La sentenza della Cassazione sulla trattativa Stato-mafia sarà emessa il 27 aprileRoma, 14 apr. (askanews) – È prevista per il pomeriggio del 27 aprile la sentenza della Cassazione riguardo il processo sulla trattativa Stato-mafia. Imputati sono gli alti ufficiali dei carabinieri del Ros, Mario Mori, Giuseppe De Donno e Antonio Subranni. Sotto accusa anche l’ex senatore Marcello Dell’Utri, il boss di Cosa nostra Leoluca Bagarella ed il medico di Salvatore Riina, Antonino Cinà.
I sostituti procuratori generali della Cassazione, Pietro Molino e Tomaso Epidendio con l’avvocato generale Pasquale Fimiani, nella requisitoria, hanno chiesto l’annullamento della sentenza d’appello ed il rinvio ad altra sezione dei giudici di secondo grado del capoluogo siciliano. I giudici della Suprema corte al termine dell’udienza di oggi e la discussione delle parti hanno stabilito un differimento della sentenza. Il presidente Fidelbo ha comunicato la decisione di aggiornare l’udienza ai rappresentanti della procura generale ed ai difensori.
La missione Juice dell’ESA alla scoperta dei segreti delle lune ghiacciate di GioveRoma, 14 apr. (askanews) – La missione Jupiter Icy Moons Explorer (Juice) dell’ESA è decollata a bordo di un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo della Guyana francese alle 14:14 CEST del 14 aprile. Il successo del lancio segna l’inizio di un viaggio ambizioso alla scoperta dei segreti dei mondi oceanici che orbitano attorno al pianeta gigante Giove.
Dopo il lancio e il distacco dal razzo, il Centro europeo per le operazioni spaziali dell’ESA (ESOC) di Darmstadt, in Germania, ha confermato l’acquisizione del segnale dalla stazione di terra di New Norcia in Australia alle 15:04 CEST. Il pannello solare lungo 27 m del veicolo spaziale si è dispiegato nella sua particolare forma a croce alle 15:33 CEST, assicurando a Juice l’energia per viaggiare verso il Sistema Solare esterno. “L’ESA, insieme ai suoi partner internazionali, è in cammino verso Giove” ha dichiarato il Direttore Generale dell’ESA Josef Aschbacher. “Lo spettacolare lancio di Juice incarna la visione e l’ambizione di coloro che, decenni fa, hanno concepito la missione, l’abilità e la passione di tutti coloro che hanno costruito questa incredibile macchina, la competenza del nostro team durante le operazioni di volo e la curiosità della comunità scientifica globale. Insieme, continueremo ad ampliare i confini della scienza e dell’esplorazione per rispondere alle più grandi domande dell’umanità”.
“È stato grazie alla leadership dell’ESA e allo sforzo e all’impegno di centinaia di industrie e istituzioni scientifiche europee che la missione Juice è diventata una realtà” afferma Giuseppe Sarri, Project Manager ESA di Juice. “Insieme ai nostri partner NASA, Agenzia spaziale giapponese e Agenzia spaziale israeliana, che hanno altresì contribuito con hardware e strumentazione scientifica, abbiamo raggiunto questo traguardo di lancio tanto atteso”. Da Galileo a Juice Giove, che risplende luminoso nel cielo notturno, ha esercitato un fascino irresistibile fin da quando i nostri antichi antenati hanno alzato lo sguardo al cielo. Nel 1610, l’astronomo Galileo Galilei mise a fuoco Giove, osservando il pianeta per la prima volta attraverso un telescopio e scoprendo le sue lune orbitanti.
Grazie al lascito delle precedenti missioni gioviane, sappiamo che tre delle lune più grandi del pianeta (Europa, Ganimede e Callisto) contengono quantità di acqua sepolte sotto la superficie in volume di gran lunga superiore rispetto a quello degli oceani terrestri. Queste lune delle dimensioni planetarie offrono stimolanti indizi sulla possibile esistenza di condizioni compatibili con forme di vita diverse da quelle del nostro “tenue puntino blu”, e Juice è attrezzato per avvicinarci alla risposta a questa affascinante domanda. “Oggi, nel viaggio verso le lune di Giove, abbiamo inviato una serie di strumenti scientifici innovativi che ci offrirà una visione ravvicinata superlativa, inimmaginabile alle generazioni precedenti” ha affermato Carole Mundell, Direttrice di Scienza dell’ESA.
