Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Solinas: la Sardegna grande protagonista alla Bit di Milano

Solinas: la Sardegna grande protagonista alla Bit di MilanoRoma, 9 feb. (askanews) – “La Sardegna torna grande protagonista, con un posto in prima fila, all’appuntamento con la BIT – Borsa Internazionale del Turismo, in programma a Milano da domenica 12 a martedì 14 febbraio prossimi”. Dopo un 2022 da record, con oltre 7 milioni di arrivi, il presidente della Regione Christian Solinas è fiducioso per il raggiungimento di nuovi traguardi.
“Ci aspettiamo di consolidare il trend, dice il Presidente. Il 2023 può essere un altro anno ricco di soddisfazioni. Siamo convinti che l’immenso patrimonio paesaggistico e ambientale, unito alla ricchezza di tradizioni, cultura, monumenti archeologici e storici, possa confermare l’Isola tra le destinazioni turistiche più amate e ricercate. L’obiettivo adesso è quello di un concretizzare e consolidare un consistente allungamento della stagione turistica”, dice Solinas.
Sardegna in prima fila dunque, in questa nuova edizione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano. “Gli investimenti che abbiamo messo in campo per fronteggiare l’emergenza, e quelli successivi per preparare un rilancio che è arrivato”, ha detto ancora il Presidente Solinas, “consentono alla Sardegna di svolgere sempre più un ruolo da protagonista e proporre un’offerta turistica adeguata ad una domanda sempre più diversificata ed esigente, che va oltre il classico appuntamento per gli amanti del mare, e consacri la Sardegna come destinazione ideale per ogni periodo dell’anno”.
“Come al solito la BIT sarà una grande opportunità per la Sardegna. Gli spazi espositivi a disposizione, di oltre 1000 metri quadrati, consentiranno alla nostra Isola di mettersi in vetrina, non solo per il suo ricco patrimonio ambientale e culturale ma anche per le numerose eccellenze che ne fanno una delle mete turistiche più ricercate ed ambite dai turisti. L’obiettivo è quello di promuovere nel mercato nazionale e internazionale, migliorando i grandi numeri del 2022, le meraviglie della nostra terra in tutte le sue sfaccettature, dal comparto enogastronomico a quello archeologico, alle ricchezze delle zone interne, in modo che i visitatori possano godere delle molteplici bellezze che creano unicità, non solo nei mesi estivi”, ha sottolineato l’assessore al Turismo Gianni Chessa.
In vetrina anche l’archeologia, i monumenti, i gruppi folk e i cammini religiosi. Presenti la Fondazione Barumini e la Fondazione Monte Prama e I Borghi di Saboris Antigus. 9 Paesi, uniti dal filo rosso delle sagre autunnali che si presentano per la prima volta come circuito turistico.
L’assessore al Turismo, Gianni Chessa, parteciperà all’inaugurazione della Bit prevista per domenica 12 febbraio e alle 12.30 terrà una conferenza stampa.
Alla BIT quest’anno la Sardegna è presente con un proprio spazio espositivo di oltre 1.000 metri quadri, realizzato in collaborazione con Unioncamere e Camera di commercio di Cagliari, che ospita 57 espositori contro i 46 del 2022 e 114 operatori, in rappresentanza dei vari settori: dal ricettivo ai servizi dal turismo religioso ai consorzi turistici. Nello stand, realizzato con grandi spazi bianchi decorati con fregi stilizzati e ripresi dalla tradizione, oltre a grandi foto e megaschermi che riportano i prodotti turistici classici dell’Isola, anche due grandi colonne rivestite di essenze mediterranee, a ricordare i colori ed i profumi della macchia tipica della Sardegna. In anteprima assoluta verranno poi presentate 6 guide sul turismo outdoor in Sardegna.

