Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Valanga in Val di Rhemes: trovati morti i tre allievi guide alpine dispersi

Valanga in Val di Rhemes: trovati morti i tre allievi guide alpine dispersiRoma, 14 apr. (askanews) – In Valle d’Aosta sono stati ritrovati morti i tre dispersi travolti ieri da una valanga in Val di Rhemes, in zona Tsanteleina. Si tratta di tre allievi che seguivano un corso per guide alpine. Il distacco era avvenuto intorno alle ore 14 ed era rimasto coinvolto anche l’istruttore, portato in Pronto soccorso in condizioni non gravi.

Le ricerche dei dispersi erano ripartite stamattina, dopo uno stop forzato ieri sera per condizioni meteo avverse. I tre corpi senza vita saranno portati ad Aosta, dove avverranno le operazioni di riconoscimento affidate al Sagf.

Il Papa: in Italia è tornata la “povertà di salute”, ci sono persone che non riescono a curarsi

Il Papa: in Italia è tornata la “povertà di salute”, ci sono persone che non riescono a curarsiCittà del Vaticano, 13 apr. (askanews) – “Il ritorno della ‘povertà di salute’ sta assumendo in Italia proporzioni importanti, soprattutto nelle Regioni segnate da situazioni socio-economiche più difficili. Ci sono persone che per scarsità di mezzi non riescono a curarsi, per le quali anche il pagamento di un ticket è un problema; e ci sono persone che hanno difficoltà di accesso ai servizi sanitari a causa di lunghissime liste d’attesa, anche per visite urgenti e necessarie”. A denunciarlo è stato stamane Papa Francesco ricevendo in Udienza i Membri dell’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari (ARIS).

“Il bisogno di cure intermedie poi è sempre più elevato, vista la crescente tendenza degli ospedali a dimettere i malati in tempi brevi, privilegiando la cura delle fasi più acute della malattia rispetto a quella delle patologie croniche: di conseguenza – ha aggiunto Francesco – queste, soprattutto per gli anziani, stanno diventando un problema serio anche dal punto di vista economico, con il rischio di favorire percorsi poco rispettosi della dignità stessa delle persone”. Papa Francesco, nel corso del suo discorso, ha poi detto che “nel settore della sanità, la cultura dello scarto può mostrare più che altrove, a volte in modo evidente, le sue dolorose conseguenze. Quando infatti la persona malata non è messa al centro e considerata nella sua dignità, – ha concluso – si ingenerano atteggiamenti che possono portare addirittura a speculare sulle disgrazie altrui, e questo deve renderci vigilanti”.

Arrestata Laura Bonafede, la maestra amica di Messina Denaro

Arrestata Laura Bonafede, la maestra amica di Messina DenaroPalermo, 13 apr. (askanews) – I carabinieri del Ros hanno eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di Laura Bonafede, l’insegnante finita nell’inchiesta sui fiancheggiatori di Mattero Messina Denaro. Il provvedimento su richiesta della Dda diretta da Maurizio de Lucia è stata firmata dal gip di Palermo. L’insegnante è indagata per favoreggiamento personale e procurata inosservanza di pena, reati aggravati per avere agevolato cosa nostra. Bonafede aveva anche incontrato Matteo Messina Denaro all’interno di un supermercato mentre faceva la spesa. Laura Bonafede, 56 anni, maestra di scuola elementare, è figlia del defunto capomafia di Campobello e moglie di un ergastolano, considerati dagli investigatori entrambi fedelissimi del superlatitante.

Il Garante per la privacy: ChatGpT si metta in regola entro il 30 aprile

Il Garante per la privacy: ChatGpT si metta in regola entro il 30 aprileRoma, 12 apr. (askanews) – OpenAI avrà tempo fino al 30 aprile per adempiere alle prescrizioni imposte dal Garante per la protezione dei dati personali riguardo a informativa, diritti degli interessati, utenti e non utenti, base giuridica del trattamento dei dati personali per l’addestramento degli algoritmi con i dati degli utenti: “Solo allora, venendo meno le ragioni di urgenza, l’Autorità sospenderà il provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani preso nei confronti della società statunitense e ChatGPT potrà tornare accessibile dall’Italia”, precisa il Garante.

Sulla base del provvedimento odierno dell’Autorità, entro fine aprile la società dovrà dunque adottare una serie di misure concrete. INFORMATIVA – OpenAI dovrà predisporre e rendere disponibile sul proprio sito un’informativa trasparente, in cui siano illustrate modalità e logica alla base del trattamento dei dati necessari al funzionamento di ChatGPT nonché i diritti attribuiti agli utenti e agli interessati non utenti. L’informativa dovrà essere facilmente accessibile e collocata in una posizione che ne consenta la lettura prima di procedere all’eventuale registrazione al servizio.

