Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il presidente della Cei: abbracciamo l’Emilia-Romagna, c’è stata poca cura della Casa comune

Il presidente della Cei: abbracciamo l’Emilia-Romagna, c’è stata poca cura della Casa comuneRoma, 23 mag. (askanews) – “In questo momento il nostro pensiero va all’Emilia Romagna, piegata dalla furia delle alluvioni, dalle esondazioni dei fiumi e dalle tante frane. L’acqua e il fango hanno mietuto vittime, devastato territori, distrutto abitazioni e aziende, cancellato ricordi e sacrifici. Anche questa volta piangiamo per esserci presi troppa poca cura della nostra Casa comune”. Così il card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, nella sua introduzione alla 77 Assemblea Generale, in corso in Vaticano.

“Nell’abbracciare la gente dell’Emilia Romagna, che ha rivelato tanta solidarietà e laboriosità, ringrazio quanti – istituzioni, Forze dell’Ordine, Protezione Civile, volontari – si stanno prodigando per portare aiuto concreto e consolazione, fino ai luoghi più isolati. Un grazie anche ai sacerdoti, alle parrocchie e agli Istituti religiosi, ai tanti volontari che generosamente e spontaneamente si sono organizzati per aiutare in questo vero e proprio ‘ospedale da campo’”. “Tra di loro vi sono molti ragazzi e giovani che hanno deciso di dare una mano in modo concreto, per alleviare le sofferenze con la loro forza e la loro speranza. L’impegno è mantenere lo stesso spirito di solidarietà e di comunità nei prossimi mesi e forse anni per riparare quanto la furia delle acque ha rovinato”.

“La guerra è una pandemia. Ci coinvolge tutti. Non rimanga solo la logica spietata del conflitto. C’è una cultura di pace tra la gente da generare e fortificare. Tante volte l’informazione così complessa spinge all’indifferenza, a essere spettatori della guerra ridotta a gioco. La solidarietà con i rifugiati – quelli ucraini, ma non solo – è un’azione di pace” ha poi detto il card. Matteo Zuppi. “Per noi la pace non è solo un auspicio, ma è la realtà stessa della Chiesa, che germina – come il segno di pace – dall’Eucaristia e dal Vangelo. La Chiesa e i cristiani credono nella pace, siamo chiamati a essere tutti operatori di pace, ancora di più nella tempesta terribile dei conflitti”.

“Siamo il popolo della pace, a partire da Gesù che è la nostra pace. Lo siamo per la storia del nostro Paese, per la sua collocazione nel Mediterraneo, cerniera tra Nord e Sud, ma anche tra Est e Ovest. Lo siamo per le radici più profonde e caratteristiche del nostro popolo. Come cristiani italiani, con il Papa, siamo chiamati a una fervente e insistente preghiera per la pace in Ucraina. Preghino tutte le nostre comunità intensamente per la pace! L’impegno di intercessione cambia la storia, come diceva Giorgio La Pira”. “I conflitti si moltiplicano. Penso al Sudan e al suo dramma umanitario. In un mondo come il nostro non possiamo prescindere da una visione globale. Seguire le vicende dolorose dei Paesi lontani, con la preghiera e l’informazione, è una forma di carità. Del resto la cultura della pace è un capitolo decisivo della cultura della vita, che trae ispirazione dalla fede”, ha concluso Zuppi.

31 anni fa la strage di Capaci, oggi le celebrazioni a Palermo

31 anni fa la strage di Capaci, oggi le celebrazioni a PalermoPalermo, 23 mag. (askanews) – È il giorno delle celebrazioni a Palermo in ricordo della strage di Capaci, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Oggi ricorre il trentunesimo anniversario da quella strage che cambiò la storia del paese. Alle manifestazioni del 23 maggio, la premier Giorgia Meloni interverrà, in collegamento da Roma, durante il Consiglio dei ministri dedicato all’alluvione dell’Emilia Romagna.

