Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mosca potrebbe perseguire i giornalisti del Tg1 entrati a Kursk

Mosca potrebbe perseguire i giornalisti del Tg1 entrati a KurskRoma, 16 ago. (askanews) – Un canale Telegram russo, Baza, ha scritto oggi che il ministero degli Interni di Mosca intenderebbe aprire un “procedimento penale contro i giornalisti italiani” che hanno realizzato un reportage dalla regione di Kursk. Il riferimento è in particolare a Stefania Battistini e Simone Traini del Tg1. Secondo Baza, si tratterebbe di “un procedimento ai sensi dell’articolo 322 del codice penale della Federazione russa”, per l’ipotesi di reato di “Attraversamento illegale del confine di stato”.

Nel fine settimana arriva il “crollo termico”

Nel fine settimana arriva il “crollo termico”Milano, 16 ago. (askanews) – Tra sabato 17 e domenica 18 agosto sono attesi temporali e un crollo termico fino a 10 gradi e dopo il caldo “rovente, fuori norma e prolungato” che sta attanagliando l’Italia ormai da diverse settimane, “il rischio ora è quello degli eventi meteo estremi a causa dello scontro tra masse d’aria completamente diverse”. E’ la previsione di Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it.


“Almeno fino alla giornata di sabato avremo ancora tanto sole e caldo con le temperature che saliranno ben oltre le medie storiche con punte fin verso i 38-40 gradi specie al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori. Tuttavia col passare delle ore aumenterà l’instabilità a partire dai settori alpini con i primi temporali in estensione poi alle vicine pianure di Piemonte e Lombardia. Con il caldo aumenta l’energia potenziale in gioco a causa di una maggiore evaporazione dai mari e soprattutto i contrasti termici vengono particolarmente esaltati creando un mix micidiale per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche, alte anche fino a 10/15 km” spiega Sanò, aggiungendo che “è proprio ciò che accadrà nel corso di domenica 18, quando una pericolosa perturbazione in discesa dal Nord Europa si allungherà verso l’Italia, richiamando aria fresca e instabile in quota, la quale riuscirà a scalfire la cupola anticiclonica”. “Il maltempo si farà sentire inizialmente sulle regioni del Nord e poi anche su buona parte del Centro (specie settori tirrenici) fino alla Campania” continua, sottolineando che “vista la tanta energia in gioco e l’irruenza la perturbazione irromperà sull’Italia non escludiamo la genesi di temporali particolarmente violenti, con elevato rischio di grandinate e in alcuni casi, più rari, anche di tornado. Nel contempo – conclude – le temperature potranno calare fino a 10 gradi rispetto ai giorni scorsi, soprattutto al Nord e sulle regioni centrali”.

Meteo, nel fine settimana temporali e crollo termico fino a 10 gradi

Meteo, nel fine settimana temporali e crollo termico fino a 10 gradiMilano, 16 ago. (askanews) – Tra sabato 17 e domenica 18 agosto sono attesi temporali e un crollo termico fino a 10 gradi e dopo il caldo “rovente, fuori norma e prolungato” che sta attanagliando l’Italia ormai da diverse settimane, “il rischio ora è quello degli eventi meteo estremi a causa dello scontro tra masse d’aria completamente diverse”. E’ la previsione di Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it.


“Almeno fino alla giornata di sabato avremo ancora tanto sole e caldo con le temperature che saliranno ben oltre le medie storiche con punte fin verso i 38-40 gradi specie al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori. Tuttavia col passare delle ore aumenterà l’instabilità a partire dai settori alpini con i primi temporali in estensione poi alle vicine pianure di Piemonte e Lombardia. Con il caldo aumenta l’energia potenziale in gioco a causa di una maggiore evaporazione dai mari e soprattutto i contrasti termici vengono particolarmente esaltati creando un mix micidiale per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche, alte anche fino a 10/15 km” spiega Sanò, aggiungendo che “è proprio ciò che accadrà nel corso di domenica 18, quando una pericolosa perturbazione in discesa dal Nord Europa si allungherà verso l’Italia, richiamando aria fresca e instabile in quota, la quale riuscirà a scalfire la cupola anticiclonica”. “Il maltempo si farà sentire inizialmente sulle regioni del Nord e poi anche su buona parte del Centro (specie settori tirrenici) fino alla Campania” continua, sottolineando che “vista la tanta energia in gioco e l’irruenza la perturbazione irromperà sull’Italia non escludiamo la genesi di temporali particolarmente violenti, con elevato rischio di grandinate e in alcuni casi, più rari, anche di tornado. Nel contempo – conclude – le temperature potranno calare fino a 10 gradi rispetto ai giorni scorsi, soprattutto al Nord e sulle regioni centrali”.

