Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Convegno a Faenza su ruolo della donna dagli anni ’60 ad oggi

Convegno a Faenza su ruolo della donna dagli anni ’60 ad oggiRoma, 14 feb. (askanews) – Si terrà sabato 18 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle 12,30 presso il teatro Masini di Faenza, la manifestazione “Riflessioni… il ruolo della donna dagli Anni ’60 ad oggi” organizzato da ANLA, Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, e FIDAPA – Marradi, in collaborazione con il Comune di Faenza. L’evento, grazie al coinvolgimento delle scuole locali, vuole essere un dialogo a più voci sul tema, anche con l’ausilio di più linguaggi e metodi comunicazione, e soprattutto in ascolto di testimoni.
“Nell’ambito del dialogo fra le generazioni, che ANLA da sempre persegue, non poteva mancare un confronto sul ruolo della donna nella nostra società”, spiega il presidente nazionale di ANLA Edoardo Patriarca che prosegue: “Certamente un percorso positivo è stato quanto meno avviato, se pensiamo ad esempio al fatto che solo da pochi decenni è stato consentito il voto alle donne; dobbiamo continuare su questa strada. Tanto resta ancora da fare per un’effettiva parità uomo-donna: penso ad esempio all’accesso al mondo del lavoro, alla parità salariale, al diritto alla maternità, alla responsabilità dei figli da condividere sempre più fra i genitori. Facciamo memoria del cammino fatto, ascoltiamo, dialoghiamo con i giovani perché la costruzione del bene comune non può prescindere dal riconoscimento del ruolo della donna a tutti i livelli”.
Saranno tante le voci da ascoltare, da Cellini Diva cuoca e terapeuta alla scrittrice Alice Cesarini, da Emanuela Bacchilega membro del CdA della BCC al maggiore Carla Angelucci istruttrice di volo, da Morena Plazzi, procuratore aggiunto del Tribunale di Bologna a Alba Pellegrini, medico chirurgo e tante altre. Spiega Francesca Goni, responsabile ANLA Ravenna, organizzatrice dell’evento: “Il tema sarà il confronto tra il ruolo della donna di ieri e quella di oggi, con il quale si vuole portare i giovani ad una riflessione sul ruolo della donna, come si è modificato nel tempo, riguardo alla famiglia, al lavoro, alla politica, allo sport e nella società”.

Massimo Bottura è il nuovo chef ambassador di illycaffè

Massimo Bottura è il nuovo chef ambassador di illycaffèMilano, 14 feb. (askanews) – Massimo Bottura è il nuovo chef ambassador di illycaffè. Lo chef tre stelle Michelin l’azienda di Trieste hanno deciso di collaborare per il progetto illy Chef Ambassador, dedicato agli appassionati di caffè e di alta cucina.
L’iniziativa prevede la realizzazione, insieme a una rosa di chef stellati, di un blend di caffè personalizzato per ognuno di loro. Dopo Niko Romito, Viki Geunes, Antonia Klugmann, Ciccio Sultano, Rupert Blease, Felipe Rodrigues e altri nomi del fine dining internazionale, toccherà a Massimo Bottura a dar vita al suo caffè “su misura”: una variazione sul tema del blend unico illy a partire dai 9 ingredienti che lo compongono, combinati in quantità e proporzioni differenti sulla base dello stile e delle preferenze sensoriali, gustative e olfattive dello chef modenese.
Il risultato finale, realizzato grazie al personal blender (la macchina brevettata da illy, il cui prototipo era stato presentato nel Coffee Cluster a Expo Milano 2015) e con la consulenza dei docenti dell’Università del Caffè, sarà offerto a chiusura del percorso di degustazione ai clienti dell’Osteria Francescana, di Casa Maria Luigia, di Franceschetta58 e del Cavallino.
“Siamo lieti di inaugurare il nuovo anno all’insegna della prestigiosa collaborazione con un’eccellenza italiana come Massimo Bottura, uno dei maestri del gusto più innovativi e di maggior successo a livello mondiale, che condivide con illycaffè i valori fondamentali di innovazione, sostenibilità e qualità assoluta – ha commentato Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè – Una straordinaria opportunità per continuare a promuovere la cultura del nostro caffè nel mondo dell’alta ristorazione con un percorso di qualità sostenibile sempre più virtuoso”.
“Cucinare non riguarda solo la qualità degli ingredienti ma anche la qualità delle idee. In ogni progetto della famiglia Francescana, la nostra attenzione in cucina guarda a come le idee prendono forma, ispirate dalla cultura e motivate ora più che mai da scelte sociali- ha affermato Massimo Bottura – La filosofia di illy si basa su valori che condividiamo, in cui crediamo fermamente, unendo creatività e qualità ad un approccio sostenibile al cibo”.

