltimento diretto dell’Fbi. Il figlio Boris è stato invece preso a Desenzano sul Garda e, come hanno sottolineato gli inquirenti, “non è ancora stato interrogato”. Una fuga “ampiamente pianificata e programmata”, ha sottolineato ancora il capo della procura di Milano, come testimoniato dai 5 sopralluoghi effettuati dagli indagati nell’abitazione di Uss nei giorni precedenti all’evasione che poi sarebbero rientrati a Desenzano “ogni volta con percorsi alternativi”. L’allarme del braccialetto elettronico scattò nel tardo pomeriggio del 22 marzo scorso. Quando i carabinieri si presentarono a Borgo Vione, residenza di Uss, in cas la tv era accesa, e la lavatrice funzionante, tanto che in una prima fase si era pensato a un malore e, una volta accertato che la casa era vuota, a un sequestro di persona. Non era la prima volta che scattava l’allarme del braccialetto elettronico. “Ci sono stati 124 allarmi in 79 giorni – ha sottolineato il pm Tarzia – Abbiamo ricostruito i motivi di questi allarmi: 7 volte nel giro di due giorni per problemi elettrici del dispositivo, una ventina che riteniamo prove in vista della fuga, mentre in tutte le altre situazioni il problema riguardava la comunicazione tra braccialetto e la base”.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, Uss sarebbe fuggito a bordo di una Fiat Bravo accompagnata da un “convoglio” composto da altre 3 auto, due Volvo e un’Audi. Prima del confine con la slovenia, attraversato al varco di Gorizia, c’è stato un cambio di autovettura: la Bravo non ha mai lasciato il territorio italiano. Stando a quanto ricostruito, solo le tre auto “pulite” avrebbero attraversato la confine, con Uss che molto probabilmente era a bordo di una delle due Volvo. Nelle indagini, condotte attraverso l’analisi di milioni di tabulati, servizi di osservazione, di controllo e di pedinamento, attività tecnica di intercettazione, analisi valutarie e l’ascolto di numerosi testimoni, oltre all’ufficio cooperazione del ministero della Giustizia, sono stati coinvolte molte agenzie straniere, come Eurojust, Interpol, Fbi, il procuratore del distretto orientale di NewYork e il dipartimento di giustizia Usa. Alcuni degli indagati hanno precedenti contro il patrimonio. I beni detenuti da Uss (oltre al villino di Cascina Vione, le quote di una società di Sassari schermata da un trust di Cipro e un conto corrente) sono stati “congelati” dalla Guardia di Finanza. La moglie dell’uomo d’affari russo non è per il momento coinvolta dalle indagini che, come hanno sottolineato in più occasione gli inquirenti milanesi, “sono ancora in corso”.

Secondo l’Istat il rischio povertà o esclusione colpisce il 28,8% dei minori under 16

Secondo l’Istat il rischio povertà o esclusione colpisce il 28,8% dei minori under 16Roma, 6 dic. (askanews) – Nel 2022, il rischio di povertà o esclusione sociale colpisce il 28,8% dei bambini e ragazzi di età inferiore a 16 anni, a fronte del 24,4% del totale della popolazione. I minori sono più svantaggiati quando risiedono nel Sud e nelle Isole (46,6%), rispetto al Centro (21,4%) e al Nord (18,3%). E’ quanto emerge da una nota dell’Istat sulle condizioni di vita dei minori di 16 anni, elaborati in base all’Indagine annuale 2022 su Reddito e condizioni di vita e ad uno specifico approfondimento condotto nel 2021 nell’ambito della stessa Indagine. Sono da segnalare importanti differenze per i minori di 16 anni in termini di rischio di povertà o esclusione sociale tra le famiglie monogenitore (39,1%) e le coppie con figli minori (27,2%). In particolare, l’indicatore raggiunge il 41,3% quando in famiglia è presente solamente la madre, mentre è pari al 27,6% per le famiglie monogenitore uomo. Il rischio aumenta al crescere del numero di figli minori in famiglia: per le famiglie monogenitore è pari a 37,3% se vi è un solo figlio minore e a 40,8% se ve ne sono almeno due; per le coppie con un figlio l’indicatore scende al 21,7% e per quelle con due o più figli è pari al 29,6%. I minori di cittadinanza straniera mostrano un rischio di povertà o esclusione sociale pari a 41,5%, valore superiore di quasi 15 punti percentuali rispetto al dato dei coetanei di cittadinanza italiana (26,9%). Questa differenza raggiunge il suo massimo nel Mezzogiorno, dove il rischio di povertà o esclusione sociale è pari rispettivamente a 89,2% e 45,4%; nel Nord, il dato per i minori di cittadinanza straniera è in linea con quello nazionale (41,1%) mentre il valore per i coetanei di cittadinanza italiana è molto contenuto (13,4%).