“Il patrimonio di dati che la missione Juice dell’ESA fornirà consentirà alla comunità scientifica di tutto il mondo di indagare e spiegare i misteri del sistema gioviano, esplorare la natura e l’abitabilità degli oceani su altri mondi e rispondere alle domande delle future generazioni di scienziati e scienziate”.
”La Sapienza” alla guida dello strumento di radioscienza 3GM a bordo della sonda JUICEMilano, 14 apr. (askanews) – La missione dell’Esa, sfociata nel lancio in orbita della sonda JUICE (Jupiter Icy Moon Explorer) che raggiungerà Giove nel 2031, vede un’importante partecipazione dell’Italia attraverso l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e diversi enti e università tra i quali Sapienza Università di Roma, che hanno partecipato alla realizzazione di 3 strumenti: lo strumento di radioscienza e geofisica 3GM, il radar RIME, la camera JANUS.
3GM (Gravity and Geophysics of Jupiter and the Galilean Moons), guidato da Luciano Iess, del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza, comprende un transponder in banda Ka e un oscillatore ultrastabile (USO), realizzato dall’Agenzia Spaziale Israeliana (ISA). Questo insieme di strumenti sarà utilizzato per misurare il campo di gravità e la struttura profonda delle lune ghiacciate, per determinare l’estensione dell’oceano interno di Ganimede e per studiare l’atmosfera di Giove. La strumentazione di 3GM comprende anche un accelerometro ad alta precisione (HAA), necessario per calibrare i disturbi dinamici interni del satellite, in particolare dovuti al movimento del propellente nei serbatoi. RIME (Radar for Icy Moon Exploration), radar sottosuperficiale ottimizzato per penetrare la superficie ghiacciata dei satelliti galileiani fin alla profondità di 9 km con una risoluzione verticale fino a 30 m.Il radar RIME è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA. JANUS (Jovis, Amorum ac Natorum Undique Scrutator) è una camera ottica per studiare la morfologia e i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi di Giove. Importante, inoltre, il coinvolgimento italiano per quanto riguarda la testa ottica dello strumento MAJIS (Moons and Jupiter Imaging Spectrometer), uno spettrometro iper-spettrale a immagine per osservare le caratteristiche e le specie minori della troposfera di Giove nonché per la caratterizzazione dei ghiacci e dei minerali sulle lune ghiacciate. Ai team scientifici dei quattro strumenti finanziati dall’Asi partecipano molte università e istituti di ricerca italiani e stranieri. I Principal Investigator di 3GM, RIME e JANUS appartengono rispettivamente a Sapienza Università di Roma, all’Università di Trento e all’Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica, a cui appartiene anche il Co-Principal Investigator di MAJIS.
L’Osservatore Romano: sul caso Orlandi accuse assurde e infamanti su Giovanni Paolo IICittà del Vaticano, 14 apr. (askanews) – “Accuse assurde e infamanti”. Così L’Osservatore Romano, in un articolo di prima pagina a firma del direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, Andrea Tornielli, definisce le accuse a San Giovanni Paolo II piovute per il caso della scomparsa di Emanuela Orlandi.
“Pensate che cosa sarebbe accaduto se qualcuno fosse andato in televisione ad affermare, sulla base di un ‘sentito dire’ proveniente da una fonte anonima e senza lo straccio di un riscontro o testimonianza anche soltanto di terza mano, che vostro padre o vostro nonno di notte usciva di casa e insieme a qualche ‘compagno di merende’ andava in giro a molestare ragazze minorenni. E immaginate che cosa sarebbe successo se il vostro parente, ormai defunto, fosse universalmente conosciuto e da tutti stimato, a motivo di qualche importante ruolo ricoperto. Non avremmo forse letto commenti ed editoriali indignati per il modo inqualificabile con cui è stata lesa la buona fama di questo grande uomo, amato da tanti? E’ accaduto davvero, purtroppo, con San Giovanni Paolo II”, scrive Tornielli riferendosi a quanto detto da Pietro Orlandi nel corso della trasmissione “Di martedì” condotta su La7 da Giovanni Floris. “Prove? Nessuna. Indizi? Men che meno. Testimonianze almeno di seconda o terza mano? Neanche l’ombra”, si fa notare.
