Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Motu Proprio” del Papa per dare un nuovo giro di vite contro gli abusi

”Motu Proprio” del Papa per dare un nuovo giro di vite contro gli abusi


“Motu Proprio” del Papa per dare un nuovo giro di vite contro gli abusi – askanews.it



“Motu Proprio” del Papa per dare un nuovo giro di vite contro gli abusi – askanews.it



















Città del Vaticano, 25 mar. (askanews) – Si rafforzano le misure per il contrasto ai fenomeni di violenza e pedofilia nella Chiesa cattolica. A mettere in atto un nuovo ‘giro di vite’ in questo senso è stato Papa Francesco che ha promulgato oggi una nuova Lettera Apostolica in forma di “Motu proprio” dal titolo: “Vos estis lux mundi”. Il documento, composto di 20 articoli, entrerà in vigore in tutta la Chiesa a far data dal 30 aprile prossimo.

“I crimini di abuso sessuale offendono Nostro Signore, causano danni fisici, psicologici e spirituali alle vittime e ledono la comunità dei fedeli. -scrive il Papa nel suo nuovo documento- Affinché tali fenomeni, in tutte le loro forme, non avvengano più, serve una conversione continua e profonda dei cuori, attestata da azioni concrete ed efficaci che coinvolgano tutti nella Chiesa, così che la santità personale e l’impegno morale possano concorrere a promuovere la piena credibilità dell’annuncio evangelico e l’efficacia della missione della Chiesa”. Ed ancora, aggiunge Papa Francesco, “anche se tanto già è stato fatto, dobbiamo continuare ad imparare dalle amare lezioni del passato, per guardare con speranza verso il futuro”. La novità più significativa introdotta nella nuova versione della normativa, sintetizza Vatican news, riguarda il “Titolo II” con le disposizioni relative alle responsabilità dei vescovi, dei superiori religiosi e dei chierici preposti alla guida di una Chiesa particolare o di una prelatura. A questo elenco sono, infatti, stati aggiunti anche i “fedeli laici che sono o sono stati moderatori di associazioni internazionali di fedeli riconosciute o erette dalla Sede Apostolica, per i fatti commessi” mentre erano in carica.

Altra estensione della normativa quella che riguarda gli adulti “vulnerabili”. Mentre prima si parlava di “atti sessuali con un minore o con una persona vulnerabile” nella nuova versione si parla di “delitto contro il VI comandamento del decalogo commesso con un minore o con persona che abitualmente ha un uso imperfetto della ragione o con un adulto vulnerabile”. Novità anche per titelare maggiormente quanti presentano la segnalazione di un presunto abuso: mentre prima si affermava che a colui che segnala non può essere imposto alcun vincolo di silenzio, ora si aggiunge che questa tutela va estesa, oltre a chi effettua una segnalazione, anche “alla persona che afferma di essere offesa e ai testimoni”. Viene poi rafforzata anche la parte dove si chiede di salvaguardare “la legittima tutela della buona fama e la sfera privata di tutte le persone coinvolte”, nonché la presunzione di innocenza per chi è indagato in attesa che vengano accertate le sue responsabilità. Nella nuova versione di “Vos estis lux mundi” viene poi specificato che le diocesi e le eparchie sono obbligate a dotarsi di propri “organismi e uffici” facilmente accessibili al pubblico per ricevere le segnalazioni di abusi. Ed è anche precisato che il compito di procedere con l’indagine è prorpia del vescovo locale dove sarebbero avvenuti i fatti denunciati.

Le procedure introdotte nel 2019 stabilivano in modo preciso come comportarsi di fronte alle segnalazioni di casi di abuso e assicuravano che vescovi e superiori religiosi – ora anche i laici a capo di associazioni internazionali – debbono rendere conto del loro operato e sono obbligati a segnalare abusi dei quali sono venuti a conoscenza. Il documento continua a comprendere non soltanto le molestie e le violenze sui minori e sugli adulti vulnerabili, ma riguarda anche la violenza sessuale e le molestie conseguenti all’abuso di autorità. Questo obbligo include dunque anche qualsiasi caso di violenza sulle religiose da parte di chierici, come pure il caso delle molestie a seminaristi o novizi maggiorenni.

