Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il 13 febbraio al via Wine Paris-Vinexpo Paris con 3.150 espositori

Il 13 febbraio al via Wine Paris-Vinexpo Paris con 3.150 espositoriMilano, 7 feb. (askanews) – Dal 13 al 15 febbraio nel centro espositivo Paris Expo Porte de Versailles a Parigi si terrà la quarta edizione di “Wine Paris & Vinexpo Paris”, l’importante salone internazionale dedicato al settore vitivinicolo e delle bevande spiritose che riunisce circa 3.150 espositori da 52 Paesi del mondo.
Alla manifestazione, che apre la stagione delle fiere internazionali (prime tra tutte Prowein Dusseldorf dal 19 al 21 marzo e Vinitaly dal 2 al 5 aprile), sono previsti oltre 30mila visitatori professionali (il 30-35% dei quali da fuori Francia), che potranno interagire con i principali attori dell’industria del vino e dei liquori, e degustare i loro prodotti, vini biologici, vegani e naturali compresi. Sono inoltre previste masterclass, conferenze e dibattiti. Patron dell’edizione 2023 è il tristellato chef, Guy Savoy.
“Per tre giorni Parigi sarà il cuore pulsante di una vivace industria internazionale del vino e degli alcolici – ha affermato il Ceo di Vinexposium, Rodolphe Lameyse – mostrando tutto il suo fascino e il suo spirito creativo”.
Oltre al Salone, c’è un fitto programma “off” in 180 locali selezionati e innumerevoli eventi collaterali organizzati in tutta la città. Infine, il 12 febbraio, il giorno prima dell’apertura del salone, l’Union de la sommellerie française (Udsf) ospiterà le finali della 17esima edizione del concorso “Best Sommelier of the World 2023” dell’Association de la sommellerie internationale (Asi), con cui “Wine Paris & Vinexpo Paris” ha siglato una partnership. Il 13 febbraio, in fiera si terrà quindi la conferenza stampa dell’Asi con la partecipazione del neo vincitore, a cui seguiranno nei giorni successivi una serie di eventi incentrati sul mondo della sommellerie.

Vino, il 2022 consolida il mercato della Doc Maremma Toscana

Vino, il 2022 consolida il mercato della Doc Maremma ToscanaMilano, 7 feb. (askanews) – Sono state quasi 7 milioni le bottiglie della Doc Maremma Toscana imbottigliate nel 2022, per un totale di 50.920 ettolitri. Il dato è in lieve diminuzione rispetto al 2021 (-1%), ma conferma la Denominazione come una delle più performanti tra le DOC toscane, che hanno subito una riduzione del 5%. Lo ha spiegato in una nota il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, che con il suo presidente Francesco Mazzei sottolinea che “mantenere i livelli del 2021, quando l’imbottigliato della DOC Maremma Toscana era aumentato del 16%, è certamente un dato positivo, perché significa che la crescita è solida”.
Il nuovo record di uva rivendicata nella vendemmia 2022 (+26,5 %) fa auspicare un numero maggiore di bottiglie per questo nuovo anno. “I produttori della provincia di Grosseto, che corrisponde alla zona di produzione della DOC Maremma Toscana, sono sempre più attratti dalla nostra Denominazione che è ancora relativamente giovane, essendo stata riconosciuta alla fine del 2011” ha proseguito il direttore del Consorzio, Luca Pollini, aggiungendo che “lo dimostrano i dati sugli ettari e i quintali di uve rivendicati nel 2022, con il nuovo massimo raggiunto di 2.578 ettari contro i 2.364 ettari del 2021 e quasi 174mila quintali di uva vendemmiata contro poco meno di 128mila”.
Principale protagonista di questo balzo in avanti è sempre il Vermentino, passato da circa 33.700 quintali di uva rivendicati nella vendemmia 2020 a 37.150 quintali della vendemmia 2021 agli oltre 43.300 quintali della vendemmia 2022. Tanto che il Vermentino DOC Maremma Toscana rappresenta il 34% dell’intero quantitativo di uve rivendicate alla DOC Maremma Toscana nell’ultima vendemmia. La crescita non si limita però solo al vino simbolo della Denominazione: l’espansione interessa anche molte altre tipologie come Ciliegiolo, Ansonica, Viognier e Syrah in un contesto generale di aumento a due cifre per tutte le tipologie di vino. In ripresa anche il Sangiovese, che dopo due vendemmie in netto calo, è tornato ai livelli del 2019. Il Consorzio ha precisato inoltre che “la qualità dell’uva dell’ultima vendemmia, nonostante il clima estivo anormalmente caldo e siccitoso, è stata molto buona e le premesse sono buone per un’altra annata di successo”.
“I primi dati che emergono dall’Osservatorio del Vino Maremma Toscana DOC sono più che soddisfacenti ed evidenziano un aumento del valore del fatturato del 2022 sul 2021, con un posizionamento sui canali di vendita Ho.Re.Ca. e Distributore sostanzialmente equivalenti (rispettivamente 25% e 27%) e un peso della GDO intorno al 18%” ha segnalato inoltre Mazzei, aggiungendo che “la quota export è intorno al 40%, in aumento rispetto al 2021”.
Oltre a questa nuova iniziativa, il Consorzio si aspetta a brevissimo la conclusione dell’iter per la modifica del disciplinare di produzione del Vermentino, con l’introduzione del Vermentino Superiore, già approvata dalla Commissione tecnico-normativa del Comitato nazionale vini.

