Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Pil, Eurostat: nel II trimestre +0,2% in Ue e nell’Eurozona

Pil, Eurostat: nel II trimestre +0,2% in Ue e nell’EurozonaRoma, 6 set. (askanews) – Nel secondo trimestre, il Pil è aumentato dello 0,2% sia nella zona euro che nell’Ue, rispetto al trimestre precedente. E’ la stima pubblicata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. Nel primo trimestre del 2024, il Pil era cresciuto dello 0,3% in entrambe le zone.


Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,6% nell’area dell’euro e dello 0,8% nell’Ue nel secondo trimestre del 2024, dopo il +0,5% nell’area dell’euro e il +0,7% nell’Ue nel trimestre precedente.

Commercio, Istat: a luglio vendite al dettaglio +0,5% su mese, +1% anno

Commercio, Istat: a luglio vendite al dettaglio +0,5% su mese, +1% annoRoma, 6 set. (askanews) – A luglio si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale positiva sia in valore (+0,5%) sia in volume (+0,3%). Su base tendenziale le vendite al dettaglio aumentano dell’1% in valore e dello 0,1% in volume. Lo ha reso noto l’Istat.


Rispetto a luglio 2023, il valore delle vendite al dettaglio è in aumento per la grande distribuzione (+0,8%), le imprese operanti su piccole superfici (+1%) e il commercio elettronico (+4,1%), mentre calano le vendite al di fuori dei negozi (-0,3%).

Giappone, 7-Eleven respinge offerta canadese da 38,5 mld dollari

Giappone, 7-Eleven respinge offerta canadese da 38,5 mld dollariRoma, 6 set. (askanews) – Il gigante guiapponese della distribuzione Seven&I Holdings, proprietario del marchio 7-Eleven, ha respinto la maxi offerta di acquisizione da 38,5 miliardi di dollari presentata dal gruppo canadese Couche-Tard.


Il gruppo giapponese giudica l’offerta da 14,86 dollari per azione non adeguata al valore dell’azienda e si dice pronto a valutare altre proposte. Il Consiglio di 7&I, si legge nella lettera inviata dal presidente Ryuichi Isaka al presidente del gruppo canadese Alain Bouchard, “ha concluso all’unanimità, sulla base della raccomandazione unanime del Comitato speciale, che la proposta non è nel migliore interesse degli azionisti di 7&I e di altri stakeholder”.


“Siamo aperti a impegnarci in discussioni sincere – prosegue la lettera – se dovessi presentare una proposta che riconosca pienamente il nostro valore intrinseco” ma “non crediamo, per diverse ragioni critiche, che la proposta da voi presentata fornisca una base per impegnarci in discussioni sostanziali in merito a una potenziale transazione”.

Rfi, linea av/ac Napoli-Bari:completato scavo galleria Grottaminarda

Rfi, linea av/ac Napoli-Bari:completato scavo galleria GrottaminardaRoma, 5 set. (askanews) – Proseguono a pieno ritmo i lavori di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per la realizzazione della nuova Linea AV/AC Napoli – Bari. Lo rende noto Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) specificando in una nota che oggi è stato terminato lo scavo della galleria Grottaminarda (AV) sul lotto Apice – Hirpinia, la prima opera dell’itinerario AV/AC Napoli – Bari ad essere interamente realizzata mediante l’utilizzo di una talpa meccanizzata, la TBM Aurora. I lavori sul lotto Apice – Hirpinia sono stati affidati da RFI al Consorzio Hirpinia AV (Webuild), sotto la Direzione Lavori di Italferr, con un investimento di circa 628 milioni di euro.