“Una follia. E non lo diciamo perché Karol Wojtyla è santo o perché è stato papa. – scrive ancora L’Osservatore Romano – Anche se questo massacro mediatico intristisce e sgomenta ferendo il cuore di milioni di credenti e non credenti, la diffamazione va denunciata perché è indegno di un Paese civile trattare in questo modo qualunque persona, viva o morta, che sia chierico o laico, papa, metalmeccanico o giovane disoccupato. È giusto che tutti rispondano degli eventuali reati, se ne hanno commessi, senza impunità alcuna o privilegi. È sacrosanto che si indaghi a 360 gradi per cercare la verità sulla scomparsa di Emanuela. Ma – conclude Tornielli – nessuno merita di essere diffamato in questo modo, senza neanche uno straccio di indizio, sulla base dei ‘si dice’ di qualche sconosciuto personaggio del sottobosco criminale o di qualche squallido anonimo commento propalato in diretta Tv”.
Nell’ultima settimana in salita i casi Covid-19 in Italia (+8,5%)Roma, 14 apr. (askanews) – Nella settimana 7-13 aprile 2023 sono stati registrati 21.779 nuovi casi di Covid-19 con una variazione di +8,5% rispetto alla settimana precedente (erano stati 20.075). Lo comunica il ministero della Salute nel consueto report settimanale sulla situazione epidemiologica, sottolineando che i deceduti sonoi stati 129 con una variazione di -25,4% rispetto alla settimana precedente (173). 316.436 i tamponi processati, -18,6% rispetto alla settimana precedente (388.766) Tasso di positività del 6,9% con una variazione di +1,7% rispetto alla settimana precedente (5,2%).
“Questa settimana si osserva un leggero aumento nel numero di nuovi casi di covid-19 nel nostro Paese e il tasso di incidenza si fissa a 37 casi per 100.000 abitanti. Per quanto riguarda invece l’Rt, notiamo una tendenza alla diminuzione: siamo a 0,97, quindi al di sotto della soglia epidemica. Il tasso di occupazione dei posti di area medica e di terapia intensiva è rispettivamente a 4,2 e allo 0,8 per cento, quindi c’è una tendenza al lieve aumento per quanto riguarda l’occupazione ai posti di aerea medica ma una sostanziale stabilità per quanto riguarda invece la terapia intensiva”. Lo evidenzia il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, nel consueto video a commento dei dati settimanali sulla situazione epidemiologica nel Paese. “Quindi pur con qualche piccola fluttuazione, la situazione appare al momento del tutto sotto controllo”.
Covid, Rezza: casi in leggero aumento ma situazione sotto controlloRoma, 14 apr. (askanews) – “Questa settimana si osserva un leggero aumento nel numero di nuovi casi di covid-19 nel nostro Paese e il tasso di incidenza si fissa a 37 casi per 100.000 abitanti. Per quanto riguarda invece l’Rt, notiamo una tendenza alla diminuzione: siamo a 0,97, quindi al di sotto della soglia epidemica. Il tasso di occupazione dei posti di area medica e di terapia intensiva è rispettivamente a 4,2 e allo 0,8 per cento, quindi c’è una tendenza al lieve aumento per quanto riguarda l’occupazione ai posti di aerea medica ma una sostanziale stabilità per quanto riguarda invece la terapia intensiva. Quindi pur con qualche piccola fluttuazione, la situazione appare al momento del tutto sotto controllo”. Lo evidenzia il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, nel consueto video a commento dei dati settimanali sulla situazione epidemiologica nel Paese.
”Adesioni altissime” allo sciopero del personale Trenitalia (secondo fonti sindacali)Roma, 14 apr. (askanews) – “Adesioni altissime” per lo sciopero del personale di Trenitalia. Lo riferiscono fonti sindacali che foniscono un primo dato parziale dello sciopero in corso dalle fino alle 17 di questo pomeriggio.
Secondo tali fonti, si stanno registrando punte di adesione dell’80% tra gli equipaggi e del 100% tra gli operai della manutenzione e delle officine. La mobilitazione è stata proclamata dai sindacati di settore per le condizioni di lavoro dei ferrovieri e dei lavotarori delle ditte appaltatrici di pulizia, nonché per le aggressioni contro il personale di bordo dei treni e delle stazioni.