Sisma Turchia-Siria, Bardi: grazie a Gruppo Lucano Protezione Civile

Sisma Turchia-Siria, Bardi: grazie a Gruppo Lucano Protezione CivileRoma, 9 feb. (askanews) – “Ringrazio il presidente del Gruppo Lucano della Protezione Civile, Pierluigi Martoccia, per la immediata disponibilità manifestata alla Protezione Civile nazionale e alla mia persona, in qualità di presidente della Regione Basilicata, a portare aiuti alla popolazione delle zone della Turchia e della Siria colpite dal devastante terremoto che ha provocato, secondo i continui aggiornamenti, oltre 11 mila vittime e la distruzione di decine di città”. E’ quanto dichiara il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
“Conosciamo la grande esperienza della Protezione Civile regionale maturata in campo nazionale e internazionale nel corso degli anni, su cui possiamo contare in caso di necessità per gestire le operazioni di soccorso e di accoglienza della popolazione colpita da eventi disastrosi come quello che ha colpito la Turchia e la Siria in conseguenza del quale anche in Basilicata la Protezione Civile Regionale ha gestito egregiamente l’allarme tsunami sulla costa jonica metapontina. Il governo regionale è in stretto contatto con la Protezione Civile nazionale per concordare e valutare le eventuali forme di aiuti ai territori colpiti dal sisma”, aggiunge.

Unpli Aps e Ass. Città olio unite per valorizzare l’Evo e le sue terre

Unpli Aps e Ass. Città olio unite per valorizzare l’Evo e le sue terreMilano, 9 feb. (askanews) – Parte da Fiumicino (Roma) il progetto di azioni concrete che vedranno l’Unione nazionale delle Pro loco (Unpli Aps) e l’Associazione nazionale città dell’olio impegnate nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico dei Comuni italiani, “in un’ottica di sviluppo territoriale sostenibile e con particolare riferimento alla cultura e alla civiltà olivicola”. Il percorso comune è stato tracciato nel corso di un’incontro che si è tenuto ieri a Villa Gugliemi nel Comune della città metropolitana di Roma, a cui hanno partecipato il presidente delle città dell’olio, Michele Sonnessa, e quello dell’Unpli, Antonino La Spina, che fa seguito al protocollo d’intesa firmato nel novembre scorso.
“Grazie al coinvolgimento del Comitato Unpli Lazio e con il supporto dell’amministrazione e della Pro Loco di Fiumicino, siamo in grado di realizzare un sogno, quello di unire le forze per sostenere ed amplificare alcune nostre iniziative di successo come la ‘Giornata nazionale camminata tra gli olivi’ e la ‘Merenda nell’oliveta’, che grazie al coinvolgimento diretto delle Pro Loco saranno ancora più partecipate dalla cittadinanza e ricche di proposte culturali e artistiche” ha dichiarato Sonnessa, aggiungendo “ma non ci fermiamo qui, insieme vogliamo avviare programmi culturali mirati alla valorizzazione dei piccoli borghi attraverso conferenze, seminari, workshop e proposte turistiche dedicate all’olio EVO”.
“Diamo concretezza al protocollo di novembre, con l’avvio di una serie di attività di promozione, su base regionale, delle eccellenze dei territori di origine dell’olio extra vergine di oliva” ha affermato La Spina, sottolineando che “abbiamo fatto il punto per individuare azioni congiunte al file di valorizzare non solo l’eccellenza rappresentata dall’olio extra vergine di oliva ma tutto il contesto: dalla cultura olivicola, alle località interessate e al patrimonio culturale in esse presenti”.