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano fondi, serve sforzo congiunto

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano fondi, serve sforzo congiunto

Conferenza internazionale organizzata dall’Istituto IRCCS “San Gallicano” di Roma

Roma, 7 feb. (askanews) – Per rendere veramente efficace la lotta alle Mutilazioni genitali femminili (Mgf) è necessario investire risorse finanziarie e professionali e fare in modo che ci sia un grande sforzo congiunto di operatori sanitari e istituzioni politiche a livello nazionale e internazionale. È quanto è emerso nel corso della Conferenza Internazionale contro la violenza di genere, dal titolo “Mutilazioni genitali femminili. Restituire dignità e salute alle donne tra Nord e Sud del Mondo” – che si è tenuta a Roma, presso il Ministero della Salute, in occasione della Giornata mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili – e che ha messo in luce come la pandemia di Covid-19 abbia assorbito la maggior parte delle risorse finanziare, portando a un arresto nel contrasto alle Mgf e quindi a un loro aumento.
L’evento, promosso e organizzato dal Professor Aldo Morrone, direttore scientifico dell’IRCCS San Gallicano, ha voluto fare il punto sulla situazione delle Mgf in Italia e nel mondo e provare a delineare delle strategie efficaci per il loro contrasto. Su questo fronte è stata, in particolare, posta l’attenzione sulla necessità che tutti i paesi che hanno aderito all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, attuino realmente l’obiettivo 5.3 che recita: “Eliminare tutte le pratiche nocive, come il matrimonio delle bambine, forzato e combinato e le mutilazioni dei genitali femminili”.
Fondamentale è anche aumentare la conoscenza di questa pratica tra tutti gli operatori sociosanitari. Dal convegno è infatti emerso che sono ancora troppi quelli che non sanno di cosa si tratti e che non hanno quindi gli strumenti per riconoscerla e contrastarla. Un grande aiuto verrebbe di certo dall’istituzione di una grande conferenza internazionale organizzata dalle Nazioni Unite, con un investimento finanziario strutturale e professionale come si è fatto intelligentemente per la Pandemia da Covid-19.
“Se vogliamo davvero l’eliminazione della pratica delle mutilazioni genitali femminili, dobbiamo ancora molto, molto, molto impegnarci, perché dinanzi ai piccoli miglioramenti che avevamo fino al 2019, la pandemia da Covid-19 ha definitivamente distrutto questi risultati. C’è stato un peggioramento netto in questi tre anni, c’è stato l’aumento annuale di almeno un altro milione di bambine che sono state infibulate”, ha sottolineato il professor Morrone. “Abbiamo decisamente bisogno di un investimento maggiore, perché c’è molto da fare, dal punto di vista strutturale, professionale ed economico – ha aggiunto -. Abbiamo la necessità di sensibilizzare i nostri operatori sanitari, creare corsi di formazione su queste tematiche, un investimento internazionale per porre fine definitivamente a questa pratica, soprattutto nei Paesi a forte tradizione rescissorea, in Africa, in Medioriente, in estremo Oriente”, ha aggiunto.
L’Imam Nader Akkad, della Grande Moschea di Roma, dal canto suo ha condannato in maniera netta questa pratica, affermando che “la dignità viene lesionata in modo grave da questa pratica barbarica che io posso definire in termini inequivocabili come un genocidio contro la dignità del corpo femminile. È uno sterminio, un terrorismo che viene commesso contro il corpo della donna, nelle parti più importanti. Ricordiamo che tutti noi abbiamo fatto l’esperienza di passare dal ventre di una donna. Mutilare quelle parti significa mutilare la dignità non soltanto delle donne ma di tutta l’umanità”.
