Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Secondo l’Istat la natalità in Italia è al minimo storico

Secondo l’Istat la natalità in Italia è al minimo storico


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Secondo l’Istat la natalità in Italia è al minimo storico




















Roma, 7 apr. (askanews) – Alla luce dei primi risultati provvisori, “la popolazione residente in Italia al primo gennaio 2023 è di 58 milioni e 851mila unità, 179mila in meno sull’anno precedente, per una riduzione pari al 3 per mille. Prosegue, dunque, la tendenza alla diminuzione della popolazione, ma con un’intensità minore rispetto sia al 2021 (-3,5ë), sia soprattutto al 2020 (-6,7ë), anni durante i quali gli effetti della pandemia avevano accelerato un processo iniziato già nel 2014”. Il dato è riferito dall’Istat che ha diffuso gli indicatori demografici per il 2022.

I punti principali – si aggiunge – sono la “natalità al minimo storico, mortalità ancora elevata: meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti”. C’è un “recupero di attrattività nei confronti dell’estero: il saldo migratorio netto sale da +88mila nel 2020 e +160mila nel 2021 a +229mila nel 2022”. Rispetto ai “movimenti migratori interni” questi sono in crescita: “i trasferimenti di residenza tra comuni sono 1 milione 484mila, +4% rispetto al 2021, +10% rispetto al 2020. Lieve crescita del numero degli stranieri: La popolazione di cittadinanza straniera al 1° gennaio 2023 è di 5 milioni e 50mila unità, in aumento di 20mila individui (+3,9ë) sull’anno precedente”. Secondo l’Istat è “appurato che nel 2022 la popolazione residente presenta una decrescita simile a quella del 2019 (-2,9ë), sul piano territoriale si evidenzia un calo demografico importante che interessa il Mezzogiorno (-6,3ë). Il Centro (-2,6ë) e soprattutto il Nord (-0,9ë), che pur presentano un saldo demografico negativo, hanno valori migliori della media nazionale. Sul piano regionale, la popolazione risulta in aumento solo in Trentino-Alto Adige (+1,6ë), in Lombardia (+0,8ë) e in Emilia-Romagna (+0,4ë). Le regioni, invece, in cui si è persa più popolazione sono la Basilicata, il Molise, la Sardegna e la Calabria, tutte con tassi di decrescita più bassi del -7 per mille”.

“Su base nazionale, il calo della popolazione è frutto di una dinamica demografica sfavorevole che vede un eccesso dei decessi sulle nascite, non compensato dai movimenti migratori con l’estero. I decessi sono stati 713mila, le nascite 393mila, toccando un nuovo minimo storico, con un saldo naturale quindi di -320mila unità. Le iscrizioni dall’estero sono state pari a 361mila mentre 132mila sono state le cancellazioni per l’estero. Ne deriva un saldo migratorio con l’estero positivo per 229mila unità, in grado di compensare solo in parte l’effetto negativo del pesante bilancio della dinamica naturale”. “Sul versante della mobilità interna, nel 2022 si rileva un aumento del volume complessivo dei movimenti del 4%, con 1 milione 484mila trasferimenti di residenza registrati tra Comuni contro 1 milione 423mila dell’anno precedente. Infine, le ordinarie operazioni di allineamento e revisione delle anagrafi (saldo per altri motivi) comportano un saldo negativo per ulteriori 88mila unità”.

“La popolazione di cittadinanza straniera al 1° gennaio 2023 è di 5 milioni e 50mila unità, in aumento di 20mila individui (+3,9ë) sull’anno precedente. L’incidenza degli stranieri residenti sulla popolazione totale è dell’8,6%, in leggero aumento rispetto al 2022 (8,5%). Quasi il 60% degli stranieri, pari a 2 milioni 989mila unità, risiede al Nord, per un’incidenza dell’11%, la più alta del Paese. Risulta attrattivo per gli stranieri anche il Centro, dove risiede un milione 238mila individui (25% del totale) con un’incidenza del 10,6%, al di sopra della media nazionale. Il Mezzogiorno ha invece meno presenza straniera, 824mila unità (16%), per un’incidenza del 4,2 per cento”.