Oltre 2mila migranti sono sbarcati in 24 ore a Lampedusa

Oltre 2mila migranti sono sbarcati in 24 ore a Lampedusa


Oltre 2mila migranti sono sbarcati in 24 ore a Lampedusa – askanews.it



Oltre 2mila migranti sono sbarcati in 24 ore a Lampedusa – askanews.it



















Lampedusa, 25 mar. (askanews) – In 24 ore oltre duemila migranti arrivati a Lampedusa. Nuovo record di sbarchi nell’isola con oltre 40 sbarchi in pochissime ore.

Alcuni migranti sono approdati direttamente nella spiaggia dei Conigli, altre barche invece hanno raggiunto altre spiagge come Cala Croce. Gli ultimi arrivi si sono registrati nella notte quando sono approdati nell’isola in 267 soccorsi dalla ong Louise Michel e dalle motovedette della Guardia di finanza All’hotspot di contrada Imbriacola, da dove ieri sono state trasferite complessivamente 525 persone, al momento ci sono 1.831 ospiti a fronte di poco meno di 400 posti.

Oggi e domani le Giornate Fai, aperti al pubblico 750 luoghi del bello

Oggi e domani le Giornate Fai, aperti al pubblico 750 luoghi del bello


Oggi e domani le Giornate Fai, aperti al pubblico 750 luoghi del bello – askanews.it



Oggi e domani le Giornate Fai, aperti al pubblico 750 luoghi del bello – askanews.it



















Roma, 25 mar. (askanews) – Oggi e domani in 400 città di tutta Italia tornano le Giornate FAI di Primavera, manifestazione giunta alla 31esima edizione che invita gli italiani a scoprire e a prendere coscienza della ricchezza culturale del Paese.

Oltre 750 luoghi di charme poco noti e famosi sono eccezionalmente aperti a cura organizzazione e controllo dei volontari del Fai per dare l’occasione a chiunque, su prenotazione, per scoprire posti solitamente inaccessibili o poco conosciuti come ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, edifici di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani, e poi parchi, aree naturalistiche, giardini e borghi. A coloro che parteciperanno verrà proposto un contributo libero a partire da 3 euro, per contribuire a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. “In questi 31 anni di esistenza”, ha affermato il Presidente del FAI, Marco Magnifico, “le Giornate FAI hanno scritto una sorta di Enciclopedia spontanea che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato Patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano”.

“Le Giornate FAI sono un’iniziativa che unisce l’Italia, un percorso di conoscenza e presa di coscienza indispensabile. Per salvare il nostro patrimonio bisogna amarlo e, prima ancora, conoscerlo”, ha sottolineato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. “Grazie all’opera di migliaia di volontari – ha sottolineato ancora il ministro- luoghi spesso inaccessibili saranno aperti e visitabili, è un’opportunità preziosa per ritrovare il carattere originale della nostra identità nazionale e per dare modo di sprigionare un’incontenibile voglia d’Italia che viene dall’estero. Stiamo lavorando a decine di interventi di valorizzazione con il PNRR e altri stanziamenti sbloccando risorse ferme e inutilizzate”.

Tubercolosi, Bassetti: incidenza è tornata a crescere in Europa

Tubercolosi, Bassetti: incidenza è tornata a crescere in Europa


Tubercolosi, Bassetti: incidenza è tornata a crescere in Europa – askanews.it



Tubercolosi, Bassetti: incidenza è tornata a crescere in Europa – askanews.it



















Genova, 24 mar. (askanews) – “Oggi è la giornata mondiale della tubercolosi. Sono oltre un milione e mezzo ogni anno le vittime della malattia nel mondo. Crisi climatiche, povertà, immunodepressione e guerre stanno aggravando il quadro già molto critico della trasmissione della Tbc. Nel 2021 il tasso di incidenza è tornato a crescere in Europa (Italia +11%) e si è anche arrestato il calo della mortalità”. Lo scrive su Facebook l’infettivologo genovese Matteo Bassetti.