Per gli utenti che si collegano dall’Italia, l’informativa dovrà essere presentata prima del completamento della registrazione e, sempre prima del completamento della registrazione dovrà essere loro richiesto di dichiarare di essere maggiorenni. Agli utenti già registrati, l’informativa dovrà essere presentata al momento del primo accesso successivo alla riattivazione del servizio e, nella stessa occasione, dovrà essere loro richiesto di superare un age gate che escluda, sulla base dell’età dichiarata, gli utenti minorenni. BASE GIURIDICA – Quanto alla base giuridica del trattamento dei dati personali degli utenti per l’addestramento degli algoritmi, il Garante privacy ha ordinato a OpenAI di eliminare ogni riferimento all’esecuzione di un contratto e di indicare, invece, in base al principio di accountability, il consenso o il legittimo interesse quale presupposto per utilizzare tali dati, fermo restando l’esercizio dei propri poteri di verifica e accertamento successivi a tale scelta.

ESERCIZIO DEI DIRITTI – Ulteriori prescrizioni riguardano la messa a disposizione di strumenti utili per permettere agli interessati, anche non utenti, di chiedere la rettifica dei dati personali che li riguardano generati in modo inesatto dal servizio o la cancellazione degli stessi, nel caso la rettifica non fosse tecnicamente possibile. OpenAI, inoltre, dovrà consentire agli interessati non utenti di esercitare, in modo semplice e accessibile, il diritto di opposizione rispetto al trattamento dei loro dati personali utilizzati per l’esercizio degli algoritmi e riconoscere analogo diritto agli utenti, qualora individui il legittimo interesse quale base giuridica del trattamento.

TUTELA DEI MINORI – Per quanto riguarda la verifica dell’età dei minori, oltre all’immediata implementazione di un sistema di richiesta dell’età ai fini della registrazione al servizio, l’Autorità ha ordinato a OpenAI di sottoporle entro il 31 maggio un piano di azione che preveda, al più tardi entro il 30 settembre 2023, l’implementazione di un sistema di age verification, in grado di escludere l’accesso agli utenti infratredicenni e ai minorenni per i quali manchi il consenso dei genitori. CAMPAGNA DI INFORMAZIONE – Di concerto col Garante, entro il 15 maggio, OpenAI dovrà infine promuovere una campagna di informazione su radio, televisione, giornali e web per informare le persone sull’uso dei loro dati personali ai fini dell’addestramento degli algoritmi. Il Garante della Privacy, conclude la nota, “proseguirà nell’accertamento delle violazioni della disciplina vigente eventualmente poste in essere dalla società e si riserva l’adozione di ogni ulteriore o diversa misura che si rendesse necessaria a conclusione della formale istruttoria tuttora in corso”.

Sono morti 441 migranti nel Mediterraneo nel primo trimestre 2023

Sono morti 441 migranti nel Mediterraneo nel primo trimestre 2023Roma, 12 apr. (askanews) – Sono 441 i migranti morti durante la traversata del Mediterraneo centrale nel primo trimestre del 2023, il dato più alto dal 2017, ma “i decessi documentati nei primi tre mesi dell’anno sono probabilmente una sottostima del numero reale di vite perse” lungo questa rotta. E’ quanto ha riferito oggi l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), precisando in una nota che sono in corso indagini “su diverse segnalazioni di naufragi invisibili” per cui “non è chiaro il destino di oltre 300 persone”.

Il crescente numero di decessi lungo la rotta marittima più pericolosa al mondo “arriva tra segnalazioni di ritardi nelle risposte di soccorso guidate dagli Stati e ostacoli alle operazioni di ricerca e soccorso delle navi delle ong nel Mediterraneo centrale”, si sottolinea nella nota. “Il perdurare della crisi umanitaria nel Mediterraneo centrale è intollerabile – ha denunciato nella nota il direttore generale dell’Oim, Antonio Vitorino – con più di 20.000 morti registrate su questa rotta dal 2014, temo che queste morti si siano normalizzate. Gli Stati devono rispondere. Ritardi e lacune nelle operazioni Sar guidate dagli Stati stanno costando vite umane”.

“Guidati dallo spirito di condivisione delle responsabilità e di solidarietà, chiediamo agli Stati di collaborare e di adoperarsi per ridurre la perdita di vite umane lungo le rotte migratorie”, ha aggiunto Vitorino. Nella nota si invitano quindi gli Stati anche a “sostenere gli sforzi delle ong per fornire assistenza salvavita e a porre fine alla criminalizzazione, al blocco e alla dissuasione di quanti forniscono tale assistenza”.

