Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sardegna, bonus fino a 800 euro ad aziende turistiche che assumono

Sardegna, bonus fino a 800 euro ad aziende turistiche che assumonoRoma, 3 mar. (askanews) – “La Regione Sardegna sostiene le imprese del settore turistico riducendo il costo del lavoro. Il turismo è un potente motore per lo sviluppo sostenibile della nostra terra. A condizione che si crei un ambiente favorevole alle imprese, il comparto turistico può svolgere un ruolo importante nella ripresa dalla pandemia”. Così il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha commentato la delibera, approvata nell’ultima seduta di Giunta, su proposta dell’assessore del lavoro, Ada Lai, che destina oltre 17 milioni per l’erogazione di bonus occupazionali per il 2022 a favore delle imprese della filiera turistica operanti nel territorio regionale.
“Un’altra misura della Giunta regionale per contrastare gli effetti della crisi pandemica. Il settore turistico è stato uno dei più colpiti dall’emergenza sanitaria e i più penalizzati sono stati proprio i lavoratori stagionali del comparto”, afferma l’assessore Lai.
L’assessorato del Lavoro interviene tramite l’Avviso ‘Destinazione Sardegna Lavoro per l’annualità 2022’ che sarà pubblicato a breve. Una misura per le imprese e gli addetti della filiera turistica, intesa come l’insieme delle attività site nel territorio regionale, che offrono beni o servizi in prevalenza ai turisti o legate alla produzione e alla commercializzazione di servizi turistici”, spiega l’esponente dell’esecutivo Solinas.
L’aiuto consiste in una sovvenzione proporzionata alla retribuzione mensile lorda dei neo assunti, giovani al di sotto dei 35 anni di età, e disoccupati di lunga durata (di età superiore ai 35 anni) in particolare donne. Si prevede che le assunzioni siano state fatte con contratto a tempo determinato della durata di almeno un mese, o a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che parziale. Più specificamente, per le assunzioni effettuate dal 1 gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2022. In particolare: 200 euro per la retribuzione compresa nella fascia tra 500 e 1.000 euro; 400 euro per la retribuzione compresa nella fascia tra 1.000 e 1.500 euro; 600 euro per quella compresa nella fascia 1.500 e 2.000 euro; 800 euro per la retribuzione superiore a 2.000 euro.

Sisma Turchia-Siria, Teleperformance Italia devolve 12 mila euro

Sisma Turchia-Siria, Teleperformance Italia devolve 12 mila euro

Dipendenti donano “ore” attraverso raccolta fondi lanciata nelle scorse settimane

Roma, 3 mar. (askanews) – Teleperformance Italia devolve 12 mila euro per le popolazioni della Turchia e della Siria colpite dal terremoto. Protagonisti i dipendenti che hanno donato “ore” che saranno trattenute nella prossima busta paga; a loro si è aggiunto un contributo da parte del management aziendale a dimostrazione di come l’intera comunità di Teleperformance Italia abbia risposto positivamente alla raccolta fondi interna. La campagna “Emergenza Terremoto Turchia/Siria: Aiutiamoli ora”, al fianco di Unicef e in accordo con Teleperformance Italy Group, è stata lanciata nelle scorse settimane ed ha coinvolto i lavoratori delle sedi di Fiumicino e di Taranto.
“I nostri “teleperformers” non mancano mai di mostrarsi solidali, e lo fanno sempre con i fatti. Era già accaduto in passato per l’emergenza Covid e per sostenere il popolo ucraino. Il donare ore, non è un gesto né scontato né un atto dovuto, parte dalla loro sensibilità e dalla loro capacità di sentirsi partecipi ad una tragedia che ha scosso tutti noi – dice Diego Pisa, Ad Teleperformance Italy Group -. Le immagini del terremoto, le persone morte, ferite, sfollate, le famiglie devastate dal dolore, i centri urbani totalmente da ricostruire, i volti dei bambini, insomma ogni fotografia che è arrivata a noi non poteva lasciarci indifferenti. L’intera comunità di Teleperformance, in tutte le sue declinazioni, ha sentito il bisogno di contribuire concretamente, come è nostra abitudine fare quando la storia ci chiama ad una prova di solidarietà”.