Comitato Regioni, Bianco: lotta inquinamento tema strategico per Europa

Comitato Regioni, Bianco: lotta inquinamento tema strategico per EuropaRoma, 9 feb. (askanews) – “Il rispetto dell’ambiente, della blue economy, del contrasto ai cambiamenti climatici e dell’economia circolare sono battaglie fondamentali sia a livello europeo che regionale e locale”. Lo ha sottolineato Enzo Bianco, presidente del Consiglio nazionale Anci, intervenendo alla 153^ sessione plenaria del Comitato delle Regioni (Cor) che si è svolto a Bruxelles.
“Questi temi – ha aggiunto – sono centrali per lo sviluppo del Mediterraneo e dell’Europa. Le città possono fare molto su questo versante e sono molto impegnate in progetti per il futuro delle prossime generazioni. E’ un tema che sostengo da anni, sin da quando l’Assemblea regionale e locale euromediterranea (Arlem), su mia iniziativa, ha approvato un parere sul miglioramento dell’economia”.
Lo sviluppo sostenibile è stato al centro del dibattito della due giorni, durante cui “sul surriscaldamento globale, inquinamento e crisi ambientale, sono state approvate, con il voto di gran parte della delegazione italiana, alcune mozioni favorevoli ad un incremento della legislazione Ue”, ricorda Bianco.
Durante la riunione è stato anche conferito a Marek Nazarko, sindaco di Michalowo, Comune polacco a ridosso del confine tra Polonia e Bielorussia, il Premio Pawel Adamowicz, istituito dal Comitato europeo delle regioni in partenariato con il comune di Danzica, e riservato ai leader – politici o della società civile – locali che agiscono con coraggio e integrità per soccorrere chi ha bisogno di aiuto e lottano contro l’intolleranza, la radicalizzazione, l’incitamento all’odio, l’oppressione e la xenofobia. La commissione, presieduta da Bianco, ha assegnato il premio a Nazarko che con la sua amministrazione ha fornito ai migranti bisognosi vestiti, pasti caldi e una sistemazione per la notte e si è prodigata per ospitare in un alloggio temporaneo alcune famiglie ucraine in fuga.

Emiliano: Puglia promossa per i Lea del servizio sanitario

Emiliano: Puglia promossa per i Lea del servizio sanitarioRoma, 9 feb. (askanews) – “Quando sono diventato presidente nel 2015, la Puglia si attestava al penultimo posto in Italia per i livelli essenziali di assistenza (Lea): in parole semplici vuol dire che le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario forniva ai cittadini, in Puglia, nel 2015 erano inferiori rispetto al resto del Paese. Abbiamo lavorato moltissimo in questi anni per migliorare la sanità e siamo riusciti non solo a recuperare posizioni ma ad essere inserite tra le regioni più virtuose. La Puglia peraltro è l’unica del Sud promossa proprio sui Lea. Questo per noi è un incoraggiamento importantissimo a proseguire nel lavoro, sappiamo che molto c’è da fare, andremo avanti con ancor più determinazione”. Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha commentato la valutazione positiva della Puglia nell’erogazione dei Lea: il primo gennaio 2020 è entrato in vigore il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) di erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, che sostituisce la cosiddetta “griglia LEA”, per la valutazione della qualità dell’assistenza e per l’accesso da parte delle Regioni ad una quota premiale del Fondo Sanitario Nazionale.

Vino, Andrea Machetti nuovo direttore del Consorzio del Brunello

Vino, Andrea Machetti nuovo direttore del Consorzio del Brunello

Subentra a Michele Fontana. Presidente Bindocci: scelta di alto profilo

Milano, 9 feb. (askanews) – Il Consiglio di amministrazione del Consorzio del vino Brunello di Montalcino (Siena) ha eletto Andrea Machetti nuovo direttore. Machetti subentra a Michele Fontana in carica da giugno 2020.
“Confido di poter dare al Consorzio un contributo importante per tracciare il futuro di questa grande denominazione” ha affermato il neo direttore, aggiungendo che “tra le priorità quella di potenziare ulteriormente il team di lavoro pronto a raccogliere le sfide che il futuro di impone”. Tra le esperienze manageriali di Machetti ci sono quella a Villa Banfi dal 1983 al 1989, a Castiglion del Bosco fino al 1992, da dove poi si è spostato all’azienda agricola Mastrojanni, dove è rimasto per 30 anni fino al dicembre scorso, come amministratore delegato.
“Siamo doppiamente soddisfatti che Andrea Machetti abbia accettato questo incarico: innanzitutto perché è un manager di successo e di altissimo profilo, profondo conoscitore del brand Brunello e delle dinamiche di mercato, e poi perché è un montalcinese doc, nato e vissuto in questo microcosmo enoico vocato all’eccellenza” ha commentato il presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci, sottolineando che “sotto la sua direzione il Consorzio saprà consolidare la crescita della denominazione”.