Torino e il Piemonte, un 2023 ricco di eventi

Torino e il Piemonte, un 2023 ricco di eventiRoma, 14 feb. (askanews) – Torino e il Piemonte non stanno mai ferme: c’è sempre qualcosa di interessante da fare, vedere, sentire e scoprire. Sono infatti molteplici gli eventi, e di varia natura, che animeranno i mesi di questo 2023 che si preannuncia ai livelli pre-pandemia in termini turistici.
Il territorio ha scaldato i motori con l’ottenimento della XXXIIesima edizione dei Giochi Mondiali Universitari invernali – evento che raggruppa gli studenti atleti di tutto il pianeta in programma dal 13 al 23 gennaio 2025 – e si appresta a vivere un 2023 scandito da prestigiosi eventi in campo sportivo, musicale, enogastronomico, culturale e congressuale.
Gli eventi portano beneficio alla destinazione ospitante essendo importanti strumenti per la sua valorizzazione e il posizionamento dell’immagine a livello nazionale e internazionale oltre a favorire la crescita economica del tessuto turistico e commerciale; sono altresì un motivo di visita per scoprire le attrattive e le eccellenze che un territorio ha da offrire.
“Siamo convinti che gli eventi rappresentino una grande opportunità per il rilancio della nostra città – sottolinea Mimmo Carretta, assessore al Turismo e Grandi Eventi – lo dimostrano i dati di Eurovision Song Contest ospitato lo scorso anno. La manifestazione ha registrato 22,8 milioni fra impatti diretti, indiretti e indotti, senza considerare l’enorme ricaduta mediatica, valutata oltre 66 milioni di euro. Intendiamo promuovere Torino nel mondo e abbiamo esperienza e capacità per diventare sempre più attrattivi”.
Come sottolinea Vittoria Poggio, assessore Cultura e Turismo della Regione Piemonte “I grandi eventi sono motori fondamentali per il marketing del territorio e per lo sviluppo economico della nostra regione che in questi anni ha fatto un salto di qualità. È aumentata l’offerta ma soprattutto le prerogative di eccellenza che hanno consentito a tutti i territori di superare la concorrenza straniera, grazie a un tessuto imprenditoriale che anche nei momenti più difficili ha scommesso su un settore che sta diventando strategico, un traino per la nostra economia”.
“Il 2022 è stato un anno di eventi straordinari che ci hanno fatto lasciare alle spalle l’emergenza Coronavirus. I dati ci dicono oramai chiaramente che lo sport, oltre a essere un’attività che ha impatti positivi sulla qualità della vita dei piemontesi, è anche un volano per il turismo – afferma l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca -. Universiadi, Tour de France, Giro d’Italia, Nitto Atp Finals sono solo alcuni dei grandi eventi programmati sul territorio che permetteranno a migliaia di persone di scoprire le bellezze del Piemonte. Questo, insieme al nostro sistema neve che attira atleti e turisti da tutto il mondo, ci dà la certezza di avere davanti un futuro di successi da vivere”.
EVENTI SPORTIVI
Proprio in questi giorni, dal 10 al 12 febbraio, Torino è il palcoscenico del Fencing Grand Prix – Trofeo Inalpi con 400 atleti della scherma provenienti da oltre 50 nazioni e dal 15 al 19 febbraio dei Final Eight di Coppa Italia di Basket; il 25 febbraio va in scena Cinema On ICE mentre il 4 e il 5 marzo è la volta di Just The Woman I Am, la corsa/camminata di 5 km aperta a tutti che raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere; per la prima volta, il 26 marzo, la Deejay Ten Maratona sarà a Torino, dal 29 al 30 aprile va in scena il grande spettacolo di Ginnastica Ritmica Final 6 e dal 5 al 14 maggio il Bike festival; dal 17 al 19 maggio per gli appassionati della corsa a tappe di ciclismo su strada, il Giro d’Italia, l’appuntamento è a Bra e Rivoli; dal 22 e 23 agosto gli Europei Femminili Volley, dal 2 al 4 settembre Autolook Week Torino, il festival che celebra il motorsport e le auto da competizione e dal 12-19 novembre la terza edizione delle Nitto ATP Finals 2021 – 2025.
EVENTI ENOGASTRONOMICI
Dal 4 al 6 marzo Torino ospita la prima edizione del Salone del Vino interamente dedicato ai vini piemontesi, un vero e proprio omaggio alla nostra terra e all’attività vitivinicola della nostra regione, tra storia e innovazione; da martedì 28 febbraio fino alla conclusione del Salone, inoltre, più di 100 eventi diffusi, per un calendario OFF in cui, oltre ai produttori, diventano protagonisti i grandi ristoranti, le piole e le enoteche, artisti e scrittori, tra masterclass, cene, degustazioni e spettacoli. Dal 16 al 21 febbraio ritorna, dopo lo stop dovuto alla pandemia, lo Storico Carnevale di Ivrea con la famosa Battaglia delle Arance; dal 24 al 26 marzo Torino diventa capitale dell’arte dolciaria con Dolci Portici; dal 22 ottobre al 7 novembre Vendemmia a Torino/ Grapes in Town animerà il capoluogo subalpino con spettacolari ed eventi dedicati al patrimonio vitivinicolo piemontese; ad ottobre la grande cucina internazionale incontra le eccellenze della cucina piemontese con Buonissima per scoprire e raccontare, insieme alla straordinaria cultura gastronomica di un territorio, la storia, l’arte, la creatività e la bellezza della capitale che ha saputo costruire una nazione; a fine ottobre/inizi novembre Torino diventa dolce con CioccolaTò la grande festa del cioccolato e a novembre con una Una Mole di Panettoni, il goloso appuntamento con il panettone artigianale di tutta Italia. A settembre il Piemonte ospita l’edizione 2023 di Cheese, la grande festa sui formaggi e sulle lavorazioni tipiche e da ottobre a dicembre la 93esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, uno dei più grandi eventi gastronomici del Piemonte e d’Italia.
(segue)

