Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ue, Draghi: cruciale alzare la produttività e integrare i mercati

Ue, Draghi: cruciale alzare la produttività e integrare i mercatiRoma, 30 set. (askanews) – Se c’è un tema comune nel rapporto è che dobbiamo puntare a sforzarci di aumentare la crescita della produttività. E che questo anche ha anche a che fare con essere in grado di attuare i nostri valori di equità, sicurezza e indipendenza. E che dati i cambiamenti nel contesto geopoliticpo questa è diventata un una priorità politica”. Lo ha affermato l’ex presidente del Consiglio e della Bce, Mario Draghi, durante un dibattito all’istituto Bruegel sul rapporto che ha curato su produttività e la competitività Ue.


“E certamente – ha aggiunto – tra i valori dove dovremmo raggiungere risultati abbiamo innanzitutto il clima”. “Il secondo messaggio – ha proseguito Draghi – è che il passo più importante che dobbiamo prendere per raggiungere i risultati è integrare i nostri mercati. Innanzitutto il mercato unico. Penso che il mercato unico e i beni pubblici che arrivano con esso perché così importante? Perché se la produttività è l’obiettivo, le economie di scala in molti settori analizzati sono diventate un ingrediente essenziale. DE le economie di scala le ottiene solo un mercato unico integrato”.


Il terzo maggiore messaggio “più sfumato”, è che mentre si migliorano innovazione e produttività “dovremmo anche gestire le ricadute del presente”. Ad esempio tenendo presente che non ci si trova in un quadro di concorrenza leale nell’economia mondiale: “la concorrenza dall’estero viene guidata sì dall’innovazione, ma anche da asimmetrie massicce sui sussidi pubblici. E c’è una seconda regione – ha detto ancora Draghi -: che l’alternativa ed avere una strategia europea non è non avere una strategia industriale, ma avere tante strategie industriali industriali non coordinate”.

Istat: a settembre aumentati i prezzi del carrello della spesa

Istat: a settembre aumentati i prezzi del carrello della spesaRoma, 30 set. (askanews) – A settembre salgono i prezzi dei prodotti del carrello della spesa. Secondo le stime dell’Istat, nel comparto alimentare, i prezzi aumentano lievemente il loro ritmo di crescita su base annua, contribuendo all’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona tornano ad accelerare su base tendenziale, da +0,6% a +1,1%. Il ritmo di crescita su base annua di quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto si attenua da +1,1% a +0,6%.

Industria, Confindustria: a settembre migliorano attese su produzione

Industria, Confindustria: a settembre migliorano attese su produzioneRoma, 30 set. (askanews) – Migliorano, a settembre, le attese delle aziende italiane sulla produzione industriale. La maggior parte del campione di grandi imprese associate a Confindustria dichiara di aspettarsi un aumento della produzione industriale: il 36,6% di intervistati si attende un aumento rilevante, mentre il 40,7% un aumento moderato. Meno del 10% degli intervistati prevede un calo. Questo segnale è opposto a quello dichiarato nella rilevazione di agosto, quando circa il 60% si aspettava una diminuzione della produzione, date le chiusure estive. E’ quanto emerge dalla consueta indagine rapida del Centro Studi di Confindustria


Analizzando l’andamento trimestrale, le aspettative nel secondo trimestre del 2024 sono risultate più stabili: circa il 50% degli intervistati ha infatti previsto un livello di produzione costante. Durante i mesi estivi, emergono invece opinioni più divergenti. Secondo le grandi imprese del settore industriale, nei prossimi mesi la dinamica di domanda e ordini continuerà ad essere il principale fattore di traino della produzione. Il saldo tra la quota di imprese che la considera un fattore di traino rispetto a quella che la ritiene un ostacolo rimane sui livelli degli ultimi due mesi: 6% a luglio, 7,2% ad agosto e 7,3% a settembre 2024.


In forte miglioramento le aspettative sulla disponibilità di manodopera. Da inizio anno le rilevazioni avevano sempre riportato un saldo negativo. Per la prima volta da dicembre 2023, questo mese il saldo è positivo (1,1%).

Inflazione, Istat: a settembre accelerano prezzi carrello spesa, +1,1%

Inflazione, Istat: a settembre accelerano prezzi carrello spesa, +1,1%Roma, 30 set. (askanews) – A settembre salgono i prezzi dei prodotti del carrello della spesa. Secondo le stime dell’Istat, nel comparto alimentare, i prezzi aumentano lievemente il loro ritmo di crescita su base annua, contribuendo all’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona tornano ad accelerare su base tendenziale, da +0,6% a +1,1%.