Nel 2022, le famiglie che si trovano nella prima fase del ciclo di vita, quella in cui sono presenti figli minori, si trovano più spesso a vivere in abitazioni di proprietà gravate da un mutuo (26,3%), con una quota pari a più del doppio di quella misurata sul totale delle famiglie (12,1%). La situazione si inverte nel caso di abitazioni di proprietà senza mutuo (39,3% delle famiglie in cui è presente almeno un minore, a fronte del 59,4%). Le famiglie con almeno un minore vivono più spesso anche in abitazioni in affitto (23,8% contro il 19,6% del totale delle famiglie). Le famiglie monogenitore donna con almeno un minore di 16 anni vivono più frequentemente in un’abitazione in affitto (31,0% ) rispetto al caso in cui il genitore sia il padre (26,8%); si rileva una situazione analoga anche per le abitazioni in usufrutto o in uso gratuito (20,9% a fronte di 8,2%).

Le famiglie con almeno un minore di 16 anni lamentano una carenza di spazio nell’abitazione in percentuale più elevata (11,0%) rispetto al totale delle famiglie (7,9%). Questo problema strutturale si traduce in condizioni di sovraffollamento più frequenti rispetto al totale delle famiglie (36,1%, contro 17,9%). Nel 2021, anno nel quale sono state raccolte informazioni per valutare eventuali situazioni di criticità specifiche per i minori di 16 anni, il 13,5% dei bambini e ragazzi con meno di 16 anni risulta in condizione di deprivazione materiale e sociale specifica, ovvero presenta almeno tre segnali di deprivazione tra i 17 previsti segnatamente per i minori. Il valore italiano è in linea con quello della media europea; i Paesi con le condizioni meno favorevoli per i minori di 16 anni sono Romania (42,5%), Bulgaria (36,5%) e Grecia (33,9%); viceversa, i Paesi dove l’indicatore presenta i valori più bassi sono Slovenia (2,9%), Svezia (3,5%) e Finlandia (3,7%).

In Italia, gli item di deprivazione più frequenti sono non potersi permettere di “sostituire mobili danneggiati con altri in buono stato” (88,6% dei minori deprivati), di trascorrere “almeno una settimana di vacanza all’anno lontano da casa” (81,3%) e di svolgere regolarmente “attività di svago fuori casa” (58,4%). Nel 2021 il 4,9% dei minori di 16 anni vive in una famiglia che ha sperimentato difficoltà economiche tali da impedire l’acquisto del cibo necessario; la quota sale al 7,0% nel Mezzogiorno. Inoltre, il 2,5% dei minori di 16 anni non consuma almeno un pasto proteico al giorno perché la famiglia non può permetterselo. L’incapacità da parte della famiglia di sostenere le spese per un pasto proteico al giorno oppure l’incapacità di affrontare le spese per comprare il cibo necessario delinea una condizione di deprivazione alimentare, che nel 2021 interessa il 5,9% dei minori di 16 anni (6,2% nel Nord, 2,5% nel Centro e 7,6% nel Mezzogiorno).