Parteciperà così all’iniziativa che si terrà nella mattinata all’interno e all’esterno dell’aula bunker dell’Ucciardone di Palermo. Sarà invece presente nel capoluogo siciliano il ministro degli Interni Matteo Piantedosi che inizierà la giornata nel giardino di Palazzo Jung, in via Lincoln, dove verrà ospitato il museo che sarà dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nel palco davanti all’aula bunker, ci saranno anche 80 baby sindaci con la fascia tricolore provenienti da tutta Italia.

Il Procuratore di Palermo: dopo le stragi la mafia è tornata su droga e appalti

Il Procuratore di Palermo: dopo le stragi la mafia è tornata su droga e appaltiRoma, 23 mag. (askanews) – Quella di quest’anno, “è una ricorrenza diversa, proprio perché oggi tutti i colpevoli accertati delle bombe del ’92 e del ’93 sono in carcere, al ’41 bis’, o deceduti. Dopo la cattura di Matteo Messina Denaro, l’ultimo stragista latitante, lo Stato ha finalmente un debito in meno da pagare con i propri martiri. Fermo restando che molto resta da fare per chiarire le zone d’ombra che continuano a gravare su quella stagione”. Lo dice, in una intervista al Corriere della Sera, il procuratore capo a Palermo, Maurizio De Lucia, nel giorno del trentunesimo anniversario della strage di Capaci, costata la vita a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e agli agenti di scorta. Sulle “zone d’ombra”, De Lucia, spiega che “le indagini sulle stragi sono competenza di altri uffici giudiziari che stanno lavorando alacremente, ma chi ha indicato i luoghi delle stragi del 1993, o le vere ragioni dell’accelerazione dell’attentato a Paolo Borsellino, sono due delle domande ancora senza risposta”. Pensa a interventi esterni a Cosa nostra? “Sono ipotesi. Di certo Cosa nostra non è e non è stata solo un raggruppamento di contadini corleonesi, ma anche un insieme di intelligenze che. nel tempo li hanno aiutati, e dunque non è irragionevole pensare ad altri soggetti che hanno svolto un ruolo di consulenza,per così dire. Ma, di nuovo, è materia d’interesse di altre Procure”. Parlando poi di Matteo Messina Denaro, De Lucia dice che “è l’emblema della mafia che ha cambiato faccia. Lui rappresenta il passato stragista, ma aveva già avviato la nuova fase degli affari e dei traffici necessari a fare impresa. Ora che è uscito di scena, quell’indirizzo resta. L’organizzazione mafiosa è abituata a perdere i propri capi; può non avere altri esponenti con la stessa visione strategica, ma certamente continua a seguire le linee tracciate da Messina Denaro: tornare a occuparsi di traffico di stupefacenti e di appalti”.

A Rimini dal 23 al 30 maggio una mostra e un convegno su Memorial

A Rimini dal 23 al 30 maggio una mostra e un convegno su MemorialRoma, 22 mag. (askanews) – Nell’ottobre 2022 hanno ricevuto il Nobel per la Pace per la loro coraggiosa opera di memoria collettiva di un popolo. Parliamo dell’associazione Memorial di Mosca, che solo un paio di mesi prima al Meeting di Rimini era stata raccontata in una mostra. Mostra che dal 23 al 30 maggio torna, in versione itinerante, nella città, Rimini, che l’ha lanciata, in particolare sarà esposta presso la Biblioteca Comunale Galleria dell’Immagine.

“Uomini nonostante tutto – Storie da Memorial” è il titolo della mostra che nasce da due percorsi espositivi realizzati negli ultimi anni a Mosca dal Memorial, sulla base dei propri archivi e collezioni museali: il primo, dedicato alle lettere che i padri scrivevano ai figli e alle famiglie dai lager; il secondo, sull’universo femminile nei lager, sui piccoli oggetti (ricami, disegni, pupazzetti), che le madri in lager confezionavano per i figli, nel disperato tentativo di mantenere vivo un legame. Attraverso gli scambi epistolari e gli oggetti ritratti – a volte poveri, ingenui, a volte testimoni di una sorprendente creatività – emergono storie straordinarie di umanità, di amicizia, di dolore e di verità, che documentano la passione per l’uomo che si conserva nelle più intime fibre della persona. In ogni sezione si alternano «voci» che sottolineano le condizioni disumane, volte a umiliare, annichilire la persona e altre che parlano della dignità riconquistata, di un bene che può risplendere ovunque e, nonostante tutto, consentire di restare uomini. La mostra è costruita su testi, video e foto.