Sangiuliano: Festival di Sanremo ricordi l’orrore delle foibe

Sangiuliano: Festival di Sanremo ricordi l’orrore delle foibeMilano, 9 feb. (askanews) – “Domani 10 febbraio è la giornata dedicata al ricordo dell’orrore delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Sono rispettosissimo dell’autonomia dell’arte e del lavoro culturale degli artisti. Ma da cittadino, prima che da Ministro, credo sarebbe un gesto importante che il Festival Sanremo dedicasse un momento, domani sera, proprio al Giorno del Ricordo. Per non dimenticare tutti gli italiani e le italiane che persero la vita nelle Foibe o che furono costretti a fuggire dalle proprie case e dalla propria terra. Uomini, donne, vecchi e bambini che non avevano alcuna colpa. Perché coltivare la memoria è l’unico antidoto affinché tragedie come queste non accadano mai più”. Lo ha dichiarato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, rivolgendo un appello agli organizzatori del Festival di Sanremo affinché si dedichi uno spazio, all’interno dell’evento, al giorno del ricordo delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

Piemonte, sindaci: riaprire linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano

Piemonte, sindaci: riaprire linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-SaviglianoRoma, 9 feb. (askanews) – Riaperire la linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano. Lo ha chiesto in una lettera la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero assieme ai colleghi di Busca, Marco Gallo, di Costigliole, Giacomo Nasi, di Manta, Paolo Vulcano, di Saluzzo, Mauro Calderoni, di Savigliano, Antonello Portera e di Verzuolo, Giancarlo Panero. La missiva, in cui il territorio compattamente ribadisce l’importanza di sfruttare linee ferroviarie esistenti e di aprire il confronto fra i diversi livelli istituzionali con una tavola rotonda convocata proprio dalla Regione, è stata inviata al presidente del Piemonte, Alberto Cirio, al presidente della Provincia, Luca Robaldo e al presidente della Camera di Commercio cuneese, Mauro Gola.
“La priorità di tutti noi – scrive la prima cittadina di Cuneo – è riportare a pieno regime la linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano, anche per il trasporto passeggeri. La Germania riapre 1300 km di tratte soprattutto per le merci, per decongestionare le strade. In Piemonte abbiamo grosso margine, visti i 500 km di linee inutilizzate, pari al 25% del totale. Come richiesto anche dal Consiglio Comunale di Cuneo tramite l’approvazione di un ordine del giorno, ci impegneremo al massimo delle nostre potenzialità per riaprire questa e altre importanti linee di collegamento”.
“È necessario fare ogni sforzo – aggiungono gli altri sindaci del Cuneese – per sfruttare il patrimonio di linee ferroviarie esistenti, immaginare nuovi scali e collegamenti con terminal e porti”.
“La riattivazione della tratta Cuneo-Saluzzo-Savigliano – dichiara Antonello Portera – consentirebbe di decongestionare l’ex statale 589 e agevolerebbe lo sviluppo di un efficiente traffico ferroviario a servizio di ben sette località, oltre a Savigliano anche Cuneo, Busca, Costigliole, Manta, Saluzzo e Verzuolo, e di realtà industriali importanti e caratterizzate da elevati volumi, consolidando sempre più il ruolo dello scalo saviglianese come snodo strategico di tutta l’area”.
I rappresentanti del quadrante Sud-ovest della Regione, area che vale un quarto del Pil piemontese, allargano il discorso e le prospettive anche al potenziamento dei collegamenti con il porto di Vado Ligure, perché “la Granda – aggiungono – lamenta uno sviluppo infrastrutturale sotto la media regionale che limita il potenziale di crescita dell’area e presenta una bassa accessibilità alle dorsali logistiche”.
Le richieste sono a largo raggio e comprendono il potenziamento della ferrovia Cuneo – Ventimiglia, il completamento della Asti-Cuneo, la riapertura del casello di Marene in ingresso e uscita, la messa in sicurezza dei colli della Maddalena e dell’Agnello, la realizzazione di interventi per “snellire” il traffico sull’asse Cuneo-Pinerolo, la cosiddetta “Pedemontana del Monviso”.

