Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Boeing riceve ordini per 70 aerei all’International Airshow

Boeing riceve ordini per 70 aerei all’International AirshowNew York, 22 lug. (askanews) – Il produttore aerospaziale Boeing ha ricevuto ordini per un massimo di 70 aerei al Farnborough International Airshow, a prova di una rinnovata fiducia nei piani di ristrutturazione della società.


Korea Air, la compagnia di bandiera della Corea del Sud, ha dichiarato di aver effettuato un ordine per un massimo di 50 aerei Boeing widebody. L’ordine comprende 20 Boeing 777-9 e 20 Boeing 787-10, con opzioni per altri 10 della variante più grande del 787 Dreamliner. In un accordo separato, Japan Airlines ha acquistato fino a 20 Boeing 787 Dreamliner, inclusi 10 Boeing 787-9 con opzioni per altri 10. Gli accordi arrivano mentre Boeing sta sperimentando un rallentamento nelle consegne di aerei, in parte a causa di problemi della catena di approvvigionamento e del controllo normativo.

Trasporto aereo, Enac: passeggeri +12% nel primo semestre

Trasporto aereo, Enac: passeggeri +12% nel primo semestreRoma, 22 lug. (askanews) – Il trasporto aereo nel primo semestre dell’anno ha registrare un incremento del 12% dei passeggeri, con una crescita del 18% del comparto cargo che supera così i livelli pre-Covid. E’ quanto rileva l’Enac.


Nello specifico, nel primo semestre sono stati 100.136.127 i passeggeri che hanno usufruito dei servizi commerciali di linea e charter transitati nei quarantacinque aeroporti italiani aperti al traffico commerciale, segnando un incremento del 12% rispetto al 2023. Il traffico nazionale, con 33,5 milioni di passeggeri, ha registrato un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il traffico internazionale ha registrato una crescita maggiore, pari al 16%, con 66,6 milioni di passeggeri. Il settore cargo ha movimentato 600.557 tonnellate, con un incremento del 18% rispetto al 2023, trainato principalmente dalla componente internazionale Extra-Ue, con un forte aumento sulle rotte con l’Asia.


I movimenti complessivi sono stati 807.376, con un +9% rispetto al 2023 e +3% sul 2019 (benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 114 del primo semestre del 2023 ai 124 del 2024 (circa +8,8%).

Borsa, Consob: nel semestre capitalizzazione +4%, balzano gli scambi

Borsa, Consob: nel semestre capitalizzazione +4%, balzano gli scambiMilano, 22 lug. (askanews) – Capitalizzazione di Borsa in crescita del 4% per Piazza Affari nel primo semestre del 2024 rispetto alla fine dell’anno scorso. Forte balzo dei volumi scambiati sia per i titoli azionari sia soprattutto per i titoli di Stato italiani. Tra aprile e giugno indice di Borsa sui livelli più elevati dal 2008. Prosegue la tendenza delle società ad uscire dal listino. Sono alcuni dei dati principali contenuti nel Bollettino statistico della Consob relativo al primo semestre 2024.


Nel dettaglio, il valore complessivo di mercato delle azioni in Piazza Affari è salito a fine giugno a 824 miliardi (+4% dai 794 mld di fine 2023). Andamento più brillante per le società quotate italiane, la cui capitalizzazione si assesta a 622 miliardi (+8% da fine 2023). Al 30 giugno, il rapporto capitalizzazione/Pil (sulla base deli dati relativi al Pil disponibili a fine marzo) è cresciuto al 38,7% dal 37,8% di fine 2023. In crescita del 19,9% (a 338 mld) il controvalore degli scambi di azioni di società quotate vigilate dalla Consob sulle piattaforme nazionali. In aumento del 58% il volume delle negoziazioni su titoli di Stato della Repubblica Italiana. Il controvalore dei bond governativi passati di mano sulle piattaforme italiane è salito nel semestre a 3.189 miliardi. In aumento (+8%) anche gli scambi di obbligazioni di emittenti italiani diverse dai titoli di Stato e gli scambi di strumenti derivati cartolarizzati (+5%).


In lieve flessione le posizioni nette corte, l’indicatore che rileva l’andamento delle vendite allo scoperto su azioni quotate italiane, scese a fine giugno allo 0,8% della capitalizzazione totale (dallo 0,9% di un anno prima). Per le società del settore finanziario il dato evidenzia un calo allo 0,5% dallo 0,6%. Prosegue nel primo semestre 2024 la tendenza delle società italiane ad uscire dalla Borsa, fenomeno che contraddistingue non solo il listino domestico, ma tutti i mercati finanziari maturi in Europa e nel Nordamerica. Negativo a Milano (-3%) il saldo tra entrate e uscite sul listino principale, Euronext Milan. A fronte di una new entry si registrano quattro delisting. Sale a 205 il numero delle imprese con titoli negoziati sull’Egm, con un saldo positivo di quattro società, di cui una estera. Invariato a 433 il numero totale delle società quotate o negoziate al 30 giugno su Euronext Milan, Egm e Vorvel. Di queste sono 427 le società italiane (erano 428 a fine 2023).

