Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A “Vino en Primeur Bergamo” 11 cantine e i loro vini di taglio bordolese

A “Vino en Primeur Bergamo” 11 cantine e i loro vini di taglio bordoleseMilano, 16 mar. (askanews) – Undici cantine bergamasche e i loro vini di taglio bordolese sono stati al centro di “Vino en Primeur Bergamo”, una manifestazione che si è tenuta al Palafeste di Grumello del Monte (Bergamo) il 14 marzo scorso.
L’anteprima è stata l’occasione per stampa e operatori del settore Horeca, di assaggiare e conoscere più da vicino non solo il blend Merlot e Cabernet Sauvignon locale, ma anche le denominazioni Doc Valcalepio, Doc Colleoni e Igt Bergamasca che prevedono anche vini bianchi e spumanti. Spazio anche ai vini passiti con la famosa Docg Moscato di Scanzo.
Una masterclass condotta dal giornalista e “wine educator” Filippo Bartolotta ha tracciato un racconto dal 1990 ai giorni nostri dei vini prodotti nel territorio, evidenziando anche la longevità che il taglio bordolese di matrice bergamasca ha da queste parti. Pairing di gusto con i formaggi di due aziende casearie della zona, Latteria Valtorta e Sant’Antonio Valtaleggio.
Le aziende che hanno preso parte all’evento sono state Caminella, Tenuta Castello di Grumello, Cornasella, Tenuta Iris, Eligio Magri, La Collina, Le Corne, Pecis, Tenuta Casa Virginia, Tosca e Valba Vini.

Non solo gusto, i suoni della prima colazione che fanno stare bene

Non solo gusto, i suoni della prima colazione che fanno stare beneMilano, 16 mar. (askanews) – Ogni suono ha la capacità di influenzare le nostre emozioni e i nostri comportamenti già a partire dalla prima colazione. Secondo diversi studi scientifici i suoni legati al cibo riuscirebbero ad attivare sensazioni di rilassamento e benessere: si chiama Asmr, Autonomous sensory meridian response, ovvero risposta autonoma del meridiano sensoriale. Si tratta di un’esperienza sensoriale che porta gli individui a rilassarsi, a provare esperienze di benessere o di felicità di fronte a certi stimoli sonori: sembra, ad esempio, che lo scoppiettio del latte versato sui cereali mentre si gonfiano sia un ottimo rimedio per rilassarsi; lo sfrigolio del burro che si scioglie in padella prima di versare l’impasto dei pancakes metta subito allegria; così come il borbottio della moka rappresenti un ottimo dispensatore di energia.
“Io Comincio Bene”, la campagna di Unione italiana food che promuove il valore della prima colazione in Italia, ha scoperto, attraverso una social survey, quale “suono” ha il primo pasto del mattino per la community di breakfast lovers. Per oltre sei intervistati su 10 (64%) il “crunch” dei biscotti al mattino è il suono ‘evocativo’ per eccellenza e riporta all’infanzia; mentre più di tre su 10 (36%) associano a questo ricordo i cereali che si tuffano nel latte. La colazione, però, è anche sinonimo di energia: otto breakfast lovers su 10 (l’83%) la associano al borbottio del caffè sul fuoco; per il 16% degli intervistati anche il suono della crema al cacao e alle nocciole spalmata sulle fette biscottate è in grado di dare la carica.
Per la metà del campione intervistato (46%), il suono delle bevande vegetali versate nel bicchiere rappresenta l’emblema della colazione moderna. Anche il suono dello sciroppo versato sui pancake è per considerato sinonimo di modernità. Lo conferma il 54% degli intervistati. I pancake, tipici della colazione americana si sono diffusi anche in Italia, accompagnati da miele, marmellate, creme spalmabili.
Per i ‘romantici’ della colazione, invece, non ci sono dubbi: il suono del cornetto appena spezzato, per otto su 10 (81%) è quello più amato, seguito dal coltello che taglia la torta (19%).