In occasione della mostra, giovedì 25 maggio 2023, ore 19.00, presso il Cortile della Biblioteca Comunale di Rimini, si terrà l’incontro Ritessere i fili della pace, da dove ripartire? Interverranno: monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo metropolita della Madre di Dio di Mosca; Elena Mazzola, presidente della ONG Emmaus, Kharkiv, Ucraina; Adriano Dell’Asta, docente di Lingua e Letteratura russa all’Università Cattolica di Brescia La mostra e l’incontro pubblico sono gli eventi riminesi di “Meet the Meeting – Verso il Meeting 2023”, il primo appuntamento che lancerà la 44ma edizione del Meeting di Rimini e che ne inaugurerà il cantiere.

Meet The Meeting è un evento diffuso su tutto il territorio nazionale e all’estero, a cui aderiscono oltre 60 città. L’obiettivo è anticipare i principali temi e contenuti del Meeting 2023 con un particolare invito a sostenerne la costruzione: anche quest’anno sarà infatti possibile donare e ricevere in omaggio un’ottima bottiglia di vino. In ogni città avrà luogo un evento dai connotati diversi, frutto della creatività di tantissime persone che sostengono il Meeting, volontari che sono già all’opera per organizzare nelle proprie città degustazioni, serate musicali, incontri, mostre ed eventi con alcuni dei protagonisti del prossimo Meeting. Sabato 27 maggio, giorno di Meet the Meeting, uscirà un video-assaggio che introdurrà il titolo della manifestazione (“L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”) e darà anticipazioni sul programma, dai convegni agli spettacoli, dalle mostre alle iniziative per i ragazzi, fino allo sport, per un Meeting che quest’anno si annuncia più grande, anche per gli spazi occupati in Fiera, e più ricco di proposte.

La Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione per Delmastro (sul caso dell’anarchico Cospito)

La Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione per Delmastro (sul caso dell’anarchico Cospito)Roma, 22 mag. (askanews) – Chiesta l’archiviazione del procedimento a carico del sottosegretario alla giustizia Andrea Delmastro delle Vedove in relazione al caso dell’anarchico Alfredo Cospito, l’ideologo anarchico al detenuto 41bis. L’accusa contestata è quella di rivelazione del segreto d’ufficio.

La Procura – in una nota – spiega che la richiesta di archiviazione riconosce “l’esistenza oggettiva della violazione del segreto amministrativo ed era fondata sull’assenza dell’elemento soggettivo del reato, determinata da errore su legge extrapenale”. Gli accertamenti sono stati coordinati dal procuratore capo Francesco Lo Voi.

Maltempo, Carrozza: riflettere, la scienza può dare risposta

Maltempo, Carrozza: riflettere, la scienza può dare rispostaRoma, 22 mag. (askanews) – La tragedia dell’Emilia Romagna, che ha provocato vittime e migliaia di sfollati, è un “evento che ci fa riflettere” e l’impegno della scienza è di “lavorare perché questo non accada più e l’impatto di questi eventi non siano più così devastati”. Lo ha sottolineato Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, intervenendo alla presentazione del Centro Nazionale Biodiversità alla Tenuta presidenziale di Castelporziano, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità.