All’evento è intervenuto anche il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha dichiarato: “Questa pratica deve essere contrastata con coraggio. In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, dobbiamo continuare a lavorare per la promozione della salute delle donne, obiettivo strategico che misura la qualità, l’efficacia e l’equità del nostro Sistema sanitario. È perciò fondamentale sostenere ogni iniziativa diretta a eliminare le disuguaglianze per difendere il diritto costituzionale alla tutela della salute di ogni cittadino”.
I numeri del fenomeno. Sono oltre 250 milioni secondo le stime dell’ONU le donne che in tutto il mondo hanno subito una Mutilazione Genitale Femminile (MGF), e sono oltre 4 milioni le bambine a rischio di essere mutilate ogni anno. Questa pratica è ancora attiva in oltre 30 Paesi tra Africa e Medio Oriente, ma il fenomeno interessa anche donne immigrate che vivono in Europa occidentale, Nord America, Australia e Nuova Zelanda. Oltre la metà delle ragazze che ha subìto una forma di MGF non aveva compiuto ancora cinque anni di vita, mentre sarebbero almeno 44 milioni le bambine e adolescenti ad averle subite entro i 14 anni. In questa fascia di età, la prevalenza maggiore è stata riscontrata in Gambia, con il 56%, in Mauritania con il 54% e in Indonesia, dove circa la metà delle bambine fino a undici anni avrebbe subito una delle diverse forme di mutilazione.
I Paesi con la più alta prevalenza tra le ragazze e le donne tra i 15 e i 49 anni sono Somalia (98%), Guinea (97%) e Djibouti (93%). Anziché diminuire con il tempo, queste pratiche sembrano diventare ancora più diffuse, anche a causa del fenomeno migratorio, con il risultato di essere oggi presenti anche in paesi dove prima erano sconosciute come nel caso degli Stati Uniti, dove il numero degli interventi è addirittura triplicato negli ultimi anni. La Commissione europea stimava a febbraio 2022 che solo in 13 paesi europei almeno 180.000 bambine continuino a essere a rischio di mutilazione, mentre 600.000 donne convivono con le conseguenze delle MGF in Europa. In Italia, una stima approssimativa delle donne che hanno subito una delle forme di MGF nei loro Paesi di origine e che vivono in Italia, indicherebbe una cifra intorno a 88 mila donne di cui oltre 7 mila minorenni.
I costi delle MGF. Le MGF comportano un onere economico di 1,4 miliardi di dollari all’anno, che salirà a 2,1 miliardi di dollari all’anno entro il 2047. Attualmente questo costo rappresenta dal 9% al 30% dell’attuale spesa sanitaria pro capite nei 27 Paesi africani con la più alta incidenza di MGF. L’abbandono completo ridurrebbe l’onere futuro a 0,8 miliardi di dollari all’anno entro il 2047. LE MGF non sono solo una violazione dei diritti umani e un problema sanitario, ma anche un notevole onere economico che può essere evitato attraverso efficaci strategie di prevenzione per giungere alla loro eliminazione definitiva.
Il ruolo del Covid-19. Se questi numeri non accennano a diminuire la colpa è anche della pandemia di Covid-19 che ha bloccato i programmi mondiali messi in atto per combattere questa terribile violenza e ha tagliato i fondi pubblici destinati al suo contrasto. Il rischio di compromettere i progressi finora raggiunti è elevato, poiché le misure adottate per contrastare la diffusione del Covid hanno costretto all’isolamento molte ragazze vulnerabili, privandole di qualsiasi tipo di protezione. Allo stesso tempo, il lockdown ha aumentato i casi di MGF praticati a domicilio, nell’impossibilità dei centri educativi di realizzare campagne di sensibilizzazione e controlli di routine.