“Oggi – aggiunge il direttore della clinica di malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova – la Tbc è una malattia curabile. Il trattamento farmacologico si basa sull’uso di diversi antibiotici per un periodo di tempo piuttosto lungo. La Tbc – conclude Bassetti – è tutt’altro che una malattia scomparsa. Non bisogna ricordarsene solo un giorno all’anno”

Covid: 22.256 casi (-6,2%) e 183 decessi (-13,7) in ultima settimana

Covid: 22.256 casi (-6,2%) e 183 decessi (-13,7) in ultima settimana


Covid: 22.256 casi (-6,2%) e 183 decessi (-13,7) in ultima settimana – askanews.it



Covid: 22.256 casi (-6,2%) e 183 decessi (-13,7) in ultima settimana – askanews.it


















Roma, 24 mar. (askanews) – Covid-19: nella settimana 17-23 marzo 2023 sono stati registrati in Italia 22.256 nuovi casi positivi con una variazione di -6,2% rispetto alla settimana precedente (erano stati 23.730). 183 i deceduti con una variazione di -13,7% rispetto alla settimana precedente (212). Processati 442.154 tamponi con una variazione di -2,3% rispetto alla settimana precedente (452.747). Tasso di positività del 5,0% con una variazione di -0,2% rispetto alla settimana precedente (5,2%). Questi i dati settimanali diffusi dal ministero della Salute sulla situazione epidemiologica nel Paese.

Cospito pronto a fermare lo sciopero della fame “se liberano altri dal 41 bis”

Cospito pronto a fermare lo sciopero della fame “se liberano altri dal 41 bis”


Cospito pronto a fermare lo sciopero della fame “se liberano altri dal 41 bis” – askanews.it



Cospito pronto a fermare lo sciopero della fame “se liberano altri dal 41 bis” – askanews.it



















Roma, 24 mar. (askanews) – Alfredo Cospito “sarebbe disposto a recedere dallo sciopero dalle fame se il tribunale di sorveglianza liberasse altri detenuti dal 41 bis, ossia persona anziane e malate che vogliono tornare a riabbracciare la propria moglie dopo 30 anni di 41 bis”. Lo ha riferito il suo difensore, l’avvocato Flavio Rossi Albertini, lasciando l’ospedale San Paolo di Milano al termine dell’udienza davanti ai giudici del Tribunale di Sorveglianza che dovranno pronunciarsi sulla richiesta della difesa di concedergli il differimento pena con la formula della detenzione domiciliare a casa della sorella a Pescara.

L’anarchico, sempre stando a quando riferito dal suo legale, ha inoltre assicurato che interromperà lo sciopero della fame nel caso in cui gli venissero concessi i domiciliari. Cospito, ha puntualizzato ancora il legale, “è tanto stanco e provato” e la sua “è una battaglia per la vita”. Perciò “andando a casa interromperebbe lo sciopero della fame perché a suo giudizio potrebbe ricominciare quelle attività che lo hanno condotto a dire che questa non era vita: quindi potrebbe leggere, studiare, ricominciare a ragionare, scrivere, partecipare a progetti editoriali”. Perché “essere in salute – ha sottolineato il legale – non vuol dire mangiare, non sono un somaro per cui se mangio tanta erba vuol dire che sto bene, l’essere umano deve poter crescere intellettualmente e lo fa solo attraverso lo studio e la lettura. Altrimenti non è vita”. Ecco perché, ha ribadito ancora una volta l’avvocato Rossi Albertini, Cospito “ha subordinato il proseguo della sua protesta alla liberazione di persone anziane e malate”. Ed è proprio questo “l’elemento di novità” proposto per la prima volta ai giudici dall’anarchico: “Tra le diverse ipotesi che ha posto, oltre a quella principale di non essere più sottoposto a questo regime, è la liberazione di queste persone che vi ostinate a tenere in carcere. In cambio della loro liberazione interromperebbe il digiuno”. Una “battaglia politica di avanzamento dell’umanità in questa fase storica”, ha concluso il legale.

