Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

La Cina lavora sui chip per colmare il divario con Usa e Taiwan

La Cina lavora sui chip per colmare il divario con Usa e TaiwanRoma, 6 feb. (askanews) – Il massimo produttore di processori cinese sta lavorando per realizzare chip per smartphone di nuova generazione già da quest’anno, nonostante le restrizioni imposte dagli Stati Uniti per limitare il loro sviluppo nel campo delle tecnologie avanzate. Lo riferisce oggi il Financial Times.


Il principale produttore di chip del paese, la SMIC, ha realizzato nuove linee di produzione di semiconduttori a Shanghai, secondo due fonti informate che hanno parlato con FT, per produrre in serie i chip progettati dal gigante tecnologico Huawei.SMIC mira – secondo le fonti di FT – a utilizzare il suo stock esistente di attrezzature statunitensi e olandesi per produrre chip da 5-nanometri più miniaturizzati. La linea di produzione produrrà chip Kirin progettati dall’unità HiSilicon di Huawei e destinati a nuove versioni dei suoi smartphone più costosi.


I processori a 5 nm sono una generazione indietro rispetto agli attuali chip a 3 nm più all’avanguardia, prodotti da Usa e Taiwan. Ma gli esperti ritengono che il nuovo passo avanti ponga Pechino sulla buona strada per aggiornare i suoi prodotti tecnologici e lanciare in futuro la sfida ai leader di mercato.Huawei ha sorpreso gli analisti lanciando il suo smartphone premium Mate 60 Pro ad agosto dello scorso anno, con un processore a 7 nm.


Le linee di produzione dei chip da 7nm e 5nm usano anche macchine statunitensi immagazzinate da SMIC prima che fosse colpita dalle restrizioni. La sua fabbrica vanta anche macchine per la litografia ASML spedite l’anno scorso.Il governo olandese ha recentemente revocato la licenza di esportazione per alcune delle macchine più avanzate di ASML.


 

Euro torna a calare: 1,0726 dollari a nuovi minimi quasi 3 mesi

Euro torna a calare: 1,0726 dollari a nuovi minimi quasi 3 mesiRoma, 6 feb. (askanews) – Nuova scivolata dell’euro, a 1,0726 dollari a tarda mattina, dopo una leggera risalita nelle ore precedenti, la valuta condivisa si attesta ai minimi da metà novembre. Da ieri il dollaro è tornato a apprezzarsi energicamente dopo che nel fine settimana Jay Powell, il presidente della Federal Reserve, la Banca centrale statunitense, ha rilasciato dichiarazioni che hanno nuovamente ridimensionato le aspettative sulla portata dei tagli dei tassi di interesse attesi per quest’anno.


Nell’area euro intanto i dati sugli ordinativi dell’industria della Germania hanno mostrato una forte ripresa a dicembre, che in prospettiva fa sperare in un miglioramento del quadro. Ma intanto l’ultima indagine condotta dalla Bce ha registrato che le aspettative di inflazione dei consumatori nell’area euro sui prossimi 12 mesi sono scese ai minimi da due anni a questa parte. Sono all’opposto leggermente risalite le aspettative dei consumatori sull’inflazione più a lungo termine, sull’insieme dei prossimi tre anni. Ma generalmente il quadro che si trova davanti l’istituzione europea sembra quello di una economia meno solida rispetto agli Stati Uniti, quindi la prospettiva di riduzioni del costo del danaro potrebbe avere meno ostacoli.

Ubs rosso II trim con costi Credit Suisse, Ermotti: enormi progressi

Ubs rosso II trim con costi Credit Suisse, Ermotti: enormi progressiRoma, 6 feb. (askanews) – Il colosso bancario svizzero Ubs ha chiuso l’ultimo trimestre del 2023 di nuovo perdita, per 751 milioni di dollari a riflesso dei continui costi della fusione-salvataggio del Credit Suisse. L’utile operativo di fondo è però stato positivo per 592 milioni, precisa il comunicato sui risultati di bilancio diffuso dalla banca.