Il padre di Giulia: perdonare Filippo Turetta sarà difficile

Il padre di Giulia: perdonare Filippo Turetta sarà difficileRoma, 6 dic. (askanews) – “Non si può mettere da parte la rabbia quando la rabbia non c’è. C’è dolore. E si riesce a trasformarlo in qualcosa di positivo solo attraversandolo, non evitandolo. È quello che ho imparato ahimè sulla mia pelle con Monica, quando è mancato mio padre, e adesso con Giulia. Non lo so se riuscirò a perdonare Filippo, sarà difficile, neanche Gesù ha perdonato i suoi carnefici, ha chiesto a Dio di farlo”. Così Gino Cecchettin a Storie Italiane su Rai1.

“Spero solo si renda conto di quello che ha fatto, e magari un giorno possa dare lui dei messaggi ad altre persone che potrebbero avere le stesse difficoltà. Ai suoi genitori do un grande abbraccio perché forse io ritornerò a fare un sorriso, loro faranno molta più fatica, quindi hanno tutta la mia comprensione e il mio sostegno”, ha detto papà Gino. “Stavo andando in ufficio, quindi si riinizia dalla normalità”, ha detto ancora, “ho portato Davide a scuola e vado al lavoro cercando di fare qualcosina, e piano piano di riprendermi la vita. Ovviamente Giulia sarà sempre nei nostri pensieri, in ogni momento. Mi avevano già confermato la laurea, aspettiamo il momento più opportuno per andare a ritirarla, perché lei l’aveva meritata fino alla fine. Ieri, vedendo tutta quella gente ho sentito un brivido dentro perché Giulia è arrivata in ogni casa d’Italia con un messaggio positivo, ho sentito l’amore, è stato bello e mi sono emozionato. Io sono uno che cerca di guardare al futuro facendo tesoro del passato. Il passato non si cambia, quello che possiamo cambiare è il futuro, e c’è tanta strada da fare. Ieri, a poche ore dal discorso che ho fatto chiedendo agli uomini di fare un esame di coscienza, ho letto la notizia di una partita di basket, del torneo di Davide e quindi la sento come una cosa ancora più vicina, dove c’è stato un comportamento scorretto da parte di un genitore. Ecco, dobbiamo partire da lì. Mi ha fatto molto piacere sentire le parole del Ministro dell’Istruzione sul discorso nelle scuole. Significa che probabilmente è un discorso che ha centrato i punti, il messaggio è passato ed è stato un passaggio positivo, accolto positivamente dal governo. Il fatto che ci fosse anche un Ministro, Nordio, è stato un buon messaggio”.

Cecchettin ha anche parlato dell’abbraccio con il papà di Chiara Gualzetti e dell’impegno contro la violenza di genere: “E’ un papà che ha vissuto la mia stessa storia a parti inverse, lui prima ha perso la figlia poi la moglie. Lui adesso è solo perché non aveva altri figli e ho sentito il suo abbraccio arrivarmi dentro e lo sentirò nei prossimi giorni per dargli il mio sostegno perché lui ha bisogno e un po’ di forza. La nostra battaglia contro la violenza di genere andrà avanti, faremo sicuramente qualcosa, non so dire cosa, adesso sto ancora vivendo il mio dolore, non riesco ancora dormire”, ha concluso.

Roccella: da Hamas un femminicidio di massa, lì c’è un vero patriarcato

Roccella: da Hamas un femminicidio di massa, lì c’è un vero patriarcatoRoma, 6 dic. (askanews) – “Quello che è accaduto” in Israele durante l’attacco di Hamas del 7 ottobre e nei giorni seguenti “è stato un femminicidio di massa. Hamas le ha colpite proprio per il loro essere donne. Lì c’è un vero patriarcato. Le donne sono state non solo violentate ma offese in tutti modi possibili, i più feroci, offese anche dopo morte. Va non solo ricordato, ma offerta giustizia a quelle donne, al di là della questione della guerra israelo-palestinese”. Lo ha detto il ministro per la Famiglia Eugenia Roccella su Rai Radio 1.

“Denunciare la ferocia patriarcale di Hamas è un modo anche per liberare le donne palestinesi, un’oppressione feroce”, ha concluso.

