Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tappa a Gaeta per la campagna Mediterraneo da Remare Plasticfree

Tappa a Gaeta per la campagna Mediterraneo da Remare PlasticfreeMilano, 21 lug. (askanews) – Una campagna itinerante per promuovere la transizione verso un turismo sostenibile e responsabile sui litorali e sensibilizzare al contrasto dell’inquinamento da plastiche e microplastiche nei mari, fiumi e laghi. Si chiama Mediterraneo da remare #PlasticFree 2023 ed è promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Marevivo e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. La Campagna sbarca a Gaeta, in provincia di Latina, lunedì 31 luglio alle 17, presso la ITS Academy Fondazione G. Caboto. La tappa è organizzata in collaborazione con la Lega Navale Italiana – Sez. Gaeta e con il patrocinio del Comune di Gaeta.

La campagna nasce nel 2011 da un’idea del presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, che da Ministro dell’Ambiente cambiò la denominazione del dicastero aggiungendovi la tutela del Mare. Supportata da atleti del canottaggio e della canoa, a partire dai campioni olimpici Bruno Mascarenhas e Daniele Scarpa e dal campione mondiale Livio La Padula, ha l’obiettivo di sensibilizzare la collettività alla tutela del Mare Nostrum e del suo delicato ecosistema mediante eventi e remate simboliche promossi su tutto il territorio nazionale, ed eventi internazionali, a sostegno delle strutture turistiche operanti sui litorali marini, lacustri e fluviali che mettono a disposizione dei propri clienti canoe o altri natanti ecologici, promuovendo così un turismo sostenibile e amico del Mediterraneo. Secondo il report “The Mediterranean: Mare Plasticum” dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), la plastica totale accumulata nel bacino mediterraneo è stimata nell’ordine di grandezza di 1.178.000 tonnellate. Ogni anno, 229.000 tonnellate di rifiuti plastici scorrono nel Mediterraneo: il 94% è costituito da macroplastiche, mentre le microplastiche rappresentano il 6%. La top three dei Paesi che contribuiscono maggiormente all’inquinamento da plastiche è composta da Egitto, Italia e Turchia.

Se vogliamo migliorare la salute del Pianeta – si legge in un comunicato della Fondazione Univerde – degli habitat e quella umana è essenziale arrestare il marine litter e in particolare la dispersione di rifiuti plastici. Sono urgenti le misure di prevenzione e la necessità di una risposta collettiva, con un approccio integrato in cui Istituzioni, attori politici, associazioni e società civile possano lavorare insieme e in modo coordinato, a partire dall’educazione delle nuove generazioni. Dopo gli interventi degli ospiti, alle ore 18 è prevista la remata simbolica, con canoisti e canottieri, per la raccolta delle plastiche disperse in mare.

Zuppi: Papa Francesco opera per un “dopo” senza guerra

Zuppi: Papa Francesco opera per un “dopo” senza guerraCamaldoli (Ar), 21 lug. (askanews) – “Papa Francesco, mentre chiede la pace presto, opera per preparare un ‘dopo senza la guerra”. Lo ha detto il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, nella sua prolusione al convegno il Codice di Camaldoli.

“Se vuoi la pace prepara la pace! Significa -ha aggiunto Zuppi- promuovere una visione che attragga verso un mondo differente e che mobiliti passioni e energie per costruirlo, ma anche organismi e modalità in grado di mantenerla”. Secondo Zuppi, convinto che “l’infiacchimento della democrazia” sia “sempre un cattivo presagio per la pace”, “non c’è cura della casa comune se non impariamo a riconoscerci e a trattarci da fratelli tutti. Finiremmo per distruggerla e per distruggerci”.

“Bisogna risvegliare gli sguardi e le menti, per superare il circolo vizioso per cui tutto diventa impossibile. Ecco perché Francesco insiste sulla pace anche quando sembra difficile o sulla fraternità anche quando dilaga l’estraneità. L’insistenza sugli obiettivi massimi sfida il senso comune che, insegna Manzoni, resta nemico del buon senso. Francesco mostra che il realismo della speranza muove assai di più di tante valutazioni. E non si può parlare di pace senza parlare della giustizia! Cercare la pace è compromettersi per trovare la giustizia, ma non in astratto, fuori dalla storia, simbolica, ma -ha concluso Zuppi- quella che garantisce sicurezza”.