Cambio climatico, per l’Italia costo il più alto in Ue: 283 euro ad abitante

Cambio climatico, per l’Italia costo il più alto in Ue: 283 euro ad abitanteMilano, 20 lug. (askanews) – Con quasi 300 euro ad abitante (284 euro), l’Italia è il primo Paese in Europa per perdite economiche dovute al cambiamento climatico, una cifra aumentata di cinque volte (+490%) dal 2015 a oggi. Questi dati elaborati da The european house – Ambrosetti sono emersi in apertura dei lavori della sesta edizione Community Valore acqua per l’Italia che include 42 tra aziende e istituzioni della filiera estesa dell’acqua. La situazione è critica anche in Spagna (221 euro di perdite ad abitante) e in Ungheria (214), mentre Germania e Francia rimangono più vicine alla media europea di 116 euro a cittadino. I danni economici, causati principalmente da alluvioni (44% dei casi), tempeste (34%) e ondate di calore (14%), sono invece quasi impercettibili in Grecia, Danimarca, Lituania e Polonia.


“Viviamo una situazione particolarmente delicata soprattutto nel nostro Paese – spiega Valerio De Molli, managing partner e Ceo di The european house – Ambrosetti – che si stima quest’anno possa raggiungere la più alta anomalia termica della storia italiana, +1,75 gradi centigradi sopra la media, con tutte le conseguenze che ben conosciamo. La corretta gestione della risorsa idrica è e sarà perciò un elemento sempre più decisivo che monitoriamo attraverso la Community Valore Acqua e che deve essere supportato sicuramente da un aggiornamento delle infrastrutture in ottica di incremento dello stoccaggio, ma anche da un veloce processo di digitalizzazione della filiera estesa e da un efficientamento della raccolta e gestione dei dati”. Nelle regioni italiane – sono già 12 quelle ad elevato stress idrico: Basilicata, Calabria, Sicilia, Puglia le più esposte in assoluto – i settori economici che subiscono il maggiore impatto dalla scarsità d’acqua sono quello agricolo e idroelettrico. In agricoltura tra il 2023 e il 2022, la produzione di miele si è ridotta del 70%, del 63% quella delle pere e del 60% di ciliegie. In sofferenza anche la produzione di olio d’oliva (-27%), vino (-12%) e pomodori, in calo del 12%.


“Se non riuscissimo a invertire la tendenza e si dovessero raggiungere i +2 gradi di riscaldamento globale – sottolinea Benedetta Brioschi, partner TehA – raddoppierebbe la perdita di capacità idroelettrica in Italia e triplicherebbe se si raggiungesse un riscaldamento di 3 gradi in più nel Sud Italia e lungo l’arco alpino”. Secondo il commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica Nicola Dell’Acqua, intervenuto alla prima riunione della Community Valore acqua per migliorare la crisi idrica si dovrebbero dare più poteri alle autorità di bacino perché “sono gli enti che possono aiutare il Paese a governare l’emergenza siccità affidando loro la pianificazione dell’approvvigionamento idrico primario e lasciando solo la gestione locale alle regioni. L’unico strumento necessario per la pianificazione degli interventi è quello del bilancio idrico che deve essere redatto a livello di distretto in una visione più ampia che superi diatribe locali e regionali”.

Blackout si abbatte su Borse, banche dati e migliaia di voli

Blackout si abbatte su Borse, banche dati e migliaia di voliRoma, 19 lug. (askanews) – Borse e dati finanziari, sistemi sanitari, studi medici, ospedali, TV via cavo ma soprattutto, in piena estate e stagione delle vacanze: voli aerei. Tutto pesantemente compromesso o bloccato per ore da stamattina, apparentemente a causa di uno sfortunatissimo aggiornamento di quella che fino a quel momento era una società sconosciuta ai più, il gruppo texano di sicurezza informatica Crowdstrike.


