Pnrr, Ecofin ha adottato modifiche ai piani di Italia e SpagnaRoma, 14 mag. (askanews) – I ministri delle Finanze dell’Ue hanno avuto “uno scambio positivo” oggi all’Ecofin “sulla ripresa economica in Europa e sull’attuazione dei Pnrr. Ci sono stati alcuni ritardi ma ora l’attuazione sta migliorando e gli esborsi dovrebbero raggiungere 300 miliardi per la fine dell’anno”. Lo ha riferito il ministro delle Finanze del Belgio, il Paese che ha la presidenza di turno dell’Ue, Vincent van Peteghem, nella conferenza al termine delle riunioni.
L’Ecofin, ha precisato, ha adottato le revisioni dei Pnrr di Spagna e Italia, che peraltro per ammontare assoluto sono i più consistenti. Alle riunioni si è anche discusso di invecchiamento delle popolazioni: “dobbiamo essere consapevole dell’impatto che ha sulla nostra sostenibilità”, ha detto il ministro belga.
Anglo American cede platino e altri attivi e punta su 3 rami chiaveRoma, 14 mag. (askanews) – Anglo American ha annunciato un profondo riassetto delle sue attività, che prevede la rifocalizzazione su tre segmenti chiave e la cessione di alcuni rami nell’ambito del suo rifiuto di cedere alle offerte di acquisizione della rivale Bhp. Con un comunicato diffuso oggi, che verrà seguito da una presentazione a tarda mattina, il gruppo minerario spiega che intende semplificare la struttura e il suo portafogli di attività per rilanciare in maniera duratura il miglioramento delle performance.
In questo ambito intende disinvestire alcune attività sull’estrazione di carbone per la produzione di acciaio; cedere la Anglo American Platinum; infine di cedere le attività sull’estrazione di diamanti della filiale De Beers. Per quanto riguarda il suo modello di attività, Anglo American intende riposizionarsi sui segmenti chiave. Estrazione produzione di rame, dove detiene 3 dei 10 maggiori siti produttivi in Sudamerica. Produzione di minerale di ferro di alta qualità, con l’ottica di migliorare i livelli di “decarbonizzazione” della produzione e sfruttare le attività in Brasile e Sudafrica. Infine concentrarsi sul segmento dei fertilizzanti.
“Ci attendiamo che questa radicale semplificazione fornirà un aumento sostenibile nella creazione di valore un cambio di passo nelle performance operative nelle riduzioni dei costi”, afferma l’amministratore delegato Duncan Wanblad citato nel comunicato. Ieri anglo American aveva respinto l’offerta di acquisizione e fusione che era stata rivista da Bhp, una operazione interamente mediante scambio di azioni su cui aveva rilanciato non l’ammontare ma la quota con cui uscirebbero gli azionisti Anglo. (fonte immagine: Anglo American).
Gentiloni: senza ok Ue unanime Unione capitali avanti con chi c’èRoma, 13 mag. (askanews) – Se l’Unione Europea non riuscirà, nemmeno a livello di governi dell’area euro a andare avanti sul progetto dell’Unione del mercato dei capitali “sarà possibile” che alcuni Stati cerchino modi per procedere in tal senso tra loro. “Non è un suggerimento, è quello che ci attendiamo”, ha precisato il Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni rispondendo a una domanda sulla questione nella conferenza stampa al termine dell’Eurogruppo.
“Mi aspetto che se non sarà possibile fare grandi progressi alcuni Stati cercheranno modi per andare avanti”, ha spiegato. Gli ha fatto ecco il presidente dell’eurogruppo, Paschal Donohoe: “sono diversi i governi che hanno manifestato la loro volontà di andare avanti in qualche modo. Dalla mia prospettiva – ha chiarito – la nostra forte preferenza è vedere progressi fatti in modo unitario”.
Donohoe ha spiegato che l’Eurogruppo sta lavorando a una percorso a tappe (road map) da portare ai capi di Stato e di governo dell’Ue al Consiglio di giugno, che prevede di affidare alla Commissione europea il compito di fare nuove proposte. Gentiloni ha precisato che eventuali nuove proposte in tal senso spetteranno alla prossima Commissione, non a quella uscente.
