Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sbarra a Calderone: ora un patto per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Sbarra a Calderone: ora un patto per la sicurezza nei luoghi di lavoroRoma, 14 mar. (askanews) – “Chiederemo di lavorare insieme per un grande patto tra governo, sistema delle imprese, organizzazioni sindacali, regioni, per fronteggiare questa grande emergenza che ogni giorno porta via persone che persone che perdono la vita nei luoghi di lavoro. Non basta più lo sgomento, non basta indignarsi: bisogna passare dalle parole ai fatti”. Lo ha detto il leader della Cisl, Luigi Sbarra, alla vigilia dell’incontro, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con il ministro del Lavoro, Marina Calderone.


A margine di un’iniziativa organizzata dalla Cisl Lazio, Sbarra ha spiegato: “bisogna rafforzare verifiche, controlli, ispezioni nei luoghi di lavoro. Bisogna assumere ispettori, tecnici della prevenzioni, medici del lavoro. Bisogna incrociare le banche dati, investire sulla qualità delle imprese, dare più potere ai nostri rappresentanti sulla sicurezza negli ambienti lavorativi. E poi fare un grande investimento, sulla prevenzione e sulla comunicazione, cominciando a parlare di sicurezza già sui banchi di scuola”. Infine, a giudizio del leader della Cisl, occorre “un maggior impegno nel sistema delle imprese: alcune continuano a considerare la sicurezza sui luoghi di lavoro un costo e non investimento”.

TikTok multata per 10 milioni dall’Antitrust in Italia

TikTok multata per 10 milioni dall’Antitrust in ItaliaRoma, 14 mar. (askanews) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso una sanzione da 10 milioni di euro in solido a tre società del gruppo Bytedance Ltd, ovvero l’irlandese TikTok Technology Limited, la britannica TikTok Information Technologies UK Limited e l’italiana TikTok Italy Srl. Secondo quanto riporta un comunicato, l’istruttoria ha consentito di accertare la responsabilità di TikTok nella diffusione di contenuti – come quelli relativi alla challenge “cicatrice francese” – suscettibili di minacciare la sicurezza psico-fisica degli utenti, specialmente se minori e vulnerabili.


Inoltre, prosegue l’Antitrust, TikTok non ha assunto misure adeguate ad evitare la diffusione di tali contenuti, non rispettando pienamente le Linee Guida di cui si è dotata e che ha reso note ai consumatori rassicurandoli che la piattaforma è uno spazio “sicuro”. Le Linee Guida vengono infatti applicate senza tenere in adeguato conto la specifica vulnerabilità degli adolescenti, caratterizzata da peculiari meccanismi cognitivi dai quali derivano, ad esempio, la difficoltà a distinguere la realtà dalla finzione e la tendenza ad emulare comportamenti di gruppo. Infine, i contenuti – pur essendo potenzialmente pericolosi – sono diffusi tramite un “sistema di raccomandazione” basato sulla profilazione algoritmica dell’utenza, che seleziona costantemente quali video destinare a ciascun consumatore nelle sezioni denominate “Per Te” e “Seguiti”, con l’obiettivo di aumentare le interazioni tra utenti e il tempo speso sulla piattaforma così da accrescere la redditività degli introiti pubblicitari. Ciò causa un indebito condizionamento degli utenti che vengono stimolati ad adoperare sempre di più la piattaforma.

Snam: utile 2023 oltre le guidance, confermati target 2024

Snam: utile 2023 oltre le guidance, confermati target 2024Milano, 14 mar. (askanews) – Snam chiude l’esercizio 2023 con un utile netto adjusted a circa 1,168 miliardi (+0,4%), superiore alla guidance. I ricavi totali ammontano a 3,87 miliardi (+16,8%), l’ebitda adjusted sale a circa 2,42 miliardi (+8%), per effetto dell’aumento dei ricavi regolati e del contributo dei business legati alla transizione energetica. Il dividendo complessivo è pari a 0,282 euro per azione (di cui 0,1128 euro già distribuiti a gennaio), in aumento del 2,5%, in linea con la politica dei dividendi prevista dal piano.


Nel corso dell’anno, gli investimenti totali sono stati pari a oltre 2,19 miliardi (+13,9%): il 61% è allineato ai Sustainable Development Goals e il 29% alla Tassonomia Europea. A fine 2023, l’indebitamento finanziario netto ammonta a 15,27 miliardi (11,92 mld al 2022), inferiore alla guidance e in aumento principalmente per l’attesa evoluzione del capitale circolante connessa all’attività di bilanciamento, per gli investimenti finanziari e per il pagamento del dividendo 2022. “Chiudiamo il 2023 con risultati solidi, maturati in un contesto globale ancora volatile e incerto, e con traguardi importanti sul fronte industriale, a cominciare dall’attivazione della nave rigassificatrice a Piombino”, ha sottolineato l’AD di Snam, Stefano Venier. “I principali indicatori economici e finanziari registrano una performance positiva e sono migliorativi rispetto alla guidance, con una crescita degli investimenti tecnici di oltre il 30% rispetto all’anno precedente”.


