Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Le stime dell’Ue per l’Italia: scende l’inflazione, crescita lenta ma aumentano i salari e il lavoro tiene

Le stime dell’Ue per l’Italia: scende l’inflazione, crescita lenta ma aumentano i salari e il lavoro tieneBruxelles, 15 feb. (askanews) – La Commissione europea stima, nelle sue previsioni economiche d’inverno pubblicate oggi a Bruxelles, che il Pil reale dell’Italia sia aumentato dello 0,6% nel 2023, leggermente al di sotto di quanto prospettavano le ultime previsioni economiche Ue dell’autunno 2023. Secondo la Commissione, questo è dipeso dal fatto che si sono verificati “una moderazione dei consumi privati un notevole rallentamento degli investimenti, a causa dell’aumento dei costi di finanziamento e della graduale eliminazione dei crediti d’imposta per la ristrutturazione delle abitazioni” con il Superbonus.


Comunque, “dopo essere diminuito dello 0,3% nel secondo trimestre, il Pil è aumentato nel terzo e nel quarto trimestre, fornendo un effetto marginale positivo nel 2024”, rileva la Commissione. Si prevede che l’economia “continui a crescere lentamente nel 2024, con il potere d’acquisto delle famiglie che dovrebbe beneficiare della disinflazione e dell’aumento dei salari, in un contesto di mercato del lavoro resiliente”. La Commissione prevede anche una ripresa degli investimenti, guidata dai progetti infrastrutturali finanziati dal governo e dal Pnrr, che dovrebbero “compensare la frenata derivante dalla minore spesa per l’attività edilizia”. Il Pil annuale per il 2024 è previsto in crescita dello 0,7% in termini reali, leggermente inferiore a quanto era stato stimato con le previsioni economiche d’autunno. Gli investimenti dovrebbero “accelerare nel 2025″, man mano che aumenterà il ritmo di attuazione dei progetti sostenuti dal Pnrr, stimolando sia la spesa per le infrastrutture che l’acquisto di beni materiali e immateriali delle imprese”. Queste ultime, secondo la Commissione, “si prevede che trarranno vantaggio anche dal miglioramento delle condizioni finanziarie”. “Questa impennata della spesa in conto capitale” da parte delle imprese “è destinata a tradursi in una più forte crescita delle importazioni, più delle esportazioni, per le quali si prospetta un moderato miglioramento”. Nel complesso, si prevede che il Pil reale aumenterà dell’1,2% nel 2025, invariato rispetto a quanto stimavano le previsioni d’autunno.


L’inflazione misurata come Indice dei prezzi al consumo (Iapc) “è diminuita costantemente lo scorso anno rispetto al picco del 2022, spinta dal rapido calo dei prezzi dell’energia che si è gradualmente trasferito agli altri beni, ma anche dagli aumenti limitati dell’inflazione nel settore dei servizi”. Nel quarto trimestre del 2023, l’inflazione è scesa all’1% su base annua ed è rimasta al di sotto dell’1% a gennaio. “Gli aumenti salariali moderati hanno finora contribuito a tenerla sotto controllo”, rileva la Commissione. Con il graduale rinnovo dei principali contratti collettivi di lavoro, la Commissione si aspetta “che i lavoratori recuperino le perdite di potere d’acquisto” degli anni scorsi. L’inflazione (come Indice dei prezzi al consumo) è prevista al 2,0% nel 2024 e al 2,3% nel 2025, e questo, insiste l’Esecutivo comunitario, “sulla scia di una prevista ripresa dei salari, guidata dal settore pubblico”. Rispetto a quanto stimavano le previsioni d’autunno, il dato dell’inflazione viene rivisto al ribasso per il 2024, ma rimane invariato per il 2025.

#Ue: in Italia crescita 2024 lenta ma ripresa salari e lavoro tiene

#Ue: in Italia crescita 2024 lenta ma ripresa salari e lavoro tieneBruxelles, 15 feb. (askanews) – La Commissione europea stima, nelle sue previsioni economiche d’inverno pubblicate oggi a Bruxelles, che il Pil reale dell’Italia sia aumentato dello 0,6% nel 2023, leggermente al di sotto di quanto prospettavano le ultime previsioni economiche Ue dell’autunno 2023. Secondo la Commissione, questo è dipeso dal fatto che si sono verificati “una moderazione dei consumi privati un notevole rallentamento degli investimenti, a causa dell’aumento dei costi di finanziamento e della graduale eliminazione dei crediti d’imposta per la ristrutturazione delle abitazioni” con il Superbonus.


