Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ferrari: è ufficiale, Hamilton correrà nel 2025 con Leclerc

Ferrari: è ufficiale, Hamilton correrà nel 2025 con LeclercMilano, 2 feb. (askanews) – Sembrava un’impresa irrealizzabile e invece è diventata realtà: Lewis Hamilton correrà per la Ferrari la prossima stagione al posto di Carlos Sainz. Il 7 volte campione del mondo ha firmato un contratto pluriennale, come il suo futuro compagno di squadra Charles Leclerc. Erano anni che la Ferrari lo corteggiava, Sergio Marchionne era un suo fan. Poi lo scorso anno, le indiscrezioni di un incontro con John Elkann che si concluse con un nulla di fatto. Da parte sua Hamilton ha sempre ammesso il suo amore per la Ferrari, ma la firma di un contratto biennale con Mercedes a Monza lo scorso settembre sembrava aver messo la parola fine a una storia mai nata. E invece a sorpresa Hamilton ha esercitato una clausola di risoluzione anticipata del suo contratto e ha scelto la Ferrari.

“Orgoglioso di quanto abbiamo raggiunto insieme, la Mercedes fa parte della mia vita. 11 anni insieme”, il commento di Hamilton sui social. “Hamilton farà sempre parte della nostra storia, accettiamo la sua decisione di cercare una nuova sfida”, ha scritto il team principal di Mercedes, Toto Wolff su X. “Alla fine della stagione 2024 lascerò la Ferrari. Abbiamo davanti a noi una lunga stagione e come sempre darò il massimo per la squadra e per i tifosi. Novità sul mio futuro arriveranno a tempo debito”, il post di Sainz che sembra quasi sorpreso. Del resto per il pilota spagnolo il rinnovo in Ferrari sembrava cosa fatta. Il progetto della Ferrari con Hamilton è a lungo termine anche se il fuoriclasse inglese avrà 40 anni quando approderà al Cavallino. Ma l’età sembra non contare per Hamilton e Fernando Alonso, che di anni ne ha 42, è lì a dimostrare che si può ancora essere veloci e puntare alla vittoria se si hanno le giuste motivazioni. E a Hamilton non mancano: l’obiettivo è vincere l’ottavo mondiale e superare il record che detiene con Michael Schumacher. E farlo con la Ferrari a cui il titolo manca dal 2007 sarebbe il coronamento di una carriera incredibile, che già conta il record di pole e vittorie: nessuno come Hamilton, primo pilota nero della F1. E primo pilota a portare nel Circus temi scomodi come la lotta contro il razzismo, di cui dichiara di essere stato vittima, appoggiando il movimento Black Lives Matter e facendo cambiare i colori alle monoposto Mercedes da argentate a nere, i diritti degli omossessuali, la difesa dei più deboli con diverse iniziative filantropiche e dell’ambiente, consapevole del ruolo che un campione con 36 milioni di follower su Instagram può avere nel sensibilizzare la gente.

Appassionato di moda che lo porta ad indossare abiti stravaganti ed eccentrici e di musica con serate da dj in giro per il mondo, Hamilton è un personaggio fuori dagli schemi che non ha paura di schierarsi e dire quello che pensa. Caratteristiche che dovranno trovare un loro spazio in Ferrari, un’icona della F1 fatta di tradizione e understatement. E poi Lecler, un compagno di squadra giovane e affamato a caccia del primo titolo mondiale. Sarà una convivenza delicata e impegnativa come è normale che sia quella fra due campioni. Un’esperienza già vissuta da Hamilton al suo esordio in McLaren nel 2007 con Fernando Alonso. Ma a parti invertite: lui giovane esordiente e Alonso approdato nella squadra inglese dopo aver vinto due mondiali con la Renault. La convivenza finì malissimo, Alonso lasciò la McLaren per andare in Ferrari e Hamilton perse il mondiale contro Kimi Raikkonen. Toccherà al team principal del Cavallino, Fred Vasseur, gestire i due campioni e riportare il titolo a Maranello. Una sfida che può trasformarsi in un sogno o in un incubo.

