Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Blackout informatico blocca molti voli e aziende in tutto il mondo

Blackout informatico blocca molti voli e aziende in tutto il mondoRoma, 19 lug. (askanews) – Blocco dei sistemi informatici in aeroporti, banche, compagnie aeree, agenzie di stampa, sistemi sanitari e altre organizzazioni in tutto il mondo. Sta provocando interruzioni di servizio e disagi a livello globale il malfunzionamento legato alla società di sicurezza informatica Crowdstrike sul sistema operativo Windows di Microsoft, confermato dal colosso hitech.


Secondo la Federal Aviation Administration, almeno tre delle principali compagnie aeree statunitensi, American, United e Delta, hanno bloccato tutti i voli. In Australia, le forze di polizia del New South Wales hanno dichiarato sui social media di essere a conoscenza di un’interruzione del sistema. I problemi persistevano all’aeroporto di Sydney, uno degli snodi di trasporto più grandi e trafficati d’Australia, proprio mentre il fine settimana stava per iniziare per molti.


“Un’interruzione tecnica globale ha avuto un impatto su alcune operazioni aeree e sui servizi terminalistici”, ha affermato l’aeroporto sui social media. “I voli sono attualmente in arrivo e in partenza, tuttavia potrebbero esserci dei ritardi nel corso della serata.” L’aeroporto ha dichiarato di aver attivato il suo piano di emergenza e di aver inviato personale aggiuntivo nei terminal. La serie di gravi interruzioni di venerdì – riporta il New York Times – arriva dopo che Frontier Airlines aveva sospeso brevemente i voli giovedì sera a causa di una grave interruzione delle reti Microsoft. Sono state colpite anche alcune compagnie aeree low cost come Allegiant Air e Sun Country Airlines.


Microsoft ha affermato che il problema ha interessato più sistemi per i clienti negli Stati Uniti centrali. All’aeroporto di Berlino i voli sono stati cancellati per tre ore dalle 7 alle 10. Dopo le 10 i voli sono ripresi lentamente, secondo un portavoce dell’aeroporto. Con circa 12 milioni di passeggeri nei primi sei mesi dell’anno, il nuovo aeroporto di Berlino è il terzo più trafficato della Germania.


L’aeroporto di Schiphol ad Amsterdam ha affermato che l’interruzione ha interessato i voli in entrata e in uscita dall’aeroporto e ha invitato i viaggiatori a contattare la propria compagnia aerea. Ryanair ha dichiarato sul suo sito web che stava riscontrando interruzioni sulla sua rete a causa di un’interruzione IT di terze parti che era “del tutto fuori dal nostro controllo”. La compagnia aerea invita i clienti a effettuare il check-in in aeroporto, poiché il check-in online non è disponibile. Una delle più grandi banche del Sud Africa è stata colpita dall’interruzione. Capitec Bank, che ha 22 milioni di clienti, ha affermato che alcuni dei suoi servizi sono stati interrotti a causa di un problema con un fornitore di servizi internazionale. Decine di clienti si sono lamentati sui social media del fatto che le loro transazioni erano state rifiutate. Diversi servizi sono interessati in tutto il Regno Unito. Alcune reti ferroviarie, in particolare sulle reti Thameslink e Great Northern, hanno affermato che potrebbero esserci cancellazioni con breve preavviso e non sono state in grado di visualizzare informazioni in tempo reale ai passeggeri sui binari. Sky News, un importante canale di notizie, non è in grado di trasmettere. La Borsa di Londra ha dichiarato di non poter pubblicare notizie e altri annunci sul proprio sito web a causa dell’interruzione. Ha aggiunto che i team tecnici stanno lavorando per ripristinare il servizio. Ma altri servizi, inclusa la Borsa, “continuano a funzionare normalmente”.

Bce, ipotesi taglio tassi settembre resta subordinata ai dati

Bce, ipotesi taglio tassi settembre resta subordinata ai datiRoma, 18 lug. (askanews) – Tutto o quasi come da attese all’ultimo Consiglio direttivo della Bce. L’istituzione monetaria ha confermato i livelli dei tassi di interesse di riferimento per il sistema bancario dell’eurozona. L’ipotesi di un nuovo taglio a settembre resta in piedi, ma non è certa e dovrà trovare supporto nei dati che da qui ad allora giungeranno. “Temo che sarà una estate un po’ indaffarata”, ha osservato la presidente, Christine Lagarde.