La stessa società ha poi ammesso che una versione dei suoi software ha creato problemi ai sistemi che funzionano con il sistema operativo Windows di Microsoft. I “Mac” di Apple e i computer che operano con il sistemi operativi basati su Linux non sono stati coinvolti e, secondo l’amministratore delegato della società, George Kurtz, non si è trattato di un attacco informatico. Eppure è bastato a paralizzare attività in mezzo mondo, compromettendo le normali operazioni, l’accesso alle banche dati, la trasmissione di informazioni e causando la cancellazione di migliaia di voli in tutto il mondo.


Parallelamente Microsoft ha riferito che la causa di fondo del problema è stata risolta e ha diffuso le linee guida per procedere al ripristino delle macchine allo stato precedente all’aggiornamento di Crowdstrike. Il problema è che in molti casi questo ripristino va effettuato manualmente e questo può richiedere tempo. Le ricadute negative sono state molto disomogenee tra Paesi e imprese, dato che – fortunatamente – non tutti sono clienti di Crowdstrike, che ha la peculiarità di basare i suoi sistemi di sicurezza sui servizi in cloud.


L’episodio, che secondo diversi osservatori rappresenta il più grave incidente informatico globale finora mai accaduto, mette in rilievo la vulnerabilità del basare i propri servizi appunto sui sistemi in cloud, su cui si stanno sempre più orientando molte aziende e amministrazioni pubbliche. Le Borse europee hanno chiuso tutte in ribasso, dopo una seduta in cui la trasmissione dei dati è stata influenzata da queste vicende, anche sulla Borsa di Milano che ha ripristinato la corretta trasmissione dell’indice Ftse-Mib nel corso del pomeriggio (il mercato milanese ha chiuso con un meno 0,91%).


In calo anche Wall Street, dove si profila il peggior bilancio settimanale da tre mesi a questa parte. In avvio di seduta la stessa Crowdstrike è precipitata di quasi il 14% e successivamente si attesta a un sempre pesantissimo -10,64%. Microsoft ha invece contenuto le perdite e nel pomeriggio registra un meno 0,72%. Per gli sfortunati viaggiatori rimasti bloccati negli aeroporti, secondo Confconsumatori trattandosi di “una circostanza eccezionale” che sfugge alla possibilità di controllo da parte delle compagnie, non è dovuta la compensazione pecuniaria. Ma in caso di cancellazione le compagnie devono riproteggere i passeggeri con altro volo o rimborsare il prezzo del biglietto: la scelta è rimessa al passeggero. In caso di cancellazione o ritardo i vettori devono anche prestare l’assistenza e quindi pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa, afferma l’associazione con una nota, e pernottamento se necessario. Protesta Martina Donini, presidente Udicon: “Vogliamo sapere esattamente cosa è successo e soprattutto cosa si sta facendo per evitare che accada di nuovo. La sicurezza informatica non può essere un optional, ma deve diventare una priorità assoluta per aziende e istituzioni”. Secondo Assoutenti anche in presenza di cause di forza maggiore “i viaggiatori hanno diritto ad una corretta informazione e alla piena assistenza da parte delle compagnie aeree – spiega il presidente Gabriele Melluso -. In caso di cancellazione del volo i vettori devono garantire ai passeggeri in aeroporto pasti e bevande, almeno 2 chiamate telefoniche, sistemazione in hotel se l’orario di partenza previsto è almeno un giorno dopo l’orario di partenza previsto, o quando il soggiorno diventa necessario, e il trasporto verso gli alberghi”.

Giornata nera per i trasporti tra caos voli e ritardo treni

Giornata nera per i trasporti tra caos voli e ritardo treniRoma, 19 lug. (askanews) – Giornata di passione quella di oggi per chi ha dovuto mettersi in viaggio. A ridosso di un weekend caldo per le partenze per le vacanze, una “tempesta perfetta” provocata da un lato dai problemi dei servizi IT che hanno lasciato a terra numerosi aerei e dall’altra da un guasto sulla rete ad Alta velocità tra Roma e Firenze che ha provocato pesanti ritardi sulla linea ferroviaria, si è abbattuta sui viaggiatori.


Questa mattina, un blocco dei sistemi informatici provocato dall’aggiornamento del software di sicurezza informatica Crowdstrike sul sistema operativo Windows di Microsoft, ha mandato in tilt i servizi IT di molte aziende comprese le compagnie aeree con i tre maggiori vettori Usa, American, United e Delta, che hanno bloccato tutti i voli. Immediate le ripercussioni su tutto il settore. Ita Airways ha dovuto cancellare 60 voli, di cui 34 sull’aeroporto di Roma Fiumicino e 26 su Milano Linate. Problemi anche per Ryanair, in particolare sui servizi di check-in online e sulle prenotazioni. A metà giornata, il presidente dell’Enac, Pieluigi Di Palma, riferiva che il momento critico per i voli era ormai superato ma rimaneva da smaltire il ritardo accumulato. Giornata difficile anche per chi ha scelto il treno per viaggiare. Pesanti ritardi anche oltre i 90 minuti per i treni ad Alta velocità a causa di un inconveniente tecnico alla linea elettrica in prossimità di Rovezzano, a seguito di passaggio di un convoglio.