Il terzo trimestre aveva visto una perdita operativa di 184 milioni. L’intero 2023 si è chiuso con un risultato operativo ante imposte positivo per quasi 30 miliardi di dollari – 29,916 miliardi su cui però pesano prevalentemente 28,925 miliardi di “negative goodwill” (potenziali oneri da avviamento negativo) – a fronte di 9,6 miliardi nel 2022. il fatturato totale ha raggiunto 40,8 miliardi, da 34,5 nel 2022. “Il 2023 è stato un anno di svolta nella storia di Ubs con l’acquisizione del Credit Suisse, grazie agli sforzi straordinari di tutti i nostri colleghi abbiamo stabilizzato il quadro e abbiamo fatto enormi progressi nell’integrazione. Inoltre i clienti ci hanno dato fiducia con 77 miliardi di nuovi asse da quando è stata effettuata l’acquisizione in un contesto geopolitico e macroeconomico impegnativi”, ha commentato l’amministratore delegato Sergio Ermotti, secondo quanto riporta il comunicato.


“Nella prossima fase ci focalizzeremo sulla ristrutturazione e l’ottimizzazione delle attività combinate. La nostra strategia è chiara – ha spiegato -: con le accresciute economie di scala porteremo crescita sostenibile di lungo termine e migliori rendimenti”.

L’Istat: a gennaio in aumento la fiducia delle imprese e dei consumatori

L’Istat: a gennaio in aumento la fiducia delle imprese e dei consumatoriRoma, 6 feb. (askanews) – A gennaio si stima un complessivo miglioramento del clima di opinione degli operatori economici: l’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta da 95,8 a 96,4 e l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese sale da 97,3 a 98,1. Il clima di fiducia delle imprese aumenta per il secondo mese consecutivo registrando il valore più elevato da aprile 2023. L’indice di fiducia dei consumatori cresce, senza interruzioni, dallo scorso novembre e raggiunge la quota più alta da giugno 2023. Lo ha reso noto l’Istat.


In relazione ai consumatori, si evidenzia un’evoluzione positiva delle valutazioni sulla situazione economica generale, su quella futura e su quella corrente; i giudizi e le attese sulla situazione personale sono improntati ad una maggior cautela. Più in dettaglio: il clima economico e quello futuro registrano gli incrementi più consistenti (il primo passa da 99,7 a 103,1 e il secondo da 96,4 a 97,2); il clima corrente aumenta da 95,4 a 95,8 e il clima personale diminuisce da 94,4 a 93,9. Con riferimento alle imprese, l’indice di fiducia aumenta in tutti e quattro i comparti economici indagati, seppur con intensità diverse: nella manifattura e nel commercio al dettaglio si registrano gli incrementi più marcati (rispettivamente da 87,3 a 88,3 e da 104,0 a 106,6) mentre nei servizi e nelle costruzioni si stima un aumento più contenuto (l’indice sale, nell’ordine, da 102,4 a 102,6 e da 106,7 a 107,0).

Bce: inflazione attesa da consumatori eurozona a minimi da 2 anni

Bce: inflazione attesa da consumatori eurozona a minimi da 2 anniRoma, 6 feb. (askanews) – Continua a calare l’inflazione percepita dai consumatori nell’area euro e ora le aspettative che hanno su quella che sarà la dinamica del carovita sui prossimi 12 mesi sono scese ai livelli più bassi da quasi due anni: al 3,2% risultano ai valori più contenuti dal febbraio del 2022. Lo riferisce la Banca centrale europea sulla base dei risultati della sua indagine sulle aspettative dei consumatori (ECB Consumer Expectations Survey) effettuata a dicembre.


L’istituzione monetaria osserva attentamente le attese che imprese, analisti finanziari e anche i cittadini hanno su quelle che sono le prospettive dei prezzi, perché vuole che restino fermamente ancorate al suo obiettivo di inflazione del 2% sul medio termine. Secondo l’ultima rilevazione effettuata, l’inflazione percepita dai consumatori dell’eurozona sui passati 12 mesi si è attestata al 6,9%, dal 7,6% registrato a novembre. Il 3,2% di attesa mediana sui prossimi 12 mesi è quindi meno della metà del livello di inflazione percepita sui passati 12 mesi. Secondo l’indagine condotta della Bce l’aspettativa di inflazione più a lungo termine, cioè sulla media dei prossimi tre anni, è invece invece flebilmente risalita al 2,5%, dal precedente 2,4%.