Gentiloni: bevenuto ritorno crescita I trim dopo 2023 difficileRoma, 13 mag. (askanews) – Nel primo trimestre di quest’anno l’economia dell’area euro ha mostrato livelli di crescita migliori del previsto: “un ritorno a cui diamo il benvenuto dopo un 2023 molto difficile”, ha affermato il commissario europeo all’economia, Paolo Gentiloni nella conferenza stampa al termine dell’Eurogruppo. L’inflazione resta su una dinamica discendente e il mercato del lavoro resta considerevolmente solido, ha notato, nel 2023 l’eurozona creato oltre 2 milioni di posti di lavoro.
“Al tempo stesso continuiamo a navigare in acque insidiose, con due guerre non lontane e tensioni geopolitiche più ampie che creano accresciuti rischi a ribasso”. Gentiloni ha ricordato che mercoledì presenterà le previsioni economiche aggiornate della Commissione europea.
Piazza Affari chiude a +0,46% e aggiorna i massimi dal 2008Milano, 13 mag. (askanews) – Chiusura in rialzo per Piazza Affari, tra le migliori performance oggi tra le Borse europee, più caute dopo i record registrati nell’ultima seduta e in attesa mercoledì del dato sull’inflazione Usa, che darà maggiori indicazioni sulle prossime mosse della Fed sui tassi. A Milano il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,46% portandosi a 34.815 punti e aggiornando così i massimi da gennaio 2008, mentre a Parigi il Cac40 ha ceduto lo 0,12% e a Francoforte il Dax lo 0,11%.
Tra i titoli principali, maglia rosa a Stellantis (+3,7%), seguita da Diasorin (+2,85%), che ha proseguito i guadagni in scia ai conti, e da Tim (+2,74%). Realizzi su Leonardo (-3,34%). Sul fronte dei nostri titoli di Stato, lo spread ha chiuso a 134 punti, con il rendimento del Btp decennale che sul mercato secondario si è attestato al 3,85%.
Fitch: conti Italia migliori di quanto atteso a inzio pandemiaRoma, 13 mag. (askanews) – Nonostante il pesante effetto negativo dei costi del Superbonus sui conti pubblici dell’Italia, secondo l’agenzia di rating Fitch la situazione di bilancio del Paese risulta oggi “migliore di quanto ci attendessimo all’inizio della pandemia”. Inoltre “è possibile” che più avanti le cifre del rapporto debito-Pil risultino “anche più basse delle nostre stime attuali”, ha spiegato Malgorzata Wegner, direttore sui rating dei debiti pubblici di Fitch durante un webinar di illustrazione della recente conferma delle valutazioni sull’Italia.
Lo scorso 3 maggio Fitch ha confermato un rating BBB sull’Italia, con outlook stabile. L’esperta di Fitch ha spiegato che ora un elemento chiave sarà vedere come verrà operata l’attuazione delle nuove regole sui conti pubblici Ue previste dalla revisione del Patto di stabilità e di crescita. Secondo l’agenzia queste implicheranno per l’Italia la necessità di operare “un aggiustamento strutturale da mezzo punto percentuale di Pil all’anno”, ha detto Malgorzata.
E’ poi praticamente certo che l’Italia finisca sotto procedura Ue per deficit eccessivo, visto che il disavanzo-Pil che ha registrato lo scorso anno è stato “il più alto di tutta l’Ue”, ha ricordato Malgorzata, in ampia misura a causa dei costi del Superbonus, che comunque hanno avuto anche effetti positivi in termini di crescita economica. Ma appunto, secondo l’agenzia le prospettive del Paese non sono allarmistiche: “ci sentiamo fiduciosi che l’Italia non perderà l’accesso ai fondi di Next Generation Eu”, i fondi del Pnrr, quindi, e che rispettando le regole Ue sui conti “non perderà l’accesso al meccanismo (antispread-ndr) Tpi” della Bce.
I costi del Superobonus, che ora il governo ha quantificato complessivamente in 220 miliardi di euro, continueranno a pesare sul debito pubblico per diversi anni. L’esecutivo sembra intenzionato a cercare di ammorbidire questo impatto spalmandolo su un periodo più lungo, notano da Fitch. (fonte immagine: webminar Fitch).
Francia, Amazon e Microsoft si impegnano a investire 5,6 miliardi dollariNew York, 13 mag. (askanews) – Microsoft e Amazon si sono impegnate ad investire circa 5,6 miliardi di dollari in Francia.