Poco dopo le 14, Rfi riferiva che sul nodo di Firenze la circolazione ferroviaria era in graduale ripresa dopo l’intervento dei tecnici che hanno ripristinato la piena funzionalità della linea.

Dl salva-casa, Camera approva, ok a sanatorie e micro appartamenti

Dl salva-casa, Camera approva, ok a sanatorie e micro appartamentiRoma, 19 lug. (askanews) – Con 155 voti favorevoli, 79 contrari e 9 astensioni la Camera ha approvato il decreto ‘salva-casa’ su cui ieri l’Aula di Montecitorio aveva rinnovato la fiducia al governo. Il decreto passa ora all’esame del Senato per la conversione in legge che deve avvenire entro il 28 luglio.


Il provvedimento interviene sul testo unico in materia di edilizia introducendo importanti novità: sanatoria per lievi irregolarità edilizie, ma anche per “variazioni essenziali” con il superamento della doppia conformità e sanzioni ridotte (massimo 10.328 euro); via libera ai micro appartamenti di 20 metri quadri se monolocali per una persona e di 28 metri quadri per due persone; procedure semplificate per il cambio di destinazione d’uso, anche per locali al piano terra e seminterrati; possibilità di recuperare i sottotetti pure se non sono rispettate le distanze minime tra gli edifici; soglie di ‘tollerabilità’ per superfici, altezze e cubature difformi dal progetto. Secondo il ministro delle infrastrutture, Matteo Salvini, si tratta della “prima risposta concreta alla ‘tassa sulla casa’ del progetto Von der Leyen. Misure che agevolano famiglie e pubbliche amministrazioni”. Secondo Pd, M5S e Avs, gli interventi rappresentano un condono e una deregulation selvaggia, destinata a cambiare in peggio il volto delle città e la qualità dell’abitare, consentendo alle persone di poter vivere in appartamenti definiti “loculi”. I deputati di Italia Viva e Azione si sono astenuti ritenendo il decreto un passo avanti ma non sufficiente a sbloccare il settore e favorire interventi di rigenerazione.


Niente da fare, in questo provvedimento, per le norme su Milano, su cui al momento non ci sarebbe accordo nella maggioranza. Oggi Salvini ha buttato la palla in campo avversario puntando l’indice contro il sindaco Beppe Sala, che avrebbe criticato le diverse proposte della Lega senza presentare una sua proposta.

Blackout informatico, Microsoft: risolta la causa di fondo

Blackout informatico, Microsoft: risolta la causa di fondoRoma, 19 lug. (askanews) – Microsoft ha annunciato che “la causa di fondo” dei problemi informatici che oggi hanno coinvolto i suoi sistemi e la piattaforma Microsoft 365, assieme a tutte le app e i servizi collegati, “è stata risolta”, tuttavia aggiungendo che permangono difficoltà su diversi sistemi, dopo il blackout informatico che da questa mattina ha coinvolto innumerevoli piattaforme e utenze, il gruppo indica anche la procedura da seguire per mettersi al riparo da ulteriori inconvenienti.


A determinare gli incidenti, apparentemente, sarebbe stato un aggiornamento del software “Falcon Sensor” del gruppo di sicurezza informatica texano Crowdstrike. Microsoft spiega sui suoi canali social la procedura per ripristinare i sistemi a livelli ritenuti sicuri, ovvero quelli precedenti all’aggiornamento. Parallelamente riferisce che Crowdstrike “sta comunicando direttamente con i propri utenti tramite i suoi vari canali per fornire informazioni”.

Lavoro, Cgil deposita in Cassazione 4 mln firme per i referendum

Lavoro, Cgil deposita in Cassazione 4 mln firme per i referendumRoma, 19 lug. (askanews) – Quattro milioni di firme per i referendum della Cgil su lavoro e sicurezza raccolte in 1.036 scatoloni portati davanti alla Corte di Cassazione con tre furgoni. Una delegazione della confederazione, guidata dal segretario generale Maurizio Landini, le ha depositate al Palazzaccio: un milione di firme per ciascuno dei quattro quesiti.