Tribunale minorenni Brescia sospende rimpatrio orfani ucraini

Tribunale minorenni Brescia sospende rimpatrio orfani ucrainiMilano, 14 ago. (askanews) – Il Tribunale per i minorenni di Brescia ha temporaneamente sospeso il rimpatrio nel loro Paese dei 57 orfani ucraini affidati ai servizi sociali italiani. I minori, dunque, rimarranno per ora ancora ospiti delle famiglie della provincia di Bergamo che si sono prese cura di loro.


La decisione del Tribunale è conseguenza delle domande di protezione internazionale presentate alla Commissione territoriale competente dalla maggior parte dei ragazzini che hanno un’età compresa tra i 6 e i 16 e vivono da due anni nel territorio dei Comuni di Rota d’Imagna, Pontida e Bedulita, in Valle Imagna. Su richiesta del governo di Kiev, i minori ucraini provenienti da due orfanotrofi di Berdyansk sul Mar Nero, sarebbero dovuti partire con un pulmann dall’Italia il 16 agosto, ma contro il rimpatrio si erano schierate da subito le famiglie affidatarie, e l’Unhcr aveva sottolineato i rischi del ritorno in un Paese tuttora in guerra.

Esodo estivo, al via il lungo ponte di Ferragosto

Esodo estivo, al via il lungo ponte di FerragostoRoma, 14 ago. (askanews) – Al via il lungo ponte di Ferragosto dal Nord al Sud della penisola. Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di oggi, mercoledì 14 agosto, nella mattinata di domani, giovedì 15, e nelle giornate di sabato 17 agosto e domenica 18 agosto Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani, 15 agosto, dalle ore 7 alle 22; sabato 17 agosto dalle 8 alle 16; domenica 18 agosto dalle 7.00 alle 22.00 La campagna “Quando sei alla guida tutto può aspettare” e i consigli per un viaggio sicuro: generi di prima necessità, controllo del veicolo e del meteo, uso dei dispositivi di sicurezza, riposo, no all’uso di droga e alcol, niente distrazione Sulla rete Anas per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori che sono rimasti nelle grandi città, ma che si concedono qualche giorno di riposo per celebrare il 15 agosto in località più vicine. Non mancheranno anche gli ultimi vacanzieri che partiranno verso mete più lontane, mentre a partire dalle giornate di sabato 17 e domenica 18 sono previsti i primi rientri a casa. Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di oggi, mercoledì 14 agosto e nella mattinata di domani, giovedì 15 agosto: spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Viceversa, nelle giornate di sabato 17 agosto e di domenica 18 agosto è atteso traffico intenso verso i grandi centri urbani.


Per consentire la fluidità del traffico l’Anas (Gruppo FS Italiane) ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha limitato la presenza dei cantieri fino al 3 settembre: sospesi 906 cantieri, il 70% di quelli attivi (1278). Gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.


Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani, 15 agosto, dalle ore 7 alle 22, sabato 17 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 18 agosto dalle 7.00 alle 22.00. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).


Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la SS45 “di Val Trebbia” in Liguria, la SS26 “della Valle D’Aosta” e la SS309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 “di Alemagna” in Veneto. Per la situazione dei cantieri inamovibili è possibile consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).


Consigli per un viaggio sicuro. Per chi si mette in viaggio è importante, più che mai nei giorni di esodo, seguire una serie di accortezze: Dotarsi di generi di prima necessità e di una scorta d’acqua per evitare disidratazione durante il viaggio, soprattutto nei giorni in cui è previsto grande caldo Controllare il veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua Consultare il meteo e il calendario dei giorni critici nei quali i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma valutando eventuali percorsi alternativi Non assumere sostanze alcoliche o droghe in particolare prima o durante la guida Tutti i passeggeri e il guidatore devono indossare la cintura e assicurare i bambini nei seggiolini o negli adattatori (fino a 1,50 metri di altezza) Rispettare i limiti di velocità e tenersi sempre sulla corsia libera a destra mantenendo la distanza di sicurezza In caso di stanchezza o sensazione di sonno fermarsi sempre, in sicurezza in area di servizio, per riposarsi e recuperare le energie psicofisiche Non distrarsi mai alla guida – Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: visiva (non guardare la strada), cognitiva (non porre attenzione alla guida) e manuale (avere le mani impegnate).