Quest’ultimo dato risente anche dell’allargamento della stessa indagine a cinque nuovi paesi, ovvero Irlanda, Grecia, Austria, Portogallo e Finlandia, che si aggiungono ai sei già monitorati fin dall’inizio (Belgio, Germania, Spagna, Francia, Italia e Olanda) con cui ora il campione copre il 96% del Pil dell’area euro e il 94% della popolazione. Dato che alcuni dei nuovi paesi hanno dei livelli di inflazione percepita e prevista leggermente più alti da parte dei consumatori, nei consegue un ritocco a rialzo della media generale, che tuttavia non distorce la tendenza generalizzata delle aspettative. Passando alle altre voci dell’indagine, le aspettative dei consumatori sulla crescita dei redditi nominali sono rimaste invariate all’1,2%; la percezione di crescita della spesa nei passati 12 mesi si è attenuata al 6,8%, dal 6,9% di novembre e dal 7% di ottobre. Le aspettative sulla crescita della spesa nominale per i prossimi 12 mesi sono rimaste stabili al 3,6%, prosegue la Bce.


Sulla crescita economica le aspettative dei consumatori mediane sui prossimi 12 mesi sono rimaste invariate ad un valore negativo dell’1,3% (una attesa, quindi, che risulta decisamente peggiore delle stime di leggera crescita delle principali istituzioni europee e internazionali). Tuttavia le aspettative sulla disoccupazione dei consumatori sempre sui prossimi 12 mesi sono migliorate all’11,2%, dall’11,4% di un mese prima. Comunque indicano una attesa a livelli leggermente peggiori rispetto alla disoccupazione percepita nei precedenti 12 mesi, che risulta del 10,8%. Va ribadito che questi sono dati percepiti o attesi dai consumatori, non quelli misurati dagli istituti di statistica. Infine su credito e mercato immobiliare va rilevato che la percezione di accesso ai prestiti sui passati 12 mesi risulta inasprita da parte dei consumatori al livello più elevato finora registrato, mentre ci si attende che nei prossimi 12 mesi l’accesso al credito mostri un marginale miglioramento. Una dinamica che potrebbe riflettere il fatto che anche tra i consumatori si percepisce come sia stato raggiunto il picco sui tassi di interesse.


Sempre secondo l’indagine della Bce in media i consumatori prevedono che i prezzi delle case aumentino del 2,2% sui prossimi 12 mesi, un livello più basso del 2,4% registrato nell’indagine di novembre. Su queste poste la Bce precisa che si registrano ampie di divergenze tra paesi (che ovviamente riflettono le situaizoni dei rispettivi mercati immobiliari). Le aspettative sulle rate dei mutui sui prossimi 12 mesi si sono attenuate al 5,3% dal 5,5% di novembre. Il sondaggio ha coinvolto 19.000 consumatori, a fronte dei circa 16.000 di prima dell’ampliamento. L’istituzione di Francoforte conclude annunciando che dopo l’allargamento dell’indagine a partire da marzo i risultati verranno pubblicati con maggiore rapidità rispetto al mese di riferimento.

Istat, a gennaio in aumento la fiducia delle imprese e dei consumatori

Istat, a gennaio in aumento la fiducia delle imprese e dei consumatoriRoma, 6 feb. (askanews) – A gennaio si stima un complessivo miglioramento del clima di opinione degli operatori economici: l’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta da 95,8 a 96,4 e l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese sale da 97,3 a 98,1. Il clima di fiducia delle imprese aumenta per il secondo mese consecutivo registrando il valore più elevato da aprile 2023. L’indice di fiducia dei consumatori cresce, senza interruzioni, dallo scorso novembre e raggiunge la quota più alta da giugno 2023. Lo ha reso noto l’Istat.


In relazione ai consumatori, si evidenzia un’evoluzione positiva delle valutazioni sulla situazione economica generale, su quella futura e su quella corrente; i giudizi e le attese sulla situazione personale sono improntati ad una maggior cautela. Più in dettaglio: il clima economico e quello futuro registrano gli incrementi più consistenti (il primo passa da 99,7 a 103,1 e il secondo da 96,4 a 97,2); il clima corrente aumenta da 95,4 a 95,8 e il clima personale diminuisce da 94,4 a 93,9. Con riferimento alle imprese, l’indice di fiducia aumenta in tutti e quattro i comparti economici indagati, seppur con intensità diverse: nella manifattura e nel commercio al dettaglio si registrano gli incrementi più marcati (rispettivamente da 87,3 a 88,3 e da 104,0 a 106,6) mentre nei servizi e nelle costruzioni si stima un aumento più contenuto (l’indice sale, nell’ordine, da 102,4 a 102,6 e da 106,7 a 107,0).