Rifiuti, seminario Anci-Conai: confronto sui modelli di gestione

Rifiuti, seminario Anci-Conai: confronto sui modelli di gestioneRoma, 14 feb. (askanews) – Stimolare l’analisi ed il confronto fra i diversi modelli di gestione dei rifiuti sia rispetto all’innovazione, alla qualità ed all’efficienza, sia rispetto alla necessità di verificare l’impatto per i Comuni delle nuove sfide previste a livello europeo. Questo il filo conduttore del seminario formativo organizzato da Anci e Conai e svoltosi nella sede nazionale dell’Associazione alla presenza del viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava.
“Per stare al passo con le direttive ed i tempi europei, per sfruttare a pieno i fondi del Pnrr nel settore dei rifiuti, occorrono determinazione, tecnologie avanzate e formazione”, sottolinea Enzo Bianco, presidente del Consiglio Nazionale Anci. “Gli ambiziosi obiettivi che ci chiede l’Europa sull’economia circolare, di cui la raccolta differenziata è parte fondante, sono raggiungibili se tutti, dai comuni fino all’Anci e al Conai, facciamo la nostra parte in piena sinergia di intenti. Da tempo, insieme al Conai, abbiamo costituito una struttura tecnica di sostegno che ha aiutato ed aiuterà a sapere quali sono i finanziamenti, ma anche a preparare i progetti. L’esigenza di fare presto e bene è certo sfidante ma insieme siamo convinti che riusciremo a raggiungere l’obiettivo”.
Secondo Gava: “La grande sfida dello sviluppo sostenibile richiede che istituzioni, Comuni e associazioni siano alleate per fare vera cultura ambientale. L’economia circolare cambia radicalmente l’approccio al concetto di rifiuto, che oggi diventa risorsa da reimmettere nei processi produttivi e industriali. In quest’ottica, e ai fini dell’indipendenza energetica del Paese, opera la Strategia nazionale per l’economia circolare, di cui componente cruciale è il Piano nazionale per la gestione dei rifiuti. Momenti come questi sono utilissimi in questo senso e ai fini del superamento di un paradosso tutto italiano che ci vede leader in Europa nel settore dell’economia circolare, avendo superato con 9 anni di anticipo i target di riciclo fissati dall’Unione europea entro il 2030, ma, di contro, ancora non sufficientemente dotati di impiantistica sufficiente per chiudere il ciclo dei rifiuti nelle Regioni. Su questo aspetto come Ministero stiamo lavorando molto in maniera sinergica con tutti gli attori parte di questa grande sfida”.
Carlo Salvemini, sindaco di Lecce e delegato politico Energia e Rifiuti Anci ricorda quanto “la collaborazione fra Anci e Conai sia strategica per i comuni che devono avviare al riciclo e al recupero i rifiuti di imballaggio urbani”. Un’alleanza che ha portato in questi anni a risultati d’eccellenza: secondo l’ultimo dato disponibile, nel 2021 l’Italia ha avviato a riciclo il 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato, un risultato che supera abbondantemente il 65% di riciclo totale chiesto dall’Europa ai suoi Stati membri entro il 2025″.
Salvemini indica anche le prossime sfide: “dobbiamo misurarci con il nuovo regolamento Ue sugli imballaggi che ci chiama a raggiungere, fra gli altri, l’obiettivo degli imballaggi riciclabili in modo economicamente sostenibile entro il 2030 e a ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% pro-capite per ogni Paese dell’UE entro il 2040”.
