Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

La protesta degli Agricoltori a Bruxelles, Prandini prende le distanze dai violenti

La protesta degli Agricoltori a Bruxelles, Prandini prende le distanze dai violentiBruxelles, 26 feb. (askanews) – “Rispetto alle frange violente” del movimento degli agricoltori europeo “noi ovviamente ci distinguiamo e prendiamo assoluta a distanza”. Lo ha detto il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, parlando con i giornalisti a margine delle nuove manifestazioni delle organizzazioni agricole stamattina a Bruxelles, dove si svolge oggi il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue.


“Come Coldiretti – ha continuato Prandini – ci siamo sempre definiti forza amica del Paese, perché le nostre proteste sono sempre civili e democratiche”, focalizzate sulla “attenzione a ribadire le esigenze dei nostri imprenditori, ma senza mescolarci con le frange che portano poi a dei disordini”. Si tratta di disordini, ha puntualizzato il presidente dei Coldiretti, “che sono inconcepibili per noi; anche perché ci allontanano rispetto alla vicinanza che invece dobbiamo avere proprio con i cittadini, e i consumatori stessi”.


E questa presa di distanza di Coldiretti “penso che riguardi anche tanti dei nostri colleghi spagnoli, portoghesi, belgi, che sono a manifestare insieme a noi”, ha concluso Prandini.

Btp Valore: al via collocamento, richieste sfiorano già i 2 miliardi

Btp Valore: al via collocamento, richieste sfiorano già i 2 miliardiMilano, 26 feb. (askanews) – Prende il via oggi la terza emissione del Btp Valore, il titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori. A metà mattinata gli ordini sfiorano già i 2 miliardi di euro. Il collocamento termina venerdì 1 marzo (salvo chiusura anticipata).


Previsti tassi cedolari (trimestrali) minimi garantiti pari al 3,25% per i primi tre anni e al 4% per i successivi tre anni. Alla scadenza dei sei anni è previsto un premio finale extra pari allo 0,7% del capitale investito.

Revolut lancia Robo-Advisor in Italia e automatizza gli investimenti

Revolut lancia Robo-Advisor in Italia e automatizza gli investimentiRoma, 25 feb. (askanews) – Revolut, la app finanziaria con oltre 35 milioni di clienti in tutto il mondo, ha lanciato il proprio servizio di Robo-Advisor in Italia. Il nuovo prodotto consente ai clienti di risparmiare tempo e automatizzare gli investimenti in base alle loro esigenze.


Il Robo-Advisor di Revolut aiuta i clienti a investire attraverso un portafoglio diversificato senza dedicare ore alla ricerca e a gestire continuamente i propri portafogli. Il nuovo prodotto è vantaggioso per i clienti che non hanno il tempo di fare ricerche approfondite e investire attivamente, o che hanno un’esperienza di trading limitata o assente. Il Robo-Advisor di Revolut offrirà un portafoglio completamente diversificato e personalizzato basato sugli input dei clienti alle domande che identificheranno, tra l’altro, la loro tolleranza al rischio e gli obiettivi finanziari. Una volta che un cliente deposita denaro nel proprio portafoglio, il Robo-Advisor lo investe automaticamente nel mercato e monitora e gestisce continuamente il portafoglio del cliente. L’importo minimo dell’investimento iniziale per ottenere l’accesso a Robo-Advisor è di EUR 100. Robo-Advisor avrà una commissione annuale di gestione del portafoglio pari allo 0,75% del valore del portafoglio, addebitata ogni mese.


I clienti possono impostare trasferimenti ricorrenti a partire da 10 euro al proprio portafoglio Robo-Advisor per beneficiare appieno della tecnologia. I trasferimenti ricorrenti consentono ai clienti di aumentare le dimensioni del proprio portafoglio in tempi e frequenze predefiniti e aiutano a impegnarsi a investire regolarmente e a ridurre l’impatto della volatilità dei prezzi a breve termine. Robo-Advisor riequilibrerà automaticamente i portafogli dei clienti in base alla performance degli asset all’interno del portafoglio ed eseguirà revisioni periodiche per mantenere la tolleranza al rischio dei clienti e tenere in considerazione l’allocazione del portafoglio.