Un ‘Piano fascista’ avrebbe voluto colpire i giudici: arresti e perquisizioni

Un ‘Piano fascista’ avrebbe voluto colpire i giudici: arresti e perquisizioniRoma, 21 lug. (askanews) – Un piano fascista “per la costituzione di un osservatorio delle attività della magistratura”. Per questo, su disposizione del giudice delle indagini preliminari di Caltanissetta, un avvocato, Stefano Menicacci, è finito agli arresti domiciliari insieme ad un soggetto a lui vicino, Romeo Domenico. E sempre per questa presunta attività ‘occulta’ che voleva colpire alcuni giudici e pubblici ministeri non graditi il fondatore del Fronte nazionale ed esponente di estrema destra, Adriano Tilgher, è oggetto di un decreto di perquisizione. Con lui chiamato in causa anche un altro legale, Saverio Ingraffia, ed un un docente universitario, Francesco Scala.

Menicacci e Romeo sono accusati di false informazioni a pubblico ministero aggravate dall’aver mentito in un procedimento per strage. In una nota della Procura di Caltanissetta si spiega che il filone riguardante Menicacci non è collegato a quello relativo a Tilgher ed altri, “se non parzialmente e solo da un punto di vista probatorio”. Da alcune intercettazioni telefoniche è emerso – si sottolinea – “un progetto ispirato dalla ideologia fascista (gli interlocutori si definiscono fascisti) di costituzione di un ‘Osservatorio’ delle attività della magistratura, del quale dovrebbero fare parte anche componenti occulti per colpire alcuni magistrati non graditi; progetto che, secondo gli interlocutori, è giù stato adottato”. Nel comunicato dell’autorità inquirente si chiarisce che “il progetto” su cui indaga avrebbe previsto “anche l’intento di ricevere l’avallo di altissimi livelli del potere esecutivo e di altri; avallo che gli associati affermano, nei loro colloqui, di avere già ottenuto. Si precisa sin d’ora, però, che nessun esponente delle istituzioni, è sottoposto ad indagini”. Nel corso di un incontro con la stampa il procuratore capo Salvatore De Luca ha spiegato che gli indagati avrebbero parlato anche di aver avvicinato indirettamente la premier Giorgia Meloni e il ministro della Giustizia Carlo Nordio. Ma secondo i pubblici ministeri – si sottolinea – si è trattato solo di millantato credito, parole a vanvera insomma.

Le perquisizioni – si ricorda – sono state decise per i reati di associazione a delinquere e per quelli previsti dalla legge Anselmi che punisce i promotori di associazioni segrete. Gli accertamenti sono stati sviluppati nell’alveo delle indagini per le stragi del ’92 nel corso delle quali sono state intercettate delle conversazioni tra Menicacci e Domenico, la moglie di Stefano Delle Chiaie e Tilgher.

Grandine come palle di ghiaccio in Veneto

Grandine come palle di ghiaccio in VenetoVenezia, 20 lug. (askanews) – Grandine con palle di ghiaccio di dimensioni straordinarie sono cadute ovunque dalla Riviera del Brenta a Bassano del Grappa, dalle Prealpi alla Pianura Trevigiana, dal Garda fino all’Alta Padovana. Nessuna provincia – spiega Coldiretti Veneto – è stata risparmiata dal maltempo di ieri sera che ha rovinato intere campagne con coltivazioni in pieno campo, ortaggi, colture, frutteti, vigne ma anche serre, strutture agricole creando disagi ai cittadini nei centri storici ad abitazioni e auto, anche allestimenti di fiere e rassegne. Sono in corso le rilevazioni dei tecnici di Coldiretti Veneto per valutare i danni e le perdite.

Il giorno dopo il disastro sui social appaiono le scritte “impianto chiuso per ripristino”, “le attività in fattoria sono sospese” messaggi evidenti di una risistemazione obbligata. Le immagini che girano in rete sono impressionanti, le verifiche sono in corso e il conto aumenta sommato a quanto provocato nei giorni scorsi dalla bufera nel bellunese. Un rincorrersi di stati di calamità dovuti ai cambiamenti climatici a cui anche le migliori tecnologie protettive sempre più spesso si arrendono.“L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli – afferma Coldiretti – i cambiamenti climatici impongono una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio”.