Snam conferma gli obiettivi finanziari per il 2024, mentre per quanto concerne l’evoluzione degli eventi nel Medio Oriente e in particolare nel Mar Rosso, ad oggi, non registra criticità in merito alla gestione delle operations e alla realizzazione del programma investimenti. Tuttavia, sottolinea Snam, una eventuale, prolungata interruzione dei transiti di navi (es. navi GNL) dal canale di Suez nell’anno in corso potrebbe dar luogo a tensioni a livello internazionale, con il conseguente impatto sui prezzi dei beni energetici per i quali l’Italia, ed in generale l’Europa, sono fortemente dipendenti dalle importazioni estere. La capacità complessiva di stoccaggio gestita dal gruppo Snam a fine 2023, comprensiva dello stoccaggio strategico, è risultata pari a 16,7 miliardi di metri cubi, la più elevata in Europa. Al fine 2023, la capacità disponibile per l’anno termico 2023-24 risultava conferita al 100% (94% con riferimento all’intero anno termico 2022-23).


Sul fronte delle nuove Fsru, progrediscono i lavori per il rigassifcatore di Ravenna, con l’avvio delle aste per i conferimenti di capacità entro aprile, mentre è interamente prenotata la capacità di Piombino per l’anno termico 2023-2024.

Volkswagen: futuro è elettrico, 30 nuovi modelli in 2024

Volkswagen: futuro è elettrico, 30 nuovi modelli in 2024Roma, 13 mar. (askanews) – Volkswagen chiude il 2023 con un utile in crescita del 13% a 17,9 miliardi di euro e un dividendo in aumento a 9 euro e completa la parte più difficile della propria ristrutturazione prevista nel piano Top-10 Program. Piano che procede più velocemente del previsto e prevede investimenti per 170 miliardi di euro al 2029. Il 2024 sarà un anno record per lanci di nuovi modelli, almeno 30 seguiti da altri 25 nel 2025 sfruttando la nuova piattaforma elettrica Ppe e per investimenti che raggiungeranno il picco per poi scendere verso l’obiettivo dell’11% dei ricavi al 2027.


“Abbiamo chiuso l’anno con risultati solidi e abbiamo completato l’opera di “pulizia”. Per il 2024 siamo fiduciosi, sarà un anno record per lancio di nuovi modelli e per investimenti. Un anno fondativo per gettare le basi per tornare a crescere a ritmo sostenuto nel 2025″, ha detto il Ceo Oliver Blume. Guardando avanti “il futuro è elettrico”, ha detto il Cfo Arno Antlitz durante la call con gli analisti. “Svilupperemo le auto termiche (Ice) per accompagnare la transizione, ma non abbiamo cambiato la nostra strategia. Monitoriamo la situazione soprattutto per quanto riguarda la capacità di produzione delle batterie che potremmo ridimensionare se necessario”. Al momento però le elettriche “hanno un impatto diluitivo sui margini di gruppo. L’obiettivo è lanciare nuovi modelli per aumentare la quota di mercato e migliorare i margini. Il margine di Volkswagen nel 2024 è stato del 6-7%, l’obiettivo è di arrivare all’8%.


Riguardo la competizione con la Cina dove Volkswagen ha diverse joint venture, Blume si è detto contrario a misure protezionistiche che “una volta introdotte si diffondono. Noi siamo per il libero mercato e lo abbiamo fatto presente al nostro governo”. A livello di mercato, Volkswagen si aspetta di confermare la posizione nel termico mentre teme ancora difficoltà nell’elettrico conta di mantenere la quota nel termico Per il 2024, Volkswagen prevede una crescita del mercato auto globale del 3%. A livello di regioni, l’Europa è attesa in crescita del 4% e il gruppo conta di confermare la propria quota di mercato. Gli Stati Unitidovrebbe crescere del 4% e l’obiettivo è di aumentare la quota, mentre in Cina le stime sono di +2% con la previsione di perdere quote di mercato.


“Ci aspettiamo di crescere negli Usa e di difendere la posizione in Ue mentre in Cina potremmo perdere ancora qualcosa, sopratutto nell’elettrico”, ha detto il Cfo Antlitiz.

Acciaio, Urso vede Metinvest:Piombino tornerà grande polo siderurgico

Acciaio, Urso vede Metinvest:Piombino tornerà grande polo siderurgicoVerona, 13 mar. (askanews) – “Nel pomeriggio di oggi ho incontrato l’amministratore delegato di Metinvest, Yurij Ryzhenkov. Recentemente Metinvest ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con il MIMIT e gli enti locali, preparando il terreno per la formalizzazione, nelle prossime settimane, di un importante Accordo di programma che consentirà la coesistenza, a Piombino, di due significativi investimenti, portando con sé considerevoli vantaggi in termini produttivi e di capacità di offerta”. Lo ha sottolineato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, che ha annunciato su X l’incontro avvenuto a margine del B7 Industry Stakeholders Conference di Verona.