Rolandas Juteika, Head of Wealth and Trading (EEA) afferma: “Siamo entusiasti di aggiungere il Robo-Advisor alla nostra suite di prodotti wealth & trading. Sappiamo che molti dei nostri clienti non hanno il tempo di gestire un portafoglio o di investire in singoli titoli. Infatti, il 53% dei clienti intervistati lo scorso anno ha affermato di non sapere semplicemente da dove cominciare quando si tratta di investire. Creati per rendere gli investimenti più accessibili, vogliamo dare ai nostri clienti la possibilità di far sì che i loro soldi lavorino per loro in quella che crediamo sarà una soluzione su misura e senza stress. Stiamo lavorando attivamente per ampliare la gamma di opportunità di investimento disponibili attraverso il nostro Robo-Advisor e per integrare ancora più strumenti di pianificazione finanziaria”.

Faro dell’Ecofin sulla competitività, e Draghi chiede all’Ue “azioni coraggiose”

Faro dell’Ecofin sulla competitività, e Draghi chiede all’Ue “azioni coraggiose”Roma, 24 feb. (askanews) – Fari sulla competitività alla seconda e conclusiva giornata delle riunioni dei ministri delle finanze dell’Unione europea in Belgio, a Gand, ai vertici informali di Eurogruppo e Ecofin. Al centro della giornata di oggi c’è stato confronto dei ministri con Mario Draghi, a cui la Commissione europea ha affidato il compito di stilare un rapporto proprio sul nodo della competitività.


E secondo l’ex presidente del Consiglio e della Bce, l’Ue deve decidere “azioni coraggiose” per finanziare gli investimenti necessari per la transizione verde e digitale, per la difesa e per mantenere il suo modello di coesione sociale. Fonti dello staff di Draghi hanno riferito che dal dibattito “è emerso un forte accordo tra i ministri delle Finanze dell’Ue sulla diagnosi presentata da Draghi, ma anche un sentimento condiviso sul senso dell’urgenza di agire. Le discussioni hanno mostrato una convergenza su quali elementi siano necessari per ripristinare la competitività, come la riduzione dei prezzi elevati dell’energia, la riduzione degli oneri normativi e il sostegno a un mercato unico forte, che va completato”.


Inoltre, “sono emersi diversi punti di vista su come affrontare la questione degli investimenti pubblici a livello nazionale, e l’impatto che avrebbero sullo spazio di bilancio degli Stati membri le nuove regole dell’Ue” sulla revisione del Patto di stabilità, recentemente approvate. “Lo stesso vale per come il prossimo bilancio dell’Ue potrebbe essere strutturato – hanno aggiunto le fonti – per sostenere gli sforzi per gli investimenti nella doppia transizione”. Draghi, poi, ha concluso “sottolineando la necessità di azioni coraggiose se vogliamo finanziare i costi della doppia transizione e della difesa, e mantenere i nostri modelli sociali e la coesione sociale”.


Nella conferenza stampa al termine dell’Ecofin, il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis ha avvertito: “l’Unione europea è sotto pressione e dobbiamo rilanciare la nostra strategia per restare al passo” con il resto del mondo. “Vediamo alcune aree chiave. Sul mercato unico dei capitali stiamo prendendo azioni per rafforzarlo e rimuovere le barriere. Inoltre – ha proseguito – vogliamo massimizzare i benefici della natura aperta dell’Ue, minimizzando le vulnerabilità strategiche, questo riguarda anche la sicurezza. “Stiamo anche compiendo tanti passi per fare sì che anche le nostre imprese restino attrattive e che generino investimenti, specialmente nel privato – ha detto – per realizzare i nostri obiettivi”. In questo ambito sarà rilevante il rapporto sulla competitività a cui sta lavorando l’ex premier italiano, Mario Draghi, ha rilevato.


Resta il dubbio che dopo queste volenterose dichiarazioni di intenti, e dopo che con il nuovo Parlamento europeo saranno stati completati i rapporti sia di Draghi che dell’altro ex premier italiano, Enrico Letta, al dunque le iniziative concrete risultino più timide e faticose. Ma, ha osservato l’esponente lettone “penso che ci sia molta più consapevolezza oggi, sul fatto che fronteggiamo una serie sfide sulla competitività nell’economia europea e che dobbiamo intervenire su queste sfide, sia per assicurare una crescita sostenuta di economia e posti di lavoro, sia per restare rilevanti a livello geopolitico”. “Quindi – ha concluso Dombrovskis – uno si può attendere una volontà di agire da parte degli Stati membri, su temi che ci stanno toccando, maggiore rispetto a quanto ce ne fosse forse solo pochi pochi anni fa”. E secondo il ministro delle Finanze del Belgio, il paese che ha la presidenza di turno dell’Ue, Vincent van Peteghem “quando ci sta un rapporto devi assicurarti che venga seguito da azioni. E sappiamo tutti, l’ho anche detto stamattina durante le discussioni, che in Europa siamo stati in grado di fare alcuni passi rilevanti durante le fasi difficili. Dobbiamo usare questi report (di Draghi e di Letta) come una leva per prendere decisioni importanti”. (foto European Union)