Quest’anno si protrae la stagione dei virus

Quest’anno si protrae la stagione dei virus


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Quest’anno si protrae la stagione dei virus




















Roma, 7 apr. (askanews) – E’ ancora in corso una stagione di malanni particolarmente violenta: a pesare non è soltanto la circolazione del virus influenzale, ma anche di quello sincinziale. Tale combinazione ha comportato un importante impatto sia in termini numerici che in ospedalizzazioni. Basti ricordare che solo il virus influenzale porta al decesso ogni anno tra i 5mila e i 15mila italiani. “Se negli anni scorsi, in questi giorni, la stagione influenzale poteva dirsi ormai chiusa, quest’anno si protrarrà almeno sino a fine aprile – sottolinea Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT-Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali – . Diverse le cause: le avverse e alterne condizioni meteorologiche; la ridotta campagna di vaccinazione antinfluenzale; la scarsa immunità della popolazione, conseguenza delle misure di contenimento del Covid19. A proposito dell’ultimo punto, il contenimento anticoronavirus, che è stato certamente utile al fine di evitare la sua diffusione massiva, ha ridotto anche la circolazione di altri virus, lasciando la popolazione sguarnita, soprattutto quella più giovane e non vaccinata, nei confronti degli altri virus. Allo stato attuale, occorrerebbe monitorare la situazione per stabilire se siamo di fronte ad un unicum o se l’attuale situazione rischia di diventare sempre più frequente”.

“La stagione influenzale di quest’anno ha avuto caratteristiche particolari – spiega Claudio Cricelli, Presidente dei medici di famiglia SIMG – è iniziata presto, alla 42esima settimana e non all’abituale 48esima, per poi raggiungere un picco alto e duraturo e poi continuare a tenersi parecchio alta per tutta la stagione invernale. Allo stato attuale, si osserva un calo lento e progressivo, ma siamo ancora sopra la soglia epidemica: se tra adulti e anziani si parla solo di 5,8 casi per 1000 abitanti, per i bambini risulta molto elevata”. “Particolarmente importanti i numeri totali delle sindromi simil influenzali: alla fine di marzo si parlava di circa 13 milioni di cittadini coinvolti, numero destinato ad aumentare fino a fine aprile – conclude Cricelli – . Ad essere circolato non è stato soltanto il virus dell’influenza, soprattutto quello A rispetto a quello B, ma anche tanti altri simili: in particolare quello Sars Cov2, il virus respiratorio sincinziale, l’adenovirus, quello da raffreddore. Le complicanze registrate, che sono state prevalentemente di tipo respiratorio e che hanno colpito soprattutto gli anziani, ci fanno ribadire un concetto: l’unico strumento che disponiamo per la profilassi dell’influlvoenza è il vaccino. Ancora una volta, occorre insistere e tentare di aumentare il tasso di aderenza alla vaccinazione”.

Il Papa ha lavato i piedi a dodici giovani detenuti nel carcere minorile di Casal del Marmo

Il Papa ha lavato i piedi a dodici giovani detenuti nel carcere minorile di Casal del Marmo


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Il Papa ha lavato i piedi a dodici giovani detenuti nel carcere minorile di Casal del Marmo




















Città del Vaticano, 6 apr. (askanews) – Papa Francesco ha lavato i piedi a dodici giovani detenuti del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma. Lo ha fatto subito dopo l’omelia della messa in Coena Domini del Giovedì Santo, celebrata nella cappella del carcere minorile romano. Un rito antichissimo, che ricorda il gesto del Cristo nel corso dell’ultima cena. Francesco, che ha tenuto l’omelia, malgrado i suoi problemi di deambulazione, ha voluto compiere questo gesto chinandosi, lavando, asciugando e baciando i piedi a dieci giovani ospiti dell’istituto e a due ragazze. Lavare i piedi all’altro, compiere gesti di amore e misericordia come ha fatto Gesù nell’ultima cena non è “un gesto folclorico” ma l’immagine dell’amore di Dio: ha detto il Papa nel corso della sua omelia, durante la celebrazione della messa in Coena Domini, nella cappella del carcere minorile.

Nella sua omelia, tenuta tutta a braccio, Francesco ha ricordato che al tempo del Cristo “chi lavava i piedi erano gli schiavi. Era in lavoro da schiavo”, ha detto. “I discepoli furono sbalorditi quando Gesù fece un lavoro da schiavo”. Un gesto che se fosse capito in profondità, ha aggiunto il Papa, “ci farebbe affrettare “ad aiutarci l’un l’altro” mentre vediamo oggi una società dove “i furbi cercano di fregare l’altro”. “Gesù sa le cose che abbiamo dentro e ci lava i piedi, non si spaventa mai delle nostre debolezze vuole solo accompagnarci e prenderci per mano. Io farò lo stesso gesto, ma non è una cosa folcloristica – ha detto il Papa – pensiamo che è un gesto che esprime come dobbiamo essere noi. Nella società vediamo quanta gente approfitta dell’altro o quante persone sono nell’angolo, ci sono ingiustizie, c’è chi è senza lavoro, malpagato, quante famiglie distrutte. Ognuno di noi – ha concluso il Pontefice – può scivolare ed è per questo che Dio ci dà la dignità di essere peccatori e Gesù ci vuole così e non ci abbandona”.