Gruppo Montenegro: 11 brand divenuti marchi storici di interesse nazionale

Gruppo Montenegro: 11 brand divenuti marchi storici di interesse nazionaleMilano, 16 mar. (askanews) – Undici brand del Gruppo Montenegro sono stati iscritti nel Registro dei “Marchi storici di interesse nazionale” dal ministero dello Sviluppo Economico. Lo ha riferito in una nota la stessa azienda, spiegando che si tratta di “Amaro Montenegro”, “Vecchia Romagna”, “Rosso Antico”, Buton (“Maraschino Buton” e “Coca Buton”), “Grappa Libarna”, “Rabarbaro Bergia”, “Cuore”, “Bonomelli”, “Cannamela”, “Polenta Valsugana” e “Pizza Catarì”, “marchi storicamente collegati all’Italia e presenti sul nostro territorio da almeno 50 anni”.
“L’iscrizione in questo registro – ha commentato il Ceo, Marco Ferrari – oltre a rappresentare un grande risultato, possiede per noi un valore aggiunto perché premia i costanti investimenti sostenuti negli anni da Gruppo Montenegro per consolidarne ‘heritage’ e ‘awareness’”.
Con un fatturato di oltre 280 milioni di euro nel 2022 (+60% negli ultimi sei anni), l’azienda è presente in oltre 70 Paesi del mondo e rappresenta il secondo player in Italia nell’industria degli spirit.

Lo chef stellato Niko Romito all’Onu: parlerò ai giovani di futuro del cibo

Lo chef stellato Niko Romito all’Onu: parlerò ai giovani di futuro del ciboMilano, 16 mar. (askanews) – L’alta ristorazione italiana sale sul palco dell’aula dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. A portarla il prossimo 19 marzo sarà Niko Romito, chef del ristorante Il Reale a Castel di Sangro, tre stelle Michelin che per la prima volta dialogherà con gli studenti italiani raccontando loro la sua esperienza.
“Salire sul suggestivo palco dell’aula dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel Palazzo di Vetro, ma soprattutto parlare a più di mille ragazzi, già così intraprendenti e dinamici, è per me un grande privilegio”, ha commentato Romito che di questa opportunità ha parlato anche in occasione della presentazione della campagna “+ che svizzeri” lanciata da Formaggi dalla Svizzera a Milano. La sua partecipazione rientra nell’iniziativa in corso a New York, per tutto il mese di marzo, del Global citizens model United Nations (Gcmun), simulazione internazionale studentesca dei lavori negoziali dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, organizzata da United Network Europa, con la partecipazione di oltre 5.000 studenti provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, nell’ambito della kermesse, si terrà per la prima volta il side event “Gcmun talks che vedrà alternarsi alcuni protagonisti del mondo della cultura, delle istituzioni, dell’impresa e del terzo settore, tra cui lo chef abruzzese che parlerà domenica mattina davanti a più di mille studenti insieme al cantante Achille Lauro.
Al centro del suo talk “l’importanza dello studio, della ricerca e della formazione. Parlerò di futuro, della cucina di domani e di cibo pubblico, che è un argomento che oggi mi sta molto a cuore e in cui mi sto impegnando sempre di più, sia per mettere in atto cambiamenti importanti nelle scuole e negli ospedali, ma anche per formare le nuove figure che possano occuparsi di queste realtà in modo nuovo. Lo scambio con i giovani per me è sempre stato fondamentale, quindi quello di domenica per me sarà un momento memorabile”.
La biografia di Niko Romito è da sola una lezione. Cuoco autodidatta, profondamente legato al suo Abruzzo, entra per la prima volta in cucina alla vigilia della sua laurea in Economia a Roma: sognava la carriera da broker finanziario ma il padre, che aveva da poco trasformato il Reale, la pasticceria di famiglia, in una trattoria, si ammala. Lui e sua sorella Cristiana tornano in Abruzzo per occuparsi del locale, giusto il tempo di trovare un acquirente. Ma si appassionano al mestiere e, quando il padre viene a mancare, rilevano il Reale. Pur non avendo alcuna esperienza e competenza, lo chef dopo sette anni conquista la prima stella Michelin. Di lì in poi è un’ascesa inarrestabile che lo porterà nel novembre 2014 alla terza stella Michelin. Nel frattempo sviluppa nuovi format attraverso studio e ricerca incessanti che porta non solo nell’alta cucina ma anche nella ristorazione pubblica e nella formazione dei più giovani.
A loro si rivolge quando parla di “formazione e fella necessità di rendere accessibile ai ragazzi un’educazione che fosse al passo con i tempi, in tutti i campi. Mai come oggi, in un mondo che cambia rapidamente e dove ci troviamo costretti a far fronte a problematiche globali e trasversali, che coinvolgono diversi settori e diversi Paesi, sono richieste competenze nuove, maggior creatività, la capacità di creare un dialogo tra universi apparentemente distanti – conclude – e il coraggio di ragionare fuori dagli schemi”.

