Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ex Ilva, da domani l’indotto ferma le attività ad oltranza

Ex Ilva, da domani l’indotto ferma le attività ad oltranzaRoma, 17 gen. (askanews) – Da domani le aziende dell’indotto dell’ex Ilva, associate a Casartigiani, Aigi e Confapi, sospenderanno le attività a oltranza in attesa di avere certezze sui crediti arretrati.

“Aigi, Confartigianato e Confapi industria Taranto – si legge in una nota congiunta – annunciano la sospensione ad oltranza di tutte le attività lavorative svolte dalle proprie associate all’interno dello stabilimento siderurgico di Taranto a partire dalle ore 6:00 del 18/01/2024 per senso di responsabilità verso i lavoratori, la cittadinanza ed il territorio, saranno garantite esclusivamente le prestazioni attinenti la sicurezza degli impianti”. “Ammontano a 120 milioni i crediti che le imprese vantano nei confronti di ADI per fatture emesse e non incassate al 31/12/2023 – prosegue la nota – i quali crediti sarebbero resi carta straccia dalla procedura di amministrazione straordinaria come avvenne nel 2015 quando l’indotto perse 150 milioni a fronte del medesimo provvedimento”.

“La ripresa delle prestazioni potrà essere presa in considerazione esclusivamente a fronte della messa in sicurezza di tutti i crediti maturati al 31/12/2023 – conclude la nota – e dell’istituzione di un tavolo permanente sul futuro dello stabilimento e sulle sorti dell’economia dell’intera città”.

Turismo, Santanchè: nel 2023 in Italia 445 milioni di presenze

Turismo, Santanchè: nel 2023 in Italia 445 milioni di presenzeGenova, 17 gen. (askanews) – “Il bilancio del turismo è estremamente positivo nel 2023, non è andato bene ma benissimo. I numeri non dicono molto, ma c’è una grande voglia di Italia. Nel 2023 ci sono state 445 milioni di presenze, è stato mediamente speso l’8% in più e c’è stato un allungamento del soggiorno medio di un giorno in più rispetto all’anno scorso”. Lo ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanchè, in occasione del Forum internazionale del turismo italiano organizzato dal Sole 24 Ore a Genova.

JpMorgan subisce 45 miliardi di attacchi informatici al giorno

JpMorgan subisce 45 miliardi di attacchi informatici al giornoRoma, 17 gen. (askanews) – JPMorgan Chase è presa di mira da hacker che cercano di infiltrarsi nei suoi sistemi 45 miliardi di volte al giorno – il doppio della velocità con cui è stata attaccata un anno prima. Lo ha detto il responsabile della gestione patrimoniale e patrimoniale della banca Mary Erdoes parlando a Davos, e spiegando che la banca spende ogni anno 15 miliardi di dollari in tecnologia e impiega 62.000 tecnici, molti dei quali concentrati esclusivamente sulla lotta all’aumento della criminalità informatica.

“Abbiamo più ingegneri di Google o Amazon. Perché? Perché dobbiamo”, ha detto. “I truffatori diventano più intelligenti, più esperti, più rapidi, più subdoli, più dispettosi.”, ha detto la Erdoes secondo quanto riporta il Financial Times. Negli ultimi due anni gli istituti di credito occidentali hanno subito un’ondata di attacchi informatici, in parte attribuiti agli hacker russi che hanno agito in risposta alle sanzioni imposte al Paese e alle sue banche in seguito all’invasione su vasta scala dell’Ucraina.

Ma l’uso dell’intelligenza artificiale da parte dei criminali informatici ha anche aumentato il numero di incidenti e il livello di sofisticazione degli attacchi. JPMorgan – ricorda il Ft – è stata vittima di uno dei più grandi attacchi informatici contro una banca dieci anni fa, quando i dati di 83 milioni di conti, tra cui 76 milioni di famiglie e 7 milioni di imprese, sono stati compromessi.

Usa, Produzione industriale +0,1% in dicembre, oltre le stime

Usa, Produzione industriale +0,1% in dicembre, oltre le stimeNew York, 17 gen. (askanews) – In dicembre, la produzione industriale negli Stati Uniti è salita dello 0,1% rispetto al mese precedente a 102,5 punti, secondo l’indice della Federal Reserve, contro attese per un dato in ribasso dello 0,3%; il dato di novembre è stato rivisto da +0,2% a 0,0%.