Complessivamente sull’intera opera saranno utilizzate otto talpe meccaniche, di cui tre già operative: la TBM Aurora che ha appena completato lo scavo della galleria Grottaminarda e che ora si sposterà per realizzare la galleria Melito; la TBM Futura che sta scavando la galleria Rocchetta, sempre sulla tratta Apice – Hirpinia; ed infine la TBM Marina, impegnata attualmente nello scavo di una delle due canne della galleria Orsara, sul lotto Orsara – Bovino. A lavoro 24 ore su 24, sette giorni su sette, durante le fasi di avanzamento ciascuna TBM realizza anche il rivestimento impermeabile della galleria grazie anche all’impiego di oltre 100 persone altamente specializzate. La nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo e finanziata anche con fondi PNRR. Con l’attivazione della tratta Cancello – Frasso prevista nel 2025, sarà possibile viaggiare direttamente da Bari a Napoli in 2h 40′; al completamento dell’intera opera sarà possibile spostarsi da Bari a Napoli in due ore, fino a Roma in tre ore e da Lecce e Taranto verso la Capitale in quattro ore. L’opera costituisce già oggi un volano di sviluppo per il territorio e per la creazione di posti di lavoro e vede impegnate circa settemila persone tra ingegneri, tecnici e operai, oltre a una filiera di duemila imprese tra fornitori e subfornitori.

Usa, Biden: Vicini ad obiettivo di 10 mln di case con energia eolica

Usa, Biden: Vicini ad obiettivo di 10 mln di case con energia eolicaNew York, 5 set. (askanews) – Il presidente americano Joe Biden, in una dichiarazione pubblicata sul sito della Casa Bianca, ha spiegato che la sua amministrazione sta facendo progressi significativi nel raggiungere l’obiettivo di alimentare più di 10 milioni di case statunitensi attraverso l’energia eolica entro il 2030. La scelta di questo tipo di energia consentirà di tagliare 78 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica.


“Quando sono entrato in carica, gli Stati Uniti non avevano alcun progetto eolico offshore in acque federali e il settore stava lottando per prendere piede”, ha dichiarato Biden, aggiungendo che grazie agli investimenti del governo sono stati approvati “dieci progetti eolici offshore”. L’amministrazione Biden ha lanciato l’iniziativa sull’eolico a marzo 2021, quando c’era solo un progetto a Rhode Island. Oggi il presidente sarà a Westby, nel Wisconsin, dove dovrebbe annunciare 7,3 miliardi di dollari di finanziamenti “per un’elettricità pulita, conveniente e affidabile per l’America delle campagne”.

Usa, Sale a 51,5 punti Ism servizi luglio, meglio di stime

Usa, Sale a 51,5 punti Ism servizi luglio, meglio di stimeNew York, 5 set. (askanews) – L’attività economica nel settore servizi, in agosto, è rimasta in espansione negli Stati Uniti, come nel mese precedente. L’Ism servizi, l’indice – redatto dall’Institute for Supply Management – che misura la performance del terziario negli Stati Uniti, è salito dai 51,4 di luglio ai 51,5 punti di agosto. Le attese erano per un dato a 51 punti. Da segnalare che un valore al di sopra dei 50 punti indica una fase di espansione della congiuntura e al di sotto indica invece una contrazione.


Guardando alle singole componenti, quella sull’andamento aziendale è passata da 54,5 punti a 53,3; quella sull’occupazione è scesa da 51,1 a 50,2. L’indice sui prezzi è salito da 57 punti a 57,3, mentre la componente relativa ai nuovi ordini è passata da 52,4 punti a 53.

G7 lavoro, ministri a Cagliari per un piano d’azione sull’IA

G7 lavoro, ministri a Cagliari per un piano d’azione sull’IARoma, 5 set. (askanews) – Impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sul mercato del lavoro; inverno demografico, turnover generazionale e invecchiamento attivo; competenze, formazione e mismatch tra domanda e offerta di lavoro: saranno questi i temi principali del G7 dei ministri del Lavoro che si svolgerà a Cagliari, sotto la presidenza italiana, dall’11 al 13 settembre.