Vino, Chiaretto di Bardolino: a Vinitaly and the city debutta Chiaré Rosé

Vino, Chiaretto di Bardolino: a Vinitaly and the city debutta Chiaré RoséMilano, 16 mar. (askanews) – Le bollicine rosa del “Chiaré Rosé,”, un Chiaretto di Bardolino Spumante nato da un’inedita collaborazione tra alcuni dei maggiori produttori del lago di Garda coordinati dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino, debutteranno in esclusiva a Vinitaly and The City, il fuorisalone di Vinitaly che coinvolgerà il centro storico della città di Verona dal 31 marzo al 3 aprile.
Lo Spumante Chiaré Rosé vestirà un’etichetta floreale che descrive appieno la leggerezza e la freschezza di questo extra dry metodo Martinotti, ottenuto da sole uve rosse pregiate di corvina veronese e rondinella, coltivate sulla riviera gardesana e vinificate in rosa. Lo Spumante sarà in vendita all’interno di insegne selezionate del Nord e del Centro Italia, per il momento nelle province di Firenze, Pisa, Siena, Lucca, Pistoia, Arezzo, Torino e Savona, per poi espandersi ad altri territori.
“Con il progetto Chiaré Rosé, il Chiaretto di Bardolino avvia lo sviluppo della versione spumantizzata, nata oltre 25 anni fa ma rimasta a lungo circoscritta al solo consumo locale” ha dichiarato il presidente del Consorzio, Franco Cristoforetti, precisando che “oggi le aziende che propongono lo Spumante nella denominazione sono 25, con una produzione annua di 300mila bottiglie: nel prossimo triennio il Consorzio si prefigge l’obiettivo di sfiorare i 3 milioni di pezzi, distribuendoli nei principali canali di vendita fino a coprire l’intero mercato nazionale”.
“Chiaré Rosé” è un marchio esclusivo di proprietà del Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino. I player coinvolti nel progetto consortile sono Cadis 1898, Cantine di Verona, Cantine Vitevis, Cantina Caorsa Consorzi Agrari d’Italia e Cantine Delibori.

In Bosnia Erzegovina dedicata biblioteca a Piero Angela

In Bosnia Erzegovina dedicata biblioteca a Piero AngelaRoma, 16 mar. (askanews) – Un “children corner” dedicata al celebre divulgatore scientifico torinese Piero Angela è stato inaugurato oggi nella Biblioteca Nazionale “Ivo Andric” della città di Celinac, nella Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina.
All’evento ha partecipato l’assessore della Regione Piemonte alla Cooperazione Internazionale, Maurizio Marrone. Lo spazio ‘Piero Angela’, è stato realizzata con libri donati dal Circolo dei Lettori di Torino e con il contributo dell’assessorato alla Cooperazione internazionale della Regione Piemonte,
“Il progetto Right to Read , dopo aver realizzato in Kosovo una biblioteca per l’infanzia nell’enclave serba di Banja, arriva anche nella città di Celinac, in Repubblica Serba di Bosnia, dove sono ancora visibili le tracce del conflitto balcanico, portando classici della letteratura italiana tradotti in lingua locale, fumetti, visual books per i più piccoli: un nuovo ponte per costruire sostegno all’infanzia e relazioni amichevoli negli scenari post conflitto dove la cooperazione internazionale occidentale ancora non incide”, commenta l’assessore Maurizio Marrone , aggiungendo: “Questa volta con la dedica all’universalmente apprezzato Piero Angela, in ricordo della sua recente scomparsa”.
Fondata nel 1975 nei locali del liceo, la biblioteca “Ivo Andric” è la prima istituzione sul territorio dell’ex Jugoslavia a portare il nome del premio Nobel e grande scrittore, scomparso nel Marzo 1975, e vanta una collezione di 28.000 libri e riviste che spaziano su tutti i settori, coprendo così tutte le fasce di età, istruzione e interessi: letteratura per ragazzi, letture scolastiche, narrativa, scienza, storiografia, varie enciclopedie. La biblioteca ha pubblicato quasi 50 libri, principalmente di autori e temi locali e organizza anche diversi eventi culturali: spettacoli, concerti, fiere e promozioni di libri, incontri professionali e premi letterari il cui obiettivo è la valorizzazione del patrimonio culturale locale e il sostegno ai giovani creatori letterari.
Right to Read ha già realizzato analoghe biblioteche per l’infanzia in Siria, Artsakh, Burkina Faso, Capo Verde, Guinea Conakry, Senegal, Benin .
La missione di cooperazione internazionale del Piemonte continua nei prossimi giorni, questa volta in ambito sanitario, nella Federazione della Bosnia Erzegovina nel cantone di Zenica-Doboj.