Cospito: smetto sciopero fame se liberano altri dal 41 bis

Cospito: smetto sciopero fame se liberano altri dal 41 bis


Cospito: smetto sciopero fame se liberano altri dal 41 bis – askanews.it



Cospito: smetto sciopero fame se liberano altri dal 41 bis – askanews.it


















Roma, 24 mar. (askanews) – Alfredo Cospito “sarebbe disposto a recedere dallo sciopero dalle fame se il tribunale di sorveglianza liberasse altri detenuti dal 41 bis, ossia persona anziane e malate che vogliono tornare a riabbracciare la propria moglie dopo 30 anni di 41 bis”. Lo ha riferito il suo difensore, l’avvocato Flavio Rossi Albertini, lasciando l’ospedale San Paolo di Milano al termine dell’udienza davanti ai giudici del Tribunale di Sorveglianza che dovranno pronunciarsi sulla richiesta della difesa di concedergli il differimento pena con la formula della detenzione domiciliare a casa della sorella a Pescara.

L’anarchico, sempre stando a quando riferito dal suo legale, ha inoltre assicurato che interromperà lo sciopero della fame nel caso in cui gli venissero concessi i domiciliari.

Il pg di Milano è contrario ai domiciliari per Cospito: resti al 41bis

Il pg di Milano è contrario ai domiciliari per Cospito: resti al 41bis


Il pg di Milano è contrario ai domiciliari per Cospito: resti al 41bis – askanews.it



Il pg di Milano è contrario ai domiciliari per Cospito: resti al 41bis – askanews.it



















Milano, 24 mar. (askanews) – Alfredo Cospito deve restare detenuto in carcere al 41 bis e non può andare agli arresti domiciliari nell’abitazione dalla sorella a Pescara. E’ l’opinione della procura generale di Milano che ha espresso parere negativo alla richiesta della difesa, rappresentata dall’avvocato Flavio Rossi Albertini, di concedere all’anarchico il differimento della pena per motivi di salute con la formula della detenzione domiciliare. Il parere espresso dalla procuratrice generale Francesca Nanni e dal sostituto pg Nicola Balice non è vincolante ai fini della decisione. Il verdetto del Tribunale di Sorvegilanza presieduto dal giudice Giovanna di Rosa è atteso entro 5 giorni da oggi.

Cospito, pg Milano: no ai domiciliari, resti al 41bis

Cospito, pg Milano: no ai domiciliari, resti al 41bis


Cospito, pg Milano: no ai domiciliari, resti al 41bis – askanews.it



Cospito, pg Milano: no ai domiciliari, resti al 41bis – askanews.it


















Milano, 24 mar. (askanews) – Alfredo Cospito deve restare detenuto in carcere al 41 bis e non può andare agli arresti domiciliari nell’abitazione dalla sorella a Pescara. E’ l’opinione della procura generale di Milano che ha espresso parere negativo alla richiesta della difesa, rappresentata dall’avvocato Flavio Rossi Albertini, di concedere all’anarchico il differimento della pena per motivi di salute con la formula della detenzione domiciliare. Il parere espresso dalla procuratrice generale Francesca Nanni e dal sostituto pg Nicola Balice non è vincolante ai fini della decisione. Il verdetto del Tribunale di Sorvegilanza presieduto dal giudice Giovanna di Rosa è atteso entro 5 giorni da oggi.