Apple: ricavi tornano a crescere grazie a iPhone, male la Cina

Apple: ricavi tornano a crescere grazie a iPhone, male la CinaMilano, 2 feb. (askanews) – Apple chiude il primo trimestre dell’anno fiscale 2023-2024 con un aumento dei ricavi dopo 4 trimestri in calo grazie a vendite record di iPhone che hanno bilanciato il forte calo registrato in Cina. Nel paese asiatico i ricavi nel trimestre sono diminuiti del 13% a 20,8 miliardi di dollari, il peggior risultato dal 2020 e inferiore alle attese degli analisti. Negativa la reazione dei mercati: dopo aver chiuso la seduta in rialzo dell’1,3%, nell’after hour, il titolo cede il 3,2% a 180,9 dollari.

I ricavi si sono attestati a 119,6 miliardi di dollari in aumento del 2,1% rispetto all’1% circa atteso dagli analisti, gli utili a 33,9 miliardi (+13%). Più di metà dei ricavi, o 69,7 miliardi di dollari, sono stati generati dall’iPhone, che rimane il prodotto di punta della Mela, mentre i ricavi per l’iPad sono diminuiti del 25% a 7 miliardi in attesa di nuovi modelli, forse già a febbraio. I servizi, che includono l’App Store e le piattaforme di streaming, hanno generato ricavi per 23,4 miliardi (+11%), mentre le vendite di computer con il nuovo processore M3 si sono attestate a 7,78 miliardi, sotto le attese degli analisti. In calo dell’11% i ricavi di AirPods, Apple Tv e Apple Watch penalizzato dal contenzioso sul brevetto della funzione di misurazione dell’ossigeno nel sangue, che ha costretto Apple a sospendere le vendite a Natale negli Usa e successivamente a toglierla dal dispositivo.

Il Ceo Tim Cook ha annunciato che entro l’anno ci saranno delle novità legate all’intelligenza artificiale, mentre è da poco iniziata la vendita del visore Vision Pro con realtà virtuale e aumentata. Per Apple si tratta del debutto in una nuova categoria di prodotto, ma il prezzo di partenza di 3.499 dollari potrebbe incidere in negativo sulle vendita.

Meta: ricavi IV trim. +25%, al via dividendo trimestrale e buyback

Meta: ricavi IV trim. +25%, al via dividendo trimestrale e buybackMilano, 1 feb. (askanews) – Meta la social media company che controlla Facebook, Instagram e WhatApp, chiude il IV trimestre con fatturato e utili superiori alle attese degli analisti grazie a una forte crescita dei ricavi pubblicitari e al taglio dei costi. Nel 2023 Meta ha licenziato oltre il 20% della forza lavoro, pari a fine dicembre a 67.317 addetti. I risultati arrivano all’indomani della testimonianza del Ceo Mark Zuckerberg insieme ad altri top manager di colossi social al Senato sulla pericolosità delle piattaforme per i più giovani.

I ricavi si sono attestati a 40,1 miliardi di dollari in crescita del 25%, gli utili a 14 miliardi rispetto ai 4,65 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. In crescita gli utenti Facebook, Instagram, Messenger e WhatsApp a 3,98 miliardi (+6%). Per il trimestre in corso, Meta prevede ricavi pari a 34,5-37 miliardi di dollari superiori ai 33,9 miliardi stimati dagli analisti. In crescita quest’anno a 94-99 miliardi di dollari gli investimenti in infrastrutture e nello sviluppo della realta aumentata e virtuale.

Per attirare investitori, Meta ha annunciato l’intenzione di avviare una distribuzione trimestrale di dividendi, pari per i primi tre mesi dell’anno a 50 centesimi di dollaro e un piano di buyback da 50 miliardi. In forte crescita il titolo nell’after hour +14,3% a 451 dollari, portando il bilancio da inizio anno a +12%.

Amazon: ricavi IV trim. +14% a 170 mld grazie a Natale record

Amazon: ricavi IV trim. +14% a 170 mld grazie a Natale recordMilano, 1 feb. (askanews) – Amazon registra ricavi e profitti migliori del previsto nel quarto trimestre, trainati da forti vendite durante lo shopping natalizio, definito dal Ceo Andy Jessy “da record”.