Vino, Società Excellence lancia primo corso di alta formazione per agenti

Vino, Società Excellence lancia primo corso di alta formazione per agentiMilano, 16 mar. (askanews) – Società Excellence, che riunisce diciannove tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini d’eccellenza ha lanciato a Milano il primo corso di alta formazione per agenti, un percorso “per accrescere conoscenze e competenze nella vendita di fine wines e distillati di pregio”. Il corso, che vede la partecipazione di agenti provenienti da tutta Italia che fanno parte della forza vendita delle aziende socie di Società Excellence, si articola in quattro incontri che si svolgeranno nel corso del 2023.
“È la prima volta che viene organizzato in Italia un corso del genere rivolto ad agenti che lavorano per distributori dello stesso settore ma di fatto concorrenti tra loro” afferma il presidente di Società Excellence, Luca Cuzziol, ricordando che “stiamo vivendo un periodo di grande cambiamento e trasformazione, rimanere sempre aggiornati aumentando le proprie competenze è vitale”. “La professione dell’agente di commercio nel mondo del vino è profondamente cambiata negli ultimi anni: sono cresciute le conoscenze e le necessità degli operatori del canale Horeca, che sono sempre più preparati e aggiornati” ha aggiunto, sottolineando che “di pari passo devono aumentare anche quelle della forza vendita che svolge il delicato ruolo di rappresentare il mondo della produzione e della distribuzione”. “La pandemia, inoltre, ha ulteriormente rivoluzionato l’approccio – ha concluso Cuzziol – che oggi deve essere sempre più in grado di fornire un servizio di consulenza a 360 gradi, fondamentale per saper affrontare le sfide del mercato”.
La giornata di apertura del primo “Corso Agenti Excellence” è stata il 10 marzo scorso e ha visto l’intervento di Sandro Feole, esperto di economia e finanza d’impresa, che insieme con Lorenzo Righi, direttore di Società Excellence, coordina il corso. Oltre a loro sono intervenuti Alberto Vai, esperto in finanza comportamentale e sommelier, Andrea Tommaso D’Aietti, imprenditore digitale e marketer, e Nicoletta Romanazzi, mental coach di atleti e imprenditori.