Papa: nella Chiesa costruire armonia e non partiti e cordate

Papa: nella Chiesa costruire armonia e non partiti e cordate


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Papa: nella Chiesa costruire armonia e non partiti e cordate – askanews.it



















Città del Vaticano, 6 apr. (askanews) – Nella Chiesa occorre costruire “armonia” e non “partiti o cordate”, semmai con un occhio al passato. A tornare a chiederlo è stato Papa Francesco nell’omelia della Messa crismale che apre il Triduo sacro di Pasqua. Presiedendo la messa nella Basilica di San Pietro con centinaia di sacerdoti della “sua” diocesi di Roma, alla presenza di vescovi e cardinali, Papa Francesco si è rivolto nell’omelia ai consacrati affermando: “Fratelli, costruire l’armonia tra noi non è tanto un buon metodo affinché la compagine ecclesiale proceda meglio, non è questione di strategia o di cortesia: è un’esigenza interna alla vita dello Spirito. Si pecca contro lo Spirito che è comunione quando si diventa, anche per leggerezza, strumenti di divisione; e si fa il gioco del nemico, che non viene allo scoperto e ama le dicerie e le insinuazioni, fomenta partiti e cordate, alimenta la nostalgia del passato, la sfiducia, il pessimismo, la paura. Stiamo attenti, per favore, a non sporcare l’unzione dello Spirito e la veste della Madre Chiesa con la disunione, con le polarizzazioni, con ogni mancanza di carità e di comunione”.

“Ricordiamo che lo Spirito, ‘il noi di Dio’, predilige la forma comunitaria: – ha poi aggiunto – la disponibilità rispetto alle proprie esigenze, l’obbedienza rispetto ai propri gusti, l’umiltà rispetto alle proprie pretese”.

Papa: senza lo Spirito Santo la Chiesa è solo una organizzazione religiosa

Papa: senza lo Spirito Santo la Chiesa è solo una organizzazione religiosa


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Papa: senza lo Spirito Santo la Chiesa è solo una organizzazione religiosa – askanews.it




















Città del Vaticano, 6 apr. (askanews) – Senza l’azione costante e viva dello Spirito Santo la Chiesa resta solo una “organizzazione religiosa”, e un “tempio costruito da mano d’uomo”. A ricordarlo è stato Papa Francesco nella sua omelia durante la messa crismale che sta presiedendo nella basilica di San Pietro. Rivolgendosi a i ai tanti sacerdoti, ai vescovi e cardinali della Diocesi di Roma, Francesco ha ricordato, citando le Scritture, che solo lo spirito di Dio, come insegna anche la Chiesa, “dà la vita”.

“Senza di Lui neppure la Chiesa sarebbe la Sposa vivente di Cristo, ma al più un’organizzazione religiosa, più o meno buona; non il Corpo di Cristo, ma un tempio costruito da mani d’uomo”, ha detto Francesco. “Come edificare allora la Chiesa, se non a partire dal fatto che siamo ‘templi dello Spirito Santo’ che ‘abita in noi’? – si è chiesto – Non possiamo lasciarlo fuori casa o parcheggiarlo in qualche zona devozionale. Abbiamo bisogno ogni giorno di dire: ‘Vieni, perché senza la tua forza nulla è nell’uomo. Lo Spirito del Signore Dio è sopra di me. Ciascuno di noi può dirlo; non è presunzione, ma realtà, in quanto ogni cristiano, in particolare ogni sacerdote, può fare proprie le parole che seguono: ‘perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione . Fratelli, senza merito, per pura grazia – ha concluso Francesco parlando ai sacerdoti – abbiamo ricevuto un’unzione che ci ha fatto padri e pastori nel Popolo santo di Dio. Soffermiamoci allora su questo aspetto dello Spirito: l’unzione”.