Gli utili sono stati pari a 10,6 miliardi di dollari, i ricavi a 170 miliardi di dollari (+14%) con la componente online in crescita del 9% a 70,5 miliardi, il risultato operativo a 13,2 miliardi. Risultati ottenuti anche grazie alla riduzione dei costi dopo il taglio di 35mila posti di lavoro, l’1% dei circa degli 1,53 milioni di addetti. In rialzo il titolo nell’after hour del 6% a 160 dollari, portando il guadagno da inizio anno al +5,1%, dopo il +81% del 2023. In crescita la divisione Amazon Web Service (Aws) con ricavi pari a 24,2 miliardi di dollari (+13%) e la raccolta pubblicitaria a 14,7 miliardi (+27%). Amazon ha annunciato un nuovo assistente allo shopping basato sull’intelligenza artificiale chiamato Rufus capace di rispondere alle domande dei clienti sui prodotti.

Bei, Italia primo Paese per finanziamenti anche nel 2023 (+22%)

Bei, Italia primo Paese per finanziamenti anche nel 2023 (+22%)Roma, 1 feb. (askanews) – L’Italia si è confermata primo Paese per finanziamenti del Gruppo Bei, la Banca europea degli investimenti, anche nel 2023, con un incremento del 22% rispetto all’anno precedente. I risultati dell’attività nella Penisola sono stati presentati durante un conferenza stampa oggi a Roma, e mostrano come siano quasi raddoppiati i finanziamenti per l’innovazione e digitalizzazione delle imprese.

Un forte aumento ha riguardato gli investimenti per la lotta contro il cambiamento climatico (+27%) e la coesione sociale (+55%). Il Gruppo Bei è costituito dalla Banca europea per gli investimenti e dal Fondo europeo per gli investimenti (Fei), riporta 89 operazioni firmate per un volume complessivo di 12,22 miliardi di euro: l’Italia è stato il primo Paese per finanziamenti e questo primato si conferma da decenni. “Nel 2023, un anno caratterizzato da una crescente instabilità geopolitica ed finanziaria, il Gruppo Bei ha svolto un ruolo fondamentale per sostenere la crescita economica in Italia, promuovendo investimenti a favore della transizione climatica ed energetica, lo sviluppo economico del Mezzogiorno e la digitalizzazione e innovazione del settore privato,” ha commentato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei e presidente del FEl. “Abbiamo consolidato il nostro ruolo di Banca del clima dell’Italia e dell’Unione europea.

I finanziamenti dedicati alla sostenibilità ambientale e sicurezza energetica nel Paese hanno superato di quasi 1,5 miliardi di euro i livelli record del 2022, raggiungendo i 7 miliardi di euro. Questa è la prova che l’economia italiana ha saputo creare progetti e iniziative di successo, capaci di catalizzare fondi europei e usarli come moltiplicatori dell’investimento. Sono lieta di confermare che anche nel 2023 un euro su sei erogati dal Gruppo BEI in Europa è arrivato in Italia”. La Bei riporta un record di finanziamenti verdi: oltre 7 miliardi di euro, di cui quasi 3 miliardi per REPowerEU Gli investimenti del Gruppo a favore della sostenibilità ambientale e sicurezza energetica in Italia hanno raggiunto il volume record di 7,02 miliardi di euro, ovvero il 57% dell’attività totale nel Paese (aumento di quasi 1,5 miliardi rispetto ai volumi registrati nel 2022). Di questi 7 miliardi di euro, 2,98 miliardi sono stati dedicati a sostenere gli obiettivi di REPowerEU, quali il risparmio energetico, la produzione di energia pulita, e la diversificazione del nostro approvvigionamento energetico.

Bce, il capo economista Lane: fari su contrattazioni salariali

Bce, il capo economista Lane: fari su contrattazioni salarialiRoma, 1 feb. (askanews) – Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea esaminerà attentamente gli esiti della tornata di contrattazioni salariali che si sta svolgendo in vari Paesi dell’area euro in questo primo trimestre dell’anno. E completata questa fase, nei dati che arriveranno ad aprile, cercherà quei segnali che diano “maggiore fiducia” sul fatto che l’inflazione sia incanalata su un percorso per tornare ai livelli obiettivo. Lo ha ribadito il capo economista della Bce, Philip Lane intervenuto oggi a Roma su politica monetaria e inflazione ad un evento organizzato dall’Istituto Einaudi per gli studi economici e finanziari assieme alla Banca d’Italia.

