Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Piantedosi: senza l’impegno della Tunisia i migranti arrivati sarebbero il doppio

Piantedosi: senza l’impegno della Tunisia i migranti arrivati sarebbero il doppio


Piantedosi: senza l’impegno della Tunisia i migranti arrivati sarebbero il doppio – askanews.it



Piantedosi: senza l’impegno della Tunisia i migranti arrivati sarebbero il doppio – askanews.it



















Roma, 28 mar. (askanews) – In Tunisia “c’è una grave crisi economica, sociale e di tenuta, ma il Paese sta comunque facendo molto per contenere il fenomeno migratorio. Nonostante i numeri siano molto alti, quasi da record, se non ci fosse stata l’attività di prevenzione da parte della Tunisia sarebbero stati quasi il doppio”. Lo ha detto il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi intervenendo alla giornata di Confcommercio ‘Legalità ci piace’. “Noi stiamo lavorando per prevenire le partenze anche a costo di prendere dei rimbrotti: è il lavoro che là premier Meloni sta facendo in Europa, ma c’è un problema di allineamento dei tempi perché sono investimenti nel medio e lungo periodo”, ha detto il titolare del Viminale.

Poi Piantedosi ha detto che “la quota di quasi 83mila ingressi, prevista dal decreto flussi, è stata individuata sulla base delle esigenze del nostro mercato del lavoro. Le singole domande saranno valutate: se si dovesse ravvisare la necessità di ampliare la quota da parte nostra non ci sono pregiudizi”. Ieri in occasione del ‘click day’ le richieste sono state quasi il triplo dei posti disponibili: oltre 240 mila.

Migranti, Piantedosi: senza impegno Tunisia il doppio di arrivi

Migranti, Piantedosi: senza impegno Tunisia il doppio di arrivi


Migranti, Piantedosi: senza impegno Tunisia il doppio di arrivi – askanews.it



Migranti, Piantedosi: senza impegno Tunisia il doppio di arrivi – askanews.it


















Roma, 28 mar. (askanews) – In Tunisia “c’è una grave crisi economica, sociale e di tenuta, ma il Paese sta comunque facendo molto per contenere il fenomeno migratorio. Nonostante i numeri siano molto alti, quasi da record, se non ci fosse stata l’attività di prevenzione da parte della Tunisia sarebbero stati quasi il doppio”. Lo ha detto il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi intervenendo alla giornata di Confcommercio ‘Legalità ci piace’.

“Noi stiamo lavorando per prevenire le partenze anche a costo di prendere dei rimbrotti: è il lavoro che là premier Meloni sta facendo in Europa, ma c’è un problema di allineamento dei tempi perché sono investimenti nel medio e lungo periodo”, ha concluso il titolare del Viminale.

Il 2 aprile ingresso gratuto in musei e parchi archeologici statali

Il 2 aprile ingresso gratuto in musei e parchi archeologici statali


Il 2 aprile ingresso gratuto in musei e parchi archeologici statali – askanews.it



Il 2 aprile ingresso gratuto in musei e parchi archeologici statali – askanews.it

















Roma, 27 mar. (askanews) – Il 2 aprile si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. A marzo l’affluenza registrata è stata di 298.961 persone.

Per informazioni e per consultare l’elenco completo: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo.

La Ue chiede spiegazioni alla Libia, accusata di avere ostacolato Ocean Viking

La Ue chiede spiegazioni alla Libia, accusata di avere ostacolato Ocean Viking


La Ue chiede spiegazioni alla Libia, accusata di avere ostacolato Ocean Viking – askanews.it



La Ue chiede spiegazioni alla Libia, accusata di avere ostacolato Ocean Viking – askanews.it



















Roma, 27 mar. (askanews) – L’Unione Europea chiederà “spiegazioni” alle autorità libiche dopo un incidente che ha coinvolto la Guardia costiera di questo Paese, accusata di avere impedito alla nave Ocean Viking di soccorrere i migranti sparando colpi in aria. “Chiederemo spiegazioni e chiarimenti (alle autorità libiche, Ndr.) su quanto accaduto, perché è avvenuto e quale seguito verrà dato”, ha dichiarato oggi Peter Stano, portavoce del leader della diplomazia Josep Borrell. La domanda è se la nave della Guardia costiera libica coinvolta nell’incidente sia stata finanziata con l’assistenza dell’Ue, ha aggiunto il portavoce.