Faro Ecofin sulla competitività, Draghi chiede azioni coraggiose

Faro Ecofin sulla competitività, Draghi chiede azioni coraggioseRoma, 24 feb. (askanews) – Fari sulla competitività alla seconda e conclusiva giornata delle riunioni dei ministri delle finanze dell’Unione europea in Belgio, a Gand, ai vertici informali di Eurogruppo e Ecofin. Al centro della giornata di oggi c’è stato confronto dei ministri con Mario Draghi, a cui la Commissione europea ha affidato il compito di stilare un rapporto proprio sul nodo della competitività.


E secondo l’ex presidente del Consiglio e della Bce, l’Ue deve decidere “azioni coraggiose” per finanziare gli investimenti necessari per la transizione verde e digitale, per la difesa e per mantenere il suo modello di coesione sociale. Fonti dello staff di Draghi hanno riferito che dal dibattito “è emerso un forte accordo tra i ministri delle Finanze dell’Ue sulla diagnosi presentata da Draghi, ma anche un sentimento condiviso sul senso dell’urgenza di agire. Le discussioni hanno mostrato una convergenza su quali elementi siano necessari per ripristinare la competitività, come la riduzione dei prezzi elevati dell’energia, la riduzione degli oneri normativi e il sostegno a un mercato unico forte, che va completato”.


Inoltre, “sono emersi diversi punti di vista su come affrontare la questione degli investimenti pubblici a livello nazionale, e l’impatto che avrebbero sullo spazio di bilancio degli Stati membri le nuove regole dell’Ue” sulla revisione del Patto di stabilità, recentemente approvate. “Lo stesso vale per come il prossimo bilancio dell’Ue potrebbe essere strutturato – hanno aggiunto le fonti – per sostenere gli sforzi per gli investimenti nella doppia transizione”. Draghi, poi, ha concluso “sottolineando la necessità di azioni coraggiose se vogliamo finanziare i costi della doppia transizione e della difesa, e mantenere i nostri modelli sociali e la coesione sociale”.


Nella conferenza stampa al termine dell’Ecofin, il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis ha avvertito: “l’Unione europea è sotto pressione e dobbiamo rilanciare la nostra strategia per restare al passo” con il resto del mondo. “Vediamo alcune aree chiave. Sul mercato unico dei capitali stiamo prendendo azioni per rafforzarlo e rimuovere le barriere. Inoltre – ha proseguito – vogliamo massimizzare i benefici della natura aperta dell’Ue, minimizzando le vulnerabilità strategiche, questo riguarda anche la sicurezza. “Stiamo anche compiendo tanti passi per fare sì che anche le nostre imprese restino attrattive e che generino investimenti, specialmente nel privato – ha detto – per realizzare i nostri obiettivi”. In questo ambito sarà rilevante il rapporto sulla competitività a cui sta lavorando l’ex premier italiano, Mario Draghi, ha rilevato.


Resta il dubbio che dopo queste volenterose dichiarazioni di intenti, e dopo che con il nuovo Parlamento europeo saranno stati completati i rapporti sia di Draghi che dell’altro ex premier italiano, Enrico Letta, al dunque le iniziative concrete risultino più timide e faticose. Ma, ha osservato l’esponente lettone “penso che ci sia molta più consapevolezza oggi, sul fatto che fronteggiamo una serie sfide sulla competitività nell’economia europea e che dobbiamo intervenire su queste sfide, sia per assicurare una crescita sostenuta di economia e posti di lavoro, sia per restare rilevanti a livello geopolitico”. “Quindi – ha concluso Dombrovskis – uno si può attendere una volontà di agire da parte degli Stati membri, su temi che ci stanno toccando, maggiore rispetto a quanto ce ne fosse forse solo pochi pochi anni fa”. E secondo il ministro delle Finanze del Belgio, il paese che ha la presidenza di turno dell’Ue, Vincent van Peteghem “quando ci sta un rapporto devi assicurarti che venga seguito da azioni. E sappiamo tutti, l’ho anche detto stamattina durante le discussioni, che in Europa siamo stati in grado di fare alcuni passi rilevanti durante le fasi difficili. Dobbiamo usare questi report (di Draghi e di Letta) come una leva per prendere decisioni importanti”.