M.O., manifestazione a Roma contro antisemitismo e terrorismo

M.O., manifestazione a Roma contro antisemitismo e terrorismoRoma, 5 dic. (askanews) – Le bandiere d’Israele e quelle arcobaleno della pace, i giocattoli di bimbi sul palco, le parole contro l’odio, dichiarazioni d’amore “verso un paese democratico che è stato attaccato”, il pensiero ai 136 ostaggi ancora in mano ad Hamas. La manifestazione contro l’antisemitismo ed il terrorismo in piazza del Popolo è una risposta che “arriva dal basso”, in cui risuonano le parole degli esponenti di governo e di quasi tutti gli schieramenti politici. Ma che non è riuscita a coinvolgere più di 2.500 persone, secondo il dato accertato dalle forze dell’ordine. Resistono a questo freddo, vento e pioggia d’inizio dicembre cercando di farsi caldo e coraggio l’uno e l’altro. L’intervento del ministro Matteo Salvini e le tante volte in cui grida ‘Lunga vita a Israele’ fa risuonare l’approvazione di tutti, che dimenticano ogni distinguo o possibili distanze del passato.

Il ministro della giustizia Carlo Nordio prendendo la parola ricorda i campi di sterminio nazisti in Polonia “creati prima di Auschwitz” e sottolinea come Israele abbia portato la “luce della democrazia in quella terra martoriata”. Tanti sono i “bravo, sì, è vero”. “Parliamo con tutta la nostra voce, piccola o grande che sia – dice uno dei tanti che stasera sono venuti qui dal ‘Ghetto’, lasciando chiuse molte attività e ristoranti. “Qui finisce alle 21, facciamo in tempo per la sera”, si ammette. Perché “bisogna andare avanti”. Il messaggio di Liliana Segre fa commuovere. La sua lettera letta dal palco è distribuita di mano in mano. “L’eterno ritorno di quella guerra mi fa sentire prigioniera di una trappola mentale senza uscita, spettatrice impotente, in pena per Israele ma anche per tutti i palestinesi innocenti, entrambi intrappolati nella catena delle violenze e dei rancori”, dice.

La senatrice a vita dice ancora: “E non ho soluzioni. E non ho più parole. Ho solo pensieri tristi. Provo angoscia per gli ostaggi e per le loro famiglie. Provo pietà per tutti i bambini, che sono sacri senza distinzione di nazionalità o di fede, che soffrono e muoiono. Che pagano perché altri non hanno saputo trovare le vie della pace”. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, arriva e subito spiega: “La giustizia finora è stata contrastata da chi continua a non voler affermare in maniera chiara che Israele ha diritto alla sua esistenza. La vicenda dei sequestrati e degli ostaggi ancora non restituiti è ciò mi angoscia più di ogni altra cosa e la speranza della pace non viene meno ma deve essere una pace giusta che riconosca il diritto di esistenza di Israele”. Quindi ha aggiunto: “Due paesi e due popoli giustissimo, ma finché c’è qualcuno che dice non due paesi e due popoli, ma che Israele non ha diritto all’esistenza la pace non sarà possibile”.

Giornalismo, morta Giovanna Ferrara. Il cordoglio di Stampa Romana

Giornalismo, morta Giovanna Ferrara. Il cordoglio di Stampa RomanaRoma, 5 dic. (askanews) – “L’Associazione Stampa Romana esprime profondo cordoglio per la morte prematura di Giovanna Ferrara, collega del Manifesto, sensibile osservatrice dei cambiamenti della politica e della società, cultrice del pensiero critico, impegnata nella difesa dei diritti umani, civili e sociali. Ai suoi cari le condoglianze di Stampa Romana”. Lo riferisce una nota di Stampa Romana in merito alla notizia della morte della giornalista, scomparsa per una grave malattia.

Ordine di arresto per Artem Uss e per 5 suoi complici nell’evasione

Ordine di arresto per Artem Uss e per 5 suoi complici nell’evasioneMilano, 5 dic. (askanews) – I carabinieri di Milano stanno eseguendo una provvedimento di custodia cautelare in carcere nei confronti del 41enne imprenditore russo Artem Uss e di cinque persone accusate di averlo aiutare a fuggire il 22 marzo scorso, mentre era ristretto ai domiciliari con il braccialetto elettronico in un’abitazione di Basiglio (Milano), in attesa di essere estradato negli Stati Uniti. Lo ha riferito in una nota la Procura del capoluogo lombardo, spiegando che gli indagati, “un italiano di origine slovena e cinque stranieri”, sono stati individuati in provincia di Brescia, in Slovenia e in Croazia.