Lane non ha voluto sbilanciarsi a fare previsioni sulla tempistica del primo taglio dei tassi di interesse. Il tema resta sotto i riflettori, specialmente dopo che ieri il presidente della Federal Reserve, la banca centrale statunitense, Jay Powell ha il più possibile esplicitamente escluso che si possa procedere a un taglio dei riferimenti sul dollaro già a marzo. Un aspetto su cui Lane ha invece voluto rispondere è quello di rassicurare sul fatto che la Bce presta attenzione al fatto di non creare danni non necessari all’economia e che vuole evitare che l’inflazione finisca sotto il suo livello obiettivo.

Il capo economista ha rimarcato che nel 2021 l’istituzione ha deciso una revisione alla strategia con cui è stato ridefinito l’obiettivo di inflazione al “2% simmetrico”. E in base a questo “guardiamo con la stessa attenzione al rischio che l’inflazione finisca sotto” questa soglia, come a quello (attuale) che stia sopra. Questa settimana il capo economista del Fmi, Pierre-Olivier Gourinchas ha sostenuto che in questa fase la Fed dovrebbe stare più attenta ai rischi di rimbalzo dell’inflazione, mentre la Bce dovrebbe maggiormente focalizzarsi sul pericolo di un eccessivo indebolimento della crescita e di un calo del carovita al di sotto dei suoi valori obiettivo.

“Sì – ha riconosciuto Lane – dobbiamo fare in modo l’inflazione torni al target in maniera sostenibile”. Sul tema del Mar Rosso, gli attacchi dei guerriglieri Houthi dello Yemen alle navi in transito hanno causato un drastico calo del traffico marittimo nel Canale di Suez, e uno speculare aumento della rotta che doppia il Capo di Buona Speranza, ma finora, ha notato Lane, l’impatto su prezzi al consumo nell’area euro e sul petrolio è stato limitato.

Nello scenario previsionale di base la Bce si attende che quest’anno l’economia si orienti verso una moderata ripresa. Lane non ha voluto esprimersi sul sé, dopo i dati dopo del primo trimestre (crescita a zero) la previsione di crescita formulata lo scorso dicembre dai tecnici della Bce, di un più 0,8% del Pil dell’eurozona quest’anno, sia ormai eccessiva. Tuttavia ha riconosciuto che “c’è chiaramente un effetto trascinamento sul 2024”. Quindi con ogni probabilità, salvo sorprese positive, a marzo queste stime potrebbero essere ritoccate al ribasso. Lane ha anche ricordato che in base alle attese di dicembre l’inflazione media nell’area euro “è prevista al livello obiettivo attorno al 2025 e 2026”. E che quest’anno il processo disinflazionistico dovrebbe proseguire, ma più lentamente. All’intervento hanno assistito il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, che partecipa come tutti i suoi pari dell’area euro al Consiglio direttivo della Bce, il direttore generale e presidente dell’Ivass, Luigi Federico Signorini, e il governatore emerito, Ignazio Visco.

Capital Advisory nomina il nuovo Consiglio d’Amministrazione

Capital Advisory nomina il nuovo Consiglio d’AmministrazioneMilano, 1 feb. (askanews) – L’Assemblea di Capital Advisory, società di consulenza strategica, di investimenti e consulenza finanziaria, ha deliberato stamani il nuovo Consiglio di amministrazione, nominando Consigliere di amministrazione e Presidente Alessandro Picardi e consigliere di amministrazione con delega alle operazioni di M&A, acquisizioni, fusioni e ristrutturazioniMassimo Sonego. Alessandro Papa, fondatore di Capital Advisory, mantiene la carica di Amministratore Delegato.