Vino, etichetta Irlanda al vaglio dell’Omc: 90 giorni per opporsi

Vino, etichetta Irlanda al vaglio dell’Omc: 90 giorni per opporsiMilano, 7 feb. (askanews) – L’Irlanda ha ufficialmente notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) la normativa che stabilisce la nuova etichettatura delle bevande alcoliche con i cosiddetti “health warning” sul modello di quelli che si trovano sui pacchetti di sigarette. Da oggi scattano i 90 giorni entro i quali qualsiasi Paese membro dell’Omc può presentare pareri contrari. “Ora è il momento che i partner internazionali a livello di Omc sollevino le loro preoccupazioni in merito alla proposta irlandese, che rappresenta un chiaro ostacolo al commercio internazionale. L’Irlanda li ascolterà o rimarrà sorda come ha fatto con i commenti dei partner dell’UE?” ha dichiarato la presidente di Federvini, Micaela Pallini, aggiungendo “facciamo un appello al governo italiano: dopo avere guidato la battaglia in Europa invitiamo il governo Meloni a fare altrettanto al livello di Omc, creando una coalizione di Paesi a sostegno delle nostre posizioni”.
“La proposta irlandese è basata su un approccio demonizzante delle bevande alcoliche, con indicazioni sanitarie che non distinguono tra consumo moderato e abuso” ha ricordato Federvini, ricordando che “non a caso questa proposta, presentata alla Commissione Europea nei mesi scorsi, ha ricevuto il parere contrario di ben 13 Stati membri: Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Spagna”.
“Purtroppo l’immobilismo della Commissione Europea ha di fatto creato un via libera alla normativa irlandese che oggi, come ultimo ostacolo, deve superare solo le eventuali riserve dell’organizzazione che gestisce il commercio mondiale” ha continuato Pallini, sottolineando che “l’Irlanda ha deciso di non modificare una sola virgola della bozza notificata all’OMC, nonostante la forte contrarietà di molti Paesi”.
La bozza di regolamento irlandese, ha proseguito l’organizzazione aderente a Confindustria, “oltre a denunciare un atteggiamento discriminatorio verso le bevande alcoliche, sembra chiaramente incompatibile con il diritto dell’UE, in quanto rappresenta un chiaro ostacolo alla libera circolazione delle merci nell’Unione Europa”. “Persino le autorità irlandesi lo hanno riconosciuto, scherzando, durante un evento organizzato dalla presidenza svedese il 1 febbraio” ha evidenziato Federvini, che ha ricordato quanto spiegato dal rappresentante irlandese: “Di recente siamo stati sottoposti a un processo di valutazione da parte dell’UE perché chiaramente ciò che stavamo facendo violava in qualche modo il mercato unico. […] Siamo molto grati e in qualche modo sorpresi che la nostra proposta abbia superato con successo il processo di valutazione dell’UE”.
“Un terzo degli Stati membri dell’UE, a partire dall’Italia, ha chiesto alla Commissione, in una lettera comune di qualche giorno fa, di avviare discussioni approfondite con le autorità irlandesi al fine di garantire un’adeguata informazione dei consumatori, evitare barriere commerciali e mantenere l’uniformità e la fluidità del mercato unico” ha riassunto Federvini, evidenziando che “in questo caso, però, la Commissione non ha dimostrato alcuna volontà di agire in difesa dei Trattati UE, del mercato unico e della propria legislazione comunitaria”. “A questo punto nutriamo forti dubbi sulla volontà della Commissione – conclude Pallini – e in assenza di un’azione concreta, si può fare ben poco: crediamo che solo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea sia in grado di difendere l’UE in questa fase”.