Da parte sua Luca Ruini, Presidente del Conai afferma che “Di fronte a obiettivi europei di recupero e riciclo sempre più sfidanti, stimolare il dibattito alla ricerca di nuove strade e soluzioni è fondamentale. I fondi del Pnrr rappresentano un’opportunità unica per potenziare la filiera del riciclo che, con oltre il 73% di imballaggi avviati a nuova vita ogni anno, in Italia è un’eccellenza da valorizzare e da difendere. Resta ancora il gap impiantistico fra Nord e Sud e colmarlo è un obiettivo prioritario. Il lavoro che abbiamo fatto con ANCI per intercettare i fondi del PNRR, aiutando i Comuni del Mezzogiorno a presentare soluzioni progettuali per un valore totale di 115 milioni di euro, va proprio in questa direzione”.
Alessandro Canelli, sindaco di Novara e delegato Anci alla Finanza Locale, commentando a margine l’iniziativa odierna, afferma che “Anci e Conai hanno siglato un accordo quadro che di fatto valorizza un tema su cui i Comuni stanno lavorando con grande impegno. Nel caso di Novara i risultati sono incoraggianti. La formazione comunque costituisce un momento essenziale per la crescita delle nostre comunità ed è importante che il tema dello smaltimento dei rifiuti alla luce delle recenti normative diventi uno degli obiettivi prioritari delle amministrazioni locali”.

Siccità, Coldiretti: è allarme smog in città e sete nelle campagne

Siccità, Coldiretti: è allarme smog in città e sete nelle campagneMilano, 14 feb. (askanews) – L’assenza di precipitazioni significative fa scattare l’allarme smog nelle città della pianura padana con le prime misure per limitare il traffico mentre nelle campagne la siccità mette a rischio la preparazione dei terreni per le semine, quando le coltivazioni avranno bisogno di acqua per crescere. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento agli effetti del vasto campo di alta pressione che rimarrà stazionaria sull’Europa con almeno una settimana senza pioggia.
Dopo un 2022 che ha registrato il 40% di pioggia in meno al Nord, evidenzia Coldiretti, l’assenza nel 2023 di precipitazioni significative che possano ripulire l’aria da inquinamento e polveri sottili rende ancora più pesante la situazione tanto che a Torino è scattato il livello 1 (arancio) del semaforo anti-smog mentre è bollino rosso in tutta la Regione Emilia Romagna per la qualità dell’aria fino a mercoledì 15 febbraio. A pesare è anche la carenza di verde urbano tanto che si stima che una pianta adulta, evidenzia Coldiretti, sia capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno. In Italia però si dispone di appena 33,8 metri quadrati di vede urbano per abitante, con i valori peggiori proprio nelle metropoli secondo l’analisi della Coldiretti su dati istat. Grazie ai fondi del Pnrr però – sottolinea Coldiretti – sono in arrivo 6,6 milioni di nuove piante per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog.
Ma l’anomalia climatica è evidente anche nelle campagne lungo tutto il bacino padano dove cresce l’allarme siccità alla vigilia delle semine 2023 con il fiume Po a secco che al Ponte della Becca (Pavia) si trova a -3,2 metri rispetto allo zero idrometrico, con le rive ridotte a spiagge di sabbia come in estate. La situazione del più grande fiume italiano è rappresentativa delle difficoltà in cui si trovano tutti gli altri corsi d’acqua del settentrione con i grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 35% del lago di Garda al 38% di quello Maggiore fino ad appena al 20% di quello di Como ma si registra anche lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell’arco alpino ed appenninico.

