Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il Censis: “Italiani sonnambuli”, convinti del declino

Il Censis: “Italiani sonnambuli”, convinti del declinoRoma, 1 dic. (askanews) – “Alcuni processi economici e sociali largamente prevedibili nei loro effetti sembrano rimossi dall’agenda collettiva del Paese, o sono comunque sottovalutati. Benché il loro impatto sarà dirompente per la tenuta del sistema, l’insipienza di fronte ai cupi presagi si traduce in una colpevole irresolutezza. La società italiana sembra affetta da sonnambulismo, precipitata in un sonno profondo del calcolo raziocinante che servirebbe per affrontare dinamiche strutturali dagli esiti funesti”. Lo rileva il Censis nel 57esimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese.

“Nel 2050 – dice il dossier – l’Italia avrà perso complessivamente 4,5 milioni di residenti (come se le due più grandi città, Roma e Milano insieme, scomparissero). La flessione demografica sarà il risultato di una diminuzione di 9,1 milioni di persone con meno di 65 anni (in particolare, -3,7 milioni con meno di 35 anni) e di un contestuale aumento di 4,6 milioni di persone con 65 anni e oltre (in particolare, +1,6 milioni con 85 anni e oltre). Si stimano quasi 8 milioni di persone in età attiva in meno nel 2050: una scarsità di lavoratori che avrà un impatto inevitabile sul sistema produttivo e sulla nostra capacità di generare valore”. “Ma il sonnambulismo non è imputabile solo alle classi dirigenti: è un fenomeno diffuso nella ‘maggioranza silenziosa’ degli italiani. Resi più fragili dal disarmo identitario e politico, al punto che il 56,0% (il 61,4% tra i giovani) è convinto di contare poco nella società. Feriti da un profondo senso di impotenza, se il 60,8% (il 65,3% tra i giovani) prova una grande insicurezza a causa dei tanti rischi inattesi. Delusi dalla globalizzazione, che per il 69,3% ha portato all’Italia più danni che benefici. E rassegnati, se l’80,1% (l’84,1% tra i giovani) è convinto che l’Italia sia irrimediabilmente in declino”.

Il Papa: cessi il frastuono delle armi che porta solo morte e distruzione

Il Papa: cessi il frastuono delle armi che porta solo morte e distruzioneCittà del Vaticano, 30 nov. (askanews) – Compito dei credenti è anche quello di pregare perché “cessi il frastuono delle armi, che porta solo morte e distruzione”. Un impegno che va sommato a quello che i leaders religiosi e politici debbono sempre portare avanti sulla “via del dialogo e della riconciliazione”. Nella festività di Sant’Andrea apostolo, patrono della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, è quanto sottolinea Papa Francesco in un messaggio inviato al Patriarca ecumenico Bartolomeo I.

Nel suo scritto, Francesco torna anche a sottolineare l’importanza del cammino ecumenico e, quindi, del dialogo verso la piena riconciliazione dei fedeli in Cristo. Attraverso il “dialogo amichevole”, la “preghiera comune” e l’”azione congiunta al servizio dell’umanità”, prosegue il messaggio del Papa, “i membri delle diverse Chiese giungono a scoprire sempre più profondamente la loro fiducia condivisa nell’amorevole provvidenza di Dio Padre, la loro speranza nella venuta del Regno inaugurato da Gesù Cristo e il loro comune desiderio di esercitare la virtù della carità ispirata dallo Spirito Santo”.

Alcune delle cose che ha detto il ministro della Giustizia Nordio al Plenum del Csm

Alcune delle cose che ha detto il ministro della Giustizia Nordio al Plenum del CsmRoma, 30 nov. (askanews) – “La collaborazione tra Csm e Ministro è la chiave per restituire al Paese una giustizia sempre più vicina ai bisogni della collettività”. Così il ministro della giustizia, Carlo Nordio, all’apertura del suo intervento nel plenum straordinario con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “La mia presenza oggi – oltre ad essere l’occasione di un doveroso omaggio all’alta Istituzione che mi accoglie – intende riaffermare uno dei principi costituzionali che auspico possa connotare ogni segmento del mio servizio: la leale collaborazione”. Lo ha detto il ministro Nordio intervenendo al plenum del Consiglio superiore della magistratura.