Intanto il tasso sulle principali operazioni di rifinziamento resta al 4,25%, quello sui depositi al 3,75% e quello sulle operazioni marginali al 4,50%. La Bce ribadisce che le future decisioni verranno assunte “di volta in volta a ogni riunione” in base all’evolversi dei dati, con l’obiettivo di favorire un rientro dell’inflazione al livello del 2% e “senza vincolarsi a un particolare percorso dei tassi”. Peraltro la Bce ha avvertito che le pressioni interne sui prezzi “restano alte” e che l’inflazione dei servizi “è elevata ed è probabile – recita il comunicato diffuso al termine del Consiglio dei governatori – che l’inflazione complessiva rimanga al di sopra dell’obiettivo fino a gran parte del prossimo anno”. Se i dati “delle prossime settimane e mesi confermeranno il processo disinflazionistico in corso, questo rafforzerà la nostra fiducia” che la dinamica dei prezzi nell’eurozona stia convergendo verso i livelli, ha spiegato Lagarde nella conferenza post direttorio. “Vedremo”, ha detto. Posto che se così andasse si spianerebbe la strada a ulteriori tagli dei tassi. Ma appunto ogni singolo dato verrà soppesato, per questo l’estate sarà “laboriosa” (busy). Il prossimo appuntamento è per il 12 settembre.


Lagarde, che si è congratulata con Ursula von der Leyen per la riconferma a capo della Commissione Ue, è poi tornata a lanciare le esortazioni di rito sui conti pubblici. “Accogliamo favorevolmente le recenti linee guida della Commissione europea per rafforzare la sostenibilità e la posizione per il 2025 dell’Eurogruppo”, che ha parlato di una intonazione restrittiva dei Bilanci. Inoltre “attuare pienamente e tempestivamente” le regole riviste del Patto di stabilità e di crescita “aiuterà far calare i deficit e i livelli di debito a livelli sostenibili”. La disciplina di bilancio è un aspetto “a cui sono tenuti tutti gli Stati membri”, ha detto.


E’ stata anche interpellata su un sondaggio del sindacato dei dipendenti della Bce, l’Ipso, che ha rilevato crescenti livelli di stress e patologie correlate tra il personale. Secondo Lagarde tra l’80 e 90% di coloro che lavorano alla Bce sono “altamente motivati” e, dati gli elevati carichi di lavoro a cui sono sottoposti l’istituzione dispone di programmi di supporto e “workshop”. Ad ogni modo “faremo anche delle nostre indagini per capire cosa ci sia in ballo”, ha aggiunto. Tuttavia secondo fonti dell’Ipso – che alcuni mesi fa aveva già pubblicato una indagine fortemente critica sulla presidenza Lagarde – anche le indagini che la stessa Bce realizzava fino al 2023 mostravano crescenti problemi di stress o similari “ed è per questo che hanno smesso di farli”, è la frecciata che arriva dal sindacato.


Lagarde ha comunque rimarcato che molte persone “stanno lavorando duramente in questa istituzione e penso che tutti gli europei dovrebbero apprezzare questo lavoro. Io sono estremamente grata per il lavoro che fanno – ha detto – e mi sento estremamente privilegiata di guidare questa istituzioni”. Infine, a una domanda su quali saranno le sue letture estive, “leggerò tante favole ai miei nipotini”, ha risposto la presidente. (di Roberto Vozzi).

Lavoro, Inps: ad aprile +476mila posti, 350mila a tempo indeterminato

Lavoro, Inps: ad aprile +476mila posti, 350mila a tempo indeterminatoRoma, 18 lug. (askanews) – Ad aprile 2024 si registra un saldo annualizzato positivo pari a 476.000 posizioni di lavoro del settore privato. Il dato registra la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi e identifica la variazione tendenziale su base annua delle posizioni di lavoro. Per il tempo indeterminato la variazione tendenziale annua risulta pari a +350.000 unità, mentre per l’insieme delle altre tipologie contrattuali la variazione – comunque positiva – è pari a +126.000 unità.