Il ritmo di crescita su base annua di quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto si attenua da +1,1% a +0,6%.

Inflazione, Istat: a settembre cala a +0,7%, minimi da inizio anno

Inflazione, Istat: a settembre cala a +0,7%, minimi da inizio annoRoma, 30 set. (askanews) – A settembre l’inflazione scende a +0,7%, il livello più basso registrato da inizio anno. Secondo le stime dell’Istat l’indice nazionale dei prezzi al consumo diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dello 0,7% su base annua, dal +1,1% del mese precedente.


I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona tornano ad accelerare su base tendenziale (da +0,6% a +1,1%), mentre il ritmo di crescita su base annua di quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto si attenua (da +1,1% a +0,6%).L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +1% per l’indice generale e a +2,1% per la componente di fondo.


 

Bollette, Arera: +8,8% nel IV trimestre 2024 per i vulnerabili

Bollette, Arera: +8,8% nel IV trimestre 2024 per i vulnerabiliRoma, 27 set. (askanews) – Nell’ultimo trimestre del 2024 aumenterà dell’8,8% la bolletta elettrica per gli utenti vulnerabili per le quali la tariffa è fissata dall’autorità publica per l’energia. Lo rende noto l’Arera. Nel servizio di Maggior Tutela sono attualmente serviti circa 3,4 milioni di clienti. Sebbene ancora non tornata ai livelli pre-crisi, sottolinea l’Arera, la spesa per l’utente tipo vulnerabile in Maggior Tutela nel 2024 sarà di circa 498 euro, in calo del 27,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno 2023.

Manovra, Giorgetti: non si allontanerà da cardini ultimi due anni

Manovra, Giorgetti: non si allontanerà da cardini ultimi due anniNapoli, 27 set. (askanews) – “Il governo è al lavoro per presentare la legge di bilancio sarà la prima nella vigenza della nuova governance economica europea ma non si allontanerà dai cardini che hanno ispirato la politica economica di bilancio del governo in questi due anni”. Così Giancarlo Giorgetti ministro dell’Economia, parlando in collegamento all’assemblea generale di Federmeccanica in corso a Napoli. “La finanza pubblica è di nuovo sotto controllo e dopo avere ereditato la situazione disastrosa dovuta all’impatto dei bonus edilizi, le scelte fondate su responsabilità realismo a non portato risultati e già nel 2024 in anticipo sulle nostre previsioni dovremmo riuscire a tornare in avanzo primario, ovvero lo stato risparmierà più di soldi quanti ne spende al netto del costo del debito pubblico”.

Euro digitale, Cipollone: serve a preservare la sovranità monetaria

Euro digitale, Cipollone: serve a preservare la sovranità monetariaRoma, 27 set. (askanews) – Piero cipollone, l’esponente italiano nel Comitato esecutivo della Bce è tornato a perorare la causa per la creazione di un euro digitale, su cui l’istituzione di Francoforte è impegnata in preparativi. “La moneta è cruciale per la sovranità”, circostanza “ancor più versa nell’era digitale. Circa 63 paesi oggi stanno operando, guidando, sviluppando o esplorando monete di banche centrali digitali (Cbdc)”, ha affermato Cipollone durante un evento organizzato dalla Banca centrale dell’Austria.


“Nel frattempo i maggiori sistemi di pagamento privati si stanno espandendo a livello globale alcune nazioni potrebbero perfino cercare di fare leva sui cripto asset, con esponenti come il candidato alle presidenziali negli Stati Uniti, Donald Trump, che promette di fare degli Usa una superpotenza del Bitcoin”. Secondo Cipollone “in questo contesto in rapida evoluzione, l’Europa non può restare ferma. Il ruolo della Bce di emettere una moneta che sia accettata nell’area valutaria è particolarmente cruciale in una unione monetaria dove i pagamenti dei mercati restano frammentati tra i confini nazionali”.


“Alla Bce – ha proseguito – siamo impegnati assicurare che in Europa si possa continuare a usare il contante. Tuttavia non vogliamo restare fermi a guardare mentre le persone non sono in grado di usare la moneta di banca centrale per le loro transazioni digitali. Portare la moneta di Banca centrale in un mondo digitalizzato tramite l’euro digitale salvaguarderebbe la nostra sovranità monetaria”. Alla Bce lo studio sull’euro digitale va avanti da tempo, ha trovato sponda nel passato Parlamento europeo e nella Commissione ma anche scetticismi in vari paesi dell’area euro. In particolare per il timore che al di là di tutte le rassicurazioni delle autorità, alla fine questo strumento non diventi un meccanismo di controllo delle attività delle persone. Negli Stati Uniti al momento la Federal Reserve apparentemente non sta effettuando preparativi analoghi per un eventuale dollaro digitale, nonostante un atteggiamento che sembrava favorevole da parte dell’amministrazione Biden.