La produzione manifatturiera ha registrato un rialzo dello 0,1%, come anche quella mineraria in rialzo anch’essa dello 0,9%. L’utilizzo della capacità degli impianti – che misura la produzione industriale rispetto al potenziale – è rimasto invariato al 78,6%, come da attese. Il dato di novembre sulla capacità degli impianti è stato rivisto da 78,8% a 78,6%.

Roma, Iveco vince contratto per fornitura 411 bus elettrici

Roma, Iveco vince contratto per fornitura 411 bus elettriciRoma, 17 gen. (askanews) – Iveco Bus, il marchio di autobus urbani, interurbani e turistici di Iveco Group, si è aggiudicato il suo più importante contratto di autobus elettrici in Italia e fornirà 411 veicoli elettrici a batteria ad Atac, azienda per la mobilità, la società per i trasporti pubblici di Roma.

Il contratto, firmato oggi, vale più di 300 milioni di euro e rientra nel piano strategico di Atac per offrire una mobilità sempre più sostenibile, efficiente e accessibile. La fornitura comprende i nuovi autobus elettrici, da 12 o 18 metri di lunghezza, e la loro manutenzione completa per dieci anni. Le prime consegne sono previste entro la fine del 2024 e tutti gli autobus restanti saranno consegnati entro la metà del 2026. Questo investimento, sottolinea una nota, dimostra il riconoscimento da parte della città di Roma della capacità di Iveco Bus di offrire soluzioni valide in quanto uno dei fornitori di fiducia di Atac. Domenico Nucera, president, bus business unit, Iveco Group ha dichiarato che “siamo estremamente orgogliosi di contribuire in modo significativo alla transizione di Roma verso una mobilità più verde ed efficiente. La nostra offerta nel settore del trasporto passeggeri elettrico è sempre più forte, viene riconosciuta in tutto il mercato italiano e anche a livello internazionale, e conferma la nostra posizione come partner leader. Portare tutto ciò nella capitale d’Italia, la ‘Città Eterna’, è un ottimo inizio di 2024, dopo un 2023 molto soddisfacente in termini di ordini per Iveco Bus”.

Patto di stabilità, Gentiloni: Parlamento-governi, un mese per l’accordo

Patto di stabilità, Gentiloni: Parlamento-governi, un mese per l’accordoBruxelles, 17 gen. (askanews) – “Il voto di oggi del Parlamento europeo, che a larga maggioranza ha dato mandato ai relatori” per le trattative con il Consiglio Ue, “apre la fase conclusiva del negoziato per la riforma del Patto di stabilità. Quindi è un passo per noi molto importante, positivo”. Lo ha detto il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, in un incontro con i giornalisti a oggi a Strasburgo, dopo il voto dell’aula. Gentiloni è apparso ottimista sulla possibilità di raggiungere un accordo tra le due istituzioni co-legislative e la Commissione sulla riforma del Patto entro la metà di febbraio, in modo da poter concludere il processo prima della fine della legislatura europea, e applicare le nuove regole ai bilanci del 2025.

“E’ chiaro che nel negoziato che comincia già oggi pomeriggio tra il Parlamento europeo e il Consiglio Ue, la Commissione farà ogni sforzo per raggiungere un’intesa. Sarà necessario uno spirito di compromesso fra tutti. Abbiamo bisogno di un’intesa in poche settimane, se vogliamo dare rapidamente un quadro di regole per i bilanci dei nostri paesi che garantisca, in un momento molto difficile, con gravi incertezze anche geopolitiche, stabilità e investimenti, e crescita sostenibile. Quello di oggi è un passo molto positivo in questa direzione”, ha detto Gentiloni. “Certamente la Commissione si augura che l’entrata in vigore sia la più rapida possibile. Ma sarà – ha continuato il commissario – una decisione che verrà presa dai governi. Oggi, dopo il voto del Parlamento europeo, quello che è fondamentale è trovare un’intesa finale tra governi e Parlamento, in modo tale che si abbia una base legislativa solida”.

“Basta dare un’occhiata alla cartina geografica e alle tensioni che ci sono”, per capire che “non è un momento in cui l’Europa possa permettersi o di tornare alle vecchie regole del Patto di stabilità, o di avere incertezza sul quadro regolatorio. C’è bisogno di una riforma, e di un’intesa rapida sulla riforma”, ha insistito Gentiloni. Quanto ai tempi per l’entrata in vigore, il commissario ha osservato: “Si deciderà nelle prossime settimane se la riforma sarà già in applicazione per il bilancio del 2025. Ciò che è certo è che abbiamo bisogno di un compromesso. Vediamo che tra la posizione del Consiglio e quella del Parlamento ci sono differenze su un paio di aspetti sostanziali, e la Commissione sarà un intermediario onesto nel tentativo di raggiungere questo accordo”. Ma “dal punto di vista temporale l’accordo deve essere raggiunto entro la prima metà di febbraio, se vogliamo che questo processo legislativo si concluda in questa legislatura”.