Lanciata la navetta della missione JUICE, è in viaggio verso GioveRoma, 14 apr. (askanews) – La navetta dell’Agenzia spaziale europea (ESA) JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) è partita oggi dalla stazione spaziale europea situata nella Guyana francese per la sua missione d’esplorazione di tre lune di Giove (Ganimede, Callisto ed Europa).
Il lancio era stato rimandato ieri per le avverse condizioni meteo.Alle 14.14 i bruciatori del vettore Ariane 5 hanno spinto in alto la navetta, dopo che i tecnici ESA hanno verificato che tutti i parametri tecnici e meteorologici erano favorevoli al lancio.
Il caso, il Tar di Trento ha sospeso l’abbattimento dell’orsa JJ4 (che ha ucciso il runner Andrea Papi)Roma, 14 apr. (askanews) – Il TAR di Trento ha sospeso l’abbattimento dell’orsa JJ4, l’animale ritenuto responsabile dell’uccisione del runner Andrea Papi nei boschi di Caldes. Lo fa sapere la Lega AntiVivisezione (LAV) sui suoi canali social. “Vittoria! Accolte le motivazioni del nostro ricorso. Battuta d’arresto all’arroganza del Presidente Maurizio Fugatti. Gli orsi e i cittadini trentini hanno diritto a vivere in pace”, scrive la LAV.
L’identificazione basata sull’analisi del Dna ha identificato JJ4, una femmina di 17 anni. Oltre alla femmina JJ4, per cui il Tar ha sospeso l’abbattimento, in Trentino ci sono altri due orsi considerati problematici: i maschi, MJ5 e M62. Il Piano d’azione interregionale per la conservazione dell’orso bruno nelle Alpi centro-orientali (PACOBACE) – che contiene una tabella di riferimento con i comportamenti problematici degli orsi, ordinati secondo un indice di pericolosità e con le possibili azioni – chiarisce che “per definire un orso ‘problematico’ è importante conoscere la storia del soggetto e tener conto dei suoi eventuali precedenti comportamenti anomali; il grado di problematicità aumenta quando ci sia una ripetizione di comportamenti potenzialmente pericolosi da parte dello stesso individuo. La valutazione dei comportamenti va condotta caso per caso, tenendo conto non solo della chiave interpretativa circa il grado di problematicità’ fornita dalla tabella”. Come ricorda l’ISPRA, JJ4 è l’orsa nata nel 2006 e risultata, dalle analisi genetiche condotte, la responsabile dell’attacco mortale sul Monte Peller dello scorso 5 aprile. Già in passato, tra il 2020 e il 2022, era stata responsabile di tre eventi, non mortali. La provincia di Trento ha emanato in data 8 aprile 2023 un’ordinanza per l’intervento di rimozione dell’orso, con espresso richiamo alle competenze in materia di incolumità e sicurezza pubblica, che ISPRA ha ritenuto coerente con le indicazioni del PACOBACE.
Per ciò che riguarda MJ5, questo esemplare si è reso responsabile di un attacco lo scorso 5 marzo a un cittadino di Rabbi, Comune in provincia di Trento. ISPRA ha espresso parere in data 11 aprile 2023 ritenendo che la misura della rimozione proposta dalla provincia di Trento fosse coerente con il PACOBACE. M62 è invece un maschio di orso nato nel 2018: dal maggio 2021 all’aprile 2022 l’esemplare ha mostrato comportamenti particolarmente confidenti per i quali sono risultati adottabili le misure previste dal PACOBACE, anche energiche. All’ISPRA è pervenuta ieri, 13 aprile, la richiesta di valutazione da parte della Provincia di Trento: l’Istituto sta quindi conducendo un’attenta analisi tecnico-scientifica, tenendo conto di quanto previsto dal PACOBACE. Le associazioni animaliste avevano chiesto di non procedere agli abbattimenti, bensì di intraprendere un percorso ragionato per garantire a tutti la sicurezza. “Alla famiglia di Andrea Papi va tutta la nostra solidarietà, che non può lenire un dolore immenso. Ma diciamo no a vendette e rappresaglie contro gli animali, no ad abbattimenti e deportazioni degli orsi decise sull’ondata emotiva di una terribile tragedia e nel clima surriscaldato della campagna elettorale per le provinciali”, così la Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente, che raggruppa – oltre alle fondatrici Enpa, Lav, Leidaa, Lndc e Oipa – circa ottanta organizzazioni italiane di protezione animale aveva espresso la sua posizione, chiedendo al ministro dell’Ambiente di partecipare al “tavolo di confronto tecnico” istituito l’11 aprile con Ispra e Provincia di Trento, per valutare come “proseguire l’originario progetto di reintroduzione dell’orso nell’arco Alpino, intervenendo sulle criticità che nel tempo si sono verificate”.