Comunque, “dopo essere diminuito dello 0,3% nel secondo trimestre, il Pil è aumentato nel terzo e nel quarto trimestre, fornendo un effetto marginale positivo nel 2024”, rileva la Commissione. Si prevede che l’economia “continui a crescere lentamente nel 2024, con il potere d’acquisto delle famiglie che dovrebbe beneficiare della disinflazione e dell’aumento dei salari, in un contesto di mercato del lavoro resiliente”.


La Commissione prevede anche una ripresa degli investimenti, guidata dai progetti infrastrutturali finanziati dal governo e dal Pnrr, che dovrebbero “compensare la frenata derivante dalla minore spesa per l’attività edilizia”. Il Pil annuale per il 2024 è previsto in crescita dello 0,7% in termini reali, leggermente inferiore a quanto era stato stimato con le previsioni economiche d’autunno. Gli investimenti dovrebbero “accelerare nel 2025″, man mano che aumenterà il ritmo di attuazione dei progetti sostenuti dal Pnrr, stimolando sia la spesa per le infrastrutture che l’acquisto di beni materiali e immateriali delle imprese”. Queste ultime, secondo la Commissione, “si prevede che trarranno vantaggio anche dal miglioramento delle condizioni finanziarie”.


“Questa impennata della spesa in conto capitale” da parte delle imprese “è destinata a tradursi in una più forte crescita delle importazioni, più delle esportazioni, per le quali si prospetta un moderato miglioramento”. Nel complesso, si prevede che il Pil reale aumenterà dell’1,2% nel 2025, invariato rispetto a quanto stimavano le previsioni d’autunno. L’inflazione misurata come Indice dei prezzi al consumo (Iapc) “è diminuita costantemente lo scorso anno rispetto al picco del 2022, spinta dal rapido calo dei prezzi dell’energia che si è gradualmente trasferito agli altri beni, ma anche dagli aumenti limitati dell’inflazione nel settore dei servizi”.


Nel quarto trimestre del 2023, l’inflazione è scesa all’1% su base annua ed è rimasta al di sotto dell’1% a gennaio. “Gli aumenti salariali moderati hanno finora contribuito a tenerla sotto controllo”, rileva la Commissione. Con il graduale rinnovo dei principali contratti collettivi di lavoro, la Commissione si aspetta “che i lavoratori recuperino le perdite di potere d’acquisto” degli anni scorsi. L’inflazione (come Indice dei prezzi al consumo) è prevista al 2,0% nel 2024 e al 2,3% nel 2025, e questo, insiste l’Esecutivo comunitario, “sulla scia di una prevista ripresa dei salari, guidata dal settore pubblico”. Rispetto a quanto stimavano le previsioni d’autunno, il dato dell’inflazione viene rivisto al ribasso per il 2024, ma rimane invariato per il 2025.

Brennero, Mit: governo scrive a commissione Ue su divieti Austria

Brennero, Mit: governo scrive a commissione Ue su divieti AustriaMilano, 15 feb. (askanews) – “Divieti austriaci al Brennero, è partita la lettera del governo indirizzata al segretario generale della Commissione europea. La firma è del ministro Raffaele Fitto”. Lo conferma in una nota il Mit. È un passo voluto e promosso dal ministro Matteo Salvini, che in una nota commenta: “Come promesso, dalle parole ai fatti, per la prima volta nella storia italiana”.


“L’Italia – sottolinea la nota del Mit – fa ricorso per la prima volta nella storia all’articolo 259 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea per ottenere finalmente certezza del quadro giuridico a beneficio di tutti gli operatori ed i cittadini europei”.

Lagarde: serve maggiore sicurezza su calo inflazione a target 2%

Lagarde: serve maggiore sicurezza su calo inflazione a target 2%Roma, 15 feb. (askanews) – “L’attuale processo disinflazionistico nell’area euro è previsto proseguire, ma il Consiglio direttivo deve essere più fiducioso che ci porterà in maniera sostenibile al nostro obiettivo di inflazione del 2%”. Lo afferma la presidente della Bce, Christine Lagarde nella sua audizione trimestrale al Parlamento europeo.