Calabria, un’academy della bellezza per aiutare i giovani a crescere

Calabria, un’academy della bellezza per aiutare i giovani a crescere

Antonio Leuzzi: facciamo sistema per dare un futuro migliore a noi stessi e alle nuove generazioni

Roma, 3 mar. (askanews) – Antonio Leuzzi è un uomo di mezz’età che, nel cuore di Crotone, è titolare di un salone da parrucchiere dove, da 25 anni e oltre, cura l’acconciatura dei propri clienti. Il suo sogno però è quello di andare oltre, di dare una mano, con l’esperienza accumulata in tanti anni di duro lavoro, alla sua terra, di guardare al futuro, soprattutto dei giovani, con fiducia. Un sogno che coltiva insieme a quella che, per lui, è ormai una famiglia: “Ho sei dipendenti – racconta Leuzzi. Sono quasi tutte donne – Giusy, Roberta, Rosa, Luciana, Teresa – con Braima ultimo. Lavorano con me da sempre. Siamo ormai amici. Più che amici”.
Il sogno di Leuzzi è quello di creare lavoro, di dare ai giovani di questa Regione un’opportunità che spesso non hanno: “Voglio che una parte dei locali -spiega Leuzzi- diventi una sorta di Academy della bellezza, dove poter insegnare il mestiere alle nuove generazioni. É il mio sogno da sempre, essere utile per il prossimo e, in particolare, per i ragazzi di una terra, la mia, dove il tasso di disoccupazione giovanile supera abbondantemente il 50%. Il progetto è in cantiere e lancio qui un appello alle istituzioni locali e al mondo della scuola, quella in particolare degli istituti tecnici, per fare insieme sistema. Non è una questione solo economica, ma oserei dire culturale. Vorrei che questa esperienza facesse da apripista, garantisse un cambio di paradigma generale”.
Piega, colore e schiaritura. La formazione a moduli pensata da Leuzzi raccoglierebbe ogni fase di un mestiere, quello di parrucchiere, che ha ampi spazi occupazionali: “Sono sicuro che il placement del mio corso -afferma Leuzzi- possa aggirarsi attorno al 90%. Penso insomma che saper fare bene le acconciature significhi trovare lavoro sotto varie forme. Da dipendente o da imprenditore. Anche perché, a dispetto della vulgata generale, noi sappiamo lavorare a opera d’arte. La mia più grande soddisfazione arriva quando delle persone che sono nate qui ma che vivono ora in altre regioni italiane, decidono di tornare a Crotone per farsi i capelli. Perché non abbiamo nulla da invidiare ai grandi saloni del Nord”.
“Dico sempre che il parrucchiere, soprattutto quello delle donne, deve essere anche uno psicologo. Una persona cioè capace di ascoltare. Un approccio questo che vale sempre, per qualsiasi prestazione venga richiesta. Metodologia e qualità dei prodotti fanno il resto. Ma vorrei che il 2023 sia soprattutto l’anno del riscatto, l’anno in cui porre le basi per un futuro migliore. La mia terra ne ha diritto, i nostri ragazzi ne hanno diritto. Le nuove generazioni possano insomma riprendere a sognare”.

“Made in (digital) Italy”, il 7 marzo presentazione libro Start Magazine

“Made in (digital) Italy”, il 7 marzo presentazione libro Start MagazineRoma, 3 mar. (askanews) – Martedì 7 marzo alle 17.15 a Roma, presso Spazio Europa in via IV novembre 149, si terrà la presentazione del libro dal titolo “Made in (digital) Italy”, realizzato da Start Magazine (www.startmag.it) e ICINN – Istituto per la Cultura dell’Innovazione con il supporto di Amazon. Verranno illustrati i risultati della crescita del commercio globale negli ultimi tre anni e discusse le sfide e le opportunità che può rappresentare la svolta digitale per l’industria made in Italy.
Introdurrà Chiara Rossi, giornalista di Start Magazine. Interverranno: la senatrice Elena Murelli (Lega), i deputati Lorenzo Malagola (Fratelli d’Italia) e Giulio Centemero (Lega). Saranno presenti, inoltre, Ilaria Zanelotti, Direttore Seller Services Amazon.it e Roberto Liscia, presidente di Netcomm. Modererà la tavola rotonda Enrica Belli, giornalista di Rai Radio 1. Saranno presenti i seguenti rappresentanti delle Pmi italiane intervistate nel libro: Andrea Magnone (Emilia Food Love), Gianmichele Gnavolini (Gnavolini Raccolta Sapore) e Alice Edun (AfroRicci).