Grande distribuzione e inclusione: imprese sempre più consapevoli

Grande distribuzione e inclusione: imprese sempre più consapevoliMilano, 14 feb. (askanews) – Una ricerca universitaria per capire a che punto è il processo di inclusione lavorativa nel settore della distribuzione moderna: l’ha commissionata Federdistribuzione alla Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (ALTIS) ed è stata presentata a Milano.
“I progetti di inclusione – ha detto ad askanews Francesco Quattrone, direttore Lavoro e Affari generali di Federdistribuzione – sono un grandissimo valore per la grande distribuzione, che abbiamo capito che può aver un ruolo nella collettività, può portare avanti progetti estremamente importanti, sia in termini di opportunità di lavoro, sia di organizzazione aziendale e benessere dei lavoratori. Credo che la grande distribuzione abbia già fatto dei passi in avanti notevoli, però è un tema estremamente complesso e bisogna impegnarsi molto”.
Secondo la ricerca le aziende della distribuzione moderna stanno declinando la tematica dell’inclusione in maniera differente, e lo studio ha evidenziato una grande consapevolezza delle imprese, che si manifesta poi in quattro principali tipologie di approccio. La prima è quella definita “reattiva”, ossia che si muove in seguito a stimoli o condizioni esterne.
“Dall’altro lato – ci ha spiegato Maria Cristina Zaccone, ricercatrice di ALTIS e coordinatrice della ricerca – abbiamo invece aziende che hanno puntato su un approccio focalizzato, mirato a risolvere tutta una serie di problematiche. Una terza tipologia riguarda iniziative di inclusione che hanno un approccio diffuso, ovvero sono molteplici e puntano a beneficiare diversi individui. Infine ci sono aziende che già oggi hanno un approccio strutturale e strutturato, e oltre alle iniziative organizzate, hanno anche al proprio interno una struttura organizzativa dedicata agli aspetti dell’inclusione”.
Strategie che portano a benefici per le imprese e per i loro lavoratori, ma che poi, dato che si parla di distribuzione e retail, arrivano a coinvolgere direttamente i consumatori. “Quando pensiamo all’inclusione – ha concluso Alberto Frausin, presidente di Federdistribuzione – pensiamo ai nostri dipendenti, ma io quando vado in un punto vendita voglio essere incluso. E se ho di fronte a me dei dipendenti che sono parte di questa struttura io lo sento come consumatore. Questo significa avere anche un vantaggio competitivo rispetto alle altre aziende. Il concetto di inclusione nel passato era più limitato a chi aveva problemi, oggi invece il messaggio è che io voglio essere incluso, come dipendente, come cliente e come fornitore”.
Dallo studio di ALTIS sono poi emerse anche le sfide che attendono il settore della distribuzione moderna su questi temi: le sue principali riguardano l’organizzazione aziendale e la comunicazione, sia interna sia esterna. All’evento, poi, è intervenuta in collegamento anche la ministra per la Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha ribadito la centralità del tema dell’inclusione sul lavoro.