Infine, “l’Oim chiede anche un’ulteriore azione concertata per smantellare le reti criminali della tratta e di perseguire quanti traggono profitto dalla disperazione di migranti e rifugiati facilitando viaggi pericolosi”.

Cede piattaforma nel Milanese: due operai morti e uno ferito. Schlein parla di “strage inaccettabile”

Cede piattaforma nel Milanese: due operai morti e uno ferito. Schlein parla di “strage inaccettabile”


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Cede piattaforma nel Milanese: due operai morti e uno ferito. Schlein parla di “strage inaccettabile”




















Roma, 12 apr. (askanews) – Due operai sono morti e uno è rimasto gravemente ferito dopo che il cestello sul quale si trovavano per potare un albero è improvvisamente ceduto. Il grave incidente sul lavoro è avvenuto intorno alle 10 in un golf club di via Carl Marx nella frazione Noverasco di Opera, alle porte di Milano.

Secondo i vigili del fuoco intervenuti sul posto, i tre sarebbero precipitati da un’altezza di circa 15 metri. Da una primissima ricostruzione del 118, successivamente i lavoratori sarebbero rimasti schiacciati dal cestello. Due sarebbero morti sul colpo mentre il terzo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Niguarda con “traumi multipli”. Nel golf club il 118 è arrivato con l’elisoccorso, due automediche e tre ambulanze. Oltre a quattro mezzi dei pompieri, sul posto sono giunti anche polizia, carabinieri, vigili urbani, Ats e personale della Procura.

Avevano 51 e 69 anni i due lavoratori che hanno perso la vita nella incidente sul lavoro. Lo ha riferito il 118, spiegando che il collega delle vittime rimasto gravemente ferito ha 25 anni. Il giovane è stato ricoverato all’ospedale Niguarda di Milano con “trauma cranico, trauma toracico, trauma arti inferiori con fratture multiple e trauma arto superiore con frattura”. “Ancora due operai morti questa mattina mentre un terzo è ferito in modo grave. La nostra vicinanza va alle loro famiglie”. Lo afferma in in una nota la segretaria del Pd Elly Schlein.

“Oggi è successo a Noverasco di Opera, ma si verificano continuamente morti sul e per il lavoro e non è accettabile. Non possiamo permetterci il disinvestimento sulla sicurezza, sia per dispositivi e tecnologie che per formazione e controlli”. Aggiunge la Schlein: “Il nostro Paese ha bisogno di un piano di investimenti per la sicurezza sui luoghi di lavoro che preveda un rafforzamento del personale ispettivo e un serio contrasto alla precarietà che spinge lavoratrici e lavoratori ad accettare lavori senza tutele. Questa è e continuerà a essere la nostra battaglia nelle Aule del Parlamento, dove ci siamo battuti per istituire una Commissione d’inchiesta che si occupi di condizioni e sicurezza del lavoro. Chiediamo un impegno chiaro e forte al governo”.

Piantedosi: la gestione dei migranti non può ricadere su un solo Paese

Piantedosi: la gestione dei migranti non può ricadere su un solo Paese


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Piantedosi: la gestione dei migranti non può ricadere su un solo Paese




















Roma, 12 apr. (askanews) – “Ormai da lungo tempo avete affiancato alle vostre tradizionali funzioni, anche inedite forme di gestione di fenomeni complessi che caratterizzano la nostra quotidianità. Penso, per esempio, alla gestione dell’immigrazione, del cui governo peraltro difficilmente può farsi carico un solo Paese al di fuori di un’azione congiunta, lucida e ben organizzata a livello europeo”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, intervenuto alla cerimonia del 171mo anniversario della Polizia di stato alla presenza del presidente del consiglio dei ministri, Giorgia Meloni.

Migranti, Piantedosi: gestione non può ricadere su un solo Paese

Migranti, Piantedosi: gestione non può ricadere su un solo Paese


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Migranti, Piantedosi: gestione non può ricadere su un solo Paese



















Roma, 12 apr. (askanews) – “Ormai da lungo tempo avete affiancato alle vostre tradizionali funzioni, anche inedite forme di gestione di fenomeni complessi che caratterizzano la nostra quotidianità. Penso, per esempio, alla gestione dell’immigrazione, del cui governo peraltro difficilmente può farsi carico un solo Paese al di fuori di un’azione congiunta, lucida e ben organizzata a livello europeo”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, intervenuto alla cerimonia del 171mo anniversario della Polizia di stato alla presenza del presidente del consiglio dei ministri, Giorgia Meloni.