Uss era stato arrestato a il 17 ottobre 2022 a Malpensa in esecuzione di un mandato di arresto emesso dal Dipartimento di Stato Usa per i reati di “associazione criminale per frode ai danni dello Stato, associazione criminale per violazione dell’International economic power act, associazione criminale per la commissione di frode bancaria, associazione per il riciclaggio di denaro”: reati puniti con pene fino a trent’anni di reclusione. Le indagini, coordinate dalla Procura di Milano, hanno consentito di identificare i cinque membri del gruppo che ha materialmente favorito l’evasione attraverso la frontiera slovena, ricostruendo anche il percorso effettuato dagli indagati a bordo di quattro automobili e la serie di sopralluoghi effettuati nei mesi precedenti all’evasione, per mettere a punto il piano di fuga e il percorso da seguire. I carabinieri hanno anche individuato una rete di fiancheggiatori di diverse nazionalità sui quali sono ancora in corso approfondimenti investigativi.

Nuovo record di canottaggio indoor 24 ore small team

Nuovo record di canottaggio indoor 24 ore small teamRoma, 5 dic. (askanews) – È italiano il nuovo record mondiale di canottaggio indoor 24 ore Small Team. A Terme di Chianciano, uno dei poli termali più conosciuti della Toscana, tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, patrimonio dell’Unesco, nel weekend dal 2 al 3 dicembre, si è scritta una nuova pagina dello sport italiano: nella Palestra della Salute Terme di Chianciano “Institute for Health” gli atleti dello Small Team (massimo 10 persone, misto uomini e donne, età 30-39 anni), Chiara Sacco, Francesco Procaccianti, Brianne Bartolini, Nicoletta Casali, Francesca Santone, Guido Bonanomi, Massimiliano Guidi, Marco Raspa, Roberto Rozzato, Carlo Vanni, si sono alternati per 24 ore al remoergometro (comunemente conosciuto con il termine “vogatore”), battendo il record mondiale, detenuto da una squadra australiana di 352872 metri, con la nuova distanza di 374370 metri.

“Per me i momenti più difficili sono stati quelli del turno notturno dalle 23 alle 3… Quattro ore che non finivano mai”, racconta l’atleta Marco Raspa. “Le prime ore le fai perché sei carico, le ultime invece, anche se stanco, vedi il traguardo e sei consapevole che arriverà l’aiuto dei tuoi compagni di squadra. Tutti abbiamo vinto questa sfida con le gambe e con la testa, ma soprattutto con l’unione della squadra”. L’atleta Chiara Sacco plaude all’organizzazione: “Evento e location perfetti, la palestra è bellissima. È un grande risultato per me e per tutta la squadra: è il mio ottavo record mondiale nelle ultra distances indoor rowing, e nel 2024 vi annuncio che tenteremo di fare un nuovo record, questa volta in tandem. Io e Francesco Procaccianti dobbiamo prepararlo molto bene, perché sarà una prova quasi estrema”.

Gli Atleti dopo il record sono andati a rilassarsi e ritemprarsi presso le Piscine Termali Theia dove l’acqua Bicarbonato Solfato Calcica della sorgente Sillene ha garantito loro un recupero più veloce grazie all’effetto miorilassante su tutta la muscolatura. Il record è stato battuto nella Palestra della Salute Terme di Chianciano “Institute for Health”, nuovo polo dedicato al fitness e alla salute: la Palestra della Salute, oltre a essere aperta al pubblico tutto l’anno con formule individuali & family, nuovi e stimolanti corsi e metodi di allenamento, grazie all’utilizzo di strumentazioni di ultima generazione offre quotidianamente protocolli all’avanguardia nella riabilitazione e nella medicina sportiva.