Università Pisa, ministro Schillaci a inaugurazione Anno Accademico

Università Pisa, ministro Schillaci a inaugurazione Anno AccademicoRoma, 14 feb. (askanews) – L’Università di Pisa inaugurerà l’Anno Accademico 2022/2023, il 679° dalla sua Fondazione, martedì 28 febbraio alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci.
La cerimonia, che si terrà a partire dalle ore 11 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, sarà aperta dall’intervento del ministro Orazio Schillaci, che è stato rettore dell’Università Tor Vergata di Roma prima di entrare a far parte dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. Seguiranno i saluti delle autorità, affidati al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e al sindaco di Pisa, Michele Conti.
Il rettore Riccardo Zucchi terrà la relazione inaugurale, la prima a quattro mesi di distanza dall’insediamento a Palazzo alla Giornata. Interverranno quindi Michele Da Caprile, rappresentante del personale tecnico-amministrativo nel Consiglio di Amministrazione, e Andru Gabriel Budacu Ferrari, presidente del Consiglio degli studenti.
La prolusione sul tema del diritto alla salute – informa Unipi – sarà tenuta da una delle personalità più prestigiose dell’Ateneo pisano, la professoressa Emanuela Navarretta, giudice della Corte Costituzionale nominata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel settembre del 2020, oltre che docente di Diritto privato al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. La mattinata si chiuderà con un omaggio musicale a cura del Coro dell’Università.
“Vogliamo recuperare il significato di questa cerimonia – ha dichiarato il rettore Riccardo Zucchi – come appuntamento annuale di analisi e condivisione all’interno della comunità accademica, oltre che di confronto con le principali istituzioni del territorio. Sono particolarmente lieto che il nostro invito sia stato accolto dal ministro Orazio Schillaci e dalla professoressa Emanuela Navarretta, illustre rappresentante della Scuola giuridica pisana: dopo il dramma dell’emergenza pandemica, è quanto mai opportuno riflettere su ciò che rappresenta oggi il diritto alla salute nel nostro Paese e in generale sui rapporti fra tutela della salute, ricerca scientifica e diritti dell’individuo”.

Il progetto Heva ai più importanti eventi enogastronomici europei

Il progetto Heva ai più importanti eventi enogastronomici europeiMilano, 14 feb. (askanews) – Si prospetta una primavera ricca di appuntamenti internazionali quella di “Heroes of Europe: Volcanic Agriculture” (Heva), il progetto di promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici vulcanici, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della misura 1144. Ripartito nel 2022 dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid, Hera vede la collaborazione di Italia e Grecia e, più nello specifico, dei Consorzi vinicoli italiani del Soave, del Lessini Durello, del Consorzio greco Union of Santorini Cooperatives – Santo Wines, e del Consorzio veneto del formaggio Monte Veronese.
In una nota si spiega che ne primi mesi del 2023, Heva prenderà parte ad alcune delle fiere enogastronomiche più importanti in Europa, spostandosi dalla Grecia in Germania, Spagna e Svezia per poi tornare in Italia. Proprio la partecipazione ad eventi aperti a consumatori e operatori del settore è, infatti, una delle attività su cui poggia l’intero progetto. Heva sarà innanzitutto presente dal 4 al 6 marzo ad Atene, nell’ambito di Oenorama, una delle più note fiere enologiche greche che festeggerà quest’anno il suo 30esimo anniversario.
Il 19 marzo si sposterà invece a Düsseldorf, dove parteciperà alla 28esima edizione di ProWein. In Germania lunedì 20 marzo, Heva sarà protagonista di una masterclass dal titolo “Vulkanweine im Vergleich” (Vini vulcanici a confronto, ndr), in collaborazione con la testata svizzera Vinum. “La partecipazione a ProWein costituisce un’occasione unica per promuovere alcuni dei migliori vini vulcanici sia italiani che greci in abbinamento al formaggio Monte Veronese – ha spiegato il presidente del Consorzio di Soave, Sandro Gini – e per approfondire la conoscenza del suolo, della storia e delle persone che rappresentano alcune delle denominazioni di origine protetta più storiche e interessanti del panorama europeo”.
Dall’8 all’11 maggio il Consorzio del Monte Veronese rappresenterà il progetto europeo a “TuttoFood” a Rho Fiera Milano. Il presidente del Consorzio, Alfonso Albi, ha commentato che “la partecipazione a eventi di questo genere rappresenta un’occasione imperdibile che ci permetterà di contribuire ulteriormente a far conoscere questo formaggio della montagna veronese, nell’abbinamento unico con i vini bianchi vulcanici e per promuovere l’ambiente del vulcano, la fertilità del terreno e dei nostri pascoli, la generosità degli elementi presenti nei suoli, così come la capacità dell’uomo di coltivare, rispettando ed innovando un paesaggio e patrimonio culturale enogastronomico di grande valore”.
Heva sarà inoltre protagonista di masterclass dedicate, organizzate in alcune delle principali città europee quali Madrid (8 marzo) e le svedesi Umea, Gothenburg e Malmo (25, 26, 27 aprile): appuntamenti che si collocano in una cornice di eventi volti a portare all’attenzione di un vasto pubblico gli aspetti distintivi di questi prodotti vulcanici, contrassegnati da marchi di tutela dell’Unione Europea.