Lactalis: faremo ricorso contro sanzioni, danno economico infondato

Lactalis: faremo ricorso contro sanzioni, danno economico infondatoMilano, 24 feb. (askanews) – Nel 2023 le modifiche contrattuali proposte hanno consentito agli allevatori di ricavare 40 milioni di euro, oltre il 10% in più rispetto a quanto stipulato inizialmente con un prezzo in linea con il mercato. Lo precisa una nota di Lactalis che, considerando “totalmente infondato” il danno economico presunto, annuncia che la propria controllata Italatte proporrà ricorso per tutte le eventuali sanzioni che verranno comminate.


“Il tema di un modello di definizione del prezzo del latte che sia sostenibile per l’intera filiera rappresenta oggi una priorità che deve essere affrontata con il coinvolgimento attivo di tutti gli operatori economici e istituzionali”, ha commentato Giovanni Pomella, amministratore delegato di Lactalis in Italia. “In questo senso auspichiamo di proseguire nella linea del dialogo corretto e collaborativo con tutti gli attori del settore aprendo un tavolo di confronto per una campagna salva-latte che permetta di tutelare l’intera filiera. A questo proposito richiederò personalmente un incontro al Ministro Lollobrigida”. (segue)

Draghi all’Ecofin: servono azioni coraggiose per investimenti Ue

Draghi all’Ecofin: servono azioni coraggiose per investimenti UeGand, 24 feb. (askanews) – L’Ue deve decidere “azioni coraggiose” per finanziare gli investimenti di cui c’è bisogno per la transizione verde e digitale, per la difesa e per mantenere il suo modello di coesione sociale. Lo ha detto Mario Draghi, durante la discussione all’Ecofin informale di oggi a Gand, in Belgio, a cui l’ex premier italiano ed ex presidente della Bce era stato invitato per parlare del rapporto sulla competitività a cui sta lavorando, su mandato della presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Lo hanno riferito fonti dello staff di Draghi.


Dal dibattito, hanno detto le fonti, “è emerso un forte accordo tra i ministri delle Finanze dell’Ue sulla diagnosi presentata da Draghi, ma anche un sentimento condiviso sul senso dell’urgenza di agire”. “Più in dettaglio – hanno continuato le fonti -, le discussioni hanno mostrato una convergenza su quali elementi siano necessari per ripristinare la competitività, come la riduzione dei prezzi elevati dell’energia, la riduzione degli oneri normativi e il sostegno a un mercato unico forte, che va completato”.


Dalle discussioni, precisano le fonti, “sono emersi diversi punti di vista su come affrontare la questione degli investimenti pubblici a livello nazionale, e l’impatto che avrebbero sullo spazio di bilancio degli Stati membri le nuove regole dell’Ue” sulla revisione del Patto di stabilità, recentemente approvate. “Lo stesso vale per come il prossimo bilancio dell’Ue potrebbe essere strutturato, per sostenere gli sforzi per gli investimenti nella doppia transizione”. Secondo le fonti, “queste discussioni si sono rivelate utili e hanno aperto la strada a ulteriori contributi da parte dei ministri. Hanno chiarito che nei mesi a venire saranno necessarie molte discussioni”.


Draghi ha concluso “sottolineando la necessità di azioni coraggiose se vogliamo finanziare i costi della doppia transizione e della difesa, e mantenere i nostri modelli sociali e la coesione sociale”.

Codacons: In Italia 10% autovelox del mondo, peggio solo Brasile e Russia

Codacons: In Italia 10% autovelox del mondo, peggio solo Brasile e RussiaMilano, 24 feb. (askanews) – Tra semafori intelligenti, autovelox e Tutor, nel mondo si contano in totale 111.451 apparecchi di rilevazione automatica delle infrazioni stradali. Di questi 11.171, pari al 10% circa del totale, è installato in Italia. I dati arrivano dal Codacons, che riporta le statistiche ufficiali aggiornate della piattaforma specializzata, Scdb.info che rileva gli autovelox presenti nei vari paesi in tutti i continenti.