Dopo alcune riunioni tecniche che si terranno nella giornata di mercoledì 11, la ministeriale si aprirà ufficialmente la mattina di giovedì 12 con l’arrivo a Palazzo Regio dei capi delegazione, accolti da Calderone, e la consueta stretta di mano (alle 12.15 è invece prevista la foto di famiglia nel bastione San Remy). Alle varie sessioni (IA la mattina del 12, invecchiamento attivo nel pomeriggio; competenze la mattina del 13) parteciperanno il commissario europeo del Lavoro e i Diritti sociali, Nicolas Schmit, e i rappresentanti di Ocse, Ilo, Business 7, Labour 7, Civil 7, Women 7 e Youth 7. Venerdì, dopo l’adozione della dichiarazione finale dei ministri del Lavoro, il vertice si concluderà alle 13 con la conferenza stampa della presidenza italiana (Calderone) nell’ex Regio Museo. Il summit di Cagliari è stato preparato, per oltre un anno, dal gruppo di lavoro diretto dal ministro plenipotenziario Michele Cecchi, consigliere diplomatico di Calderone, con missioni all’estero e incontri bilaterali. I temi, così come il format, sono stati condivisi con le parti sociali; l’agenda costruita d’intesa con i partner del G7 sulle sfide comuni e le trasformazioni del mercato del lavoro, legate in particolar modo alle transizioni.


Il dibattito si concentrerà anche su altri temi molto sentiti sia in Italia che negli altri Paesi del G7: a partire dalla sicurezza sul lavoro all’inclusività di donne, giovani e persone svantaggiate. Sulla sicurezza spunti di riflessione potranno arrivare dalla discussione sull’IA. Bisognerà essere preparati alle trasformazioni. Dall’enunciazione dei principi si dovrà passare alle azioni concrete, che ogni Paese dovrà tradurre secondo il proprio impianto normativo. Questa, tra l’altro, è una delle richieste arrivate nel giugno scorso dai capi di Stato a Borgo Egnazia, in Puglia. La parola d’ordine è non subire l’innovazione tecnologica e, ogni ogni caso, mettere l’uomo al centro; farsi trovare preparati per cogliere le opportunità e analizzare i possibili rischi dell’IA. Ecco, dunque, che le nuove competenze e la formazione rivestiranno un ruolo fondamentale. Necessario sarà il coinvolgimento dei privati e delle parti sociali; il dialogo come elemento fondante per le sfide che attendono i Paesi del G7.


I ministri del Lavoro porranno inoltre l’accento sul passaggio di competenze tra generazioni e la sostenibilità dei sistemi di sicurezza sociale, invertendo il trend demografico, una sfida di medio periodo, e con una gestione efficace dei canali migratori con flussi regolari, controllati e qualificati di manodopera. Altra riflessione riguarderà il settore di cura e il tema dell’economia sociale, che il ministro Calderone intende valorizzare. Su invito dei leader del G7, i ministri del Lavoro adotteranno un piano per l’adozione di una IA sicura, protetta e affidabile che, soprattutto, abbia l’uomo al centro. Dovrebbero poi concordare principi di policy per un mondo del lavoro in trasformazione alla luce dell’invecchiamento della popolazione e anche un piano d’azione per migliorare le condizioni di lavoro nel settore dell’assistenza.

Usa, +99.000 posti di lavoro nel settore privato ad agosto

Usa, +99.000 posti di lavoro nel settore privato ad agostoNew York, 5 set. (askanews) – L’occupazione nel settore privato statunitense, nel mese di agosto, ha registrato un rialzo modesto, deludendo le attese degli analisti e segnalando ancora un raffreddamento del mercato del lavoro per il quinto mese consecutivo. Secondo il rapporto mensile redatto da Automatic Data Processing (Adp), l’agenzia che si occupa di preparare le buste paga, sono stati creati 99.000 posti di lavoro rispetto al mese precedente, mentre le previsioni erano per la creazione di 140.000 nuove posizioni.