Accordo Piemonte-Bosnia Erzegovina per lotta ai tumori femminili

Accordo Piemonte-Bosnia Erzegovina per lotta ai tumori femminiliRoma, 16 mar. (askanews) – La Regione Piemonte, attraverso l’assessore alla Cooperazione Internazionale Maurizio Marrone e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, ha sottoscritto oggi a Zenica un nuovo protocollo di cooperazione e partenariato in ambito sanitario con il Cantone di Zenica-Doboj in Bosnia Erzegovina.
Il protocollo darà nuovo slancio alla collaborazione tra le due istituzioni, risalente al 1995, che ha già visto realizzare nel paese importanti progettualità per la lotta ai tumori, in particolare femminili, anche grazie alla partecipazione dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e dell’Ong RE.TE.
“Grazie agli investimenti, agli incontri, alle verifiche, al compimento dei diversi iter formativi del personale e alla progettazione di percorsi diagnostico terapeutici svoltisi in questi anni di lavoro comune, oggi l’Ospedale Cantonale di Zenica può disporre di un Servizio di Oncologia e di un Servizio di Radioterapia dotati di posti letto di ricovero ordinario, di day hospital e di spazi dedicati all’attività ambulatoriale, oltre alla dotazione di strumentazioni tecnico scientifiche all’avanguardia – ha dichiarato l’assessore alla Sanità Luigi Icardi -. Un percorso che in questo Cantone ha condotto all’attivazione di un progetto pilota di una rete oncologica secondo il modello della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta da estendere progressivamente ad altri cantoni della Bosnia-Erzegovina, con la Città della Salute e della Scienza di Torino chiamata a fornire tutta la sua competenza nella realizzazione dei programmi di screening. In Bosnia Erzegovina i tassi di incidenza e mortalità di questi tumori sono fino a tre volte superiori a quelli dei Paesi europei, ragione per cui l’opera che si sta svolgendo sul fronte della prevenzione e della cura risulta particolarmente importante e apprezzata dalla comunità locale. Sappiamo come la Bosnia viva una realtà molto complessa, ma siamo certi che attraverso la Sanità si possano gettare ponti di promozione sociale di fondamentale importanza per il futuro di questo Paese”.
“Come Regione Piemonte siamo orgogliosi del lavoro svolto in questi anni in Bosnia Erzegovina – dichiara l’assessore alla Cooperazione internazionale Maurizio Marrone -. I Balcani sono un’area su cui l’attenzione e il sostegno devono rimanere alti. Sono sicuro che iniziative di questo tipo abbiano contribuito, e contribuiranno, a costruire ponti tra comunità diverse, orgogliose della propria identità, ma unite nel nome della pace. Grazie alla cooperazione piemontese gli screening per la prevenzione dei tumori al seno stanno entrando nella mentalità accettata dalla popolazione femminile bosgnacca anche di fede musulmana, nell’orizzonte di avvicinamento culturale del paese all’Europa”.
Gli assessori regionali Marrone e Icardi, insieme ad alcuni medici piemontesi impegnati nel progetto e ai rappresentanti degli enti partner hanno visitato l’ospedale di Zenica, accolti dalle autorità locali.
Nel dettaglio: Con i finanziamenti concessi dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, dal 2017 è stato condotto nel Cantone di Zenica-Doboj un progetto pilota di screening del tumore della mammella che serve come caso studio a tutti i centri per l’adattamento delle loro attuali procedure verso uno standard comune. Le attività sono state condotte coinvolgendo i soggetti dei rispettivi territori facenti parte di un partenariato che ha già garantito il raggiungimento di importanti risultati, come la predisposizione di un Programma di Screening dei tumori del collo dell’utero e l’istituzione di un Polo Oncologico presso l’Ospedale Cantonale funzionalmente collegato alla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta. Attualmente l’Ospedale Cantonale di Zenica, grazie alla collaborazione con la Rete Oncologica del Piemonte funziona regolarmente e può disporre di un Servizio di Oncologia e di un Servizio di Radioterapia provvisti di posti letto di ricovero ordinario, di day hospital e di spazi dedicati all’attività ambulatoriale, oltre alla dotazione delle strumentazioni tecnico scientifiche all’avanguardia. Altresì, in collaborazione con Ministero della Salute del Cantone di Zenica/Doboj è stato realizzato, sotto la gestione dell’Istituto per la Salute e la Sicurezza alimentare di Zenica, ed in collaborazione con gli ambulatori territoriali e gli ospedali del Cantone, un programma di screening mammografico. 7.000 donne nei Cantoni di Tuzla, Mostar, Sarajevo e Zenica/Doboj sono state raggiunte dalla campagna di informazione e sensibilizzazione promossa da RE.TE Ong e dai suoi partner, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza femminile intorno alla prevenzione oncologica e al diritto alla salute.