Secondo cipollone, l’euro digitale “supererebbe la frammentazione offrendo moneta che può essere usata in qualunque pagamento digitale nell’area euro, sosterrebbe la concorrenza e l’innovazione facilitando lo sviluppo di servizi di pagamento paneuropei e rafforzerebbe l’autonomia e la resilienza – ha concluso – aiutandoci a evitare di diventare eccessivamente dipendenti su soluzioni di pagamento estere”. (fonte immagine: ECB).

Bce, inflazione attesa da consumatori eurozona si smorza al 2,7%

Bce, inflazione attesa da consumatori eurozona si smorza al 2,7%Roma, 27 set. (askanews) – Le aspettative di inflazione dei consumatori nell’area euro si sono attenuate nell’ultimo mese. Lo riporta la Banca Centrale Europea sulla base della sua rilevazione libera secondo cui l’inflazione percepita sugli ultimi 12 mesi si è smorzata al 3,9%, a fronte del 4,1% registrato a luglio. L’istituzione di Francoforte e sottolinea che rispetto al picco dell’8,4%, registrato un anno fa vivo nel settembre del 2023, l’inflazione percepita sugli ultimi 12 mesi e quindi calata di 4,5 punti percentuali.


Nel frattempo le aspettative mediane di inflazione dei consumatori per i prossimi 12 mesi segnano 2,7%, a fronte del precedente 2,8%. Si sono attenuate in misura analoga anche le aspettative di inflazione sui prossimi tre anni, al 2,3%. Sempre secondo la rilevazione della Bce le aspettative sulla crescita dei redditi nominali sono leggermente migliorate, mentre quelle sulla crescita delle spese sono rimaste invariate.


Infine, a dispetto dei peggioramenti di varie indagini congiunturali, per i consumatori le attese sulla crescita economica sui prossimi 12 mesi sono diventate mentre meno negative, mentre quelle Sulla disoccupazione sono diminuite; in lieve rialzo le attese sui prezzi delle case.

Moncler: Lvmh al fianco di Ruffini, i francesi entrano in Double R

Moncler: Lvmh al fianco di Ruffini, i francesi entrano in Double RMilano, 27 set. (askanews) – Il colosso francese del lusso Lvmh ha acquistato una quota del 10% di Double R, il veicolo di investimento controllato da Ruffini Partecipazioni Holding, che detiene una partecipazione diretta in Moncler pari a circa il 15,8%.


Double R aumenterà la sua partecipazione in Moncler fino a un massimo del 18,5% attraverso un programma di acquisto di azioni Moncler in un periodo di circa 18 mesi. Il finanziamento degli acquisti sarà messo a disposizione da Lvmh, che aumenterà il suo investimento in Double R fino a un massimo di circa il 22% del capitale. La partnership tra Ruffini Partecipazioni Holding e Lvmh rafforzerà la posizione di Ruffini come maggiore azionista di Moncler. Ruffini continuerà a definire e guidare i piani di sviluppo futuri del gruppo e, in qualità di presidente e amministratore delegato, assicurerà il proprio apporto al successo del gruppo Moncler. Lvmh, in qualità di azionista di minoranza stabile e a lungo termine di Double R, supporterà la realizzazione della visione di Ruffini per il futuro del gruppo Moncler. Le parti hanno stipulato un patto parasociale che regola il loro rapporto in qualità di azionisti diretti di Double R e di azionisti indiretti di Moncler. La struttura di governance conferma Ruffini come azionista di controllo di Double R e attribuisce a Lvmh il diritto di nominare due membri nel cda di Double R e un membro nel cda di Moncler.


“Questa partnership rafforza la posizione di Double R in Moncler e fornisce la stabilità necessaria per realizzare la mia visione per il futuro”, ha dichiarato Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler. “Ho sempre ammirato lo spirito imprenditoriale di Bernard Arnault e la sua profonda comprensione del settore del lusso e sono felice che supporti così chiaramente le mie ambizioni di lungo termine per gli straordinari marchi del nostro gruppo”. “Moncler è una delle storie di successo imprenditoriale più significative del settore negli ultimi vent’anni”, ha sottolineato Bernard Arnault, presidente e amministratore delegato di Lvmh. “La visione e la leadership di Remo Ruffini sono straordinarie e sono lieto di investire nella sua holding per rafforzare la sua posizione di azionista di riferimento in Moncler e supportare l’indipendenza del Gruppo Moncler”.