Eccezionale intervento alle Molinette di Torino: restituita la vista a un cieco

Eccezionale intervento alle Molinette di Torino: restituita la vista a un cieco


Eccezionale intervento alle Molinette di Torino: restituita la vista a un cieco – askanews.it



Eccezionale intervento alle Molinette di Torino: restituita la vista a un cieco – askanews.it



















Roma, 24 mar. (askanews) – “Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a vedere i contorni delle mie dita e della mano, è stato come nascere di nuovo”. Queste sono le prime parole di E. B., un uomo di 83 anni che vive in provincia di Torino, affetto da due gravi e diverse patologie della vista, che l’avevano condotto alla cecità da 6 anni, dopo esser riuscito a recuperare la vista all’occhio destro che, già a due settimane dall’intervento (durato 4 ore), gli permette di riconoscere gli oggetti, i volti e di muoversi autonomamente. Ad operarlo una équipe costituita dal professor Michele Reibaldi (Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino), ed esperto chirurgo retinico, e dal professor Vincenzo Sarnicola (Presidente della Società Italiana della Cornea e della Staminalità della Superficie Oculare (SICSSO) e consigliere del direttivo della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (S.I.S.O.),coadiuvato dalla sua collaboratrice Enrica Sarnicola.

Il paziente aveva perso da 30 anni la vista all’occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile e, negli ultimi 10 anni, aveva progressivamente perso la funzione visiva anche dell’occhio destro per una patologia cronica rara (pseudo pemfigoide oculare), che ha distrutto la cornea e purtroppo anche la superficie oculare. Negli ultimi anni l’occhio destro era stato sottoposto a due trapianti di cornea tradizionali a tutto spessore, entrambi falliti rapidamente per la mancata funzionalità della superficie oculare. Il trapianto di cornea a tutto spessore è l’intervento chirurgico tramite cui si provvede alla sostituzione della sola cornea che ha perso la sua trasparenza con una cornea sana proveniente da un donatore deceduto. “Normalmente la cornea presenta un tasso di rigetto molto più basso rispetto ad altri organi vascolarizzati, ma in presenza di un’alterazione diffusa di tutta la superficie oculare, come nel caso del paziente, questo rischio diventa altissimo – spiega Sarnicola -. In particolare, un danneggiamento delle cellule staminali del limbus, la zona tra la cornea e la congiuntiva, determina il fallimento irreversibile del trapianto”. In questo intervento, per la prima volta al mondo, è stato realizzato un autotrapianto dell’intera superficie oculare, prelevata dall’occhio sinistro, comprendente non solo la cornea, ma anche una parte di sclera e tutta la congiuntiva comprese le cellule staminali del limbus. “In estrema sintesi il paziente per problemi retinici aveva irrimediabilmente perso la funzionalità dell’occhio sinistro, mentre l’occhio destro aveva mantenuto una potenzialità di recupero che però si era rivelata vana con trapianti tradizionali – riferisce Reibaldi -. Abbiamo deciso di coinvolgere il professor Sarnicola perché notissimo nel mondo per aver proposto e realizzato tecniche alternative ai trapianti perforanti tradizionali”.

“L’intervento è stato eseguito prelevando dall’occhio sinistro, irrecuperabile dal punto di vista funzionale, ma con la cornea e la superficie oculare in buona salute, tutta la congiuntiva, tutta la cornea e due millimetri di sclera, in un unico pezzo – spiegano Reibaldi e Sarnicola -. In pratica un terzo dell’occhio sinistro è stato autotrapiantato nell’occhio destro, che quindi è stato ricostruito ed è tornato a vedere”. “La vera novità consiste – precisa Sarnicola – nell’aver allargato il trapianto corneale all’intera superficie oculare, ai tessuti congiuntivo-sclerali, che giocano un ruolo fondamentale nel permettere il successo del trapianto in condizioni particolari, come nel caso del nostro paziente. Allo stesso tempo, l’occhio sinistro è stato ricostruito con tessuti da donatore solo a scopo estetico”. “L’intervento è stato straordinario ed il paziente, oggi dopo due settimane ha ripreso a vedere e si muove autonomamente. Siamo molto emozionati e ci aspettiamo un successo duraturo nell’occhio destro, perché ricostruito con tessuti propri del paziente e quindi potenzialmente al riparo dai problemi di rigetto che hanno afflitto i precedenti trapianti”, concludono Reibaldi e Sarnicola. Nonostante l’eccezionalità dell’intervento, potrà essere replicabile in altri casi nelle stesse condizioni del primo paziente operato.