Montespaccato Calcio, legalità in campo

Montespaccato Calcio, legalità in campoRoma, 9 feb. (askanews) – Grande pubblico ieri nella serata dello sport e della legalità promossa dall’Asilo Savoia per la presentazione in anteprima nazionale del cortometraggio ‘Montespaccato. Legalità in campo’, realizzato da ‘Sportmemory’ nell’ambito del progetto ‘Roma Sport Sociale’, il docureportage sostenuto dalla Regione Lazio.
Un parterre istituzionale di primissimo livello e oltre 300 giovani e cittadini di Montespaccato hanno condiviso una serata che ha celebrato il rapporto indissolubile tra sport e legalità. Rapporto di cui la storia di Montespaccato è esempio concreto e di cui ciascuno dei presenti si è fatto testimone e protagonista.
Nelle more dell’iter processuale che ha visto la Corte di Cassazione comminare la confisca definitiva dei beni formalmente intestati a Franco Gambacurta, ma disporre per alcuni aspetti formali il rinvio ad un nuovo esame da parte della Corte di Appello per la proprietà dell’impianto sportivo e le quote sociali della Polisportiva, per cui si prospetta quindi un ulteriore prolungamento dell’attuale situazione di incertezza, la serata di sport e legalità promossa da Asilo Savoia ha assunto il significato di un impegno corale siglato tra cittadini e Istituzioni.
Dopo il saluto di Presidente della Fondazione Piccolo America Valerio Carocci e l’apertura del Presidente dell’ASP Asilo Savoia Massimiliano Monnanni, numerosi e significativi gli interventi che si sono alternati alla proiezione del cortometraggio. In apertura il presidente Monnanni ‘L’ulteriore rinvio della confisca definitiva dell’impianto sportivo e della stessa società che lo gestisce – ha dichiarato – pone l’Asilo Savoia di fronte a responsabilità che non possono essere assunte in solitudine. E’ difficile spiegare ai cittadini e a tutti i nostri ragazzi e giovani cavilli ed aspetti formali che mettono a rischio la prosecuzione delle attività e del percorso di rinascita e riscatto di un intero quartiere. Mi auguro che grazie all’impegno assunto dalle Istituzioni presenti, il Montespaccato possa vincere entro giugno la partita più importante della sua intera storia, quella della legalità e che chi è chiamato, per funzioni e compiti istituzionali, ad assumere decisioni sulla Polisportiva in attesa della conclusione dell’iter giudiziario, sappia rapidamente trovare soluzioni legittime e possibili che rendano permanente la nostra presenza e non tradiscano lo spirito che ci vede qui oggi’.
Il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha tenuto a sottolineare: ‘Terza volta in cinque mesi che ci vediamo. Prima il 2 settembre per la festa scudetto dell’Under 18, poi a Bruxelles per il premio che vi ha riconosciuto la Commissione Europea, valicando i confini nazionali, e ci ritroviamo anche stasera, qui, per un’altra sfida. Il presupposto, per chi conosce Asilo Savoia e il programma Talento & Tenacia, è che è difficile uscirne fuori. Le parole non bastano più, non servono più, viene da chiedersi cosa possiamo continuare a fare. L’obiettivo della serata è rilanciare questa sfida, quella della continuità, dell’occupazione degli spazi di legalità, altrimenti li occupa qualcun altro. Bisogna fare in modo che uno spazio occupato momentaneamente diventi occupato definitivamente. Dobbiamo dimostrare di essere più forti della delinquenza, dobbiamo essere una fabbrica di speranza. Questo avviene solo se riusciamo a umanizzare gli spazi occupati dalla criminalità, o è così o siamo sconfitti. Dobbiamo prenderci tutti delle responsabilità, oltre quello che è possibile fare. Non ci arrenderemo mai. I ragazzi di Montespaccato hanno trovato un punto di riferimento educativo. O costruiamo alleanze oppure siamo condannati a rincorrere, ad accorgerci degli obiettivi mancati. Mi auguro che tutte le autorità si mettano assieme perché abbiamo bisogno di dimostrare che è possibile recuperare marginalità, anche se cadiamo ci dobbiamo rialzare. L’impegno che prendo è quello di dare continuità a questa esperienza, nel rispetto delle norme e delle procedure, perché tutta la rete creata a Montespaccato, tutte le persone coinvolte possano avere dei riferimenti. Mi prendo la responsabilità, insieme alle istituzioni, di fare in modo che questa esperienza possa diventare non più temporanea ma definitiva. Perché lo meriti tu (Presidente Monnanni, ndr), lo merita Asilo Savoia, lo merita Montespaccato. Io rappresento lo sport e i giovani, che in questo progetto trovano un punto di riferimento’.