Cultura, Pascucci (Ass. Patrimonio UNESCO): bene governo su promozione siti

Cultura, Pascucci (Ass. Patrimonio UNESCO): bene governo su promozione sitiRoma, 7 feb. (askanews) – “Questa mattina, insieme a Carlo Francini, coordinatore scientifico dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, siamo stati ricevuti a Palazzo Chigi per rappresentare le istanze della nostra associazione che dal 1997 si occupa di promuovere e tutelare il Patrimonio mondiale culturale e naturale italiano”. Lo afferma in una nota Alessio Pascucci, presidente dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO.
“Dal 1997 ad oggi non era mai successo che un governo ci ricevesse a palazzo Chigi e non possiamo che apprezzare la disponibilità e l’interesse mostrato che ci auguriamo si traduca presto in una fattiva collaborazione con l’obiettivo di valorizzare sempre di più l’immenso patrimonio dei 58 siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco”.
“Fra i temi dell’incontro – spiegano Pascucci e Francini – c’è stata innanzitutto la legge 77/2006 dedicata ai siti Unesco italiani ma anche la legge sul finanziamento straordinario del ministero del Turismo per i siti Patrimonio Mondiale e per le Città Creative. Si tratta di risorse fondamentali per i territori e tutte quelle amministrazioni locali che ad oggi hanno difficoltà nella gestione dei siti patrimonio mondiale”.
Chi siamo. L’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale dalla sua fondazione, nel 1997, sostiene le istituzioni e gli enti responsabili della gestione dei beni del Patrimonio Mondiale attraverso attività eterogenee, ideate e realizzate con lo scopo di  contribuire alla preservazione e valorizzazione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale italiano. L’obiettivo è quello di incentivare lo sviluppo di una rete integrata di cooperazione per l’elaborazione di progetti condivisi a livello nazionale e internazionale.
I dati. L’Italia può vantare 58 siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO: monumenti, centri storici, parchi archeologici e naturali, luoghi ai quali viene riconosciuto di essere uniche, eccezionali testimonianze del percorso dell’essere umano sulla Terra. Essere insigniti del titolo di “Patrimonio Mondiale” è quindi un grande onore ma, al tempo stesso, costituisce un onere, una responsabilità che ricade sullo Stato, sulle amministrazioni locali e che vede coinvolte sempre di più le comunità locali.

Ambiente, Paparella (RemTech Expo): primaria importanza bonifica discariche

Ambiente, Paparella (RemTech Expo): primaria importanza bonifica discaricheRoma, 7 feb. (askanews) – “Dal 2017, per recuperare i territori e progressivamente ridurre ed infine cancellare la sanzione stabilita dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, è stata prevista e organizzata dal Governo Italiano una task force dell’Arma dei Carabinieri, quale Commissario Unico. La bonifica delle discariche non conformi è stata infatti indicata dalla Commissione Europea come una questione di primaria importanza, non solo per risolvere le procedure di infrazione in corso, ma come azione prioritaria per l’attuazione delle politiche ambientali a livello italiano ed europeo quali il Green Deal e, più nello specifico, la Strategia Inquinamento Zero, che mira a ridurre l’inquinamento a livelli che non siano più considerati dannosi per la salute e gli ecosistemi naturali, nel rispetto dei limiti che il nostro pianeta può sopportare, con l’obiettivo di rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050”. È quanto ha dichiarato Silvia Paparella, general manager RemTech Expo e ad di Ferrara Fiere, intervenendo a Bruxelles al Convegno “Il modus operandi dell’Italia e dell’Arma dei Carabinieri per la bonifica delle discariche e per la soluzione della crisi. Buone pratiche di attuazione per l’inquinamento zero”.