Microsoft dovrebbe 4 miliardi di euro (4,3 miliardi di dollari) per espandere la propria infrastruttura cloud e di Intelligenza Artificiale nel paese europeo, oltre che finanziare competenze e supporto in materia di IA per l’industria tecnologica francese. Come parte del suo investimento, Microsoft ha dichiarato di voler portare fino a 25.000 chip grafici in Francia entro la fine del 2025, oltre ad aprire un nuovo data center nella città francese di Mulhouse. Amazon, nel frattempo, si è impegnata a investire 1,2 miliardi di euro (1,3 miliardi di dollari), che andranno a creare più di 3.000 posti di lavoro e ad aumentare la rete logistica di Amazon nel paese.
L’annuncio è stato fatto durante il vertice “Scegli la Francia”, un incontro dedicato a incoraggiare gli investimenti esteri nel Paese.
Intel-Apollo, Vicino accordo da 11 mld usd per impianto IrlandaNew York, 13 mag. (askanews) – Il gigante dei chip Intel è in trattative avanzate per una transazione in cui Apollo Global Management fornirebbe più di 11 miliardi di dollari per aiutarlo a costruire uno stabilimento in Irlanda.
Secondo il Wall Street Journal Le due aziende sono in trattative esclusive per un accordo che potrebbe concludersi nelle prossime settimane, secondo persone a conoscenza della questione, ammesso che i piani non vengano deragliati. Sotto la guida dell’amministratore delegato Pat Gelsinger, Intel sta costruendo o espandendo stabilimenti in Arizona, Ohio, Irlanda e in molte altre località, con l’obiettivo di trarre vantaggio dalla crescente domanda di chip. Per Intel, trovare partner che aiutino a finanziare nuovi progetti è fondamentale a causa dei loro costi elevati: una fabbrica di chip all’avanguardia può avere un prezzo di 20 miliardi di dollari.
Dombrovskis: dati confermano attese crescita Ue, il 15 nuove stimeRoma, 13 mag. (askanews) – Mercoledì 15 maggio la Commissione europea pubblicherà le sue previsioni economiche aggiornate, “non sono nella posizione di preannunciare le cifre che saranno pubblicate ma in ogni caso ci attendiamo un lento recupero dell’economia europea quest’anno. E gli ultimi dati sembrano confermare quella tendenza”, ha affermato il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis giungendo all’Eurogruppo.
“Al tempo stesso ci sono molti rischi che stiamo fronteggiando, prima di tutto l’incertezza geopolitica con la guerra in Ucraina e il conflitto in Medioriente. Quindi, mentre ci sono rafforzamenti” di alcuni elementi alla base della crescita dell’eurozona “ci sono anche rischi al ribasso”, ha concluso.
Gentiloni: procedure per deficit forse con prossima Commissione UeBruxelles, 13 mag. (askanews) – “Adesso vedremo se sarà la nuova Commissione o la Commissione esistente” ad aprire le procedure per deficit eccessivo nel quadro del Patto di stabilità appena riformato, a carico di diversi paesi tra cui l’Italia. Lo ha detto il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, rispondendo alla stampa al suo arrivo alla riunione dell’Eurogruppo, questo pomeriggio a Bruxelles.
“I tempi – ha continuato Gentiloni rivolto ai giornalisti – non sono chiarissimi, come sapete. Certamente sapete che c’è un certo numero di paesi, vedremo quali; le decisioni saranno prese sulla base dei dati definitivi e saranno annunciate il 17 giugno (in realtà il 19 giugno, ndr). Su questa base, io credo ci sarà un percorso di aggiustamento dei bilanci e delle politiche di bilancio molto graduale, molto sostenibile; molto più graduale e più sostenibile – ha sottolineato il commissario – di quello che avremo avuto davanti a noi con le regole precedenti, ma – ha puntualizzato Gentiloni – assolutamente necessario. E’ chiaro che dobbiamo cercare di mantenere un equilibri tra fare gli investimenti e affrontare, soprattutto per i paesi ad alto debito, lo squilibrio del debito”. “Come si riesce – ha chiesto il commissario – a mantenere questo equilibrio? Innanzitutto utilizzando nel miglior modo possibile l’enorme massa di risorse comuni europee che abbiamo a disposizione, molto spesso proprio nei paesi ad alto debito. Non c’è una coincidenza perfetta, ma spesso c’è una coincidenza”, ha concluso Gentiloni.