L’Ong SOS Méditerranée, la cui nave Ocean Viking soccorre i migranti in mare, sabato 25 marzo ha accusato la guardia costiera libica di aver “deliberatamente” messo in pericolo le sue squadre e le persone in difficoltà sparando colpi in aria per impedirgli di effettuare un salvataggio. Secondo SOS Méditerranée, alla fine circa 80 persone sono state intercettate dalla Guardia Costiera libica e riportate in Libia. L’Ue collabora con la Guardia costiera libica fornendo assistenza, attrezzature e navi. Secondo Bruxelles, questo accordo mira a salvare la vita dei migranti nel Mediterraneo ma è regolarmente denunciato da Ong e Onu, che sottolineano i maltrattamenti a cui sono sottoposti i migranti riportati forzatamente in Libia. “Per noi, salvare vite viene prima di tutto, i diritti dei migranti vengono prima di tutto”, ha affermato Peter Stano, riconoscendo che non esiste una “soluzione ideale” a causa della situazione in Libia, sprofondata nel caos dalla caduta del regime di Muammar Gheddafi nel 2011.

“La nostra cooperazione” con la Guardia costiera libica “è flessibile (…), adattiamo le nostre azioni in base agli sviluppi sul campo e al comportamento dei nostri partner”, ha aggiunto. Il portavoce ha ricordato poi che a seguito di un incidente simile la scorsa estate, in cui la Guardia Costiera libica ha minacciato i migranti con l’uso delle loro armi, “il comandante (della nave) è stato licenziato”. Il Mediterraneo centrale è la rotta migratoria più pericolosa al mondo, secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM). L’agenzia delle Nazioni Unite stima che nel 2022 vi siano scomparsi 1.417 migranti.

Dall’inizio dell’anno sono arrivati 26.927 migranti. Negli ultimi 5 giorni, 6.564

Dall’inizio dell’anno sono arrivati 26.927 migranti. Negli ultimi 5 giorni, 6.564


Dall’inizio dell’anno sono arrivati 26.927 migranti. Negli ultimi 5 giorni, 6.564 – askanews.it



Dall’inizio dell’anno sono arrivati 26.927 migranti. Negli ultimi 5 giorni, 6.564 – askanews.it



















Roma, 27 mar. (askanews) – Negli ultimi cinque giorni, dal 23 marzo ad oggi, sono arrivati in Italia 6.564 migranti. Dall’inizio dell’anno gli arrivi sono stati complessivamente 26.927, oltre il quadruplo rispetto ai 6.543 arrivi registati nello stesso periodo del 2022. Sono i dati aggiornati ad oggi del ministero dell’Interno.

Dall’inizio del 2022 i minori stranieri non accompagnati sbarcati e arrivati sono ad oggi 2.641 (nel 2022 erano stati 14.044). Il 13,6% dei migranti proviene dalla Costa d’Avorio, l’11,8% dalla Guinea, il 7,3% dal Pakistan, il 7% dal Bangladesh, il 6,8% dalla Tunisia.

Migranti, da inizio anno 26.927 arrivi: 6.564 in ultimi 5 giorni

Migranti, da inizio anno 26.927 arrivi: 6.564 in ultimi 5 giorni


Migranti, da inizio anno 26.927 arrivi: 6.564 in ultimi 5 giorni – askanews.it



Migranti, da inizio anno 26.927 arrivi: 6.564 in ultimi 5 giorni – askanews.it


















Roma, 27 mar. (askanews) – Negli ulitmi cinque giorni, dal 23 marzo ad oggi, sono arrivati in Italia 6.564 migranti. Dall’inizio dell’anno gli arrivi sono stati complessivamente 26.927, oltre il quadruplo drispetto ai 6543 arrivi registati nello stesso periodo del 2022. Sono i dati aggiornati ad oggi del ministero dell’Interno.

Dall’inizio del 2022 i minori stranieri non accompagnati sbarcati e arrivati nel nostro Pasese sono ad oggi 2.641 (nel 2022 erano stati 14.044). Il 13,6% dei migranti proviene dalla Costa d’Avorio, l’11,8% dalla Guinea, il 7,3% dal Pakistan, il 7% dal Bangladesh, il 6,8% dalla Tunisia.