Il guardasigilli ha proseguito: “Il concetto di leale collaborazione deve essere inteso in senso forte, come principio che orienta gli attori del sistema ordinamentale verso un raccordo, di pensiero e di azione, per il raggiungimento degli obiettivi comuni. A mio parere, questa collaborazione – tra Csm e ministro – è la chiave per restituire al Paese una giustizia sempre più vicina ai bisogni della collettività”. “Rinsaldare il rapporto di fiducia nei confronti della magistratura” è “uno dei pilastri dello Stato di diritto”. “È questa una delle direttrici essenziali del disegno riformatore portato avanti dal Governo”, ha proseguito il guardasigilli. “Signor Presidente, risuonano ancora nella memoria di tutti noi le parole con cui Lei – dall’aula bunker di Palermo il 23 maggio 2021, in un luogo e in una data così fortemente simbolici per il mondo della giustizia – rinnovò l’invito ad affrontare questi progetti di riforma. Perché ‘la magistratura – cito dal Suo discorso – e la sua capacità di riscuotere fiducia sono imprescindibili per il funzionamento del sistema costituzionale e il positivo svolgimento della vita della Repubblica’. Quelle parole – per quanto pronunciate in un’altra fase storica e politica del Paese – le sentiamo tuttora vibrare” ha detto il ministro Nordio rivolgendosi direttamente al capo dello Stato che oggi presiede la riunione straordinaria del plenum. “Troppo importante per chi vi parla è contribuire a rinsaldare il rapporto di fiducia della collettività nei confronti della magistratura, uno dei pilastri dello stato di diritto. È questa una delle direttrici essenziali del disegno riformatore portato avanti dal Governo: ‘se la Magistratura perdesse credibilità agli occhi della pubblica opinione – come Ella volle richiamare in quella stessa solenne occasione – s’indebolirebbe anche la lotta al crimine e alla mafia. E questo è un rischio che nessuno di noi può e vuole in alcun modo correre”. Poi ha aggiunto che “Mai e poi mai ci potrà essere una soggezione del pubblico ministero al potere politico”.

Il cardinale Parolin dice che in Medio oriente quella dei ‘due popoli-due Stati’ è l’unica soluzione

Il cardinale Parolin dice che in Medio oriente quella dei ‘due popoli-due Stati’ è l’unica soluzioneCittà del Vaticano, 30 nov. (askanews) – “La soluzione ‘due popoli-due Stati’ è la soluzione politica più urgente da percorrere, non appena le condizioni lo permettano, perché risponde alla legittima aspirazione degli israeliani e dei palestinesi: avere una propria nazione e vivere fianco a fianco in pace, sicurezza e stabilità”. A ribadire la posizione della Santa Sede sul conflitto in corso in Medio Oriente è stato il segretario di Stato Vaticano, card. Pietro Parolin in una intervista alla rivista di Cl “Tracce” della quale sono stati anticipati alcuni stralci.

Il porporato ha aggiunto che la pace fondata sul reciproco riconoscimento anche territoriale “naturalmente non può essere improvvisato”, visto che “c’è bisogno sia di un quadro normativo chiaro che entrambe le parti devono rispettare, come anche gli Accordi di Oslo cercavano di promuovere, ma anche della fiducia reciproca, che purtroppo ora è ai minimi storici, se non azzerata completamente”. “Ora più che mai la liberazione di tutti gli ostaggi e il cessate il fuoco potrebbe aiutare a che la situazione non precipiti ulteriormente, scongiurando un allargamento del conflitto che lo renderebbe ancor più inaccettabile”, ha quindi detto il capo della diplomazia vaticana, aggiungendo che che la “grande sofferenza” che si sta vivendo dopo l’attaccodi Hamas del 7 ottobre scorso, “certamente renderà molto difficile qualsiasi negoziato, qualsiasi soluzione. Ma se si potesse ripartire dal concetto della sacralità della vita, – ha concluso – allora si potrebbe recuperare il senso dell’umanità e della fraternità necessaria”.

Papa Francesco dice alla Commissione Teologica che occorre “smaschilizzare la Chiesa”

Papa Francesco dice alla Commissione Teologica che occorre “smaschilizzare la Chiesa”Milano, 30 nov. (askanews) – Papa Francesco ha oggi invitato i membri della Commissione Teologica Internazionale a “smaschilizzare la Chiesa” e ha osservato che “la Chiesa è donna” ma è stata “maschilizzata”.

“La Chiesa è donna. E se noi non sappiamo capire cos’è una donna, cos’è la teologia di una donna, mai capiremo cos’è la Chiesa. Uno dei grandi peccati che abbiamo avuto è ‘maschilizzare’ la Chiesa”. Questo uno dei passaggi del discorso di Papa Francesco rivolto stamane ai membri della Commissione Teologica Internazionale ricevuti in Udienza. “E questo – ha proseguito il Papa – non si risolve per la via ministeriale, questa è un’altra cosa. Si risolve per la via mistica, per la via reale. A me ha dato tanta luce il pensiero balthasariano: principio petrino e principio mariano. Si può discutere questo, ma i due principi ci sono. È più importante il mariano che il petrino, perché c’è la Chiesa sposa, la Chiesa donna, senza maschilizzarsi.