La presidente del Municipio XIII Sabrina Giuseppetti ha dichiarato: ‘Ringrazio il Presidente Monnanni e l’Asilo Savoia, è un onore essere qua, è un orgoglio sapere che esiste una realtà come questa nel nostro territorio, perché ha permesso al quartiere, attraverso lo sport e l’inclusione sociale, di riscattarsi, offrendo un luogo sicuro ai nostri giovani. Sono parte integrante di questa realtà, fanno sì che di Montespaccato non si parli più in termini di problemi legati a legalità’ Tra gli interventi anche quello del presidente Vito Cozzoli, Presidente Sport e Salute: ‘Grazie per quello che fate Presidente, noi come Sport e Salute, insieme alle altre istituzioni, cerchiamo di promuovere quello che voi realizzate. Stasera sono rimasto particolarmente colpito: in questo progetto possiamo vedere quella che è la forza dello sport, la forza dei valori che trasmette. Ci avete insegnato tanto, vi conosco bene, abbiamo sostenuto il progetto Montespaccato perché vogliamo portare avanti lo sport come strumento di crescita delle comunità e delle persone. E voi l’avete fatto, portando avanti valori come quello della legalità. Il rispetto delle regole può superare la legge del più forte, squadre sportive al posto di clan, socialità sana invece che spaccio di deroga, questo è quello che voi ci insegnate. Grazie, perché siete testimoni reali, al servizio della comunità e della crescita del nostro Paese’.
‘Sportmemory racconta storie emotive, recupera memorie disperse e le riconnette nella trama del futuro. Quella del Montespaccato Calcio è una storia che supera il perimetro del campo, una storia che nasce dalla rivendicazione di una dignità sociale prima ancora che sportiva e che dimostra quanto lo sport possa essere un vero agente di miglioramento di luoghi e persone. La storia del Montespaccato con la sua sfida al contrasto dell’illegalità non parla al passato, ma si proietta tutta nel futuro. L’unico futuro possibile, quello di una legalità coesa, quello di genitori che guardano i figli crescere in un campo di calcio che insegna valori per la vita’ dice Marco Panella, direttore di Sportmemory e autore del cortometraggio. La serata si è chiusa con l’intervento di Bruno Corda, Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata: ‘Dobbiamo riconoscere il gran coraggio di Asilo Savoia per il rilancio di un quartiere così colpito dalla criminalità organizzata. Una cosa è parlare di antimafia, un’altra è fare l’antimafia militante. Dimostra che l’impegno profondo passa attraverso il sacrificio individuale, che attesta la lotta contro l’illegalità. Lo sport è uno strumento di consenso: chi aveva preso la squadra precedentemente lo aveva fatto per condividere valori sbagliati. Una riscossa per le persone che subiscono la criminalità organizzata. È la dimostrazione del fatto che la società civile vince se collabora insieme. Lo si è potuto fare solo perché tutti hanno creduto a questo progetto. Cercheremo di fare tutti del nostro meglio per arrivare a una soluzione di carattere definitivo’.
Vicinanza e solidarietà con il percorso della legalità intrapreso dal Montespaccato è stata manifestata con la loro presenza in sala dalla Presidente del Credito Sportivo Antonella Baldino, dal Presidente della FIGC Gabriele Gravina, dal Presidente della LND Giancarlo Abete, dalla Vice Presidente del CONI, Silvia Salis e dal Vescovo ausiliare Benoni Ambarus, presenti anche il Capo Dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi e il Capo Dipartimento per le Politiche giovanili Michele Sciscioli, entrambi strutture della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Turismo, Bit Milano: Premio internazionale Voucher – Turismo in onda