Domani a Firenze al via l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano

Domani a Firenze al via l’Anteprima del Vino Nobile di MontepulcianoMilano, 14 feb. (askanews) – Si apre ufficialmente domani con la giornata dedicata alla sola stampa internazionale e nazionale l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. Le giornate clou alla Fortezza da Basso di Firenze saranno quelle destinate a pubblico e operatori, a partire da sabato 18 e fino a lunedì 20 febbraio. L’Anteprima del Vino Nobile rientra nella Settimana delle “Anteprime di Toscana” inaugurata da PrimAnteprima, l’evento promosso da Regione Toscana insieme alla Camera di Commercio di Firenze e organizzato da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.
Dal 2022 la celebre DOCG di Montepulciano (Siena) è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Al raggiungimento di questo risultato hanno contribuito il 75,8% delle aziende locali: il 98% ha ridotto i trattamenti convenzionali in vigna, il 59% ha messo in campo pratiche legate alla cosiddetta agricoltura integrata, quasi il 70% delle imprese ha scelto l’agricoltura biologica, il 3% quella biodinamica, e l’84,4% negli ultimi cinque anni ha investito in formazione e sensibilizzazione sui temi di sicurezza e ambiente. Da un’indagine del Consorzio, risulta infine che la totalità delle Cantine ha dichiarato inoltre di aver ridimensionato l’utilizzo di fitofarmaci e fitosanitari in campo, e il 69,7% ha dichiarato di aver attuato pratiche per la riduzione dell’utilizzo di risorse idriche per il processo di vinificazione, mentre il 97% ha guardato alla salvaguardia della biodiversità.
Sul fronte della CO2, il 75,8% delle aziende vitivinicole del territorio ha spiegato di aver avviato pratiche per la riduzione di emissione di gas climalteranti e attività di recupero o riciclo di materiali proveniente da scarti di produzione (il 72,7%). Per il 78,8% degli associati al Consorzio, essere sostenibili è un vantaggio anche ai fini della comunicazione e promozione del vino, mentre la totalità dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano è convinta di aver contribuito così al rafforzamento della denominazione, anche grazie agli investimenti in accoglienza in cantina (il 97%).
“Essere una denominazione sostenibile è un impegno non solo rivolto al territorio, ma anche alle persone che lo abitano” ha ricordato il presidente del Consorzio, Andrea Rossi, spiegando che “come Consorzio non abbiamo solo guardato alle attività agronomiche e produttive, ma anche alla divulgazione di queste nei confronti dei cittadini di Montepulciano, dei tanti turisti che ospitiamo durante l’anno”.

Moratti:mio impegno per proposta che va oltre Lombardia prosegue

Moratti:mio impegno per proposta che va oltre Lombardia prosegue

“Sentirò Calenda e Renzi. Questo risultato è un punto partenza”

Milano, 13 feb. (askanews) – “Sono convinta della scelta fatta con convinzione, ho scelto la strada più difficile, ma ho sempre scelto strade in cui pensavo di dare contributo. L’ho fatto nella mia Regione e credo ci sia spazio per una proposta politica nuova che vada oltre questa regione, questo risultato è un punto partenza”. Lo ha detto la candidata civica e del Terzo Polo alla presidenza dell Regione Lombardia, Letizia Moratti, commentando l’esito del voto dalla sede del suo comitato elettorale all’hotel Cavalieri.
“Ho come candidati di lista persone splendide, straordinarie, persone serissime e competenti e quindi guardo al futuro” ha ribadito. In Consiglio regionale, ha proseguito, “entreranno i miei candidati e io continuerò con loro, faremo un punto a brevissimo”. La mia “è una formazione giovane sono stati premiati partiti più strutturati che hanno sedi e candidati da tempo, questo è quello che è successo e questo vale per la mia lista noi siamo molto giovani ma cresceremo” ha proseguito.
“Io continuerò mio impegno – ha concluso – per una proposta politica nuova sicuramente sentirò Calenda e Renzi. Non penso sia giusto recriminare” con il Terzo Polo “su cosa era possibile e cosa no, la cifra è quella di una campagna pienissima in pieno inverno con un freddo terrificante che mi ha creato problemi” come il calo della voce.