Il dato di luglio è stato rivisto da +122.000 a +111.000. I salari sono cresciuti del 4,8% su base annuale, come registrato nel mese precedente. “La spinta al ribasso del mercato del lavoro ci ha portato ad assunzioni più lente del normale dopo due anni di crescita sproporzionata. Il prossimo indicatore da tenere d’occhio è la crescita salariale, che si sta stabilizzando dopo un drammatico rallentamento post-pandemia”, ha detto Nela Richardson, capo economista di ADP.

Verizon acquisirà Frontier Communications con accordo da 20 mld dollari

Verizon acquisirà Frontier Communications con accordo da 20 mld dollariNew York, 5 set. (askanews) – Il gigante delle telecomunicazioni Verizon Communications sta acquisendo Frontier Communications, il più grande fornitore di servizi Internet in fibra negli Stati Uniti, in un accordo interamente in contanti del valore di 20 miliardi di dollari


Giovedì, il gigante delle telecomunicazioni ha dichiarato che la transazione, la cui conclusione è prevista in circa 18 mesi, dovrebbe aumentare sia i ricavi che gli utili rettificati al momento della chiusura. L’accordo, in base al quale Verizon acquisirà Frontier per 38,50 ad azione, che rappresenta un premio del 44% rispetto al prezzo medio ponderato in base al volume delle azioni a 90 giorni, amplierebbe significativamente la sua impronta in fibra negli Stati Uniti.


I 2,2 milioni di abbonati alla fibra di Frontier in 25 stati si uniranno ai 7,4 milioni di connessioni Fiber Optic Service di Verizon in nove stati e a Washington, D.C. La società, che ha già costruito 7,2 milioni di posizioni in fibra, prevede di costruirne altri 2,8 milioni entro la fine del 2026, ha dichiarato Verizon.

Ue, Draghi consegnerà rapporto su competitività nei prossimi giorni

Ue, Draghi consegnerà rapporto su competitività nei prossimi giorniRoma, 4 set. (askanews) – E’ oramai pronto e verrà consegnato nei prossimi giorni alla presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen, il rapporto sul futuro della competitività europea elaborato dall’ex presidente del Consiglio ed ex presidente della Bce Mario Draghi.


Lo segnalano fonti qualificate vicine al dossier specificando che in mattinata, Draghi ha avuto uno scambio di opinioni con gli ambasciatori degli Stati membri e con i leader politici del Parlamento europeo a Bruxelles (il comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri del Consiglio dell’UE a Bruxelles; e la Conferenza dei presidenti del Parlamento europeo) sul suo rapporto sul futuro della competitività europea, che consegnerà nei prossimi giorni alla presidente della Commissione von der Leyen. Il professor Draghi – riferiscono le stesse fonti – ha osservato che negli ultimi decenni la competitività europea è stata soggetta a una serie di “freni strutturali”: capacità di innovazione in ritardo, prezzi dell’energia più elevati, carenze di competenze, necessità di accelerare rapidamente la digitalizzazione e di rafforzare urgentemente le capacità di difesa comuni dell’Europa.


Draghi ha anche sottolineato che il rapporto contribuirà alla riflessione sulle sfide che l’Europa deve affrontare e su come l’Unione, le sue istituzioni, gli Stati membri e le parti interessate possono superarle insieme per riconquistare il vantaggio competitivo dell’Europa. Draghi ha poi espresso soddisfazione per il fatto che molte delle sue idee avevano già trovato posto nelle linee guida politiche presentate da Ursula von der Leyen lo scorso luglio per il suo secondo mandato come presidente della Commissione. Ha anche osservato che questo lavoro si rifletterà nelle lettere di missione dei Commissari designati. Draghi ha sottolineato che spetterà ai leader dell’UE, ai parlamentari europei, alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri decidere come portare avanti il suo lavoro e trasformare le sue raccomandazioni in risultati concreti per gli europei.