Sono i dati del nuovo Osservatorio sul mercato del lavoro dell’Inps che sostituisce quello sul precariato in vigore dal 2015, per offrire una visione più ampia e completa del mercato del lavoro. Il report curato dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale, dalla Direzione Centrale Entrate e dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, è lo strumento di rilevazione dei flussi, vale a dire i movimenti dei rapporti di lavoro – assunzioni, cessazioni, trasformazioni – e delle prestazioni di lavoro occasionale. “Questo osservatorio che negli anni si è arricchito di dati strategici anche per i decisori politici, il Parlamento e il Governo, consente di avere una lettura completa dei rapporti di lavoro del settore privato. Il cambio di nome e la nuova periodicità trimestrale, rappresentano un nuovo strumento di lavoro che l’Istituto mette a disposizione di tutti i soggetti interessati alle dinamiche e i flussi occupazionali. Da settembre si amplierà ulteriormente di analisi e dati con focus su temi di particolare interesse”, afferma il Presidente dell’INPS Gabriele Fava.


Complessivamente le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi quattro mesi del 2024 sono state 2.656.000 (-1% rispetto allo stesso periodo del 2023). Variazioni negative si registrano per le assunzioni in apprendistato (-10%), in somministrazione e a tempo indeterminato (-4%); sostanzialmente stabile il tempo determinato (+0,1%), andamento positivo si riscontra per le assunzioni con contratto stagionale (+1%) e con contratto intermittente (+3%). Cam

Acea, accordo nazionale con Intesa Sp su gestione dell’acqua

Acea, accordo nazionale con Intesa Sp su gestione dell’acquaRoma, 18 lug. (askanews) – Intesa Sanpaolo e Acea hanno siglato il primo accordo nazionale per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’acqua nei processi produttivi delle aziende anche in relazione alle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che prevede lo stanziamento di circa 4,4 miliardi di euro per tutelare la risorsa idrica.


La prima Banca italiana e il primo operatore idrico a livello nazionale “puntano a sviluppare nuove iniziative sistemiche con soluzioni innovative che hanno l’obiettivo di favorire un uso efficiente della risorsa acqua attraverso forme di advisory tecnologica, insieme ad investimenti per il riuso delle acque depurate all’interno delle cosiddette comunità idriche, con impatti positivi per l’ambiente, i territori e le imprese stesse che potranno stabilizzare il proprio approvvigionamento di acqua”, spiegano le due società. A tal fine Intesa Sanpaolo metterà a disposizione 20 miliardi di euro per supportare le iniziative delle aziende e degli operatori della filiera idrica, nell’ambito del più ampio plafond creditizio di 410 miliardi di euro annunciati dal Ceo Carlo Messina per nuovi finanziamenti a sostegno delle iniziative del Pnrr. Intesa Sanpaolo e Acea hanno siglato il primo accordo nazionale per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’acqua nei processi produttivi delle aziende anche in relazione alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevede lo stanziamento di circa 4,4 miliardi di euro per tutelare la risorsa idrica. La prima Banca italiana e il primo operatore idrico a livello nazionale puntano a sviluppare nuove iniziative sistemiche con soluzioni innovative che hanno l’obiettivo di favorire un uso efficiente della risorsa acqua attraverso forme di advisory tecnologica, insieme ad investimenti per il riuso delle acque depurate all’interno delle cosiddette comunità idriche, con impatti positivi per l’ambiente, i territori e le imprese stesse che potranno stabilizzare il proprio approvvigionamento di acqua.


L’accordo è stato presentato oggi a Roma alla presenza di Fabrizio Palermo, amministratore delegato Acea, Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo e Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking Intesa Sanpaolo. Rbr

Lagarde: personale Bce stressato? “Faremo le nostre indagini”

Lagarde: personale Bce stressato? “Faremo le nostre indagini”Roma, 18 lug. (askanews) – Tra l’80 e 90% di coloro che lavorano alla Bce sono “altamente motivati” e, dati gli elevati carichi di lavoro a cui sono sottoposti l’istituzione dispone di programmi per sostenere coloro che si sentono sotto pressione. Lo ha affermato la presidente, Christine Lagarde, rispondendo a una domanda su un recente sondaggio del sindacato interno, l’Ipso, che ha riportato elevati livelli di stress e disturbi ad esso correlati tra i dipendenti. “Faremo anche delle nostre indagini per capire cosa ci sia in ballo – ha aggiunto – ma ricavo tanta forza dalla motivazione del nostro personale”.


Precedentemente un altro sondaggio dell’Ipso aveva mosso rilievi fortemente critici sulla conduzione dell’istituzione da parte della stessa Lagarde. “Voglio anche dire che un sacco di gente sta lavorando duramente in questa istituzione e penso che tutti gli europei dovrebbero apprezzare questo lavoro. Io sono estremamente grata per il lavoro che fanno – ha detto – e mi sento estremamente privilegiata di guidare questa istituzioni”.