“Firmerò oggi stesso l’estensione dello stato di emergenza, terminati i censimenti dei danni in corso dalle prime ore del mattino. L’ondata di maltempo, dopo aver interessato le nostre montagne, ha colpito nella serata di ieri anche la pianura, provocando anche il ferimento di alcune persone, fortunatamente in forma lieve: 20 di loro si sono presentate autonomamente presso i Pronto Soccorso della provincia di Venezia, mentre il SUEM di Padova ha soccorso 10 persone colpite da grandine, 2 persone all’interno di auto colpite da alberi, 2 colpite da vetri rotti. Nella provincia di Vicenza sono state soccorse dal SUEM 3 persone con lesioni lievi causate da grandine nella zona di Bassano del Grappa. Nelle centrali operative dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile abbiamo registrato più di 350 chiamate di soccorso per i violenti temporali di acqua, grandine e di raffiche di vento molto forti, registrate dalle stazioni della rete ARPAV superiori a 100 Km/h, con un massimo di 119 km/h a Campagna Lupia Valle Aperto (VE). I danni maggiori, si sono registrati fra le provincie di Padova, Treviso, Vicenza e Venezia. Duramente colpita tutta Riviera del Brenta. Ringrazio ancora una volta i soccorritori ed i tecnici che sono intervenuti nell’immediatezza degli eventi e che
continuano in queste ore nelle opere di ripristino e censimento dei danni”. Sono le parole del Presidente della Regione Veneto, a seguito degli intensi eventi meteorologici che hanno interessato ieri, nel pomeriggio e nella serata, ampie porzioni del territorio regionale.“Il dispositivo di soccorso è stato impegnato in centinaia di interventi: taglio di piante e alberi che hanno invaso le sedi stradali, messa in sicurezza di tetti scoperchiati, rimozione di lucernari, vetri e altri elementi pericolanti causati dalle violente grandinate e dal vento. Sono giunte in Veneto anche squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da fuori Regione. La grandine caduta è stata assolutamente fuori dal comune, con chicchi di ghiaccio che hanno raggiunto in alcuni casi diametri superiori ai 10 cm. È in corso di redazione dalle prime ore del mattino l’estensione dello Stato di Emergenza Regionale firmato ieri: saranno inseriti nel DPGR tutti i territori colpiti ieri”, termina il presidente.

 

Cosa dicono i meteorologi sul caldo di oggi (e dei prossimi giorni)

Cosa dicono i meteorologi sul caldo di oggi (e dei prossimi giorni)Milano, 20 lug. (askanews) – Temperature fino a 30 gradi: sembrerebbe normale, invece si parla delle temperature minime. Come in Africa, la notte italiana è diventata sempre più tropicale a causa del riscaldamento globale generato dall’effetto serra della combustione fossile, dalla cementificazione e dall’uso massiccio dei condizionatori. Insomma, di notte la minima tocca i 30 gradi, alle 8 di mattina siamo già a 35 gradi e nel primo pomeriggio si superano i 45 gradi all’ombra. Anche ieri 46 gradi in Sicilia e Sardegna, a Salemi e Tertenia (anche di più, 47,5 gradi il giorno precedente): uno scenario apocalittico.

Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma l’allarme degli ultimi giorni e anzi ricorda che è un allarme lanciato dagli scienziati già da decenni: le temperature hanno superato la peggiore proiezione fin qui prospettata dai più pessimisti. Lo scenario peggiore del riscaldamento globale si sta verificando in anticipo, dobbiamo correre ai ripari: un metodo semplice sarebbe ridurre le aree cementificate e tornare a boschi ed aree verdi. Una zona verde in piena città spesso presenta temperature inferiori anche di 3-5 gradi rispetto al restante centro cittadino cementificato. Ovviamente, in proiezione futura, dovremmo ridurre l’uso dei combustibili fossili ed utilizzare sempre più le energie rinnovabili, quali eolico e solare. Proprio il sole, che ci fa cuocere durante l’estate, in Italia potrebbe avere sviluppi sempre maggiori con il solare fotovoltaico, il solare termico ed il solare termodinamico. Aldilà delle soluzioni per il prossimo futuro, cerchiamo di capire quanto durerà questa fase terribile portata da Caronte, l’anticiclone sub sahariano che si è gonfiato verso Nord inglobando tutta l’Italia: nelle prossime ore si sgonfierà un po ed arretrerà verso Sud. Sono attese temperature caldissime ancora dalla Toscana in giù, mentre in Pianura Padana e sulle Alpi i termometri, lentamente, inizieranno a scendere di qualche grado. Il caldo opprimente finirà al Nord venerdì 21 luglio con l’arrivo di diffusi temporali che, stante l’enorme energia termica in gioco, potranno risultare molto forti e con grandine. Al Centro le temperature scenderanno sabato 22 luglio, mentre al Sud Caronte resterà protagonista ad oltranza.

In sintesi, al Centro-Nord scenderemo verso i 35 gradi entro il weekend (una temperatura che venti anni fa spingeva a gridare al caldo asfissiante), mentre al Sud resteremo con il forno acceso fino ed oltre i 45 gradi: addirittura lunedì 24 luglio sulla Sicilia e sulla Sardegna non sono esclusi di nuovo picchi di 47 gradi.