Il numero degli apparecchi presenti sulle strade italiane e utilizzati per sanzionare il superamento dei limiti di velocità e le infrazioni semaforiche è in costante aumento: oggi se ne contano nel nostro paese 11.171. Si tratta del 17% di tutti gli strumenti automatici presenti in Europa, che tra semafori di nuova generazione, autovelox e tutor registra un totale di 65.429 apparecchi. Nel mondo, sottolinea il Codacons, peggio dell’Italia fanno solo la Russia, con 18.414 strumenti automatici di rilevamento delle infrazioni, e il Brasile (17.614), paesi che però presentano un territorio estremamente più vasto ed esteso rispetto al nostro. Negli Stati Uniti se ne contano 7.973, mentre rimanendo in ambito europeo tra i paesi che registrano più autovelox e semafori intelligenti installati lungo le strade troviamo la Gran Bretagna (7.707) seguita da Germania (4.690), Francia (3.745), Belgio (3.179), Svezia (2.466) e Spagna (2.268). L’incremento di tali dispositivi automatici, sottolinea il Codacons, ha portato in Italia ad un aumento generalizzato delle sanzioni stradali al punto che nel 2023 i comuni hanno incassato in totale oltre 1,5 miliardi di euro grazie alle multe, con una crescita del 23,7% sul 2019. A beneficiarne sono soprattutto i piccoli comuni, quelli cioè che più di tutti ricorrono allo strumento dell’autovelox per sanzionare gli automobilisti, e che hanno visto aumentare le entrate legate alle multe stradali di oltre il 50% rispetto al 2019.

Ecofin, Dombrovskis: Ue sotto pressione, rilanciarne la strategia

Ecofin, Dombrovskis: Ue sotto pressione, rilanciarne la strategiaRoma, 24 feb. (askanews) – “L’Unione europea è sotto pressione dobbiamo rilanciare la nostra strategia per restare al passo” con il resto del mondo. Lo ha affermato il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis nella conferenza stampa al termine dell’Ecofin a Gand. “Vediamo alcune aree chiave. Sul mercato unico dei capitali stiamo prendendo azioni per rafforzarlo e rimuovere le barriere. Inoltre – ha proseguito – vogliamo massimizzare i benefici della natura aperta dell’Ue, minimizzando le vulnerabilità strategiche, questo riguarda anche la sicurezza.


“Stiamo anche compiendo tanti passi per fare sì che anche le nostre imprese restino attrattive e che generino investimenti, specialmente nel privato – ha detto – per realizzare i nostri obiettivi”. In questo ambito sarà rilevante il rapporto sulla competitività a cui sta lavorando l’ex premier italiano, Mario Draghi, ha rilevato.

Ue, Draghi: servono enormi investimenti pubblici e privati

Ue, Draghi: servono enormi investimenti pubblici e privatiGand, 24 feb. (askanews) – A causa dei profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nell’ordine mondiale sono necessari enormi investimenti in Europa sia di denaro pubblico che del risparmio privato, ed è ora importante capire come potranno essere finanziati e mobilizzati questi investimenti. Lo ha affermato oggi a Gand, in Belgio, l’ex premier italiano Mario Draghi, incaricato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di elaborare un rapporto sulla competitività dell’economia dell’Ue.


Draghi è stato inviato oggi alla riunione informale di Gand dell’Ecofin, con i ministri delle Finanze dei Ventisette, per un primo scambio sull’impostazione del suo rapporto, che sarà pubblicato in estate, dopo le elzioni europee. “Siamo qui – ha detto Draghi ai giornalisti, al suo arrivo alla riunione dei ministri – nel quadro di un primo scambio di vedute che sto avendo con diversi stakeholder sulla preparazione del rapporto sulla competitività in Europa. Come sappiamo tutti – ha osservato -, molti profondi cambiamenti sono avvenuti negli ultimi anni nell’ordine economico mondiale”.


“Questi cambiamenti – ha rilevato – hanno una grande varietà di conseguenze. Una di queste conseguenze è chiara: dovremo investire un enorme ammontare di denaro in un tempo relativamente breve”. “Non vedo l’ora – ha continuato Draghi – di avere questa discussione per sapere che cosa i ministri delle finanze pensano, e come sono preparati per finanziare questi bisogni di investimenti. E non mi riferisco solo al denaro pubblico, ma anche – ha precisato – al risparmio privato: come possiamo mobilizzare questo risparmio privato, su una scala molto più grande che in passato”, ha concluso l’ex premier, che non ha accettato domande dalla stampa.