Geolier superospite al Concertone della Notte della Taranta

Geolier superospite al Concertone della Notte della TarantaRoma, 14 ago. (askanews) – Geolier superospite sul palco della Notte della Taranta: interpreterà un’originalissima “I p’ me, tu p’ te”, con l’arrangiamento del maestro concertatore Shablo, il 24 agosto a Melpignano.


L’annuncio arriva in un momento in cui Geolier è davvero inarrestabile: nel pieno del suo straordinario tour estivo, che lo ha visto per 3 show spettacolari sold out allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, il suo nuovo album, “Dio lo sa” (Warner Music Italy) – disponibile in digitale e nei vari formati CD e doppio vinile – ha già conquistato il doppio disco di platino, dopo 3 settimane consecutive in testa alla Classifica Album di FIMI/GfK Italia. Il Concertone è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Pugliapromozione in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella. Tre ore di musica popolare dove il ritmo della pizzica incontra le sonorità pop, urban, trap con citazioni da Morricone a Piazzolla. La linea artistica del concerto si svilupperà intorno al tema della ventisettesima edizione: generazione Taranta. Una sequenza di ipnotiche pizziche contaminate dai suoni contemporanei, la bellezza dei canti di tradizione in dialetto salentino, grico e arbereshe, i colori e le atmosfere frizzanti delle coreografie firmate da Laccio, faranno ballare la piazza dei 150mila tarantolati provenienti da ogni parte del mondo.

Stazione Vibo Pizzo, passeggeri costretti a camminare tra le macerie

Stazione Vibo Pizzo, passeggeri costretti a camminare tra le macerieRoma, 13 ago. (askanews) – E’ già buio e sono le 20.40 quando i passeggeri del treno Alta Velocità 9535 di Trenitalia, partito da Torino Porta Nuova e arrivato alla stazione di Vibo-Pizzo, in Calabria, vengono fatti scendere tra le macerie di un cantiere che ricoprono interamente il marciapiede.


Viaggiatori di tutte le età con bagagli al seguito che scendono dalla carrozza 11 alla 8 sono così costretti ad avventurarsi come degli equilibristi su pochi centimetri di cordoletto in cemento rimasti scoperti sul binario a strapiombo, con il rischio di essere sfiorati da eventuali treni in transito, mentre la voce invita a camminare dietro una linea gialla inesistente. Alcuni di loro si rifiutano e chiamano il 112. “Per chi ha una certa età ma anche per bambini e persone disabili, è impensabile di poter camminare in una stazione su pochi cm di cemento in bilico sui binari di notte. É inaccettabile e per questo mi sono rifiutato di unirmi agli altri passeggeri che invece si sono avventurati a loro rischio e pericolo” racconta uno di loro. Il problema perdura ormai da tempo e si ripete sempre identico da quando sono stati avviati i lavori del cantiere per il rifacimento dei marciapiedi e l’installazione degli ascensori della stazione di Vibo Pizzo. Pare che il cantiere abbia provveduto a inserire un cartello per intimare ai treni di fermarsi prima ma il segnale viene puntualmente ignorato, forse perché scarsamente visibile. Affinché il cantiere ultimi i lavori ci vorranno ancora parecchi altri mesi e, nel frattempo, dalla stazione di Vibo Pizzo in pieno agosto continuano a transitare numerosi treni, molti dei quali portano i turisti alle principali località marittime della zona. “Mi hanno confidato che questo scenario si ripete tutti i giorni. Per questo è opportuno che si provveda prima che succeda qualche tragedia” afferma uno dei passeggeri.

Parigi 2024, vandalizzato a Roma il murale dedicato a Paola Egonu

Parigi 2024, vandalizzato a Roma il murale dedicato a Paola EgonuRoma, 13 ago. (askanews) – Nella notte è stato vandalizzato il murale ‘Italianità’ dedicato a Paola Egonu che era stato realizzato dall’artista Laika davanti alla sede del Coni. In particolare – informa su facebook la trasmissione ‘Che tempo che fa’ che ha reso noto il fatto e pubblicato la fotografia sui social – è stato oscurato il volto della pallavolista e cambiato il colore della sua pelle. “Tutto il nostro sostegno a @paolaegonu, che rappresenta il nostro Paese ai massimi livelli”, si sottolinea nel post.