Tesei al Mit incontra Salvini, focus su collegamenti alta velocità

Tesei al Mit incontra Salvini, focus su collegamenti alta velocitàRoma, 2 mar. (askanews) – Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato al MIT la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e l’assessore regionale alle Infrastrutture, Enrico Melasecche. Si è parlato delle priorità infrastrutturali del territorio, con particolare riferimento ai collegamenti con Milano e Roma, la necessità di incrementare i collegamenti ferroviari, l’esigenza di rispettare le scadenze del Pnrr l’accesso all’alta velocità. Presenti al confronto anche alcuni esperti e tecnici, sia del Ministero che della Regione.
Si è parlato, inoltre, della riclassificazione della FCU da 16 a 18 t/asse per per poter utilizzare i treni elettrici più recenti, del Nodo di Perugia, del completamento della Tre Valli umbra e della possibilità di un volo in continuità territoriale aeroporto San Francesco-Milano Linate, nonché delle altre opere infrastrutturali sul tavolo dell’Assessore Melasecche.

Vino, Monte del Frà: con Art-Winery vino e arte si incontrano in Cantina

Vino, Monte del Frà: con Art-Winery vino e arte si incontrano in CantinaMilano, 2 mar. (askanews) – L’azienda vinicola veronese Monte del Frà celebra il binomio arte-vino con un calendario di appuntamenti dedicati in collaborazione con l’hub di arte e design 6499 Milano, diventandone spazio espositivo ufficiale. Il nuovo progetto, che prende il nome di Art-Winery, consiste in un’esposizione permanente di opere di alcuni artisti italiani e internazionali, allestita nella barricaia della Cantina a Sommacampagna (Verona).
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 17 marzo 2023 al 20 gennaio 2024, dal lunedì al sabato (9.30-12.30 e 14-19), e a luglio e agosto anche la domenica, sempre su prenotazione. La visita sarà accompagnata da una breve spiegazione delle opere esposte e da un calice di Custoza Doc Monte del Frà.
Oltre alla collezione permanente sono previste anche alcune mostre temporanee: dal 14 aprile al 14 maggio la barricaia di Monte del Frà accoglierà i lavori di Sabrina Ferrari, artista veronese che realizza sculture in bronzo. Dal 23 giugno al 23 luglio verranno invece esposte le opere astratte della pittrice Meriem Delacroix, mentre dal 15 settembre al 15 ottobre il protagonista sarà Claudio Rolfi, artista che raffigura sia vedute che zone periferiche di città, ponti, fiumi e strutture industriali.
Per i winelover, a partire dal 30 marzo, Monte del Frà propone “Vino e arte”, un’attività che consente di visitare la galleria accompagnati da una guida. Durante il tour della cantina, oltre alla storia della famiglia Bonomo e al racconto dei vini, verranno illustrate le caratteristiche delle opere presenti in sala e il loro messaggio. Seguirà poi una degustazione di tre vini, dalle caratteristiche distinte e riconoscibili, che verranno abbinate ad altrettanti quadri che, secondo i partecipanti, rispecchiano il vino in assaggio.

Vino, Baglio di Pianetto piange la scomparsa di Francesco Tiralongo

Vino, Baglio di Pianetto piange la scomparsa di Francesco TiralongoMilano, 2 mar. (askanews) – L’ad della Cantina siciliana Baglio di Pianetto, Francesco Tiralongo, è morto la notte scorsa all’età di 55 anni. Lo ha annunciato in una nota la stessa azienda di Santa Cristina Gela.
Tiralongo era entrato in Baglio di Pianetto nel dicembre del 2020, dopo una lunga carriera in diverse Cantine, tra cui Marchesi de’ Frescobaldi, Mionetto, Donnafugata, Cantine Settesoli.
“In questo momento di immenso dolore, la Famiglia Marzotto insieme a Veronica Marzotto, Roberto Notarbartolo di Villarosa, Jerome Desforges de Bragelongne e tutti i loro figli, esprime la sua vicinanza e il proprio affetto alla famiglia di Francesco Tiralongo per la sua improvvisa e prematura scomparsa” ha dichiarato la presidente di Baglio di Pianetto, Dominique Marzotto, sottolineando che “è stato per noi un amministratore dedicato e un amico leale, un esempio di responsabilità e apertura mentale, la cui esperienza e impegno sono stati fondamentali per il successo dell’azienda”.