Alessandro Picardi, manager di lungo corso, attualmente è Presidente del Comitato Controllo e Rischi di Acea SpA, società quotata in borsa, di cui è membro del Consiglio di amministrazione ed è Vice Presidente di Assolombarda Confindustria. Picardi vanta una lunga esperienza in società multinazionali e quotate avendo ricoperto il ruolo di Executive Vice President & Chief Public Affairs Officer in Tim S.p.A. e di consigliere di amministrazione della controllata Sparkle S.p.A., oltre che una decennale esperienza nel campo radio televisivo quale direttore in Rai e, prima ancora, in Sky. Più recentemente è stato Presidente Esecutivo con deleghe operative di Olivetti S.p.A e di Finlombarda Gestioni Sgr. Massimo Sonego, che avrà la responsabilità della nuova practice fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni, è stato fino al mese scorso Executive Vice-President di Mundys S.p.A., società leader mondiale nel campo delle infrastrutture e dei servizi alla mobilità, operante in 24 paesi nel mondo, fino al 2022 quotata in borsa al listino di Milano con la denominazione Atlantia S.p.A. In oltre 20 anni di permanenza nel Gruppo, Massimo Sonego ha gestito, come sponsor o target, una successione di operazioni multi-miliardarie sui mercati dei capitali, fra fusioni, acquisizioni, ristrutturazioni o crescita per investimenti, ricoprendo dapprima, al suo ingresso nel Gruppo nel 2002, il ruolo di Head of Corporate Finance & Investor Relations, poi dal 2019 Chief Corporate Development and Investor Relations Officer, e più recentemente Chief Strategy and Corporate Development Officer. Precedentemente ha maturato esperienze professionali in Morgan Stanley, Citigroup ed Edizione. “L’arrivo nel Gruppo di Capital Advisory di Alessandro Picardi e Massimo Sonego rafforza l’unicità di Capital Advisory nel panorama delle società di consulenza finanziaria, di investimento e di direzione e organizzazione aziendale, confermandola come partner di riferimento per aziende, imprenditori, istituzioni e operatori del terzo settore che ricercano soluzioni personalizzate e integrate nei diversi campi di attività” ha dichiarato l’AD Alessandro Papa.

AI, 90 proposte per “crescerAI”, il bando sostenuto da Google.org

AI, 90 proposte per “crescerAI”, il bando sostenuto da Google.orgRoma, 1 feb. (askanews) – Sono 90 le proposte arrivate in risposta al bando “crescerAI” pubblicato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e sostenuto da Google.org, che mira a selezionare progetti rivolti allo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale di tipo open source destinate alle piccole e medie imprese del Made in Italy, incluse le imprese sociali, con una particolare attenzione alle realtà operanti in settori e contesti svantaggiati. È già stata avviata la fase di valutazione.

Con “crescerAI” si vogliono individuare progetti scalabili, capaci di generare un beneficio funzionale alle esigenze del tessuto produttivo di PMI e imprese sociali italiane. Il bando mette a disposizione in totale 2.200.000 euro. I progetti che accederanno all’ultima fase di selezione verranno valutati anche da un panel di esperti che include il Prof. Vincenzo Ambriola (Direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa), la Prof.ssa Raffaella Cagliano (Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano), Eleonora Faina (Direttrice Generale di Anitec-Assinform), Mario Nobile (Direttore Generale di AgID), Agostino Santoni (Vice Presidente di Confindustria con delega al Digitale). Per informazioni fondorepubblocadigitale.it.

Confindustria, con la nomina dei saggi parte corsa per presidenza

Confindustria, con la nomina dei saggi parte corsa per presidenzaRoma, 1 feb. (askanews) – Con la nomina dei saggi parte ufficialmente la corsa per la presidenza di Confindustria. Il Consiglio generale dell’associazione, in una riunione molto partecipata, ha individuato, tramite sorteggio, i tre saggi della commissione di designazione. Si tratta di Mariella Enoc, Andrea Moltrasio e Ilaria Vescovi. È stato estratto anche un quarto nome di riserva, quello di Luciano Vescovi, in caso di indisponibilità di uno dei tre.

La commissione avrà un compito molto delicato, quello di valutare le candidature e consultare la base associativa. Il successore di Carlo Bonomi verrà designato il 4 aprile dal Consiglio generale e sarà poi eletto dall’assemblea dei delegati in programma per il 23 maggio. Nessuno, ad oggi, si è ufficialmente candidato perchè il meccanismo di elezione del presidente di Confindustria ha tempi e rituali precisi. Ma per il dopo Bonomi i rumors vedono pronti alla gara quattro candidati, quasi tutti espressione del mondo imprenditoriale del Nord. Sarebbe sfumata la candidatura del lombardo Giovanni Brugnoli, mentre rimarrebbero in pista due degli attuali vicepresidenti, Emanuele Orsini (Emilia Romagna), e Alberto Marenghi (Lombardia). Ai nastri di partenza anche il ligure Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, ed Edoardo Garrone, anche lui ligure e presidente di Erg e Sole 24 Ore.