Ancora caldissimo con Caronte ma a Ferragosto un mini-break estivo

Ancora caldissimo con Caronte ma a Ferragosto un mini-break estivoMilano, 13 ago. (askanews) – Dopo almeno un mese di caldo africano da Ferragosto è atteso un mini-break estivo con una diminuzione delle temperature di 2-3 gradi, con meno afa e meno notti tropicali. Questa la previsione per i prossimi giorni fatta da Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che rimarca però che “nelle prossime ore avremo ancora 41 gradi nelle zone interne della Sardegna, sfioreremo i 40 gradi al Nord i 40°C (Forlì), mentre Ferrara, Firenze, Foggia, Lecce, Oristano, Prato, Reggio Emilia, Siracusa, Trento e Verona avranno la febbre a 38-39 gradi”.


La vigilia di Ferragosto “sarà ancora rovente con picchi di 39 gradi al Sud, 38 a Ferrara e Forlì, mentre Firenze si ‘fermerà’ a 37 gradi”. “Nelle prossime 48 ore, ancora dominate da Caronte, avremo qualche temporale di calore sia sulle Alpi sia sugli Appennini, un leggero refrigerio ma con il rischio anche di qualche rovescio un po intenso” prosegue Tedici, sottolineando che per il mini-break del 15 agosto “arriverà dalla Francia aria più fresca in quota che inizierà a dilagare verso il Mediterraneo dal Golfo del Leone. In pratica, da Nord-Ovest, una massa d’aria meno rovente entrerà nel cuore di Caronte, portando un aumento dell’instabilità e una diminuzione della canicola. Come detto, sarà però un mini-break con solo qualche breve ed isolato rovescio, qualche nuvola in più specie ad ovest e un calo termico di pochi gradi”. Nel corso del fine settimana, poi, “questa massa d’aria francese potrebbe favorire massime intorno ai 34 gradi e non più intorno ai 40, il tutto accompagnato da frequenti temporali specie tra domenica e lunedì prossimo”.


“Per sconfiggere Caronte, però, servirà qualcosa di più di questo mini-break: dobbiamo aspettare conferme per un cambiamento più importante non ancora previsto dai modelli” conclude il metereologo, evidenziando che “la partita del caldo africano, forse, sarà ancora molto lunga”.

Meteo: ancora caldissimo con Caronte, a Ferragosto mini-break estivo

Meteo: ancora caldissimo con Caronte, a Ferragosto mini-break estivoMilano, 13 ago. (askanews) – Dopo almeno un mese di caldo africano da Ferragosto è atteso un mini-break estivo con una diminuzione delle temperature di 2-3 gradi, con meno afa e meno notti tropicali. Questa la previsione per i prossimi giorni fatta da Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che rimarca però che “nelle prossime ore avremo ancora 41 gradi nelle zone interne della Sardegna, sfioreremo i 40 gradi al Nord i 40°C (Forlì), mentre Ferrara, Firenze, Foggia, Lecce, Oristano, Prato, Reggio Emilia, Siracusa, Trento e Verona avranno la febbre a 38-39 gradi”.


La vigilia di Ferragosto “sarà ancora rovente con picchi di 39 gradi al Sud, 38 a Ferrara e Forlì, mentre Firenze si ‘fermerà’ a 37 gradi”. “Nelle prossime 48 ore, ancora dominate da Caronte, avremo qualche temporale di calore sia sulle Alpi sia sugli Appennini, un leggero refrigerio ma con il rischio anche di qualche rovescio un po’ intenso” prosegue Tedici, sottolineando che per il mini-break del 15 agosto “arriverà dalla Francia aria più fresca in quota che inizierà a dilagare verso il Mediterraneo dal Golfo del Leone. In pratica, da Nord-Ovest, una massa d’aria meno rovente entrerà nel cuore di Caronte, portando un aumento dell’instabilità e una diminuzione della canicola. Come detto, sarà però un mini-break con solo qualche breve ed isolato rovescio, qualche nuvola in più specie ad ovest e un calo termico di pochi gradi”. Nel corso del fine settimana, poi, “questa massa d’aria francese potrebbe favorire massime intorno ai 34 gradi e non più intorno ai 40, il tutto accompagnato da frequenti temporali specie tra domenica e lunedì prossimo”.


“Per sconfiggere Caronte, però, servirà qualcosa di più di questo mini-break: dobbiamo aspettare conferme per un cambiamento più importante non ancora previsto dai modelli” conclude il metereologo, evidenziando che “la partita del caldo africano, forse, sarà ancora molto lunga”.