Digitale: accordo tra Infratel e strutture sisma 2009 e 2016

Digitale: accordo tra Infratel e strutture sisma 2009 e 2016Roma, 18 lug. (askanews) – Questa mattina, presso la sede della Struttura commissariale sisma 2016 si è tenuto un incontro tra il Commissario Straordinario, Guido Castelli, il Coordinatore della Struttura di Missione sisma 2009, Cons. Mario Fiorentino, e Alfredo Maria Becchetti, Presidente di Infratel Italia, società pubblica impegnata in interventi di infrastrutturazione del Paese per il superamento del digital divide e la diffusione di servizi di connettività avanzati. Il confronto è stato l’occasione per siglare una convenzione tra le parti volta a potenziare l’infrastrutturazione di base, finalizzata all’aumento della resilienza della connessione nei 183 comuni del cratere prevista del progetto di innovazione digitale per le aree del sisma 2009 e del 2016 contenuta nella sub-misura A1.1 di NextAppennino, il Programma del Piano nazionale complementare al Pnrr per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016. Durante la riunione è stata inoltre condivisa l’intenzione di realizzare insieme nuove sperimentazioni con l’obiettivo di rendere sempre più l’Appennino centrale un modello di sviluppo sostenibile di riferimento, anche sotto il profilo dell’innovazione. Il Commissario al sisma 2016 ha sottolineato l’importanza di NextAppennino, dal momento che la macro-misura A, “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi” del programma del Piano complementare sisma 2009 e 2016, comprende proprio la sub-misura A1.1, dedicata proprio all’innovazione digitale, a cui è sono destinati 167,2 milioni di euro. Tale sub-misura ha come principale obiettivo quello di incentivare la trasformazione digitale delle amministrazioni territoriali coinvolte nei due eventi sismici, in accordo con le quattro Regioni del sisma; promuovere la demateralizzazione; diffondere nuove modalità di connessione e supportare il potenziamento delle azioni di prevenzione e sicurezza, attraverso sistemi mappatura e controllo del territorio. Quest’ultima linea di intervento prevede una vasta azione di monitoraggio ambientale: sismico, rete idrica, frane, dissesti e infrastrutture sensibili. Infine, è prevista la digitalizzazione delle pratiche in possesso dei Comuni e delle Regioni interessate in ambito edilizio, per la creazione di un fascicolo digitale dell’edificio unico.

WSJ: Meta valuta acquisizione 5% Luxottica dopo successo Ray-Ban Meta

WSJ: Meta valuta acquisizione 5% Luxottica dopo successo Ray-Ban MetaNew York, 18 lug. (askanews) – La società madre di Facebook, Meta, è in trattative per acquisire una partecipazione di circa il 5% nel gigante dell’occhialeria EssilorLuxottica. A dichiararlo è il Wall Street Journal, le cui fonti non confermano un accordo, ma citano solo colloqui preliminari.


Sulla base del recente valore di mercato di EssilorLuxottica, una quota di circa il 5% potrebbe essere valutata intorno ai 4,5 miliardi di euro, ovvero poco meno di 5 miliardi di dollari: un investimento piccolo per Meta, dato il suo valore di mercato a 1.200 miliardi di dollari. Meta che insieme a EssilorLuxottica ha progettato gli occhiali intelligenti, Ray-Ban Meta, ha rilevato che le vendite del dispositivo hanno superato le aspettative. I dispositivi, una parte importante della strategia hardware di Meta, consentono agli utenti di scattare foto e ascoltare musica con la montatura degli occhiali e per il 2025 aggiungeranno altre funzionalità. Acquisire una partecipazione in EssilorLuxottica consentirebbe di ampliare la possibilità di costruire altri dispositivi.