Il Papa: il mondo è sempre più provato dalle guerre (e si sta allontanando da Dio)

Il Papa: il mondo è sempre più provato dalle guerre (e si sta allontanando da Dio)


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Il Papa: il mondo è sempre più provato dalle guerre (e si sta allontanando da Dio)




















Città del Vaticano, 12 apr. (askanews) – Papa Francesco ha pregato per la pace durante l’udienza generale di oggi in piazza San Pietro. Salutando i pellegrini di lingua polacca, il Papa ha ricordato la celebrazione della Domenica della Divina Misericordia, “istituita da San Giovanni Paolo II come voluto dal Signore Gesù attraverso Santa Faustina Kowalska quasi un secolo fa. Oggi – ha poi detto Francesco – che il mondo è sempre più provato dalle guerre e si allontana da Dio, abbiamo ancora più bisogno della Misericordia del Padre. Eleviamo pertanto la preghiera a Cristo: ‘Per la Tua dolorosa Passione, abbi misericordia di noi e del mondo intero’”, ha concluso.

“Non possiamo ignorare la sollecitudine con cui alcuni si dedicano a occupazioni sbagliate anche nella stessa comunità cristiana; si può millantare un falso slancio evangelico mentre si sta inseguendo in realtà la vanagloria o le proprie convinzioni oppure l’amre di se stesso”. Lo ha detto Papa Francesco stamane nel corso della sua catechesi in piazza san Pietro dedicate proprio al tema della “passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente”. Facendo riferimento all’esperienza di San Paolo, l’apostolo delle genti, il Papa ha spiegato che “in forza della sua stessa esperienza, Paolo non ignora il pericolo di uno zelo distorto, orientato in una direzione sbagliata; in questo pericolo era caduto lui stesso prima della caduta provvidenziale sulla via di Damasco. Talvolta – ha concluso – abbiamo a che fare con una premura mal orientata, accanita nell’osservanza di norme puramente umane e obsolete per la comunità cristiana”.

“Non c’è annuncio senza movimento, senza ‘uscita’, senza iniziativa. Non c’è cristiano se non è in cammino, uscire da se stesso per portare l’annuncio” ha detto Papa Francesco. “Non si annuncia il Vangelo da fermi, chiusi in un ufficio, alla scrivania o al computer facendo polemiche come ‘leoni da tastiera’ e surrogando la creatività dell’annuncio con il copia-e incolla di idee prese qua e là. Il Vangelo si annuncia muovendosi, camminando, andando”. Francesco ha poi aggiunto che “un annunciatore è pronto a partire, e sa che il Signore passa in modo sorprendente; deve quindi essere libero da schemi e predisposto ad un’azione inaspettata e nuova. Chi annuncia il Vangelo non può essere fossilizzato in gabbie di plausibilità o nel ‘si è sempre fatto così’, ma è pronto a seguire una sapienza che non è di questo mondo”.

“Chi va ad annunciare si deve muovere, deve camminare! E per questo – ha concluso Francesco – vi esorto ad essere evangelizzatori che si muovo senza paura, che vanno avanti. E vanno a portare la bellezza e lanovità di Gesù”.

Per Berlusconi, che ha trascorso una “notte tranquilla”, inizia l’ottavo giorno di ricovero

Per Berlusconi, che ha trascorso una “notte tranquilla”, inizia l’ottavo giorno di ricovero


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Per Berlusconi, che ha trascorso una “notte tranquilla”, inizia l’ottavo giorno di ricovero




















Milano, 12 apr. (askanews) – Per Silvio Berlusconi inizia l’ottavo giorno di ricovero nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale San Raffaele di Milano. Un’altra “notte tranquilla”, trapela dal nosocomio, trascorsa al piano interrato del settore Q1 dove da mercoledì scorso è affidato alle cure dei professori Alberto Zangrillo e Fabio Ciceri per una infezione polmonare complicanza della leucemia cronica di cui è malato da qualche tempo. Nessuna indicazione per ora sulla diffusione di un eventuale bollettino medico.

Nelle ultime 24 ore non c’è stata alcuna comunicazione da parte della struttura sanitaria, che ancora nel giorno di Pasquetta aveva parlato di “progressivo e costante miglioramento” concedendosi un “cauto ottimismo” per la reazione del paziente alle terapie. Ieri è toccato al figlio minore Luigi rassicurare, con l’ormai consueto pollice all’insù, sulle condizioni del padre, all’uscita dall’ospedale dove si era intrattenuto per un paio d’ore. Tutti gli altri, dai figli Marina, Pier Silvio ed Eleonora al fratello Paolo all’amico di sempre, Fedele Confalonieri, sono passati a fargli visita senza rilasciare alcuna dichiarazione ai giornalisti. Chi non è stata mai vista lasciare il San Raffaele in questa settimana di degenza è Marta Fascina che il 30 marzo ha accompagnato Berlusconi per il ricovero.