Offerti a Corona file segreti su Messina Denaro, arrestati politico e carabiniere

Offerti a Corona file segreti su Messina Denaro, arrestati politico e carabinierePalermo, 20 lug. (askanews) – Volevano vendere al fotografo catanese Fabrizio Corona documenti segreti sulle indagini sulla cattura del boss Matteo Messina Denaro, per questo per un carabiniere e un politico di Mazara del Vallo sono stati disposti gli arresti domiciliari. Uno dei protagonisti di questa storia è un maresciallo dei carabinieri, Luigi Pirollo, in servizio al nucleo Operativo della Compagnia di Mazara del Vallo: ha trafugato più di 700 file dal server dell’Arma. Complice, Giorgio Randazzo, di ricettazione.

L’indagine è stata coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio de Lucia e dall’aggiunto Paolo Guido. Secondo la ricostruzione dei pm, il carabiniere, in servizio al N.O.R. della Compagnia di Mazara del Vallo, si è introdotto illegalmente nel sistema informativo dell’Arma, ha estratto copia di 786 file riservati relativi alle indagini sulla cattura del padrino, arrestato dal Ros il 16 gennaio scorso, e li ha consegnati a Randazzo. Quest’ultimo, secondo le accuse, ha contattato Corona e ha cercato di vendergli i documenti top secret. I carabinieri hanno perquisito la casa milanese di Corona, indagato per ricettazione.

Inwit-Legambiente, al via progetto digitale monitoraggio ambientale

Inwit-Legambiente, al via progetto digitale monitoraggio ambientaleMilano, 19 lug. (askanews) – Sei comuni montani dell’Appennino centrale – Pescasseroli (AQ), Picinisco (FR), Caramanico Terme (PE), Roccaraso (AQ), Cappadocia (AQ), Pettorano sul Gizio (AQ) – due parchi nazionali (Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise e Parco Nazionale della Maiella), due riserve naturali (Riserva Naturale Zompo lo Schioppo e Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio). Parte da qui la sfida del nuovo progetto di Inwit, primo tower operator italiano, e di Legambiente che si pone come obiettivo di avviare un monitoraggio ambientale e della biodiversità in queste aree territoriali tramite l’utilizzo delle infrastrutture digitali di Inwit, in una logica “tower as a service”. Grazie alla partnership, su alcune torri di Inwit vengono installati device IoT, configurati e collegati ai gateway per la raccolta dati al fine di consentire il monitoraggio di alcuni parametri ambientali, relativi alla qualità dell’aria, a tutela della biodiversità. Tra i parametri ambientali monitorati l’anidride carbonica, il biossido di azoto e le polveri sottili nelle aree naturali: il Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Maiella, la Riserva Naturale Zompo lo Schioppo e la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio.

Avviata a febbraio 2023, la collaborazione è finalizzata a far conoscere, grazie alla capillarità delle infrastrutture digitali di INWIT, l’approccio sostenibile delle tecnologie avanzate come i sensori IoT e i gateway, che permettono di includere, in un unico dispositivo, molteplici informazioni con notevoli risparmi nell’installazione, manutenzione e gestione delle attrezzature. Una partnership che prevede anche la disponibilità di INWIT a fornire alle aree protette nazionali e regionali coinvolte nel progetto, supportate dall’ARTA Abruzzo, Agenzia Regionale per la tutela dell’ambiente, una serie di dati e di parametri ambientali registrati in un anno, con l’obiettivo di misurare tendenze e variazioni e valutare in questo modo gli effetti che questi parametri possono avere sulla conservazione della biodiversità nelle aree interessate, sempre più influenzata dai cambiamenti climatici. “Questo progetto evidenzia il valore delle infrastrutture digitali perché le torri di telecomunicazione possono offrire al territorio una molteplicità di servizi, in una logica di tower as a service. Siamo orgogliosi di poter contribuire con Legambiente, i Parchi e le aree protette coinvolte, alla loro tutela”, dichiara Michelangelo Suigo, direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit.

“Con questo progetto – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – vogliamo avviare un monitoraggio sperimentale nelle aree protette per valutare scientificamente la qualità dell’aria. Un monitoraggio che ci permetterà di fare il punto della situazione, scattare una fotografia puntuale dell’inquinamento atmosferico che ci permetterà anche di capire che tipo di impatti possa avere sulla biodiversità e quali azioni sarà necessario mettere in campo per tutelare maggiormente aree protette e biodiversità, raggiungendo gli obiettivi stabiliti dalla Strategia dell’UE per il 2030. Raggiungere questo obiettivo significa dare anche una risposta concreta rispetto a quanto chiede la Nature Restoration Law, approvata dal Parlamento Europeo lo scorso 12 luglio”.