“E voi vi domanderete: dove porta questo discorso? Non soltanto per dirvi che abbiate più donne qui dentro – questo è uno -, ma per aiutare a riflettere. La Chiesa donna, la Chiesa sposa. E questo è un compito che vi chiedo, per favore. Smaschilizzare la Chiesa”, ha affermato il Papa, che ha concluso: “E grazie per quello che fate. Scusatemi, ho parlato troppo e mi ha fatto male, ma adesso seduti come siamo, possiamo pregare un Padre Nostro insieme, ognuno nella propria lingua e poi darò la benedizione”.

Papa Francesco a Commissione Teologica: smaschilizzare la Chiesa

Papa Francesco a Commissione Teologica: smaschilizzare la ChiesaMilano, 30 nov. (askanews) – Papa Francesco ha oggi invitato i membri della Commissione Teologica Internazionale a “smaschilizzare la Chiesa” e ha osservato che “la Chiesa è donna” ma è stata “maschilizzata”.

“La Chiesa è donna. E se noi non sappiamo capire cos’è una donna, cos’è la teologia di una donna, mai capiremo cos’è la Chiesa. Uno dei grandi peccati che abbiamo avuto è ‘maschilizzare’ la Chiesa”. Questo uno dei passaggi del discorso di Papa Francesco rivolto stamane ai membri della Commissione Teologica Internazionale ricevuti in Udienza. “E questo – ha proseguito il Papa – non si risolve per la via ministeriale, questa è un’altra cosa. Si risolve per la via mistica, per la via reale. A me ha dato tanta luce il pensiero balthasariano: principio petrino e principio mariano. Si può discutere questo, ma i due principi ci sono. È più importante il mariano che il petrino, perché c’è la Chiesa sposa, la Chiesa donna, senza maschilizzarsi.

“E voi vi domanderete: dove porta questo discorso? Non soltanto per dirvi che abbiate più donne qui dentro – questo è uno -, ma per aiutare a riflettere. La Chiesa donna, la Chiesa sposa. E questo è un compito che vi chiedo, per favore. Smaschilizzare la Chiesa”, ha affermato il Papa, che ha concluso: “E grazie per quello che fate. Scusatemi, ho parlato troppo e mi ha fatto male, ma adesso seduti come siamo, possiamo pregare un Padre Nostro insieme, ognuno nella propria lingua e poi darò la benedizione”.

Confindustria Nautica: bene norma a favore natanti da diporto

Confindustria Nautica: bene norma a favore natanti da diportoRoma, 29 nov. (askanews) – La Commissione Attività produttive della Camera, presieduta dall’On. Luigi Gusmeroli, ha votato oggi un ulteriore emendamento al DDL “Made in Italy” a favore del settore del diporto, in particolare della piccola nautica, frutto dell’iniziativa del Ministro Adolfo Urso (MIMIT), del Viceministro Edoardo Rixi (MIT) e della Vicepresidente della Commissione, On. Ilaria Cavo (Noi Moderati), oltre che dei due relatori, lo stesso Gusmeroli (Lega) e l’On. Silvio Giovine (FdI).

Al fine di sostenere il mercato dei “natanti” (scafi minori di 10 metri per i quali non è prevista l’immatricolazione obbligatoria), viene definita la documentazione che li abiliterà alla navigazione nelle acque territoriali di altri Paesi UE. In particolare Croazia, Slovenia, Grecia e non solo, che dalla prossima estate sarebbero state precluse ai “non targati”, ai quali sarebbe stata richiesta l’immatricolazione con tutti gli oneri che questa comporta. Sarà invece l’attestazione dei dati tecnici dell’unità (DCI – Dichiarazione di Costruzione o Importazione), unitamente a una dichiarazione di possesso del proprietario autenticata dagli Sportelli telematici dell’automobilista (STA), a poter essere presentata alle autorità degli altri Stati UE al fine di attestare il possesso, la nazionalità e le caratteristiche della stessa.

C’è un ulteriore duplice vantaggio. La misura dissuaderà l’alternativa dell’immatricolazione presso quei Paesi con il conseguente versamento dell’IVA presso di loro, e le somme derivanti dal pagamento dei diritti di rilascio sono inoltre assegnate al funzionamento del Registro telematico delle unità da diporto, in particolare dell’Ufficio di Conservatoria Centrale (UCON), contribuendone così all’efficientamento. Una seconda norma risolve invece il problema ai possessori di “natanti” che volontariamente intendono immatricolarli sotto bandiera italiana, ma hanno smarrito o non hanno un titolo di proprietà. Adesso potranno produrre una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sempre con sottoscrizione autenticata dagli Sportelli telematici dell’automobilista (STA), con la quale attestare che il natante da diporto è di loro esclusiva proprietà, indicando data e luogo di acquisto e il venditore.