“L’evento in Emilia Romagna – ha sottolineato – ci fa riflettere su come noi scienziati e scienziate possiamo lavorare con impegno perché questi eventi non accadano più. Il mondo – ha aggiunto – ha bisogno di ricerca scientifica e la tecnologia è il frutto della scienza da valorizzare in modo sistematico anche per accompagnare le nuove generazioni”. È importante, per Carrozza, “prendere consapevolezza di ciò che sta accadendo” e del ruolo che “la scienza può svolgere”.

Prove d’estate con l’anticiclone Zefiro, ma anche tanti temporali

Prove d’estate con l’anticiclone Zefiro, ma anche tanti temporaliRoma, 22 mag. (askanews) – La fase di intenso maltempo che ha interessato l’Italia nei giorni scorsi si chiude definitivamente. Nelle prossime ore ci penserà l’anticiclone Zefiro a riportare un po’ di quiete atmosferica sulle zone martoriate dal maltempo.

Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it comunica che l’anticiclone Zèfiro arriverà direttamente dalla Germania e sarà figlio del possente anticiclone delle Azzorre che dall’oceano Atlantico ha già conquistato Regno Unito, Francia e Paesi Bassi. Arrivando da Nord quindi lascerà un po’ indifeso il Sud Italia. Sarà proprio qui che nel corso del pomeriggio si svilupperanno dei temporali che dagli Appennini potrebbero raggiungere, localmente, le coste tirreniche. Fino a martedì quindi si trascorreranno mattinate in prevalenza soleggiate e pomeriggi spesso temporaleschi sui rilievi delle regioni centro-meridionali. Grazie al maggior soleggiamento si registrerà un importante aumento delle temperature, infatti al Nord e in Toscana di giorno si potrebbero toccare addirittura i 28-30°C, valori tipicamente estivi, non più di 24°C invece sul resto d’Italia. Questa situazione potrebbe subire una temporanea pausa tra mercoledì e giovedì quando dalla Svezia una minacciosa goccia fredda potrebbe puntare l’Italia innescando fortissimi temporali al Nord; l’aria fresca in arrivo, infatti, mescolandosi con il caldo preesistente fornirà l’energia necessaria per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche che potrebbero generare anche intense grandinate a chicchi grossi. Al Centro-Sud invece continueranno i consueti temporali pomeridiani, relegati però alle sole zone montuose.

Il passaggio della goccia fredda, se confermato, farà calare bruscamente le temperature massime al Settentrione dove di giorno, e in presenza di temporali, potrebbero anche non superare i 21°C, subendo quindi un crollo di quasi 10°C. Non sono attese variazioni invece sul resto del Paese. Per concludere, dopo il passaggio temporalesco, l’anticiclone Zefiro dovrebbe riconquistare il terreno perduto riportando il sole e il caldo su tutta l’Italia.

Roccella: i paladini dei diritti hanno problemi a rispettare la libertà

Roccella: i paladini dei diritti hanno problemi a rispettare la libertàRoma, 22 mag. (askanews) – “Non ce l’ho con le contestazioni, che sono sempre ammissibili in democrazia. Penso però che avrebbe dovuto esserci una condanna unanime nei confronti di quello che è accaduto: invece a sinistra c’è stato un preoccupante silenzio o peggio un tentativo di rovesciare la realtà”. Così la ministra per la Famiglia e le Pari opportunità Eugenia Roccella in una intervista a Il Tempo torna sulla polemica per i fatti accaduti al Salone del Libro di Torino.

A Torino, racconta, “con metodi aggressivi e illiberali è stato negato il diritto di parola a una persona che era stata semplicemente invitata a presentare un libro nel luogo che dovrebbe essere il più aperto a ogni opinione. Considerato che sono gli stessi che ogni giorno gridano all’allarme fascismo”. E anche “il direttore del Salone del Libro Nicola Lagioia, che “ha provato a mediare”, “di fronte al rifiuto dei manifestanti non ha ritenuto di prendere una posizione chiara ed esplicita contro chi nega il diritto di parola”. A sinistra, prosegue, “hanno cercato pretesti, davvero ridicoli e surreali, per ribaltare le accuse arrampicandosi sugli specchi. Ormai è un dato di fatto che gli attacchi alla libertà di espressione vengono da sinistra e cioè proprio da quella parte politica che si professa paladina dei diritti, ma ha problemi a rispettare la libertà di chi la pensa diversamente”, conclude Roccella.