La campagna referendaria è partita il 25 aprile con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle persone che per vivere devono lavorare. Il lavoro deve essere tutelato in quanto diritto costituzionale, sostiene la Cgil. Deve essere sicuro, perché di lavoro si deve vivere e non morire. Deve essere dignitoso e perciò ben retribuito. Deve essere stabile, perché la precarietà è una perdita di libertà. “Quattro milioni di firme. Quattro milioni di cittadini che chiedono di poter votare e cambiare leggi sbagliate; affermare la libertà nel lavoro e nella vita; libertà di non essere precari e sfruttati; di non morire sul lavoro; di avere una sanità che funzioni. E’ una domanda molto forte in un Paese dove il 50% non va a votare. I cittadini firmano perché vogliono che il loro voto conti e che il loro giudizio possa cambiare la situazione”. Ha detto il leader della Cgil. “La Cgil si è messa a loro disposizione – ha aggiunto Landini – oggi inizia una fase nuova che può portare a votare 25 milioni di persone per cambiare questo Paese e rimettere al centro il lavoro, i diritti e la liberà della persone”.

Un blackout informatico blocca molti voli e aziende in tutto il mondo

Un blackout informatico blocca molti voli e aziende in tutto il mondoRoma, 19 lug. (askanews) – Blocco dei sistemi informatici in aeroporti, banche, compagnie aeree, agenzie di stampa, sistemi sanitari e altre organizzazioni in tutto il mondo. Sta provocando interruzioni di servizio e disagi a livello globale il malfunzionamento legato alla società di sicurezza informatica Crowdstrike sul sistema operativo Windows di Microsoft, confermato dal colosso hitech. Secondo la Federal Aviation Administration, almeno tre delle principali compagnie aeree statunitensi, American, United e Delta, hanno bloccato tutti i voli.


In Australia, le forze di polizia del New South Wales hanno dichiarato sui social media di essere a conoscenza di un’interruzione del sistema. I problemi persistevano all’aeroporto di Sydney, uno degli snodi di trasporto più grandi e trafficati d’Australia, proprio mentre il fine settimana stava per iniziare per molti. “Un’interruzione tecnica globale ha avuto un impatto su alcune operazioni aeree e sui servizi terminalistici”, ha affermato l’aeroporto sui social media. “I voli sono attualmente in arrivo e in partenza, tuttavia potrebbero esserci dei ritardi nel corso della serata.” L’aeroporto ha dichiarato di aver attivato il suo piano di emergenza e di aver inviato personale aggiuntivo nei terminal. La serie di gravi interruzioni di venerdì – riporta il New York Times – arriva dopo che Frontier Airlines aveva sospeso brevemente i voli giovedì sera a causa di una grave interruzione delle reti Microsoft. Sono state colpite anche alcune compagnie aeree low cost come Allegiant Air e Sun Country Airlines. Microsoft ha affermato che il problema ha interessato più sistemi per i clienti negli Stati Uniti centrali.


All’aeroporto di Berlino i voli sono stati cancellati per tre ore dalle 7 alle 10. Dopo le 10 i voli sono ripresi lentamente, secondo un portavoce dell’aeroporto. Con circa 12 milioni di passeggeri nei primi sei mesi dell’anno, il nuovo aeroporto di Berlino è il terzo più trafficato della Germania. L’aeroporto di Schiphol ad Amsterdam ha affermato che l’interruzione ha interessato i voli in entrata e in uscita dall’aeroporto e ha invitato i viaggiatori a contattare la propria compagnia aerea.


Ryanair ha dichiarato sul suo sito web che stava riscontrando interruzioni sulla sua rete a causa di un’interruzione IT di terze parti che era “del tutto fuori dal nostro controllo”. La compagnia aerea invita i clienti a effettuare il check-in in aeroporto, poiché il check-in online non è disponibile. Una delle più grandi banche del Sud Africa è stata colpita dall’interruzione. Capitec Bank, che ha 22 milioni di clienti, ha affermato che alcuni dei suoi servizi sono stati interrotti a causa di un problema con un fornitore di servizi internazionale. Decine di clienti si sono lamentati sui social media del fatto che le loro transazioni erano state rifiutate.


Diversi servizi sono interessati in tutto il Regno Unito. Alcune reti ferroviarie, in particolare sulle reti Thameslink e Great Northern, hanno affermato che potrebbero esserci cancellazioni con breve preavviso e non sono state in grado di visualizzare informazioni in tempo reale ai passeggeri sui binari. Sky News, un importante canale di notizie, non è in grado di trasmettere. La Borsa di Londra ha dichiarato di non poter pubblicare notizie e altri annunci sul proprio sito web a causa dell’interruzione. Ha aggiunto che i team tecnici stanno lavorando per ripristinare il servizio. Ma altri servizi, inclusa la Borsa, “continuano a funzionare normalmente”.