L’Accordo di programma, ha spiegato, “restituirà a Piombino la sua posizione di grande polo siderurgico, rispettando i più elevati standard tecnologici e ambientali. Tutto questo – ha concluso – nell’ambito del Piano siderurgico nazionale che stiamo realizzando, il quale, oltre a Piombino, include il polo di Taranto dell’ex-Ilva, di Terni e le acciaierie del Nord Italia”.

Piazza Affari chiude in rialzo, in luce Leonardo giù Erg

Piazza Affari chiude in rialzo, in luce Leonardo giù ErgRoma, 13 mar. (askanews) – Chiusura positiva per Piazza Affari, con l’Ftse Mib che ha guadagnato lo 0,39% a 33.885 punti.


Sul listino principale, in luce Leonardo che prosegue nei rialzi innescati ieri con la presentazione del Piano industriale 2024-2028 e i conti 2023 che incorporano la distribuzione di un dividendo raddoppiato. Il titolo della società di Piazza Monte Grappa ha guadagnato il 3,45%. Bene anche Azimut che avanza del 3% ed Eni in rialzo dell’1,95%. Parziale recupero per Tim che ha guadagnato lo 0,71% dopo i cali dei giorni scorsi. Sul fronte dei ribassi, Erg perde quasi il 5%, seguita da A2A, in calo del 2,58%. Negative anche le Stellantis, in ribasso dell’1,28%.

TikTok, Camera Usa approva disegno di legge che potrebbe vietarlo

TikTok, Camera Usa approva disegno di legge che potrebbe vietarloNew York, 13 mar. (askanews) – Mercoledì la Camera dei Rappresentanti Usa ha approvato un disegno di legge che chiede al colosso tecnologico cinese ByteDance di cedere la piattaforma social TikTok, altrimenti la popolare app di video sarà vietata negli Stati Uniti.


Il timore dei legislatori che i dati degli utenti americani della app vengano usati dal governo cinese. Ora il disegno passerà al Senato per l’ulteriore approvazione. I senatori si sono mostrati restii ad una rapida approvazione, che non sta consentendo di valutare tutte le implicazioni di un possibile bando. La deputata Alexandria Ocasio Cortes ha votato contro il disegno, non tanto per il merito, ma proprio per la velocità delle decisioni che non hanno consentito attente analisi.

Poste, Del Fante: consegnati i primi 10 passaporti

Poste, Del Fante: consegnati i primi 10 passaportiRoma, 13 mar. (askanews) – “Oggi abbiamo consegnato i primi 10 passaporti in due Comuni del bolognese. Di questi, 9 sono stati portati a casa e un cittadino ha scelto di venire a ritirarlo” all’ufficio postale. Lo ha riferito l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, nel corso dell’audizione in Commissione trasporti alla Camera sul Dpcm relativo all’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale dell’azienda.


I 9 cittadini che hanno avuto a casa la consegna del passaporto “sono venuti una sola volta all’ufficio postale” al momento della richiesta. “Facendo una sola ‘fermata’ all’ufficio – ha spiegato Del Fante – i cittadini ricevono in 15 giorni il passaporto a casa consegnato dal postino”. Sul progetto Polis per agevolare il rilascio e il rinnovo del passaporto ai cittadini residenti nei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti “non siamo in ritardo, né abbiamo intenzione di togliere il piede dall’acceleratore. Anzi siamo avanti e per noi rimane un progetto strategico”.

Poste, Del Fante:50.000 dipendenti per 1 lettera ogni 10 giorni

Poste, Del Fante:50.000 dipendenti per 1 lettera ogni 10 giorniRoma, 13 mar. (askanews) – “Ciascun italiano riceve una corrispondenza ogni 10 giorni. La rete di Poste per questo servizio conta in totale 50.000 dipendenti per un costo del lavoro di 2,5 miliardi”. Lo ha riferito l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, nel corso dell’audizione informale in Commissione trasporti alla Camera nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sull’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale dell’azienda.


“Si consegna una lettera o una bolletta ogni dieci giorni – ha specificato Del Fante -, in media 35 corrispondenze l’anno per ogni cittadino per il guadagno di un euro”. La sfida, ha detto l’ad di Poste, è “sostituire la consegna a casa della cirrispondenza con la consegna dei pacchi”.

L’amministratore delegato di Poste: abbiamo 50mila dipendenti per 1 lettera ogni 10 giorni

L’amministratore delegato di Poste: abbiamo 50mila dipendenti per 1 lettera ogni 10 giorniRoma, 13 mar. (askanews) – “Ciascun italiano riceve una corrispondenza ogni 10 giorni. La rete di Poste per questo servizio conta in totale 50.000 dipendenti per un costo del lavoro di 2,5 miliardi”. Lo ha riferito l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, nel corso dell’audizione informale in Commissione trasporti alla Camera nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sull’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale dell’azienda.


“Si consegna una lettera o una bolletta ogni dieci giorni – ha specificato Del Fante -, in media 35 corrispondenze l’anno per ogni cittadino per il guadagno di un euro”. La sfida, ha detto l’ad di Poste, è “sostituire la consegna a casa della corrispondenza con la consegna dei pacchi”.