Ambiente, Commissario bonifiche: task-force Arma al servizio del Paese

Ambiente, Commissario bonifiche: task-force Arma al servizio del PaeseRoma, 7 feb. (askanews) – “E’ necessario porre rimedio al vulnus provocato dalla fase di intensa industrializzazione che ha attraversato l’Italia e l’Europa per tutto il secolo scorso e quindi realizzare le indispensabili azioni risanatrici, colpire le responsabilità per i cattivi iter amministrativi dei lavori effettuati, perseguire i reati di corruttela esistenti, bloccando le infiltrazioni criminali accertate in questo settore, applicare il principio del “chi inquina paga” e quindi alla fine proporre adeguate e possibili soluzioni che evitino il ripetersi di tali gravi dissesti ambientali per il nostro Paese”. È quanto dichiara il Commissario unico per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, il generale Giuseppe Vadalà, intervenendo a Bruxelles al Convegno “Il modus operandi dell’Italia e dell’Arma dei Carabinieri per la bonifica delle discariche e per la soluzione della crisi. Buone pratiche di attuazione per l’inquinamento zero”.
“Pur considerando l’emergenza rifiuti che molte Amministrazioni comunali hanno dovuto gestire negli anni ’70, 80 e anche 90 relativa allo smaltimento dei rifiuti, è stato grave l’errore e gravissime le conseguenze di reperire siti e aree naturali senza condizioni di esercizio di questa particolare attività e fare sversare rifiuti a volte non solo di RSU ma anche speciali, in zone anche pregevoli territorialmente che non potevano contenere gli inquinamenti ma che nel lungo periodo avrebbero rilasciato inquinanti con pericoli per la salute umana e la salubrità ambientale”, ha spiegato il generale Vadalà, aggiungendo inoltre che “l’esistenza di questi siti è stata scoperta allora, per la prima volta nel 1986, e poi con quattro successivi monitoraggi (1996; 2002; 2008 e 2016) prima il Corpo forestale dello Stato e oggi i Carabinieri Forestale hanno monitorato i territori proprio per prevenire, scoprire, attenzionare, accertare per tempo le responsabilità e in ultima analisi, rimediare alle manomissioni abusive delle aree; l’attività di visione preventiva, cura e verifica del territorio è stata quella che oggi, grazie all’intervento e all’allarme della Commissione dell’Unione Europea, ci ha fatto mettere all’opera per rimediare ai danni prodotti, risanare il territorio e accorgerci dell’esistenza di siti discariche”.
“Non possiamo non notare come nel 1986, nello stesso anno di costituzione del Ministero dell’Ambiente e del nascente, allora, Comando Tutela Ambientale Carabinieri e 4 anni dopo la prima norma sui rifiuti in Italia (il DP.R. 915/82) una Forza di Polizia, l’allora Corpo forestale dello Stato, specializzata in campo ambientale realizzò quel primo monitoraggio, notando, per primi, il nefasto connubio e la reciproca pericolosa utilità di cave e discariche utilizzate per seppellire rifiuti o smaltirli illegalmente evidenziando i primi fenomeni di “tombamento” dei rifiuti”; 40 anni dopo, questa missione è proseguita ed è stata raccolta con lo stesso ardore ma anche con maggiore efficacia dall’Arma dei Carabinieri attraverso la nuova Forza di polizia forestale, ambientale, agroalimentare, il C.U.F.A. (Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari) portando a termine quel lavoro prezioso allora di monitoraggio e segnalazione e oggi di risanamento e accertamento delle responsabilità”, ha proseguito il Commissario unico per la bonifica delle discariche.
“Oggi questa task-force dell’Arma, con questa passione, con questo impegno continuo, con i risultati conseguiti e con questo originale e innovativo modus operandi messo a punto, è a servizio del Paese per gli impieghi che il Governo e l’Arma riterranno più opportuni e utili, nell’interesse del nostro Paese e della collettività nazionale – ha sottolineato -. Con due successivi provvedimenti di legge l’uno nel 2019 e l’altro nel 2021 questa Struttura dell’Arma dei Carabinieri è stata resa autonoma ad operare nei casi di emergenza dei contenziosi europei ma anche nei casi ordinari di bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati e delle discariche a servizio del paese e dei Suoi cittadini”.
“Per questo ringrazio a nome del Commissario e di tutti i militari appartenenti alla task-force che ho l’onore di dirigere, il Signor Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, per la fiducia accordata, per il proseguimento del lavoro sin qui concesso e per le parole di incoraggiamento sempre avute nei nostri confronti e sempre apprezzate. Siamo a servizio e a disposizione di questo nostro grande Paese, ricordando sempre che, “La Terra non cresce” non è replicabile, non è riproducibile, non è illimitata, il suolo, come sappiamo, è a utilità limitata, non rinnovabile, con un capitale attaccabile e per questo dobbiamo conservare, preservare e curare quale tesoro per noi e per le generazioni future, “Perché il Futuro è Nostro”. Tutto questo è stato possibile attraverso l’indirizzo e l’azione dell’Unione Europea e della Sua Commissione Ambiente. Questa missione senza l’azione propositiva dell’Europa, delle sue politiche di sostenibilità, dell’attività di controllo non sarebbe esistita ma soprattutto non sarebbe stata effettuata questa intensa attività di disinquinamento e risanamento territoriale e i cittadini, ad oggi, di 58 pregevoli territori nazionali non avrebbero goduto di valori di salute, salubrità, ambientali e paesaggistici così elevati come oggi sono stati restituiti”.