“Continueremo a seguire un approccio legato ai dati per determinare l’appropriato livello e la durata della restrizione – ribadisce, secondo il testo diffuso dall’istituzione nelle sue dichiarazioni introduttive – tenendo conto delle prospettive di inflazione, delle dinamiche dell’inflazione di fondo e della forza della trasmissione della politica monetaria”.

Confindustria: candidature all’esame dei saggi, slittano consultazioni

Confindustria: candidature all’esame dei saggi, slittano consultazioniRoma, 14 feb. (askanews) – Le candidature alla presidenza di Confindustria sono ancora all’esame dei tre saggi dell’associazione, Mariella Enoc, Andrea Moltrasio e Ilaria Vescovi. La Commissione di designazione avrebbe bisogno di più tempo per verificare la correttezza della documentazione presentata dai candidati, in particolare le firme a sostegno. Per la successione a Carlo Bonomi si sono fatti avanti in quattro: Edoardo Garrone, Emanuele Orsini, Alberto Marenghi e Antonio Gozzi.


Slittano così le consultazioni dei saggi con la base imprenditoriale di Confindustria. Salta l’incontro a Milano, nella sede di Federchimica, in programma per domani e quello di venerdì 16 a Bologna. Probabilmente un nuovo calendario verrà fissato a breve e il ‘tour’ potrà cominciare la prossima settimana.

Tim: nel 2023 ricavi a 16,3 miliardi (+3,1%), ebitda a 6,4 mld (+5,7%)

Tim: nel 2023 ricavi a 16,3 miliardi (+3,1%), ebitda a 6,4 mld (+5,7%)Milano, 14 feb. (askanews) – Il gruppo Tim chiude il 2023 con ricavi di gruppo a 16,3 miliardi, in crescita del 3,1% rispetto al 2022. L’ebitda di gruppo sale a 6,4 miliardi, in aumento del 5,7% (ebitda after lease a 5,3 mld, +6,1%).


A fine 2023, l’indebitamento finanziario netto after lease ammonta a 20,3 miliardi, in aumento di 0,3 miliardi rispetto a fine 2022 ma in calo di 835 milioni sul trimestre precedente. I risultati del quarto trimestre, sottolinea Tim, “confermano il trend di miglioramento del business domestico e la forte crescita di Tim Brasil” e “consentono di raggiungere o superare gli obiettivi fissati per l’esercizio 2023, centrando, per la prima volta dal 2010, tutte le guidance per il secondo esercizio consecutivo”.

Euro digitale, Cipollone: “Solo imprese europee” per fornire sistemi

Euro digitale, Cipollone: “Solo imprese europee” per fornire sistemiRoma, 14 feb. (askanews) – Sulla selezione di fornitori di sistemi e infrastrutture per il futuro euro digitale la Bce intende assicurare che si tratti di “imprese europee possedute da cittadini europei”. E nell’ipotesi di contenziosi è pronta a puntare i piedi su questo aspetto. Lo ha affermato Piero Cipollone, componente del Comitato esecutivo della Bce, rispondendo ad una domanda durante una audizione al Parlamento europeo.


“Non è un argomento semplice”, ha detto in riferimento alle polemiche che negli anni scorsi avevano circondato la partecipansie di Amazon a una delle tappe della fase esplorativa sulll’euro digitale. Ora la Bce è passata alla fase preparatoria e ha approntato uno schema di gara per selezionare operatori su sistemi e infrastrutture. “In questa processo stiamo molto attenti e spieghiamo che solo compagnie europee, possedute da cittadini europei possono partecipare. Non si potrà ripetere il ‘caso Amazon’. Non sarà facile, lo sappiamo, e sono certo che saremo chiamati in causa su questo – ha detto Cipollone – ma siamo pronti a difendere la nostra posizione”.


Più in generale, quello della preparazione dell’euro digitale “è un processo molto complesso e molto articolato. Dobbiamo in qualche modo assicurare che i nostri provider siano i migliori possibili, ci sono molti modi con cui si può fare e uno è guardare ai ‘curricula’ delle imprese”. E’ una modalità piuttosto standard” e passa dal fissare, ad esempio, criteri minimi di fatturato. “Cerchiamo di fare il giusto bilanciamento”. E se questo può escludere alcune Pmi innovative, ha spiegato l’esponente Bce, le stesse possono rientrare in gara partecipando con aggregazioni di imprese che abbiano come capofila una azienda Ue che ha i parametri necessari.