Polignano a Mare, consegnato premio città più accogliente al mondo 2023

Polignano a Mare, consegnato premio città più accogliente al mondo 2023Roma, 16 mar. (askanews) – Nella scenografica sede del Museo di Arte Contemporanea “Pino Pascali”, si è tenuta oggi la premiazione dei Traveller Review Awards di Booking.com che ha visto assegnare a Polignano a Mare, il primo posto in assoluto come città più accogliente al mondo per il 2023. La vittoria annunciata lo scorso 24 gennaio – risultato di oltre 240 milioni di recensioni globali verificate rilasciate sulla piattaforma Booking.com dai propri clienti- è stato lo spunto per l’evento tenutosi oggi dal titolo “Accoglienza e digitale. Binomio vincente per la promozione del territorio” che ha puntato i riflettori sul successo di Polignano a Mare durante una più ampia discussione sull’importanza della digitalizzazione nel settore turistico per la valorizzazione del territorio.
Un momento di confronto sull’importanza di “fare sistema” nel settore turistico per la valorizzazione del territorio a cui hanno partecipato Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Antonio Decaro, sindaco di Bari e Presidente di ANCI, Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia, e Manuela Vitulli, scrittrice e blogger pugliese molto amata dalla sua regione. A fare gli onori di casa il sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri, insieme ad Alessandro Callari, Regional Manager di Booking.com.
I Traveller Review Awards nati undici anni fa, rappresentano l’impegno di Booking.com nel sostenere i propri partner – rappresentati da hotel, appartamenti, attrazioni locali tutti prenotabili sulla piattaforma – e contribuire a migliorare la conoscenza delle destinazioni e dell’ampia ospitalità offerta a tutti i viaggiatori.
“Celebrare il riconoscimento di Booking.com per Polignano vuol dire per noi tutti rinnovare il patto antico dei pugliesi con la bellezza e con la propria vocazione ad essere da sempre una terra di frontiera, ospitale e accogliente, una finestra aperta sul Mediterraneo che non ha paura di questo specchio d’acqua che le bagna i fianchi, ma anzi lo considera una benedizione e un’opportunità”, commenta il presidente Michele Emiliano.
(segue)

A Villa San Giovanni germoglia l’orto-frutteto solidale di P&G

A Villa San Giovanni germoglia l’orto-frutteto solidale di P&G

In casa-famiglia per Dopo di noi. Vi vivranno ragazzi con sindrome Down

Roma, 16 mar. (askanews) – Realizzato da Procter & Gamble con il supporto tecnico di AzzeroCO2, nell’ambito di “P&G per l’Italia”, il più vasto programma di cittadinanza d’impresa mai avviato nel nostro Paese dall’azienda, con cui sta realizzando progetti concreti di responsabilità sociale e ambientale su tutto il territorio nazionale, l’Orto-Frutteto Solidale di Villa San Giovanni (60 piante e alberi da frutto) è gestito dalla Cooperativa “Rose Blu” Onlus, che si occupa di offrire supporto alle persone con disabilità mentali attraverso attività formative, ricreative e occupazionali. La Cooperativa “Rose Blu” Onlus ha trasformato una villa sequestrata alla ‘Ndragheta in una casa famiglia per il “Dopo di noi”, dove presto vivranno sei ragazze e ragazzi con Sindrome di Down, orfani o con genitori che non hanno la possibilità di prendersene cura, che già frequentano il centro diurno della onlus. Sono proprio loro, affiancati dai volontari, a portare avanti i lavori tra le 60 piante di arance, limoni, corbezzoli, mandarini, carrubi, ciliegi e kiwi del Frutteto che si estende per circa 1.000 mq nel giardino che circonda la villa. Un vero e proprio progetto di agricoltura sociale, che, oltre a contribuire al sostentamento della Cooperativa attraverso la vendita dei prodotti dell’orto-frutteto e dei suoi derivati, promuove l’integrazione attraverso attività di socializzazione per bambini e bambine con disabilità. «Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Sindrome di Down, istituita dall’ONU per promuovere una società inclusiva per tutti. Un obiettivo che condividiamo pienamente e verso cui tendono numerosi dei progetti di “P&G per l’Italia”, a partire proprio da quello degli Orto-Frutteti Solidali, che coniugano la tutela della biodiversità, la valorizzazione dei territori e l’inclusione sociale lavorativa – spiega Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia -. In particolare, il Frutteto Solidale di Villa San Giovanni, che occupa giovani con Sindrome di Down, è un meraviglioso esempio di come la collaborazione tra Cooperative, aziende ed enti possa creare un grande valore non solo per i diretti beneficiari, ma per l’intera comunità. Per questo siamo estremamente felici di continuare il nostro viaggio insieme ad AzzeroCO2, con cui abbiamo realizzato finora 23 Orto-Frutteti Solidali coprendo tutta Italia, e di poter collaborare in questa occasione con la Cooperativa Rose Blu ma in generale con tutte le altre realtà che si impegnano per favorire, attraverso l’inclusione e il lavoro, l’autonomia di tante persone a rischio di marginalità sociale».