Turismo, Bit Milano: Premio internazionale Voucher – Turismo in ondaRoma, 9 feb. (askanews) – Torna lunedì 13 febbraio, alle ore 19.30, nella prestigiosa location “Terrazza Duomo 21” (Sala Galleria) in Piazza del Duomo, a Milano, il Premio Internazionale “Voucher – il Turismo in onda”, il cui fine mira a valorizzare le eccellenze del Turismo, Cinema, della Musica dell’Informazione e dello Spettacolo.
La consegna del Premio, realizzato dall’orafo Michele Affidato, avrà luogo durante il consueto “Aperiviaggi fuori fiera BIT – Borsa Internazionale del Turismo”. Per Anna Di Maria e Paky Arcella, ideatori del Premio, sarà l’occasione per divulgare novità e, soprattutto, accendere il focus sul tema del dialogo tra popoli in un periodo pervaso dalla guerra e per dimostrare come il turismo possa essere la leva ed il veicolo per diffondere la pace tra i popoli e, quindi, il mezzo per diffondere la cultura della fratellanza umana.
Il turismo può unire i popoli in quanto realizza il fine di porre in luce il valore delle loro tradizioni e come esse possano contribuire ad accrescere l’economia, attraverso lo scambio reciproco dei contenuti culturali ad essi connessi, che si traducono in strumenti generativi di nuove forme di mercato. Il turismo genera economia quando pone in moto un interscambio di valori conoscitivi che conducono alla creazione di dinamiche commerciali tra i Paesi coinvolti, i quali escono dal loro isolamento e creano interazioni proficue che incrementano reciprocamente i mercati di riferimento.
Il turismo è legato sempre ad un processo economico in quanto mette in moto uno scambio di beni culturali che, necessariamente, si traducono in attività anche commerciali che da essi si sviluppano. L’economia vive sempre di interscambi reciproci tra popoli che viaggiano Sant’Agostino affermava che il mondo è un libro e chi non viaggia ne legge solo una pagina, rimanendo chiuso nel suo recinto e non creando quelle interazioni reciproche e vantaggiose che, necessariamente, viaggiando e conoscendo si alimentano.
L’evento vedrà la partecipazione di Istituzioni, Tour Operator, Artisti, Giornalisti, Imprenditori e personaggi di alto profilo, che rappresentano l’intero mondo del turismo e del suo indotto durante il periodo in cui è di scena la Bit (dal 12 al 14 Febbraio), che è una delle più importanti fiere del settore a livello mondiale.
Tra i premiati il Maestro Pupi Avati per il cinema, Vincenzo Frigulti, manager e imprenditore esperto in marketing strategico territoriale del settore turistico e della tecnologia digitale, il Conte Alberto Uva, imprenditore culturale, che ha dato vita al progetto “Arte & cultura Villa Sormani”, con l’obiettivo di divulgare la storia particolare della dimora e valorizzare l’identità culturale del territorio attraverso eventi emozionali www.villasormanimissaglia.com , il cantautore Aleandro Baldi vincitore del Festival di Sanremo negli anni ’90, ed altri ancora.
Sarà anche l’occasione di presentare SEMUA’ Milano, che è un nuovo brand completamente Made in Italy, nato dall’esigenza e dal desiderio di rendere speciali luoghi e situazioni, donando agli ambienti classe, eleganza e unicità con le sue fragranze. Milano e il contesto d’arte in cui la stessa risiede rappresentano gli elementi che hanno ispirato la creazione di SEMUA’ e dei suoi prodotti, mentre People, Aesthetic, Uniqueness, Refinement sono i valori base ai quali essa si attiene.Si tratta di prodotti studiati e realizzati con una nuova concezione del riutilizzo e del riciclaggio, i quali realizzano un connubio perfetto tra design e sostenibilità www.semuamilano.com . Da menzionare la presenza di personaggi internazionali, quale la giornalista Internazionale Nadia Lahhan e il cantante Statunitense Ronnie Jones. Sarà realizzata una puntata del programma multimediale “Voucher – Il Turismo in onda”.