Mattarella: a L’Aquila completare la ricostruzione, ci sia una rinascita piena

Mattarella: a L’Aquila completare la ricostruzione, ci sia una rinascita piena


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Mattarella: a L’Aquila completare la ricostruzione, ci sia una rinascita piena – askanews.it




















Roma, 6 apr. (askanews) – “Nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009 uno dei terremoti più devastanti della nostra storia recente ha propagato morti e distruzioni a L’Aquila e nei paesi vicini. L’Italia intera si strinse attorno a chi fu gettato nel dolore, nella paura, nel bisogno. L’immediato sentimento di solidarietà, che appartiene al nostro essere italiani, ha aiutato aquilani e abruzzesi nella fatica annosa di riconquistare spazi di vita, legami di comunità, percorsi verso il futuro. Questo giorno di memoria è, per la Repubblica, un rinnovato giorno di impegno”. E’ quanto scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al sindaco del Comune dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

“L’impegno di completare la ricostruzione, di sostenere una rinascita piena della vita civile, sociale, economica, culturale della città – sottolinea il Capo dello Stato -. Il doloroso ricordo degli studenti che morirono a causa del terremoto deve spingere proprio al rilancio dell’università e dell’impegno nelle attività scolastiche, per una nuova stagione di progresso”. “Parti significative del territorio nazionale sono purtroppo vulnerabili agli eventi sismici, come confermato dai terremoti che hanno fatto seguito a quello de L’Aquila. Occorre impegno nella prevenzione, rigore nella ricostruzione e nel risanamento degli edifici. È un dovere che non ricade su pochi ma chiama alla collaborazione le forze economiche e sociali accanto alle istituzioni, nazionali e territoriali”.

A Pasqua e Pasquetta l’Italia sarà divisa tra sole ed acquazzoni

A Pasqua e Pasquetta l’Italia sarà divisa tra sole ed acquazzoni


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>A Pasqua e Pasquetta l’Italia sarà divisa tra sole ed acquazzoni – askanews.it




















Milano, 6 apr. (askanews) – Alta pressione subtropicale tra Spagna ed Inghilterra, ampio ciclone freddo in azione sui Balcani. Sarà questo lo scenario meteorologico principale durante il periodo pasquale: l’Italia si troverà nel mezzo e risentirà di condizioni intermedie.

Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, spiega bene cosa comporterà per l’Italia il fatto di essere a metà strada tra un’alta ed una bassa pressione: con questa configurazione, sul nostro Paese, continueranno ad arrivare correnti fredde (per il periodo) direttamente dall’Europa settentrionale, in particolare dall’area teutonica-scandinava. Le correnti di estrazione polare, scontrandosi con l’aria che inizia ad essere scaldata dal sole primaverile, provocheranno notti fredde, ma anche frequenti acquazzoni durante le ore centrali della giornata. La discesa di queste masse d’aria teutonica-scandinava causerà tra l’altro la formazione di un ciclone sul Mar Ligure da domani, con un peggioramento veloce tra Nord-Ovest e Toscana ed Umbria; in seguito questo piccolo ciclone porterà piogge su tutto il Centro e parte del Sud nella giornata di sabato.

Queste prime informazioni meteorologiche disegnano un quadro pessimo per i prossimi giorni, ma non è così: non mancheranno ampie schiarite e momenti totalmente soleggiati, specie al mattino; le temperature massime poi tenderanno a salire nei prossimi giorni grazie al maggiore soleggiamento anche al Sud. In sintesi le previsioni, movimentate, fino al Lunedì dell’Angelo sono queste: nelle prossime ore avremo prevalenza di sole su gran parte dello Stivale, con qualche residuo piovasco solo all’estremo Sud. Domani, come detto, si formerà una bassa pressione sul Mar Ligure e sono attese piogge e rovesci tra il Nord-Ovest e la Toscana; al Sud e sul resto del Centro troveremo prevalenza di sole dopo un’alba freddina.

Il minimo di bassa pressione scivolerà poi sabato verso il resto del Centro e verso il Sud portando piogge diffuse e localmente persistenti specie tra Umbria, Lazio e Campania. La Santa Pasqua sarà ancora incerta al Sud con qualche pioggia, più probabile tra Puglia e Calabria; altrove prevarranno le schiarite al mattino e potremo avere qualche temporale pomeridiano sul Triveneto e a ridosso della dorsale appenninica.

Lunedì dell’Angelo sarà bello al mattino, poi dopo il Pic-Nic classico (o durante?) prestiamo attenzione al fiorire di frequenti cavolfiori, come vengono chiamati in gergo i cumulonembi: queste nubi a forma di cavolfiore saranno associate a temporali brevi, ma localmente intensi. I fenomeni temporaleschi saranno più probabili al Centro-Sud, in spostamento dalle adriatiche verso le regioni tirreniche. Una previsione, che sintetizzando al massimo, potrebbe risultare così: sabato brutto al centro, domenica e pasquetta con sole al mattino e temporali nel pomeriggio.