Germania, forte balzo ordini industria a dicembre: +8,9% su mese

Germania, forte balzo ordini industria a dicembre: +8,9% su meseRoma, 6 feb. (askanews) – Forte risalita degli ordinativi dell’industria in Germania: a dicembre sono aumentanti dell’8,9% rispetto al mese precedente, secondo i dati diffusi da Destatis, l’agenzia di statistica federale. E nel confronto su base annua risultano ora in aumento del 2,7%.


A novembre gli ordinativi dell’industria tedesca avevano registrato una crescita nulla su base mensile e un calo del 4,7% su base annua. Gli ultimi sviluppi fanno sperare che dopo mesi di debolezza e un 2023 leggera recessione ora si stia aprendo una fase di risalita per l’economia tedesca.

Dollaro continua a salire, euro a 1,0744 usd a minimi quasi 3 mesi

Dollaro continua a salire, euro a 1,0744 usd a minimi quasi 3 mesiRoma, 5 feb. (askanews) – Nuovi rafforzamenti del dollaro, con l’euro che in avvio di settimana cala sotto quota 1,08 sul biglietto verde e si attesta sui minimi da quasi 3 mesi. In una intervista rilasciata nel corso del fine settimana il presidente della federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, Jay Powell ha ulteriormente ridimensionato le aspettative sui tagli dei tassi di interesse quest’anno, avvertendo che al momento il direttorio non conta di spingersi più di 75 punti base. In serata l’euro si scambia 1,0744 dollari.

Fed, Goolsbee: Se dati inflazione favorevoli valuterò tagli tassi

Fed, Goolsbee: Se dati inflazione favorevoli valuterò tagli tassiNew York, 5 feb. (askanews) – Il presidente della Federal Reserve Bank di Chicago, Austan Goolsbee, ha ribadito lunedì, in un’intervista su Bloomberg Television, che gli piacerebbe vedere più dati favorevoli sull’inflazione prima di decidere un taglio sui tassi, anche se non ha escluso esplicitamente la possibilità che questo possa accadere a marzo.


“Abbiamo avuto sette mesi di rapporti sull’inflazione davvero ottimi, proprio intorno o addirittura al di sotto dell’obiettivo della Fed”, ha detto Goolsbee, aggiungendo: “quindi, se continuiamo a ricevere più dati come quelli che abbiamo ottenuto, credo che dovremmo essere sulla strada della normalizzazione”. Goolsbee ha ripetuto che non vuole impegnarsi su una decisione specifica e neppure speculare sulla possibilità di un taglio maggiore di mezzo punto percentuale. Il presidente della Fed di Chicago ha commentato che le condizioni del credito si sono inasprite negli ultimi 18 mesi, ma lunedì il sondaggio della Banca centrale dirà di più sulle condizioni del prestito.

Eni nuovo Title sponsor del campionato di Serie A per tre stagioni

Eni nuovo Title sponsor del campionato di Serie A per tre stagioniRoma, 5 feb. (askanews) – Enilive, la società di Eni dedicata ai prodotti e ai servizi per la mobilità, sarà Title sponsor della Serie A dal campionato 2024/25, per tre stagioni. La società così prenderà il posto di Tim “title sponsor” dalla stagione 1998-1999.


“Enilive – sottolinea una nota – esprime grande entusiasmo per l’avvio della partnership con la Lega Serie A, che consentirà alla società di essere sempre più vicina a tutti gli italiani, e di far conoscere il nuovo brand e la trasformazione che esso rappresenta ai milioni di clienti che ogni giorno già frequentano e vivono la nostra capillare rete di stazioni di servizio”. Enilive è la società di Eni dedicata alla mobilità sostenibile e alla sua rete di oltre 5000 stazioni di servizio in Europa, di cui circa 4000 in Italia,