L’Irlanda presenta le novità 2023: turismo tra cultura e ambiente

L’Irlanda presenta le novità 2023: turismo tra cultura e ambienteMilano, 2 mar. (askanews) – L’Irlanda ha presentato i temi e le novità della propria offerta turistica anche in Italia. Ecco su cosa si sono focalizzate le proposte del Turismo irlandese per il 2023.
Irlanda protagonista al cinema e non solo. Vero protagonista del 2023, “Gli Spiriti dell’isola”, tra i favoriti agli Oscar con numerose nomination e vincitore di ben 3 Golden globes e 4 Bafta, è sato girato tra le isole Aran e Achill Island, dove è possibile prendere parte anche in modo autonomo a tour dedicati ai luoghi delle riprese. Alte le aspettative anche per “Conversations with Friends”, tratto dal best seller di Sally Rooney, è ambientato tra Dublino e la costa Ovest con molte scene girate in Irlanda del Nord, tra Belfast e Ballycastle. L’Irlanda del Nord, regina ormai incontrastata dei film fantasy, dopo “Il Trono di Spade”, la saga più famosa di tutti i tempi, ha ospitato le riprese del colossal “Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves”, ispirato dal gioco di ruolo omonimo, prossimamente nei cinema.
La cultura degli eventi irlandesi. Grandi e piccoli festival per respirare l’atmosfera irlandese e le tradizioni locali.
Gli eventi sono ora tornati protagonisti e sono un elemento centrale dell’offerta culturale irlandese. Tra i grandi classici ecco gli highlights segnalati:
San Patrizio 16-19 marzo 2023 Anche per il 2023 sarà uno dei momenti più importanti dell’anno grazie ai numerosi festival che animeranno differenti città e contee di tutta l’isola, a partire dalla tradizionale Parata di Dublino.
Bloomsday, il 12-18 giugno a Dublino Una celebrazione internazionale dedicata a una delle opere più iconiche della letteratura inglese, l’Ulisse di James Joyce. La città si trasforma in un vivace laboratorio culturale a cielo aperto, adottando, ormai è tradizione, l’usanza di agghindarsi in stile edoardiano, come fanno ogni anno i fan del celebre scrittore.
Derry Halloween, 28-31 ottobre a Derry-Londonderry È il più grande festival a tema “notte degli spiriti” d’Europa: il?Derry Halloween Festival?si svolge nella splendida città fortificata di Derry~Londonderry, in Irlanda del Nord, che ogni anno accoglie più di 90mila visitatori. Le strade di Derry~Londonderry si affollano di?persone travestite con costumi spaventosi, e si possono degustare piatti tipici, vivere teatro di strada, assistere a spettacoli di luce mozzafiato e ascoltare musica dal vivo.
Púca Festival (28-31 ottobre TBC) Contea di Meath L’iconico festival, che celebra l’Irlanda come terra d’origine della notte degli spiriti, è un tripudio di spettacoli, racconti, musica e scherzi, proprio come vuole la tradizione di Halloween nella Boyne Valley, dove sono presenti luoghi chiave della storia e della cultura celtiche.
Bram Stoker Festival (27-30 ottobre) Dublino In occasione di questo festival molto amato dai dublinesi e dai fan di tutto il mondo del più celebre dei vampiri, il celebre “Dracula”, la capitale irlandese è animata da eventi, spettacoli, momenti di divertimento e incontri.
Questi – spiegano dall’Ente turistico irlandese – sono le manifestazioni di maggiore eco, ma tutti i mesi c’è qualcosa in ogni parte dell’isola con un accattivante attenzione sul food & beverage, la musica e lo sport con iniziative, per esempio, quali il Galway International Oyster Festival, a settembre, il Guinness Cork Jazz Festival a ottobre o, sempre per restare in tema di musica, un evento in costante crescita come il Wexford Opera Festival (24 ottobre-5 novembre 2023), giunto alla 72esima edizione e capace di regalare non poche soddisfazioni agli amanti del bel canto.
Altre novità riguardano, per esempio, The Titanic Experience Reimagined di Belfast, museo interattivo che riapre i battenti a partire dal 4 marzo. Oppure il compleanno della Wild Atlantic Way, che compie 10 anni: una delle strade panoramiche più belle del mondo, lunga 2.500 km. Da segnalare anche il nuovo National Surf Centre (investimento di 2,7 milioni di euro) presso la spettacolare baia di Strandhill, nella contea di Sligo, con 4 scuole dedicate al surf.