“La caccia grossa agli orsi avviata in Trentino dal presidente Fugatti – sottolinea la Federazione – sa di vendetta e rappresaglia, concetti inapplicabili agli animali, perché mette sullo stesso piano, condannandoli tutti a morte, l’orsa JJ4 che ha ucciso Papi (e nel 2020 ha difeso i suoi cuccioli in un ‘incontro ravvicinato’ con padre e figlio sul monte Peller: forse una situazione simile ha provocato la morte dello sfortunato runner) e individui che hanno dato problemi di minore gravità. Ci chiediamo, inoltre, di quanto aumenterà la sicurezza dopo l’eliminazione fisica degli orsi condannati. E’ assurdo pensare di risolvere il problema della convivenza con gli orsi ammazzando gli animali, peraltro protetti dalla legge e da accordi internazionali. E se anche si volesse trasferirne una cinquantina, operazione a dir poco impegnativa, dove trasferirli? Troppo comodo scaricare sui plantigradi due decenni di errori e di inadempienze della Provincia di Trento: sono stati spesi milioni per reintrodurre l’orso e poi per gestirne la presenza negli anni e ora si vuol fare marcia indietro prospettando soluzioni ancora più costose. Occorre invece voltar pagina, sottrarre la gestione degli orsi alla politica per riconsegnarla agli esperti, ispirarsi all’esperienza positiva del parco d’Abruzzo e di altri territori all’estero”. Le associazioni hanno ricordato che sono mancate campagne informative per popolazione e per turisti, cartellonistica, limitazioni dell’accesso ai boschi dov’è maggiore la probabilità di incontrare gli orsi, corridoi faunistici per favorirne la dispersione su un territorio più ampio, e “nel 2018 la Provincia ha rifiutato un piano del ministero dell’Ambiente, finanziato con fondi statali, per il radiocollaraggio e il monitoraggio degli orsi in tempo quasi-reale. Come dire che l’unico orso accettabile è quello morto”.
L’indice di trasmissibilità è in lieve calo, stabile l’incidenza dei contagi di Covid-19Roma, 14 apr. (askanews) – Nel periodo 22 marzo – 4 aprile 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,97 (range 0,90-1,03), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente (era a 1,00) e al di sotto della soglia epidemica. Lo fa sapere il monitoraggio della Cabina di Regia di Ministero della Salute e Istituto superiore di Sanità.
Anche l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve diminuzione e sotto la soglia epidemica: Rt=0,91 (0,86-0,97) al 04/04/2023 vs Rt=0,97 (0,92-1,02) al 28/03/2023. Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale dei contagi a livello nazionale: 37 ogni 100.000 abitanti (07/04/2023 -13/04/2023) vs 34 ogni 100.000 abitanti (31/03/2023 – 06/04/2023). Il tasso di occupazione in terapia intensiva per il coronavirus è sostanzialmente stabile allo 0,8% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 13 aprile) vs lo 0,9% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 06 aprile); il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale leggermente al 4,2% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 13 aprile) vs il 3,8% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 6 aprile). Una Regione risulta non valutabile, e di conseguenza equiparata a rischio alto, ai sensi del DM del 30 aprile 2020; 4 Regioni/province autonome sono a rischio alto a causa di molteplici allerte di resilienza; 11 sono a rischio moderato, di cui 4 a causa di molteplici allerte di resilienza; 5 sono classificate a rischio basso. Diciannove Regioni/province autonome riportano almeno una allerta di resilienza. Otto Regioni/province autonome riportano molteplici allerte di resilienza.