Bce conferma i tassi interesse dell’eurozona, rifinanziamento 4,25%

Bce conferma i tassi interesse dell’eurozona, rifinanziamento 4,25%Roma, 18 lug. (askanews) – La Banca centrale europea ha confermato, come ampiamente atteso, i livelli dei tassi di interesse di riferimento per il sistema bancario dell’eurozona. Il tasso sulle principali operazioni di rifinziamento resta al 4,25%, quello sui depositi al 3,75% e quello sulle operazioni marginali al 4,50%. Nel comunicato diffuso al termine del Consiglio direttivo, l’istituzione ribadisce che le future decisioni verranno assunte “di volta in volta a ogni riunione” in base all’evolversi dei dati, con l’obiettivo di favorire un rientro dell’inflazione al livello del 2% e “senza vincolarsi a un particolare percorso dei tassi”. Ora l’attenzione sarà focalizzata sulla conferenza stampa esplicativa della presidente Christine Lagarde, in particolare su possibili segnali per gli orientamenti in vista del Consiglio di settembre.


Non è scontato che a settembre venga deciso un nuovo taglio, peraltro la Bce avverte che le pressioni interne sui prezzi “restano alte”, che l’inflazione dei servizi “è elevata ed è probabile che l’inflazione complessiva rimanga al di sopra dell’obiettivo fino a gran parte del prossimo anno”.

Bce conferma tassi interesse eurozona, rifinanziamento 4,25%

Bce conferma tassi interesse eurozona, rifinanziamento 4,25%Roma, 18 lug. (askanews) – La Banca centrale europea ha confermato, come ampiamente atteso, i livelli dei tassi di interesse di riferimento per il sistema bancario dell’eurozona. Il tasso sulle principali operazioni di rifinziamento resta al 4,25%, quello sui depositi al 3,75% e quello sulle operazioni marginali al 4,50%.


Nel comunicato diffuso al termine del Consiglio direttivo, l’istituzione ribadisce che le future decisioni verranno assunte “di volta in volta a ogni riunione” in base all’evolversi dei dati, con l’obiettivo di favorire un rientro dell’inflazione al livello del 2% e “senza vincolarsi a un particolare percorso dei tassi”. Ora l’attenzione sarà focalizzata sulla conferenza stampa esplicativa della presidente Christine Lagarde, in particolare su possibili segnali per gli orientamenti in vista del Consiglio di settembre.


Non è scontato che a settembre venga deciso un nuovo taglio, peraltro la Bce avverte che le pressioni interne sui prezzi “restano alte”, che l’inflazione dei servizi “è elevata ed è probabile che l’inflazione complessiva rimanga al di sopra dell’obiettivo fino a gran parte del prossimo anno”.

Il 7 settembre indetto il primo sciopero nazionale del personale Ita

Il 7 settembre indetto il primo sciopero nazionale del personale ItaMilano, 18 lug. (askanews) – Primo sciopero nazionale di tutto il personale dipendente di Ita Airways il prossimo 7 settembre 2024, dalle 13 alle 17″. E’ quanto annunciano in una nota Fit-Cisl e Ugl Trasporto Aereo, spiegando che “La protesta si è resa necessaria a seguito delle due fasi delle procedure di raffreddamento e conciliazione concluse negativamente, dapprima in sede aziendale e successivamente presso il ministero del Lavoro e delle politiche sociali lo scorso 10 luglio”.


“Le criticità oggetto della vertenza – affermano le due organizzazioni sindacali – riguardano tutto il personale in merito a criteri di reclutamento e assunzione e mancata concessione part time; poi vi sono tematiche specifiche che riguardano il personale navigante, tecnico e di cabina, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: criteri per la stesura di una lista di supporto e informativa sugli avanzamenti di carriera; implementazione misure per mitigare la fatica operazionale per le attività sul medio raggio; adeguamento organico; adeguamento importi diaria estera; composizione equipaggi”. “La permanenza e la mancata soluzione di tali tematiche, segnalate a più riprese, aumentano lo stato di agitazione di lavoratrici e lavoratori, contribuendo a ricreare una condizione di malessere che interferisce con il regolare e sereno svolgimento delle attività” sottolineano le due organizzazioni sindacali.


“Il superamento di tali condizioni e la risoluzione delle questioni ancora irrisolte è una priorità e una condizione irrinunciabile, anche alla luce della nuova alleanza appena siglata con Lufthansa che dovrà proiettare l’azienda in una nuova fase di crescita ed espansione, valorizzando le persone che vi operano e garantendo loro le giuste tutele, riconoscendo professionalità e merito e non di certo penalizzandole. Confidiamo nella ripresa di un confronto serio e costruttivo con i vertici di Ita Airways – concludono i due sindacati – dai quali ci aspettiamo un cambio di passo per inaugurare relazioni del lavoro realmente partecipative che portino a miglioramenti per entrambe le parti, azienda e personale”.