Giubileo, Gualtieri: lavori su primo black point, oltre 80 entro 2025

Giubileo, Gualtieri: lavori su primo black point, oltre 80 entro 2025Roma, 7 feb. (askanews) – Questa mattina il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme all’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, e alla presidente del II Municipio, Francesca Del Bello, hanno presenziato all’avvio dei lavori sul primo “black point” all’incrocio tra via Nomentana e via Zara. È partito infatti questa mattina il primo degli interventi relativi al primo lotto di incroci tra i 175 più pericolosi e teatro di incidenti già individuati dall’amministrazione capitolina in tutta la città. Nello specifico si lavorerà su tre intersezioni di via Nomentana-corso Trieste-via Lazzaro Spallanzani; via Nomentana-via Zara; corso Trieste-via Zara-via Alessandria; punti nei quali, nel corso degli ultimi 10 anni, si sono verificati 22 incidenti, con 13 feriti ed un morto; il 60% di questi sinistri ha comportato dei feriti ed il costo sociale medio annuo è stato di 800.000 euro.
Il sindaco Roberto Gualtieri ha spiegato che “i lavori che oggi partono su via Nomentana sono parte del forte impegno che la nostra amministrazione ha preso per ridurre il numero di vittime della strada. L’ultimo fatto di cronaca sul Lungotevere Flaminio conferma tragicamente l’urgenza di intervenire in maniera decisiva per fermare la strage, agendo anche con progetti mirati nelle zone ritenute più a rischio. Entro l’anno interverremo complessivamente su 8 “black points” per poi proseguire con altri 75 entro il Giubileo”.
I black points, ha sottolineato Gualtieri, “sono uno degli strumenti da mettere in campo ma la nostra azione per migliorare la sicurezza stradale prosegue anche su altri assi fondamentali, come l’aumento dei controlli e degli autovelox e l’investimento su strumenti importanti come i 715 nuovi attraversamenti pedonali luminosi che abbiamo da poco annunciato. Inoltre, andiamo avanti con la progettazione di isole ambientali e zone 30, con i grandi interventi di manutenzione della viabilità che abbiamo da subito avviato per migliorare la qualità delle nostre strade e con il nostro lavoro per rafforzare il corpo della Polizia Locale. Ed è necessario anche un forte lavoro di sensibilizzazione per il rispetto delle regole e dei limiti di velocità: tra pochi giorni faremo infatti partire una grande campagna di comunicazione dedicata a questi temi. Dobbiamo fare ognuno la propria parte, perché la sicurezza stradale riguarda tutte e tutti noi”.(Segue)