Il Tribunale di Sorveglianza dice no ai domiciliari: Alfredo Cospito resta detenuto al 41bis

Il Tribunale di Sorveglianza dice no ai domiciliari: Alfredo Cospito resta detenuto al 41bis


Il Tribunale di Sorveglianza dice no ai domiciliari: Alfredo Cospito resta detenuto al 41bis – askanews.it



Il Tribunale di Sorveglianza dice no ai domiciliari: Alfredo Cospito resta detenuto al 41bis – askanews.it



















Milano, 27 mar. (askanews) – Alfredo Cospito resta detenuto al 41bis. Lo ha stabilito il Tribunale di Sorveglianza di Milano rigettando la richiesta del suo difensore di concedergli il differimento della pena con la formula della detenzione domiciliare nell’abitazione della sorella, a Pescara.

L’anarchico è in sciopero della fame da 5 mesi per protestare contro il regime di carcere duro. Il collegio presieduto dal giudice Giovanna Di Rosa, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano, ha inoltre rigettato la richiesta della procura generale milanese di collocare Cospito “in maniera stabile” nel reparto detenuti dell’ospedale San Paolo.

Scontro frontale tra auto nel Trapanese: sei morti

Scontro frontale tra auto nel Trapanese: sei morti


Scontro frontale tra auto nel Trapanese: sei morti – askanews.it



Scontro frontale tra auto nel Trapanese: sei morti – askanews.it



















Trapani, 26 mar. (askanews) – Sei morti e un ferito grave: è il tragico bilancio di un incidente stradale verificatosi, questa sera, nel trapanese sulla Provinciale 16, nel rettilineo della frazione di Lentina che dalle 187 conduce a Custonaci. Due auto, una Doblò e una Alfa Romeo 156, per cause che sono ancora in corso di accertamento, si sono scontrate frontalmente. I morti sono quattro uomini e due donne, di cui non si conosce ancora l’identità. Sono in corso le operazioni da parte di due squadre di vigili del fuoco, inviate da Trapani e Alcamo.

L’impatto è stato violentissimo. Le due vetture si sono ridotte in un ammasso di ferraglie. L’allarme è scattato intorno alle 19.

Nuovo attacco hacker ai siti di società partecipate e ministeri

Nuovo attacco hacker ai siti di società partecipate e ministeri


Nuovo attacco hacker ai siti di società partecipate e ministeri – askanews.it



Nuovo attacco hacker ai siti di società partecipate e ministeri – askanews.it



















Roma, 26 mar. (askanews) – “Nuovo attacco cyber ai sistemi Atac dopo quello avvenuto mercoledi scorso. Il sito Internet di Atac ha subito alcuni rallentamenti e limitazioni di funzionalita che sono stati mitigati dalle contromisure adottate nei giorni scorsi. I tecnici Atac stanno completando gli interventi. La normalizzazione nella fruizione del sito e prevista a breve. Gli altri servizi non hanno subito conseguenze. Tutte le linee sono regolari”. Lo ha comunicato la società municipalizzata dei trasporti di Roma. Disfunzioni e attacchi hacker sono stati riscontrati anche su siti di alcuni ministeri e società partecipata. La Polizia Postale riferisce anche di scritte pro Cospito apparse oggi sui display di distributori automatici di sicurezza in diverse città italiane.

Maltempo in arrivo da stasera con venti forti da Nord a Sud

Maltempo in arrivo da stasera con venti forti da Nord a Sud


Maltempo in arrivo da stasera con venti forti da Nord a Sud – askanews.it



Maltempo in arrivo da stasera con venti forti da Nord a Sud – askanews.it



















Roma, 26 mar. (askanews) – Una struttura depressionaria in arrivo sulle regioni Nord-Occidentali porterà, nelle prossime ore, un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche. assisteremo a una decisa intensificazione della ventilazione sull’Italia dai quadranti occidentali, con tendenza a rinforzare al Nord per raffiche di favonio e al Centro-Sud a ridosso delle aree appenniniche, con ulteriori rinforzi da Nord-Ovest sulle isole maggiori e sul Meridione. Lo comunica la Protezione civile che segnala allerta gialla da stasera per Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento. L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, domenica 26 marzo, venti di burrasca dai quadranti settentrionali su Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, sulle zone alpine con sconfinamenti sulle aree pianeggianti e vallive e da Ovest-Nord-Ovest su Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca forte specie lungo i settori costieri e su quelli appenninici. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti per la giornata di domani, lunedì 27 marzo, è stata valutata allerta gialla su ampi settori di Campania, Calabria, Molise e sull’intero territorio di Puglia e Basilicata. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.