La Commissione Attività produttive della Camera aveva già votato la scorsa settimana l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori nautici per l’acquisto di propulsori elettrici, che si aggiunge alla previsione – già contenuta nel disegno di legge “Made in Italy”- di ridurre a 7 giorni il tempo per il rilascio delle licenze di navigazione delle unità nuove di prima immatricolazione. “Questi provvedimenti sono stati redatti su spinta di Confindustria Nautica e con il nostro coinvolgimento, e sono un altro tassello per la maggiore competitività della filiera nautica” – commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi -. “Come ho sempre detto, al settore non servono proclami, convegni, piani, ma azioni concrete. Per questo ringrazio il Governo che sta dando all’Associazione nazionale di categoria risposte operative, come queste e come il decreto sui titoli professionali, con una unità di intenti – finora devo dire mai vista – da parte dei diversi suoi componenti e della maggioranza. Un ringraziamento particolare al Ministro Urso e agli uffici di Gabinetto e Legislativo del MIMIT”.

Dopo la visita del Presidente Meloni al Salone Nautico Internazionale di Genova dello scorso settembre, nei giorni scorsi Confindustria Nautica ha incontrato il Vice Premier, Matteo Salvini, il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, il Vice Ministro dell’Economia, Maurizio Leo, il Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi.

Caso Cospito, il pm torna a chiedere il proscioglimento di Delmastro

Caso Cospito, il pm torna a chiedere il proscioglimento di DelmastroRoma, 29 nov. (askanews) – Non luogo a procedere nei confronti dell’imputato Andrea Delmastro delle Vedove. Così ha concluso il rappresentante della Procura di Roma davanti al giudice dell’udienza preliminare Maddalena Cipriani nell’ambito del procedimento a carico del sottosegretario. Secondo la pubblica accusa – è stato spiegato – manca l’elemento soggettivo rispetto al reato contestato, quello di rivelazione del segreto d’ufficio. La posizione era già stata espressa dai pm in occasione della udienza che portò nel luglio scorso alla imputazione coatta. Anche il difensore di Delmastro, l’avvocato Giuseppe Valentino, ha ribadito l’assenza di presupposti per un rinvio a giudizio. Il giudice Cipriani, ascoltate le argomentazioni delle parti, ha respinto le istanze di costituzione parte civile presentate da quattro parlamentari del Pd, e poi si è ritirato in camera di consiglio per decidere su quanto prospettato dalla Procura e dalla difesa di Delmastro. La sua decisione è attesa a breve.

 

Cospito, pm ribadisce: prosciogliere Delmastro

Cospito, pm ribadisce: prosciogliere DelmastroRoma, 29 nov. (askanews) – Non luogo a procedere nei confronti dell’imputato Andrea Delmastro delle Vedove. Così ha concluso il rappresentante della Procura di Roma davanti al giudice dell’udienza preliminare Maddalena Cipriani nell’ambito del procedimento a carico del sottosegretario. Secondo la pubblica accusa – è stato spiegato – manca l’elemento soggettivo rispetto al reato contestato, quello di rivelazione del segreto d’ufficio. La posizione era già stata espressa dai pm in occasione della udienza che portò nel luglio scorso alla imputazione coatta. Anche il difensore di Delmastro, l’avvocato Giuseppe Valentino, ha ribadito l’assenza di presupposti per un rinvio a giudizio. Il giudice Cipriani, ascoltate le argomentazioni delle parti, ha respinto le istanze di costituzione parte civile presentate da quattro parlamentari del Pd, e poi si è ritirato in camera di consiglio per decidere su quanto prospettato dalla Procura e dalla difesa di Delmastro. La sua decisione è attesa a breve.

Nav

Papa: auspico che prosegua tregua in corso a Gaza

Papa: auspico che prosegua tregua in corso a GazaCittà del Vaticano, 29 nov. (askanews) – “Continuiamo a pregare per la grave situazione in Israele e in Palestina. Pace per favore, pace. Auspico che prosegua la tregua in corso a Gaza, affinché siano rilasciati tutti gli ostaggi e sia ancora consentito l’accesso ai necessari aiuti umanitari. Ho sentito la parrochhia lì, manca l’acqua, manca il cibo. Manca il pace e la gente soffre. Quella semplice del popolo. Non soffrono coloro che fanno la guerra. Chiediamo la pace”. Lo ha detto Papa Francesco al termine dell’udienza generale di stamane in Vaticano. Nel suo appello, che il papa ha voluto leggere personalmente malgrado i suoi problemi che lo affliggono per una infezione polmonare, Francesco non ha mancato di pregare per l’Ucraina.

“Non dimentichiamo – ha infatti detto – il caro popolo ucraino, che soffre tanto. La guerra sempre è una sconfitta, tutti perdono. C’è solo un gruppo che guadagna tanto e sono i fabbricanti di armi, sopra la morte degli altri”.