Ricerca: italiani poco propensi a cibarsi di insetti

Ricerca: italiani poco propensi a cibarsi di insetti

Studio in 5 Paesi. Gli uomini più aperti al novel food delle donne

Roma, 7 feb. (askanews) – Gli uomini sono più propensi delle donne ad accogliere gli insetti edibili nella propria dieta. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista “Plos One” e realizzato dalle Università di Pisa, Parma, Ghent in Belgio, Cornell negli Stati Uniti e Nanjing in Cina. La ricerca è stata condotta attraverso un sondaggio realizzato a febbraio e marzo 2022 su un campione di circa 3000 persone dislocate in cinque diversi paesi (Belgio, Cina, Italia, Messico e Stati Uniti) con vari livelli di cultura gastronomica legata al consumo di insetti.
“Si tratta del primo studio che mette a paragone più paesi in continenti diversi – spiega Simone Mancini, ricercatore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa – stiamo utilizzando i dati raccolti per ricerche e pubblicazioni ancora in corso, si tratta di materiale molto utile per chiunque si occupi di marketing in questo settore”.
Dai risultati del sondaggio è emerso che il genere è il fattore principale che influenza il livello di accettazione, con il maggiore rifiuto in Italia (circa 85% donne e 75% uomini) e il minore in paesi come Messico (circa 46% donne e 15% uomini) e Cina (circa 62% donne e 50% uomini) dove l’entomofagia è culturalmente più accettata.
Nei paesi poi dove la predisposizione a includere gli insetti nella dieta è minore, ovvero Italia e Belgio, l’età più giovane – evidenzia Unipi – è un fattore che predispone positivamente al consumo. Considerando infine tutti i cinque paesi, l’accettazione degli insetti trasformati, ad esempio nelle farine, è risultata sempre maggiore rispetto a quelli interi.
“La maggiore propensione al consumo nella fascia di popolazione tra i 18 e i 41 anni rispetto agli over 42 potrebbe essere spiegata dalla curiosità dei più giovani verso il novel food e da una maggiore sensibilità rispetto ai temi legati alla sostenibilità alimentare – dice Mancini -. In generale, per quanto riguarda il nostro paese, i risultati in parte confermano che gli italiani sono meno pronti a inserire questi novel food nella loro dieta, ma denota anche come altri paesi europei o occidentali abbiano già superato queste barriere e siano pronti a buttarsi sul mercato”.

Internet, IGF Italia entra in #RepubblicaDigitale

Internet, IGF Italia entra in #RepubblicaDigitale

Iniziatita strategica Presidenza del Consiglio. Fantinati: “Grande soddisfazione”

Roma, 7 feb. (askanews) – IGF Italia (Internet Governance Forum), che fa capo alle Nazioni Unite, entra a far parte di #RepubblicaDigitale, iniziativa strategica nazionale del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha come compito principale l’elaborazione di una strategia nazionale per le competenze digitali. L’obiettivo chiave è la riduzione del digital divide nel nostro Paese attraverso la promozione dell’educazione all’uso delle tecnologie.
Gli aderenti al Manifesto per la Repubblica Digitale sostengono che la rivoluzione dei bit deve essere interpretata come una grande occasione per il rilancio di principi universalmente riconosciuti, diritti e valori costituzionali sui cui è fondata la Repubblica. Tre sono le direttrici fondamentali d’azione: educazione al digitale; cittadinanza digitale; infine un digitale etico, antropocentrico e non discriminatorio, che diventi spazio di eguaglianza e di sviluppo delle comunità e degli individui.
“Per noi è una grande soddisfazione – ha detto il presidente di Igf Italia, Mattia Fantinati -. Non c’è sviluppo del Paese senza passare per la conoscenza degli strumenti che la tecnologia oggi offre. Eppure non mancano nuovi rischi sociali che vanno affrontati con la sinergia tra le persone, le imprese e le Pa per lo sviluppo della cultura tecnico-scientifica, il contrasto a ogni forma di analfabetismo digitale e contro le discriminazioni nell’accesso ai nuovi strumenti della cittadinanza”.