Euro digitale, Cipollone: un progetto Ue su cui serve ampio supporto

Euro digitale, Cipollone: un progetto Ue su cui serve ampio supportoRoma, 14 feb. (askanews) – “L’euro digitale è un progetto europeo comune. Il suo scopo principale è preservare la libertà di utilizzo di uno strumento di pagamento pubblico ovunque nell’area dell’euro, anche quando i pagamenti sono digitali”. Lo afferma Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della Bce, secondo il testo della dichiarazione introduttiva, pubblicata dall’istituzione, per la audizione trimestrale alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo.


“È fondamentale rafforzare la nostra resilienza collettiva e la nostra autonomia in un contesto mondiale di maggiore fragilità. Per questo – prosegue – è essenziale procedere con un ritmo ambizioso. Ma la moneta si basa sulla fiducia. L’euro digitale avrà bisogno di un ampio supporto. Ci impegniamo pertanto a sostenere il vostro lavoro di colegislatori. Ci stiamo inoltre confrontando con tutti i soggetti interessati”. “È con questo spirito che rinnovo la mia disponibilità a proseguire il dialogo con questa Commissione durante la fase di preparazione e nei passaggi successivi. Insieme – conclude – possiamo costruire il futuro digitale dell’euro”.

Tlc, FT: Ue vuole aprire alle fusioni per sostenere sviluppo reti

Tlc, FT: Ue vuole aprire alle fusioni per sostenere sviluppo retiRoma, 14 feb. (askanews) – La Commissione europea sta per lanciare un segnale di apertura se non sollecitazione alle fusioni nel settore delle telecomunicazioni, nell’ottica di favorire le economie di scala necessarie per riammodernare le infrastrutture che stanno diventando datate. E secondo la bozza di un documento ancora in fase di elaborazione e riservato, citato dal Financial Times, Bruxelles sarebbe anche pronta a intervenire affinché tutte le parti che sfruttano queste reti, incluse le big tech statunitensi.


Secondo la bozza bisogna “assicurare un quadro competitivo paritetico e diritti e obblighi equivalenti per tutte le parti”. Nel documento citato dal quotidiano finanziario viene inoltre rilevato che nelle Tlc “la frammentazione potrebbe avere un impatto sulla capacità degli operatori di raggiungere le economie di scala per investire sulle reti del futuro, in particolare nell’ottica dei servizi trans frontalieri”.

Bce, De Guindos: serve ancora tempo per conferme su calo inflazione

Bce, De Guindos: serve ancora tempo per conferme su calo inflazioneRoma, 14 feb. (askanews) – Alla Bce “ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che abbiamo le informazioni necessarie per confermare che l’inflazione stia tornando in maniera sostenibile al nostro obiettivo del 2 per cento”. Lo ha affermato il vicepresidente dell’istituzione monetaria Ue, Luis de Guindos, durante un intervento alla VIII conferenza delle banche centrali del Mediterraneo. “Anche se stiamo andando nella direzione giusta – ha avvertito – non dobbiamo giocare di anticipo”.


Il riferimento indiretto è alla tempistica del primo tagli dei tassi di interesse, che generalmente mercati e analisti attendono da parte della Bce tra fine primavera e inizio estate. “I prossimi pochi mesi saranno particolarmente ricchi di nuove informazioni sui fattori che spingono l’inflazione di fondo, mentre riceveremo dati sugli ultimi accordi salariali e sulle scelte sui prezzi delle imprese – ha aggiunto -. E avremo anche le nostre previsioni economiche a marzo”.


Secondo De Guindos, sebbene l’inflazione sia “sulla strada giusta dobbiamo vigilare attentamente sui fattori di rischio in campo. Le pressioni salariali restano alte e non abbiamo ancora dati sufficienti per confermare che abbiamo iniziato ad attenuarsi”. Per questo “continueremo ad essere guidati dai dati” e, anche considerati gli altri fattori di rischio “le nostre future decisioni assicureranno che i tassi ufficiali siano a livelli sufficientemente restrittivi tutto il tempo necessario”, ha concluso.