Comunque, “vedo che c’è molto impegno da parte del Parlamento e del Consiglio per raggiungere questo obiettivo”, ha rilevato Gentiloni, aggiungendo che il fatto che il negoziato fra le istituzioni (“trilogo”) inizi già nell’ora successiva al voto di Strasburgo “è anche un segno che tutti sono consapevoli dell’urgenza di raggiungere un compromesso”. “Dobbiamo sostanzialmente lavorare per un compromesso: sappiamo che l’accordo raggiunto dal Consiglio è diverso, sotto diversi aspetti, dalle proposte iniziali della Commissione; ma sappiamo anche che, nonostante questo, è un passo avanti notevole rispetto alle regole precedenti, a quelle che sono già rientrate in vigore dal primo gennaio”, ha concluso Gentiloni.

Patto stabilità, Gentiloni: Parlamento-governi, un mese per accordo

Patto stabilità, Gentiloni: Parlamento-governi, un mese per accordoBruxelles, 17 gen. (askanews) – “Il voto di oggi del Parlamento europeo, che a larga maggioranza ha dato mandato ai relatori” per le trattative con il Consiglio Ue, “apre la fase conclusiva del negoziato per la riforma del Patto di stabilità. Quindi è un passo per noi molto importante, positivo”. Lo ha detto il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, in un incontro con i giornalisti a oggi a Strasburgo, dopo il voto dell’aula. Gentiloni è apparso ottimista sulla possibilità di raggiungere un accordo tra le due istituzioni co-legislative e la Commissione sulla riforma del Patto entro la metà di febbraio, in modo da poter concludere il processo prima della fine della legislatura europea, e applicare le nuove regole ai bilanci del 2025.

“E’ chiaro che nel negoziato che comincia già oggi pomeriggio tra il Parlamento europeo e il Consiglio Ue, la Commissione farà ogni sforzo per raggiungere un’intesa. Sarà necessario uno spirito di compromesso fra tutti. Abbiamo bisogno di un’intesa in poche settimane, se vogliamo dare rapidamente un quadro di regole per i bilanci dei nostri paesi che garantisca, in un momento molto difficile, con gravi incertezze anche geopolitiche, stabilità e investimenti, e crescita sostenibile. Quello di oggi è un passo molto positivo in questa direzione”, ha detto Gentiloni. “Certamente la Commissione si augura che l’entrata in vigore sia la più rapida possibile. Ma sarà – ha continuato il commissario – una decisione che verrà presa dai governi. Oggi, dopo il voto del Parlamento europeo, quello che è fondamentale è trovare un’intesa finale tra governi e Parlamento, in modo tale che si abbia una base legislativa solida”.

“Basta dare un’occhiata alla cartina geografica e alle tensioni che ci sono”, per capire che “non è un momento in cui l’Europa possa permettersi o di tornare alle vecchie regole del Patto di stabilità, o di avere incertezza sul quadro regolatorio. C’è bisogno di una riforma, e di un’intesa rapida sulla riforma”, ha insistito Gentiloni. Quanto ai tempi per l’entrata in vigore, il commissario ha osservato: “Si deciderà nelle prossime settimane se la riforma sarà già in applicazione per il bilancio del 2025. Ciò che è certo è che abbiamo bisogno di un compromesso. Vediamo che tra la posizione del Consiglio e quella del Parlamento ci sono differenze su un paio di aspetti sostanziali, e la Commissione sarà un intermediario onesto nel tentativo di raggiungere questo accordo”. Ma “dal punto di vista temporale l’accordo deve essere raggiunto entro la prima metà di febbraio, se vogliamo che questo processo legislativo si concluda in questa legislatura”.

Comunque, “vedo che c’è molto impegno da parte del Parlamento e del Consiglio per raggiungere questo obiettivo”, ha rilevato Gentiloni, aggiungendo che il fatto che il negoziato fra le istituzioni (“trilogo”) inizi già nell’ora successiva al voto di Strasburgo “è anche un segno che tutti sono consapevoli dell’urgenza di raggiungere un compromesso”. “Dobbiamo sostanzialmente lavorare per un compromesso: sappiamo che l’accordo raggiunto dal Consiglio è diverso, sotto diversi aspetti, dalle proposte iniziali della Commissione; ma sappiamo anche che, nonostante questo, è un passo avanti notevole rispetto alle regole precedenti, a quelle che sono già rientrate in vigore dal primo gennaio”, ha concluso Gentiloni.