Confermato l’ergastolo per Matteo Messina Denaro per le stragi Falcone e Borsellino del 1992

Confermato l’ergastolo per Matteo Messina Denaro per le stragi Falcone e Borsellino del 1992Caltanissetta , 19 lug. (askanews) – Caltanissetta, 19 lug. (askanews) – Conferma dell’ergastolo per Matteo Messina Denaro. La corte d’assise d’appello di Caltanissetta ha ribadito la condanna all’ergastolo per il boss di Castelvetrano, accusato di essere stato uno dei mandanti delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Il collegio, presieduto dal giudice Maria Carmela Giannazzo, ha accolto la richiesta avanzata dai procuratori generali Antonino Patti, Fabiola Furnari e Gaetano Bono.

Nordio: non è prevista alcuna modifica alla disciplina del concorso esterno in associazione mafiosa

Nordio: non è prevista alcuna modifica alla disciplina del concorso esterno in associazione mafiosaMilano, 19 lug. (askanews) – Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ribadisce al question time alla Camera che “non vi è traccia di modifiche” alla disciplina del concorso esterno in associazione mafiosa “nel programma di riforme a suo tempo enunciato” in Parlamento “né avrebbe potuto esservi, perché non ha fatto né fa parte del programma governativo. E questo, finalmente dovrebbe bastare” a chiudere le polemiche. Nordio ha voluto porre “un ringraziamento sincero, perché – ha detto – mi date l’opportunità di chiarire, nella sede più adeguata e più solenne, i termini del problema”. E ha espresso “sconcerto” e “sdegno quando qualcuno mi ha definito favoreggiatore della delinquenza mafiosa”. “Non vi è – ha concluso – alcun affievolimento nel contrasto alla criminalità organizzata, né potrebbe essere altrimenti, principalmente da parte di un ministro che vi ha dedicato, la parte più importante della propria funzione di magistrato”.

Sul concorso esterno in associazione mafiosa esiste una “incertezza applicativa, tanto che la Cassazione a suo tempo ha cambiato indirizzo. Le voci per introdurre una norma tipica sono quasi universali nel mondo universitario e forense. Vorrei anche dire che la mia interpretazione è anche più severa di quella dei miei critici: perché anche chi non è organico alla mafia, se comunque ne agevola il compito, è mafioso a tutti gli effetti” ha detto Nordio Per il concorso esterno, ha aggiunto Nordio, “esiste una giurisprudenza abbastanza consolidata, ma come ben sapete nel nostro ordinamento non esiste il principio dello stare decisis’, e la stessa Cassazione, ha, come ho detto, talvolta cambiato indirizzo. L’ultima prova di quanto sto dicendo è recentissima: la Corte ha ridefinito il concetto di criminalità organizzata in senso assai restrittivo, con il rischio di compromettere molti processi in corso per reati gravissimi. Ed è per questo che nell’ultimo Consiglio dei ministri, di concerto con la Presidenza abbiamo annunciato un decreto legge proprio per definire, con i doverosi criteri di tassatività e specificità, i reati di criminalità organizzata”.

“Le mie considerazioni sulla necessità di una normativa ad hoc sul concorso esterno – ha concluso in Guardasigilli – miravano di conseguenza ad eliminare incertezze future, costruendo uno strumento anche più efficace di quello attuale nella repressione delle associazioni criminose e di chi, in un modo nell’altro, vi fa parte”.

Il ministero Salute attiva il servizio “1500” per dare consigli contro il caldo

Il ministero Salute attiva il servizio “1500” per dare consigli contro il caldoRoma, 19 lug. (askanews) – Dalle 14 di oggi è attivo il servizio di pubblica utilità 1500. Per gestire al meglio la forte ondata di calore il ministero della Salute metterà dunque a disposizione dei cittadini un ulteriore strumento per avere informazioni su come comportarsi per proteggersi dal caldo e indicazioni utili sui servizi socio-sanitari presenti sul territorio nazionale.

Il 1500 sarà attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. A rispondere ai cittadini, in questa prima fase, sarà personale del ministero qualificato e formato, in attesa che si concludano le procedure con il Mef per il riaffidamento del servizio in outsourcing. Il 1500 si aggiunge agli altri provvedimenti adottati dal ministero della Salute per il piano caldo: aggiornamento quotidiano dei bollettini caldo, che i cittadini possono consultare sul sito del ministero; decalogo con i comportamenti da adottare per proteggersi dal caldo; raccomandazioni alle Regioni per rafforzare l’assistenza.