Musumeci: le Autorità di bacino sono deficitarie, esistono troppi vincoli per i fondi

Musumeci: le Autorità di bacino sono deficitarie, esistono troppi vincoli per i fondiRoma, 22 mag. (askanews) – “Le difficoltà di spesa non sono solo nelle Regioni. Gli stessi enti locali spesso non hanno sufficienti strutture tecniche e amministrative per mettere a terra i fondi” contro il dissesto idrogeologico: “È un limite culturale e politico. Dobbiamo lavorare di intesa con le Regioni e, ritengo, pensare ad una struttura agile, snella, presso la presidenza del Consiglio: il modello” Italia Sicura, la struttura del governo Renzi, “aveva alcuni aspetti positivi che pensiamo di recuperare nel ddl contro le calamità cui stiamo lavorando. Per farlo dobbiamo rivedere anche la normativa sulle autorizzazioni ambientali e, proporrei, le competenze delle Autorità di bacino”. Così in una intervista a Il Messaggero il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci.

Le Regioni, spiega, devono operare ma “all’interno di una strategia nazionale che è mancata. Lo Stato deve limitarsi al ruolo di arbitro. Ma se c’è una rissa in campo deve intervenire. Avocando a Roma una competenza che appartiene all’articolazione periferica. Lo Stato deve fare lo Stato. Se si omette un intervento su un’asta fluviale che può determinare distruzione e morte, Roma non può girarsi dall’altra parte”. Sulla ricostruzione “stiamo lavorando in questi giorni a uno strumento per velocizzare le gare e dunque la costruzione delle opere”, conclude Musumeci, per il quale anche nell’ambientalismo “bisogna distinguere. C’è un ambientalismo costruttivo, pragmatico, utile. Poi ci sono gli ambientalisti ‘cocomero’. Verdi fuori, rossi dentro. Chi crede che per arginare i fiumi basti la terra è portavoce di una cultura integralista ahimè oggi sempre più dominante. Non si può più tollerare che un comitato di cinque persone basti per fermare una cassa di laminazione o una diga”.

Alluvione in Emilia-Romagna, Piantedosi: lavoriamo h24, gli aiuti saranno adeguati

Alluvione in Emilia-Romagna, Piantedosi: lavoriamo h24, gli aiuti saranno adeguatiRoma, 22 mag. (askanews) – “Per quanto riguarda la conta dei danni” causati dall’alluvione in Emilia-Romagna “bisognerà aspettare che l’acqua si ritiri, anche se già comunque emergono perdite ingenti per il sistema economico. Abbiamo ancora migliaia di sfollati e gli interventi di assistenza alla popolazione proseguono 24 ore su 24, grazie a tutte le forze in campo. In una situazione estremamente difficile la macchina dei soccorsi ha funzionato con grandissima efficacia. Tutti hanno fatto e stanno facendo uno sforzo straordinario”. Lo dice in una intervista a Il Giornale il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

“È ancora presto per fare un bilancio, soprattutto per quanto riguarda i danni ai beni materiali”, ribadisce il titolare del Viminale, per il quale comunque “ci saranno aiuti adeguati, puntuali, efficaci. La Romagna ripartirà con il sostegno del governo e di tutta l’Italia”. E sulle polemiche a Meloni e al governo, Piantedosi conclude: “Sono polemiche strumentali. Il governo con tutti i suoi ministri dall’inizio dell’emergenza si è mosso per dare risposte concrete ai territori devastati. Il presidente Meloni è stata sempre in costante contatto con i ministri. Ho partecipato a riunioni presso il Centro operativo della Protezione civile regionale e il Centro di coordinamento dei soccorsi attivato dalla prefettura di Bologna e non ho mai registrato nessuna polemica. Anzi”.