La corsa parte affollata, ma nel giro di poco tempo i candidati potrebbero ridursi a due se, come nella tradizione confindustriale, si cercheranno accordi e alleanze in nome di una visione comune. Tra gli imprenditori presenti al sorteggio dei saggi, molti avrebbero insistito sulla necessità di ricercare un’intesa, anche per non rischiare di disperdere i voti e, soprattutto, di apparire al di fuori come un’associazione divisa. Quello che sembra consumarsi, al momento, è, infatti, uno scontro tra le due anime di Confindustria: una parte chiede un cambio di passo auspicando che il prossimo leader sia un rappresentante della grande impresa; l’altra ritiene che si possa proseguire con un presidente espressione di realtà imprenditoriali più piccole.

I nomi dei candidati, comunque, verranno ufficialmente fuori nei prossimi giorni. La procedura di elezione del presidente di Confindustria prevede che, nella prima settimana dall’insediamento, i saggi possano ricevere eventuali auto candidature sostenute da almeno il 10% dei voti assembleari o dal 10% dei componenti del Consiglio Generale, entrambe con dichiarazione firmate dai presidenti delle associazioni o dai sostenitori membri del Consiglio Generale. In sostanza i candidati dovranno presentare circa una ventina di firme a loro sostegno. Le auto candidature vanno accompagnate dalle linee programmatiche. Dalla data d’insediamento dei saggi, entro una settimana dal sorteggio, decorre il termine di otto settimane per arrivare al voto di designazione del nuovo presidente da parte del Consiglio generale.

Nelle successive cinque settimane, prenderà il via il tour nazionale dei saggi. Verranno ascoltati i presidenti delle associazioni e i più importanti componenti del Consiglio Generale. Durante questo passaggio i saggi raccoglieranno le espressioni di consenso sugli eventuali nominativi indicati dalle associazioni stesse e sulle autocandidature formalizzate nella prima settimana di lavoro. Dopo aver effettuato le necessarie verifiche di conformità alla presentazione della candidatura, la Commissione provvederà a comunicare ai presidenti delle associazioni, i nomi dei candidati emersi dai vari incontri. Al termine delle consultazioni, i saggi individueranno i nominativi dei candidati che saranno chiamati ad ufficializzare l’accettazione della candidatura e ad illustrare il proprio programma in occasione del Consiglio Generale del 21 marzo. Al di fuori dei canali di consultazione, possono essere ammessi alla presentazione della propria candidatura, previa verifica di tutti requisiti richiesti dallo statuto, anche coloro che certifichino per iscritto – con dichiarazione firmata dai presidenti delle Associazioni sostenitrici – di poter disporre di un consenso pari ad almeno il 20% dei voti rappresentati nell’assemblea dei delegati, in regola con il versamento dei contributi associativi. Il 4 aprile il Consiglio generale di Confindustria voterà, a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta dei votanti, il nome del futuro presidente che verrà poi proposto all’assemblea dei delegati. Il Consiglio generale del 18 aprile voterà, poi, il programma e la proposta di squadra di Presidenza. Infine, l’assemblea dei delegati del 23 maggio eleggerà il nuovo presidente, insieme alla sua squadra.

Urso: se Stellantis vuole partecipazione dello Stato ce lo chieda

Urso: se Stellantis vuole partecipazione dello Stato ce lo chiedaRoma, 1 feb. (askanews) – Se Stellantis e il ceo Carlos Tavares “ritengono che l’Italia debba fare come la Francia, che recentemente ha aumentato il proprio capitale sociale all’interno di Stellantis, ce lo chiedano. Se è quello, se vogliono una partecipazione attiva possiamo sempre discuterne e possiamo ragionare insieme”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, al termine del tavolo sull’automotive. “Nel primo incontro che ho avuto con Tavares e nelle diverse riunioni che ho avuto con la proprietà Elkann – ha proseguito Urso – mi è stata posta una richiesta esplicita, che l’Italia fosse parte attiva in Europa per cambiare il regolamento Euro 7. Cosa che l’Italia ha fatto e pochi credevano che fosse possibile, riuscendo a cambiare la maggioranza in Europa nei luoghi decisionali. Abbiamo modificato il regolamento Euro 7 che avrebbe strozzato Stellantis e le altre case automobilistiche”.