Attesa per il bollettino medico dopo la prima notte di ospedale per Berlusconi

Attesa per il bollettino medico dopo la prima notte di ospedale per Berlusconi


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Attesa per il bollettino medico dopo la prima notte di ospedale per Berlusconi – askanews.it




















Milano, 6 apr. (askanews) – Prima notte in ospedale per Silvio Berlusconi ricoverato da ieri mezzogiorno nella terapia intensiva del San Raffaele di Milano per problemi cardiovascolari. Per ora sulle condizioni di salute dell’ex premier non c’è alcuna comunicazione ufficiale e c’è attesa per l’arrivo di un possibile bollettino medico già questa mattina. Stando a quanto è trapelato le sue condizioni sarebbero delicate ma stazionarie.

Berlusconi è arrivato mercoledì in ospedale con la compagna e deputata di Forza Italia, Marta Fascina, con una situazione di affanno respiratorio: a quanto sembra il leader di Forza Italia sarebbe affetto da una infezione polmonare che lo ha costretto al ricovero nella terapia intensiva al primo piano interrato dell’ospedale milanese diretta dal suo medico di fiducia, Alberto Zangrillo. Nella giornata di ieri a fargli visita i familiari: nel pomeriggio erano arrivati in ordine sparso i figli e il fratello Paolo, l’unico a parlare all’uscita: “Mio fratello è una roccia, ce la farà anche questa volta”.

Meloni e La Russa a L’Aquila per ricordare le vittime del terremoto del 2009

Meloni e La Russa a L’Aquila per ricordare le vittime del terremoto del 2009


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Meloni e La Russa a L’Aquila per ricordare le vittime del terremoto del 2009 – askanews.it



















Roma, 5 apr. (askanews) – “Era doveroso esserci, è una terra alla quale sono molto legata, anche politicamente, visto che sono una parlamentare di questo collegio e ho fatto grande lavoro con la Regione per garantire quello che mancava e quello che si poteva fare di più per la ricostruzione. È un territorio che avuto la capacità e la forza di rialzarsi. I segnali che sono stati dati sono molto importanti: qualche giorno fa il Cipes ha sbloccato 50 milioni per la ricostruzione per le scuole e per l’edilizia scolastica. Noi abbiamo messo legge di bilancio 70 milioni di euro, senza emendamenti di risulta, dell’ultimo minuto, lo abbiamo fatto come scelta strategica per garantire la tenuta dei bilanci del territorio perché c’è bisogno di fare di più sulla ricostruzione pubblica. C’è un tema di semplificazione, la ricostruzione avrà gli stessi iter semplificativi che avrà ad esempio il Pnrr. Quindi c’è ancora lavoro da fare siamo impegnati in quello”. Lo ha detto la presidente il consiglio, Giorgia Meloni, arrivando alla Chiesa delle Anime Sante in Piazza Duomo a L’Aquila per assistere alla messa in suffragio delle vittime del sisma del 2009. “La presenza vale di più di qualunque parola”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, lasciando piazza del Duomo all’Aquila dopo che aveva partecipato a una cerimonia in cui è stata scoperta una stele commemorativa al parco della memoria per ricordare le vittime del sisma del 6 aprile 2009. La Russa ha risposto così ai giornalisti che gli chiedevano un commento sulle commemorazione.

Il presidente del Senato è poi tornato brevemente sui suoi passi per salutare la presidente del consiglio, Giorgia Meloni, arrivata proprio in quel momento per assistere alla messa nella Chiesa delle Anime Sante in suffragio delle vittime.

Santanchè: il numeri del Vinitaly dimostrano l’importanza delle fiere per il turismo

Santanchè: il numeri del Vinitaly dimostrano l’importanza delle fiere per il turismo


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Santanchè: il numeri del Vinitaly dimostrano l’importanza delle fiere per il turismo – askanews.it




















Milano, 5 apr. (askanews) – “Gli importanti numeri registrati dalla fiera del Vinitaly testimoniano quanto le fiere siano un traino importante per il turismo e per raccontare le eccellenze italiane nel mondo. Una preziosa vetrina per promuovere la Nazione, oltre ad esser uno strumento strategico per destagionalizzare i flussi turistici”. Lo ha affermato la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, commentando gli ottimi numeri della 55esima edizione di Vinitaly che si è conclusa oggi, 5 aprile, a Veronafiere.