Turismo: glamping in Argentina nell’area della Salinas Grandes

Turismo: glamping in Argentina nell’area della Salinas GrandesMilano, 2 mar. (askanews) – Oltre i 3000: l’altitudine è quella dei grandi viaggi e lo spettacolo non delude. Un’istantanea rifrange il bianco abbacinante dei granelli di sale e accoglie i viaggiatori: è l’area delle Salinas Grandes, tra le più vaste al mondo che si estende nel Nord dell’Argentina, diventa la stupefacente scenografica che avvolge il Pristine Salinas Grandes Luxury Camp.
Il glamping esclusiva Latitud Patagonia (brand di Quality Group per il mercato italiano) si caratterizza per l’atmosfera ricercata in cui relax e comfort si fondono nello stile nordico che richiama i colori di questa regione ancora tutta da scoprire.
L’armonia disegna la struttura e pervade l’atmosfera, definendo le linee di un modello di economia circolare. Alla grande attenzione per la salvaguardia dell’ambiente – che significa utilizzo di materiali certificati, piattaforme rialzate per impedire l’erosione del suolo, politica plastic free fino all’energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili – si unisce il coinvolgimento delle comunità locali che contribuiscono allo sviluppo e all’organizzazione del rifugio d’eccellenza. Non a caso il plus si ritrova a tavola, in una proposta di ristorazione gourmet che miscela ingredienti e sapori di questo territorio.
Per ritrovare il contatto con la natura e riscoprire i bisogni essenziali, senza rinunciare ai comfort, l’operatore gioca la carta dell’eco chic anche tra fronde e frasche della foresta di Misiones, nell’esclusiva Riserva Naturale di Puerto Bemberg. Qui, si trova il Pristine Iguazú Luxury Camp che aprirà i battenti il 1 Agosto nella privacy della giungla, struttura che unisce avventura, relax nelle confortevoli tende suite di fronte al fuoco del tramonto che accende le acque del Paraná.
I Pristine Luxury Camps sono scrigni di emozioni commercializzati in esclusiva da Latitud Patagonia che da oltre 40 anni disegna viaggi preziosi in Argentina, Bolivia, Cile, Galapagos e Antartide.
“Una soluzione lussuosa e totalmente ecosostenibile per l’unica struttura che si trova sulla Salinas Grandes – commenta il titolare Latitud Patagonia Francesco Vitali – Offriamo un’ un’esperienza memorabile che sta dando un ottimo riscontro”.
Il turismo in Argentina, aggiunge Marco Peci, è un mercato che dopo lo stop dovuto al Covid “ha avuto un’accelerazione fortissima” tanto che “in termini di prenotazioni siamo ai livelli registrati nel 2019 prima della pandemia”.

Magnisi e Figlioli nel Cda del Consorzio di tutela vini doc Sicilia

Magnisi e Figlioli nel Cda del Consorzio di tutela vini doc SiciliaMilano, 2 mar. (askanews) – In attesa che la prossima settimana il Cda del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia voti il presidente, l’assemblea dei soci ha eletto nei giorni scorsi i componenti del direttivo. Due i consiglieri che entrano in Consiglio: Roberto Magnisi, direttore di Duca di Salaparuta e Florio, e l’enologo della cantina sociale Birgi, Giuseppe Figlioli, rispettivamente al posto di Laurent Bernard de La Gatinais della Cantina Rapitalà e Nicolò Vinci della Cantina Europa.
Confermati i restanti dieci, ovvero il presidente finora in carica Antonio Rallo (ad di Donnafugata), i vicepresidenti finora in carica Giuseppe Bursi (presidente Settesoli) e Filippo Paladino (vicepresidente Colomba Bianca) oltre i consiglieri Vincenzo Ampola (presidente cantine Petrosino), Gaspare Baiata (presidente cantine Paolini), Salvatore Chiantia (presidente cantina La Vite), Rosario Di Maria (presidente cantina Ermes), Alessio Planeta (ad di Planeta), Letizia Russo (Feudo Arancio) e Alberto Tasca (ad di Tasca d’Almerita).