Bce, Patuelli: temo che si arrivi tardi a decidere taglio tassi

Bce, Patuelli: temo che si arrivi tardi a decidere taglio tassiMilano, 17 gen. (askanews) – “Temo che si arrivi tardi a decidere la riduzione dei tassi ufficiali di sconto, che si attenda che tutta Europa vada sotto il 2%, perché poi nasce il problema opposto. Auspicherei un calo più tempestivo e più graduale”. E’ quanto ha affermato il presidente dell’Abi Antonio Patuelli, riguardo alle future decisioni della Bce, a margine del comitato esecutivo dell’associazione che si è tenuto oggi a Milano, al quale è intervenuto quale ospite il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta.

“Da un mese e mezzo – ha rilevato Patuelli – i tassi di mercato sono cambiati e si sono ridotti con vantaggi per chi ha debiti a tasso variabile o per chi ha intenzione di sottoscrivere nuovi debiti. Il mercato sta reagendo in modo difforme dalla decisione di non discutere sui tassi ufficiali”. Patuelli ha inoltre osservato che “l’andamento dell’inflazione non è uniforme in Europa. Coloro che frenano i tagli – ha spiegato – sono in Nord Europa e sono quelli che rischiano di meno dal blocco del Mar Rosso. Quindi, è imprevedibile questa dinamica sulla media dell’inflazione dei Paesi dell’eurozona”. Riguardo, in particolare, alla situazione nel Mar Rosso, il presidente dell’Abi si è detto “molto preoccupato”.

Patto stabilità, Ok dall’Europarlamento al mandato negoziale

Patto stabilità, Ok dall’Europarlamento al mandato negozialeBruxelles, 17 gen. (askanews) – La plenaria del Parlamento europeo ha approvato, oggi a Strasburgo, con 431 voti favorevoli, 172 contrari e 4 astensioni, la posizione dell’Assemblea per i negoziati con i governi dell’Ue sulla forma definitiva della revisione del regolamento sulla sorveglianza multilaterale di bilancio, il cosiddetto “braccio preventivo” del Patto di stabilità.

Il testo adottato contiene modifiche sostanziali rispetto alla proposta originaria della Commissione, e differisce in molti punti anche dalla posizione adottata dal Consiglio Ecofin. I negoziati tra Parlamento europeo, Consiglio Ue e Commissione (“triloghi”) inizieranno immediatamente, oggi stesso alle 13.

Bce, Panetta: ragionare su condizioni per aggiustamento monetario

Bce, Panetta: ragionare su condizioni per aggiustamento monetarioRoma, 17 gen. (askanews) – “L’inflazione a livello europeo sta scendendo, sta scendendo rapidamente e sapete come vi sia una discussione alla Banca centrale europea su quali siano le condizioni monetarie necessarie per questa fase di disinflazione. Ovviamente dopo due anni di inflazione molto più alta rispetto agli obiettivi si è molto cauti, io sono convinto che la disinflazione sia in atto, che sia forte e che proseguirà ma non mi lancio, ovviamente, perché credo che sarebbe inappropriato e istituzionalmente non corretto, in previsioni, anche perché non lo so, su quando si taglierà i tassi. E se lo sapessi non ve lo direi”. Lo ha affermato il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta nel suo intervento al Comitato esecutivo dell’Abi.

“Però credo che si possa ragionare delle condizioni che possono portare a un aggiustamento dell’intonanzione (stance) monetaria – ha detto -. Credo che si stia andando a direzione giusta”. “Adesso vedremo se i dati che si renderanno disponibili nelle prossime settimane confermeranno queste tendenza alla disinflazione. Stanno emergendo dei rischi, perché quello che sta succedendo in Medio Oriente e questa emersione di tensioni che non consentono il trasporto di merci e di beni possono avere dei contraccolpi più ampi, sul costo del materie prime. E potrebbero mettere a rischio questa disinflazione. Al momento non vediamo un impatto particolarmente significativo – ha proseguito Panetta – ma non possiamo escluderlo, perché abbiamo visto che questi fenomeni di carattere geopolitico sono difficilmente prevedibili e che possono avere un impatto tramite l’effetto sulla fiducia, che si può espandere molto rapidamente”.

“Però – ha concluso – con la disinflazione in atto e se si proseguirà, certamente come ha detto (la presidente della Bce) Christine Lagarde ci sarà un effetto sulle condizioni monetarie”.